Version classiqueVersion mobile

LʼOccident grec de Marseille à Mégara Hyblaea

 | 
Sophie Bouffier
, 
Antoine Hermary

Megara Hyblaea et la Sicile

Sul deposito votivo di Monte Casale in Sicilia

Rosa Maria Albanese Procelli

Résumé

L’article examine le dépôt archaïque découvert à Monte Casale en Sicile, qui se compose d’une très grande quantité d’armes en fer et d’objets en bronze. L’auteur propose une discussion sur le statut social des dédicants et la nature du culte dans le cadre du débat sur l’identification présumée du site avec la colonie secondaire de Syracuse, Kasménai, et sur la signification problématique de l’habitat associé à ce sanctuaire.

Texte intégral

  • 1 IGM 1: 25.000, 273 II NO Vizzini.

1A 12 km a Nord-Ovest di Palazzolo Acreide si eleva a m. 910 s.l.m. l’altura di Monte o Serra Casale1 (Ispica, Ragusa) nella valle superiore dell’Irminio, in posizione dominante le vie di comunicazione dell’area ad Est del fiume Dirillo e a Sud del Monte Lauro, che con i suoi 986 m di altezza costituisce il fulcro del sistema idro-orografico dell’area.

2Essa è sede di un insediamento di età arcaica (fine VII-seconda metà IV sec. a.C.), sovrapposto ad un più antico villaggio del Bronzo antico (Marotta D’Agata, Moreschini 1992, con bibl.). Le ricerche sistematiche nel sito furono avviate sotto la direzione di Paolo Orsi negli anni 1927, 1928, 1929, 1931 (Orsi 1928, 1930, 1931).

3Furono effettuate quattro campagne di scavo : le prime due nell’abitato arcaico portarono all’individuazione del villaggio del Bronzo antico ; la terza interessò l’abitato e portò alla scoperta di un grande deposito votivo con armi ; la quarta riguardò la necropoli. Paolo Orsi non potè dare una pubblicazione analitica dei risultati, che sono ancora sostanzialmente inediti. Un resoconto di sintesi si deve a T. J. Dunbabin (Dunbabin 1948, pp. 100-102), il quale si avvalse delle informazioni avute da Rosario Carta, che aveva redatto una planimetria generale della città (edita in Voza 1968-69, p. 360, tav. LXIX).

4Negli anni Sessanta del Novecento la ripresa degli scavi a Monte Casale da parte della Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha interessato le abitazioni e i lati orientale e meridionale del muro del temenos, portando all’individuazione di altre punte di lancia, frammenti architettonici e pochi frammenti di statuette votive di tipologia non precisata (Voza 1968-69, p. 360).

  • 2 Ad es. Voza 1973, 1976-77, 1980, 1995 ; Coarelli, Torelli 1984, p. 298-300 ; Veronese 2006, pp. 286 (...)
  • 3 Melfi 2000 (recensione in Greco 2000) ; Greco 2009.
  • 4 Tesi ribadita in Di Vita 2003, che ritiene le armi spoglie sottratte agli indigeni battuti dalla po (...)

5Una proposta di identificazione del centro con la subcolonia siracusana di Kasménai, fondata dai Siracusani nel 644-43 a.C., una ventina di anni dopo Akrai (Thuc. VI, 5, 2-3), è stata formulata da B. Pace (Pace 1935, p. 183) e T. J. Dunbabin (Dunbabin 1948, p. 102) e ripresa da A. Di Vita, che lo considera una piazzaforte con carattere militare, fondata da Siracusa in funzione anti-sicula (Di Vita 1956, 1985). Tale ipotesi è da allora ampiamente accolta2. Di recente l’identità dell’insediamento di Monte Casale è al centro di un fervido dibattito sulla colonizzazione secondaria, tra i fautori di una interpretazione in chiave indigena delle armi del deposito e del centro3, non necessariamente interpretabile come “sub-colonia”4.

6Le fonti (Erodoto 7, 155, 2) attribuiscono a Kasménai lo statuto di polis e riferiscono di gamoroi ritornati a Siracusa, dopo essersi rifugiati in essa : un episodio considerato il segno di un rapporto conflittuale con Siracusa e di una indipendenza politica della città (Erdas 2006, pp. 45-46). Va considerato che, al contrario di Camarina, per Casmene e Akrai non sono indicati ecisti, per cui queste ultime non sembrano avere lo statuto di “colonie” (Greco 2009, p. 257).

7Casmene non batté moneta e il termine polis utilizzato nel passo citato di Erodoto potrebbe essere usato in senso urbanistico e non politico (De Luna 2009, p. 76).

8Non ci sembra inutile riconsiderare in questa sede molto sinteticamente lo stato attuale dell’evidenza archeologica relativa al centro, base imprescindibile per ogni riflessione, con particolare riferimento alla documentazione pertinente al grande deposito votivo. Si tratta di poche osservazioni preliminari a una edizione analitica del deposito, che va inquadrato in una considerazione interpretativa globale dell’evidenza proveniente dal centro, ancora quasi completamente inedita.

Il deposito votivo

  • 5 Museo di Siracusa, inv. 2826-2842 : Di Vita 1956, p. 193, nota 66. Dalla Collezione Judica provengo (...)

9La scoperta del deposito votivo, sinora il più grande deposito di armi in ferro rinvenuto in Sicilia, avvenne nell’agosto del 1929 lungo il lato meridionale del tempio all’interno del temenos. Già in precedenza un certo numero di punte di lancia erano state ritrovate dai contadini (Orsi 1928, p. 78). Oltre al materiale conservato presso il Museo Archeologico di Siracusa, gruppi di armi sono citati in collezioni private, come quella Judica di Palazzolo Acreide, nella quale nel 1931 erano 139 armi5. A. Di Vita riferi sce di più di 600 fra punte di lancia e di giavellotti e altri oggetti, in massima parte di età arcaica, considerando questa documentazione una prova, insieme alla frequenza di armi ritrovate nelle case, che, qualunque fosse la divinità onorata nel tempio, “il nucleo della popolazione greca del luogo era costituita da guerrieri” (Di Vita 1956, p. 193).

10Non sono note le precise condizioni di ritrovamento dei materiali, se si tratta cioè di una o più favisse o stipi in cui venivano raccolte le armi dedicate (come farebbe ritenere il riferimento a “grandi depositi delle armi” nell’inventario da parte di P. Orsi) o se queste o alcune di esse furono trovate in giacitura primaria nel luogo in cui furono deposte dai dedicanti.

11La quasi totalità dei reperti è pertinente al mondo maschile (armi, armature, strumenti) e mancano oggetti che possano ascriversi alla sfera muliebre, se si escludono forse i pochissimi oggetti di ornamento bronzei. Non sono note, almeno sinora, indicazioni relative a ritrovamenti di vasellame e coroplastica, tranne pochi frammenti segnalati per quest’ultima categoria, inediti (v. supra).

La documentazione archeologica

12Sulla base dei registri inventariali del Museo Archeologico di Siracusa, redatti da Paolo Orsi (n. 49072/49151), il deposito, almeno per la parte conservata in questo Museo, si compone di 222 oggetti in ferro, 37 reperti in bronzo e 7 elementi in osso, per un totale quindi di 266 manufatti, oltre a vari lotti di frammenti bronzei non quantificabili. Essendo in corso la schedatura del materiale conservato presso il Museo di Siracusa, non è possibile al momento fornire una stima quantitativa effettiva del materiale ed una corretta valutazione statistica delle presenze di armi difensive e offensive e delle altre classi, né una classificazione crono-tipologica complessiva.

13Il gruppo di materiali si compone di diverse classi, in prevalenza ma non esclusivamente pertinenti ad armi. Si dà qui di seguito un elenco delle diverse categorie di oggetti, in base alle descrizioni curate da P. Orsi negli inventari.

14Materiali in bronzo

  • Armature miniaturistiche (schinieri, scudi, elmo, corazza) : almeno 5 esemplari,

  • Armi miniaturistiche : 3 punte di lancia,

  • Cinque cuspidi di freccia,

  • Una impugnatura di daga ( ?),

  • Un frammento di strigile,

  • Frammenti vari di lamine, decorate a sbalzo e lisce, talora piegate,

  • Frammenti di fili contorti,

  • Chiodi : tre esemplari,

  • Anelli non digitali di diverse dimensioni,

  • Oggetti di ornamento: una armilla; una fibula; un ago saccale,

  • Un frammento di statuetta (avambraccio).

15Materiali in ferro

  • Spade, daghe o pugnali : ca. 9 esemplari,

  • Cuspidi di lancia con dimensioni che vanno dai 50 ai 20,5 cm. circa : ca. 61 esemplari,

  • Cuspidi di giavellotto, di lunghezza inferiore ai 20 cm.: ca. 114 esemplari,

  • Puntali di lance : ca. 23 esemplari.

  • Cuspidi di freccia : 3 esemplari,

  • Pugnali con impugnatura a codolo : 11 esemplari,

  • Pugnale con impugnatura a lingua da presa : 1 esemplare,

  • Coltelli : 3 esemplari, di cui uno a lama curva monotagliente,

  • Scalpelli : 3 esemplari, uno a verga, due con immanicatura a cannone.

16Materiali in osso

  • Frammenti di lame ; un pomello di spada o pugnale.

17In questa sede, in attesa del completo rilevamento grafico dei materiali, ci si limita a discutere brevemente alcuni oggetti pertinenti ad alcune classi funzionali attestate nel deposito.

Materiali in bronzo

18Tra di essi sono attestati alcuni esempi di armi e armature miniaturistiche. Tra queste ultime, uno scudo bronzeo miniaturistico (inv. 49142, diam. cm. 6,7, fig. 2,4), che riproduce lo scudo rotondo oplitico, e uno schiniere (inv. 49138, alt. cm. 9,3, fig. 2,3) che richiama gli schinieri anatomici in uso nel VII-VI secolo a.C. (Snodgrass 1991, pp. 66-69).

19La corazza inv. 49148 (alt. cm. 5,6, fig. 2,2) presenta l’interessante caratteristica della riproduzione, al di sotto del corsetto di tipo anatomico, delle pieghe della corta tunica che era indossata al di sotto di esso e che era visibile dalla vita in giù. Tale tunica sostituisce prima del 600 a.C. una sorta di patta di cuoio indossata sotto il corsetto (Snodgrass 1991, p. 69).

Fig. 1. Monte Casale, deposito votivo. Frammenti di scudo in bronzo.

Fig. 1. Monte Casale, deposito votivo. Frammenti di scudo in bronzo.

Fig. 2. Monte Casale, deposito votivo. Armature miniaturistiche in bronzo.

Fig. 2. Monte Casale, deposito votivo. Armature miniaturistiche in bronzo.
  • 6 Kunze, Schleif 1938-39, pp. 108-109, tav. 38-39; Pflug 1988, pp. 73-86; Bottini 1993, pp. 83-84.

20L’elmo miniaturistico inv. 49148 (alt. cm. 4,3, fig. 2,1) riproduce un elmo di tipo corinzio, vicino per la forma delle paragnatidi a tipi della prima metà del VI sec. a.C.6

  • 7 Baitinger 2001, pp. 80, 238, n. 1347-1350, tav. 67, con bibl. sulla distribuzione.

21Tra le armi miniaturistiche bronzee sono due esemplari (inv. 49151, fig. 3, 1-2), di cui uno (lungh. cm. 8,2, fig. 3,2) per la brevità della lama rispetto alla lunghezza dell’immanicatura sembra una punta di giavellotto. Punte di lancia in bronzo miniaturistiche sono attestate in Grecia nel santuario di Olimpia e in altri luoghi di culto7.

Fig. 3. Monte Casale, deposito votivo. Armi miniaturistiche e fibula in bronzo.

Fig. 3. Monte Casale, deposito votivo. Armi miniaturistiche e fibula in bronzo.
  • 8 Allegro 1993, pp. 64-72; Vassallo 2005, p. 126, fig. 230; Spatafora 2006, p. 216.
  • 9 Orsi 1919, c. 581-582, fig. 170. V. anche per Monte San Mauro: Orsi 1911, c. 776, fig. 41.

22In Sicilia l’offerta di armi in bronzo miniaturizzate non rientra “normalmente” nella tradizione indigena. Non ne sono note ad esempio nel santuario di Polizzello presso Mussomeli (Caltanissetta), che ha restituito una grande quantità di materiali metallici, tra cui punte di lancia in ferro (Panvini, Guzzone, Palermo 2009). Si ritrovano invece tra le offerte votive di città coloniali greche, come ad Himera, dove una deposizione in relazione con il tempio A, datato tra gli ultimi due decenni del VII e il primo venticinquennio del VI sec. a.C., contiene numerosi scudi miniaturistici bronzei e fittili8. Un piccolo scudo fittile fu rinvenuto nella stipe arcaica dell’Athénaion di Siracusa9.

23In Magna Grecia offerte di armi miniaturistiche sono note in luoghi di culto della Calabria, Basilicata e Campania (Parra 2006 ; La Torre 2011). In Grecia la presenza di armature miniaturistiche (schinieri, elmi, scudi) è attestata nei principali santuari, come in quelli di Olimpia, Delfi, Egina, Apollo Epikourios a Bassae (Baitinger 2001, p. 80, con bibl.) e in particolare a Creta (Snodgrass 1978).

24A proposito del significato delle riproduzioni miniaturistiche di armi e armature del deposito votivo dell’Athenaion di Ialysos, M. Martelli osserva che esse possono costituire “dediche di carattere ‘economico’, in quanto provenienti da ceti militari meno abbienti quali quelli mercenari”, ma anche avere una “connessione con un rito di passaggio di un giovane all’età adulta, affidata alla forma simbolica della miniaturizzazione al momento di assumere una funzione militare” (Martelli Cristofani 2003, p. 469).

  • 10 Guzzo 2011, p. 208, con riferimento a Masseria 1999.

25Le particolari valenze che assumono le armi miniaturistiche nella società greca in riti collegati ai passaggi di età sono state suggerite da P. G. Guzzo proprio in riferimento ai ritrovamenti di Monte Casale10.

  • 11 Bol 1989, pp. 12, 113-114, n. A 202-206, tav. 11, forma 4 d delta.

26Tra gli oggetti in bronzo del deposito, i tre frammenti di lamina inv. 49140 con decorazione a sbalzo, di cui uno non ricomponibile (fig. 1), sono pertinenti ad uno scudo del tipo c.d. argivo. Esempi caratterizzati da bordo decorato a treccia multipla con occhi e con fregio a palmette e fiori di loto nella fascia contigua convessa sono attestati ad Olimpia.11 Frammenti di scudo con bordo a treccia multipla sono stati ritrovati in Sicilia a Monte Bubbonia nella tomba a blocchi/1955 della necropoli NE, con corredo della fine del VI inizi del V sec. a.C. (Pancucci, Naro 1992, p. 90, n. 271).

27Tra gli scarsi oggetti di ornamento, interessante, anche ai fini cronologici, è l’unica fibula sinora individuata nel deposito (inv. 49151, lungh. cm. 7,5, fig. 3,3), ascrivibile al tipo 278.1 “fibule ad arco leggermente ingrossato e staffa lunga con sezione a J e bottone terminate” della classificazione Lo Schiavo : esso ha una distribuzione esclusivamente pugliese di area centromeridionale, ad eccezione di un esemplare da Melfi, e una cronologia tra la seconda metà del VI e il V sec. a.C. (Lo Schiavo 2010, pp. 579-582).

Materiali in ferro

28Tra le poche spade, l’esemplare inv. 49073 (lungh. cm. 34, fig. 4,2) ha riscontro nel santuario di Olimpia in un esemplare datato al tardo arcaismo (Baitinger 2001, pp. 77, 234, tav. 64, 132). In Sicilia una spada in ferro dello stesso tipo fa parte del corredo della tomba 21 di Valle Oscura (Marianopoli, Caltanissetta) della fine del VI sec. a.C. (Panvini 2006, p. 86, tav. III.1). Com’è noto, l’armamento oplitico arcaico prevedeva l’adozione di una spada corta, a lama curvilinea monotagliente (machaira o kopis) o a lama diritta bitagliente con guardia cruciforme cui si ricorreva per il combattimento corpo a corpo, una volta perduta o spezzata la lancia (Snodgrass 1991, pp. 129-130, figg. 52-54). Esempi di spade a lama curvilinea asimmetrica sono attestate anche nel deposito di Monte Casale (inv. 49074).

Fig. 4. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 4. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

29Il tipo di spada corta a lama retta con guardamani a “crocera” è diffuso in ambiente italico tra il VI e la prima metà del IV sec. a.C. Un esemplare con guardamani allungato fa parte del corredo della tomba Crucinia 17/71 nella necropoli Ovest di Metaponto, datato intorno alla metà del V sec. a.C. (Bottini 1993, p. 123, n. 1). In Calabria spade corte dello stesso tipo sono state rinvenute nel grande deposito di Calderazzo di Medma e nel santuario urbano a Punta Stilo a Kaulonia (Parra 2006, p. 229).

  • 12 Inv. 49095, lungh. cm. 30,6, fig. 7,1; inv. 49096, lungh. cm. 28,4, fig. 7,2; inv. 49092, lungh. at (...)
  • 13 Inv. 49077, lungh. att. cm. 49,7, fig. 6,2.
  • 14 Esigenze di brevità non rendono possibile una discussione tipologica con confronti puntuali, per i (...)

30Tra le punte di lancia in ferro componenti il deposito si riscontra una grande varietà tipologica, tra forme di dimensioni superiori o inferiori ai 30 cm., con lama fornita di alette ampie o strette e di costola più o meno pronunciata. Alcuni tipi a lama più o meno stretta12 o con lama ad alette ampie alla base13 hanno paralleli in Grecia in età arcaica14.

  • 15 Albanese Procelli 1993, p. 179, tipo M3B1, figg. 28-33. La forma è attestata in Grecia ad Olimpia i (...)
  • 16 Panvini, Guzzone, Palermo 2009, p. 50 n. 18, 71 n. 92, santuario arcaico sull’acropoli di Polizzell (...)
  • 17 Baitinger 2001, p. 50, 174, n. 793, 794, 795, tav. 34, con riscontri in esemplari bronzei siciliani
  • 18 Bottini 1993, p. 74, n. 2-3, t. Chiaromonte-Sotto La Croce 170.

31A forme di tradizione indigena siciliana risale l’esemplare inv. 49081 (lungh. cm. 38, fig. 7,3) caratterizzato da lunga lama con due fori alla base, che deriva da tipi in bronzo della fine dell’VIII/prima metà del VII sec. a.C.15 Lunghe lame in ferro con alette a base rettilinea sono proprie della produzione indigena nel VI secolo in Sicilia16. A forme indigene in bronzo si rapportano anche le punte di lancia inv. 49082 (lungh. att. cm. 40,3, fig. 6,1) e inv. 49094 (lungh. att. cm. 28,5, fig. 5,2), che ha riscontro ad Olimpia nella forma B9a Baitinger, documentata in contesti che si collocano tra la fine dell’VIII/inizi VII sec. a.C. e il VII secolo a.C.17. La forma è attestata in Italia meridionale nella prima metà del VI sec. a.C.18.

Fig. 5. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 5. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 6. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 6. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 7. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.

Fig. 7. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.
  • 19 Baitinger 2001, pp. 46-47, 159, n. 641, 642, tav. 23.
  • 20 Olimpia: Baitinger 2001, pp. 71-72, 221-222, n. 1210, 1211, con bibl. sulla distribuzione.

32Tra le punte di giavellotto, che costituiscono una grande percentuale tra le armi dedicate nel tempio di M. Casale, l’esemplare inv. 49087 (lungh. cm. 20, fig. 4,3) ha riscontro ad Olimpia in esemplari di età arcaica19, mentre il puntale di lancia in ferro inv. 49128 (lungh. cm. 17,4, fig. 4,1) è simile ai “vierkantige Saurotere” caratterizzati in Grecia in età arcaica e classica da una grande variabilità tipologica20. Tra i materiali di ferro del deposito qui non illustrati, sono alcuni pugnali a lama triangolare e immanicatura a codolo (inv. 49117), di un tipo documentato in Sicilia a Naxos (Lentini 2000, p. 157, n. 14, fig. 18) e a Gela (Panvini, Sole 2005, p. 72, cat. III. CVIII), che ha riscontro in Grecia ad Olimpia (Baitinger 2001, p. 74, 231, n. 1300, tav. 63, 1300).

Il culto

33Il tempio, datato intorno al 600 a.C., non era necessariamente dedicato a Ares, come riteneva P. Orsi, ma più probabilmente ad una divinità femminile. Il problema del significato delle offerte di armi in luoghi di culto e dell’identificazione delle divinità cui erano destinate è stato affrontato ampiamente in letteratura.

  • 21 Di recente Cardosa 2002 ; La Torre 2002, 2011 ; Parra 2006, con bibl.

34Se si considera la Magna Grecia, offerte di armi sono presenti in Heraia, Athenaia o Persephoneia21. Oggi si tende a ritenere che l’offerta di armi sia indirizzata a divinità femminili dalle prerogative molteplici. La presenza di armi miniaturistiche insieme a armi reali potrebbe indicare che “non si tratti di doni tesi a celebrare la vittoria sui nemici sconfitti, bensì di offerte legate al valore simbolico che le armi dovevano possedere per i devoti, connesso al loro status di guerrieri.” Il possesso delle armi costituisce uno dei simboli del passaggio all’età adulta e “le armi sono spesso presenti nei rituali iniziatici” del mondo greco (Cardosa 2002, p. 101).

35In Sicilia nel temenos alle foci del torrente Santa Venera a Naxos sono state ritrovate 20 cuspidi di lancia e di giavellotto in ferro, in associazione con materiali databili agli ultimi decenni del VII secolo a.C. In questo caso, il ritrovamento di un frammento di idria che reca graffito il nome di Hera permette di identificare il culto prestato nel sacello A. La peculiarità di queste offerte di armi consiste nel fatto che esse fanno parte di alcune thysiai, condizione che ha permesso di proporre che non si tratti di offerte, ma di strumenti rituali, riferibili a “pratiche connesse con l’ephebeia o a iniziazioni di carattere gentilizio” (Lentini 2000, pp. 156-159).

36A proposito del santuario sul pianoro di Himera esso è considerato dedicato fin dai primi tempi della colonia a Athena (Vassallo 2005, p. 69). Una punta di lancia in bronzo venne ritrovata da P. Orsi negli scavi dell’Athénaion di Siracusa “nella parte interna della fondazione Nord del tempio arcaico” in associazione a vasi protocorinzi e fu ritenuta un’offerta relativa a una vittoria sugli indigeni del luogo (Orsi 1919, col. 228, 243, fig. 163).

37È legittimo pensare anche per il culto praticato nel tempio di Monte Casale ad una divinità femminile, forse identificabile con Hera (Parise Presicce 1985) o con Athena, per la cui individuazione potrebbe essere utile la conoscenza della tipologia delle statuette votive ritrovate nel temenos (v. supra).

38Poichè una comprensione delle caratteristiche delle pratiche religiose di una comunità non può prescindere da una lettura dell’evidenza archeologica globale relativa ad essa, si considerano qui di seguito sinteticamente le attuali conoscenze relative all’abitato, alle pratiche funerarie, all’evidenza epigrafica.

L’abitato

39Sinora non c’è nessuna indicazione relativa a un livello protostorico che indichi l’esistenza di un villaggio indigeno precedente all’età arcaica. Le capanne individuate al di sotto dell’insediamento in un’area meridionale del pianoro sono infatti più antiche di molti secoli (Bronzo antico, facies di Castelluccio, 2200-1430 a.C. ca.) e sono definite impropriamente “sicule”.

40Il sito posto su un pianoro ad elevata altitudine, difeso naturalmente, ha il carattere di una fortezza (Tréziny 2009, p. 174). L’ampio pianoro su cui si estende l’abitato (m. 1370 x 450), di difficile accesso sui lati Nord, Est e Sud, è dotato di una fortificazione individuata sui lati Nord e Ovest (Tréziny 1986, 2006).

41Recenti osservazioni di Henri Tréziny chiariscono l’assetto urbanistico dell’abitato, per il quale era in discussione l’apparente assenza di assi viari cui si collegassero ortogonalmente gli stenopoi, con la proposta dell’esistenza di un asse principale in senso Est-Ovest, una plateia probabilmente non rettilinea, a partire dalla quale sono state tracciate le vie Nord-Sud (Tréziny 2009).

42Nell’estremità occidentale più elevata del pianoro è ubicata l’area sacra con l’unico tempio sinora noto, di cui sono state messe in luce le fondazioni : esso ha una cella molto allungata (m. 27 x 7,50) priva inizialmente di colonne, cui secondo Orsi venne aggiunta una peristasi alla fine del VI sec. a.C. (Romeo 1989, n. 14). I rivestimenti fittili del tempio, provenienti dagli scavi Orsi, sono attribuibili a due fasi decorative : il rivestimento risalente al momento più antico ha significative somiglianze con le terrecotte architettoniche del tesoro dei Geloi ad Olimpia, datato al 560 a.C., a cui si avvicina anche nelle modiche dimensioni. Tale rivestimento ha subito un rifacimento più tardo, databile probabilmente nell’ultimo venticinquennio del VI sec. a.C. (Ciurcina 1985).

  • 22 Museo Archeologico di Siracusa, inv. 49203 : “una focaccetta di br. ridotta a circa la metà, dm. mm (...)

43Lo studio dei materiali recuperati all’interno delle abitazioni contribuirebbe alle conoscenze sulla vita quotidiana degli abitanti : si tratta di strumenti agricoli, spiedi, accette, morsi da cavallo, utensili di bronzo, pesi da telaio fittili e litici. Dalle case provengono anche alcune armi, tra cui punte di giavellotto, e strumenti come coltelli, punteruoli, scalpelli. Sono inoltre attestati lingotti discoidali di bronzo e aes rude, che documentano un’attività metallurgica in loco22.

44Secondo T. J. Dunbabin il materiale greco più antico dalle abitazioni è del Corinzio antico e in generale i ritrovamenti sembrano assegnabili più al VI che al V, anche se la città sembra ancora esistente nel IV sec. a.C. Lo studioso conclude per una data dell’insediamento non anteriore alla fine del VII secolo e sottolinea che nessuno dei ritrovamenti archeologici sembra risalire ad una cronologia intorno al 643 a.C., data storica della fondazione di Kasménai (Dunbabin 1948, pp. 101-102).

  • 23 Museo Archeologico di Siracusa, inv. 47041: Voza 1973, p. 132, cat. 402; Panvini, Sole 2009, p. 201 (...)

45Dall’abitato sono editi sinora alcuni elementi fittili (Voza 1973, pp. 130-131, n. 399-400) e un altorilievo in pietra raffigurante una figura muliebre reggente una colomba (un attributo generalmente collegato anche a culti di Hera), datato alla prima metà del VI sec. a.C., rinvenuto nel 1923 presso una sorgente sul versante Sud del monte23.

Le pratiche funerarie

  • 24 Voza 1973, pp. 131-132, n. 401, phiale mesomphalos, t. 10 ; n. 403, ariete fittile, t. 7 ; Dunbabin (...)

46La necropoli fu esplorata nelle campagne di scavo del 1928-29 ed è inedita, tranne per pochi materiali24.

47T. J. Dunbabin riferisce di pratiche funerarie a suo avviso divergenti da quelle praticate a Siracusa. Esse consistono in incinerazioni primarie “in the rock-cut grave” con il corredo e tutti i resti coperti con terra : un rituale comune nel VII e inizi del VI secolo a Ialiso, ma raro nelle colonie rodie della Sicilia (Dunbabin 1948, p. 101).

48Nell’inventario del Museo di Siracusa sono registrate 153 tombe, non tutte con indicazioni del corredo. Spesso sono descritti materiali con tracce di combustione, che indicano che essi erano deposti sopra o presso il rogo. La maggior parte delle tombe contiene uno o due oggetti, mentre sono rare quelle con cinque, sei e sette oggetti, tra cui sono la tomba 14 comprendente anche un’anfora attica e la tomba 123 con un’accettina bitagliente in ferro. Si constaterebbe quindi una relativa limitatezza quantitativa di oggetti nei corredi, una condizione che trova maggiore riscontro in ambiente coloniale piuttosto che autoctono nella Sicilia arcaica, dove la ridondanza e iterazione del vasellame è una caratteristica della mentalità di ostentazione e prestigio indigena. Va appurato se siano presenti forme di tradizione indigena, come scodelle monoansate e brocchette a bocca trilobata, ampiamente diffuse nei corredi indigeni arcaici.

La documentazione epigrafica

49Sono note dal sito tre iscrizioni, di cui due datate al VI sec. a.C. :

  • 25 Dubois 1989, pp. 110-111, n. 103 ; Manganaro 1965, p. 193 ; Manganaro 1976-77, p. 254.

501. iscrizione funeraria in alfabeto di tipo occidentale dalle pendici del monte, incisa su una lastra di calcare : “Io sono il monumento di Kratéas, il figlio di Bionaiou ( ?)”25.

  • 26 Dubois 1989, n. 104 ; Manganaro 1965, pp. 192-197, ritiene che il padre “deve essere nato da madre (...)

512. un testo metrico in alfabeto occidentale rosso, sempre inciso su lastra di calcare, dall’abitato : è un testo di natura giuridica con negligenze di scrittura e errori ortografici, relativo all’acquisto da parte di due genitori (Kallikrates e la madre Aisa) del terreno per la sepoltura loro e del figlio. Tale epigrafe indicherebbe un individuo di possibile origine mista greco-indigena26.

523. Dall’area del tempio proviene un frammento in calcare (alt. cm. 17,5) con tracce di decorazione incisa e resti di una iscrizione conservata per sole cinque lettere (inv. 49124 : “iracho”) tra le quali il segno a ‘tridente’ nel valore rosso di chi tipico degli alfabeti rossi, in cui rientra il secondo alfabeto siracusano dagli inizi del VI sec. a.C. (Guarducci 1964-65, p. 467).

  • 27 Secondo Dunbabin 1948, p. 415 proviene forse da M. Casale ; Di Vita 1956, p. 195 suppone che possa (...)

53Problematica è invece l’attribuzione a Monte Casale di una iscrizione in alfabeto blu di tipo orientale conservata al Metropolitan Museum di New York, datata agli inizi del V sec. a.C., trovata presso Akrai ma senza nessuna indicazione di provenienza sicura.27 Si tratta di un decreto che sancisce l’immissione in una polis, con pieni diritti, di un gruppo di stranieri equiparati ai gamoroi. La redazione in alfabeto di tipo orientale lascerebbe proporre secondo M. Guarducci e G. Manganaro un’attribuzione a Selinunte (Manganaro 1965, p. 194, con bibl.).

54Dall’abitato provengono inoltre tre frammenti di tegole inscritte a stecca (inv. 49244) recanti segni alfabetici seguiti da tacche verticali, generalmente interpretate come segni numerici, forse destinati all’assemblaggio dei pezzi. Un quarto frammento conserva una lettera dipinta.

Qualche considerazione

55E’ problematico proporre considerazioni conclusive nello stato attuale delle conoscenze, così limitate sull’evidenza relativa ai diversi settori in cui si manifesta la vita di una comunità. Ci si limita quindi ad alcune osservazioni provvisorie :

561. Il sito non sembra abitato da indigeni in periodo immediatamente precedente all’età arcaica.

572. Per quanto riguarda il deposito, la cronologia dei materiali sinora esaminati è collocabile tra gli inizi del VI e il V secolo a.C. Questi termini non sono quelli superiori e inferiori della durata delle offerte, che possono ovviamente dedursi dalla totalità dei materiali, ancora da esaminare. Una cronologia più antica, ma non necessariamente precedente alla fine del VII secolo, possono avere le punte di lancia in ferro risalenti a prototipi indigeni in bronzo di fine VIII/VII sec. a.C.

583. In riferimento alla qualità delle offerte, esse sono allusive al mondo maschile e in particolare a quello della guerra (Melfi 2000 ; Greco 2000). La totale assenza di ceramiche e la scarsa presenza di coroplastica sono certamente insolite e andrebbe appurato se siano realistiche o dovute a una situazione contingente, cioè al fatto che è stata sinora individuata negli scavi sono una parte, sia pure consistente, delle offerte al tempio.

59Le armi in ferro offerte sono sia di tipo greco sia di tipo indigeno : queste ultime potrebbero essere di dedicanti indigeni e non necessariamente un bottino di guerra. Come in Magna Grecia (Bottini 1993), nella Sicilia arcaica indigena venne acquisito l’armamento offensivo e difensivo proprio dell’oplitismo greco, ma in maniera non generalizzata e parziale (Albanese Procelli 2005). Se va ancora compreso lo status degli offerenti di armi reali, l’offerta di armi e armature miniaturistiche sembrerebbe più comprensibile all’interno di un sistema sociale greco, se si considera che al momento tale tipo di offerta non è documentata in santuari indigeni della Sicilia, a meno che si voglia considerarle, meno plausibilmente, dediche di frequentatori allogeni.

604. Le pratiche funerarie con il rito a incinerazione primaria sembrano di tipo greco. Sono indispensabili maggiori precisazioni su di esse e sulla qualità dei corredi per un giudizio più corretto su questo aspetto della comunità, importante per il riconoscimento della sua identità.

615. La documentazione epigrafica sinora nota è in lingua greca.

62E’ certamente necessaria una più ampia discussione sul sito, considerando le complesse implicazioni che presenta l’area di frontiera in cui esso si trova, nel retroterra indigeno tra gli interessi delle due colonie di Gela e Siracusa, tra possibili conflittualità tra coloni e indigeni, ma anche con rapporti inter-etnici dagli equilibri instabili, come indica l’alleanza di Camarina con i Siculi nel 553 a.C. contro Siracusa. Si intravvedono dinamiche complesse da comprendere alla luce di modelli che sappiano leggere una realtà, caratterizzata da facettes multiples, attraverso i dati polisemici e talora soggetti a interpretazione non univoca dell’evidenza archeologica, non trasferibile se non con cautela “sul piano evenemenziale” (Greco 2009, p. 257). L’edizione dell’intero deposito e (auspicabilmente) dei contesti abitativi, funerari, sacri dell’insediamento appare imprescindibile per una lettura il più possibile aderente alla realtà storica.

Desidero esprimere la mia gratitudine alla dott.ssa B. Basile per l’autorizzazione alla schedatura e al rilievo grafico dei materiali e per aver agevolato in ogni modo, insieme alla dott.ssa A. Crispino, il lavoro presso il Museo di Siracusa. I disegni sono di M. Puglisi.

Bibliographie

Albanese Procelli 1993 : ALBANESE PROCELLI (R. M.) – Ripostigli di bronzi della Sicilia nel Museo Archeologico di Siracusa. Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 1993.

Albanese Procelli 2005 : ALBANESE PROCELLI (R. M.) – Sepolture di guerrieri della prima metà del V secolo a.C. nella Sicilia interna : l’evidenza da Montagna di Marzo. In : Miccichè (C.), Modeo (S.), Santagati (L.) dir., Diodoro Siculo e la Sicilia indigena. Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta 21-22 maggio 2005. Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 2006, pp. 109-120.

Allegro 1993: ALLEGRO (N.) – Il santuario di Athena sul Piano di Himera. In: Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, 18 aprile 1991, Museo Archeologico Regionale di Palermo. Palermo, Arti Grafiche Siciliane, 1993, pp. 64-72.

Baitinger 2001: BAITINGER (H.) – Die Angriffswaffen aus Olympia. Berlin e New York, W. De Gruyter, 2001 (Olympische Forschungen XXIX).

Bol 1989: BOL (P. C.) – Argivische Schilde. Berlin e New York, W. De Gruyter, 1989.

Bottini 1993 : BOTTINI (A.) – Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania. Bari, Edipuglia, 1993.

Cardosa 2002 : CARDOSA (M.) – Il dono di armi nei santuari delle divinità femminili in Magna Grecia. In: Giumlia-Mair (A.), Rubinich (M.) dir., Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia. Milano, Silvana Editoriale, 2002, pp. 99-103.

Ciurcina 1985: CIURCINA (C.) – Nuovi rivestimenti fittili da Naxos e da altri centri della Sicilia orientale. In: Il tempio greco in Sicilia. Architettura e culti. Atti della I Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia classica dell’Università di Catania, Siracusa 24‑27 novembre 1976. Catania, Università di Catania, Istituto di Archeologia, 1985, pp. 66-81 (CronA 16, 1977).

Coarelli, Torelli 1984 : COARELLI (F.), TORELLI (M.) – Sicilia. Guide Archeologiche Laterza. Bari, Ed. Laterza, 1984.

De Luna 2009 : DE LUNA (M. E.) – Camarina sub-colonia di Siracusa : dalla fondazione al conflitto. In : Lombardo, Frisone 2009, pp. 75-86.

Di Vita 1956 : DI VITA (A.) – La penetrazione siracusana nella Sicilia sudorientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche. Kokalos, II, 1956, pp. 177-205.

Di Vita 1985 : DI VITA (A.) – L’urbanistica. In : Pugliese Carratelli (G.) dir., Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca 3. Milano, Istituto Veneto di Arti Grafiche, 1985, pp. 361-414.

Di Vita 2003 : DI VITA (A.) – Ancora Casmene : una nota. PP, CCCXXVIII, 2003, pp. 66-70.

Dubois 1989 : DUBOIS (L.) – Inscriptions grecques dialectales de Sicile. Roma, École française de Rome, 1989.

Dunbabin 1948: DUNBABIN (T. J.) – The Western Greeks. Oxford, The Clarendon Press, 1948.

Erdas 2006: ERDAS (D.) – Forme di stanziamento militare e organizzazione del territorio nel mondo greco: i casi di Casmene e Brea. In: Guerra 2006, pp. 45-55.

Greco 2000: GRECO (E.) – Note di topografia e urbanistica. AION, n. s. VII, 2000, pp. 223-233.

Greco 2009: GRECO (E.) – Intervento. In: Lombardo, Frisone 2009, pp. 257-258.

Guarducci 1964-65: GUARDUCCI (M.) – Gli alfabeti della Sicilia arcaica. Kokalos, X-XI, 1964-65, pp. 465-480.

Guerra 2006 : Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.), Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, I-II, Pisa, Edizioni della Normale, Scuola Normale Superiore, 2006.

Guzzo 2011 : GUZZO (P. G.) – Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIIIe VII sec. a.C.). Roma, Carocci Editore, 2011.

Kunze, Schleif 1938-39 : KUNZE (E.), SCHLEIF (H.) – Bericht über die Ausgrabungen in Olympia. V, 3, Winter 1938-39 JDAI, 56, 1941, Suppl. La Torre 2002 : LATORRE (G. F.) – Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa. L’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni. Roma, Lʼ“Erma” di Bretschneider, 2002.

La Torre 2011 : LA TORRE (G. F.) – Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica. Quaderni di Archeologia Università di Messina, N. S. I, 2011, pp. 67-104.

Lentini 2000 : LENTINI (M. C.) – Armi a Naxos dalle mura e dal santuario. In: Berlingò (I.) et al. dir., Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti. Milano, Electa, 2000, pp. 155-166.

Lombardo, Frisone 2009 : LOMBARDO (M.), FRISONE (F.) dir. – Colonie di colonie : le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Lecce 22-24 giugno 2006. Galatina, Congedo Editore, 2009.

Lo Schiavo 2010 : LO SCHIAVO (F.) – Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del bronzo recente al VI secolo a.C. Stuttgart, Franz Steiner, 2010 (Prähistorische Bronzefunde XIV, 14).

Manganaro 1965 : MANGANARO (G.) – Ricerche di antichità e di epigrafia siceliote. ArchCl, XVII, 1965, pp. 183-210.

Manganaro 1976-77: MANGANARO (G.) – Intervento. Kokalos, XXII-XXIII, 1976-77, I, pp. 253-257.

Manganaro 1994: MANGANARO (G.) – Per una storia della “chora Katanaia”. In: Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums, 4, 1990. Amsterdam, A. M. Kakkert, 1994, pp. 127-174 (Geographica Historica, 7).

Marotta D’Agata, Moreschini 1992: MAROTTA D’AGATA (A. R.), MORESCHINI (S.) – Monte Casale. In: Nenci (G.), Vallet (G.) dir. – Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole tirreniche. X. Pisa e Roma, Scuola Normale Superiore, École française de Rome, Centre J. Bérard Naples, 1992, pp. 289-296.

Martelli Cristofani 2003 : MARTELLI CRISTOFANI (M.) – Armi miniaturistiche da Ialysos. In: Fiorentini (G.), Caltabiano (M.), Calderone (A.) dir., Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di E. De Miro. Roma, L’“Erma” di Bretschneider, 2003, pp. 467-472.

Masseria 1999 : MASSERIA (C.) – …Et venerem et proelia destinat… (Hor. Carm. III, 13, 5). Riti di passaggio in un santuario di Banzi. Ostraka, 8, 1999, pp. 469-490.

Melfi 2000 : MELFI (M.) – Alcune osservazioni sul cosidetto tempio di Ares a Monte Casale-Kasmenai. Geo-archeologia, II, 2000, pp. 39-48.

Orsi 1911 : ORSI (P.) – Di un’anonima città siculo-greca a Monte S. Mauro presso Caltagirone (Scavi dal 1903 al 1905). MonAnt, XX, 1911, col. 729-850.

Orsi 1919 : ORSI (P.) – Gli scavi intorno all’Athenaion di Siracusa negli anni 1912-1917. MonAnt, XXV, 1919, col. 353-754.

Orsi 1928 : ORSI (P.) – Miscellanea Sicula. V. Abitato Sic. I sotto un abitato greco a Monte Casale presso Giarratana (Siracusa). Bullettino di Paletnologia Italiana, XLVIII, 1928, pp. 75-78.

Orsi 1930 : ORSI (P.) – Campagne di scavi nella Sicilia orientale nel 1930. BdA, XXIV, 1930, pp. 143-144.

Orsi 1931: ORSI (P.) – Notiziario archeologico sulla Sicilia orientale. Il mondo classico, I, 2, 1931, pp. 40-52.

Pace 1935: PACE (B.) – Arte e Civiltà della Sicilia antica. I. Milano, Genova, Roma e Napoli, III Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1935-1949.

Pancucci, Naro 1992 : PANCUCCI (D.), NARO (M. C.) – Monte Bubbonia. Campagne di scavo 1905, 1906, 1955. Roma, G. Bretschneider, 1992.

Panvini 2006 : PANVINI (R.) – Ceramica attica per i Sicani. In : La Genière (J. de) dir., Cahiers du Corpus Vasorum Antiquorum. 1. Les clients de la céramique grecque. Paris, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 2006, pp. 85-91.

Panvini, Guzzone, Palermo 2009 : PANVINI (R.), GUZZONE (C.), PALERMO (D.) dir. – Polizzello. Scavi del 2004 nell’area del santuario arcaico dell’acropoli. Palermo, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, 2009.

Panvini, Sole 2005 : PANVINI (R.), SOLE (L.) – L’acropoli di Gela. Stipi, depositi o scarichi. Roma, G. Bretschneider Editore, 2005.

Panvini, Sole 2009 : PANVINI (R.), SOLE (L.) dir. – La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. : contributi dalle recenti indagini archeologiche. Palermo, CRICD, 2009.

Parisi Presicce 1985 : PARISI PRESICCE (C.) – L’importanza di Hera nelle spedizioni coloniali e nell’insediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un santuario periferico di Selinunte. ArchCl, XXXVII, 1985, pp. 44-83.

Parra 2006 : PARRA (M. C.) – Armi per una dea, in Magna Grecia : alcune considerazioni a proposito di nuove testimonianza kauloniati. In : Guerra 2006, I, pp. 227-241.

Pelagatti 2006 : PELAGATTI (P.) – Tipi inediti orari di antefisse arcaiche tra Sicilia e Magna Grecia. Soggetti e culti. In: Edlund (I.) et al. dir., Deliciae Fictiles III. Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Developments and Interpretations. Proceedings of the International Conference Held at the American Academy in Rome, November 7‑8, 2002. Oxford, Oxbow Books, 2006, pp. 433-451.

Pflug 1988: PFLUG (H.) – Korintische Helme. In: Antike Helme. Mainz, Römisch-Germanisches Zentralmuseum, 1988, pp. 65-106.

Romeo 1989 : ROMEO (I.) – Sacelli arcaici senza peristasi nella Sicilia greca. Xenia, 17, 1985, pp. 5-54.

Snodgrass 1978: SNODGRASS (A. M.) – Cretans in Arcadia. In: Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II. Catania, Università di Catania, Istituto di Archeologia, 1978, pp. 196-201 (Cronache di Archeologia, 13, 1974).

Snodgrass 1991: SNODGRASS (A. M.) – Armi ed armature dei Greci. Roma, Lʼ“Erma” di Bretschneider, 1991.

Spatafora 2006 : SPATAFORA (F.) – Vincitori e vinti : sulla deposizione di armi e armature nella Sicilia di età arcaica. In: Guerra 2006, pp. 215-226.

Tokyo 1984: Mostra della Sicilia greca. Tokyo, Fuji Art Museum, 1984.

Tréziny 1986 : TRÉZINY (H.) – Les techniques grecques de fortification et leur diffusion à la périphérie du monde grec d’Occident. In : Leriche (P.), Tréziny (H.) dir., La fortification dans l’histoire du monde grec. Actes du Colloque International, Valbonne décembre 1982. Paris, CNRS, 1986, pp. 185-200.

Tréziny 2006 : TRÉZINY (H.) – Les fortifications archaïques dans le monde grec colonial d’Occident. In : Guerra 2006, pp. 256-266.

Tréziny 2009 : TRÉZINY (H.) – De Mégara Hyblaea à Sélinonte, de Syracuse à Camarine : le paysage urbain des colonies et de leurs sous-colonies. In: Lombardo, Frisone 2009, pp. 161-181.

Vassallo 2005: VASSALLO (S.) – Himera città greca. Guida alla storia e ai monumenti. Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2005.

Veronese 2006: VERONESE (F.) – Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica. Padova, Esedra Edizioni, 2006.

Voza 1968-69 : VOZA (G.) – Intervento. Kokalos, XIV-XV, 1968-69, pp. 359-360.

Voza 1973 : VOZA (G.) – Monte Casale. In : Pelagatti (P.), Voza (G.) – Archeologia nella Sicilia orientale. Naples, Centre J. Bérard, 1973, pp. 129-132.

Voza 1976-77 : VOZA (G.) – L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia orientale. Kokalos, XXII-XXIII, 1976-1977, I, pp. 551-586.

Voza 1980 : VOZA (G.) – Casmene. In : Gabba (E.), Vallet (G.) dir., La Sicilia antica, I 3 : Città greche e indigene di Sicilia : documenti e storia. Napoli, Storia di Napoli e della Sicilia Soc. Ed., 1980, pp. 529-536.

Voza 1995 : VOZA (G.) – Kasmenai. In: Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, II Suppl., 1971‑1994, III. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 1995, pp. 174-175.

Notes

1 IGM 1: 25.000, 273 II NO Vizzini.

2 Ad es. Voza 1973, 1976-77, 1980, 1995 ; Coarelli, Torelli 1984, p. 298-300 ; Veronese 2006, pp. 286-289, 301, n. 73. P. Orsi riteneva il centro identificabile con Herbessos : Orsi 1928.

3 Melfi 2000 (recensione in Greco 2000) ; Greco 2009.

4 Tesi ribadita in Di Vita 2003, che ritiene le armi spoglie sottratte agli indigeni battuti dalla popolazione guerriera residente nel centro. In Erdas 2006 il sito viene considerato un phrourion con funzione militare.

5 Museo di Siracusa, inv. 2826-2842 : Di Vita 1956, p. 193, nota 66. Dalla Collezione Judica provengono armi, conservate nei depositi del Museo Archeologico di Lentini : Lentini 2000, p. 156, nota 14, figg. 9-12. Per alcune punte di lancia dal deposito: Tokyo 1984, n. 661-662; Melfi 2000, figg. 5-6, inv. 49085, 49080.

6 Kunze, Schleif 1938-39, pp. 108-109, tav. 38-39; Pflug 1988, pp. 73-86; Bottini 1993, pp. 83-84.

7 Baitinger 2001, pp. 80, 238, n. 1347-1350, tav. 67, con bibl. sulla distribuzione.

8 Allegro 1993, pp. 64-72; Vassallo 2005, p. 126, fig. 230; Spatafora 2006, p. 216.

9 Orsi 1919, c. 581-582, fig. 170. V. anche per Monte San Mauro: Orsi 1911, c. 776, fig. 41.

10 Guzzo 2011, p. 208, con riferimento a Masseria 1999.

11 Bol 1989, pp. 12, 113-114, n. A 202-206, tav. 11, forma 4 d delta.

12 Inv. 49095, lungh. cm. 30,6, fig. 7,1; inv. 49096, lungh. cm. 28,4, fig. 7,2; inv. 49092, lungh. att. cm. 31,5, fig. 5,1; inv. 49093, lungh. cm. 30,2, fig. 5,3.

13 Inv. 49077, lungh. att. cm. 49,7, fig. 6,2.

14 Esigenze di brevità non rendono possibile una discussione tipologica con confronti puntuali, per i quali si rimanda ad altra sede. In generale per i tipi qui illustrati: Baitinger 2001, passim.

15 Albanese Procelli 1993, p. 179, tipo M3B1, figg. 28-33. La forma è attestata in Grecia ad Olimpia in esemplari in ferro: Baitinger 2001, p. 169, n. 748, tav. 28, variante B8a, di derivazione italiana, fine VIII-prima metà VII sec. a.C. Per la presenza di forme di tradizione indigena tra le cuspidi di lancia a M. Casale: Melfi 2000.

16 Panvini, Guzzone, Palermo 2009, p. 50 n. 18, 71 n. 92, santuario arcaico sull’acropoli di Polizzello.

17 Baitinger 2001, p. 50, 174, n. 793, 794, 795, tav. 34, con riscontri in esemplari bronzei siciliani.

18 Bottini 1993, p. 74, n. 2-3, t. Chiaromonte-Sotto La Croce 170.

19 Baitinger 2001, pp. 46-47, 159, n. 641, 642, tav. 23.

20 Olimpia: Baitinger 2001, pp. 71-72, 221-222, n. 1210, 1211, con bibl. sulla distribuzione.

21 Di recente Cardosa 2002 ; La Torre 2002, 2011 ; Parra 2006, con bibl.

22 Museo Archeologico di Siracusa, inv. 49203 : “una focaccetta di br. ridotta a circa la metà, dm. mm. 147, molte altre ridotte o in frantumi, ed addirittura in blocchetti informi di aes rude.” (P. Orsi).

23 Museo Archeologico di Siracusa, inv. 47041: Voza 1973, p. 132, cat. 402; Panvini, Sole 2009, p. 201, cat. VI/103. Per l’interpretazione come statua di culto: Melfi 2000, p. 40, fig. 4; Greco 2000, p. 229. Per il rapporto della matrice di antefissa a testa femminile (Voza 1973, n. 399) col culto delle ninfe : Pelagatti 2006, p. 347.

24 Voza 1973, pp. 131-132, n. 401, phiale mesomphalos, t. 10 ; n. 403, ariete fittile, t. 7 ; Dunbabin 1948, p. 245, neck-anfora di Euthymides, t. 98.

25 Dubois 1989, pp. 110-111, n. 103 ; Manganaro 1965, p. 193 ; Manganaro 1976-77, p. 254.

26 Dubois 1989, n. 104 ; Manganaro 1965, pp. 192-197, ritiene che il padre “deve essere nato da madre priva di cittadinanza, sicuramente una sicula”. In Manganaro 1994, p. 130, per la presenza di alcune forme ioniche, si suppone una convivenza di “qualche famiglia di calcidesi” con gente dorica. Cfr. Erdas 2006, p. 47.

27 Secondo Dunbabin 1948, p. 415 proviene forse da M. Casale ; Di Vita 1956, p. 195 suppone che possa appartenere al materiale rinvenuto nel temenos. A favore dell’attribuzione a M. Casale : Erdas 2006, p. 46 ; contro : De Luna 2009.

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Monte Casale, deposito votivo. Frammenti di scudo in bronzo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-1.png
Fichier image/png, 765k
Titre Fig. 2. Monte Casale, deposito votivo. Armature miniaturistiche in bronzo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-2.png
Fichier image/png, 437k
Titre Fig. 3. Monte Casale, deposito votivo. Armi miniaturistiche e fibula in bronzo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-3.png
Fichier image/png, 30k
Titre Fig. 4. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-4.png
Fichier image/png, 78k
Titre Fig. 5. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-5.png
Fichier image/png, 56k
Titre Fig. 6. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-6.png
Fichier image/png, 34k
Titre Fig. 7. Monte Casale, deposito votivo. Armi in ferro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/3996/img-7.png
Fichier image/png, 13k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search