2. La ceramica di Velia nel IV e III sec. a. C

Verena Gassner et Maria Trapichler

Résumé

In the 4th and 3rd c. BC Velia represents the most important Greek center in North-Western Lucania and therefore its pottery might serve as point of comparison for the Lucanian settlements of the region, though we have to take into consideration the fact that the idea of a unmixed Greek polis has been challenged recently. The paper presents an overview over the pottery of Velia in this period, considering glazed ware, kitchen ware and amphorae.

Introduzione

  • 1 Per la discussione del problema cultura materiale e etnicità sul livello teoretico vedi per esempio (...)
  • 2 Per una discussione di una lucanizzazione anche all’interno della stessa Velia v. Greco 2005, p. 59 (...)

1Nel IV e III sec. a. C. Velia rappresenta il centro greco più importante nella Lucania nord-occidentale, una regione già ampiamente lucanizzata dalla fine del V sec. a. C. L’obiettivo di questa presentazione sarà dunque di offrire una sintesi della nostra conoscenza attuale sulla ceramica di Velia in modo da poterla confrontare con quella di siti di supposta origine lucana, come per esempio Moio della Civitella. Rimane però da prendere in considerazione la sempre difficile questione della possibilità di distinguere siti greci e indigeni sulla base della cultura materiale 1. Inoltre dobbiamo anche tener presente che negli ultimi anni si sono sviluppate nuove idee sui processi di trasformazione e di possibili impatti lucani su Velia, idee che ci fanno riflettere sulla giustificazione del concetto di una polis puramente greca nel periodo in discussione 2.

  • 3 Vedi da ultimo Krinziger 1994, p. 38-42 ; Greco 2003, p. 33-37.
  • 4 Vedi per es. Greco 2005, p. 635-639 ; Greco 2006 ; Krinzinger 2006 ; Gassner 2008 ; Gassner 2009.
  • 5 Per la nuova cronologia v. Gassner, Sokolicek, Trapichler 2003 ; Gassner, Sokolicek, Trapichler 200 (...)

2Per lungo tempo il IV sec. a. C. a Velia è stato sottovalutato e considerato un periodo senza grande attività edilizia a cui segue quasi all’improvviso una riorganizazzione e ristrutturazione di quasi tutte le parti della città “intorno al 300” 3. I lavori degli ultimi decenni lasciano invece intuire processi molto complessi e differenziati che hanno contribuito alla trasformazione del disegno della città 4. Fra queste attività sembra decisiva la separazione della parte meridionale della città in un quartiere occidentale e uno orientale tramite la costruzione di un diateichisma, il nuovo tratto B della cinta muraria, verso 400 a. C. (fig. 105). Nella parte alta della città emergono le prime testimonianze architettoniche delle aree sacre, in particolare del santuario di Poseidon Asphaleios e Hera sulla terrazza I e del santuario dei naiskoi presso la torre A7. La grande trasformazione ellenistica della città, invece, sembra adesso piuttosto da inquadrare nel periodo dopo la II guerra punica e indica dunque l’inizio di una prima fase di romanizzazione a Velia 5.

Fig. 105. Pianta d’insieme del sito archeologico con indicazione delle fasi cronologiche (in rosso).

Fig. 105. Pianta d’insieme del sito archeologico con indicazione delle fasi cronologiche (in rosso).

Fig. 106. Tabella cronologica.

Fig. 106. Tabella cronologica.

3Negli ultimi anni, i lavori della Missione Austriaca hanno dato una nuova base alla periodizzazione e anche ai punti di riferimento per la cronologia assoluta a Velia (fig. 106) (Trapichler 2004  ; Gassner 2006). In termini assoluti la nostra fase C comprende tutto il IV sec. con una suddivisione nelle fasi da C1 a C3, mentre per il seguente periodo D la fase D1 si colloca nel primo, la fase D2 nel secondo quarto del III sec.

(V. G.)

La fase C (IV sec. a. C.)

La ceramica a vernice nera

  • 6 Gassner 2003, p. 40 fig. 6 ; Trapichler 2003, p. 208 fig. 1 ; Trapichler 2006, p. 97, tab.14a-c.
  • 7 Caratterizzata dall’impasto G 23, Trapichler 2006, p. 38. 339.
  • 8 Vd. Trapichler 2006, n. C3. 54 (tav. tipi 19) ; cf. Morel 1981, 1512a1, 118 tav. 20, d’Ischia, Lacc (...)

4La ceramica a vernice nera costituisce nella sua funzione la ceramica da tavola, vasellame da mangiare e da bere. Vorrei adesso presentare brevemente le produzioni, le forme principali e il loro sviluppo nella fase C di Velia. Durante il V sec. (fase B) abbiamo avuto una percentuale delle importazioni attiche fra 20 a 25  % 6. Nel IV sec. queste importazioni diminuiscono in modo evidente e arrivano ad una percentuale fra 12 e 5  % nelle fasi C1 – C3. Lo stesso si può dire per le importazioni dalla vicina Paestum. Viene però affermato che il linguaggio morfologico di Paestum e Velia rimane quasi identico, cosicché la differenziazione fra le due produzioni è soltanto possibile tramite il tipo d’impasto. Insieme con un gruppo di impasti che, secondo i risultati archeometrici, sono da localizzare fra Paestum e Velia, formano un gruppo di tipologia identica, nel seguente chiamato “produzione locale/regionale”. Nella fase C1, nei contesti osservati, la percentuale della produzione locale di Velia stessa arriva a circa 22  %, mentre la produzione della cd. “produzione locale – regionale” aumenta ad una percentuale di ca. 40  % nelle fasi da C1 a C3. Nella fase C3 alla fine del IV sec. appaiono anche le prime, precoci importazioni, ancora molto rare, dalla zona del golfo di Napoli 7. Fra le prime spiccano due frammenti di piatti con vasca a profilo carenato e orlo orizzontale 8 che diventano più frequenti nella seguente fase D1.

  • 9 Per un confronto puntuale : vd. Pemberton 1997, p. 77 fig. 15.
  • 10 Vd. gli esempi di fase 4 e 5 del sondaggio sotto l’incrocio stradale a NW dell’ Insula II nella cit (...)
  • 11 Atene : vd. Sparkes, Talcott 1970, cup skyphos light wall, fig. 6 nn. 581- 608 ; Morel 1981, Specie (...)
  • 12 Trapichler 2006, tav. tipi 6 : Schalenskyphos mit Innenabsatz 2 e 3, cf anche Morel Serie 4263.
  • 13 Cf. H. Fracchia in Roccagloriosa I, p. 235 fig. 179 n. 76.

5Come forma fossile guida delle produzioni locali/regionali risulta la coppa skyphoide derivante da modelli attici come il cup skyphos heavy wall 9 con orlo distinto e inset lip (Morel 4270 = fig. 107, 1-2) 10 il quale – nella fase C2 – si alterna con la forma attica del cup skyphos light wall in una variante con vasca abbastanza bassa e con piede a profilo sagomato e diametro largo 11 (fig. 107, 3-4). All’interno si trovano decorazioni ad incisione e a stampiglie, costituite da cerchi concentrici, palmette e ovuli. Soltanto nella fase C3 queste coppe skyphoidi diventano più profonde 12, il diametro del piede perciò diminuisce cosicché viene ridotto lo spazio per la decorazione stampigliata, qualche volta sostituita adesso da una rosetta centrale (fig. 107, 5-6). Per questa forma si trovano confronti molto rari a Paestum, mentre sono più frequenti in corredi di tombe a Lipari. Questi confronti permettono anche la datazione della variante 1 nel secondo terzo del IV sec. e delle varianti 2 e 3 nell’ ultimo terzo del IV sec 13.

6Accanto alle coppe skyphoidi troviamo frammenti di skyphoi, a costituire quasi un quarto di tutti i frammenti diagnostici e rappresentando perciò la più frequente forma fra i vasi per bere. La frammentarietà dei pezzi non ci permetteva la ricostruzione intera di un esemplare, ma erano presenti esempi di piedi di skyphoi del tipo attico e del tipo corinzio di varianti diverse. Tutti i due si presentano come forme conservatrici e soltanto verso la fine del IV sec. si va verso un profilo rastremato verso il basso (fig. 107, 7-10).

  • 14 Morel Serie 2231, genere 2700, 2980, vd. Trapichler 2003, p. 213 fig. 6.
  • 15 Per i confronti da Paestum vd. Pontrandolfo, Rouveret 1992, p. 423 ; per Lipari : Lipari II, p. 80, (...)

7Fra le coppe le più importanti sono quelle con orlo indistinto che continuano la tradizione locale del V sec 14. (fig. 107, 11-12). Possiamo però osservare nella tipologia degli orli e dei piedi una standardizzazione più chiara e una somiglianza morfologica ben riconoscibile con le patere a Lipari, Paestum e Locri. L’unica differenza è che a Velia manca la decorazione a stampiglia, molto frequente altrove 15.

  • 16 Torre di Satriano : A. Bruscella in : Osanna, Sica 2005, pp. 274-275, tav. 29 nn. 248-250, Paestum  (...)

8Una forma molto rara nei contesti studiati invece viene rappresentata dalla coppa ad ampio labbro estroflesso (Morel Serie 1552), sempre importata, con impasti diversi (fig. 107, 13). In ambito lucano e campano invece, come a Fratte, Pontecagnano, Torre di Satriano e nei corredi di tombe dipinte di Paestum, risulta come una forma comune 16.

  • 17 Atene : Sparkes, Talcott 1970, nn. 819-822 fig. 8 tav. 33 ; cf. anche Paestum : Pontrandolfo, Rouve (...)

9Il repertorio delle coppe è completato da coppette, fra cui il tipo con orlo ingrossato è il più frequente (fig. 107, 14-15). Anche queste coppette fanno percepire una tendenza a vasi più alti e slanciati nella fase C3. La coppetta a profilo di parete concavo-convesso (Morel specie 2430) rappresenta una forma rara nei contesti osservati 17. Gli esempi di questa forma mostrano sempre impasti non locali, forse da un centro ancora sconosciuto in Calabria (fig. 107, 16).

Fig. 107. Velia. Fase C, ceramica a vernice nera (scala 1 :3).

Fig. 107. Velia. Fase C, ceramica a vernice nera (scala 1 :3).
  • 18 Cf. per il fine IV/inizio III sec. : Morel 1981, 1512a1, p. 118 tav. 20, d’Ischia, Lacco Ameno ; Li (...)

10Verso la metà del secolo (fase C2) sono documentati piatti con orlo indistinto e vasca appena carenata a dimensioni ridotte (fra 10-16 cm), attribuibili a produzioni locali o regionali (fig. 107, 17) e – in un contesto della fase C3 – i due piatti già menzionati che vengono con ogni probabilità dalla zona del golfo di Napoli. L’ unico esemplare di un piatto con orlo orizzontale (Morel 1512a1) in un contesto di fase C3 risulta importato da Napoli, questo tipo appare più frequente nella fase posteriore D1 18.

Vasellame da fuoco

11La seconda classe presentata in questa sede è il vasellame da fuoco, recipienti per la preparazione dei pasti e perciò legati in modo molto stretto alle abitudini alimentari e culinare, cosicché ci si potrebbe aspettare una loro funzione come cultural marker.

  • 19 Seguo la definizione della chytra di Sparkes, Talcott 1970, p. 224, che distingue fra “common type” (...)

12Fra le forme della tradizione greca spiccano le chytrai 19, pentole profonde e apode con fondo arrotondato, provviste con due o tre anse orizzontali o verticali. Nella fase C sono soprattutto costituite da tipi con orlo svasato semplice o orlo a tesa breve (fig. 108,1), mentre pentole profonde con scanalatura per contenere il coperchio (fig. 108, 2) diventano più importanti solo nel ultimo terzo del IV sec. (fase C3).

  • 20 Per la terminologia v. Sparkes, Talcott 1970, p. 272 n.1, Bats 1988, pp. 48-50.
  • 21 Il tipo attico senza anse “covered bowl, special shape” della metà del IV sec. (Sparkes, Talcott 19 (...)

13Le lopades20 invece sono pentole poco profonde e – nei contesti studiati - soprattutto a pareti concave, caratterizzate da un fondo bombato distinto e provviste di due anse orizzontali a bastoncello (fig. 108, 3). Sono gia presenti nella fase C1, ma arrivano ad una percentuale più alta intorno al 25  % nelle fasi seguenti. È da sottolineare che in questo periodo le forme di vasellame da fuoco della tipologia greca si distinguono dai tipi della madrepatria propria (e.g. Atene e Corinto), ma trovano confronti negli altri centri della Magna Grecia  : per esempio la chytra con orlo a breve tesa e la lopas con parete superiore concava e fondo bombato distinto, la quale non si trova fra le forme contemporanee di Atene o Corinto, dove appare solo più tardi nel II e I sec. 21.

  • 22 Per la definizione e il nome antico vd. Sparkes, Talcott 1970, p. 228, Bats 1988, pp. 50. 51.

14Le forme basse per cuocere vengono completate da padelle (tagenon o teganon) 22, una forma bassa con diametro abbastanza largo (fig. 108, 4). Nella fase C le pareti sono spesse con orlo ispessito di tipi vari. Possiamo ricostruire forme con due anse orizzontali o con un’ansa elevata sopra l’orlo. Appaiono con una percentuale bassa nei contesti di fase C. Sembra perciò che possiamo constatare l’aumento generale delle forme con scanalatura per il coperchio verso la fine del IV sec. a. C.

Fig. 108. Velia .Fase C, ceramica da fuoco (scala 1 :3).

Fig. 108. Velia .Fase C, ceramica da fuoco (scala 1 :3).
  • 23 Per denominazione, forma e funzione v. Hilgers 1969, p. 39-40 ; Bats 1988, 66 fig. 12, M. Bats in D (...)
  • 24 Cipriani 1989, p. 76 fig. 18 tipo II.
  • 25 M. Rinaldi in Osanna, Sica 2005, p. 224 tav. 23 nn. 47-51.
  • 26 H. Fracchia, H. Keith in Roccagloriosa I, p. 167 fig. 187 nn. 254-256.
  • 27 Vd. Trapichler 2006, pp. 202-203. 198-200. C2.240. 241. C3.129. 175.

15La forma più antica di tradizione italica è la cosidetta aula o olla 23, caratterizzata da una forma di vasca ovoide senza anse e – al contrario delle forme di tradizione greca come la chytra – con fondo piatto. Gli orli estroflessi possono essere ispessiti in varianti diverse, come mostrano esempi da San Nicola Albanella vicino a Paestum 24, o dai centri lucani di Torre di Satriano 25 o Roccagloriosa 26. In questi stessi contesti formano un gruppo importante nel vasellame da fuoco accanto ai tipi addotti della tradizione greca come le chytrai e soprattutto le lopades. Nei contesti osservati di fase C a Velia invece sono rappresentati solo pochi frammenti di orlo che possono essere interpretati come olle di tradizione italica, a causa di tracce di fuoco sul lato esterno della vasca 27 (fig. 108, 5).

(M. T.)

Anfore (fig. 109)

Fig. 109. Velia fase C, anfore (scala 1 :6).

Fig. 109. Velia fase C, anfore (scala 1 :6).

16Mentre nel V sec. a. C. il quadro delle anfore a Velia è stato determinato in gran parte dalle produzioni della vicina Poseidonia e di diversi altri centri della Magna Grecia, a cui bisogna aggiungere varie importazioni dall’Egeo orientale come Samos o Chios, all’inizio del IV sec. lo spettro delle anfore importate si restringe sensibilmente e la produzione locale raggiunge una importanza predominante.

  • 28 Van der Mersch 1994, pp. 65-69 ; Gassner 2003, p. 182, orlo 7.
  • 29 Van der Mersch 1994, pp. 69-74.

17All’inizio del IV sec. nella fase C1 il tipo più importante della produzione locale viene rappresentato dalla forma MGS IIA 28 con l’orlo a mandorla e una modanatura immediatamente sotto l’orlo. Interessante è l’esempio n. 531/97-80, in cui si esprime già la tendenza ad una forma più triangolare che è raggiunta nell’ultimo esempio n. 531/97-93 con un orlo definitivamente triangolare, ma – al contrario dei tipi più tardi – ancora con la modanatura sottostante l’orlo. Il tipo della MGS IIA rimane quello più importante nella seguente fase C2, soltanto che il labbro diventa sempre più arrotondato e il collo a quanto si può dire meno rigonfio (n. 10.045/97-27 - 10.045/97-29). Emergono però anche le prime forme del tipo ad orlo a quarto di cerchio o ad echino (n. 10.046/97-41). La forma “classica” di questo tipo MGS III/IVA si trova soltanto nella fase C3 (n. 216/99-119  ; 214/99-51) 29. Anche per la produzione locale delle anfore possiamo ribadire che morfologicamente essa non può essere distinta dalla produzione di Paestum, cosicché possiamo parlare di un linguaggio formale comune, tipico per vari siti della Lucania nord-occidentale.

  • 30 Roccagloriosa I, pp. 278-279, fig. 190, n. 354-356.
  • 31 Bechtold 1999, 162, N. AC 6.
  • 32 Per il tipo Ramon-Greco 4.2.2.7 v. Greco 1997 ; Corretti, Capelli 2003, p. 63, n. 40 ; p. 307 nr. 7 (...)
  • 33 Per il problema dei rapporti commerciali con Cartagine cf. da ultimo Bechtold 2007.

18Le importazioni sono abbastanza rare e si concentrano su due centri produttivi. Il primo è Corinto con il tipo A’, anche presente in contesti lucani contemporanei, per esempio a Roccagloriosa 30. L’altra classe sono le anfore puniche con i tipi Ramon 7.1.2.1 (anfore a corpo cilindrico con orlo a fascia) 31 e Ramon-Greco 4.2.2.7 32. Sia per il tipo sia per l’impasto una provenienza dalla Sicilia pare molto probabile, mentre mancano anfore di sicura produzione nordafricana o Cartaginese 33.

(V. G.)

Fase D (III sec. a. C.)

19Anche nella fase D le produzioni locali/regionali contengono la loro importanza, mentre la novità caratterizzante è l’arrivo di una quantità notevole d’importazioni con impasti non ancora sottoposti ad un’analisi petrografica. L’esame macroscopico e la presenza costante d’inclusi vulcanici fanno pensare ad una provenienza dall’area del golfo di Napoli. Queste importazioni occorrono sia nella ceramica a vernice nera sia nelle classi delle anfore e lasciano percepire una trasformazione significativa nelle relazioni commerciali della città.

Ceramica a vernice nera  :

  • 34 Cf. piatto a labbro orizzontale 1 (Morel Series 1514, 1520, 1535) : Paestum : PoseidoniaPaestum (...)

20Per la fase D1 nella ceramica a vernice nera è documentato un esempio importato dalla regione di Napoli dall’impasto G 23. Per alcune varianti dello stesso impasto, distinguendosi per la qualità della pasta e la quantità degli sgrassanti, non sono ancora stati effettuate analisi archeometrici, ma sono con molta probabilità tutti da interpretare come “Campana A arcaica”. Le forme più attestate in questa produzione della regione di Napoli sono varianti di diversi tipi di piatti (tipo Morel Serie 2283, fig. 110, 9 e Serie 1514, fig. 110, 10) che mostrano uno sviluppo morfologico verso il tipo del piatto con labbro convesso (tipo Morel 1310) che appare nella fase D2 e diventa il tipo dominante nella fase successiva E (fig. 110, 13) 34.

  • 35 P.e. Lipari V, tav. 19 fig. 49, prima metà III sec.

21La coppa skyphoide (Morel Specie 4262) rimane la forma guida nelle produzioni locali o regionali anche nella fase D e mostra una vasca slanciata su piede ad anello alto a profilo scanalato, diametro ridotto e anse reimpiegate (fig. 110, 2-3). Il suo sviluppo dalla variante della fase C3 alle varianti della fase D è continuo. Confronti per le varianti tardi del tipo nei corredi della necropoli di Lipari permettono una datazione fin alla metà del III sec. 35 Anche gli skyphoi del tipo attico e corinzio mostrano lo stesso sviluppo : i diametri dei piedi ad anello e degli orli divengono ridotti, la vasca invece più alta. La percentuale degli skyphoi fra le forme di vernice nera diminuisce da 30  % ca. a 5  % (fig. 110, 4-5).

  • 36 Cf. Paestum : Poseidonia-Paestum II, p. 109 n. 120 fig. 60, Poseidonia-Paestum III, p. 134 n. 485 f (...)

22Mentre le forme tradizionali da bere come skyphoi e coppe skyphoidi risultano più rare, le coppe ad orlo indistinto rimangono importanti, ma sviluppano vasche più basse e piedi ad anello alto e a diametro ridotto (fig. 110, 6). Anche queste coppe possono essere decorate con stampigli a rosetta centrale, spesso messo in un circolo di vernice a colore differente. È da discutere se questa forma assume adesso la funzione come vaso da bere degli skyphoi e cup-skyphoi della fase C. Una nuova creazione della fase D1 costituiscono invece le coppe profonde (Morel specie 2620, 2670), attestate in fase D1 in generale come importazioni da centri ancora sconosciuti, forse da siti campani come mostrano confronti a Minturnae, Fratte, Pontecagnano e Paestum 36. Solo nella fase D2 si trovano esempi dalla produzione di Paestum come anche da Velia stessa (fig. 110, 7-8).

  • 37 Piatti ad orlo indistinto cf. Morel Serie 2243, 2283.
  • 38 Cf. anche Pontecagnano : Cinquantaquattro 1999, p. 144 fig. 21 n. 88 ; Lipari: Lipari II, tav. f, n (...)
  • 39 Vd. sopra n. 30.

23Una importanza aumentata nel servizio di tavola risulta chiara per i piatti, poichè si evidenziano adesso un ampio spettro di varianti diverse. Mentre i piatti ad orlo indistinto sono attestati di solito con provenienza locale o regionale 37, altre forme provengono dal golfo di Napoli (Campana A arcaica, fig. 110, 9-10) o da centri ancora sconosciuti. Fossile guida della fase D1 sono piatti con labbro orizzontale 2 (Morel Spezie 1520, fig. 110, 11) 38, mentre nella fase D2 il piatto ad labbro orizzontale 1 risulta più frequente (Morel Serie 1514, 1520, 1535, fig. 110, 12)39. Soltanto nella fase D2 appare il tipo del piatto ad orlo bombato (Morel Specie 1310) sia nella produzione locale sia nella Campana A (fig. 110, 13).

  • 40 Paestum : Poseidonia-Paestum I, p. 19 n. 7 fig. 40 n. 39 ; Poseidonia-Paestum II, p. 111 n. 135 fig (...)

24Le coppette infine completano il servizio da tavola con una percentuale di 10  % circa nei contesti osservati. Nella produzione locale sopravvivano i tipi con orlo ad echino e con orlo ispessito, tutti i due aumentano la loro altezza, mentre il diametro diventa ridotto (fig. 110, 14-15). Coppette a profilo concavo–convesso (Morel Serie 2424, 2425), ampiamente diffusi nei centri lucani 40, nei contesti studiati sono attestati solo con due esempi, entrambe prodotti a Paestum (fig. 110, 16).

  • 41 Per la definizione della classe v. Morel 1969, per lo stato della ricerca più recente v. Stanco 199 (...)
  • 42 Confronti per la decorazione della coppa : cf. Morel 1969, fig. 3c n. 7a. Paestum : Poseidonia-Paes (...)

25Due frammenti del tipo dell’atelier delle piccole stampiglie confermano la datazione assoluta della fase D2 nel secondo quarto dell’III. sec. 41 Si tratta di un fondo di coppa con decorazione a quattro stampiglie paralleli e un frammento dell’orlo orizzontale con labbro decorato con piccole palmette 42 (fig. 110, 1).

Fig. 110. Velia. Fase D, ceramica a vernice nera (scala 1 :3).

Fig. 110. Velia. Fase D, ceramica a vernice nera (scala 1 :3).

Ceramica da cucina

  • 43 Locri : pentola con largo orlo piatto, v. A. Conti in Locri II, p. 263 tav. XXXVI n. 305. 306, Frat (...)
  • 44 Hilgers 1969, pp. 40.41. fig. 12, Dicocer 1993, COM-IT 3c-3e.
  • 45 Vd. J. Wilkins, The sources and sauces of Athenaios, in : Wilkins, Harvey, Dobson 1995, p. 429.

26Nella fase D1 accanto al tipo di lopas appare un nuovo tipo di pentola a fuoco poco profonda. Si tratta di un vaso di tradizione greca con pareti verticali convesse, fornito all’interno di una scanalatura per l’alloggiamento del coperchio. Il fondo è arrotondato simile alla chytra con labbro estroflesso, ma il diametro è più largo e la vasca più bassa (fig. 111, 1). Due anse orizzontali a bastoncello, impostate sotto il labbro, sono aderenti al labbro. La denominazione di questa forma non è uniforme nella letteratura archeologica 43. A questo riguardo vorrei suggerire l’uso del termine antico kakkabé o kakkabos, perché morfologicamente si tratta ovviamente di un precursore della pentola romana, chiamata caccabus 44. Appaiono dalla fase D1 in poi con un corto labbro orizzontale, mentre nella fase E mostrano un labbro orizzontale pronunciato, già molto simile alla forma romana più recente. Le forme poco profonde con coperchio raggiungono una percentuale che supera il 50  % nella fase D. Questo fatto può essere interpretato come un aumento nella raffinatezza in cucina, p.e. per la preparazione del pesce stufato nel sugo, descritta nelle ricette di Archestratus di Gela (seconda metà del IV sec.) trasmesse da Athenaios 45.

27Altre forme mostrano uno sviluppo formale, riconoscibile anzitutto nella formazione degli orli. La forma di lopas a pareti convesse (fig. 111, 2) rimane importante anche nella fase D, mentre le tagena (fig. 111, 3) rimangono a una percentuale abbastanza bassa. La cd. “chytra” con orli diversi come labbro orizzontale (fig. 111, 4) o risalto interno per l’alloggiamento del coperchio (fig. 111, 5) sembra invece meno importante che nella fase C.

Fig. 111. Velia. Fase D, ceramica da fuoco (scala 1 :3).

Fig. 111. Velia. Fase D, ceramica da fuoco (scala 1 :3).
  • 46 Fratte vd. Tomay in Pontrandolfo 1997, p. 31 tav. XI ; Laos vd. Munzi 1999, tav. XLV.
  • 47 Per la campagna di scavo austriaca 2002 v. Gassner, Sokolicek, Trapichler, Velia 2002. Forschungen (...)
  • 48 Per un contesto della area sacra 7, il cd. tempio ellenistico v. anche Trapichler 2009.
  • 49 Pompei : Bonghi Jovino 1984, tav. 100 CE 1330 ; Berg 2005, p. 210 tav. VI. nn. 6.7 ; Roccagloriosa  (...)
  • 50 Vd. Vecchio 2003, per Tertia Pakia p.109 n. 32, prima metà del III sec., per Bryttios, p. 112 n. 34 (...)

28Nei contesti studiati della città bassa l’olla risulta poco documentata, mentre nei siti lucani e sanniti, per esempio a Laos o Fratte, questa forma tradizionale italica costituisce una parte importante del vasellame a fuoco 46. Soprattutto nella fase D2 sorge una forma dell’orlo più standardizzato a sezione triangolare la quale risulta abbastanza rara nei contesti della città bassa, mentre arriva ad una percentuale più alta nei contesti del Castelluccio 47 e delle aree sacre sul crinale 48 (fig. 111, 6). Confronti puntuali per questo tipo d’orlo si trovano per esempio a Pompei e a Roccagloriosa nei contesti del tardo III sec. a. C. 49 Forse questi frammenti di olle rappresentano una parte ben distinta della popolazione di Velia di origine italica, come viene documentato anche dalle iscrizioni sulle steli funerarie 50. A questo proposito, la fondazione della colonia latina di Paestum nell’anno 273 a. C. e perciò quasi all’inizio della fase D2 risulta un fatto importante.

(M. T.)

Anfore (fig. 112)

Fig. 112. Velia fase D, anfore (scala 1 :6).

Fig. 112. Velia fase D, anfore (scala 1 :6).
  • 51 Van der Mersch 1994, pp. 76-87.
  • 52 Olcese 2004 ; Olcese 2005-6.

29Nella fase D1 le anfore MGS IIA sia della produzione locale di Velia sia di quella di Paestum diminuiscono sensibilmente, mentre aumentano quelle con orlo triangolare, corrispondenti alle forme MGS III/IVA e B. Nella fase D2, sono presenti le anfore del tipo Vandermersch MGS V/VI o “greco-italiche antiche” in congruenza con la datazione proposta dal Van der Mersch che le ritiene tipiche per contesti precedenti la II Guerra Punica 51. Sono però presenti ancora molte anfore del tipo con orlo ad echino, soprattutto di fabricazione locale, e anche una percentuale limitata di anfore del tipo MGS IIA, da interpretare però come pezzi residuali. D’interesse particolare è la percentuale dei diversi centri produttivi in queste fasi  : mentre nella fase D1 le importazioni per cui abbiamo ippotizzato una provenienza dal golfo di Napoli arrivano solo a 15  %, nella fase D2 le importazioni vedono un progressivo aumento a più del 30  % (fig. 113) e con ciò documentano un livello molto elevato nelle attività commerciali con questa zona, come ha gia osservato la Olcese, ipotizzando però l’inizio di queste attività già nel primo quarto del III sec. 52

Fig. 113. Velia : percentuali delle anfore della fase D.

Fig. 113. Velia : percentuali delle anfore della fase D.
  • 53 Ringrazio vivamente l’amica Babette Bechtold per i confronti Cartaginesi che hanno reso possibile q (...)
  • 54 Ramon 1995, pp. 198-199.

30Fra le importazioni continuano quelle dall’area punica. Mentre nella fase D1 non risultano differenze alla situazione precedente, la situazione cambia nella fase D2. In questa fase troviamo tipi diffusi anche nell’Africa settentrionale e secondo l’osservazione macroscopica dell’impasto molto probabilmente di provenienza nordafricana, se non Cartaginese. A questo gruppo appartengono i tipi Ramon 5.2.3.2 53 (n. 209/99-347) e 5.2.3.1 (n. 209/99-316), ambedue con corpo cilindrico molto allungato e non ancora presenti a Kerkouane, sito distrutto nel 256 a. C. e perciò anche d’estremo interesse per la problematica cronologica 54.

(V.G.)

Conclusioni

31La nostra conoscenza della ceramica tardo-classica e ellenistica a Velia finora dipende quasi esclusivamente dai contesti dalla città bassa con materiali derivanti con ogni probabilità da contesti abitativi sia dalla zona del quartiere orientale che da quella occidentale della città. Alla fine del V sec. osserviamo una rottura abbastanza chiara dei rapporti “internazionali” con una diminuzione forte delle importazioni da Atene o – in modo ancora più drammatico – delle anfore importate dall’ Egeo orientale cosicché per ambedue le classi il repertorio del IV sec. risulta caratterizzato da un’importanza elevata delle produzioni locali o regionali. Nella prima metà del III sec. il quadro cambia di nuovo perchè accanto ai prodotti regionali sono attestati per la prima volta in una maggiore percentuale sia campioni della cd. ceramica Campana A arcaica sia anfore dall’area del golfo di Napoli. Entrano così i Romani come protagonisti di un commercio sempre più importante per Velia che si rivela essere una città ben integrata in questo sistema e nel processo di romanizzazione.
(V. G. – M. T.)

Bibliographie

Barra Bagnasco 1993  : BARRA BAGNASCO (M.) – Pomarico Vecchio (Matera). Scavi di un abitato indigeno, 1989 – 1991. NSc 3/4, 1992/1993, p. 147-231.

Bats 1988  : BATS (M.) – Vaisselle et alimentation à Olbia en Provence (v. 350–v.50 av. J.-C.), Modèles culturels et catégorie céramique. Paris 1988 (RANarb Suppl.18).

Bechtold 2007  : BECHTOLD (B.) – Alcune osservazioni sui rapporti commerciali fra Cartagine, la Sicilia occidentale e la Campania (IV - metà del II sec. a.C.). Nuovi dati basati sulla distribuzione di ceramiche campane e nordafricane-cartaginesi. BABesch 82, 2007, p. 51-76.

Bonghi Jovino 1984  : BONGHI JOVINO (M.) – Ricerche a Pompeji. L’insula V della regio VI dalle origine al 79 d.C. Roma 1984.

Caflisch 1991  : CAFLISCH (R.B.) – Die Firniskeramik vom Monte Iato. Funde 1971-1982. Zurigo 1991.

Cinquantacuattro et al. 1999  : CINQUANTAQUATTRO (T.), POCCETTI (P.), GIGLIO (M.) – Pontecagnano (Salerno). Saggi stratigrafici nell’abitato antico. BA 28-30, 1994 [1999], p. 121-171.

Cipriani 1989  : CIPRIANI (M.) – S. Nicola di Albanella. Scavo di un santuario campestre nel territorio di Poseidonia-Paestum (Corpus delle stipi votive in Italia, 4. Regio III,1). Roma 1989.

Corretti, Capelli 2003  : CORRETTI (A.), CAPELLI (C.) – Entella. Il granaio ellenistico (SAS 3). Le anfore. In  : Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice 2000). Pisa 2003, p. 287-351.

D’ Henry 1968  : D’ HENRY (G.) – Pontecagnano. Tombe del IV e III sec. In località San Antonio. NSc 1968, p. 197-204.

Dicocer  : PY (M.), éd., Dicocer 1. Dictionnaire des céramiques antiques (VII siécle av.n.è. – VII siécle d.n.è.) en Méditerranée nord-occidentale, (Lattara 6). Lattes 1993.

Gassner 2003  : GASSNER (V.) – Materielle Kultur und kulturelle Identität in Elea in spätarchaisch-frühklassischer Zeit (Velia Studien, 2). Vienna 2003.

Gassner 2006  : GASSNER (V.) – Velia. La cultura materiale. In  : Velia. Atti del XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 21-25 settembre 2005. Taranto 2006, p. 471-504

Gassner 2008  : GASSNER (V.) – Doni votivi nei santuari di Elea  : cippi, naiskoi e il loro contesto. In  : G. Greco, éd., Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari. Seminario di studi Napoli 21 aprile 2006. Pozzuoli 2008, p. 141-160.

Gassner 2009  : GASSNER (V.) – Lo sviluppo delle fortificazioni nel quadro urbanistico. In  : Tocco 2009, p. 19-22.

Gassner, Sokolicek, Trapichler 2003  : GASSNER (V.), SOKOLICEK (A.), TRAPICHLER (M.) – Die hellenistischen Stadtmauern von Elea : Die Ergebnisse der österreichischen Forschungen der Jahre 2000 – 2002. JŒAI, 72, 2003, p. 67-95.

Gassner, Sokolicek, Traplicher 2009  : GASSNER (V.), SOKOLICEK (A.), TRAPICHLER (M.) – Il tratto A. In  : Tocco et al. 2009, p. 40-78.

Gassner, Svoboda, Traplicher 2009  : GASSNER (V.), Svoboda (D.), TRAPICHLER (M.) – La monumentalizzazione dell’età ellenistica. In  : Tocco et al. 2009, p. 101-134.

Graves-Brown et al. 1996  : GRAVES-BROWN (P.), JONES (S.), GAMBLE (C.), éd.) – Cultural Identity and Archaeology. The construction of European communities. Londra 1996.

Greco C. 1997  : GRECO (C.) – Materiali dalla necorpoli punica di Solunto : studi preliminari. Anfore puniche. In  : Archeologia e Territorio. Palermo 1997, p. 57-69.

Greco G. 2003  : GRECO (G.) – Le nuove ricerche nel Quartiere meridionale. In  : G. Greco, éd., Elea-Velia. Le nuove ricerche. Pozzuoli 2003, p. 29-48 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 1).

Greco G. 2005  : GRECO (G.) – Paestum ed Elea tra Magna Grecia e Roma. In  : Tramonto della Magna Grecia. Atti del XLIV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004. Taranto 2005, p. 577-641

Greco G. 2006  : GRECO (G.) – Strutture e materiali del sacro ad Elea-Velia. In  : Velia. Atti del XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 21-25 settembre 2005. Taranto 2006, p. 287-362

Greco, Pontrandolfo 1990  : GRECO (G.), PONTRANDOLFO (A.) – Fratte. Un insediamento etrusco-campano. Modena 1990.

Hall 2002  : HALL (J.) – Hellenicity  : between ethnicity and culture. Chicago 2002.

Hilgers 1969  : HILGERS (W.) – Lateinische Gefäßnamen. Bezeichnungen, Funktion und Form römischer Gefäße nach den antiken Schriftquellen. Düsseldorf 1969 (Beih. der Bonner Jahrbücher 31).

Jones 1997  : JONES(S.) – The archaeology of ethnicity : constructing identies in the past and present. Londres 1997.

Krinzinger 1994  : KRINZINGER (F.) – Intorno alla pianta di Velia. In  : G. Greco e F. Krinzinger, éd., Velia. Studi e ricerche, Modena 1994, p. 19-53.

Krinzinger 2006  : KRINZINGER (F.) – Velia. Architettura e urbanistica. In  : Velia. Atti del XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 21-25 settembre 2005. Taranto 2006, p. 157-191

Lake 1935  : LAKE (A.K.) – Campana Suppelex. The Pottery Deposit at Minturnae, Bollettino dell’ Associazione Internazionale di Studi Mediterranei, 5, 1934/35, pp.  97-114.

Lipari II  : BERNABÓ BREA (L.), CAVALIER (M.) – Meligunis Lipára II. La necropoli greca e romana in Contrada Diana. Palermo 1965.

Lipari V  : BERNABÒ BREA (L.), CAVALIER (M.) – Meligunis Lipára V. Scavi nella necropoli greca di Lipari. Palermo 1991.

Locri II  : BARRA-BAGNASCO (M.), éd. – Locri II. Gli isolati I 2 e I 3 dell‘ area di Centocamere. Firenze 1989.

Malkin 2001  : MALKIN (I. ), éd. – Ancient perceptions of Greek Ethnicity. Cambridge 2001.

Metaponto II  : TAYLOR (J.D.P. ), MACNAMARA (E.), WARD-PERKINS (J.) – The excavations at Cozzo Presepe, 1969 – 1972. In  : Metapont II = NSc 31, Suppl. (1977), p. 191-406.

Morel 1970  : MOREL (J.P.) – Fouilles a Cozzo Presepe près de Métaponte. MEFRA 81, 1970, p. 73-116.

Morel 1981  : MOREL (J.P.) – Céramique Campanienne. Les Formes. Roma 1981 (BEFAR, 244).

Munzi 2000  : MUNZI (P.) – Laos. Aspetti di vita quotidiana attraverso lo studio del materiale ceramico. In  : Nella terra degli Enotri. Atti del convegno di studi, Tortora, 18-19 aprile 1998. Paestum 2000, p. 91-98.

Olcese 2004  : OLCESE (G.) – Anfore greco-italiche antiche. Alcune osservazioni sull’origine e sulla circolazione alla luce di recenti ricerche archeologiche ed archeometriche. In  : Metodi e approcci archeologici. L`industria e il commercio nell`Italia antica. Roma 2004, p. 173-192.

Olcese 2005-6  : OLCESE (G.) – The production and circulation of Greco-Italic amphorae of Campania (Ischia/Bay of Naples). The data of the archaeological and archaeometric research. Skyllis 7/1-2, 2005-6, p. 60-75.

Osanna, Sica 2005  : OSANNA (M.), SICA (M.M.) – Torre di Satriano I. Il Santuario Lucano. Venosa 2005.

Pemberton 1997  : PEMBERTON (E.G.) – Corinthian Black Glazed Pottery with Incised and Stamped Decoration. Hesperia 66, 1997, p. 49-97.

Pontrandolfo et al. 1997  : PONTRANDOLFO (A.), SANTORIELLO (A.), TOMAY (L.), DANZA (B.), SERRITELLA (A.), Materiali di una fossa di scarico dall‘ abitato di Fratte  : frammenti di vita quotidiana. Apollo 13, 1997, p. 15-50.

Pontrandolfo, Rouveret 1992  : PONTRANDOLFO (A.), ROUVERET (A.) – Le tombe dipinte di Paestum. Modena 1992.

Poseidonia-Paestum I  : GRECO (E.), THEODORESCU (D.) – Poseidonia-Paestum I. La curia. Roma 1980.

Poseidonia-Paestum II  : GRECO (E.), THEODORESCU (D.) – Poseidonia-Paestum II. L‘Agora. Roma 1983.

Poseidonia-Paestum III  : GRECO (E.), THEODORESCU (D.) – Poseidonia-Paestum III. Forum Nord. Roma1987.

Ramòn 1995  : RAMÓN TORRES (J.) – Las ánforas fenicio-púnicas del mediterráneo central y occidental, Barcelona 1995

Roccagloriosa I  : GUALTIERI (M.), FRACCHIA (H.) – Roccagloriosa I. L’abitato  : Scavo e ricognizione topografica 1976-1989. Napoli 1990 (Centre Jean Bérard).

Roccagloriosa II  : GUALTIERI (M.), FRACCHIA (H.) – Roccagloriosa II. L’abitato  : l’ oppidum lucano e il territorio. Napoli 2001 (Coll. Centre Jean Bérard, 20).

Serritella 1995  : SERRITELLA (A.) – Pontecagnano II, 3. Le nuove aree di un necropoli del IV e III secolo a.C., Napoli 1995.

Shennan 1994  : SHENNAN (S.), éd. – Archaeological approaches to cultural identity, Londra 1994.

Sparkes, Talcott 1970  : SPARKES (B.A.), TALCOTT (L.) – Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Century B.C. Princeton 1970 (The Athenian Agora XII).

Tocco et al. 2009  : TOCCO (G.), BISOGNO (G.), LADURNER (M.), SVOBODA (D.), SOKOLICEK (A.), TRAPICHLER (M.), VECCHIO (L.) – La cinta fortificata di Velia e le aree sacre. Relazione preliminare. Milano 2009.

Trapichler 2003  : TRAPICHLER (M.) – Ceramica a vernice nera da Elea. Produzione locale ed importazioni. In  : G. Greco (éd.), Elea – Velia, le nuove ricerche, Atti del Convegno di studi 14 dicembre 2001. Napoli 2003, p. 199-210 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia I).

Trapichler 2004  : TRAPICHLER (M.) – Phasen, Funde und Kontexte  : Zur Entwicklung einer Keramikchronologie für Velia vom Ende des 6. bis zum 2. Jh. v. Chr., Forum Archaeologiae 30/III/2004 (http://farch.net) ;

Trapichler 2006  : TRAPICHLER (M.) – Kontinuität und Veränderung. Studien zur Keramik spätklassischer und hellenistischer Zeit aus Velia. Tesi di dottorato non pubblicata presso l’Università di Vienna, 2006.

Trapichler 2009  : TRAPICHLER (M.) – La datazione dell’ area sacra n. 7  : Il tempio ellenistico e il cosidetto oikos. In  : Tocco et al. 2009, p. 122-129.

Van der Mersch 1994  : VAN DER MERSCH (Ch.) – Vins et amphores de Grande Grèce et de Sicile ( IV e-IIIe s. avant J.-C.), Napoli 1994 (Etudes Centre Jean Bérard, I).

Vecchio 2006  : VECCHIO (L.) – La documentazione epigrafica. In  : Velia. Atti del XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 21-25 settembre 2005. Taranto 2006, p. 365-421.

Wilkins, Harvey, Dobson 1995  : WILKINS (J.), HARVEY (D.), DOBSON (M.) – Food in Antiquity. Exeter1995.

Yntema 1990  : YNTEMA (G.D.) – A Specific Group of Black Gloss Ware excavated at Valesio  : The HFR Group and its Connections. StAnt 6, 1990, p. 167-186.

Notes

1 Per la discussione del problema cultura materiale e etnicità sul livello teoretico vedi per esempio Shennan 1994 ; Graves-Brown et al. 1996 ; Jones 1997 ; Malkin 2001 ; Hall 2002.

2 Per una discussione di una lucanizzazione anche all’interno della stessa Velia v. Greco 2005, p. 597 ; Vecchio 2003, p. 111 ; 113.

3 Vedi da ultimo Krinziger 1994, p. 38-42 ; Greco 2003, p. 33-37.

4 Vedi per es. Greco 2005, p. 635-639 ; Greco 2006 ; Krinzinger 2006 ; Gassner 2008 ; Gassner 2009.

5 Per la nuova cronologia v. Gassner, Sokolicek, Trapichler 2003 ; Gassner, Sokolicek, Trapichler 2009 ; Gassner, Svoboda, Trapichler 2009.

6 Gassner 2003, p. 40 fig. 6 ; Trapichler 2003, p. 208 fig. 1 ; Trapichler 2006, p. 97, tab.14a-c.

7 Caratterizzata dall’impasto G 23, Trapichler 2006, p. 38. 339.

8 Vd. Trapichler 2006, n. C3. 54 (tav. tipi 19) ; cf. Morel 1981, 1512a1, 118 tav. 20, d’Ischia, Lacco Ameno ; Lipari : Lipari V, tav. LXXIX, fig. 206.

9 Per un confronto puntuale : vd. Pemberton 1997, p. 77 fig. 15.

10 Vd. gli esempi di fase 4 e 5 del sondaggio sotto l’incrocio stradale a NW dell’ Insula II nella città bassa di Velia, Trapichler 2003, p. 212 fig. 5.

11 Atene : vd. Sparkes, Talcott 1970, cup skyphos light wall, fig. 6 nn. 581- 608 ; Morel 1981, Species 4210, 4213a 1 ; Paestum : vd. Pontrandolfo, Rouveret 1992, fig. 314. 6, inizio secondo quarto del IV sec. ; Lipara : vd. Lipari II, pp. 224-226, Lipari V, pp. 87-89, tavv. 74. 85 ; figg. 193. 223-225 ; p. 155, figg. 451. 453.

12 Trapichler 2006, tav. tipi 6 : Schalenskyphos mit Innenabsatz 2 e 3, cf anche Morel Serie 4263.

13 Cf. H. Fracchia in Roccagloriosa I, p. 235 fig. 179 n. 76.

14 Morel Serie 2231, genere 2700, 2980, vd. Trapichler 2003, p. 213 fig. 6.

15 Per i confronti da Paestum vd. Pontrandolfo, Rouveret 1992, p. 423 ; per Lipari : Lipari II, p. 80, Lipari V, p. 84, per Locri : vd. M. C. Buzzi Auxilia, M. C. Bitti, in Locri II, p. 148, tav. XXXIII nn. 111. 112.

16 Torre di Satriano : A. Bruscella in : Osanna, Sica 2005, pp. 274-275, tav. 29 nn. 248-250, Paestum : Pontrandolfo, Rouveret 1992, 421 fig. 81 a.b ; Fratte : A. Serritella in : Greco, Pontrandolfo 1990, p. 135 fig. 251 nn.124–127, Pontecagnano : D’Henry 1968, p. 199 fig. 2.5 ; Serritella 1995, p. 91.

17 Atene : Sparkes, Talcott 1970, nn. 819-822 fig. 8 tav. 33 ; cf. anche Paestum : Pontrandolfo, Rouveret 1992, p. 386, n. 7 p. 394, n.11, H. Fracchia in : Roccagloriosa I, p. 239 fig. 180 n. 95 a. b, Torre di Satriano : A. Bruscella in Osanna, Sica 2005, pp. 281-282 tav. XLV n. 280.

18 Cf. per il fine IV/inizio III sec. : Morel 1981, 1512a1, p. 118 tav. 20, d’Ischia, Lacco Ameno ; Lipari : Lipari V, tav. LXXIX, fig. 206.

19 Seguo la definizione della chytra di Sparkes, Talcott 1970, p. 224, che distingue fra “common type” e “wide mouthed and lidded” per la chytra con scanalatura per contenere il coperchio. Invece Bats 1988, p. 45 distingue fra “pots” (chytrai) e “marmites”(caccabai).

20 Per la terminologia v. Sparkes, Talcott 1970, p. 272 n.1, Bats 1988, pp. 48-50.

21 Il tipo attico senza anse “covered bowl, special shape” della metà del IV sec. (Sparkes, Talcott 1970, p. 198 nn. 1565. 1566 fig. 69) non serve come pentola da fuoco, v. anche Bats 1988, p. 165.

22 Per la definizione e il nome antico vd. Sparkes, Talcott 1970, p. 228, Bats 1988, pp. 50. 51.

23 Per denominazione, forma e funzione v. Hilgers 1969, p. 39-40 ; Bats 1988, 66 fig. 12, M. Bats in Dicocer 1993, pp. 357. 358.

24 Cipriani 1989, p. 76 fig. 18 tipo II.

25 M. Rinaldi in Osanna, Sica 2005, p. 224 tav. 23 nn. 47-51.

26 H. Fracchia, H. Keith in Roccagloriosa I, p. 167 fig. 187 nn. 254-256.

27 Vd. Trapichler 2006, pp. 202-203. 198-200. C2.240. 241. C3.129. 175.

28 Van der Mersch 1994, pp. 65-69 ; Gassner 2003, p. 182, orlo 7.

29 Van der Mersch 1994, pp. 69-74.

30 Roccagloriosa I, pp. 278-279, fig. 190, n. 354-356.

31 Bechtold 1999, 162, N. AC 6.

32 Per il tipo Ramon-Greco 4.2.2.7 v. Greco 1997 ; Corretti, Capelli 2003, p. 63, n. 40 ; p. 307 nr. 74, tav. LX.

33 Per il problema dei rapporti commerciali con Cartagine cf. da ultimo Bechtold 2007.

34 Cf. piatto a labbro orizzontale 1 (Morel Series 1514, 1520, 1535) : Paestum : PoseidoniaPaestum I, n. 42 fig. 42 ; Pontecagnano : Cinquantaquattro 1999, p. 144 fig. 21 86, 87, Serritella 1995, pp. 94-95, Fratte : A. Serritella in Greco, Pontrandolfo 1990, p. 43 n. 29 fig. 36 ; Roccagloriosa : Roccagloriosa I, fig. 180 n. 119 ; Cozzo Presepe, deposito votivo : Morel 1970, fig. 24 n. 3 ; Monte Iato : Caflisch 1991, nn. 491. 493 fig. 15, prima metà III sec.

35 P.e. Lipari V, tav. 19 fig. 49, prima metà III sec.

36 Cf. Paestum : Poseidonia-Paestum II, p. 109 n. 120 fig. 60, Poseidonia-Paestum III, p. 134 n. 485 fig. 93 ; Fratte : come importazione di Paestum : Serritella in Pontrandolfo 1997, p. 27 tav. 7 n. 17 ; Pontecagnano : Cinquantaquattro 1999, p. 139 fig. 18 n. 22. 23 ; Minturnae : Lake 1935, p. 100, n. 17 tav. 3. ; Monte Iato : Caflisch 1991, p. 117 n. 531 fig. 16.

37 Piatti ad orlo indistinto cf. Morel Serie 2243, 2283.

38 Cf. anche Pontecagnano : Cinquantaquattro 1999, p. 144 fig. 21 n. 88 ; Lipari: Lipari II, tav. f, n. 10.

39 Vd. sopra n. 30.

40 Paestum : Poseidonia-Paestum I, p. 19 n. 7 fig. 40 n. 39 ; Poseidonia-Paestum II, p. 111 n. 135 fig. 60 ; Roccagloriosa : H. Fracchia in : Roccagloriosa I, p. 239, Abb. 180 n. 98 ; Cozzo Presepe : Metaponto II fig.128, Pomarico Vecchio : Barra Bagnasco 1992/93, 174 fig. 23 n. 8–11 ; Valesio : Yntema 1990, p. 167 forma 3.

41 Per la definizione della classe v. Morel 1969, per lo stato della ricerca più recente v. Stanco 1999, 15f.

42 Confronti per la decorazione della coppa : cf. Morel 1969, fig. 3c n. 7a. Paestum : Poseidonia-Paestum II, p. 108 n. 112 fig. 60 ; cf. per il piatto : Morel 1981, 1761a1 p. 135, tav. 30, verso 285+-20.

43 Locri : pentola con largo orlo piatto, v. A. Conti in Locri II, p. 263 tav. XXXVI n. 305. 306, Fratte : “lopas”, v. Tomay in Pontrandolfo 1997, p. 33 tav. XIV n. 80 ; Kaulonia: “caccabé”. Treziny 1989, p. 85 tipo 2.1 e 2.2. fig. 58 ; invece Bats 1989, pp. 46-47 tav. 7 “caccabai“ per pentole più profonde con scanalatura per il coperchio.

44 Hilgers 1969, pp. 40.41. fig. 12, Dicocer 1993, COM-IT 3c-3e.

45 Vd. J. Wilkins, The sources and sauces of Athenaios, in : Wilkins, Harvey, Dobson 1995, p. 429.

46 Fratte vd. Tomay in Pontrandolfo 1997, p. 31 tav. XI ; Laos vd. Munzi 1999, tav. XLV.

47 Per la campagna di scavo austriaca 2002 v. Gassner, Sokolicek, Trapichler, Velia 2002. Forschungen im Bereich des „Castelluccio“, Forum Archaeologiae 25/XII/2002 (http://farch.net).

48 Per un contesto della area sacra 7, il cd. tempio ellenistico v. anche Trapichler 2009.

49 Pompei : Bonghi Jovino 1984, tav. 100 CE 1330 ; Berg 2005, p. 210 tav. VI. nn. 6.7 ; Roccagloriosa : Roccagloriosa II, p. 119 fig. 93.

50 Vd. Vecchio 2003, per Tertia Pakia p.109 n. 32, prima metà del III sec., per Bryttios, p. 112 n. 34, III-II sec. in conclusione p. 155s.

51 Van der Mersch 1994, pp. 76-87.

52 Olcese 2004 ; Olcese 2005-6.

53 Ringrazio vivamente l’amica Babette Bechtold per i confronti Cartaginesi che hanno reso possibile questo giudizio.

54 Ramon 1995, pp. 198-199.

Auteurs

Verena Gassner

Institut für Klassische Archäologie Universität Wien, Franz Klein-Gasse 1, A-1190 Wien <Verena.Gassner@univie.ac.at>

Maria Trapichler

Institut für Klassische Archäologie Universität Wien, Franz Klein-Gasse 1, A - 1190 Wien <Maria.Trapichler@univie.ac.at>