HERAKLEIA di Lucania (Basilicata, Italia). Forme e funzioni delle ceramiche d’uso quotidiano in una città italiota tra III e II secolo a.C.
p. 367-375
Résumés
Cet article propose une présentation des céramiques produites dans la seconde moitié du IIIe s. av. J.-C. dans un atelier de la ville italiote d’Herakleia. Il sʼagit exclusivement de céramiques destinées à un usage quotidien, en relation avec les différents stades de la conservation, de la préparation, de la cuisson et de la consommation de nourriture. Les céramiques ont été classées tout d’abord selon leur fonction originelle, et ensuite avec une numérotation ouverte.
Les productions des ateliers d’Herakleia offrent un précieux outil d’analyse pour les problèmes liés au IIIe s. av. J.-C. et même plus spécifiquement pour la seconde moitié de ce siècle, car elles fournissent un contexte « fermé » chronologiquement.
En ce qui concerne Herakleia, elles contribuent à témoigner de la vitalité économique de la ville à un moment généralement considéré comme une période de crise pour toutes les villes italiotes de la côte Ionienne (Metaponte, Tarente).
Il contributo presenta un quadro delle ceramiche prodotte nella seconda metà del III sec. a.C. in unʼarea artigianale della città italiota di Herakleia. Si tratta esclusivamente di vasellame di uso quotidiano, collegato con i diversi momenti della conservazione, della preparazione, della cottura e del consumo del cibo. Le ceramiche sono state articolate in base alla loro funzione originaria e secondo un criterio univoco di classificazione aperta.
Le produzioni delle officine eracleote, poiché costituiscono un contesto “chiuso” cronologicamente, offrono un prezioso strumento diagnostico per le problematiche relative al III sec. a.C. e ancor più specificatamente alla seconda metà. Per quanto riguarda Herakleia, esse contribuiscono ad attestare la vitalità economica dellʼabitato in un periodo solitamente ritenuto di crisi per tutte le città italiote dellʼarco ionico (Metaponto, Taranto).
Entrées d’index
Mots-clés : alimentation, four, céramique, vie quotidienne
Index chronologique : époque hellénistique
Index géographique : Herakleia, Grande-Grèce
Texte intégral
1Nel corso del III sec. a.C., la colonia thurino-tarantina di Herakleia non sembra interessata dalla crisi economica che investe le vicine città di Metaponto e di Taranto (fig. 1). La stipula del prope singulare foedus con Roma Pyrrhi temporibus (Ciceone, Pro Balbo, 22, 50) costituisce verosimilmente il presupposto principale di tale diversità.
2La frequentazione delle aree santuariali e delle necropoli, una diffusa attività edilizia e un’intensa e articolata produzione artigianale persistono infatti con continuità per tutto il III e II sec. a.C., unitamente ad una occupazione del territorio con impianti agricoli1. Herakleia rappresenta pertanto uno dei pochi centri italioti la cui abbondante documentazione materiale permetta di riconoscere le trasformazioni che si sviluppano tra III e II sec. a.C.: il passaggio dalla “casa a cortile” di III sec. a.C. a quella “a cortile porticato” di II sec. a.C.2; la presenza di produzioni metallurgiche specializzate (‘tomba dell’orafo’) accanto a quelle ceramiche3; lo sviluppo della produzione laniera (Giardino 2004 [2005], p. 420-422; Meo 2011; Id. 2012).
3Un intervento di tutela condotto nel 1973 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata nell’abitato moderno di Policoro, in via Napoli (fig. 2), ha portato all’individuazione di cinque fornaci, attive nella seconda metà del III sec. a.C.4. La loro ubicazione nel settore nordorientale della terrazza meridionale di Herakleia ha documentato per la prima volta la continuità di frequentazione di questo settore dell’abitato dopo il IV sec. a.C. Nell’area delle fornaci di via Napoli sono stati inoltre rinvenuti impastatoi togliere spazio per argilla, distanziatori di vasi, prodotti difettosi (fig. 3) e 6 627 frammenti ceramici, riportabili a 1 348 individui, 64 dei quali deformati o malcotti. Ricomponibilità e ripetitività delle forme, unitamente all’assenza di tracce di utilizzazione, inducono a identificare il complesso di vasi provenienti dall’area di fornaci di via Napoli come un “deposito di produzione” delle abbandonato in modo improvviso e definitivo tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C.
4In questa sede si presenta un quadro di tutte le ceramiche prodotte nelle officine della terrazza meridionale di Herakleia nella seconda metà del III sec. a.C. Le forme e le classi di materiali documentate indicano una produzione rivolta esclusivamente a vasi di uso quotidiano, pertinenti alla conservazione, alla preparazione e al consumo del cibo (fig. 4). Operando una ripartizione dei materiali in base alla loro funzione originaria, secondo quanto proposto da Michel Bats per il vasellame collegato all’alimentazione (Bats 1988), è stato inoltre elaborato un sistema di classificazione aperta delle forme (Calvaruso 2012), con l’auspicio che possa costituire una base di lavoro comune per quanti si occupano di Herakleia e delle ceramiche di III sec. a.C. (fig. 5-6).
Conservazione del cibo
5I contenitori eracleoti riportabili a questa funzione sono costituiti dalle hydriai, dalle anfore da trasporto e dalle situle.
6Le hydriai (fig. 7, EC 24101.1) sono attestate da un numero consistente di individui (47 circa), appartenenti ad un unico tipo morfologico, realizzato in ceramica comune. La capienza è di 10-15 l circa. I frammenti di cinque esemplari sono malcotti e deformati. Anche le anfore da trasporto (fig. 7, EC 50101.1, EC 50101.2) ripropongono un’unica forma, tipica della produzione corinzia di tipo B, con orlo ‘a otto’ deformato per l’attacco delle anse e caratteristico del III sec. a.C. (Koehler 1979, p. 201-208). La loro produzione nelle fornaci di via Napoli è testimoniata dalle caratteristiche tipicamente eracleote dell’argilla e dalla presenza di frammenti malcotti o deformati. In totale sono documentati 59 individui, di cui 3 interi e 26 ricomponibili. Le situle (fig. 7, EC 12101.1), documentate soltanto da tre individui in ceramica comune e con ansa sormontante, ripropongono una forma ispirata ai recipienti metallici. Sono attestati esemplari con cottura difettosa.
Preparazione del cibo
7A questa funzione sono attribuibili vasi per mescolare, lavare e tritare cibi: bacini, zuppiere, crateri e mortai.
8I bacini (fig. 6-8, EC 13402.1, EC 13405.2) sono prodotti in ceramica comune, a fasce e a vernice nera interna (124 individui circa). I primi hanno dimensioni maggiori e anse a presa aderenti all’orlo; gli altri sono più piccoli e privi di anse. Alcuni esemplari hanno una coppia di fori per sospensione sull’orlo. Le zuppiere (fig. 6-8, EC 11502.1) rappresentano un vaso tipicamente eracleota per forma e decorazione. Sono prodotte in ceramica a fasce e, più raramente, a vernice nera interna (30 individui); la loro capacità è simile a quella dei bacini a fasce. E’ possibile che le zuppiere fossero utilizzate anche per servire in tavola le pietanze. Sono presenti esemplari malcotti e deformati. I crateri (fig. 6-8, EC 13502.1) sono realizzati in ceramica comune (97 individui) e, in percentuale minore, a vernice nera interna (16 individui). La forma più diffusa ha due piccole anse a maniglia aderenti alla parete. I mortai (fig. 6-8, EC 13301.1) sono documentati da cinque esemplari in ceramica comune, uno dei quali deformato.
Cottura del cibo
9I vasi destinati a questa funzione rappresentano la parte più consistente della produzione delle fornaci di via Napoli. Il repertorio morfologico è costituito da teglie, tegami, casseruole, pentole, olle e coperchi. Le forme aperte prevalgono nettamente su quelle chiuse.
10Le teglie (fig. 9, EC 32101.1, EC 32105.1), contraddistinte da una vasca molto ampia e bassa, presentano varianti morfologiche nell’orlo (128 individui). Alcuni esemplari hanno un ingobbio scuro sulla parete interna, realizzato con un’argilla fortemente diluita. I tegami (fig. 9, EC 33101.1, EC 33102.1, EC 33105.1) rappresentano la forma aperta più diffusa (414 esemplari). I due tipi attestati differiscono per la presenza o meno delle anse e dell’alloggiamento per il coperchio sull’orlo. Nelle casseruole (fig. 9, EC 32203.1, EC 32203.2), ricorre un unico tipo (171 individui). Numerosi sono gli esemplari deformati o con difetti di cottura. All’interno delle forme chiuse le pentole (fig. 9, EC 43101.1, EC 43103.4) rappresentano il tipo prevalente (58 individui). La loro morfologia è costante e non presenta sensibili varianti. Gli esemplari deformati e malcotti sono cinque. Per le olle (fig. 9, EC 41101.1, EC 41102.1), sono attestati due tipi morfologici su un totale di 90 individui.
Consumo del cibo
11I recipienti riferibili a questa funzione sono il piatto, la coppa, lo skyphos, la tazza biansata, la brocca e la myke.
12I piatti (fig. 10, EC 11204.2) sono documentati da un’unica forma, riportabile alla Lamboglia A36 e prodotta a vernice nera, a vernice nera interna e a fasce (50 individui). Le coppe (fig. 10, EC 11401.2, EC 11402.1, EC 11403.1) corrispondono alla forma maggiormente attestata (96 individui) e i tipi a vasca troncoconica e mastoide sono quelli più diffusi (77 individui). Le coppe sono prodotte solo a vernice nera e molto frequente è la presenza di una decorazione stilizzata incisa all’interno. Alcuni bacini a vernice nera (fig. 10, EC 13401.1), morfologicamente simili a quelli a fasce, hanno una sobria decorazione sovraddipinta all’interno (13 individui). Lo skyphos (fig. 10, EC 13101.1), documentato da 5 individui, è prodotto in una forma ispirata alla ceramica di Gnathia per la vasca baccellata e per la decorazione sovraddipinta sotto l’orlo. Le tazze (fig. 10, EC 13201.1) con anse verticali e vasca carenata, prodotte solo a vernice nera, risultano il tipo più diffuso tra i vasi per bere (10 individui). Le brocche (fig. 10, EC 22202.1) sono realizzate in ceramica comune e a fasce (39 individui). La myke (fig. 10, EC 23101.1) è attestata da tre esemplari, ma la presenza di un pezzo deformato rappresenta un indizio sicuro della sua produzione nelle fornaci di Via Napoli.
Osservazioni conclusive
13Un precedente lavoro (Calvaruso 2012) è stato dedicato a definire puntualmente la cronologia di ogni singola forma attraverso unʼampia serie di confronti con altri contesti italioti. In questa sede si presentano delle considerazioni sugli aspetti economici e culturali che emergono dalla documentazione ceramica, offrendo così uno spaccato delle abitudini alimentari degli Eracleoti nella seconda metà del III sec. a.C.
14Gli indicatori cronologici significativi per una definizione del periodo di attività delle fornaci sono costituiti dalle anfore da trasporto con orlo ‘a otto’ (Koehler 1979, p. 201-208), dai piatti Lamboglia A36, dalle coppe troncoconiche e mastoidi e dai bacini acromi (Calvaruso 2012). Tutte queste forme sono ampiamente attestate in contesti italioti del III sec. a.C.5 e in alcuni casi della seconda metà del sec. (Lippolis 1994, p. 246 e 249; Prazzoli 1996, p. 334-334).
15Alcune produzioni, come la ceramica a vernice nera interna e le zuppiere a fasce, appaiono tipiche di Herakleia e al momento documentate unicamente in questo centro. Solo le zuppiere a fasce sono attestate anche a Taranto (Ori Taranto, p. 512, n°18). Infine, rispetto alle ceramiche circolanti nella vicina Metaponto e nel suo territorio (Carter 1998; Carter, Prieto 2011) la produzione eracleota si differenzia per forme e classi (Calvaruso 2012; De Siena, Giardino 2001).
16Per quanto riguarda l’alimentazione, la netta predominanza di teglie, tegami e casseruole rispetto alle pentole indica una dieta che privilegia il pesce e le verdure rispetto ai legumi (Bats 1988, p. 31-59). La produzione locale di anfore da trasporto imitanti le corinzie B, già ipotizzata da Christian Vandermersch per il IV sec. a.C. (Vandermersch 1994, p. 61-65), viene confermata e suggerisce lo sviluppo di monoculture specializzate nel territorio eracleota anche negli ultimi decenni del III sec. a.C., e quindi dopo gli avvenimenti bellici legati alla presenza di Pirro (De Siena, Giardino 2001, p. 149; Giardino 2004 [2005], p. 404-405).
Bibliographie
Bats 1988 : BATS (M.) – Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence (v. 350-v. 50 av. J.-C.). Modèles culturels et catégories céramiques. Paris, CNRS, 1988.
Carter 1998 : CARTER (J.C.) – The Chora of Metaponto 1. The necropoleis, I-II. Austin, University of Texas Press, 1998.
Carter, Prieto 2011 : CARTER (J.C.), PRIETO (A.) – The Chora of Metaponto 3. Archaeological Field Survey Bradano to Basento, I-III. Austin, University of Texas Press, 2011.
Calvaruso 2012 : CALVARUSO (T.O.) – Herakleia di Lucania. Proposta di classificazione delle ceramiche di III secolo a.C. dalle fornaci della terrazza meridionale. In : Osanna (M.), Zuchtriegel (G.) dir., AMFI SIRIOS ROAS. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide. Venosa, Osanna Edizioni, 2012, p. 241-257
De Siena, Giardino 2001 : De Siena (A.), Giardino (L.) – Trasformazioni delle aree urbane e del paesaggio agrario in età romana nella Basilicata sudorientale. In : Lo Cascio (E.), Storchi Marino (A.) dir., Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana. Pragmateiai, VII, Bari, Edipuglia, 2001, p. 129-167.
Giardino 1991 [1998] : Giardino (L.) – Aspetti e problemi dell’urbanistica di Herakleia. In : Greco (E.) dir., Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’incontro di studi di Policoro (1991), Naples-Paestum, Centre Jean Bérard, 1998, p. 171-220
Giardino 1992 : Giardino (L.) – Herakleia, necropoli meridionale. In : Da Leukania a Lucania, Rome, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, p. 151-185.
Giardino 1992 [1996] : Giardino (L.) – Architettura domestica a Herakleia. Considerazioni preliminari. In : D’Andria (F.), Mannino (K.) dir., Ricerche sulla casa in Magna Grecia, Atti del Colloquio (1992), Galatina, Congedo, 1996, p. 133-159.
Giardino 1996 : Giardino (L.) – Herakleia. In : Lippolis (E.) dir., Arte e artigianato in Magna Grecia, Naples, Electa, 1996, p. 35-43.
Giardino 1999 : Giardino (L.) – Herakleia: città e territorio. In : Adamesteanu (D.) dir., Storia della Basilicata. 1. L’antichità, Bari, Laterza, 1999, p. 295-337.
Giardino 2004 [2005] : Giardino (L.) – Herakleia e Metaponto: dalla polis italiota all’abitato protoimperiale. Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (2004), Tarente, 2005, p. 387-432.
Koehler 1979 : Koehler (C.G.) – Corinthian A and B Transport Amphoras. Princeton, Princeton University Press, 1979.
Lippolis 1994 : Lippolis (E.) dir. – Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto. III, 1. Taranto la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica dal VII al I sec. a.C., Tarente, La Colomba, 1994.
Lombardo 1996 : Lombardo (M.) – Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale (VIII-III sec. a.C.): aspetti e momenti dei processi storici. In : Bianco (S.) et al. dir., I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Naples, Electa, 1996, p. 9-27.
Manzo 1989 : MANZO (L.) – Vasellame da mescita. In : Barra Bagnasco (M.) dir, Locri Epizefiri II, Florence, Le Lettere, 1989, p. 327-343.
Meo 2011 : MEO (F.) – Rediscovering ancient activities: textiles tools in a 3nd-2nd century B.C. Context from Herakleia, Southern Basilicata, Italy. Archaeological Textiles Newsletter, LIII, 2011, p. 2-11.
Meo 2012 : MEO (F.) – Attestazioni archeologiche di attività laniera a Herakleia di Lucania tra III e II secolo a.C. Nota preliminare. In : Osanna (M.), Zuchtriegel (G.) dir., AMFI SIRIOS ROAS. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide. Venosa, Osanna Edizioni, 2012, p. 259-271.
Ori di Taranto : DE JULIIS (E.-M.) dir, Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milan, A. Mondadori Editore, 1985.
Prazzoli 1996 : PRAZZOLI (S.) – Taranto: la documentazione dal pozzo di via C. Nitti. In : Lippolis (E.) dir., Arte e artigianato in Magna Grecia, Naples, Electa, 1996, p. 333-336.
Preacco Ancona 1992 : PREACCO ANCONA (M.C.) – La ceramica fine della «Casa dei Leoni». In : Barra Bagnasco (M.) dir., Locri Epizefiri IV, Florence, Le Lettere, 1992, p. 113-171.
Vandermersch 1994 : Vandermersch (C.) – Vins et amphores de Grande Grèce et de Sicile IV e-IIIe s. avant J.-C. Naples, Centre Jean Bérard, 1995.
Notes de bas de page
1 Giardino 1999; De Siena, Giardino 2001, p. 144-151; Giardino 2004 [2005]; Lombardo 1996.
2 Giardino 1991 [1998], p. 177-183; 1992 [1996]; 2004 [2005], p. 412-415.
3 Giardino 1992, p. 151-169; Giardino 1992 [1996]; De Siena, Giardino 2001, p. 147-151.
4 De Siena, Giardino 2001, p. 147-149; Giardino 1996, p. 42; Giardino 2004 [2005], p. 404-405.
5 Carter 1998, II, p. 653; Manzo 1989, p. 339; Preacco Ancona 1992, p. 130 e 133, n°67 e n°97.
Auteurs
Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012