Muro Leccese (Puglia, Italia). Forme e funzioni delle ceramiche d’uso quotidiano in un centro messapico tra IV e III secolo a.C.
p. 357-365
Résumés
La ville moderne de Muro Leccese, situé dans la péninsule du Salento, à une douzaine de kilomètres d’Otrante, recouvre un centre messapien actif entre la fin du VIIIe et le milieu du IIIe s. av. J.-C., bien connu pour les restes monumentaux de la muraille de la fin du IVe s. av. J.-C. Dans la zone centrale de l’habitat messapien a été identifié un complexe résidentiel noble, dont le rôle est lié dès l’origine et par la suite à son emplacement sur une route qui correspond au tronçon urbain de la rue qui relie Otranto à la côte Adriatique. Un secteur du complexe est occupé par une série d’aménagements étroitement associés au stockage, à la cuisine et à la consommation de nourriture : une pièce utilisée comme cellier, une cuisine avec deux fours et une salle de banquet avec un autel au centre. La persistance des usages, jusqu’à la fin de l’époque hellénistique, des catégories et des formes de céramiques de tradition protohistorique et la faible diffusion de celles qui sont rencontrées abondamment dans les niveaux de la ville italiote contemporaine sont quelques-unes des caractéristiques mises en évidence.
L’abitato moderno di Muro Leccese, situato nella penisola Salentina interna a una decina di chilometri da Otranto,si sovrappone a un centro messapico attivo tra la fine dell’VIII e i decenni centrali del III secolo a.C., ben noto per i resti monumentali della cinta muraria della fine del IV secolo a.C. Nella zona centrale dell’abitato messapico è stato individuato un complesso residenziale gentilizio, icui ruolo emergente è ulteriormente evidenziato dalla sua ubicazione su una strada che rappresenta il tratto urbano della via di collegamento con Otranto e con la costa adriatica. Un settore del complesso è occupato da una serie di ambienti strettamente connessi con la conservazione, la cottura e il consumo del cibo: un locale utilizzato come dispensa, una cucina con due forni e una sala da banchetto con altare al centro. La persistenza d’uso fino ad età ellenistica di classi e forme di tradizione protostorica e la scarsa diffusione di quelle ampiamente ricorrenti nei livelli coevi delle città italiote sono alcune delle peculiarità riscontrate.
Entrées d’index
Mots-clés : habitat, vie quotidienne, céramique
Index chronologique : époque hellénistique
Index géographique : Messapie, Italie préromaine, Muro Leccese
Texte intégral
1L’abitato moderno di Muro Leccese si sovrappone a un centro messapico di cui si ignora il nome antico, posizionato su una strada istmica collegante la costa adriatica (Otranto) con quella ionica (Alezio) (fig. 1).
2Villaggio di capanne tra la fine dell’VIII e la prima metà del VI sec. a.C., il centro riceve un’organizzazione di tipo urbano nella seconda metà del VI sec. a.C. (Giardino, Meo 2008, p. 14-15; Id. 2011, p. 20-25; Id. 2013, p. 310-317; Id. c.s.). Alla fine del IV sec. a.C. la costruzione di una cinta muraria, i cui resti monumentali sono ben noti da tempo (Lamboley 1999; Bianco 2010), racchiude una superficie di oltre 100 ettari, collocando Muro Leccese tra gli abitati più grandi della Messapia di età ellenistica accanto a Oria, Rudiae e Ugento (DʼAndria 1990 [1991]; Calvaruso 2001; Giardino 2008, p. 164-167; Giardino, Meo 2011, p. 26-39). Lo scontro con Roma alla metà del III sec. a.C. e gli eventi collegati con il bellum sallentinum provocano una distruzione violenta dell’abitato messapico e la sua destrutturazione definitiva, cui fa seguito, già a partire dall’età romana, una rioccupazione dell’area con piccoli nuclei insediativi a carattere sparso (Giardino 2003, p. 337-338; Id. 2008, p. 167).
3Le indagini archeologiche condotte con continuità dalla cattedra di Urbanistica del mondo classico dell’Università del Salento in più di dieci anni (2000-2013) hanno interessato settori diversi della superficie interna alle mura (Giardino, Meo 2011, p. 40-43), concentrandosi maggiormente in un’area di proprietà comunale (località Cunella), ubicata nella parte centro-orientale dell’abitato antico (fig. 2).
4L’area archeologica di località Cunella ha restituito una frequentazione umana che va, senza soluzioni di continuità, dalla fine dell’VIII sec. a.C. ai decenni centrali del III sec. a.C. Nella seconda metà del VI sec. a.C. si registra un esteso intervento di pianificazione dell’area che comporta lo spianamento delle capanne dell’età del ferro e la creazione di un tessuto urbano articolato secondo spazi funzionali: una strada est-ovest che rappresenta il tratto urbano della via istmica Otranto – Alezio; un grande complesso residenziale gentilizio e un’ampia terrazza, allineati a sud della strada; un’area riservata allo svolgimento di pratiche cerimoniali a nord della stessa (Giardino, Meo 2013; Id. c.s.) (fig. 3).
5L’organizzazione di età arcaica persiste sostanzialmente inalterata fino alla distruzione violenta del III sec. a.C. Nella seconda metà del IV sec. a.C. il complesso residenziale gentilizio presenta al suo interno, in stretta contiguità topografica e funzionale, una sala da banchetto con altare centrale, un vano con funzione di dispensa e una cucina con 2 forni (Giardino 2008, p. 165-167; Giardino, Meo 2011) (fig. 3).
6Il presente contributo offre una esemplificazione delle ceramiche in uso nell’abitato messapico di Muro Leccese tra la seconda metà del IV e il III sec. a.C., fornendo così un ulteriore campione alla panoramica delle forme e delle classi diffuse nel mondo messapico in questo stesso periodo (D’Andria 1990; Yntema 1990 [1991]; Id. 2001; Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 376; Mastronuzzi et alii 2013, p. 7-11). Per l’elaborazione delle singole forme si è applicata, secondo quanto proposto nel 1988 da Michel Bats, una loro articolazione su base funzionale, certamente più utile rispetto a quella tradizionale per classi ceramiche ai fini di una lettura in chiave antropologica della documentazione materiale (Bats 1988). Sul modello di quanto già proposto per le produzioni di III sec. a.C. della colonia tarantina di Herakleia (Calvaruso 2012), cui si rinvia per i criteri di assegnazione dei codici, anche per Muro Leccese è stata impostata una codificazione delle classi per funzione e delle forme per morfologia. I gruppi funzionali presentati sono collegati al cibo e ne ripropongono i singoli momenti d’uso: la conservazione, la preparazione, la cottura e il consumo.
7In questa sede si tralasciano altre categorie relative ad ulteriori aspetti della vita quotidiana, quali le attività produttive, l’abbigliamento e gli strumenti per l’illuminazione.
Conservazione del cibo
8I contenitori riportabili a questa funzione e in uso a Muro Leccese tra IV e III sec. a.C. sono le hydriai, le situle e le anfore da trasporto.
9La conservazione dei liquidi sembra riservata prevalentemente alle hydriai (fig. 4, ML 24101.1), testimoniate da un numero consistente di individui, privi di variazioni morfologiche sensibili. Esse sono realizzate in ceramica comune o a fasce, con un’argilla nocciola ben depurata e compatta, rivestita da una sottile ingubbiatura beige. Le fasce, di colore dal rosso al bruno e di larghezza variabile, segnano l’orlo, la spalla, il corpo e le anse. Gli esemplari maggiormente conservati indicano una capienza di oltre 10 l. Il tipo è documentato in contesti di fine IV ‑ inizi III sec. a.C. della Messapia (D’Andria 1990, p. 166; Yntema 1990 [1991], p. 177; Mastronuzzi, Melissano, Covertino 2013, p. 376; Mastronuzzi et alii 2013, p. 7-11).
10Per la conservazione dei cibi solidi sono utilizzate le situle, contenitori di tradizione protostorica, per forma e per caratteristiche tecniche (impasto) (fig. 4, ML 93101.1, 93102.1, 93103.1). Sono attestati due tipi, diversi per dimensioni e morfologia. Il primo (ML 93103.1) corrisponde a contenitori di capacità maggiore, con diametro dell’orlo superiore ai 40 cm e cordone plastico con intacchi a stecca applicato sotto l’orlo (Yntema 2001, p. 322-323, Form N53). Il secondo tipo (ML 93101.1, 93102.1) è esemplificato da contenitori più piccoli (diametro dell’orlo fino a 30 cm) ed è strettamente legato alle forme protostoriche per il profilo dell’orlo e delle pareti e per la presenza di un’ansa plastica arcuata, talvolta fiancheggiata da piccole bugne plastiche (Yntema 2001, p. 22, Form A01).
11Le anfore da trasporto (fig. 4, ML 50101.1, 50102.1) rappresentano un contenitore di tipo particolare in quanto ad un uso primario (trasporto di vino e di olio di importazione) può essere affiancato un prolungato uso secondario per la conservazione di altri tipi di liquidi. Le forme più diffuse a Muro tra IV e III sec. a.C. sono le anfore greco-italiche e quelle di produzione corinzia B, con il tipico orlo a ‘8’ (Koehler 1979, p. 201-208). La diffusione di entrambi i tipi in Messapia è ampia e ben documentata (D’Andria 1990, p. 165 e 167; Auriemma 2004, I, p. 309-311)
Preparazione del cibo
12A questa funzione sono riportabili bacini e mortai.
13I bacini sono prodotti in ceramica acroma e a fasce (fig. 5, ML 13301.1). I primi sono di grandi dimensioni, con vasca profonda e robuste anse a presa sull’orlo. Essi ripropongono una forma ampiamente diffusa nel mondo italiota (Metaponto: Vittoria 2011, p. 367, n°49). I bacini a fasce (fig. 5, ML 13302.1) presentano dimensioni minori e soltanto alcuni sono dotati di anse. Eʼ probabile che essi venissero usati anche per servire le pietanze in tavola.
14I mortai sono attestati a Muro Leccese da pochi esemplari (fig. 5, ML 13401.1). Alcuni corrispondono al ben noto pelvis, altri sono tipicamente locali per forma e per caratteristiche tecniche (Yntema 2001, p. 263-264, Form M55).
Cottura del cibo
15Pentole, casseruole, tegami, e teglie sono le forme attestate a Muro Leccese.
16La forma di gran lunga più utilizzata è la pentola (fig. 6, ML 42105.1, 43103.1, 43104.1), documentata in più varianti morfologiche. Il primo tipo (ML 42105.1) ha un semplice orlo liscio, il collo a profilo concavo, corpo globulare, un’ansa verticale ed ha un lungo periodo dʼuso a partire dallʼetà arcaica. Il secondo (ML 43103.1) è il più diffuso e presenta medie e grandi dimensioni, un ampio collo troncoconico, corpo quasi globulare e due false anse orizzontali impostate obliquamente. Il terzo tipo (ML 43104.1) è caratterizzato dalla presenza dell’alloggiamento per il coperchio.
17Fig. 6. Muro Leccese, località Cunella. Contenitori per la cottura del cibo.
18Le casseruole (fig. 6, ML 33201.1) risultano in numero nettamente inferiore rispetto alle pentole. L’unico esemplare intero presenta un orlo con battente interno per il coperchio e anse a bastoncello sormontanti.
19Anche il tegame (fig. 6, ML 33101.2) risulta poco diffuso a Muro Leccese. Le dimensioni dei frammenti rinvenuti non permettono di ricostruire per intero la forma originaria che tuttavia sembra richiamare quella ampiamente documentata nei contesti abitativi delle città italiote.
20La teglia (fig. 6, ML 32101.2) è attestata da pochi esemplari, tutti di grande diametro, realizzati in un impasto di tradizione protostorica e con la parete interna rivestita da una spessa ingubbiatura (Manduria, Li Castelli: Burgers 1998, p. 156 e 158, n°330). Per questa forma è stato ipotizzato che servisse per fare per il pane (Yntema 2001, p. 320-321, Form N51).
Consumo del cibo
21I vasi utilizzati in tavola sono il piatto, la scodella, la ciotola, lo skyphos, la tazza e la brocca.
22I piatti (fig. 7, ML 11201.1) sono realizzati in ceramica a vernice nera, acroma o a fasce. I primi sono rari e di piccole e medie dimensioni, mentre in altri centri messapici sono generalmente documentati con un diametro più grande (Muro Tenente: Burgers 1998, p. 81 e 83, n°48; Valesio: Yntema 2001, p. 150-151, Form K03c). Gli esemplari acromi o a fasce hanno la stessa forma di quelli a vernice nera ma sono più grandi.
23Le scodelle (fig. 7, ML 13303.1, 13304.1) sono realizzate unicamente in ceramica a fasce e acroma. Alcuni esemplari presentano la stessa forma dei piatti ma hanno pareti più spesse e vasca più profonda e carenata. Il tipo più diffuso (ML 13304.1) appare di spiccata tradizione arcaica per l’orlo rientrante, la forma della vasca e la presenza di bande brune sulla faccia superiore dell’orlo e sulla parete (Manduria, Li Castelli: Burgers 1998, p. 148-149, n°270; Muro Tenente: Burgers 1998, p. 80-81, n°33, 60-62, n°84-85; Valesio: Yntema 2001, p. 69-78, Form C21-22).
24La ciotola (fig. 7, ML 11401.1, 11402.1, 12201.1) è ampiamente attestata. Gli esemplari a vernice nera (ML 11401.1, 11402.1) sono sempre di piccole dimensioni e appartengono a un numero limitato di forme. La ciotola più diffusa (ML 12201.1) è quella ad echino, monoansata o priva di ansa, in ceramica acroma o parzialmente verniciata per immersione (Vaste: D’Andria 1990, p. 135, n°209).
25Nel consumo dei cibi liquidi prevale la tazza mononsata (fig. 7, ML 12301.1, 12302.1), acroma o a fasce, che rappresenta un contenitore tipico della produzione messapica (Valesio: Yntema 2001, p. 84-87, Form C35). Gli skyphoi a vernice nera (fig. 7, ML 13101.1) appaiono invece più rari. Le brocche sono prevalentemente acrome (fig. 7, ML 22201.1) e presentano un semplice orlo liscio estroflesso e un’ansa verticale sormontante. La loro capienza si aggira intorno ai 2 litri (Vaste: D’Andria 1990, p. 165, n°281).
Osservazioni conclusive
26Il quadro complessivo delle ceramiche utilizzate nel centro messapico di Muro Leccese tra la fine del IV e il III sec. a.C. per conservare, preparare e cuocere il cibo conferma ed amplia quanto già noto da altri centri coevi della stessa area (D’Andria 1990; Yntema 1990 [1991]; Id. 2001 ; Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 376; Mastronuzzi et alii 2013, p. 7-11). Esso permette inoltre di elaborare delle riflessioni su alcuni aspetti culturali ed economici dell’area archeologica di Cunella nellʼultima fase di vita, immediatamente prima della sua violenta distruzione.
27Una prima riflessione riguarda le abitudini alimentari. La prevalenza delle pentole per la cottura dei cibi suggerisce una dieta che privilegia zuppe e legumi (Bats 1988, p. 31-51). Alla preparazione del pane è riservata una forma specifica, attestata in Messapia (Yntema 2001, p. 317 e 321) ma presente anche in area italiota. La diffusione di scodelle di grandi dimensioni e la rarità dei piatti induce a ipotizzare che il consumo del cibo a tavola avvenisse da un unico grande piatto centrale.
28Altre peculiarità sono riconoscibili nella persistenza di classi (impasti) e di forme (situla, scodella ad orlo rientrante) di origine protostorica o arcaica (pentola, tazza), il cui uso appare persistere attraverso tutto il periodo arcaico fino all’età ellenistica; nella scarsa diffusione di classi (vernice nera) e di forme (piatti, skyphoi, anforette da dispensa, grandi pithoi) solitamente ricorrenti nei livelli coevi delle città italiote. Anche i crateri appaiono rari, sono solo di produzione locale e spesso presentano una decorazione dipinta a motivi vegetali (fig. 8, ML 13501.1) strettamente ispirata a quella ricorrente sulla ceramica di Gnathia. I contesti di provenienza sembrano suggerirne un uso prevalentemente rituale (Giardino, Meo c.s.).
29Tutti i precedenti aspetti concorrono ad evidenziare per l’abitato messapico di Muro Leccese, tra IV e III sec. a.C., un marcato conservatorismo culturale che si esprime con una netta preferenza per la produzione locale di tradizione arcaica rispetto alle classi e alle forme maggiormente circolanti nel vicino mondo italiota.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Auriemma 2004 : AURIEMMA (R.) – Salentum a salo. Porti, approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, I-II. Galatina, Congedo Editore, 2004.
Bats 1988 : BATS (M.) – Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence (v. 350-v. 50 av. J.-C.). Modèles culturels et catégories céramiques. Paris, CNRS, 1988.
Bianco 2010 : BIANCO (C.) – Un sistema informativo come strumento per la documentazione, conoscenza e tutale di una cinta muraria antica. Il caso di Muro Leccese (Lecce, Puglia). Tesi di Dottorato in Topografia Antica, Università del Salento, 2010.
Burgers 1998 : BURGERS (G.-J.L.M.) – Constructing Messapian Landscapes. Settlement dynamics, social organization and culture contact in the margins of Graeco-Roman Italy. Amsterdam, H.W. Pleket - F.J.A.M. Meijer Editors, 1998.
10.1163/9789004525795 :Calvaruso 2001 : CALVARUSO (T.O.) – Muro Leccese (Lecce), Sitrie. Taras, XXI, 1, 2001, p. 113-114.
Calvaruso 2012 : CALVARUSO (T.O.) – Herakleia di Lucania. Proposta di classificazione delle ceramiche di III secolo a.C. dalle fornaci della terrazza meridionale. In: Osanna (M.), Zuchtriegel (G.) dir., ΑΜΦΙ ΣΙΡΙΟΣ ΡΟΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide. Venosa, Osanna edizioni, 2012, p. 241-257.
D’Andria 1990 : D’ANDRIA (F.) dir. – Archeologia dei Messapi. Catalogo della Mostra, Bari, Edipuglia, 1990.
D'Andria 1990 [1991] : DʼANDRIA (F.) - Insediamenti e territorio: lʼetà storica. In: I Messapi, Atti XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (1990), Taranto, 1991, p. 393-478.
Giardino 2003 : GIARDINO (L.) – Muro Leccese. Lecce. In: Guaitoli (M.) dir., Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio. Roma, Campisano Editore, 2001, p. 336-338.
Giardino 2008 : GIARDINO (L.) – L’attività archeologica a Muro Leccese. In: Pranzo (A.) dir., Salento, architetture antiche e siti archeologici. Lecce, Edizioni del Grifo, 2008, p. 164-167.
Giardino, Meo 2008 : GIARDINO (L.), MEO (F.) dir. – Muro Leccese. Recupero di un patrimonio. Catalogo della Mostra, Maglie, Gioffreda, 2008.
Giardino, Meo 2011 : GIARDINO (L.), MEO (F.) dir. – Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica. Catalogo della Mostra, Lecce, Edizioni Grifo, 2011.
Giardino, Meo 2013 : GIARDINO (L.), MEO (F.) – Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell’età del ferro e l’abitato arcaico. In: Andreassi (G.), Cocchiaro (A.), DellʼAglio (A.) dir., Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi. Taranto, Scorpione editrice, 2013, p.299-319.
Giardino, Meo c.s.: GIARDINO (L.), MEO (F.) – Attestazioni di pratiche rituali di età arecaica nellʼabitato messapico di Muro Leccese (Le). In: Giardino (L.), Tagliamonte (G.) dir. Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno (Cavallino, 26-27 gennaio 2012). Bari, Edipuglia, c.s.
Koehler 1979 : KOEHLER (C.G.) – Corinthian A and B Transport Amphoras. Ann Arbor, Princeton University, 1979.
Lamboley 1999 : LAMBOLEY (J.-L.) – Muro Leccese, sondeges sur le fortification nord. Rome, École française de Rome, 1999.
Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013: MASTRONUZZI (G.), MELISSANO (V.), CONVERTINO (S.) – Contesti di età messapica nellʼarea di Fondo Giuliano a Vaste. In: Andreassi (G.), Cocchiaro (A.), DellʼAglio (A.) dir., Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi. Taranto, Scorpione editrice, 2013, p. 365-378.
Mastronuzzi et alii 2013 : MASTRONUZZI (G.), COLAIANNI (G.), FIORENTINO (G.), GIARDINO (C.), MELISSANO (V.) – Analisi stratigrafica e funzionale di unʼarea di combustione nel luogo di culto messapico di Piazza Dante (Vaste - Lecce). In: The Journal of Fasti Online, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2013-292.pdf
Vittoria 2011 : VITTORIA (E.) – Plain and Banded Ware. In: Carter (J.C.), Prieto (A.) dir. The Chora of Metaponto 3. Archaeological Field Survey Bradano to Basento, I-III. Austin, University of Texas Press, 2011, p. 337-424.
Yntema 1990 [1991] : YNTEMA (D.G.) – Le ceramiche e l’artigianato del Salento tra l’età del Ferro e la romanizzazione. In: I Messapi, Atti XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (1990), Taranto, 1991, p. 139-184.
Yntema 2001 : YNTEMA (D.G.) – Pre-Roman Valesio: Excavations of the Amsterdam Free University at Valesio, Province of Brindisi, southern Italy. I. The Pottery. Amsterdam, Free University, Institute of Archaeology, 2001.
Auteurs
Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012