Mondo greco occidentale ed Etruria. Il tema di “Hercle alla fonte” nella glittica

Laura Ambrosini

Résumé

Parmi les gemmes considérées comme provenant de l’Occident grec, nous avons été en mesure d’en identifier une à Londres. Il s’agit d’un scarabée d’agate coupé, avec la représentation de Hercle qui recueille l’eau d’une source avec une amphore. La gemme possède une inscription déjà identifiée comme grecque, et lue αἰόνα (CIG 7317) (« jaillit! »), interprétée comme un ordre donné par le héros à la source. Dans cette étude, on propose d’identifier l’inscription comme étrusque (comme cela a été fait par H. Rix dans Etruskische Texte) et de la lire aithna. Le terme aithna pourrait être identifié avec celui de Aitna, nymphe de la Sicile, éponyme de la ville de Aitna et du volcan. Dans ce cas, la nymphe serait reliée à la Sicile orientale, localisation non définie par la carte de diffusion des places liées aux « eaux d’Hercule », publiée récemment. La découverte est importante parce que le scarabée a peut-être été fait par un artisan grec (provenant de la Sicile ?) travaillant en Étrurie à l’époque de Hiéron, fondateur de Aitna. La comparaison stylistique avec la gemme de Paris, trouvée en Étrurie, avec l’inscription eruchs (Eryx), montrant un athlète parfait, nous semble documenter le travail des artisans grecs en Étrurie, qui inscrivent dans la « nouvelle » situation des mythes et des traditions de leur patrie, s’adaptant euxmêmes à la culture locale de l’époque.

La gemma del British Museum

1Nel mondo etrusco-italico Hercle è raffigurato in connessione con anfore e sorgenti su oggetti d’uso legati al simposio (candelabri ed oinochoai di bronzo di V-IV sec. a.C.) e all’ambito dell’ornamento personale o della toilette (gemme, specchi incisi ed intagli in osso; Gilotta 2003, p. 26-27).Tra le gemme con la raffigurazione di Hercle alla fonte ve n’è una particolarmente interessante, considerata, finora, greco-occidentale (lo scarabeo d’agata, è compreso nel LIMC per ben due volte, sia sotto la voce Herakles che sotto quella Hercle).

  • 1 Inv. nr. 1949.7-12.2; cf. Ambrosini 2011, p. 27-28, n. 19.
  • 2 Winckelmann 1760, p. 286-287, n. 1766; Roscher 1884, p. 2237.

2Già conservata nella Dattilioteca di Filippo Buonarroti a Firenze (Reinach 1895, p. 52, II, 14, 4), è stato possibile identificarla e rintracciarla nel British Museum di Londra1 (fig. 1), al quale fu donata da Richard Woollett nel 1949. Di essa esiste anche una pasta vitrea moderna conservata Berlino (nr. 532)2.

Fig. 1. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).

Fig. 1. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).

3La gemma è stata ricavata tagliando uno scarabeo di agata, alto 1,9 cm e largo 1,27 cm (fig. 2).

Fig. 2. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, rovescio (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).

Fig. 2. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, rovescio (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).
  • 3 Coll. Cades 24 IIIA 199 Ist. Neg. 5096.

4Di essa conosciamo delle belle riproduzioni grafiche edite dal A.F. Gori nel 1731-1733, ed in seguito da R.E. Raspe e J. Tassie nel 1791, da G. Micali nel 1832, e da A.L. Millin nel 1840 e da S. Reinach nel 1885 (Ambrosini 2011, p. 28, fig. 16c-d-e-f-g). Del calco realizzato da T. Cades possediamo una bella fotografia (fig. 3) conservata presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, realizzata nel 1913 per l’Istituto dal fotografo Faraglia3.

Fig. 3. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, calco (da Ambrosini 2011).

Fig. 3. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, calco (da Ambrosini 2011).
  • 4 Le protomi di leone, com’è noto, sono consuete nelle fontane pubbliche dell’antichità, a comincia (...)

5Sulla gemma è raffigurato Hercle stante, con la clava, nell’atto di raccogliere acqua con un’anfora presso una fonte a protome leonina che sgorga da una roccia4.

  • 5 Tipo Bertucchi 2 - tipo Bertucchi 3 (Bertucchi 1990, p. 17, fig. 1).
  • 6 Ringrazio l’amico Jean-Christophe Sourisseau per avermi confermato questo dato.

6La forma dell’anfora potrebbe richiamare quella delle anfore corinzie A (Koehler 1979), massaliote5, “ionico marsigliesi” (Slaska 1990, p. 228, fig. 4, 229-231) o di Lipari (Slaska 1990, p. 230, fig. 5) e di altre anfore diffuse sia in Etruria che in Sicilia nei primi decenni del V sec. a.C. o raffigurate nella ceramica e, in genere, nelle opere di stile severo. È quasi identica a quella raffigurata su un’altra gemma con la medesima scena e l’iscrizione hercle, conservata a Braunschweig (Ambrosini 2011, p. 25, n. 13). La forma dell’anfora, tuttavia, nello spazio limitato della gemma, è necessariamente stilizzata e risulta pertanto impossibile attribuire il vaso ad un tipo e ad una produzione specifica6.

7La gemma reca un’iscrizione la cui lettura ed interpretazione può aprire forse nuove prospettive nello studio del tema di Hercle alla fonte, ampiamente diffuso nel bacino del Mediterraneo.

  • 7 Ambrosini 2011, p. 72, n. 120, con bibl. cit., fig. 110.
  • 8 Cf., ad esempio, Boardman 1968, p. 82, n. 215, tav. XIV.215; Ambrosini 2011, p. 97.

8Lo scarabeo di Londra mostra delle analogie stilistiche con quello conservato a Parigi – Cabinet des Médailles (fig. 4) proveniente dall’Etruria, con l’iscrizione eruchs (Erice)7. In esso, il re degli Elimi, eponimo del monte e del famoso santuario di Afrodite in Sicilia, che sfidava al pugilato e alla lotta i viandanti, ucciso da Herakles, è raffigurato come un perfetto atleta, con tutto il suo strumentario: halteres, disco, strigile ed aryballos. Questo scarabeo appare collegato alle gemme greche del Dry Style che recano la raffigurazione dell’atleta con il disco8. In effetti, per raffigurare l’eroe si utilizza una stock-figure di tipo atletico, alla quale viene aggiunta la didascalia con il nome. Ingrid Krauskopf si chiede se, con l’immagine di un mostro come Erice sullo scarabeo, certamente non un esempio di virtù, l’artigiano etrusco abbia voluto raffigurare l’eroe eponimo della sua terra d’origine (Krauskopf 1999, p. 415).

Fig. 4. Parigi, Cabinet des Médailles, inv. n. 87, scarabeo di corniola (da Ambrosini 2011).

Fig. 4. Parigi, Cabinet des Médailles, inv. n. 87, scarabeo di corniola (da Ambrosini 2011).

L’iscrizione e la sua interpretazione

  • 9 “AIONA Αἰόνα. In gemma, in qua Hercules clavae innixus, dextera amphorram tenens, qua aquam mana (...)

9La gemma di Londra reca un’iscrizione (fig. 5), comunemente identificata come greca e letta αἰόνα, come tale, edita nel Corpus Inscriptionum Graecorum 7317, p. 919.

Fig. 5. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, dettaglio dell’iscrizione (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).

Fig. 5. Londra, British Museum, inv. n. 1949.7-12.2, scarabeo d’agata tagliato, dettaglio dell’iscrizione (Fotografia L. Ambrosini, Courtesy of © The British Museum-London).

10Cerchiamo di ripercorrere brevemente le principali letture che ne sono state finora date dal ‘700 ad oggi.Il Gori, dopo aver descritto la gemma, all’epoca in possesso di Filippo Buonarroti, ricorda le fonti classiche (Pausania, Erodoto etc…) che mettono in connessione Herakles con le fonti d’acqua termale presso le quali l’eroe si ristora dopo le fatiche (Gori 1731-1733, p. 38-41, tav. XIV.IV). Legge l’iscrizione ΑΙΟΝΑ e la collega al verbo αιονάω, privo della lettera Ω finale, nel senso del lat. aspergo, perfundo. Il Gori spiega che Herakles, come se fosse un amuleto, si rivolge alla fonte prima di essere iniziato da Eumolpo al culto di Cerere. Propone poi una tesi alternativa, nel caso in cui l’iscrizione fosse letta da qualcuno ΑΙΩΝΑΣ, saecula. In questo caso spiegherebbe la favola empia dell’eretico Valentino; seguono ulteriori collegamenti con Marcione e il trattato Abraxas, che mettono in evidenza aspetti relativi alla superstizione e alla funzione taumaturgica delle gemme, presto smentita da Simone Ballerini.

11Il Ballerini nel 1743 sospetta della falsità dell’iscrizione: “vox ΑΙΟΝΑ fucum sapit” (Ballerini 1743, p. 12). Prova ne sarebbe l’iconografia della raffigurazione: αιονάω vuol dire superfundo cioè “versare sopra, cospergere”, ma Herakles non è cosparso dall’acqua, ma prende l’acqua con l’hydria dalla fonte, recentemente rinvenuta. Rigetta le correzioni αιονάω e ΑΙΩΝΑΣ del Gori e, attraverso i testi di Tertulliano, S. Ireneo e S. Epifanio, dimostra che Herakles non ha nulla a che vedere con gli Aeones.

  • 10 Winckelmann 1760, p. 286-287, n. 1766. In Ambrosini 2011, p. 88, è scritto Buonarroti invece di B (...)

12Winckelmann nel 1760 pubblica la pasta vitrea tratta da questa gemma, conservata nella collezione del Barone de Stosch. Per quanto riguarda l’iscrizione, riferisce solamente che Ballerini aveva sostenuto che l’iscrizione fosse un’aggiunta moderna10, “mais s’il avoit vu ou la pierre, ou l’empreinte, il ne se seroit pas avancé jusqu’à ce point” (Winckelmann 1760, p. 287).

13Francesco Eugenio Guasco nel 1775 cita la gemma di Buonarroti pubblicata dal Gori a proposito di Herakles connesso con le fonti (Guasco 1775, p. 51, con fig.).

14Per Raspe e Tassie nel 1791, la gemma e l’iscrizione sono considerate entrambe “in the old style” e l’iscrizione, non interpretata, viene letta ΔΝΟΙΑ (Raspe, Tassie 1791, I, p. 355, n. 5918, tav. XL.5918).

  • 11 Si riferisce al miracolo di Mosè che colpisce laroccia del monte Oreb con il suo bastone per crea (...)
  • 12 Il Wicar si riferisce al testo di Mons. Pierre-Daniel Huet (Wicar 1807, p. 82; Huet 1679, Propos. (...)

15Wicar nel 1807 chiama in causa Mons. Huet secondo il quale i Greci erano a conoscenza del miracolo di Mosè11 e lo avrebbero riprodotto su questa pietra in un tempo anteriore al quale avrebbero avuto contatti con gli Ebrei12. Sostiene poi che se l’iscrizione ΑΙΟΝΑ è coeva alla gemma, deriva dal verbo greco che significa “arroser”; se è posteriore, “on peut croire qu’il est relatif aux folies des Valentinies, hérétiques des premiers siècles du christianisme (Wicar 1807, p. 79, fig. a p. 82 a destra).

16Il Millin nel 1811 legge l’iscrizione ΑΙΟΝΑ che leggendo da destra verso sinistra, “signifie dèmence” e, da sinistra verso destra “veut dire arrose” (Millin 1811, p. 42, n. 477, tav. CXXI.477).

17Ansse De Villoison nel 1815 la interpreta come ἀιονᾶ, “arrose”; secondo lo studioso si tratterebbe dunque della fontana che serve a quelli che vogliono bagnarsi, “vogliono farsi delle docce”. Il verbo che ricorre spesso in Ippocrate significa “aspergersi, gettarsi dell’acqua dall’alto sul corpo”. Questa fontana, – prosegue De Villoison –, questa fonte termale, serve a dare delle docce. De Villoison va contro la tesi del Gori che ipotizzava la presenza di omega finale e di sigma. L’iscrizione aveva un senso più profondo e andava letta ἈΙΩΝΑΣ, “i secoli” (Villoison (de) 1815).

18E. Q. Visconti nel 1829 collega l’immagine raffigurata sulla gemma alla “sete d’Ercole in Libia, di cui Apollonio, o a quella che soffrì presso all’Aventino descrittaci da Properzio (Visconti 1829, p. 224-225, n. 227). I caratteri ΑΝΘΙΑ (Anthiae) ci danno un nome in genitivo dorico, dubbio se dell’artefice o del possessore”. Sembra inoltre non avanzare dubbi sull’autenticità dell’iscrizione.

19Nel 1832 Micali legge l’iscrizione Anoia ed interpreta la scena come “Ercole prende le acque vive al fonte dell’Oeta per la sua lustrazione”. Informa inoltre il lettore che dell’iscrizione da parte del Gori, Winckelmann e Visconti sono state date differenti interpretazioni, ma che “Io m’attengo a più piana spiegazione del soggetto” (Micali 1832, p. 215-216, n. 4, tav. CXVI.4, n. 140).

  • 13 Clarac (de) 1849, p. 321, presente già nell’edizione del 1844, p. 39, che non ho potuto verificar (...)

20Il Comte Charles de Clarac13 nel 1844 inserisce la gemma tra le opere testimonianza di artisti dell’antichità. Documenterebbe infatti il nome di Anthias: “puisant de l’eau dans un vase, par Anthias”.

21Roul Rochette nel 1845 pone l’iscrizione sotto la voce ANTHIAS: legge l’iscrizione ΑΝΟΙΑ oppure ΑΙΟΝΑ e per rispondere ad un dubbio espresso dal Visconti, cioè se si tratti del nome di un artista o di un proprietario della gemma, dice che non si tratta né dell’uno né dell’altro (Roul-Rochette 1845, p. 117-118). La parola ΑΙΟΝΑ va letta ΑΙΤΝΑ, perché è riconosciuto che nell’alfabeto etrusco la lettera Θ aveva il posto della lettera Τ greca. Sia la forma dei caratteri che il lavoro e lo stile della pietra indicano positivamente un’opera etrusca. Questa iscrizione, letta così, si accorda, d’altronde, perfettamente con il soggetto, che rappresenta Herakles che riceve in un grande vaso l’acqua che si versa da un grande ammasso di rocce.

22Lo stesso soggetto è riprodotto su un altro scarabeo, di stile etrusco, dove Herakles, designato dal suo nome etrusco HERCLE, riceve l’acqua termale che sgorga da una testa di leone, e si è spiegato questo soggetto con una circostanza del mito di Herakles, che si rimette dalle fatiche ai bagni caldi di Himera in Sicilia. Il nome AITNA inciso sul primo scarabeo, si richiama dunque a l’Aetna, dove si poteva con sufficiente verisimiglianza collocare la fonte delle acque termali della Sicilia; ed è in effetti da un enorme ammasso di rocce, e non da una maschera di leone che sgorga l’acqua raccolta da Herakles, su quello dei due scarabei che porta l’iscrizione ΑΙΟΝΑ, in modo che non fosse rimasto il minimo dubbio su questo soggetto.

23La gemma viene citata come confronto da O. Jahn per la raffigurazione presente sulla cista Ficoroni nel 1852, ma nessun cenno è fatto all’iscrizione (Jahn 1852, p. 18, n. 1).

24Köhler, sempre nello stesso anno (1852), afferma che la lettura ΔΝΟΙΑ presente in Raspe, Tassie 1791 è completamente errata (Köhler 1852, p. 166-167, n. XIII). Propone di leggere l’iscrizione da sinistra verso destra, cioè ΑΝΟΙΑ, anche se, a suo parere la lettura più corretta è da destra verso sinistra cioè ΑΙΟΝΑ “benetze”, “bagna!”. Lo scarabeo, continua Köhler, ha tutte le caratteristiche del secondo stile etrusco, ma l’iscrizione non è etrusca, è greca, quindi l’iscrizione o è posteriore oppure lo scarabeo è uno dei più tardi di questo periodo rinvenuto in un luogo dove c’erano molti abitanti greci.

25Ariodante Fabretti nel 1867 nel Corpus Inscriptionum Italicarum 2551 bis trascrive l’iscrizione ΑΙΟΝΑ, intendendo la terza lettera come theta, leggendola cioè aithna.

26Nel Lexikon a cura di Roscher si cita la gemma come un attento lavoro greco con la bella iscrizione accanto alla fonte αἰόνα “sprudle” (Roscher 1884, I, p. 45 ss.). Il Reinach nel 1885, legge l’iscrizione αἰόνα (?) (Reinach 1885, p. 52, II, 14, 4, tav. 51.14). Furtwängler nel 1900 accetta la lettura Anoia che interpreta come αἰόνα “sprudle”, “gorgogliare sopra” (Furtwängler 1900, p. 39-40, n. 39, tav. VIII.39). Nel 1926, Jean Bayet data il nostro scarabeo, inciso da un artista greco, all’inizio del V sec. a.C. (Bayet 1926, p. 164). Guido Achille Mansuelli nel 1941 aveva precisato “l’ingiunzione rivolta dall’eroe alla fonte: αἳονα (“sgorga!”) nello specchio di Riparbella si è tramutata in violenta minaccia (Mansuelli 1941, p. 105, n. I.1, tav. 11.1).

  • 14 LIMC IV, 1988, Herakles 1326; cf. già Boardman, Vollenweider 1978, ad n. 230.
  • 15 LIMC V, 1990, p. 207, Herakles/Herkle 84c.
  • 16 ET OI G.72, p. 368.
  • 17 F.-H. Massa Pairault dovrebbe essere l’autrice anche della didascalia della figura 2b, a meno che (...)

27Lo scarabeo, di stile severo, è considerato greco (Mansuelli 1941, p. 105, n. I.1 e p. 106). Nel 1988 John Boardman afferma che l’intaglio assomiglia ad un’opera etrusca, ma l’iscrizione è greca, pertanto la gemma potrebbe essere di manifattura greco occidentale14. Lo studioso, riprendendo l’idea del Mansuelli, interpreta l’iscrizione come un’esortazione magica all’acqua a scorrere. Schwarz nel 1990, dal canto suo, nella voce Hercle del LIMC avanza timidamente l’ipotesi che l’iscrizione, giudicata greca dal Boardman, possa forse essere etrusca15. Nel 1991 con la lettura aithna l’iscrizione presente sulla gemma confluisce negli Etruskische Texte a cura di Helmut Rix16. Nel 2000 Françoise‑Hélène Massa Pairault, pur definendo lo scarabeo greco e l’iscrizione un imperativo “sgorghi!”, nella didascalia della fotografia del calco definisce lo scarabeo17: “Scarabeo con Eracle alla fonte Aiona”, come se l’iscrizione fosse la denominazione della fonte (Massa Pairault 2000, p. 187, fig. 2b). Nel 2002 la nostra gemma è stata menzionata da McDonough poiché (?) messa in relazione dal Mansuelli con il noto specchio da Riparbella (Volterra), conservato a Berlino (McDonough 2002, p. 11).

La nuova proposta interpretativa

e di interpretarla come il termine etrusco aithna. Si tratta dunque, a nostro avviso, per il tema iconografico e per la presenza dell’iscrizione, di una gemma etrusca (realizzata da un artigiano di formazione greca) con l’iscrizione etrusca aithna18, resa in etrusco del nome Aitna, nome di una ninfa di Sicilia, ma anche della città fondata da Ierone. Lo scarabeo potrebbe essere stato realizzato da un artigiano greco (proveniente dalla Sicilia?) operante in Etruria nell’età di Ierone, fondatore di Aitna19. L’iconografia della scena raffigurata sulla gemma è prettamente etrusca (Marconi 1999). In ambito greco a questa quota cronologica Herakles con l’anfora è raffigurato, finora, soltanto su una pelike a figure rosse attribuita al Pittore di Geras20 e su un cratere a colonnette a figure rosse attribuita al Pittore di Pan21 nell’atto di trasportare due anfore. Anche l’iscrizione mostra caratteristiche etrusche: esse ci sembrano rilevabili nella forma e nell’andamento delle lettere alpha e ny, ma soprattutto nella presenza della lettera theta.

28Il termine aithna richiama alla mente quello di Aitna, ninfa di Sicilia, figlia di Ouranos (oppure di Oceano) e Ge, eponima della città di Etna. Aitna ebbe due gemelli da Adrano (o Hephaistos in Servius, Aen., IX, 581), dio dei Siculi, che abitavano intorno al vulcano, adorato in tutta la Sicilia e in modo particolare nella città che porta il suo nome, alle pendici dell’Etna. Per gelosia, Hera fece in modo che i gemelli di Aitna fossero inghiottiti dalla terra, ma questa li restituì, ed ecco perché i suoi figli ctoni sono detti “Palici”, “i nati due volte” (vedi Ovidio e Virgilio). Aitna ricorre spesso nella mitologia dell’isola e che sia stata considerata una ninfa risulta dalla tradizione che la faceva figlia del fiume Simeto (Philipp. in Anthol. Pal., VI, 203; Ciaceri 1911, p. 249).

  • 22 Sui culti legati a Aitna: cf. Cook 1925, vol. III, p. II, p. 908-909.

29Secondo un’altra tradizione la madre dei Palici era Talia. Nella duplicità della tradizione sulla madre dei Palici, che vede accanto a Talia anche la ninfa Aitna22, si celano forse, motivazioni ideologiche inerenti alla strategia politica di Ierone e ai rapporti etnici sviluppatisi con la rifondazione di Catania (Cusumano 2006, p. 128).

30Nella monetazione di Catania, al tempo in cui si chiamò Aitna (476-461 a.C.), il nome della città è sempre scritto con il tau e mai con il theta. Lo stesso vale anche per le lingue dell’area sicula nelle quali non compaiono mai i segni per le occlusive aspirate come theta (come possiamo verificare, ad esempio, nella legenda AITNA, presenta nella litra emessa dalla città).

  • 23 Il dato mi è stato gentilmente confermato dal Prof. Alan Johnston, che ringrazio sentitamente.

31A nostro avviso, l’iscrizione presente sulla gemma londinese non può essere greca, perché il nome della ninfa Aitna in greco sarebbe stato scritto con il tau e non con il theta23.

alpha hanno la traversa che va da sinistra in basso a destra in alto: questo ci fa capire che il senso dell’iscrizione è certamente destrorso ←. Va tuttavia rilevato un dato importante: ovviamente per un Etrusco sarà stato più facile incidere sulla gemma le iscrizioni sinistrorse, piuttosto che le destrorse. La nostra iscrizione destrorsa, utilizzando la gemma come sigillo, diveniva sinistrorsa , secondo l’uso scrittorio corrente in Etruria. È stata dunque incisa, con direzione opposta all’uso scrittorio corrente in Etruria24. In fondo è lo stesso procedimento utilizzando nella preparazione dei coni monetali: anche la leggenda AITNAION, che sulla moneta è in positivo, è stata incisa in negativo (cioè con andamento inverso) sul conio.

32Se nel caso della gemma di Londra si tratta, come pensiamo, della resa in etrusco del nome Aitna, il dato è rilevante, perché, a nostro avviso, lo scarabeo potrebbe essere stato realizzato da un artigiano greco (proveniente dalla Sicilia?) operante in Etruria. La cronologia della gemma, è compatibile con l’età di Ierone, fondatore di Aitna. In Etruria la presenza numinosa collegata alle acque sorgive rimaneva indeterminata, coerentemente con quanto avveniva anche nella concezione romana (Maggiani 2003, p. 39). La documentazione archeologica di ambito etrusco non fornisce molto aiuto: sembra tuttavia da studi recenti che la parola etrusca che indica in modo generico una nympha sia Lasa (Maggiani 2003, p. 41).

33Agli occhi di un Greco una fonte è collegata intimamente all’immagine di una ninfa e va dunque collegata al suo nome. Ci appare pertanto sensato pensare che l’incisore abbia apposto l’iscrizione aithna (con theta, all’etrusca) per indicare il nome della ninfa Aitna.

Il tetradramma dell’Aitna Master

34Utile per un confronto con la nostra iscrizione è la legenda AITNAION presente sul celeberrimo tetradramma d’argento della città di Aitna, attribuita all’Aitna Master. La moneta, nota per essere definita “the coin of coins”, attribuita all’Aitna Master, è stata rinvenuta vicino Catania (Callataÿ (de) 2010, p. 81). È stata studiata recentemente anche la paleografia della sua legenda. Le estremità delle lettere ny sono dotate di punti, scarsamente attestati nel V sec. a.C., ma comuni, com’è noto, in età ellenistica; la moneta condivide questa caratteristica con i demarateia di Siracusa (Callataÿ (de) 2004, p. 51).

  • 25 Sulla moneta resta fondamentale lo studio di Boehringer 1968; cf. da ultimi Callataÿ (de), Gitler (...)
  • 26 Schol. Ar. Pac., 73 “e ieri tornò, recando seco un gigantesco scarafaggio etnèo” trad. di Ettore (...)
  • 27 In Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 20, si avanza l’ipotesi che lo scarabeo sia stato utilizzato s (...)
  • 28 Tutti gli avvenimenti storici sono in Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 9-12. Per le fonti relative (...)

35È interessante notare che sul celebre tetradramma, al di sotto della testa del Sileno, compare uno scarabeo25 (fig. 6). Gli scarabei dell’Etna erano famosi per le loro enormi dimensioni26, per questo l’animale compare come simbolo sul rovescio della moneta27. La moneta riveste un’importanza particolare poiché getta luce sulla breve vita della colonia di Aitna28.

Fig. 6. Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, tetradramma argento dell’Aitna Master, Collection Lucien de Hirsch (da Callataÿ (de) 2010).

Fig. 6. Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, tetradramma argento dell’Aitna Master, Collection Lucien de Hirsch (da Callataÿ (de) 2010).
  • 29 Com’è noto, la Pitica I, v. 110 ss. di Pindaro celebra la fondazione di Aitna.
  • 30 Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 14; Callataÿ (de) 2010, p. 85-88.

36La datazione del tetradramma dell’Aitna Master sembra essere compresa nella decade 476/5-466/5 a.C. durante la quale Ierone si stabilì a Catania, all’epoca chiamata Aitna (Callataÿ (de) 2010, p. 87). Gli esperti numismatici si interrogano ancora su quale sia stato l’evento, l’occasione speciale per la quale fu coniata la moneta: la fondazione di Aitna presso Catania29 o la sua rifondazione a circa 15 km a Nord-Ovest di Catania, presso Inessa30.

  • 31 Cf. ad esempio Pindaro, Pitica I.
  • 32 Diodoro 11.49; Strabo 6.268; Pindaro Fr. 71 A Ierone di Siracusa.
  • 33 Calciati 1987, p. 141, 1; 145,3. Per le fonti relative agli avvenimenti storici, cf. da ultimo Ca (...)

37Ierone, tiranno di Siracusa, che si proclama “Etneo”31, nel 476/5 a.C., s’impossessò di Katane. La città, distrutta da una colata lavica dell’Etna (Thuc., 3, 116), versava in difficili condizioni. Questo consentì la realizzazione del progetto politico del tiranno che ne deportò gli abitanti, di stirpe ionica, a Lentini, per creare un importante caposaldo di stirpe dorica. La ricostruì, con il nome di Aitna, e la ripopolò con 10000 nuovi abitanti, fatti venire da Siracusa e dal Peloponneso32. La città è retta dal figlio Dinomene sotto la buona tutela di Cromio. Nella nuova città fu aperta una zecca che coniò tetradracme, dracme e litrae, in due distinte emissioni33. Poco dopo, nel 474 a.C., Ierone con i Cumani vince a Cuma gli Etruschi; vittoria paragonata da Pindaro (Pitica I, 136), insieme a quella sui Cartaginesi ad Himera del 480 a.C., alle famose battaglie dei Greci contro i Persiani a Platea e a Salamina.

Herakles e i Dinomenidi34

  • 34 Cf. Giangiulio 1983, p. 830.
  • 35 Pensiamo alle “Etnee” di Eschilo e al patrimonio mitico e genealogico della città siracusana e pe (...)

38Il mito di Herakles compare nella Prima Nemea, ode composta per Cromio, tutore e precettore di Dinomene, il figlio di Ierone, che regge la città di Aitna. I Dinomenidi utilizzano i motivi di propaganda eraclide e i riferimenti di ordine mitico-genealogico alla figura dell’eroe. Questi vengono funzionalizzati in modo socioculturale in relazione al rapporto col mondo indigeno: la politica di espansione ieroniana nel contesto etneo rivela un’ampia e coerente utilizzazione di motivi mitologici in rapporto al problema indigeno35.

Il tema “Hercle alla fonte” tra Etruria e Sicilia

  • 36 Recentemente l’episodio di Herakles in Sicilia è stato connesso ad elementi di un paesaggio forte (...)

39L’antica saga di Herakles di ritorno dall’Iberia con i buoi di Gerione, com’è noto, può essere interpretata come espressione mitica dei primi contatti emporici intrapresi, fin dal II millennio a.C., tra i naviganti egei e le genti del luogo. Essa fa giungere Herakles con la sua mandria fino in Sicilia. Herakles decise di compiere il periplo dell’isola; lungo la costa fu accolto dalle Ninfe, che facevano scaturire per lui fonti di acqua calda (Himera e Segesta, con differenze tra Apollodoro e Diodoro che ha come fonte Timeo), affinché egli si rinfrancasse dalle fatiche del viaggio. Herakles si presenta in primo luogo come il benefattore, come colui che domina la natura e le sue forze, piegandole per il bene proprio e degli uomini e facendo sgorgare fonti sacre36.

  • 37 Ciaceri 1911, p. 242-243, 245, 249, 282; Sjöqvist 1962; Giangiulio 1983, p. 799; Sassatelli 1993, (...)

40Sul tema esiste una considerevole bibliografia37.

41La raffigurazione di Hercle che raccoglie acqua presso la fonte con l’anfora, può essere inserita nel contesto della tradizione “indigena” etrusca così come è stato fatto da C. Mc Donough per la scena incisa sullo specchio da Riparbella (Volterra) (fig. 7), interpretata, non come la lotta di Hercle con la fonte, ma come la sua creazione (McDonough 2002, p. 12): “Instead of attacking the fountain, perhaps Hercle has just brought it into being: this would be in keeping with the hero’s role as the patron deity of hot springs”. Nello specchio sarebbe dunque raffigurata “the heroic production of water by means of brute strength” (McDonough 2002, p. 17).

Fig. 7. Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 3341, specchio etrusco in bronzo da Riparbella - Volterra (da McDonough 2002).

Fig. 7. Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 3341, specchio etrusco in bronzo da Riparbella - Volterra (da McDonough 2002).

42Nello specchio da Riparbella, Massa Pairault identifica la scena nella quale Hercle, raffigurato in assalto, obbliga con la minaccia la fonte a sgorgare e con la didascalia, che legge “vipece”, un perfectum “si mise a sgorgare” (scil. l’acqua; Massa Pairault 2000, p. 187). Recentemente Vincenzo Bellelli ha proposto la lettura thipece, sulla scorta della identificazione, effettuata da Rix, del termine etrusco thi con “acqua” (Bellelli 2006 [2007], p. 206).

43Colpisce l’assidua presenza della raffigurazione di Herakles che raccoglie l’acqua ad una fonte con un’anfora sulle gemme. La figura è dotata in almeno cinque gemme dell’iscrizione hercle (Ambrosini 2011, p. 25-27, n. 13-17).

44Nelle raffigurazioni presenti sulle gemme e sulle oinochoai, secondo Mansuelli, Hercle sarebbe intento a prepararsi il bagno, mentre sugli specchi ci sarebbe il “diretto lavacro” e l’abluzione con l’ausilio di altri personaggi (Mansuelli 1941, p. 107).

  • 38 D. Zinelli in L’acqua degli dei 2003, p. 89-90.
  • 39 Ambrosini 2006, p. 206, 230, fig. 15, con bibl. cit.
  • 40 Ambrosini 2009, p. 252, con bibl. cit.

45Si tratterebbe dunque di due sequenze diverse, forse non necessariamente collegate, della medesima azione. Occorre riflettere sull’uso di questo tema iconografico sia sulle oinochoai, vasellame destinato ai simposi ed alle libagioni, che sulle gemme. Sull’oinochoe da Populonia-San Cerbone38 all’attacco inferiore dell’ansa compare la stessa raffigurazione: come ho già avuto modo di rilevare (Ambrosini 2009, p. 252), indizi di un uso sacrale del vaso possono essere tratti da alcune raffigurazioni, come quella presente sul celeberrimo specchio di Calcante39, o dai temi raffigurati proprio sulle placchette che costituiscono l’attacco inferiore dell’ansa. Questa forma sembra avere una particolare fortuna in ambito religioso per il rito della libagione e, forse, non è escluso che la raffigurazione di Hercle o di un giovane alla fonte sull’attacco inferiore di alcune anse di questo tipo di oinochoe possa avere qualche connessione con l’uso del vaso nel rituale. Le brocche bronzee di tardo V - inizio IV sec. a.C. a corpo angoloso sono stati recentemente considerati “vasi rituali” da Giovanni Colonna40.

46Secondo Clemente Marconi il nesso con le sorgenti termali richiama la funzione salutifera di Herakles, trasparente nell’epiclesi di Alexikakos e il suo legame con l’atletismo, campi nei quali l’acqua calda, con funzione sia terapeutica sia di ristoro dallo stress atletico entra a pieno titolo (Marconi 1999, p. 205).

  • 41 Sclafani 2011 (p. 24-25 fig. 1-2, 26, 29) è tentata dall’idea di applicare la lettura del tema ic (...)
  • 42 Cf. ad esempio, D. Zinelli in L’acqua degli dei 2003, p. 91, con bibl. cit.

47La proposta di identificare con Hercle alla fonte la scena presente sull’edicola da Colle Madore (fig. 8), avanzata da Marconi, nonostante l’assenza di attributi (come Marconi stesso sottolinea) è stata confermata recentemente da Sclafani41. L’assenza degli attributi tradizionali dell’eroe, troverebbe la sua ragione nell’adattamento al contesto sociale locale. Va tuttavia sottolineato che anche in ambito etrusco esistono raffigurazioni di uomini, non caratterizzati come Hercle e privi di attributi, raffigurati nell’atto di raccogliere acqua ad una fonte con l’anfora. Il tema, che merita di essere affrontato a più largo raggio, è stato interpretato, in alcuni casi, come la raffigurazione di un compagno o aiutante di Troilo che attinge acqua presso la fonte42.

Fig. 8. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, inv. n. 11930, oinochoe etrusca in bronzo di forma VI da Populonia - San Cerbone (da L’acqua degli dei 2003).

Fig. 8. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, inv. n. 11930, oinochoe etrusca in bronzo di forma VI da Populonia - San Cerbone (da L’acqua degli dei 2003).

Fig. 9. Edicola da Colle Madore (da www.regione.sicilia.it).

Fig. 9. Edicola da Colle Madore (da www.regione.sicilia.it).

48La raffigurazione di Hercle che raccoglie l’acqua con l’anfora presso la fonte è stata collegata dalla Massa Pairault o ad episodi di accoglienza nei pressi di fonti restauratrici delle forze (in questo caso Hercle dimostra la sua iuventus e la sua virtus), o al mito argonautico (in questo caso Hercle inventa una fonte e viene onorato dagli iuvenes con una corsa atletica) (Massa Pairault 2000, p. 185-186).

  • 43 Apollonio Rodio IV, 1145-1149; Massa Pairault 2000, p. 186 e come forse si può desumere dalla sce (...)

49Secondo Mario Torelli, connesso al raggiunto stadio puberale, al bagno che libera dalla fatica e all’attività della palestra svolta in ambito termale, il tema di Hercle alla fonte sarebbe in evidente rapporto con le acque calde (Ambrosini 2011, p. 88). Nelle gemme citate Hercle non è mai raffigurato nell’atto di brutalizzare la fonte per farla sgorgare così come ci riferiscono le fonti antiche43, pertanto, a mio avviso, sarà forse da preferire il collegamento con le fonti restauratrici delle forze, fatte sgorgare dalle Ninfe. Sembrerebbe confermare questa lettura l’esistenza di gemme etrusche nelle quali Hercle (con iscrizione) è raffigurato stanco, seduto su una roccia, presso la fonte (Ambrosini 2011, p. 24, n. 10-11).

50Il dato emerso dalla gemma di Londra è rilevante perché, a nostro avviso, lo scarabeo potrebbe essere stato realizzato da un artigiano di formazione greca (proveniente dalla Sicilia?) operante in Etruria. Ci sembra infatti che la presa di coscienza fonologica del materiale consonantico della lingua indigena (theta al posto di tau) implichi una sorta di bilinguismo, fenomeno già messo in evidenza da Michel Lejeune in situazioni di contatto tra culture. Lo studioso ha posto in evidenza come i santuari extraurbani abbiano svolto il ruolo di luoghi privilegiati per i rapporti culturali e gli incontri tra comunità locali, mercanti ed artigiani (Lejeune 1983, p. 740).

51Uno di essi potrebbe essere stato l’artefice della nostra gemma, un greco trasferitosi in Etruria che incide su uno scarabeo il nome della ninfa Aitna, secondo le norme grafiche del luogo.

  • 44 Bellelli 2006 [2007], p. 208, fig. 39, cf. Ambrosini 2011, p. 88.

52La ninfa Aitna (denominata in etrusco aithna) sarebbe dunque collegata alla Sicilia orientale, non contemplata nella cartina di distribuzione dei luoghi relativi alle “acque di Ercole”, edite anche di recente44. A Catania è noto finora soltanto un tempio ad Herakles dedicato da Ierone, mentre la figura di Herakles appare attestata in gran parte nella cuspide nord-occidentale dell’isola e lungo la costa settentrionale della Sicilia. Le Ninfe nella cultura greca, molto sensibile ai dati naturali, soprattutto se connessi ad elementi mitici o sacrali, sembrano emergere come traccia della religione locale, legata al territorio circostante.

53Per quanto riguarda l’uso sulle gemme del tema iconografico di Hercle che raccoglie acqua alla fonte con l’anfora, può aver svolto una funzione di protezione, come tutte le divinità raffigurate sulle gemme (Ambrosini 2009, p. 89). Paradigma della lotta contro tutti i mali della terra, Hercle è visto come dio protettore e benefico che, per giunta, avendo raggiunto l’immortalità, in quanto uomo mortale, può essere l’emblema di una sorte felice nell’al di là. L’aspetto fortemente ctonio dell’eroe sarebbe testimoniato dal suo rapporto con le sorgenti calde (Jourdain-Annequin 1982, p. 252, 278; n. 230). Se coglie nel segno l’interpretazione fornita dalla Massa Pairault come tema di iuventus e paideia, la gemma si configurerebbe come un simbolo della transizione all’età adulta, avvenuta attraverso rituali di lustrazione e purificazione. Come ha giustamente sottolineato Barra Bagnasco si ha difficoltà a separare usi dell’acqua strettamente funzionali da quelli rituali. Questo si evidenzia ancora di più nel caso di Hercle, personalità a mezza strada tra il mondo umano e divino, assimilabile all’atleta o all’iniziato per le continue prove che deve superare (Barra Bagnasco 1999, p. 48). Lo scarabeo di Londra e quello di Parigi mostrano strette analogie non solo stilistiche, ma anche tematiche: sul primo è raffigurato Hercle presso la fonte (che noi proponiamo di interpretare come aithna in etrusco), nel secondo è raffigurato come un perfetto atleta, con tutto il suo strumentario eruchs (Sclafani 2011, p. 27, fig. 3), il re degli Elimi ucciso da Herakles, l’eroe eponimo del monte e del famoso santuario di Afrodite in Sicilia, che sfidava al pugilato e alla lotta i viandanti.

  • 45 Krauskopf si chiede se l’Etrusco abbia voluto per caso raffigurare l’eroe eponimo della sua terra (...)
  • 46 Secondo Boardman anche lo scarabeo con l’iscrizione eruchs è opera di un artigiano greco (Boardma (...)
  • 47 Colonna 2000 (p. 306) definisce la gemma “un documento indiretto dei rapporti personali intratten (...)

54La Krauskopf ha messo in evidenza come, l’incisore, non avendo a disposizione modelli greci di lottatori e pugilatori, avrebbe fatto ricorso ad altri attributi atletici45. Entrambi gli scarabei ci sembrano documentare il lavoro in Etruria di artigiani greci46, che inseriscono nella “nuova” realtà locale miti e tradizioni della loro terra d’origine47, adattandoli alla cultura locale di età tardo arcaica sia attraverso l’uso di schemi iconografici “importati”, laddove non disponibili, sia attraverso l’uso della lingue etrusca per le didascalie, con le opportune modifiche fonetiche.

Abbreviazioni bibliografiche

Nel testo si sono utilizzate le abbreviazioni dell’Archäologische Bibliographie

Abréviations

ARV2: BEAZLEY (J.D.) – Attic Red-figure Vase Painters. Oxford, 19632, 3 vol.

ET: RIX. (H.) dir. – Etruskische Texte. Editio minor, Tübingen, 1991, 2 vol.

LIMC: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae

Bibliographie

 

Ambrosini 2006 : AMBROSINI (L.) – Le raffigurazioni degli operatori del culto sugli specchi etruschi. In : Rocchi (M), Xella (P.), Zamora (J.A.) dir., Gli operatori cultuali, Atti del II Incontro di studio organizzato dal “Gruppo di contatto per lo studio delle religioni mediterranee”, Rome (2005), Vérone, Essedue Edizioni, 2006, 246 p. (Storia delle religioni – III), p. 197-233.

Ambrosini 2009 : AMBROSINI (L.) – La cisterna arcaica con l’incluso deposito di età ellenistica (Scavi Santangelo 1945-1946 e Università di Roma « La Sapienza» 1996 e 2006). Il santuario di Portonaccio a Veio. III, Rome, Monumenti Antichi dei Lincei, Giorgio Bretschneider Editore, 2009, 339 p. (Serie Miscellanea, Vol. XIII).

Ambrosini 2011 : AMBROSINI (L.) – Le gemme etrusche con iscrizioni. Pise-Rome, Fabrizio Serra editore, 2011, 144 p. (Mediterranea. «Supplemento» 6).

Atti Messina 2011 : CALDERONE (A.) dir., «Qui fresca l’acqua mormora...» (Sapph. fr. 2,5). Un confronto interdisciplinare Atti del convegno Messina, 29-30 Marzo (2011). Rome, Giorgio Bretschneider Editore, in stampa.

Bayet 1926 : BAYET (J.) – Les origines de l’Hercule romain. Paris, De Boccard, 1926, 502 p. (BEFAR 132).

Ballerini 1743 : BALLERINI (S.) – Animadversiones in Museum Florentinum Antoni-Francisci Gori. Carpentras, apud Casparem Quenin, 1743, 15 p.

Bellelli 2006 [2007]  : BELLELLI (V.) – Un bronzetto etrusco, Cerveteri e le “Acque di Ercole”. Mediterranea, 3, 2006 [2007], p. 173-225.

Barra Bagnasco 1999 : BARRA BAGNASCO (M.) – Il culto delle acque in Magna Grecia dall’età arcaica alla romanizzazione. Documenti archeologici e fonti letterarie. In : AA. VV., Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello (Pz), Consiglio Regionale di Basilicata, 1999, 192 p., p. 25-52.

Bertucchi 1990 : BERTUCCHI (G.) – Les amphores massaliètes à Marseille : les différentes productions. In : Bats (M.) dir., Les amphores de Marseille grecque. Chronologie et diffusion (VIe - Ier s. av. J.‑C.). Actes de la table-ronde de Lattes (11 mars 1989), Lattes-Aix en Provence, ADAM, 1990, 294 p. (Études Massaliètes 2), p. 15-20.

Boardman 1968 : BOARDMAN (J.) – Archaic Greek Gems. School and Artists in the Sixth and Early Fifth Centuries B.C. Londres, Thames & Hudson, 1968, 236 p.

Boardman, Vollenweider 1978 : BOARDMAN (J.), VOLLENWEIDER (M.L.) – Ashmolean Museum. Catalogue of the Engraved Gems and Finger Rings, 1. Greek and Etruscan. Oxford, At the Clarendon Press, 1978, 122 p.

Boehringer 1968 : BOEHRINGER (C.) – Hieron’s Aitna und das Hieroneion. JNG, 18, p. 67–98.

Calciati 1987 : CALCIATI (R.) – Corpus nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo, 3. Mortara, Ed. I.P., 1987, 435 p.

Callataÿ (de) 2004 : de CALLATAŸ (F.) – On the style of the Aitna Master. IsrMusStA, 3, 2004, p. 45-52.

Callataÿ (de) 2005 : de CALLATAŸ (F.) – Tétradrachmes d’Aitna et de Naxos. In : Delsaerdt et al. dir., Cent trésor de la Bibliothèque Royale de Belgique, Bruxelles, Fonds Mercator, 2005, 240 p., p. 40-41.

Callataÿ (de) 2010 : de CALLATAŸ (F.) – The Brussels tetradrachm of Aitna: possibly the most precious ancient coin of the world. In : Panagiotis (P.I.) dir., All that glitters… : the Belgian contribution to Greek numismatics: 29 September 2010-15 January 2011, Athènes, Belgian School at Athens, 2010, 106 p., p. 80-89.

Callataÿ (de), Gitler 2004a : de CALLATAŸ (F.), GITLER (H.) –Le tétradrachme d’Aitna : une monnaie grecque unique. Archéologia, 412, juin 2004, p. 56-60.

Callataÿ (de), Gitler 2004b : de CALLATAŸ (F.), GITLER (H.) – The coin of coins : a world premiere. Catalogue exhibition, Israel Museum (2004), Jerusalem, 2004, n. 491, 50 p.

Ciaceri 1911 : CIACERI (E.) – Culti e miti nella storia dell’antica Sicilia. Catania, 1911, Forni, 342 p.

Clarac (de) 1849 : de CLARAC (C.) – Manuel de histoire de l’art chez les anciens : description des musées de sculpture antique et moderne du Louvre: 3ème partie: Catalogue des artistes de l’Antiquité jusqu’à la fin du VIe siècle de notre ère. Paris, J. Renouard, 1849, 418 p.

Cook 1925 : COOK (A.B.) –Zeus. A Study in Ancient Religion. Cambridge, Cambridge University Press, 1925, 3 vol.

Cusumano 1996 : CUSUMANO (N.) – Eracle e l’elemento femminile in Sicilia. Per un modello interpretativo delle forme di contatto tra indigeni e colonizzatori nella Sicilia greca. In : Jourdain-Annequin (C.), Bonnet (C.) dir., IIe Rencontre héracléenne. Héraclès, les femmes et le féminin. Actes du colloque de Grenoble (22-23 octobre 1992), Rome, Institut historique belge de Rome, 291 p., p. 195-214.

Cusumano 2006 : CUSUMANO (N.) – I Siculi. In : Anello (P.), Martorana (G.), Sammartano (R.) dir., Ethne e religioni nella Sicilia antica. Atti del Convegno, Palermo (6-7 dicembre 2000). Rome, Kokalos suppl. 18, Giorgio Bretschneider Editore, 2006, 435 p., p. 121-145.

De Cesare 2003 : DE CESARE (M.) – Immagini greche nella Sicilia elima. In : Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, 2 Atti del convegno internazionale di studi, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa (14-19 maggio 2001). Rome, LʼErma di Breschneider, 2003, 3 vol., p. 113-128.

De Vido 1997 : DE VIDO (S.) – Gli Elimi. Storie di contatti e di rappresentazioni. Pise, Scuola normale superiore di Pisa, 1997, 511 p.

Furtwängler 1900 : FURTWÄNGLER (A.) – Die antiken Gemmen.Geschichte der Steinschneidekunst. Berlin und Leipzig, Gesecke & Devrient, 1900, 237 p.

Giangiulio 1983 : GIANGIULIO (M.) – Greci e non-Greci in Sicilia alla luce dei culti e delle leggende di Eracle. In : Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes. Actes du Colloque de Cortone (24-30 mai 1981), Rome, Scuola normale superiore, 1983, 1164 p., p. 785-845.

Gilotta 2003 : GILOTTA (F.) – Nota sull’iconografia dell’acqua nel mondo etrusco-italico. In : L’acqua degli dei 2003, p. 25-32.

Gori 1731-1733 : GORI (A.F.) – Museum Florentinum exhibens insigni ora vetustatis monumenta quae Florentiae sunt Ioanni Gastoni Etruriae Magno Duci dedicatum. Florence, Typographia Francisci Moücke, 1731-1733, 185 p., vol. II.

Guasco 1775 : GUASCO (F.E.) – Musei Capitolini antiquae inscriptiones a Francisco Eugenio Guasco eiusdem musei curatore P. nunc primum conjunctim editae notisque illustrate. Rome, excudebat Johannes Generosus Salomonius, 1775, 234 p., vol. I.

Huet 1679 : HUET (P.-D.) – Demonstratio Evangelica: ad Serenissimum Delphinum. Paris, Janssonio - Waesbergios & Boom, 1679, 725 p.

Iozzo 2003 : IOZZO (M.) – L’acqua e le donne ad Atene. In : L’acqua degli dei, 2003, p. 17-23.

Jahn 1852 : JAHN (O.) – Die Ficoronische Cista. Eine Archäologische Abhandlung. Leipzig, Verlag von Georg Wigand, 1852, 91 p.

Köhler 1852 : KÖHLER (H.K.E.) –Gesammelte Schriften V. Kleine Abhandlungen zur Gemmen-Kunde. St. Petersbourg, Leop. Voss., 1852, 204 p., vol. II.

Koehler 1979 : KOEHLER (C.G.) – Corinthian A and B Transport Amphoras PhD diss., Princeton, University Microfilms, 1979.

Krauskopf 1999 : KRAUSKOPF (I.) – Interesse privato nel mito. Il caso degli scarabei etruschi. In : Massa Pairault (F.-H.) dir., Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du colloque international (Rome 1996). Rome, 1999, École française de Rome, 670 p., p. 405-421.

Jourdain-Annequin 1982 : JOURDAIN-ANNEQUIN (C.) – Héraclès en Occident. Mythe et histoire. DialHistAnc, 8, 1982, p. 31-48.

Lejeune 1983 : LEJEUNE (M.) – Rencontres de l’alphabet grec avec les langues barbares au cours du 1er millénaire av. J.‑C. In : Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes. Actes du Colloque de Cortone (24-30 mai 1981), Rome, Scuola normale superiore, 1983, 1164 p., p. 731-751.

L’acqua degli dei 2003 L'acqua degli dei. Immagini di fontane, vasellame, culti salutari e in grotta, Catalogo della mostra (Chianciano Terme 2003). Montepulciano, Logo libri, 2003, 187 p.

Mansuelli 1941 : MANSUELLI (G.A.) – Uno specchio etrusco inedito del Museo Civico di Bologna e il mito di Ercole alla fonte. Studi Etruschi, 15, 1941, p. 99-108.

Marconi 1999 : MARCONI (C.) – Eracle in terra indigena? In : VASSALLO (S.), Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palerme, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, 1999, p. 293–305.

McDonough 2002 : McDONOUGH (C.) – Hercle and the Ciminian Lake Legend: Source Study for an Etruscan Mirror. ClJ, 98, 1, Oct. - Nov., p. 9-19.

Micali 1832 : MICALI (G.) – Storia degli antichi popoli italiani. Milan, Tipografia Ranieri Fanfani, 1832, 3 vol.

Millin 1811 : MILLIN (A.L.) – Galerie mythologique. Recueil de monuments pour servir à l’étude de la mythologie, de l’histoire de l’art, de l’antiquité figurée, et du langage allégorique des Anciens. Paris, P. Didot LʼAiné, 1811, 2 vol.

Raspe, Tassie 1791 : RASPE (R.E.), TASSIE (J.) – A Descriptive Catalogue of a Generale Collection of Ancient and Modern Engraved Gems, Cameos as well as Intaglios, taken from the most celebrated Cabinets in Europe. Londres, C. Buckton, 1791, 2 vol.

Reinach 1895 : REINACH (S.) – Pierres gravées des collections Marlborough et d’Orléans des recueils d’Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, Mariette, Millin et, Philip de Stosch, Paris, Firmin‑Didot et Cie, 1895, 195 p.

Roscher 1884 : ROSCHER (W.H.) dir. – Ausführliches Lexikon der griechischen und römischen Mythologie. Leipzig, B. G. Teubner, 1884, 6 vol.

Roul-Rochette 1845 : ROUL-ROCHETTE (M.) – Lettre à M. Schorn; supplément au catalogue des artistes de l’Antiquité grecque et romaine. Paris, De Crapelet, 1845, 104 p.

Sassatelli 1993 : SASSATELLI (G.) – Spina nelle immagine etrusche. Eracle, Dedalo e il problema dell’acqua. In : Berti (F.), Guzzo (P.G.) dir., Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, Catalogo della mostra Ferrara (26 settembre 1993 - 15 maggio 1994), Ferrare, Ferrara arte, 1993, p. 114-127.

Sclafani 2011 : SCLAFANI (M.) – Personalità divine minori del pantheon grecotra le comunità indigene della Sicilia occidentale. In : Dalla Riva (F.M.), Di Giuseppe (H.) dir., Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, Proceedings of the 17th International Congress of Classical Archaeology, Rome 22-26 sept. 2008, Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale [http://151.12.58.75/archeologia] edizione speciale, C.3.3., 2011, p. 22-30.

Sjöqvist 1962 : SJÖQVIST (E.) – Herakles in Sicily. OpRom, IV, 1962, p. 117-123.

Slaska 1990 : SLASKA (M.) – Le anfore massaliote in Etruria meridionale. In : BATS (M.) dir., Les amphores de Marseille grecque. Chronologie et diffusion (VIe - Ier s. av. J.-C.). Actes de la table-ronde de Lattes (11 mars 1989), Lattes-Aix en Provence, ADAM, 1990, 294 p. (Études Massaliètes 2), p. 223-233.

Villoison (de) 1815 : de VILLOISON (A.A.) – Mémoires sur différents inscriptions grecques. Mémoires de l’Institut Royal de France, Classe d’Histoire et de Littérature Ancienne, II, 1815, p. 111-161.

Visconti 1829 : VISCONTI (E.Q.) – Esposizione dell’impronte di antiche gemme del principe Agostino Chigi raccolte per uso di sua eccellenza il sig. principe D. Agostino Chigi, in Opere varie italiane e francesi di Ennio Quirino Visconti raccolte e pubblicate per cura del Dott. Giovanni Labus. Milan, Antonio Fortunato Stella e figli, 1829, 516 p., vol. II.

Wicar 1807 : WICAR (J.-B. J.) – Tableaux, statues, bas-reliefs et camées, de la Galerie de Florence et du Palais Pitti, dessinés par M. Wicar... et gravés sous la direction de M. Lacombe... ; avec les explications, par M. Mongez l’aîné... ; imprimées sur papier-vélin superfin de Johannot d’Annonay. Paris, J. P. Aillaud - C. L. F. Panckoucke, 1807, 230 p., tome 4.

Winckelmann 1760 : WINCKELMANN (J.J.) – Description des pierres gravées du feu baron de Stosch. Florence, André Bonducci, 1760, 596 p.

Notes

1 Inv. nr. 1949.7-12.2; cf. Ambrosini 2011, p. 27-28, n. 19.

2 Winckelmann 1760, p. 286-287, n. 1766; Roscher 1884, p. 2237.

3 Coll. Cades 24 IIIA 199 Ist. Neg. 5096.

4 Le protomi di leone, com’è noto, sono consuete nelle fontane pubbliche dell’antichità, a cominciare dalla fontana raffigurata sul vaso François e identificata dall’iscrizione krene (cf., ad esempio, Iozzo 2003, p. 17).

5 Tipo Bertucchi 2 - tipo Bertucchi 3 (Bertucchi 1990, p. 17, fig. 1).

6 Ringrazio l’amico Jean-Christophe Sourisseau per avermi confermato questo dato.

7 Ambrosini 2011, p. 72, n. 120, con bibl. cit., fig. 110.

8 Cf., ad esempio, Boardman 1968, p. 82, n. 215, tav. XIV.215; Ambrosini 2011, p. 97.

9 “AIONA Αἰόνα. In gemma, in qua Hercules clavae innixus, dextera amphorram tenens, qua aquam manantem de fonte excipit; edidit Gorius Mus. Florent. T. II. p. 38. Tab. XIV. N. 3. Winkelm. Gemm. Stosch. II. 1767. Tractavit Villisonus Mém. De l’Inst. Hist. Et litt. Ant. T. II. 1815 p. 148 sqq. Citarunt R. Rochettus Lettre à M. Schorn ed. alt. p. 117 Com. de Clarac Catal. des art. p. 39. Si vera lectio, videtur acclamatio esse: utere aspersione. Αἰονȃν est aspergere. Hercules usus est thermis, et dum aqua calida lavatur, ad spergit sese frigida. Villoisonus ΑἰονImage 100000000000000A0000000F5041C867AEC8CAF2.jpg esplica ad fontem referens: “hic fons aspergit”. AITNA restitutum ivit Rochettus, cui adstipulatur Gerhardus Auserlesene Vasenbilder II. p. 862. n. 7. Fortasse recte”.

10 Winckelmann 1760, p. 286-287, n. 1766. In Ambrosini 2011, p. 88, è scritto Buonarroti invece di Ballerini. Me ne scuso. L’errore è stato trascritto da Winckelmann 1760, p. 286, n. 5, ripetuto in Visconti 1829, p. 224-225 e Reinach 1885, p. 52.

11 Si riferisce al miracolo di Mosè che colpisce laroccia del monte Oreb con il suo bastone per creare una sorgente nel deserto (Es. 17, 6 e Num. 20,8-11).

12 Il Wicar si riferisce al testo di Mons. Pierre-Daniel Huet (Wicar 1807, p. 82; Huet 1679, Propos. 4, n. 12).

13 Clarac (de) 1849, p. 321, presente già nell’edizione del 1844, p. 39, che non ho potuto verificare perchè non disponibile.

14 LIMC IV, 1988, Herakles 1326; cf. già Boardman, Vollenweider 1978, ad n. 230.

15 LIMC V, 1990, p. 207, Herakles/Herkle 84c.

16 ET OI G.72, p. 368.

17 F.-H. Massa Pairault dovrebbe essere l’autrice anche della didascalia della figura 2b, a meno che essa non sia stata realizzata da chi ha curato la redazione del volume.

18 Tutta la bibliografia sulla gemma è disponibile in Ambrosini 2011, p. 27-28, n. 19, con bibl. cit., fig. 16 e 89-89.

19 Cf. la documentazione numismatica in Ambrosini 2011, p. 88-89.

20 ARV2 285,7; Boardman in LIMC IV p. 798, n. 1324.

21 ARV2 551,5; Boardman in LIMC IV, p. 798, n. 1325.

22 Sui culti legati a Aitna: cf. Cook 1925, vol. III, p. II, p. 908-909.

23 Il dato mi è stato gentilmente confermato dal Prof. Alan Johnston, che ringrazio sentitamente.

24 Non c’è un grande divario tra il numero delle iscrizioni incise con direzione destrorsa (61 esemplari) e quelle con direzione sinistrorsa (51 esemplari): cf. (Ambrosini 2011, p. 105-106).

25 Sulla moneta resta fondamentale lo studio di Boehringer 1968; cf. da ultimi Callataÿ (de), Gitler 2004a; Callataÿ (de), Gitler 2004b; Callataÿ (de), Gitler 2004c; Callataÿ (de) 2005; Callataÿ (de) 2010.

26 Schol. Ar. Pac., 73 “e ieri tornò, recando seco un gigantesco scarafaggio etnèo” trad. di Ettore Romagnoli); cf. anche Plato Com., fr. II, 624 (ed. Meinecke). Così anche Callataÿ (de), Gitler 2004a, p. 58-59; Callataÿ (de) 2010, p. 84.

27 In Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 20, si avanza l’ipotesi che lo scarabeo sia stato utilizzato sulla moneta come local trademark. Uno scarabeo compare, accanto ad elementi di maggiori dimensioni, su monete di Abdera (Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 20, n. 6). Va anche ricordato che lo scarabeo nella mitologia greca rivestì particolare valore nella protezione dell’infanzia.

28 Tutti gli avvenimenti storici sono in Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 9-12. Per le fonti relative agli avvenimenti storici, cf. da ultimo Callataÿ (de) 2010, p. 86-87.

29 Com’è noto, la Pitica I, v. 110 ss. di Pindaro celebra la fondazione di Aitna.

30 Callataÿ (de), Gitler 2004b, p. 14; Callataÿ (de) 2010, p. 85-88.

31 Cf. ad esempio Pindaro, Pitica I.

32 Diodoro 11.49; Strabo 6.268; Pindaro Fr. 71 A Ierone di Siracusa.

33 Calciati 1987, p. 141, 1; 145,3. Per le fonti relative agli avvenimenti storici, cf. da ultimo Callataÿ (de) 2010, p. 86-87.

34 Cf. Giangiulio 1983, p. 830.

35 Pensiamo alle “Etnee” di Eschilo e al patrimonio mitico e genealogico della città siracusana e peloponnesiaca di Aitna.

36 Recentemente l’episodio di Herakles in Sicilia è stato connesso ad elementi di un paesaggio fortemente caratterizzato ed attraversato da numerose occasioni di confronto o di integrazione con la cultura greca (De Cesare 2003, p. 114, con bibl. cit.).

37 Ciaceri 1911, p. 242-243, 245, 249, 282; Sjöqvist 1962; Giangiulio 1983, p. 799; Sassatelli 1993, p. 127; Cusumano 1996, p. 195-196, 205, 211; De Vido 1997, p. 129, 136, 144-145, 157, 159, 162, 166, 167, 169; Marconi 1999; Vassallo 1999; De Cesare 2003; da ultimo Atti Messina 2011 (in stampa, pertanto non vidi).

38 D. Zinelli in L’acqua degli dei 2003, p. 89-90.

39 Ambrosini 2006, p. 206, 230, fig. 15, con bibl. cit.

40 Ambrosini 2009, p. 252, con bibl. cit.

41 Sclafani 2011 (p. 24-25 fig. 1-2, 26, 29) è tentata dall’idea di applicare la lettura del tema iconografico fornita dalla Massa Pairault, “paideia maschile e riti di iniziazione giovanile della polis”, all’ambito sicano.

42 Cf. ad esempio, D. Zinelli in L’acqua degli dei 2003, p. 91, con bibl. cit.

43 Apollonio Rodio IV, 1145-1149; Massa Pairault 2000, p. 186 e come forse si può desumere dalla scena presente sul noto specchio di Riparbella.

44 Bellelli 2006 [2007], p. 208, fig. 39, cf. Ambrosini 2011, p. 88.

45 Krauskopf si chiede se l’Etrusco abbia voluto per caso raffigurare l’eroe eponimo della sua terra d’origine (Krauskopf 1999, p. 415; Ambrosini 2011, p. 97).

46 Secondo Boardman anche lo scarabeo con l’iscrizione eruchs è opera di un artigiano greco (Boardman 1968, p. 112; Ambrosini 2011, p. 97).

47 Colonna 2000 (p. 306) definisce la gemma “un documento indiretto dei rapporti personali intrattenuti da un (mercante?) etrusco-meridionale con la città, e forse col santuario” di Erice. In Sclafani 2011 (p. 27) poiché la raffigurazione compare su di un oggetto appartenente alla sfera privata, l’oggetto indica la scelta di un etrusco di identificarsi con il re sicano.

Auteur

Laura Ambrosini

Dr. PhD . Ricercatore. Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA). Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Roma - Italia