Précédent Suivant

Gli spazi pubblici di rappresentazione tra memoria civica e celebrazione imperiale a Luni e in Cisalpina

p. 91-110

Résumés

L’article propose une réflexion sur les espaces de représentation en Italie du Nord à partir de la ville de Luni. À Luni, il est possible d’obtenir une vue d’ensemble de la présence des statues impériales et des statues des élites locales dans une ville romaine de taille moyenne. Après la présentation des statues et des dédicaces découvertes dans les loca publica (area Capitolina, Basilique, Forum, Curie, Area con fontane, théâtre, « Grande Tempio »), le celeberrimus locus de Luni a été reconnu sur le côté nord du forum. Il était dédié à la construction de la mémoire civique à travers la conservation des anciens monuments honorifiques. Il été également possible de reconnaître l’espace choisi pour l’auto-représentation des élites municipales dans la porticus qui entoure le Capitolium. La répartition des portraits impériaux a finalement permis de suivre l’évolution de la hiérarchie des espaces de représentation dans la ville : la zone nord du forum était la seule à recevoir des honneurs pendant toute l’histoire de Luni. Vers le milieu du Ier s. ap. J.-C., il y avait une prolifération de lieux de représentation que conduirait à attribuer à la famille impériale au moins trois espaces privilégiés : l’odéon, la basilique et « l’Area con fontane ». L’image impériale était devenue omniprésente dans la ville. Au troisième siècle les espaces de représentation étaient réduits et les dédicaces étaient concentrées de nouveau dans l’area Capitolina.

L’articolo propone una riflessione sugli spazi di rappresentazione in Italia settentrionale a partire dalla città di Luni. Luni consente infatti di ricostruire il quadro di insieme della presenza delle statue imperiali e di quelle delle élites locali in una città romana di medie dimensioni. Dopo aver presentato i loca publica (area Capitolina, basilica, foro, curia, Area con fontane, teatro, “Grande Tempio”) e i relativi rinvenimenti di statue e dediche onorarie, nell’area a nord del foro è stato riconosciuto il celeberrimus locus cittadino, dedicato anche alla costruzione della memoria civica mediante la conservazione dei più antichi monumenti onorari cittadini. È stato inoltre possibile riconoscere nel porticato lo spazio scelto dall’élite locale per la propria autorappresentazione La distribuzione dei ritratti imperiali ha permesso infine di seguire l’evoluzione della gerarchia degli spazi di rappresentazione nella città: l’area a nord del foro fu l’unica ad accogliere onori per tutto il corso della storia lunense. Intorno alla metà del I sec. d.C. vi fu però una moltiplicazione dei luoghi di rappresentazione che comportò l’assegnazione alla famiglia imperiale di almeno tre spazi privilegiati: odeum, basilica e l’Area con fontane. L’immagine imperiale era diventata veramente onnipresente nella città. Nel III sec. d.C., comunque ricco di dediche, gli spazi di rappresentazione si contrassero di nuovo, limitandosi all’area Capitolina.

Entrées d’index

Mots-clés : portrait impérial, portrait privé, statues honorifiques, culte impérial, Capitole, simulacre, théâtre, odéon, forum, basilique, statues équestres, statues cuirassées

Index géographique : Aquilée, Luni, Gaule cisalpine

Parole chiave : ritratto imperiale, ritratto privato, statue onorarie, culto imperiale, statue di culto, teatro, odeion, statue equestri, statue loricate


Texte intégral

1In una città romana i luoghi pubblici servivano come spazio per la celebrazione e la rappresentazione dei poteri impegnati nella tutela e nella garanzia del buon funzionamento della comunità civica, dalla famiglia imperiale ai notabili locali. Quello della perpetuazione concreta della memoria mediante le statue e i monumenti onorari era un aspetto molto scenografico e “appariscente” della vita politica municipale in tutto l’impero, attinente alla coesione stessa della comunità locale e utile oggi per comprendere i legami esistenti al suo interno e i rapporti con il potere imperiale. Le statue onorarie erano, almeno idealmente, destinate a durare nel tempo, o almeno così si auguravano, con una certa dose di ottimismo, onorati e dedicanti; esse presumevano di conseguenza anche un pubblico vasto, formato dai concittadini presenti e futuri e attento a decifrare il messaggio contenuto nelle iscrizioni e nei tipi statuari1. Un ritratto forense significava infatti una presenza quotidiana nella memoria della città e l’onore della rappresentazione era quindi spesso oggetto di una complessa trattativa tra il benefattore e gli organismi municipali, in cui il primo concedeva un beneficio e i secondi contraccambiavano i suoi merita decretando/accettando il monumento e decidendo anche dove e come erigerlo in base al rango dell’onorato e al prestigio della collocazione2. La scelta del locus risultava così decisiva per valutare l’importanza simbolica dell’onore ricevuto: si pensi per esempio alla statua di M. Claudius Fronto, la cui morte in battaglia contro Iazigi e Germani fu tradotta dal Senato (e da Marco Aurelio) nella scelta sia del tipo statuario (statua armata) sia della collocazione (il foro di Traiano, divenuto ormai nel II sec. d.C. una sorta di “santuario” degli “eroi” dell’esercito romano) più appropriate alla motivazione dell’onore (pro rei publicae fortiter pugnans ceciderit)3.

2Pur in un quadro generale condiviso all’interno dell’impero, ciascuna città sembra aver goduto di una certa autonomia nelle scelte specifiche dei luoghi di rappresentazione privilegiati, come suggeriscono i casi più conosciuti (per esempio Pompei, Ostia, Augusta Emerita, Tarraco, Conimbriga, Segobriga, Lepcis Magna, Cuicul, Thamugadi e Afrodisia4). Il foro, la basilica, il teatro, le vie più frequentate erano le collocazioni più ovvie e consuete, ma talora anche luoghi o edifici più specifici, come l’edificio di Eumachia a Pompei, divennero spazi ricercati5. In effetti ogni città disponeva di più loca publica designati ad accogliere onori e sottoposti al controllo delle autorità municipali, loca che spesso avevano “specializzazioni” differenti, come dimostrano per esempio le accorte distribuzioni dei ritratti di L. Volusio Saturnino a Roma e di M. Nonio Balbo a Ercolano6, rispettose anche della stretta relazione tra ubicazione e tipo statuario. Questo legame è stato affermato come principio generale anche da Vitruvio, per il quale la committenza dell’arredo scultoreo era chiamata a rispettare la convenienza (decor) tra atteggiamento delle statue (status signorum = tipo statuario) e funzione dei luoghi pubblici (proprietates locorum) e ogni violazione era rimarcata dagli osservatori7.

3Sebbene la documentazione sia spesso lacunosa e sia raro poter disporre di una quantità ragionevole di elementi utili a valutare l’ubicazione esatta delle statue in una città e le loro relazioni reciproche, l’analisi del legame esistente tra lo spazio urbano e le immagini che ospitava costituisce un approccio stimolante al fine di comprendere sia la funzione dei monumenti onorari nel mondo romano e la percezione che ne aveva lo spettatore sia la storia locale, visto che molto spesso le statue onorarie raccontano proprio le microstorie della comunità che le avevano decretate8. La scelta dei luoghi della memoria civica, ovvero delle modalità di espressione della propria lealtà nei confronti dell’autorità imperiale e della connessa (auto) celebrazione della propria classe dirigente, era infatti impegnativa per una comunità e serviva a costruire l’immagine che essa intendeva offrire di sé.

4In proposito molti studi si sono concentrati soprattutto sulla presenza delle statue imperiali nelle città9, mentre sono più rare le ricerche sulla collocazione delle statue dei notabili e sulla dialettica che si creava tra i due poli, imperiale e “municipale”10, della celebrazione civica, che non sempre coincidevano11. Una riflessione sugli spazi pubblici di rappresentazione e sulle modalità della presenza degli imperatori e delle classi dirigenti locali risulterà però tanto più affidabile quanto più sarà diretta a città romane il cui impianto urbano sia globalmente noto, così da poter ricostruire al meglio i rapporti reciproci esistenti tra i loca usati per le statue e di cogliere al meglio le dinamiche locali12. In questo senso Luni è un caso di studio promettente, perché il suo assetto urbano è conosciuto in maniera soddisfacente e i suoi edifici pubblici hanno conservato numerose testimonianze di monumenti onorari dall’età repubblicana a quella tardoantica. Inoltre la città svolse probabilmente un ruolo nella diffusione del modello cittadino in Italia settentrionale, alla quale cercherò quindi, se possibile, di allargare il discorso, visto che la continuità moderna della maggior parte degli abitati ha reso in Cisalpina più che altrove molto difficile affrontare il problema della collocazione delle statue13.

5Luna fu fondata nel 177 a.C. ma il suo porto era stato già usato dai romani almeno da qualche decennio come punto di imbarco verso la Spagna. Nata per controllare i liguri, la colonia visse una vita più tranquilla da quando nel 155 a.C. M. Claudio Marcello li sconfisse definitivamente. Fu una città ricca, soprattutto a partire dal I sec. d.C. quando cominciò lo sfruttamento intensivo delle cave di marmo delle Apuane, ebbe un forte incremento dell’attività edilizia in età claudia e si mantenne vitale almeno fino alla fine del IV sec. d.C., quando verosimilmente un terremoto ne favorì la decadenza14, che proseguì poi nel corso dell’altomedioevo fino al definitivo abbandono. A partire dal 1970 Luni è stata oggetto di una serie di campagne di scavi che, sotto la guida di Antonio Frova e di Maria Pia Rossignani, hanno indagato scientificamente buona parte degli edifici pubblici, dove sono state scoperte molte statue e iscrizioni. In precedenza la città era stata già oggetto di diversi scavi, soprattutto ottocenteschi, dei quali esiste una minima documentazione che consente di riferire almeno una parte dei rivenimenti epigrafici e scultorei ai loro edifici di appartenenza15. Le informazioni sembrano quindi sufficienti a impostare un’analisi più specifica degli spazi pubblici di rappresentazione16. Prenderò in considerazione l’area Capitolina, la piazza forense, gli edifici a sud del foro, il teatro e il cosiddetto “Grande Tempio”, attingendo alla documentazione edita (fig. 1).

Fig. 1. Pianta di Luni e dei suoi spazi pubblici di rappresentazione. a: Area a nord del foro - b: piazza forense - c: Area a sud del foro - d: Teatro - e: «Grande Tempio» (Luni Guida, rielaborato da Matteo Cadario).

Image 1000000000000407000003F5014A53D40E2EFFD1.jpg

1. Area a nord del foro

6Tra le aree pubbliche l’area Capitolina, che la via Aurelia separava dalla piazza forense, ebbe sicuramente il ruolo di primo piano (fig. 2)17. Il Capitolium fu costruito nei primi decenni di vita della colonia; distrutto da un fulmine, fu riedificato nei primi decenni del I sec. a.C., quando fu costruito anche il triportico intorno al tempio. L’aspetto attuale è determinato da una complessa serie di interventi databili intorno alla metà del I sec. d.C. La porticus triplex fu profondamente rimaneggiata: il pavimento dei bracci ovest e nord del portico fu rifatto, mentre il braccio est fu sostituito da una grande basilica rettangolare. Ai due lati del pronao del tempio furono inoltre costruiti due tempietti mentre intorno al tempio fu inserito un grande bacino-fontana che rese di fatto impraticabile lo spazio aperto che lo circondava e contribuì a isolare il Capitolium dai due edifici circostanti, raggiungibili solo dalla via Aurelia18. Nel frattempo anche il culto imperiale potrebbe essere stato accolto nell’area, come suggerisce un’iscrizione di età neroniana del patrono locale L. Titinio Glauco Lucreziano, che, associando a Giove, Giunone e Minerva anche Felicitas, Roma e il Divo Augusto, potrebbe essersi conformato alla situazione topografica dell’area Capitolina lunense19.

Fig. 2. Gli edifici a nord del foro: Capitolium, porticus e basilica (Rielaborazione di Matteo Cadario da Luni Guida).

Image 10000000000006C80000062FE3D4796C58B9AE6B.jpg

7Il tempio, i portici e la basilica sono stati indagati a più riprese da Remedi e da Promis tra il 1837 e il triennio 1857-1859, poi ancora negli anni cinquanta del secolo scorso, quando fu costruito il museo, e infine negli anni settanta20. Riassumendo i risultati degli scavi, l’edificio di culto non ha dato rinvenimenti scultorei significativi, ma la presenza di statue è suggerita perlomeno dai due simmetrici basamenti quadrati posti ai lati del tempio (2.U-V), di fianco ai sacelli aggiunti in età giulio-claudia21. L’area della basilica si è rivelata molto più ricca di scoperte22: da reimpieghi in strutture più tarde o dallo strato di abbandono provengono infatti il ritratto veristico “repubblicano” di un uomo maturo (2B), quello di Germanico (2A), una statua togata giulio-claudia capite velato priva del volto (2D) e un giovane principe (Nerone?) con indosso toga e bulla (2C)23; alle statue vanno aggiunti i frammenti dei cosiddetti Fasti24, alcune iscrizioni in onore di duoviri25 e una serie consistente di dediche in onore degli imperatori del III sec. d.C. (Treboniano Gallo, Volusiano, Salonino e altri tre anonimi, di cui uno colpito da damnatio = 2E26). Inoltre il grande basamento (2T) aggiunto in uno degli intercolumni settentrionali della basilica potrebbe aver ospitato un gruppo statuario posteriore all’età giulio-claudia. Dall’adiacente braccio orientale del bacino fontana provengono infine una coppia di statue acefale giulio-claudie (2F-G) trovate dal Promis (un adulto togato e una donna che la cornucopia assimilava a Fortuna)27 e un ritratto in bronzo giulio-claudio di un privato cittadino (2H)28. Mentre le due statue in marmo potrebbero essere attribuite anch’esse alla basilica, il ritratto in bronzo va accostato al ritrovamento nella stessa area di altri frammenti di bronzi (due piedi) da parte ancora del Promis, da riferire probabilmente allo smantellamento sistematico delle statue in metallo del porticato.

8Nei due bracci della porticus sopravvissuti dopo la costruzione della basilica sono state infatti trovate a più riprese numerose cimase di basi destinate in origine a sostenere statue in bronzo e oggi conservate in parte sul posto e in parte nel cortile del Palazzo Municipale di Sarzana, per un totale di circa una ventina di pezzi anepigrafi (2K-J)29. Della loro collocazione esatta non c’è una documentazione puntuale, ma nella pianta degli scavi del Promis molte basi di statue sono poste sia negli intercolumni esterni sia addossate ai pilastri interni del porticato (fig. 3), un’indicazione confermata dagli scavi più recenti che hanno riconosciuto alcune loro impronte nell’allettamento del pavimento giulio-claudio del portico. In effetti dopo la costruzione del bacino-fontana, la porticus risultava un edificio semichiuso, accessibile solo dalla via Aurelia e perciò protetto e adatto a ospitare una fitta galleria di statue (cfr. la porticus meridionale del foro di Segobriga30), che la presenza del bacino-fontana doveva rendere assai scenografica. La funzione di spazio di rappresentazione doveva comunque risalire già all’età repubblicana, come suggeriscono la cimasa della statua di M. Claudio Marcello (2L), il vincitore dei liguri nel 155 a.C., trovata dal Remedi nel 185731, e le due basi di statue facenti parte della preda etolica di cui nel 191 a.C. M’. Acilio Glabrione si era impadronito a Heraclea (lastra reimpiegata in un basamento antistante il Capitolium = 2.I) e a Scarphea (base non in situ dalla zona sud del foro). L’area Capitolina, a imitazione di quella di Roma, ospitava quindi ornamenta urbis fin dalla prima fase della colonia32 e, come in altre città repubblicane, i monumenti trionfali e gli spolia hostium furono collocati nei pressi degli edifici di culto più importanti: ricordo il titulus mummiano proveniente dal portico del tempio di Apollo a Pompei e le basi firmate da scultori greci trovate a Ostia nell’area dei templi di via della Foce33.

Fig. 3. Pianta degli scavi del Promis, con indicazione delle le basi di statue (da Marmora Lunensia).

Image 1000000000000374000002A193C15113AF6E50CD.jpg

9Tra i materiali rinvenuti nel triportico mancano i piedistalli iscritti che dovevano congiungersi alle numerose cimase anepigrafi presenti. Gli unici scoperti da Remedi e Promis furono quelli di L. Helvius e di L. Titius Philargurus nel 1837 (2.M)34. Nel 1889 durante gli scavi Podestà nell’area della Basilica paleocristiana furono però trovate ben nove basi iscritte e due anepigrafi, tutte reimpiegate nel nuovo edificio realizzato all’inizio del V sec. d.C. (2.N-S)35. Si tratta di parallelepipedi appartenenti sicuramente a basi di statue che dovevano trovarsi insieme in un edificio smantellato alla fine del IV sec. d.C., visto che l’epigrafe più recente ricorda Lucilius Constantius, che fu consolare della Tuscia nel 366 d.C. (CIL XI 6958). Tutte le altre iscrizioni (otto più le due trovate dal Promis) si riferivano in origine a notabili locali, ma due basi furono riusate per la coppia imperiale Carino e Magna Urbica (e poi ancora per Diocleziano e Galerio/Massenzio)36. Dimensioni e materiali sono spesso compatibili con le cimase rinvenute nel porticato e una base, quella dedicata da L. Titius Philomusus (2P), è la gemella di quella del suo colliberto Philargurus tanto che è logico pensare che le due basi in origine fossero nello stesso edificio. Credo quindi che sia possibile attribuire con un buon margine di sicurezza queste basi alla spoliazione dell’area a nord del foro, area che alla fine del IV sec. d.C. era ormai abbandonata, e in particolare ai due bracci del triportico, come suggeriscono anche i ritrovamenti del Promis. Alla fine del IV sec. d.C. i dadi erano stati recuperati perché adatti al riuso come basi di colonne nella nuova Basilica, mentre le cimase furono lasciate sul posto, ovviamente dopo aver scalzato le statue in bronzo.

10Se questa ricostruzione fosse corretta, si potrebbe riconoscere anche una differenza d’uso tra il triportico e la basilica, confermata anche dal fatto che i due edifici avevano percorsi di visita separati: nel primo la maggior parte delle epigrafi celebrava i membri dell’élite locale, mentre nella basilica prevalevano, come d’abitudine, i ritratti imperiali. Questa separazione potrebbe essersi attenuata nel pieno III sec. d.C., quando il reimpiego per Carino e Magna Urbica di due basi di notabili segna l’inserimento degli imperatori nella galleria del porticato, determinato forse dalla mancanza di spazio nella basilica37. L’adozione di un criterio topografico razionale, tendenzialmente coerente e attento soprattutto a distinguere le zone a vocazione imperiale (ma non solo quelle) nel raggruppamento delle statue era del resto frequente nelle città romane, sia nei fori (cfr. Cuicul, Thamugadi, Segobriga e Lepcis Magna) sia all’interno di edifici pubblici più importanti38.

2. La piazza forense

11Passando alla grande piazza forense, che fu risistemata nella prima metà del I sec. d.C. insieme alle tabernae circostanti, in parte rimaneggiate nel corso del II sec. d.C.39, essa non ha dato molti rinvenimenti di iscrizioni o sculture, a parte una testa minore del vero di Agrippina Minore, trovata lungo il lato occidentale40. Le testimonianze più significative di monumenti onorari sono le due grandi basi equestri ancora visibili presso i lati corti del foro, in una collocazione enfatica simile a quelle di Velleia e di Pompei41, che farebbe pensare a una simile cronologia nell’ambito del I sec. d.C. Ai monumenti equestri forensi potrebbero appartenere anche la cimasa di statua riusata come copertura dell’imbocco della cloaca del cardo maximus (4F) e forse le appliques di balteo trovate nell’Ottocento nell’area Capitolina42.

3. Lato sud del foro

12Anche l’area a sud del foro è stata più ricca di scoperte rispetto alla piazza e ai suoi portici laterali (fig. 4)43. Il lato corto è occupato da un edificio monumentale porticato dubitativamente identificato con la curia; alle sue spalle si trovano due aree lastricate in marmo aggiunte successivamente. Nella prima metà del II sec. d.C. l’edificio fu profondamente ristrutturato, trasformando il porticato in un ambiente chiuso. Immediatamente a est si trova la cosiddetta Area con fontane, un complesso realizzato in età claudia, formato da una piazzetta occupata da un grande basamento e da un altare su cui si affacciava un’aula (aula l) con un podio addossato al muro di fondo. Una seconda piazza rettangolare, parallela a quella forense e dominata dal cosiddetto “tempio di Diana”, è stata identificata di recente a est del foro44, ma dall’area non risultano per ora rinvenimenti significativi di statue ed epigrafi. Dall’Area con fontane provengono, insieme a diversi frammenti minori, una testa radiata del Divo Augusto (4A)45 e una statua (frammentaria) raffigurante Claudio assimilato a Giove dall’Hüftmantel e dal sostegno in forma di aquila (4B)46. I due probabili simulacra47, entrambi colossali e simili nella resa, dovevano trovarsi nell’aula coperta, che, come proposto da Furio Sacchi, andrebbe quindi identificata con uno spazio riservato al culto imperiale e realizzato in età claudia (si è pensato alla sede degli Augustali, sebbene le dimensioni dell’edificio lascino poco spazio alle riunioni di un collegio). Nella zona a sud del foro sono state trovate altre statue e diversi frammenti scultorei, tra cui un bel ritratto di Agrippina Maggiore (4C), un frammento di pteryges di statua loricata, un ritratto privato datato in età flavia (4D) e un busto loricato rilavorato verosimilmente più tardo (4E)48. Per resa e dimensioni la testa di Agrippina è molto simile ad altri due ritratti lunensi, oggi conservati a Genova senza che si conosca la loro collocazione originaria e raffiguranti Caligola (4H) e una principessa, forse la Diva Drusilla (4I)49. I tre ritratti potrebbero aver formato un vero e proprio ciclo dinastico, eretto al tempo di Caligola e probabilmente ubicato proprio nella zona meridionale del foro, forse nella cd. curia, visto che l’Area con fontane fu costruita in età claudia50.

Fig. 4. Gli edifici a sud del foro: “Curia” e Area con fontane (Rielaborazione di Matteo Cadario da Sacchi 2000).

Image 1000000000000536000004DC91E398A1D9620525.jpg

4. Il teatro/odeum

13Il teatro si trova nell’angolo NE della città, vicino alle mura (fig. 5)51. Fu probabilmente costruito nella tarda età augustea, quando la cavea doveva essere a vista, e fu ricostruito tra l’età claudia e neroniana da L. Titinio Glauco Lucreziano che ne fece un edificio coperto, come a Cosa, dove aveva trasformato la basilica in un odeum poco dopo il 51 d.C., facendovi collocare un ciclo statuario imperiale e una propria statua, di cui resta solo la base52. L’edificio lunense fu scavato alla fine dell’ottocento dal Fabbricotti, che ha lasciato un elenco delle statue iconiche, privo però di indicazioni sul luogo esatto di rinvenimento; si potrebbe però pensare che esse si trovassero nel frontescena e nella porticus meridionale, alle spalle della cavea, dove sono state riconosciute alcune basi. Nel teatro furono trovati una coppia di busti databili nei primi due decenni del I sec. d.C. e raffiguranti Tiberio (5B) e un giovane principe (Germanico o Nero Germanici = 5A); una bella statua femminile acefala (5C) e un togato “declamante” (5D), ossia ritratto nel raro gesto di interrompere la lettura (vedi infra e fig. 6), entrambi di piena età giulio-claudia; e una statua loricata più tarda, verosimilmente flavia (5E)53 (i loricati sono una presenza costante nei frontescena dei teatri: solo in Cisalpina ricordo Nerone a Bologna, un imperatore giulio-claudio a Vicenza e uno antonino a Pola54). Inoltre nell’edificio è stata rinvenuta una dedica di Lucreziano a Nerone, Poppea Augusta e alla figlia Diva Claudia che suggerisce la presenza dei rispettivi ritratti55. Il teatro ospitò quindi una ricca serie di immagini della famiglia imperiale, integrate in momenti successivi: i due busti appartenevano alla prima fase della storia dell’edificio56, mentre le statue stanti furono aggiunte in seguito. Vista la datazione intorno alla metà del I sec. d.C., il togato e la statua muliebre potrebbero avere come committente lo stesso Lucreziano, che si era comportato allo stesso modo nell’odeum di Cosa; il loricato andrebbe invece attribuito a un imperatore (flavio?), come suggerisce la decorazione figurata della lorica, che sfrutta nella corazza il tema della vittoria terra marique, introducendo nelle pteryges anche quello più esclusivo dell’omen imperii, realizzato associando due teste di aquila al motivo dei serpenti intrecciati.

Fig. 5. Il teatro/odeum (Rielaborazione di Matteo Cadario da Luni guida).

Image 10000000000003DA000003D0CDDDB9E49AE2C440.jpg

Fig. 6. Statua togata dal teatro e ricostruzione del gesto della lettura interrotta (disegno di Remo Rachini, foto di Matteo Cadario).

Image 100000000000049200000366B354C37D0DF3635F.jpg

5. Il “Grande Tempio”

14Il cosiddetto “Grande Tempio” era dedicato alla dea Luna e fu costruito già nella prima fase della colonia (fig. 7). L’edificio conobbe una prima ristrutturazione all’inizio dell’età augustea, quando vi fu integrato il culto imperiale, come ha dimostrato Giuseppina Legrottaglie57, e fu poi ricostruito probabilmente nella prima metà del III sec. d.C. da Caracalla (o Elagabalo), che ricordò il suo intervento in una iscrizione apposta sulla trabeazione58. Il tempio si affacciava su una grande piazza porticata che esisteva probabilmente già in età augustea, ma che si presenta oggi nella fase medioimperiale, con la grande scalinata di accesso al podio e le scale laterali che permettevano il passaggio verso i portici. All’estremità di entrambi i portici era ricavato un vano accessibile direttamente dalle scale laterali. Nel vano orientale, pavimentato con lastre di marmi colorati e con emblema (perduto) al centro, è stata rinvenuta una statua loricata protoaugustea (7.A)59, posta probabilmente sul piedistallo in conglomerato aggiunto in un momento successivo alla costruzione del vano in modo da essere subito visibile anche da chi giungeva dalle scale laterali60. La conservazione e l’isolamento nel rifacimento medioimperiale (si noti che nel simmetrico vano occidentale non ci sono segni di un apprestamento simile) provano che il loricato era ritenuto anche a distanza di secoli un monumento insigne, ragion per cui sembra verosimile che fosse stato eretto per onorare il princeps stesso in occasione del restauro protoaugusteo del “Grande Tempio”61. Sebbene enfatica, la collocazione nel portico e non nell’edificio di culto sembra però escludere che la statua fosse considerata, almeno nel III sec. d.C., un vero e proprio simulacrum.

Fig. 7. Il “Grande Tempio” e il contesto della statua loricata (rielaborazione di Matteo Cadario da Luni II).

Image 100000000000049D000003C92E28CDE428308C81.jpg

15Una volta esaminati i singoli edifici è possibile riflettere sugli spazi di rappresentazione lunensi confrontandoli anche con quanto sappiamo del resto dell’Italia settentrionale. Sebbene sotto molti aspetti esemplare, Luni offre comunque un quadro parziale delle possibilità di collocazione pubblica delle statue, come dimostra per esempio l’assenza di testimonianze relative all’arredo scultoreo degli ingressi in città, che erano invece luoghi privilegiati per la celebrazione in primis della famiglia imperiale. La presenza di cicli statuari in connessione con le porte urbane è probabile per molte città cisalpine62 e ad Aquileia fu probabilmente valorizzato anche l’ingresso in città dal porto63. È verosimile che anche a Luni vi fossero “allestimenti” analoghi, che non sono però documentati.

16Fatta questa premessa e tenuto conto della spoliazione della città antica, il numero e la continuità delle dediche insieme alla frequente committenza pubblica, consentono di riconoscere il celeberrimus locus nella zona a nord del foro, ossia negli edifici adiacenti il Capitolium e affacciati sulla trafficata via Aurelia. La presenza di ritratti nei Capitolia o nelle loro immediate vicinanze è del resto attestata per gli imperatori64 e, sebbene più raramente, anche per i notabili locali65, ma nel caso di Luni colpisce soprattutto il contrasto con la carenza di monumenti onorari eretti nella piazza forense vera e propria, con l’eccezione delle due statue equestri. In effetti la zona del Capitolium (con il porticato e la basilica) fu l’unica a servire da punto di aggregazione per le statue durante tutta la storia della città. Il diaframma rappresentato dalla via Aurelia potrebbe spiegare questa specializzazione di un’area oggettivamente più frequentata e percepita perciò come privilegiata fin dall’età repubblicana, come è suggerito dalla presenza di statue e dediche sicuramente più antiche della basilica66. Proprio l’inserimento di quest’ultima non fece altro che rafforzare il favore di cui godeva la zona, anche se ne modificò radicalmente l’aspetto, creando una separazione tra l’antico porticato e il nuovo edificio pubblico, destinati a ospitare due ambiti diversi ma complementari degli onori pubblici: quello epicorio dei notabili e quello “universale” degli imperatori. In ogni caso, soprattutto nel portico, le statue erano molto numerose e sembrano quasi illustrare gli inconvenienti descritti dalla celebre iscrizione antonina di Cirta/Constantina in cui si lamentava l’intralcio delle statue alla circolazione pedonale negli spazi pubblici (iter fori angustabant)67.

17L’area intorno al Capitolium fu inoltre usata anche per tenere in vita la memoria dell’identità civica urbana mediante la conservazione di monumenti legati alle origini o alla storia stessa della città. Essa si presentava così come una sorta di archivio visivo offerto ad abitanti e visitatori. Ai primordia della colonia di Luna appartenevano almeno la base di M. Claudio Marcello e forse le dediche di M.’ Acilio Glabrione, mentre la restituzione dei signa da parte del duoviro L. Titinio Petriniano (2.N)68 prova che la cura dei propri ornamenta urbis era un merito che l’élite locale amava ostentare per celebrare se stessa69, mostrando così anche di condividere quello stesso ideale di vita civica legato anche al decoro del kosmos urbano che era di norma più radicato nelle province greche dell’impero70. Anche la conservazione nella basilica del bel ritratto veristico di tradizione repubblicana, un’opera originale del 100 a.C. ca. oppure una sua replica della fine del I sec. a.C.71, come suggerisce il probabile uso del marmo lunense72, conferma che la zona ospitava monumenti importanti per la storia della comunità, ai quali apparteneva forse anche la base dedicata a Ottaviano patrono di Luni, che fu trovata nel 1706 reimpiegata nella Chiesa di S. Maria, come le basi scoperte alla fine dell’ottocento73.

18Come ha scritto Sandro De Maria, situazioni analoghe si riconoscono anche altrove in Cisalpina, sebbene di solito riguardino tutto il foro e non solo l’area Capitolina74. La conservazione delle statue onorarie, erette proprio per perpetuare la memoria dei benefattori75, faceva parte dei doveri di una comunità, anche quando poteva sembrare politicamente inopportuno, come per la statua di Bruto nel foro di Milano, che suscitò un commento acido di Augusto in visita76. Bruto aveva però governato la Cisalpina nel 46/45 a.C. ed è significativo che la “doverosa” espressione della gratitudine conseguente abbia giustificato i milanesi anche agli occhi del princeps. L’uso consapevole del foro come spazio espositivo di antichi monumenti si riconosce soprattutto nel tardoantico, per esempio a Verona, dove intorno al 380 d.C. il corrector Venetiae et Histriae Palladius decise la traslatio di una statua (probabilmente divina) dal Capitolium nel celeberrimus locus del foro proprio perché fosse ancora fruibile come ornamentum77. Ma è ad Aquileia che osserviamo la situazione più simile a quella lunense, sebbene caratterizzata da una scansione di interventi più complessa78. Le basi delle statue di L. Manlius Acidinus, uno dei triumviri fondatori della colonia, e di T. Annius Luscus, che partecipò all’invio del supplemento del 169 a.C., ancora visibili nel foro tardoantico, costituivano delle vere e proprie reliquie del passato, come le dediche lunensi di Marcello e Glabrione. La serie di iscrizioni realizzate intorno al 300 d.C. nell’attico dei portici forensi come didascalie di statue o immagini per commemorare sia personaggi della storia locale (Acidino e Laberius, che fu uno dei primi quattuorviri della colonia), sia imperatori (forse Claudio e Massimiano) era invece il frutto di un’operazione antiquaria di ricostruzione della storia locale79; e lo stesso si può dire della più tarda statua del patrigno di Virgilio Publius Valerius Maro (definito pater Vergili), che suggerisce la dedica nel foro di un gruppo familiare comprendente anche il poeta, celebrato in un modo non troppo diverso dai fondatori o rifondatori della città80. Nell’insieme anche il foro di Aquileia, come l’area Capitolina a Luni, si presentava dunque come il luogo destinato a mantenere vive le tradizioni civiche, con la differenza che la città friulana nel IV sec. d.C. era ancora in grado di integrare con nuovi e impegnativi monumenti l’illustrazione della propria storia.

19La zona a nord del foro non era però l’unico luogo di rappresentazione lunense, vista l’onnipresenza imperiale nei luoghi pubblici. A Luni nel I sec. d.C. gli imperatori erano ritratti perlomeno nella basilica e nell’adiacente porticato, nella piazza forense (le due statue equestri), nel teatro, nel complesso del Grande Tempio, nell’Area con fontane e forse anche nella cd. curia (fig. 8), ossia in tutti gli spazi di rappresentazione individuati, corrispondenti alla quasi totalità dei luoghi di riunione della comunità a fini politici, cultuali e ludici (manca solo l’anfiteatro). Sono attestati anche più gruppi statuari: quello familiare neroniano dedicato da Titinio Glauco Lucreziano nel teatro; i due busti di Tiberio e di un giovane principe provenienti sempre dal teatro; i ritratti di Claudio e del Divo Augusto riferiti all’Area con fontane; il ciclo giulio-claudio della basilica (se non altro per accumulo)81; i ritratti di Caligola, Drusilla (?) e Agrippina Maggiore, posti probabilmente nella zona sud del foro; le statue di Carino e Magna Urbica (283 d.C. ca.). La dedica di questi gruppi è connessa nel I sec. d.C. alla storia degli edifici che li ospitano, dei quali accompagna la costruzione (teatro 1° fase, basilica, Area con fontane) o un rifacimento (teatro/odeum – ma anche per il Grande Tempio la statua loricata coincide con il restauro augusteo): la trasformazione monumentale di Luni e la sua “occupazione” da parte della domus Augusta procedettero dunque in parallelo.

Fig. 8. Evoluzione degli spazi di rappresentazione a Luni dal II sec. a.C. al IV sec. d.C. (Rielaborazione di Matteo Cadario da Città antica).

Image 100000000000049D000004C75B9AA4D6ED28C730.jpg

20Le altre città cisalpine offrono molte situazioni analoghe, soprattutto in età giulio-claudia82, come dimostrano i casi più eclatanti del teatro di Vicenza e della basilica di Velleia83, da integrare con quelli più frammentari delle basiliche di Bononia e Verona84, ma solamente Luni consente di ricostruire il quadro di insieme dell’articolazione e della profusione delle immagini imperiali in una città romana di medie dimensioni. La distribuzione dei ritratti imperiali permette infatti di seguire anche l’evoluzione della gerarchia degli spazi di rappresentazione (fig. 9): se l’area a nord del foro fu l’unica ad accogliere onori per tutto il corso della storia lunense e la basilica vi svolse un ruolo di primo piano dall’età claudia al III sec. d.C., nel I sec. d.C. il teatro non fu da meno, visto che fu oggetto di dediche ripetute almeno fino all’età flavia, e anche la zona sud del foro, che ospitò nell’Area con Fontane anche il culto imperiale85, proponendosi così verso la metà del I sec. d.C. come un polo di attrazione simmetrico rispetto al Capitolium86. Nella Luni di età claudia si ebbe dunque una moltiplicazione dei luoghi di rappresentazione che comportò l’assegnazione alla domus divina di almeno tre spazi privilegiati per theatra (l’odeum) et fora (la basilica, l’Area con fontane e forse la Curia)87, una scelta coerente con le nuove esigenze del culto imperiale, che aveva trovato nei ludi teatrali e nell’attività degli Augustali media molto efficaci e apprezzati dal potere centrale.

Fig. 9. Gli spazi di rappresentazione a prevalenza imperiale e municipale (rielaborazione di Matteo Cadario da Luni guida).

Image 10000000000002F4000003EF9B1A20A04C23C08C.jpg

21Proprio in questa fase emerse la figura di L. Titinio Glauco Lucreziano, che impersonò il ruolo del notabile “di successo” il quale, godendo di ottime relazioni con la corte imperiale (Nerone), poteva guidare (anche in quanto patrono) le forme della celebrazione dinastica nella comunità locale, a Luni (almeno l’odeum) come a Cosa (Capitolium e basilica/odeum), curando anche l’arredo scultoreo degli edifici mediante cicli statuari dinastici e proprie statue88. La preferenza accordata all’odeum è coerente con l’entusiasmo dell’élite urbana del tempo per il teatro ma soprattutto con l’importanza acquisita dalla recitatio di panegirici nella liturgia imperiale intorno alla metà del I sec. d.C., come testimoniato dal certamen di Lugdunum al tempo di Caligola89 e poi dai Neronia con le loro laudes Neronis90. La collocazione nell’odeum lunense della statua di un togato declamante può quindi essere vista come un caso ideale di coerenza tra locus e tipo statuario “intellettuale”. In uno spazio riservato alla celebrazione dinastica (cfr. la presenza di più immagini imperiali) essa poteva infatti ritrarre un cittadino impegnato in una performance encomiastica (una sorta di sebastologos lunense91) oppure – meno probabilmente – un imperatore/oratore (Nerone) on stage, modello di chi lo avrebbe elogiato in quello stesso edificio.

22Dopo la profusione di onori del I sec. d.C., la situazione cambiò e almeno nel pieno III sec. d.C.92 vi fu una netta contrazione degli spazi di rappresentazione con le nuove dediche (e i riusi di basi più antiche) concentrate di nuovo intorno al Capitolium, come in età repubblicana. Il dossier di dediche imperiali della seconda metà del III sec. d.C. a Luni è però molto ricco: sono ben otto e in totale onoravano undici imperatori/imperatrici (sei nella basilica e i doppi e tripli riusi di due basi più antiche nel porticato). Questa iperattività si inserisce in un fenomeno esteso a tutta la Cisalpina, dove epigrafi e ritratti degli stessi imperatori sono segnalati ad Aquileia, Brescia, Velleia, Modena, Trieste, Vicenza e Benacum superando nei numeri le testimonianze di età flavia, antonina e severiana provenienti dalla stessa regione93. La spiegazione va cercata nella frequente presenza degli imperatori sul territorio, impegnati sul campo in quell’Italia settentrionale posta ormai sotto pressione dalle incursioni barbariche. Onorare gli imperatori nel III sec. d.C. non significava più mostrare la propria adesione e lealtà per benefici lontani, ma ringraziare o esortare i nuovi principi a interventi contro pericoli ormai vicini.

23La caratteristica forse più peculiare della documentazione lunense resta però la possibilità di riconoscere nella porticus che circondava il Capitolium lo spazio scelto dall’élite cittadina per celebrarsi (fig. 8), così come, per esempio, a Labitolosa era avvenuto con la curia/tempio forense del Genio municipale o come è possibile ipotizzare anche per il grande edificio porticato/basilica di Piazza Mattej a Formia tra I e II sec. d.C.94. A Luni i notabili furono onorati anche altrove, come nella basilica (e nella cd. curia), dove ebbero l’opportunità di condividere lo spazio di rappresentazione con gli imperatori proprio così come ne imitavano i tipi statuari95. Questi onori dovevano però essere eccezionali, spesso determinati anche dal patrocinio personale o gentilizio dell’edificio, come fu il caso di Lucreziano nell’odeum di Cosa96. Il porticato che circondava il tempio cittadino più importante sembra invece essere stato riservato dai notabili lunensi alla propria autorappresentazione, creando così per accumulo un vero e proprio “gruppo” di dediche che tramandavano i loro nomi insieme agli antichi monumenti repubblicani come quello di M. Claudio Marcello. La vicinanza al Capitolium (e alla basilica riservata all’omaggio dinastico) dava inoltre un rilievo eccezionale alla classe dirigente locale ed è un indizio del forte orgoglio civico degli abitanti della splendida civitas di Luna.

Bibliographie

Abascal 2004 : ABASCAL (J.M.), CEBRIÁN (R.) et TRUNK (M.) - Epigrafía, arquitectura y decoración arquitectónica del foro de Segobriga, in La decoración arquitectónica en las ciudades romanas de Occidente, S.F. Ramallo (ed.), Actas del Congreso Cartagena (2003), Murcia, p. 219-244.

Abascal 2007 : ABASCAL (J.M.) et al., Segobriga. Culto imperial en una ciudad romana de la Celtiberia, in Culto imperial, p. 685-704.

Abascal 2009 : ABASCAL (J.M.) - Programas epigraficos en los foros romanos de Hispania. In : Fora Hispaniae, 2009, p. 89-104.

Aberson 1991 : Aberson (M.) - Le formule dell’iscrizione di «Petronius Modestus» e la datazione del teatro di Trieste. In : Il teatro romano di Trieste. Monumento, storia e funzione, a cura di M. Verzár Bass, Roma, 1991 (Biblioteca Helvetica romana, 25).

Angeli Bertinelli 1983 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Ordo populusque Lunensium. Le strutture politiche e amministrative dell’antica Luni. QuadLun, 8, 1983, p. 39-52.

Angeli Bertinelli 1987 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Gli imperatori del III secolo nelle iscrizioni onorarie lunensi. Studi Lunensi, 1987, p. 525-540.

Angeli Bertinelli 1988 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Frammenti di fasti imperiali inediti da Luni. MEFRA, 100, 1, p. 100-116.

Angeli Bertinelli 1990 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Ancora a proposito di L. Titinius Glaucus Lucretianus. Athenaeum, n. s. 78, 1990, p. 541-542.

Angeli Bertinelli 1993 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Un titulus inedito di M’. Acilio Glabrione da Luni. MEFRA, 105, 1993, p. 7-31.

Angeli Bertinelli 1995 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Il ricordo epigrafico dell’evergetismo a Luna. In : Splendida civitas nostra, 1995, p. 45-60.

Angeli Bertinelli 2002 : Angeli Bertinelli (M.G.) - Il ceto medio nella colonia romana di Luna. In : Ceti medi in Cisalpina, p. 131-149.

Arrigoni Bertini 2002 : ARRIGONI BERTINI (M.G.) - I “ceti intermedi” nell’Emilia Occidentale: Parma. In : Ceti medi in Cisalpina, p. 119-129.

Augusto in Cisalpina : SENA CHIESA (G.) a cura di - Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e giulio-claudi in Italia settentrionale, Milano, 1995.

Autocélébration des élites : CEBEILLAC GERVASONI (M.), LAMOINE (L.), TREMENT (Fr.) edd., Autocélébration des élites locales dans le monde romain. Contextes, images, textes (IIe s. av. J.-C.-IIIe s. ap. J.-C.), Clermont Ferrand, 2004 (Coll. Erga 7).

Balty 2005 : BALTY (J.-C.) - Curia et bouleutérion, nouveaux exemples: confirmations et problèmes. In : Théorie et pratique de l’architecture romaine, p. 141-152.

Bejor 1987 : BEJOR (G.) – Documentazione epigrafica di complessi statuarii nell’Africa romana: alcuni esempi. Africa Romana IV, Atti Sassari (1986), Sassari, 1987, 1, p. 101-116.

Boschung 2002 : BOSCHUNG (D.) - Gens Augusta. Untersuchungen zu Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen des julisch-claudischen Kaiserhauses, Mainz am Rhein, 2002 (Monumenta Artis Romanae 32).

Buonopane 2008 : BUONOPANE (M.) - Il materiale epigrafico. In : L’area del Capitolium, p. 269-288.

Cadario 2001 : CADARIO (M.) - Un intellettuale a teatro. Una statua togata lunense nel gesto della lettura interrotta. QuadLun, n.s. 7, 2001, p. 83-114.

Cadario 2004 : CADARIO (M.) - La corazza di Alessandro. Loricati di tipo ellenistico dal IV secolo a.C. al II d.C., Milano, 2004 (Il Filarete, 218).

Cadario 2005 : CADARIO (M.) - I Claudi Marcelli: strategie di propaganda in monumenti onorari e dediche votive tra III e I sec. a.C.. Ostraka, 14, 2, 2005, p. 147-177.

Cadario 2010 : CADARIO (M.) - Le basiliche civili. Da luogo della memoria gentilizia a scenario della storia di Roma e del potere imperiale. In : TOMEI (M.A), a cura di, Memorie di Roma. Gli Aemilii e la basilica del foro, Milano, 2010, p. 58-107.

Cadario 2010a : CADARIO (M.) – II 26. Statua eroica di rango militare. In : La Rocca (E.), Parisi Presicce (C.), Lo Monaco (A.), a cura di, I giorni di Roma. L’età della conquista, (mostra Roma), Milano, 2010, p. 293-294.

Capaldi 2007 : CAPALDI (C.) - Una nuova attestazione da Cuma dei cosiddetti fasti imperiali. In : Gasparri (C.), Greco (G.), a cura di, Cuma. Il Foro. Scavi dell’Università di Napoli Federico II 2000-2001, Napoli, 2007, p. 177-198 (Studi Cumani, 1).

Cassieri 2001 : CASSIERI (N.) - Museo Archeologico Formia, Marina di Minturno, 2001.

Cavalieri 2000 : Cavalieri (M.) - La basilica in Italia. Decorazione scultorea e sue valenze politico-culturali. Athenaeum, n.s. 88, 2000, p. 465-476.

Ceti medi in Cisalpina : Ceti medi in Cisalpina, Atti Milano (2000), a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano, 2002.

Città antica : DURANTE (A.M.) a cura di, Città antica di Luna. Lavori in corso 2, Genova 2010.

Champlin 2003 : CHAMPLIN (E.) - Nero, Harvard, 2003.

Collins Clinton 2000 : COLLINS CLINTON (J.) - The Neronian odeum at Cosa and its sculptural program: a new Julio-claudian Group. MAAR, 45, 2000, p. 99-130.

Culto imperial : Culto imperial: política y poder, Actas Mérida (2006), T. Nogáles, J. Gonzáles eds., Roma, 2007 (Hispania Antigua. Serie Arqueológica, 1).

De Maria 1988 : DE MARIA (S.) - Iscrizioni e monumenti nei fori della Cisalpina romana. Brixia, Aquileia, Veleia e Iulium Carnicum. MEFRA, 100, 1988, p. 27-62.

De Maria 2005 : DE MARIA (S.) - I fora della Cisalpina romana come luoghi della celebrazione. In : Théorie et pratique 2005, p. 166-177.

De Maria 2008 : DE MARIA (S.) - Immagini e spazi della celebrazione nelle città dell’Emilia romana. In : Scultura romana, p. 101-109.

Delplace, Dentzer-Feidy 2005 : Delplace (C.), Dentzer-Feydy (j.) - L’agora de Palmyre, Bordeaux-Beyrouth, 2005.

Denti 1991 : Denti (M.) - Ellenismo e romanizzazione nella X regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudi, Roma, 1991 (Archaeologica, 97).

Denti 1991a : Denti (M.) - I Romani a Nord del Po, Milano, 1991.

Deppmeyer 2008 : Deppmeyer (K.) - Kaisergruppen von Vespasian bis Konstantin. Eine Untersuchung zu Aufstellungkontexten und Intentionen der statuarischen Präsentation kaiserlicher Familien, Hamburg, 2008.

Di Vita Évrard 1991 : DI VITA ÉVRARD (G.) - Les « Fastes impériaux » de Brescia, in Epigrafia. Actes du colloque international en mémoire de Attilio Degrassi, Actes Roma (1988), Roma, 1991, p. 92-117.

Durante, Gervasini 2000 : Durante (A.M.), Gervasini (L.) - Zona archeologica e Museo Nazionale di Luni, Roma, 2000.

Durante 2001 : DURANTE (A.M.) - Urbanistica lunense. Note di aggiornamento. In : Durante (A.M.), a cura di, Città antica di Luna. Lavori in corso, Luni, 2001, p. 8-27.

Eck 1996 : ECK (W.) - Tra epigrafia, prosopografia e archeologia. Scritti scelti, rielaborati e aggiornati, Roma, 1996.

Fejfer 2008 : Fejfer (J.) - Roman Portraits in Context, Berlin, New York, 2008.

Fentress et al. 2003 : Fentress (E.) et al. - Cosa V: An intermittent town. Excavations 1991-1997, Ann Arbor, 2003 (MAAR, Suppl. 2).

Fishwick 1991 : FISHWICK (D.) - The Imperial Cult in the Latin West. Studies in the Ruler Cult of the Western Provinces of the Roman Empire, II, 1-2, Leiden et al., 1991.

Fora Hispaniae : Fora Hispaniae. Paisaje urbano, arquitectura, programas decorativos y culto imperial en los foros de las ciudades hispanorromanas, Actas Murcia (2002), J.M. Noguera Celdrán (ed.), Murcia, 2009 (Monografías MAM 3).

Frova 1980 : FROVA (A.) - Sul teatro di Luni. RSL, 46, 1980, p. 7-24.

Frova 1983 : FROVA (A.) - Ritrattistica e scultura a Luni. RSL, 49, 1983, p. 37-84.

Frova 1983A : FROVA (A.) - Gli scavi di Luni e il collezionismo. In : Marmora Lunensia, p. 11-34.

Frova 1984 : FROVA (A.) - De statuarum basibus. QuadLun, 4, 1984, p. 5-34.

Frova 1987 : FROVA (A.) - La produzione di scultura a Luni. Studi Lunensi, p. 223-250.

Frova 1987A : FROVA (A.) - Ritrattistica romana a Luni. In : Atti della II conferenza internazionale sul ritratto romano (Roma 1985), Roma, 1987, p. 303-312.

Frova 1998 : FROVA (A.) - Un ritratto romano a Luni. In : In memoria di Enrico Paribeni, a cura di G. Capecchi et al., Roma, 1998, 1, p. 179-187 (Archaeologica, 125).

Frova, Cavalieri Manasse 2005 : FROVA (A.), CAVALIERI MANASSE (G.) – La basilica forense di Verona alla luce dei nuovi scavi. In : Théorie et pratique, p. 179-201.

Fuchs 1987 : FUCHS (M.) - Untersuchungen zur Ausstattung römischen Theater, Mainz, 1987.

Gregori 2000 : Gregori (G.) - In margine alla carriera di L. Titinius Glaucus Lucretianus. In : Les Élites municipales de l’Italie péninsulaire da la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture, Atti Napoli (1997), Roma, 2000, p. 160-169 (CÉFr., 271).

Horster 2001 : HORSTER (M.) - Bauinschriften römischer Kaiser. Untersuchungen zu Inschriftenpraxis und Bautätigkeit in Städten des westlichen Imperium Romanum in der Zeit des Prinzipats, Stuttgart, 2001 (Historia Einzel. 157).

Jordán 2004-2005 : JORDÁN (Á.A.) - Curia ordinis. Uso epigráfico de un edificio singular, in Espacio, Tiempo y Forma, Serie II, Historia Antigua 17-18, 2004-2005, p. 361-373

Kokkinos 1992 : Kokkinos (N.) - Antonia Augusta, London, New York, 1992.

L’area del Capitolium : CAVALIERI MANASSE (G.) a cura di, L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, Milano, 2008.

Laube 2006 : LAUBE (I.) - Thorakophoroi. Gestalt und Semantik des Brustpanzers in der Darstellung des 4. bis 1. Jhs v. Chr., Rahden/Westfalia, 2006.

Le Roux 2008 : LE ROUX (P.) - Dans les centres monumentaux des cités de la péninsule Ibérique au Haute-Empire : à propos de statues. In : Le Quotidien municipal dans l’Occident romain, Actes Clermont-Ferrand (2007), Paris, 2008, p. 569-594.

Lefebvre 2004 : LEFEBVRE (S.) - Espace et pouvoir local dans les provinces occidentales: quelques remarques. In : Au jardin des Hespérides. Histoire, société et épigraphie des mondes anciens. Mélanges offerts à Alain Tranoy, Rennes, 2004, p. 379-406.

Lefebvre 2006 : LEFEBVRE (S.) - Le forum de Cuicul: un exemple de la gestion de l’espace public à travers l’étude des inscriptions martelées. In : L’Africa Romana XVI, Atti Rabat (2004), Roma, 2006, 4, p. 2125-2140.

Legrottaglie 1995 : Legrottaglie (G.) - Culto e divinità eponima e Veneratio Augusti nel ‘Grande Tempio’ di Luni. QuadLun, n.s. 1, 1995, p. 19-82.

Legrottaglie 1995a : Legrottaglie (G.) - Frammento di altorilievo con ritratto di Augusto. In : Augusto in Cisalpina, p. 155-165.

Legrottaglie 1995b : Legrottaglie (G.) - Frammento di altorilievo con ritratto di Augusto. In : Augusto in Cisalpina, p. 173-187.

Legrottaglie 2008 : Legrottaglie (G.) - La decorazione scultorea. In : L’area del Capitolium, p. 255-265.

Legrottaglie 2008a : Legrottaglie (G.) – Il ciclo statuario del teatro di Vicenza. Qualche considerazione alla luce dell’analisi dei marmi. In : Scultura romana, p. 161-167.

Lepelley 1994 : LEPELLEY (C.) - Le musée des statues divines. La volonté de sauvegarder le patrimoine artistique païen à l’époque théodosienne. CArch, 42, 1994, p. 5-15.

Lippolis 2004 : LIPPOLIS (E.) - Triumphata Coryntho: la preda bellica e i doni di Lucio Mummio Acaico. ArchClass, 55, 2004, p. 25-82.

Luni I : FROVA (A.) a cura di - Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1970-1971, Roma, 1973.

Luni II : FROVA (A.) a cura di - Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1972-1973-1974, Roma, 1977.

Luni guida : Luni. Guida Archeologica, Sarzana, 1985.

Mainardis, Zaccaria 2005 : MAINARDIS (B.A.), ZACCARIA (C.) - Tra epigrafia e papirologia. Q. Baienus Blassianus, cavaliere tergestino e prefetto d’Egitto. In : Scrivere, leggere, interpretare. Studi di antichità in onore di Sergio Daris, a cura di F. Crevatin, G. Tedeschi, Trieste, 2005, p. 1-25 (edizione elettronica:

http://www.sslmit.units.it/crevatin/franco_crevatin_homepage.htm)

Mainardis 2006 : MAINARDIS 2006 - Un ciclo imperiale da (ri)considerare? Onori alla casa imperiale e a un cavaliere illustre di Iulium Carnicum (Italia, Regio X). ZPE, 156, 2006, p. 267-283.

Mannino 1999 : MANNINO (K.) - La statua del complesso monumentale del Grande Tempio di Luni: alcune note. QuadLun, n.s. 5, 1999, p. 3-22.

Marmi antichi : Bettini (a.) et al. - Marmi antichi delle Raccolte Civiche Genovesi, Ospedaletto, 1998

Marmora Lunensia : Marmora Lunensia Erratica. Mostra fotografica delle opere lunensi disperse (Sarzana 1983), Sarzana, 1983.

Mennella 2006 : MENNELLA (G.) - Un esponente della gens Titinia ad Aulla. Epigraphica, 68, 2006, p. 414-420.

Mennella 2008 : MENNELLA (G.) - La conservazione delle memorie imperiali negli spazi espositivi: una prospettiva lunense. In: Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia, a cura di L. GASPERINI G. PACI (Atti Ancona 2004 = Ichnia, n. 7), Tivoli 2008, p. 173-192.

Mian 2009 : MIAN (G.) - I programmi decorativi nell’edilizia pubblica. In : Ghedini (F.), Bueno (M.), Novello (M.) a cura di, Moenibus et portu celeberrima. Aquileia: storia di una città, Roma, 2009, p. 204-210.

Moreno Pérez 2007 : Moreno Pérez (S.) - Contexto y funcionalidad de las representaciones escultóricas pétreas de Pollentia. Arqueologia y Territorio, 4, 2007, p. 87-106.

Nogales Basarrate 2007 : NOGALES BASARRATE (T.) - Culto Imperial en Augusta Emerita: imágenes y programas urbanos. In : Culto imperial, p. 449-539.

Noguera 2008 : NOGUERA (J.M.), ABASCAL (J.M.) et CEBRIÁN (R.) - El programa escultórico del foro de Segobriga. In : Escultura Romana en Hispania V, Atti Murcia (2005), J.M. Noguera, E. Conde Guerri éds., Murcia, 2008, p. 283-343.

Papini 2004 : PAPINI (M.) - Antichi volti della repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II sec. a.C., Roma, 2004 (BCAR Suppl., 13).

Pensabene 2007 : Pensabene (P.) - Ostiensium marmorum decus et décor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007 (Studi Miscellanei, 33).

Pont 2010 : PONT (A.V.) - Orner la cité. Enjeux culturels et politiques du paysage urbain dans l’Asie gréco-romaine, Paris, 2010 (Scripta Antiqua, 24).

Robert 1949 : ROBERT (L.) - Le culte de Caligula à Milet et la Province d’Asie. Hellenica, VII, Paris, 1949, p. 206-238.

Rodá 2009 : RodÁ (I.) - Espacios de representación en los foros de Hispania. In : Fora Hispaniae, 2009, p. 69-87.

Rodrigues Conçalves 2007 : Rodrigues Conçalves (L.G.) - Escultura romana em Portugal : uma arte do quotidiano, Mérida, 2007 (Studia Lusitana, 3).

Rose 1997 : ROSE (C.B.) - Dynastic Commemoration and Imperial Portraiture in the Julio-Claudian Period, Cambridge, Melbourne, New-York 1997.

Rossi 1998 : ROSSI (A.M.) - Un’indagine sul bacino-fontana del «Capitolium» di Luni: primi risultati. QuadLun, n.s. 4, 1998, p. 43-64.

Rossignani 1995 : ROSSIGNANI (M.P.) - Gli Aemilii e l’Italia del Nord. In : Splendida Civitas Nostra, p. 61-74.

Rossignani 1995A : ROSSIGNANI (M.P.) - Foro e basilica a Luni. In : Mirabella Roberti (M.), a cura di, «Forum et Basilica» in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti Aquileia 1994, Udine, p. 443-459 (AAAd, 42).

Rossignani, Rossi 2009 : Rossignani (M.P.), Rossi (A.M.) - Liguria, Roma, Bari, 2009 (Guide Archeologiche).

Rosso 2004 : Rosso (E.) - Élites et imitatio : la reprise par les élites des types statuaires impériaux. In : Autocélébration des élites, p. 33-45.

Rosso 2006 : Rosso (E.) - L’image de l’empereur en Gaule romaine. Portraits et inscriptions, Paris 2006.

Rosso 2009 : Rosso (E.) - Le message religieux des statues divines et impériales dans les théatres romains. Approche contextuelle et typologique. In : Fronts de scène et lieux de culte dans le théâtre antique, Lyon, 2009, p. 89-126 (TMO, 52).

Sacchi 1998 : SACCHI (F.) - L’imperatore Claudio a Luni. Una breve nota. QuadLun, n.s. 3, 1998, p. 3-26.

Sacchi 1998 : SACCHI (F.) - Un frontone marmoreo dall’area con fontane del Foro di Luni. Considerazioni preliminari. QuadLun, n.s. 6, 2000, p. 11-28.

Saletti 1973 : SALETTI (C.) - Tre ritratti imperiali da Luni : Tiberio, Livia e Caligola. Athenaeum, n.s. 51, 1973, p. 34-48.

Saletti 1993 : SALETTI (C.) - I cicli statuari giulio-claudi della Cisalpina. Presenza, ipotesi, suggestioni. Athenaeum, n.s. 81, p. 365-390.

Saletti 2000 : SALETTI (C.) - Ritratti di Augusto in Cisalpina: il grande frammento di Luni. QuadLun, n.s. 6, 2000, p. 3-10.

Saletti 2001 : SALETTI (C.) - Nuove osservazioni su un gruppo giulio-claudio di Luni. QuadLun, n.s. 7, 2001, p. 17-27.

Saletti 2002 : SALETTI (C.) - Ritratti di Augusto in Cisalpina: la documentazione epigrafica. Athenaeum, 1995, 90, p. 331-338.

Scultura romana : La scultura romana dell’Italia settentrionale. Quarant’anni dopo la mostra di Bologna, Atti Pavia (2005), a cura di S. Maggi e F. Slavazzi, Firenze, 2008 (Flos Italiae, 8).

Sève 2004 : SÈVE (M.) - Le forum de Philippes, lieu d’autocélébration de l’élite municipale ? In : Autocélébration des élites, p. 107-119.

Sillières 1995 : SILLIèRES (P.), Magallón Botaya (M.Á.) ; Navaro Caballero (M.) - El Municipium Labitvlosanvm y sus notables: novedades arqueólogicas y epigráficas. AEA, 68, 1995, p. 107-130.

Sillières 1997 : SILLIèRES (P.) - Baelo Claudia. Una ciudad romana de la Bética, Madrid 1997.

Slavazzi 2008 : SLAVAZZI (F.) - Ritratti imperiali in Italia settentrionale. Premesse per una ricerca. In : Scultura romana, p. 133-142.

Smith 2006 : SMITH (R.R.R.) - Aphrodisias II. Roman Portraits from Aphrodisias, Mainz am Rhein, 2006.

Sotinel 2005 : SOTINEL (C.) - Identité civique et christianisme. Aquilée du IIIe au VIe siècle, Rome, 2005 (BEFAR, 324).

Spadea 2008 : SPADEA (G.) - Presenze scultoree nell’odierna Liguria. In : La scultura romana, p. 225-237.

Splendida civitas nostra : CAVALIERI MANASSE (G.), ROFFIA (E.), a cura di, Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di A. Frova, Roma 1995.

Stemmer 1978 : STEMMER (K.) - Untersuchungen zur Typologie, Chronologie und Iconographie der Panzerstatuen, Berlin 1978.

Studi Lunensi : Studi Lunensi e prospettive sull’occidente romano 2, Atti Lerici (1985). QuadLun, 11, 1987.

Théorie et pratique : Théorie et pratique de l’architecture romaine: la norme et l’expérimentation: études offertes à Pierre Gros, Aix-en-Provence 2005.

Valeri 2005 : VALERI (C.) - Marmora Phlegraea. Sculture dal Rione Terra di Pozzuoli, Roma, 2005.

Varner 2004 : VARNER (E.R.) - Mutilation and Transformation. Damnatio memoriae and Roman Imperial Portrait, Leiden, Boston 2004.

Wohlmayr 2004 : WOHLMAYR (W.) - Kaisersaal. Kultlagen der Augustalen und munizipale Einrichtungen für das Herrscherhaus in Italien, Wien, 2004.

Wood 1999 : WOOD (S.E.) - Imperial Women: a Study in public images 40 b.C.- A.D. 68, Leiden, Boston, Köln, 1999 (Mnemosyne Suppl. 194).

Zaccaria 1988 : ZACCARIA (C.) - Problemi epigrafici del foro di Trieste. MEFRA, 100, 1, 1988, p. 63-85.

Zaccaria 2000 : ZACCARIA (C.) - Permanenza dell’ideale civico romano in epoca tardoantica: nuove evidenze da Aquileia. In : Bandelli (G.), Aquileia romana e cristiana fra II e V secolo, Atti Aquileia (1991), Trieste, 2000, p. 91-113 (AAAd, 47).

Zana 1995 : ZANA (L.) – Ritratto di Livia. In : Augusto in Cisalpina, p. 167-171.

Zimmer 1989 : ZIMMER (G.) - Locus datus decreto decurionum. Zur Statuenaufstellung zweier Forumsanlagen in römischen Afrika, München, 1989 (Bayerische Akademie Abhandlungen, 102).

Notes de bas de page

1 La bibliografia è aggiornata al 2010. Ringrazio Giuseppina Legrottaglie per i proficui scambi di opinioni sulle statue lunensi. In generale : Fejfer 2008, p. 16-72 e Lefebvre 2004. Si vedano anche Abascal 2009 ed Eck 1996.

2 Lefebvre 2004 ; Eck 1996, p. 298.

3 ILS 1098.

4 Vedi Lefebvre 2004. Nello specifico cfr. Zimmer 1989 (Cuicul e Thamugadi); Smith 2006 (Afrodisia); Bejor 1986 (Lepcis Magna); Abascal 2004 e Noguera 2008 (Segobriga); Rodrigues Conçalves 2007, 2, p. 168-171 (Conimbriga); Pensabene 2007, p. 560-581 (Ostia); Rodá 2009 (Tarraco).

5 Eck 1996, p. 309-311.

6 Fejfer 2008, p. 213-227 e 439-447.

7 In Vitr., 7.5.6 (dialogo tra Apaturio di Alabanda e Licinio di Tralles).

8 Vedi Smith 2006.

9 Per esempio Nogales Basarrate 2007 su Augusta Emerita oppure Rosso 2006 sulla Gallia romana.

10 Sève 2004 sul foro di Philippi.

11 Tuttavia l’iscrizione di una statua in onore di un imperatore menzionava, e quindi tramandava, anche la memoria del dedicante, che risultava così coinvolto nell’onore e nella (auto)rappresentazione.

12 Cfr. le riflessioni di Le Roux 2008 su Baelo Claudia, su cui cfr. anche Silliéres 1997. Si vedano anche Abascal 2004 e Noguera 2008 sul foro di Segobriga e Moreno Pérez 2007, p. 91-92 su Pollentia (Alcudia).

13 In generale vedi De Maria 2008 ; De Maria 2005 e De Maria 1988.

14 Durante 2001, p. 22-23.

15 Su Luni : Rossignani, Rossi 2009, p. 63-94; Durante 2001; Durante, Gervasini 2000; Luni Guida. Sugli scavi : Luni I e Luni II. Sulla ritrattistica e scultura lunense: Spadea 2008, p. 225-231; Frova 1987; Frova 1987a; Frova 1983. Sull’importanza di Luni: Rossignani 1995. Per le strutture amministrative ed élite locale: Angeli Bertinelli 2002; Angeli Bertinelli 1983.

16 In proposito resta fondamentale Saletti 1993, p. 276-284, anche se non è possibile accettare tutti i cicli statuari da lui proposti, cfr. Boschung 2002, p. 3-4. Su Luni cfr. anche Rose 1997, p. 93-95 ; Wohlmayr 2004, p. 205-210. Non ho preso in considerazione i ritrovamenti in ambito privato (un busto di Tiberio Gemello) e quelli riferibili alle necropoli.

17 A.M. Durante in : Città antica, p. 75-88; Luni guida, p. 55-63.

18 Rossi 1998, p. 43-64.

19 CIL XI,1331e Marmora Lunensia, n. 33, p. 113-116 (M.G. Angeli Bertinelli). Sarebbe suggestivo riferire l’epigrafe all’area del Capitolium, anche perché l’enfasi sulla discendenza di Nerone farebbe pensare a un gruppo dinastico: Saletti 1993, p. 283 e cfr. Rose 1997, cat. 22, p. 95. Su Lucreziano: Gregori 2000.

20 Sulla storia degli scavi : Frova 1998 ; Frova 1983, p. 11-34 e in Luni I, p. 3. Per le sculture: Saletti 1993, p. 278-280.

21 Per il possibile confronto con la situazione veronese, cfr. Legrottaglie 2008, p. 257.

22 In generale sui programmi decorativi delle basiliche: Cavalieri 2000.

23 Frova 1987, p. 233-245; Frova 1987a, p. 310-314; Frova 1983, p. 42-46 e 48-52; Luni I, c. 540-541; c. 592, n.145. Sul ritratto di anziano: Papini 2004, p. 341-342; Frova 1998; Frova 1983, p. 42-43.

24 Nei Fasti lunensi, che non implicano la presenza di statue, erano stati riportati i nomi dei titolari della tribunicia potestas almeno fino a Traiano. Documenti simili sono noti in altri due Capitolia cisalpini, ossia a Brescia e Verona, oltre che nel foro di Cuma e a Castelporziano : Capaldi 2007 ; Di Vita Évrard 1991 e Buonopane 2008, n. 2, p. 277. Cfr. anche Mennella 2008.

25 Per esempio la dedica di coloni et incolae a L. Titinio Petriniano in CIL XI, 1347.

26 Angeli Bertinelli 1987.

27 Frova 1983, p. 73-74 e 76-77; Marmora Lunensia, n.5-6 (A. Frova), p. 51-55. In Saletti 1993, p. 279 le tre statue sono invece riferite alla decorazione del porticato.

28 Frova 1983, p. 52-53 e Luni II, p. 405-407 (A. Frova).

29 Frova 1984, p. 10-20.

30 Abascal 2004.

31 S. Landi in : Città antica, p. 55-56; Cadario 2005; Frova 1984, p. 7-10; CIL XI, 1339.

32 De Maria 2005, p. 169-170 ; Angeli Bertinelli 1993 ; Frova 1984, p. 5-7.

33 Lippolis 2004 e Pensabene 2007, p. 560-561.

34 Frova 1984, p. 18-19; Marmora Lunensia, n.16, p. 74 (M.A. Angeli Bertinelli); CIL XI, 1353 e 1373. Il riferimento del CIL all’anfiteatro (cfr. anche CIL XI 1341, dedica al duoviro M. Turtellius Rufus) è errato, visto che il Promis indica chiaramente nel porticato il luogo del ritrovamento : Frova 1998, p. 180.

35 Frova 1998, p. 180 ; Frova 1984, p. 20-23 ; Marmora Lunensia (M.A. Angeli Bertinelli), nn.59-67, p. 69-70 e 171-197. Cfr. anche Angeli Bertinelli 2002, p. 138-139. Nella chiesa di S. Maria era reimpiegata anche la base dedicata a Ottaviano, trovata però nel 1706 (Marmora Lunensia, n.14, p. 69-70).

36 Frova 1984, p. 22-23 e CIL XI, 6956-6957.

37 Cfr. però Lefebvre 2006, p. 2138-2139 sull’abbandono “relativo” delle zone del foro di Cuicul in cui erano poste le epigrafi dei damnati, che per questo non erano sostituite.

38 Su Cuicul e Thamugadi: Fejfer 2008, p. 382, pl. 40  ; Lefebvre 2004, p. 383-384 ; Zimmer 1989. Nell’agorà di Palmira, per esempio, le statue degli ufficiali romani erano concentrate nell’angolo NE : Delplace, Dentzer-Feidy 2005. Per lo spazio riservato alla statua di Traiano nella basilica di Baelo Claudia : Sillières 1995, p. 111 ; nel foro di Segobriga era l’altare di Augusto a definire un locus privilegiato : Abascal 2007, p. 695-699.

39 Luni guida 1985, p. 63-68.

40 Frova 1987a, p. 315.

41 De Maria 1988, p. 48-57.

42 Frova 1983, p. 30-31.

43 Luni guida 1985, p. 68-78.

44 Durante, Gervasini 2000.

45 Ritengo più probabile che si trattasse di una statua a tutto tondo, cfr. Saletti 2000 ; per un altorilievo: Valeri 2005, p. 157-158, nota 573 e Legrottaglie 1995a. I grandi occhi fanno pensare a una statua postuma, escludendo la rilavorazione da un ritratto di Nerone, su cui invece : Varner 2004, p. 62-63 e cat. 2.8, p. 239. Vedi anche Saletti 1993, p. 281; Frova 1983, p. 53-54 ; Luni I, cc. 536-537.

46 Sacchi 1997 e Sacchi 2000. Sono stati trovati anche alcuni frammenti di statue togate e un frammento di collo maschile con taenia.

47 Applico la distinzione in Suet. Tib. 26 e cfr. Rosso 2006, p. 159.

48 Saletti 1993, p. 280; Luni I, c. 537 (Agrippina); cc. 540-541 (ritratto flavio); c. 546 (busto e pteryges). Sull’Agrippina: Wood 1999, p. 223-225; Rose 1997, p. 94; Legrottaglie 1995b; Frova 1983, p. 47-48.

49 Per Drusilla  : Varner 2004, p. 43; Wood 1999, p. 239-240; Rose 1997, cat. 20, p. 94; per Antonia Minore: Kokkinos 1992, p. 113-120; per Livia: Saletti 2001 e Zana 1995.

50 Sul ciclo: Saletti 200; Frova 1987a, p. 308-309; Marmora Lunensia (A. Frova), nn.34-35, p. 117-120; Frova 1983, p. 55-58; Saletti 1973; Marmi antichi, nn.33-34, p. 99-103 (B.M. Giannattasio, che pensa a Druso Maggiore e Antonia Minore per le statue genovesi).

51 Luni guida, p. 110-114; Frova 1980. Per le statue: Saletti 1993, p. 277-278 e Fuchs 1987, p. 97-99. I busti furono trovati vicino al loricato e alla statua femminile: Luni I, c. 50.

52 Per l’iscrizione di dedica, vedi CIL XI, 6955 e Marmora Lunensia (M.G. Angeli Bertinelli), n. 57, p. 167-168. Su Cosa: Fentress 2003, p. 56-62  ; Collins Clinton 2000.

53 Vedi Marmora Lunensia (A. Frova), nn.19-20, p. 78-81, nn 41-42, p. 132-136, n.46, p. 143-144 ; Fuchs 1987, p. 97. Sul loricato : Stemmer 1978, II a6, p. 29  ; sulla statua femminile : Frova 1983, p. 75-76 ; sul togato : Cadario 2001; sui busti: Frova 1983, p. 59-61.

54 Cadario 2004, p. 151-152 (Vicenza)  ; 335-336 (Bologna) ; 359-360 (Pola).

55 Rose 1997, cat. 21, p. 94-95, che non riferisce però il gruppo al teatro. Penserei a imagines secondo la distinzione statua vs imago in CIL XII, 6038.

56 Boschung 2002, p. 92; Rose 1997, cat. 19, p. 93-94. Secondo Fuchs 1987, p. 98 i busti sarebbero stati spostati nel teatro in età neroniana.

57 Vedi Legrottaglie 1995.

58 Horster 2001, VII 6, p. 323-324  ; Luni guida, p. 104-109.

59 Lo suggeriscono i confronti con i loricati di Tuscolo e di Alcudia: Laube 2006, p. 145; Cadario 2004, p. 116-120; Mannino 1999; Saletti 1993, p. 281; Frova 1983, p. 79-80.

60 Per il luogo ritrovamento, vedi Luni II, p. 579; Luni guida, p. 79.

61 Tra gli onori di Ottaviano nel 36 a.C. ci fu la dedica di sue statue nei templi delle città italiane App. B.C. 5.132.

62 De Maria 2008, p. 102-104; De Maria 2005, p. 168-169. Mi riferisco alle porte di Rimini, Parma (dedica di Munatius Apsyrtus in CIL XI, 1062), Pavia (il ciclo giulio-claudio in Carmen Einsiedeln 326), Verona (Porta di via del Redentore), forse Laus Pompeia (dedica di Tiberio e Druso Minore in CIL V, 6358) e Aosta (base di Augusto presso la porta Principalis dextera). Vedi Saletti 2002 e Saletti 1993, p. 285; Arrigoni Bertini 2002, p. 122-123.

63 Il ritratto di Gaio Cesare, una base in forma di prua e un torso in nudità eroica del I sec. a.C. sono stati rinvenuti tra il fiume Natissa e la vicina banchina del porto : Mian 2009, p. 208.

64 Ricordo le statue di Traiano a Roma (Plin. Pan., 52.3); la base di statua di Adriano a Ostia (Pensabene 1997, p. 567-568); il togato nel tempietto centrale del Capitolium di Baelo Claudia (Sillières 1997, p. 95-96); un frammento di loricato a Verona (Legrottaglie 2008, n.13, p. 263); a Brescia i sei ritratti in bronzo datati tra l’età flavia e il pieno III sec. d.C. e le basi di Vespasiano e Nerva dall’Aula dei pilastrini (De Maria 1988, p. 35-36).

65 Il grammatico L. Orbilius Pupillus a Benevento (Suet. Gram. et Rhet. 9), il magistrato P. Marcius Crescens a Uzelis/Udjel (CIL VIII, 6339) e un anonimo a Hispalis (Lefebvre 2004, p. 384). Cfr. Legrottaglie 2008, p. 255.

66 De Maria 2005, p. 170.

67 CIL VIII, 7046 e cfr. Abascal 2009, p. 96.

68 Vedi CIL XI, 6959 e 6960 (iscrizione in onore di Titinia). La cronologia di Petrinianus è discussa : per il II/III sec. d.C.: Angeli Bertinelli 1995, p. 48-49; per l’età augustea : Mennella 2006; Gregori 2000, p. 167-168. La prima ipotesi sembra più adatta alla situazione del triportico.

69 Per due iscrizioni analoghe di Cirta : CIL VIII, 7063 e 7068 e cfr. Abascal 2009, p. 101.

70 In generale, vedi Pont 2010, p. 223-347.

71 Papini 2004, p. 342-343; Frova 1998.

72 Sul marmo : Frova 1998, p. 181, nota 12.

73 Marmora Lunensia, n.14, p. 69-70.

74 De Maria 2005, p. 169-171 ; Zaccaria 2000, p. 101-106.

75 Plin. N.H., 34.17; Fejfer 2008, p. 63-72.

76 Plut. Comp. Dion. et Brut. 5 e Suet. Gramm. et Rhet. 30.

77 Buonopane 2008, p. 287-288; Lepelley 1994 ; CIL, V 3332.

78 Su Aquileia, cfr. Mian 2009, p. 206-207; De Maria 2005; Sotinel 2005, p. 36-41; Zaccaria 2000; De Maria 1988.

79 Zaccaria 2000, p. 93-94.

80 La base farebbe parte del programma di abbellimento del foro voluto da Septimius Theodulus, corrector Venetiae et Histriae poco prima del 361 d.C.: Zaccaria 2000, p. 95-100.

81 Per il ciclo: De Maria 2005, p. 172. il ritratto di Germanico, il togato velato capite e il giovane principe potrebbero appartenere alla stessa dedica.

82 Oltre ai lavori più ampi di Boschung 2002 e Rose 1997 sui cicli statuari giulio-claudi in Cisalpina si rimanda a Saletti 1993; Denti 1991 e Denti 1991a.

83 Su Velleia: De Maria 1988 e Saletti 1993. Su Vicenza : Legrottaglie 2008.

84 Su Bononia: De Maria 2008, p. 105; su Verona: Frova, Cavalieri Manasse 2005.

85 Lo suggeriscono l’altare e la scelta dei tipi statuari. A Luni il culto imperiale era probabilmente presente sia nel Grande Tempio sia nel Capitolium, ma per questi due edifici mancano testimonianze concrete di simulacra, visto che la collocazione della statua loricata era marginale (almeno nel III sec. d.C.) e che per nessuna delle statue rinvenute nella zona a nord del foro è possibile ipotizzare la provenienza dall’edificio templare. Per il teatro, cfr. Rosso 2009 sulla condizione di per sé vicina a quella dei simulacra dei ritratti imperiali nei frontescena.

86 Per esempio nel foro di Segobriga i due poli di attrazione furono l’altare di Augusto a sud e a nord l’esedra in cui era onorata Agrippina Maggiore : Abascal 2004, p. 242.

87 Cfr. Tac. Ann., 4.2.4 su Seiano.

88 Fentress 2003, p. 58-61.

89 Fishwick 1991, p. 571-573 e Suet. Gaius, 20.

90 Champlin 2003, p. 70-83.

91 Su questa carica a Mileto al tempo di Caligola: I Didyma 148 e Robert 1949, p. 210.

92 Purtroppo il II sec. d.C. è privo di testimonianze scultoree significative.

93 In proposito, cfr. Slavazzi 2008, p. 137. Vedi anche De Maria 2008; Deppmeyer 2008, n.7, p. 20-30 (Velleia); n.209, p. 402-404 (Brixia); n.210, p. 404-405 (Aquileia).

94 Su Labitolosa : Jordán 2004-2005; Sillières 1995. Cfr. anche Balty 2005, p. 141-142 che identifica l’edificio con la curia. Per Formia ricordo almeno un ritratto muliebre e cinque/sei statue virili private tra età augustea e giulio-claudia e la serie di nove piedistalli eretti nel II sec. d.C. per i notabili locali : Cassieri 2001, p. 13-16 e Cadario 2010a.

95 Rosso 2004, p. 35-39. Era un problema solo se la statua di un privato sovrastava quella di un imperatore, come nel celebre caso della lesa maestà di Granius Marcellus: Tac. Ann., 1.74.3 e Mainardis 2006, p. 276-277.

96 Casi analoghi potrebbero essere quelli di Q. Petronius Modestus nel teatro di Trieste (Aberson 1991), C. Baebius Atticus a Iulium Carnicum (Mainardis 2006) e Q. Baienius Blassianus nella basilica di Trieste (il suo rapporto con le fasi dell’edificio è però discusso : Zaccaria 1988 e Mainardis, Zaccaria 2005).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.