Le anfore greco-occidentali: riconsiderando la loro evoluzione e l’identificazione dei centri di produzioni
p. 345-356
Résumés
This contribution aims at describing the evolution of Western Greek amphorae from the 6th to the 4th c. BC. In the last years archaeological research as well as a series of interdisciplinary and archaeometric analyses made clear that the choice of a model for the Western Greek amphorae did not depend on the ethnic origin of producers or consumers, but from a variety of factors. Among these, the repertory of transport amphorae available in the region evidently played an important role. Thus on the Tyrrhenian coast of Italy until the 6th c. BC the prototype for transport amphorae was chosen from Phoenician-oriental models, while the productions of the Ionic-Adriatic region were influenced by Corinth. In this area we observe a plurality of types from the 6th c. onwards, which continues at least until the 4th c. BC.
Cette contribution s’attache à décrire l’évolution des amphores grecques en Occident du VIe au IVe s. av. J.-C. Ces dernière années, la recherche en archéologie ainsi qu’une série de travaux interdisciplinaires sur les analyses archéométriques ont montré que le choix des modèles des amphores grecques d’Occident ne dépendait pas de l’origine ethnique des producteurs ou des consommateurs, mais était davantage lié à une série de facteurs multiples. Parmi ceux-ci, le répertoire des amphores présentes dans la région joue apparemment un grand rôle. Ainsi, sur la côte tyrrhénienne de l’Italie, depuis le VIe s., le prototype des amphores de transport a été choisi dans les modèles de la Phénicie orientale, alors que les productions du côté de l’Adriatique et de l’Ionie sont influencées par le modèle de Corinthe. Dans cette région, on observe une grande variété de type depuis le VIe siècle, et ce, jusqu’au IVe s. av. J.C.
Entrées d’index
Mots-clés : amphore grecque, typologie, production, archéométrie
Index géographique : Italie
Keywords : Greek amphora, typology, archaeometry, productions
Texte intégral
1Negli studi di Michel Bats, caratterizzati da una ampia gamma di tematiche, le anfore greco-occidentali e le problematiche legate sia alla loro classificazione metodologica sia all’interpretazione antropologica e socio-culturale hanno sempre giocato un ruolo importante. In questo senso mi è particolarmente gradito offrire questo contributo, che mira a ripensare la loro evoluzione nell’ambiente coloniale del Mediterraneo occidentale nella complessa interazione fra tipologie morfologiche e caratteristiche dei siti di produzione1.
La problematica della nascita delle anfore greco-occidentali
2Per la ricostruzione dei rapporti economici e degli scambi fra le varie genti e città del Mediterrraneo le anfore da trasporto sono sempre state di particolare importanza perché rappresentano uno dei pochi indicatori archeologici per questi processi2. Perciò non meraviglia che da alcuni decenni lo studio delle anfore del Mediterraneo occidentale sia diventato un problema centrale nella ricerca archeologica in quest’area3. I lavori si sono occupati soprattutto del repertorio morfologico sia delle forme intere sia di singoli elementi diagnostici, come per esempio gli orli. Allo stato attuale della ricerca disponiamo di varie tipologie per le anfore dal VI fino almeno al II sec. a.C.4. Essenziale per la comprensione dei rapporti commerciali e dunque per la ricostruzione di una parte importante dell’economia antica rimane però sempre l’identificazione dei centri di produzione, perché solo questa permette di seguire le dinamiche del commercio e dei reciproci contatti. In questo senso l’idea che l’anfora sia “l’immagine della città”(Gras 1987) è stata non solo centrale negli studi degli anni settanta, ma anche molto “conveniente” nella pratica archeologica, perché solo con quest’approccio dalla classificazione della forma si arriva anche all’identificazione del rispettivo centro di produzione.
3Le ricerche degli ultimi decenni hanno portato nuovi risultati, ma hanno anche aperto nuovi filoni di discussione. Dopo la revisione del concetto etno-centrista nell’interpretazione della cultura materiale non crediamo più che la connotazione etnica di una polis sia decisiva per la sua scelta del tipo anforico e abbiamo anche compreso che da ciò ne consegue che non possiamo partire più dalla presupposta unità fra tipo di anfora e centro di produzione5. Per questi studi l’approccio interdisciplinare, che ha coinvolto analisi archeometriche, ha giocato un ruolo importante6. Per quanto riguarda l’aspetto archeologico negli ultimi anni il contributo più importante per una comprensione migliore del problema della nascita delle anfore greco-occidentali è forse costituito dalla recente proposta di Jean-Christophe Sourisseau, di suddividere la forma più antica del VI sec. a.C. in due tipi 1α e 1β, il primo corrispondente al tipo delle cd. anfore Corinzie B, l’altro a quello delle Corinzie A7. Di conseguenza dobbiamo anche congedarci da un’altra idea molto seguita negli ultimi anni, cioè dall’ipotesi che tutte le città magno-greche e siceliote, fino alle colonie del lontano Occidente come Massalia, avranno condiviso un unico tipo per i loro contenitori di trasporto, quello delle anfore “ionico-massaliote” con orlo bombato e risega sottostante da cui si sono sviluppate in seguito le anfore MGS della tipologia di Christian Vandermersch8.
4Dall’altro lato lo studio delle modalità di produzione, soprattutto del vino, ma anche dell’olio, insieme con nuove analisi nel campo dell’archeobotanica, ci ha fatto capire che la viticoltura in Italia ha una lunga tradizione che risale fino all’età di Bronzo e – a livello locale – ha giocato sicuramente un ruolo importante fin dalla nascita delle colonie in Occidente9. L’origine delle anfore greco-occidentali dunque non segnerebbe più l’inizio della viticoltura in Occidente, ma l’avvio di una produzione d’eccedenza e del commercio sovraregionale di questo surplus. Questo distacco dell’inizio della viticoltura dalla nascita delle anfore in Occidente con un intervallo di più di cento anni rende ancora più improbabile l’ipotesi che per la scelta del tipo di contenitore il mondo coloniale, avviando il commercio del vino, si sarebbe orientato verso la forma anforica della madrepatria da dove i coloni erano partiti due o, più verosimilmente, tre generazioni prima.
5Rispetto a questa nuova acquisizione anche le nostre domande possono essere diverse: ci si può chiedere, ad esempio, quale sia stato il criterio nella scelta dei contenitori escludendo il luogo di origine dei coloni; o anche quale sia il ruolo giocato dall’elemento indigeno in questa scelta, anche se esso probabilmente fungeva “soltanto” da manodopera10. Inoltre ci possiamo anche porre la domanda se le città magno-greche non avessero prodotto anfore già prima dell’inizio del VI sec. a.C., non ancora riconosciute tra i materiali a nostra disposizione, perché abbiamo sempre seguito il concetto della correlazione tra forma anforica e città, cercando così sempre soltanto il tipo “ionico-massaliota”.
Il quadro delle anfore sul versante tirrenico
6Finora le anfore occidentali più antiche sono note dal versante tirrenico. Le lunghe e accurate ricerche di Giorgio Buchner e David Ridgway a Pithecusa hanno messo in evidenza una produzione locale di anfore (tipo A e B) sin dal periodo tardo-geometrico ma che si ferma bruscamente nel VI sec. a.C.11. Tuttavia, in contraddizione con il concetto della dipendenza etnica dei tipi anforici, sia il più antico tipo A sia il tipo B del tardo VII e del VI sec. a.C. non richiamano la forma delle anfore della madrepatria calcidese di Pithecusa o di un’altra città greca, ma riflettono in modo abbastanza stretto il modello delle anfore fenicie o “orientali”, utilizzato da vari centri fenici in Occidente e in seguito adottato anche dalle città dell’Etruria meridionale per i loro contenitori da trasporto. Questo aspetto, sorprendente e molto discusso, è stato in genere spiegato con l’esistenza di una forte presenza fenicia nella comunità di Pithecusa, dovuta al carattere emporico dell’insediamento12. Ma è questa davvero l’unica spiegazione possibile e dobbiamo dunque presumere che la produzione e il commercio del vino a Pithecusa era soltanto nelle mani di mercanti d’origine fenicia? O non sembra altrettanto o anche più verosimile l’ipotesi che tanto Pithecusa quanto i centri dell’area campana e centro-italica avrebbero prodotto anfore di derivazione fenicia perché queste erano i prodotti più in circolazione in questo ambiente geografico e dunque fungevano anche da modello per le anfore pithecusane?
7Questa produzione di anfore di tradizione fenicia/etrusca a Pithecusa si interrompe improvvisamente in un momento non ancora chiaro del VI sec. a.C., cosa che è stata spiegata – ma la spiegazione appare molto probabile – con un’eruzione vulcanica sull’isola che avrebbe distrutto gran parte dei vigneti13. Finora, però, non è stato spiegato come si sarebbe sviluppata la viticoltura sull’isola dopo questo evento disastroso e quale possa essere la forma delle anfore in questo periodo. Un aspetto interessante, inoltre, è costituito dal fatto che, secondo le nostre analisi di alcune anfore greco-occidentali nel materiale anforico dello Scarico Gosetti non si trovano evidenze per una produzione locale o regionale14. Le anfore arcaiche della forma Sourisseau 1α, ma anche le anfore più recenti della forma Sourisseau 2, provengono invece tutte da centri della Calabria meridionale, mentre con l’arrivo di anfore del tipo MGS II si ha anche l’inizio delle importazioni da Poseidonia15. Anche se non possiamo valutare bene la rappresentatività della pubblicazione di Norma Di Sandro, stupisce la mancanza totale di anfore greco-occidentali locali o regionali dal golfo di Napoli.
8Un punto interrogativo in questa discussione rimane la situazione a Cuma. Per questa città, ricca e dotata di un territorio vasto e molto adatto all’agricoltura, bisognerebbe presumere una cospicua produzione, anche in eccedenza, di vino e/o di olio e, dunque, la necessità di produrre anfore16. Allo stato attuale della ricerca, però, non abbiamo la minima idea di quale sia stato il tipo adottato per queste anfore. Per i centri etruschi nell’entroterra di Cuma e del golfo di Napoli è attestata una produzione di anfore di forma etrusca dalla fine del VII fino almeno al V sec. a.C.17, ma si ignora quali fossero i contenitori tipici di Cuma arcaica. Purtroppo finora disponiamo soltanto di pochi dati provenienti soprattutto dagli scavi delle mura di Cuma condotti dall’Università Orientale di Napoli (Savelli 2006). Il contesto più rilevante con un numero di anfore sufficiente per conclusioni affidabili è lo scavo del terrapieno delle mura tardo-arcaiche, la cui costruzione è stata connessa con buoni argomenti al dominio di Aristodemo. Il repertorio delle anfore comprende soprattutto anfore greco-occidentali (31%) e anfore Corinzie del tipo A le quali – secondo Savelli – presentano tutte l’impasto tipico della produzione di Corinto stessa. Il resto si divide fra importazioni greco-orientali (14%), anfore etrusche (4%) e anfore del tipo ad ogiva con fondo piano (9%, fig. 118). Per le ultime, la Savelli prende in considerazione una possibile produzione a Pithecusa, senza che questa ipotesi possa risolvere il problema di una produzione locale cumana19. Secondo la Savelli, dunque, a Cuma tardo-arcaica non sarebbe esistita una produzione importante di anfore e questo fatto non lo possiamo spiegare con l’evento disastroso di una eruzione vulcanica come a Pithecusa stessa. In riguardo alle ricche risorse di Cuma l’ipotesi che la città non avesse prodotto un surplus di vino e/o olio non pare molto convincente. Quali possono essere allora le probabili soluzioni di questo problema? Possiamo immaginare che anche Cuma utilizzasse il tipo di anfora ad ogiva con fondo piano (tipo B di Buchner) come Pithecusa e molti altri centri campani ?20 O dobbiamo cercare gli indicatori per la produzione locale di Cuma – almeno dal tardo VI sec. a.C. in poi – nelle anfore greco-occidentali della forma Sourisseau 1α da una “produzione non identificata”, il cui impasto viene descritto dalla Savelli come “gialla (Munsell 10YR-8/4), depurata (...) con inclusi di medie e grandi dimensioni di colore grigio e bianco”21? Allo stato attuale della ricerca a Cuma non possiamo decidere.
Fig. 1. Distribuzione delle anfore dal terrapieno delle mura tardo-arcaiche (diagramma basato su Savelli 2006, p. 105, fig. 34).

9Dando uno sguardo d’insieme alle anfore campane dal secolo VIII fino alla fine del VI vediamo, però, che per lungo tempo le anfore del tipo ad ogiva della tradizione fenicio-orientale costituiscono il modello di anfora par excellence in quest’area, mentre le differenti origini sia dei produttori sia dei consumatori evidentemente non avevano importanza per la scelta e l’accettazione del tipo. Ad un certo punto, in un momento ancora da definire meglio, ma presumibilmente allo scorcio del VI al V sec. a.C., questa situazione cambia almeno nei centri greci come nella nuova fondazione di Neapolis, dove troviamo anfore greco-occidentali delle forme Sourisseau 2/3 e MGS II di sicura provenienza locale fra i materiali della piazza N. Amore, ma anche come importazioni, sebbene rare, a Velia in contesti del V sec. a.C. (fig. 2)22.
Fig. 2. Anfore dalla produzione di Napoli, da Velia: Inv. 11/88-22 (dalle case in mattoni crudi nell’area dell’Insula II); Inv. 19/90-53 (dall’area dell’incrocio stradale davanti all’Insula II, ultimo quarto del V sec. a.C.).

Fig. 3. Anfore dalla produzione corcirese, tipo “Corinzio B”. Da Butrinto: M79/51= FACEM – http://facem.at/ion-adr-a-3 (Sourisseau 1α, VI sec. a. C.), M79/68, M79/65 = FACEM – http://facem.at/m-79-65 (tipo con orlo di forma di 8, IV sec. a.C.). Da Velia: M6/50 = Gassner 2003, IIb. 81, tav. 38 (MGS I).

La produzione di anfore nell’area ionico-adriatica
10Rispetto all’area tirrenica, la situazione sul versante ionico della Magna Grecia è ancora più complicata. Una serie di studi archeometrici su anfore da trasporto ed anche sulle probabili materie prime hanno confermato la produzione di anfore nella zona dell’odierna Calabria in generale, ma finora l’individuazione dei vari centri di produzione ci mette davanti ad una grande difficoltà. Il problema viene aggravato dal fatto che anche sull’altro lato del Mar Ionio, sulle coste della Grecia e dell’Albania, gli impasti presentano caratteristiche, per quanto note, che rassomigliano molto a quelle della penisola italiana. Una classificazione macroscopica spesso non è in grado di vedere le differenze fra queste produzioni e i centri magno-greci, e in molte occasioni anche l’analisi al binoculare non porta a risultati soddisfacenti. In questo senso anche la classificazione dei rispettivi impasti della Calabria e dell’area ionico-adriatica nella edizione di FACEM 2011 rappresenta soltanto un primo tentativo che nel futuro sicuramente sarà sottoposto a cambiamenti e correzioni23. Perciò le seguenti idee e proposte non possono essere più che ipotesi di lavoro, ancora da verificare con una serie di analisi mirate24.
11Allo stato attuale della ricerca possiamo partire dalla situazione seguente. Per prima cosa sappiamo che Corinto e le sue colonie hanno giocato un ruolo determinante nei contatti e nelle reti commerciali dell’area del Mar Ionio, fatto non sorprendete se si considera l’apertura del golfo di Corinto verso il Mar Ionio e il grande potere politico ed economico della città in età arcaica25. A Corinto stessa, è attestata una produzione di anfore con labbro orizzontale (il cd. tipo A), che comincia nell’VIII sec. a.C. e rimane attiva fino al II sec. a.C.26. La produzione del cd. tipo B, anche assegnata a Corinto da Koehler, oggi viene attribuita alla più importante colonia di Corinto, vale a dire Corcira, e questa ipotesi viene confermata dalla scoperta di una officina per anfore nel territorio dell’antica città27. Anche in questo caso lo sviluppo della forma come descritta dalla Koehler sembra ancora valido, ma dobbiamo rivedere la data per la nascita del tipo che, secondo gli studi del Sourisseau sulle anfore magno-greche, comincia già all’inizio del VI sec. a.C. (Sourisseau 2011, p. 214-215). In riguardo alle anfore della Magna Grecia le analisi archeometriche sia di Roman Sauer sia di Gilles Abbas e Barone favoriscono una produzione nella Calabria meridionale, in particolare sul versante ionico, con officine localizzabili da Sibari fino all’area dello Stretto (Gassner 2011). La netta correlazione del tipo di anfora con la provenienza da una città recentemente è stata messa in discussione dal Sourisseau, il quale ribadisce che un unico centro, probabilmente Sibari, avrebbe prodotto contemporaneamente anfore di due forme diverse, e che queste anfore non sono “imitazioni” casuali, d’importanza secondaria, ma un elemento indipendente nella tipologia delle anfore occidentali (Sourisseau 2011, p. 184-189). Le analisi delle anfore di Butrinto e di Velia hanno mostrato che questa pluralità delle forme non vale soltanto per certe produzioni magno-greche, come proposto da Sourisseau, ma anche per le officine dell’area epirota.
12Per la produzione Corcirese le analisi archeometriche del Sauer hanno individuato vari impasti, caratterizzati da una cottura diversa e/o da una differente percentuale di sgrassanti28. Le forme di questa produzione (fig. 3) corrispondono alla tipologia delle “Corinzie B” con le più antiche attestazioni assicurate nel materiale di Butrinto, corrispondenti alla forma Sourisseau 1α29. Per il V sec. a.C. sono attestate anfore del tipo Sourisseau 5/MGS I/Gassner 530, seguite da anfore del tipo con orlo di forma di 8 per il IV sec.31. Ma a Butrinto incontriamo anche un frammento di orlo di una anfora arcaica della forma Corinzia A/Sourisseau 1β, il quale è stato attribuito alla stessa produzione corcirese dalle analisi archeometriche e a cui possiamo aggiungere alcuni fondi di anfore dello stesso tipo (fig. 4) e almeno quattordici orli che Roald Docter ha attribuito a questa produzione con autopsia macroscopica32. Anche nel materiale di Velia abbiamo individuato due frammenti di orlo della forma tipica per le Corinzie A (fig. 4), il cui impasto sembra attribuibile alla produzione corcirese, ma questa attribuzione non è stata confermata dalle analisi archeometriche33.
Fig. 4. Anfore dalla produzione corcirese, tipo “Corinzio A”. Da Butrinto: M79/45 = FACEM – http://facem.at/m-79-45, M79/43 = FACEM – http://facem. at/m-79-43. Da Velia, scavi alle mura nella città bassa: Inv. 531/97-95 (primo terzo del IV sec. a.C.); Inv. 542/97-22 (inizio del III sec. a.C.).

13Inoltre le analisi di altre anfore da Butrinto ci indicano che Corcira non è stato l’unico centro a produrre tutte e due queste forme di anfore perché anche in un’altra produzione, attribuita dal Sauer ad un centro non ancora localizzabile sulla costa epirota o albanese, incontriamo la stessa dualità con anfore della forma arcaica delle “Corinzie A” con labbro sporgente e anfore del IV sec. a. C con orlo alla forma di 8, il quale normalmente viene classificato come tipico per le anfore “Corinzie B” (fig. 5)34. Anche se la base quantitativa è ancora troppo limitata per conclusioni definitive, sembra lecita l’ipotesi che Corcira ed altri siti della costa epirota o albanese abbiano prodotto anfore di tipologie ben distinte dal periodo arcaico fino almeno al III sec. a.C. In questo senso la situazione corrisponde molto bene a quella descritta dal Sourisseau per il materiale di Camarina.
Fig. 5. Anfore da un centro non ancora localizzabile sulla costa epirota o albanese (ION-ADR-A-5 e ION-ADR-A-6). Da Butrinto: M79/48 = FACEM – http://facem.at/m-79-48 (tipo Corinzio A), M79/69 = FACEM – http://facem.at/ion-adr-a-5 (anfore con orlo alla forma di 8).

14Per la Magna Grecia allo stato attuale della ricerca non possiamo decidere se l’occorrenza di anfore greco-occidentali di due tipi diversi, ma contemporanei, costituisca un fenomeno singolare o se sia usuale nei diversi centri di produzione35. Né a Butrinto né a Velia abbiamo trovato attestazioni sicure per una produzione di anfore del tipo Corinzio A (=Sourisseau 1β) in Calabria o in Sicila, ma evidentemente in tutti e due i siti le importazioni dal versante ionico dell’Italia costituivano soltanto una percentuale molto ridotta cosicché le evidenze non sono indicative. Per l’età classica già Grace ha presupposto una produzione “locale” di anfore del tipo Corinzio A le quali facevano parte del carico della nave di La Madonnina nel golfo di Taranto (McCann 1972, p. 184). Questa ipotesi viene corroborata da due frammenti di anse con sezione circolare come le anse delle anfore Corinzie A, trovati a Velia in un contesto del inizio IV sec. a.C.36, per uno dei quali l’analisi archeometrica ha confermato la produzione in un centro della Calabria del versante ionico37. La pluralità dei tipi nelle produzioni magno-greche dunque potrebbe essere un fenomeno di ampia diffusione fino almeno al IV sec. a.C.
15Le indagini archeometriche permettono invece di disegnare in modo più chiaro il quadro delle produzioni della Calabria meridionale (fig. 6). Gli esemplari più antichi sono quelli della forma Sourisseau 1α, come individuati per esempio fra le anfore dallo Scarico Gosetti38, mentre la fase di sviluppo della prima metà del V sec. a.C. viene documentata da anfore dalle case in mattoni crudi nella città bassa a Velia. Nel corso del V sec. a.C. l’orlo di queste anfore diventa più allungato (Gassner tipo 6) come dimostra la parte superiore di un’anfora, sempre dalla città bassa di Velia e da datare verso la fine del V sec. a.C.39. Nella discussione di questa problematica si vede bene che le tipologie esistenti del Vandermersch e del Sourisseau sono molto utili nel senso di una prima classificazione di forme, ma non risultano adeguate per indicare le peculiarità delle singole produzioni40. La formazione dell’orlo dell’anfora 674/92-1 corrisponde al tipo Vandermersch MGS II o Sourisseau forma 441, ma tutti e due gli autori comprendono con questa definizione anche la varietà dell’orlo Gassner 7, contemporanea all’orlo Gassner 6, ma caratteristica per le produzioni di Poseidonia e Velia42.
Fig. 6. Anfore dalle produzioni della Calabria meridionale. Da Ischia: Di Sandro 1986, sg 80, sg 83 (forma Sourisseau 1α). Da Velia: M6/13 (tipo Gassner 3, Gassner 2003, IIa.211, tav. 25), Inv. 674/92-1 (tipo Gassner 6, area dell’Insula II nella città bassa, fine del V sec. a.C.).

16La forma Sourisseau 1α si trovava anche fra le anfore della nave di Cala Sant Vicenç, forse attribuibili alla produzione sibarita43. La composizione del carico di questa nave tardo-arcaica pone però non pochi problemi e ci fa riflettere di nuovo sulla pluralità delle forme nelle produzioni anforiche greco-occidentali (Santos 2008, p. 128-140 e p. 147-149). La nave portava un carico misto, fra cui le anfore greco-occidentali giocavano un ruolo preponderante. Possiamo distinguere sei individui della forma Sourisseau 1α con un fabric che corrisponde bene alle materie prime del versante calabro a sud di Sibari44. Ma nello stesso carico, e perciò contemporanee, si trovano anche 15 anfore della forma Sourisseau 2 in un impasto molto simile a quello del primo gruppo. Se non vogliamo spiegare la differenza fra le forme con uno scarto cronologico fra i vari contenitori presenti nel carico, e data la similarità degli impasti, dobbiamo pensare che il tipo Sourisseau 2 non ha sostituito il tipo Sourisseau 1α in tutte le officine magno-greche nel corso della seconda metà del VI sec. a.C., ma che esisteva una coesistenza dei tipi Sourisseau 1α e 1β, ma anche di Sourisseau 245. Con grande probabilità questo fenomeno continua fino in età classica perché in questo periodo troviamo accanto ad anfore con orlo allungato (forma Gassner 6, fig. 6) anche anfore del tipo MGS I, per cui una produzione magno-greca sembra possibile. Già il Vandermersch ha postulato una produzione di anfore MGS I nell’area fra Thurioi e Metaponto in base ad argomenti strettamente archeologici (Vandermersch 1994, p. 61-65) e questa ipotesi potrebbe essere corroborata da due orli del tipo MGS I a Velia46 con un impasto che assomiglia a quelli osservati da prodotti dal golfo di Taranto.
17Dunque appare forse lecita l’ipotesi che la produzione anforica del golfo di Taranto (Taranto stessa, Siris/Eraclea, Metaponto...) avesse utilizzato per le sue anfore (almeno in parte) il repertorio morfologico di Corinto o le sue colonie sia del tipo A sia del tipo B, anche se il materiale a nostra disposizione finora è ancora scarso. A favore di questa ipotesi depone anche l’occorrenza quasi esclusiva di anfore del tipo Corinzio A nella necropoli di Metaponto nel V sec. a.C. per le quali una produzione magno-greca non è stata esclusa dalle analisi archeometriche (Morter, Leonard 1998, p .731-747). Anche in età tardo-classica ed ellenistica nella regione sembra continuare la produzione di tipi somiglianti alle tipologie Corinzie, come di anfore MGS I e in seguito di anfore del tipo MGS III, fra cui alcune, come l’anfora da Cariati, sembrano svilupparsi dal tipo MGS I47.
Conclusioni
18Anche se il nostro quadro delle tipologie e dei siti di produzione delle anfore da trasporto nel Mediterraneo occidentale è ancora molto lacunoso, le ricerche degli ultimi anni ci hanno permesso nuove visioni e spunti di discussione. È diventato evidente che nell’ambito coloniale le realtà antiche connesse alla produzione e al commercio di anfore sono molto più complesse di quanto supposto finora. La situazione dell’area campano-tirrenica divergente da quella ionico-adriatica dimostra con grande chiarezza che le decisioni per la scelta di un modello non erano tanto dettate dall’origine etnica dei produttori, ma più legate alle zone d’influenza e al repertorio di anfore presenti sui mercati regionali. In questo senso a Pithecusa e nel versante centro-tirrenico il modello viene preso dalle onnipresenti anfore fenicie/orientali, mentre nella zona del Mar Ionio, Corinto e i suoi prodotti diventano il fattore dominante. Mentre nel Tirreno le profonde trasformazioni politiche del periodo arcaico potrebbero essere la motivazione per un cambio brusco del tipo di anfora dal modello fenicio al quello greco, nell’area ionico-adriatica il momento più determinante per la diversificazione delle anfore greco-occidentali è stata forse la prima metà del VI sec. a.C., quando in alcune officine si modifica il tipo di orlo a labbro sporgente e orizzontale, caratteristico per i grandi contenitori di Corinto per la fase geometrica ed alto-arcaica (tipo Corinzia A o Sourisseau 1β), sostituendolo con un orlo ingrossato con una caratteristica risega sottostante. Da dove viene l’ispirazione per questo nuovo elemento? Riconsiderando lo spettro di anfore dello scorcio fra VII e VI sec. possiamo prendere in considerazione sia le anfore milesie, sia le anfore cd. laconiche, poiché tutte e due avevano un orlo ingrossato con una risega rispettivamente una nervatura sottostante l’orlo48. La presenza delle anfore laconiche è ben attestata in Sicilia, al punto tale che proprio in questo ambito Pelgatti ha definito il tipo, mentre le strette relazioni tra Mileto e Sibari sono ben note dalle fonti. Tutti e due i gruppi di anfore potrebbero così aver avuto un certo influsso sulle produzioni magno-greche nella fase degli inizi o della prima metà del VI sec. a.C. Mentre per quanto sappiamo finora il quadro del versante tirrenico sembra abbastanza unitario dal periodo tardo-arcaico in poi, sul versante ionico-adriatico dal VI fino al IV sec. a.C. troviamo una coesistenza di vari tipi che allo stato attuale della ricerca non possiamo ancora differenziare bene secondo i loro siti di provenienza. Soltanto nel periodo ellenistico si comincia a sviluppare una koiné più uniforme in tutto il Mediterraneo, caratterizzato in Occidente dalle cd. anfore greco-italiche, nell’Egeo invece dalle contemporanee anfore del tipo mushroom rim49.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Abbas 1999 : ABBAS (G.) – Identification pétro-minéralogique des productions céramiques anciennes. Application aux amphores de Grande Grèce, Thèse de Doctorat, Université Montpellier II, Montpellier 1999 (2 vol. dactyl.)
Albore Livadie 1985 : ALBORE LIVADIE (C.) – La situazione in Campania. In : Il commercio etrusco arcaico (Atti dell’Incontro di Studio, 5-7 dicembre 1983, C.N.R.), Rome,1985 (Quaderni del Centro di Studio per l’archeologia etrusco-italica 9), p. 127-154.
Barone et al. 2002 : BARONE (G.) et al. – Contributo delle analsis archeometriche allo studio delle ceramiche provenienti dagli scavi di Messina. Risultati preliminari. In : Bacci (G.M.), Tigano (G.) éd., Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico attraverso gli scavi II (Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione), Messine, 2002, p. 87-118.
Barone et al. 2004 : BARONE (G.) et al. – Archaeometric Analyses on ‘Corinthian B’ Transport Amphorae found at Gela (Sicily, Italy). Archaeometry, 46, 4, 2004, p. 553–568.
10.1111/j.1475-4754.2004.00173.x :Barra Bagnasco et al. 2001 : BARRA BAGNASCO (M.) – Mineralogical and Chemical Composition of Transport Amphorae Excavated at Locri Epizephiri (Southern Italy). Journal of Cultural Heritage, 2.3, 2001, p. 229-239.
10.1016/S1296-2074(01)01120-7 :Bechtold, Docter 2010 : BECHTOLD (B.), DOCTER (R.F.) – Transport Amphorae from Punic Carthage: an overview. In : Motya and the Phoenician Ceramic Repertoire Between the Levant and the West 9th - 6th Century B.C., Rome, 2010, p. 85-116.
Berlingò 1994 [1995] : BERLINGÒ (I.) – Importazioni corinzie nella Sibaritide. In : Corinto e l’Occidente (Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1994), Tarante, 1995, p. 417-442.
Brun 2011 : BRUN (J.-P.) – La produzione del vino in Magna Grecia e in Sicilia. In : La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia (Atti del IL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2009), Tarante, 2011, p. 97-142.
Buchner, Ridgway 1993 : BUCHNER (G.), RIDGWAY (D.) – Pithekoussai I. Rome, Accademia Nazionale dei Lincei (Monumenti antichi IV), 1993.
Cibecchini 2005/2006 [2007] : CIBECCHINI (F.) – The unsolved question of greco-italic amphorae. Some solution from shipwrecks. Skyllis, 7, 2005/2006 [2007], p. 50-58.
De Caro, Gialanella 1996 [1998] : DE CARO (S.), GIALANELLA (C.) – Novità pithecusane. L’insediamento di Punta Chiarito a Forio d’Ischia. In : Bats (M.), D’agostino (B.) dir., Euboica. L’Eubea e la presenza in Calcidica e in Occidente. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 13-16 novembre 1996), Naples, 1998, p. 337-353.
Desy, De Paepe 1990 : DESY (P.), DE PAEPE (P.) – Torre S. Giovanni (Ugento) : Les amphores commerciales hellénistiques et républicaines. Studi di Antichità, 6, 1990, p. 187-234.
Di Sandro 1986 : DI SANDRO (N.) – Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa. Naples, 1986 (Cahiers Centre Jean Bérard 12).
Docter c. d. s. : DOCTER (R.F.) – The amphorae. In : HADZIS (K.), NANAJ (A.), NEEFT (C.W.) dir., Bouthrotos I. The Pottery (in c.d.s.)
Dupont 1998 : DUPONT (P.) – Archaic East Greek Trade Amphoras. In : COOK (R.M.), DUPONT (P.) dir., East Greek Pottery, Londres, Routledge, 1998, p. 142-222.
Gasparri, Greco 2007 : GASPARRI (C.), GRECO (G.) dir. – Cuma - il foro: scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000 – 2001 (Atti della giornata di studi, Napoli, 22 giugno 2002). Pozzuoli, 2007 (Quaderni del Centro studi Magna Grecia 5 / Studi cumani 1).
Gasparri, Greco 2009 : GASPARRI (C.), GRECO (G.) dir. – Cuma: indagini archeologiche e nuove scoperte (Atti della giornata di studi, Napoli, 12 dicembre 2007). Pozzuoli, 2009 (Quaderni del Centro studi Magna Grecia 7 / Studi cumani 2 ).
Gassner 2003 : GASSNER (V.) – Materielle Kultur und kulturelle Identität in Elea in spätarchaisch-frühklassischer Zeit. Untersuchungen zur Gefäß- und Baukeramik aus der Unterstadt (Grabungen 1987–1994). Wien, 2003 (Archäologische Forschungen 8 / Velia-Studien 2).
Gassner 2011a : GASSNER (V.) – Amphorae Production in Calabria. In : FACEM (consulté le 06/06/2011) (http://www.facem.at/project-papers.php).
Gassner 2011b : GASSNER (V.) – Amphorae Production of the Ionic‑Adriatic Region. In : FACEM (consulté le 06/06/2011) (http://www.facem.at/project-papers.php)
Göransson 2007 : GÖRANSSON (K.) – The transport amphorae from Euesperides. The maritime trade of a Cyrenaican city 400-250 B.C. Stockholm, 2007 (Acta Archaeologica Lundensia, series 4, n°25).
Gras 1987 : GRAS (M.) – Amphores commerciales et histoire archaïque. DialA, 5/2, 1987, p. 41-50.
Koehler 1979 : KOEHLER (C.G.) – Corinth A and B Transport Amphoras. Ph.D. diss., Princeton University, 1979.
Kourkoumelis 1990 : KOURKOUMELIS (D.) – Corcyrean Amphoras. ENALIA Annual 2, 1990, p. 42-47.
Kourkoumelis‑Rodostamos 1988 : KOURKOUMELIS-RODOSTAMOS (D.) – Recherches archéologiques à Corfou : topographie, questions historiques, amphores de transport et commerce antique. Université Provence Aix – Marseille 1, 1988.
Lawall 2004 : LAWALL (M.‑L.) – Amphoras without stamps. Chronologies and Typologies from the Athenian Agora. In : ΣΤ’ επιστηµονικη συνατηση για την ελληνιστικη κεραµικη. Προβληµατα χρονολογησης κλειστα συνολα – εργαστηρια. Bολος 17-23 Aπριλιου 2000, Πρακτικα Κείµενα, Athènes, 2004, p. 445-454.
Maggi 2004 : MAGGI (A.) – Problemi di classificazione e terminologia circa le anfore ‘greco-italiche’ e riflessioni sulla produzione velina. Orizzonti, 2004, p. 99-106.
McCann 1972 : McCANN (A.M.) – A fourth century B.C. shipwreck near Taranto. Archaeology, 25, 1972, p. 180-187.
Morter, Leonard 1998 : MORTER (J.), LEONARD (J.R.) – Storage Amphorae, with an appendix by H. Iceland. In : CARTER (J.C.) dir., The Chora of Metaponto. The Necropoleis Vol. II, Austin, 1998, p. 731-47.
Nizzo 2007 : NIZZO (V.) – Ritorno ad Ischia. Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali. Naples, 2007.
10.4000/books.pcjb.4096 :Olcese 2004 : OLCESE (G.) – Anfore greco-italiche antiche. Alcune osservazioni sull’origine e sulla circolazione alla luce di recenti ricerche archeologiche ed archeometriche. In : Metodi e approcci archeologici. L`industria e il commercio nell`Italia antica, Rome, 2004, p. 173-192.
Olcese 2010 : OLCESE (G.) – Le anfore greco-italiche antiche di Ischia: Archeologia e archeometria, Rome, 2010.
Panella 2010 : PANELLA (C.) – Roma, il suburbio e l’Italia in età medio e tardo-repubblicana: cultura materiale, territori, economie. Facta. A journal of Roman material culture studies, 4, 2010, p. 11-124.
Pelagatti 1989 : PELAGATTI (P.) – Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione. BdA, 54, 1989, p. 1-62.
Pelagatti 1992 : PELAGATTI (P.) – Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione. BdA Suppl., 64,2, 1992.
Preka-Alexandri 1987 [1992] : PREKA-ALEXANDRI (K.) – A Ceramic Workshop in Figareto, Corfu. In : Blondé (F.), Perreault (J.Y.) dir., Les ateliers de potiers dans le monde grec aux époques géométrique, archaïque et classique. Actes de la Table Ronde organisée à l’École française d’Athènes (2 et 3 octobre 1987), BCH Suppl., 23, 1992, p. 41-52.
Santos 2008 : SANTOS RETOLAZA (M.) – Les amfores gregues. In : Nieto (X.), Santos (M.) dir., El vaixell grec de Cala Sant Vicenç (Pollença, Mallorca), Girona, 2008 (Monografies del CASC 7, Museu d’Arqueologia de Catalunya. Centre d’Arqueologia Subaquàtica de Catalunya), p. 125-152.
Sauer, Gassner 2008 : GASSNER (V.), SAUER (R.) – The Shipwreck of Cala Sant Vicenç. Thin Section and Heavy Mineral Analyses ofAmphorae Samples. In : Nieto (X.), Santos (M.) dir., El vaixell grec de Cala Sant Vicenç (Pollença, Mallorca), Girona, 2008 (Monografies del CASC 7, Museu d’Arqueologia de Catalunya. Centre d’Arqueologia Subaquàtica de Catalunya), p. 355-371.
Savelli 2006 : SAVELLI (S.) – Le anfore da trasporto. In : Cuozzo (M.) et al., Cuma. Le fortificazioni 2. I materiali dai terrapieni arcaici, Naples, Istituto Universitario Orientale, 2006, p. 103-26.
Savelli 2009 : SAVELLI (S.) – Anfore greco‑occidentali in Magna‑Grecia: un aggiornatmento sul tipo ‘corinzio B arcaico’ e ‘ionicomassaliota’. In: Camia (F.), Privitera (S.)dir., Obeloi, Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Nicola Parise, Paestum, (Tekmeria 11), 2009, p. 105‑130.
Sourisseau 2009 [2011] : SOURRISEAU (J.-C.) – La diffusion des vins grecs d’Occident du VIIIe au IVe s. av. J.-C., sources écrites et documents archéologiques. In : La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia (Atti del IL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2009), Tarante, 2011, p. 145-252.
Torelli 1994 [1995] : TORELLI (M.) – Attorno a Demarato. In : Corinto e l’Occidente (Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1994), Tarante, 1995, p. 625-654.
Vandermersch 1994 : VANDERMERSCH (C.) – Vin et amphores de Grande Grèce et de Sicile. IVe–IIIe s. avant J.-C. Naples, Centre Jean Bérard, 1994.
10.4000/books.pcjb.957 :Vandermersch 1996 : VANDERMERSCH (C.) – Vigne, vin et économie dans l’Italie du sud grecque à l’époque archaïque. Ostraka, 5/1, 1996, p. 155-185.
Whitbread 1995 : WHITBREAD (I.) – Greek Transport Amphorae: A Petrological and Archaeological Study. Oxford, British School at Athens (Fitch Laboratory Occ. Paper, 4), 1995.
Notes de bas de page
1 La correzione dell’italiano di questo testo è dovuto a Luigi Vecchio che ringrazio da cuore.
2 Per quanto riguarda l’aspetto economico sarebbe fondamentale conoscere cosa fosse contenuto in queste anfore, ma la domanda non trova quasi mai una risposta sufficiente, pertanto, in questa sede, tale problematica non viene presa in considerazione. Per una sintesi della problematica cf. da ultimo Brun 2011, p. 98-99; Sourisseau 2011, p. 155-156, ma anche Bechtold, Docter 2010, p. 101-103.
3 Vedi da ultimo la vasta bibliografia da Sourisseau 2011.
4 Vandermersch 1994; Gassner 2003, p. 173-219; Sourisseau 2011.
5 Per questa discussione cf. Gassner 2003, p. 214-219 con la bibliografia precedente.
6 Da citare sono soprattutto le analisi francesi di Gilles Abbas, organizzate da Michel Bats e Jean-Christophe Sourisseau (Abbas 1999) e gli studi austriaci, pubblicati parzialmente in Gassner 2003 e nella bancadati www.facem.at. Per le produzioni della Calabria meridionale cf. anche Barra Bagnasco et al. 2001; Barone et al. 2002; Barone et al. 2004.
7 Sourisseau 2011, p. 184-189, fig. 7-14.
8 Cf. in questo senso da ultimo Savelli 2006, ma anche Gassner 2003, p. 216.
9 Brun 2011.
10 Cf. anche le considerazioni su questa problematica esposte da Sourisseau 2011, p. 212.
11 Di Sandro 1986, p. 106-118; Buchner, Ridgway 1993; Nizzo 2007 con un’analisi stratigrafica; cf. anche la sintesi recente di Sourisseau 2011, p. 149-173.
12 Sourisseau 2011, p. 158-159 con ampia bibliografia e una discussione della complessa problematica delle anfore centro-italiche; cf. anche Albore Livadie 1985 sulle ipotizzate produzioni etrusche nell’hinterland del golfo di Napoli.
13 De Caro, Gialanella 1998, p. 342-347 (con bibliografia precedente) propongono una datazione nella prima metà del VI sec. a.C., mentre Sourisseau 2011, p. 171-172 propende per una data nella seconda metà del VI sec. a.C.
14 Di Sandro 1986. Nell’anno 1995 grazie alla generosa disponibilità della Soprintendenza di Napoli abbiamo avuto la possibilità di riesaminare un numero di 37 anfore con analisi di sezione sottile (Roman Sauer).
15 Importazioni dalla Calabria – Forma Sourisseau 1α: Di Sandro 1986, sg 80 (M37/1), sg 82 (M37/2), sg 83 (M37/3), sg 84 (M37/4), tutte tav. 7. Forma Sourisseau 2/3: Di Sandro 1986, sg 88 (M37/5), sg 89 (M37/6); sg 90 (M37/7), sg 91 (M37/8), sg 92 (M37/9), tutte tav. 8; cf. anche Gassner 2003, p. 191-195 tab. 16. Produzione di Poseidonia Di Sandro 1986, p. 44-52, tav. 9 (“imitazioni di anfore marsigliesi”); ibid. p. 59-68, tav. 12 (“anfore c.d. Chiote”); cf. anche Gassner 2003, p. 197-201, tab. 18. Resta da chiarire se e in qual modo questa preponderanza di anfore dalla Calabria meridionale e/o dell’area dello Stretto riflette la dominanza politica di questo periodo.
16 Vandermersch 1996, p. 159, ma anche Albore Livadie 1985, p. 130 che presume una evoluzione decrescente per Cuma nel VI sec. a.C. Nuovi risultati potranno essere conseguiti dai recenti scavi a Cuma, condotti da varie équipes italiane e francesi, cf. per es. Gasparri, Greco 2007; Gasparri, Greco 2009.
17 Per la distribuzione delle anfore etrusche cf. anche Albore Livadie 1985, p. 129-133 e App. 3.
18 Il diagramma si basa sulle indicazione di Savelli 2006, p. 105, fig. 34, includendo soltanto i frammenti d’orlo per la individuazione dei MNI.
19 Savelli 2006, p. 126 con una prudente discussione della problematica dei fabrics.
20 Per un riassunto del problema delle anfore ad ogiva a Cuma da Savelli 2006, p. 125-126.
21 Savelli 2006, p. 119. Questa descrizione, anche se molto generica, potrebbe corrispondere ai fabrics cumani, come definiti dall’équipe della Federico II insieme con Maria Trapichler (Vienna) per questo periodo.
22 Napoli: M137/1, M137/4; MGS II: M137/2, M137/3, M137/5, Forma Sourisseau 2/3, materiali dagli scavi della Metropolitana, studiati da E. Scopetta nell’ambito della sua tesi di dottorato. Ringrazio la dott.ssa Daniela Giampaola ed E. Scopetta per la possibilità di visionare questi materiali. Velia, città bassa, forma Sourisseau 2/3: M6/7 (Inv. 11/88-22, case in mattoni crudi sotto l’Insula II, prima metà del V sec. a.C.) M6/120 (Inv. 19/90-53, incrocio stradale davanti all’Insula II, ultimo quarto del V sec. a.C.), cf. anche Gassner 2003, p. 203, fig. 103.
23 Gassner 2011a; Gassner 2011b.
24 Queste osservazioni si basano su anfore trovate a Velia, ma anche su anfore da Butrinto (Albania), studiate da Roald Docter ed analizzate in parte da Roman Sauer e da chi scrive, ma purtroppo non pubblicate finora. Sono grata all’amico Roald Docter di avermi permesso di utilizzare i dati suoi non ancora pubblicati per la presentazione in Facem.
25 Appare strano che in tutte le discussioni sull’influenza preponderante di Corinto la colonia siciliota più importante, Siracusa, finora abbia giocato soltanto un ruolo secondario (cf. Torelli 1994 [1997] p. 631-633) benché proprio per Siracusa abbiamo la testimonianza di una produzione precoce di vino, cf. Vandermersch 1996, p. 164-168.
26 Koehler 1979, p. 9-23, cf. anche Whitbread 1995, p. 255-346; Göransson 2007, p. 82-85.
27 Kourkoumelis Rodostamos 1988; Kourkoumelis 1990; Preka-Alexandri 1992; per i fabrics cf. Gassner 2011b.
28 Per i fabrics come per la loro descrizione dettagliata si vedano le schede in www.facem.at con immagini a colori, FACEM -
http://facem.at/ion-adr-a-1 a FACEM - http://facem.at/ion-adr-a-4. I campioni da Butrinto, presi in considerazione in questo contesto, sono stati analizzati dal Sauer per la pubblicazione di Butrinto, cf. n. 25. Purtroppo i materiali di Butrinto spesso non sono contestualizzati cosicché la cronologia dipende soprattutto sulla classificazione dei tipi morfologici; cf. anche la sintesi da Gassner 2011b.
29 Butrinto: M79/15, M79/51 (fig. 3). Per le anfore della produzione corcirese non esiste una tipologia propria, cosicché in questa sede vengono utilizzate le tipologie sia quelle Corinzie sia quelle magno-greche del Sourisseau 2011 e del Vandermersch 1994.
30 Butrinto: M79/61, M79/62; Velia: M6/11, M6/12, M6/50 (fig. 3), M6/54.
31 Butrinto: M 79/30, M79/68 (fig. 3), M79/64, M79/65 (fig. 3).
32 Orlo: M79/45 (fig. 4), fondi: M79/43 (fig. 4), M79/44, M79/49, tutti da Butrinto.
33 Velia, scavi alle mura della città bassa, 1997-1999: Inv. 531/97-95, fase 2.1 (primo terzo del IV sec. a.C.); Inv. 542/97-22, fase. 2.4. (inizio del III sec. a.C.).
34 Produzioni ION-ADR-A-5 e ION-ADR-A-6. Tipo Corinzia A: M79/48 (fig. 5); anfore con orlo alla forma di 8: M79/63 e M79/69 (fig. 5), cf. Gassner 2011b.
35 Per il repertorio anforico nella Siritide in età arcaica, cf. Berlingò 1995.
36 Velia, scavi alle mura della città bassa: Inv. 531/97-100a, Inv. 531/97-100b (M10/39).
37 In questo contesto rientra anche l’ipotesi di Göransson di una produzione/imitazione di anfore della forma Corinzia A a Euesperides, cf. Göransson 2007, p. 82-85.
38 M37/1-6, cf. Gassner 2003, p. 194 tab. 16.
39 Inv. 674/92-1, proveniente dall’area dell’Insula II.
40 Vandermersch 1994, p. 66 tipo MGS II; Sourisseau 2011, p. 176, fig. 6, forma 5.
41 Vandermersch 1994, p. 66 fig. B = Sourisseau 2011, p. 176, fig. 6, forma 4 (campioni da Messina e Mylai).
42 Gassner 2003, p. 180-182 e Vandermersch 1994, p. 66 fig. A (anfora dalla nave di Porticello); Sourisseau 2011, p. 176 fig. 6, forma 4 (campioni da Paestum e dalla nave di Porticello).
43 Santos 2008; Sauer, Gassner 2008; Sourisseau 2011, p. 204-206. Quest’ultimo sostiene che il centro più importante sia da localizzare a Sibari, mentre all’equipe austriaca questa ipotesi sembra ancora da confermare.
44 CAL-A-6, vedi Gassner 2011a; per gli analisi cf. Sauer, Gassner 2008.
45 Cf. così, ma molto prudente Sourisseau 2011, p. 189-190.
46 Gassner 2003, p. 111-113, IIa.223 (M6/49); Inv. 158/99-4 (scavi alle mura della città bassa, non pubblicati, fase 1.1 [seconda metà del V sec. a.C.], attribuzione soltanto macroscopica).
47 Anche in questo caso è da deplorare che Vandermersch confonde il tipo rappresentato dall’anfora da Cariati, con altri esemplari di forma generale molto diversa come un’anfora da Locri (Vandermersch MGS III, fig. B), vedi Vandermersch 1994, p. 70 fig. B. In favore di una produzione locale/regionale delle anfore “à pâte rouge” cf. anche Desy, de Paepe 1990, p. 193-217, per il fenomeno del cd. tipo Metapontino, cf. Desy, De Paepe 1990, p. 217-218 n. 150-155, tav. 91.
48 Per le anfore milesie Dupont 1998, p. 170-177; per le anfore laconiche Pelagatti 1989; Pelagatti 1992.
49 Per la discussione delle anfore greco-italiche, cf. Maggi 2004; Olcese 2004; Cibecchini 2005/06; Olcese 2010, p. 37-41; Panella 2010; per le anfore del tipo mushroom rim da ultimo Lawall 2004.
Auteur
Professeur Université de Vienne, Institut für Klassische Archäologie
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012