2. L’incontro tra indigeni e Greci di Himera nella Sicilia centro-settentrionale (VII – V sec. a.C.)

Stefano Vassallo

Résumé

Himère et son territoire, grâce à l’intensité des recherches récentes, constituent un bon modèle pour évaluer certains aspects de la rencontre entre les Grecs et les populations indigènes sicanes installées dans le vaste arrière-pays de la Scile centro-septetrionale. La présence de matériels de production indigène dans l’habitat et les nécropoles de la colonie, lue en parallèle avec la distribution des céramiques grecques dans les établissements indigènes, suggère que, de la fondation de la cité grecqie vers 648 av. J.-C. jusqu’à sa destruction en 409 av. J.-C., les relations furent extrêmement actives, fondées d’abord sur de simples échanges commerciaux, mais qui se firent progressivement plus intenses, au point de déterminer, surtout dans le monde indigène, des transformations très profondes et irréversibles dans les divers domaines de la culture matérielle, artistique et dans l’organisation de la société.

01/06/2010

01/06/2013

  • 1 Un quadro generale aggiornato sulle trasformazioni del mondo indigeno siciliano è in Albanese 200 (...)

1Una tradizione ormai più che decennale di studi e di ricerche condotte a vari livelli nel territorio della Sicilia centro-settentrionale ha consentito di porre le basi per l’analisi delle tematiche legate alle trasformazioni, in età arcaica e classica, del tradizionale tessuto indigeno di fronte agli stimoli ed all’immissione dei nuovi elementi politici e culturali determinati dall’arrivo e dal radicamento, in terra siciliana, dei coloni greci 1. Il più delle volte si è trattato di indagini di limitata estensione e senza il carattere della continuità, tuttavia, esse hanno consentito di potere avanzare ipotesi, per tanti aspetti attendibili, su una fase storica che ha profondamente modificato le vicende del popolamento antico nell’isola.

2L’area in questione è l’entroterra situato all’interno della fascia costiera tirrenica, nel tratto compreso tra Solunto ad Ovest e Cefalù ad Est, con al centro la colonia di Himera (fig. 29). Una regione alquanto mossa nel suo aspetto morfologico, caratterizzata da un articolato e complesso sistema di vallate tra le quali le principali sono quelle dei fiumi Imera Settentrionale, San Leonardo e Fiume Torto. In continuità geografica con questa zona prenderò in considerazione anche alcuni centri situati sul versante mediterraneo dell’isola, nelle alte vallate dei fiumi Imera Meridionale e Platani, dal momento che tali insediamenti appaiono, da tanti punti di vista, strettamente collegati con il versante tirrenico.

Fig. 29. Sicilia centro-settentrionale con i principali insediamenti di età arcaica e classica.

Fig. 29. Sicilia centro-settentrionale con i principali insediamenti di età arcaica e classica.
  • 2 Una peculiare caratteristica di Himera è la sua localizzazione, in un’area molto distante dalle c (...)
  • 3 Sulle problematiche archeologiche degli indigeni in quest’area vedi : La Rosa 1989, 61-69.
  • 4 Una sintesi sull’entroterra imerese in età arcaica è in Vassallo 1996.

3Uno degli aspetti più rilevanti da evidenziare è la convivenza, in questo settore dell’isola, di diverse etnie  ; sulla costa i Greci di Himera 2, il cui entroterra naturale, molto vasto, si estende dalla costa tirrenica fino al cuore della Sicilia centrale, la cosiddetta Sikanìa, sede di popolazioni sicane 3 distribuite in abitati fiorenti in età arcaica che al momento della fondazione della colonia dovevano occupare anche siti vicini alla costa. Pertanto un’area di peculiare matrice indigena, per la quale Himera costituì, almeno fino al 580 a.C. data di fondazione di Agrigento, pressoché l’unico importante riferimento con la grecità 4.

  • 5 Prime valutazioni sull’entroterra di queste città puniche sono in Greco 1997 ; Spatafora 2000.
  • 6 Nonostante tentativi di definire dei confini precisi all’area elima (Nenci 1989, 25 ; De Vido 199 (...)

4Ma oltre a Greci e Sicani, il contesto etnico e culturale del territorio centro-settentrionale dell’isola era particolarmente ricco ed eterogeneo per la presenza di altre importanti componenti. Da un lato gli emporia fenicio-punici di Mozia, Palermo e Solunto – distante, quest’ultima, soli 25 km via mare da Himera – già in vita, secondo Tucidide, al momento della fondazione greca 5  ; dall’altro la presenza dei centri elimi di Erice, Segesta ed Entella, inseriti in un contesto geografico dai confini ancora non ben definiti 6, che contribuirono anch’essi alla formazione del tessuto storico/culturale di età protoarcaica ed arcaica della Sicilia Occidentale. Gli uni e gli altri, per tradizione storica e sulla base di elementi archeologici, ebbero in età arcaica e classica collegamenti, non soltanto occasionali, con Himera.

  • 7 Per un’analisi di questa fase storica dell’isola cfr. Musti 1990.

5È probabilmente anche a causa di questa rilevante e delicata posizione strategica che davanti alle mura di Himera, nel 480 a.C, venne combattuta la più importante battaglia in Occidente tra una coalizione di poleis greche (Siracusa, Agrigento ed Himera) e i Cartaginesi 7.

6Il territorio della Sicilia centro-occidentale costituisce, pertanto, una realtà archeologica privilegiata per lo studio delle tematiche relative ai rapporti tra popolazioni indigene e Greci , e per la ricerca su quei fenomeni di contatto e di confronto tra etnie diverse che hanno caratterizzato la formazione dell’identità culturale della Sicilia greca.

  • 8 Tale data (Diod. XII, 62, 4) ha trovato conferme archeologiche, cfr. Vassallo 1997a, 86-87 ; Alle (...)

7Verosimilmente, anche prima dell’arrivo degli Imeresi, alla metà del VII sec. a.C., vi erano state relazioni tra il mondo indigeno e le colonie già in vita nell’isola e nel basso tirreno  ; tuttavia il contatto fisico tra queste due realtà si concretizzò pienamente nel 648 a.C., anno della fondazione della citta 8 . Sono ancora sporadici i dati archeologici attestanti per la seconda metà del VII sec. a.C. le prime relazioni, limitate, probabilmente, allo scambio di merci ma aperte a legami anche più forti, non facilmente decifrabili, quali, ad esempio, forme di controllo da parte imerese del territorio più prossimo alla città o matrimoni misti tra Greci e indigeni, seguendo un’ipotesi recentemente formulata da Nunzio Allegro a cui possiamo dare credito, come vedremo, sulla base del tipo di reperti indigeni trovati nell’abitato, forse il corredo di donne indigene andate a vivere nella colonia (Allegro 2008, 219).

8È evidente che, se così fosse, la pratica del matrimonio misto costituirebbe una forma di relazioni ben più forte e stabile rispetto al semplice scambio di merci, in quanto configurerebbe l’accettazione e la compartecipazione di un patrimonio familiare legato ai propri usi e costumi, e pertanto la condivisione di una cultura diversa. Un’esperienza che potrebbe avere contribuito fortemente, fin dall’inizio dell’avventura greca in Sicilia, ad avviare un profondo processo di integrazione e di trasformazione tale da segnare, soprattutto sul versante dei popoli indigeni, rapidi e definitivi cambiamenti di secolari e consolidate tradizioni culturali (Albanese 2003, 142-143, 229-230).

9Un fenomeno più ampio, collegato all’assetto generale del territorio, è quello che riguarda le forme dell’insediamento indigeno  ; nonostante le indagini nell’entroterra siano al momento limitate prevalentemente a ricognizione di superficie, si va delineando con chiarezza un quadro del popolamento caratterizzato da centri situati in posizioni d’altura, con decise caratteristiche naturali difensive. Al momento, questo fenomeno di aggregazione della popolazione verso luoghi alti e strategicamente rilevanti sembra avere avuto un apprezzabile incremento proprio dopo la seconda metà del VII sec. a.C.  ; esso si consolidò, tuttavia, nel corso del VI sec. a.C, in modalità di organizzazione dell’abitato che possiamo definire come forme di proto-urbanizzazione delle comunità indigene (Vassallo 2009a, Spatafora 1996a, 191 ss.). I motivi che determinarono tali trasformazioni del sistema insediativo vanno probabilmente letti in relazione all’arrivo dei coloni greci sulla costa e al nascere di nuovi equilibri con le popolazioni indigene.

  • 9 Un’ampia e recente panoramica di queste problematiche è in Albanese 2003, 146-163.

10È significativo, a riguardo, il fatto che una delle rare fortificazioni esplorate, a Terravecchia di Cuti, un grande abitato nell’alta valle dell’Imera Meridionale, sia stata realizzata nel corso del VI sec.a. (Militello 1960, Vassallo 1990, 39-69)  ; oppure che a Monte Maranfusa, insediamento della vallata del Belice , sia documentato, alla fine del VII sec. a.C., un arroccamento dell’abitato in posizione più elevata (Spatafora 2003, 65-66). L’organizzazione, o la riorganizzazione, degli spazi abitativi è un fenomeno che coinvolse gran parte del territorio siciliano e nei pochi casi documentati si coglie, oltre che nella sistemazione degli impianti difensivi o nelle modifiche dell’assetto urbano, anche nella tipologia delle case, con l’adozione diffusa di moduli rettilinei 9.

11Purtroppo, se si esclude una nota iscrizione di Samo, che ci informa di una guerra vinta, poco prima della metà del VI sec. a.C., dagli Imeresi sui Sicani (Dunst 1972, 100-101. Manganaro 1965, 163-178.), non abbiamo altre fonti antiche significative per decifrare le modalità e i tempi del rapporto tra indigeni e Himera nella Sicilia centro-settentrionale. Pertanto, l’approccio a queste tematiche si basa fondamentalmente sulle indagini archeologiche e sul confronto parallelo tra la circolazione dei prodotti indigeni nei contesti coloniali da un lato, e di quelli di produzione greca negli abitati indigeni dall’altro.

Il versante greco  : i materiali indigeni ad Himera

  • 10 I dati più aggiornati sulle indagini nella città bassa sono in Vassallo 2009b.

12L’abitato imerese ha restituito numerosi oggetti di provenienza indigena  ; nella città bassa, dove le indagini in contesti dell’abitato arcaico sono ancora all’inizio 10, in tre saggi stratigrafici aperti in punti diversi, sono stati rinvenuti frammenti di ceramica arcaica indigena con decorazione dipinta ed una fibula di bronzo di tipo indigeno-siciliano, cosiddetto di Finocchio, databile nel VII sec. a.C. (Vassallo 2009b) (fig. 30), inoltre dall’area circostante il Tempio della Vittoria è da tempo nota una brocchetta a decorazione dipinta (Bonacasa 1976, 635, n. 21  ; Vassallo 2003, 1347).

Fig. 30. Himera, città bassa : 1 - saggi stratigrafici nello stenopos 6 ; fibula bronzea tipo finocchito ; 2 - fibula bronzea tipo finocchito da Colle Madore ; 3 - isolato XII (scavo Cancila) collo e orlo di bocchetta indigena con decorazione dipinta.

Fig. 30. Himera, città bassa : 1 - saggi stratigrafici nello stenopos 6 ; fibula bronzea tipo finocchito ; 2 - fibula bronzea tipo finocchito da Colle Madore ; 3 - isolato XII (scavo Cancila) collo e orlo di bocchetta indigena con decorazione dipinta.
  • 11 Infra 511-519. Essi provengono quasi esclusivamente dagli strati inferiori delle case, precedenti (...)
  • 12 Ciò appare evidente in due dei siti indigeni della Sicilia centro-settentrionale maggiormente not (...)
  • 13 Himera I, 278-292 ; Himera II : 69-70, 177-178, 319-320, 433-434.

13Per i rinvenimenti di ceramica indigena nella città alta, si rimanda al contributo di Nunzio Allegro 11  ; segnalo soltanto che sono documentati vasi relativi a forme semplici e di uso domestico (scodelle, anfore, orci o coppette) databili tra la seconda metà del VII e il primo venticinquennio del VI sec. a.C., con un interessante quadro distributivo, che investe tutti i settori degli isolati I-III (Vassallo 2003, Tav. CCXXXI,1), anche se in quantità non molto consistenti (Allegro 2008, 218-219.). A questo proposito bisogna però considerare che il dato potrebbe essere falsato dalla scarsa conoscenza negli anni settanta del secolo scorso della ceramica indigena e dalla difficoltà, quindi, da parte degli scavatori a riconoscere i frammenti di ceramica dipinta, molto più comune e diffusa di quella a decorazione impressa e incisa 12 come ormai accertato nelle indagini in centri indigeni 13. Tale supposizione – sostenuta dal fatto che nella pubblicazione degli scavi dell’abitato sono presentati esclusivamente i frammenti più facilmente identificabili, quelli con decorazione impressa e incisa – fa pensare che la percentuale di ceramica indigena nell’abitato superiore possa essere ben più consistente di quanto finora ritenuto.

  • 14 Bonacasa 1970, 104, Ac.117 ; Vassallo 2003, 1346-1347.

14Nella stipe votiva del tempio A del santuario di Athena, in un contesto databile tra la fine del VII e la metà del VI sec. a.C., era presente una brocchetta di produzione indigena con decorazione dipinta 14. Il significato di questa testimonianza è incerto, essa potrebbe, infatti essere stata offerta nel santuario da un Imerese o da una donna indigena sposa ad un greco, oppure da un indigeno in visita nella colonia  ; in tal caso è evidente che l’interpretazione assumerebbe particolare interesse per la valenza del luogo di culto aperto anche alle popolazioni del territorio. Entrambe le spiegazioni sono plausibili e forse solo un approfondimento delle ricerche sul problema più generale degli indigeni ad Himera potrà darci maggiori certezze.

15Le necropoli imeresi hanno restituito un discreto complesso di vasi di produzione indigena, quasi sempre di medie e grandi dimensioni e con decorazione dipinta, impiegati nelle tombe del tipo ad enchytrismos (fig. 31). Agli esemplari già da tempo noti della necropoli orientale (Vassallo 2003, 1344-1346  ; 2002, 50-54.), altri, ancora inediti, se ne sono aggiunti negli scavi realizzati nel 2008 nella necropoli occidentale (fig. 32)  ; complessivamente, ne sono stati riconosciuti almeno 18. Va precisato che in nessuna di queste tombe vi sono elementi che le possano connotare come sepolture di tipo o di rito indigeno, essendo pienamente compatibili con la tradizione greca della necropoli. Il loro impiego nella necropoli, sembra, pertanto, casuale  ; i vasi, arrivati dall’entroterra come contenitori probabilmente per il trasporto di prodotti agricoli, dopo il loro uso in contesti domestici, con funzione di immagazzinamento e conservazione, venivano sfruttati nelle deposizioni funerarie, analogamente a quanto bene attestato per altri contenitori, quali, ad esempio, le anfore da trasporto greche, puniche o etrusche, di cui vi è nelle necropoli imeresi ampia testimonianza (Vassallo 1999b).

  • 15 Vassallo 2002, 50, n.83. Su questa tipologia vedi Valentino 2003, 256-262.

16I vasi si datano tra la seconda metà del VII e la prima metà del VI sec. a.C. o poco oltre. Sono documentati soprattutto pithoi, alti mediamente tra 50 e 70 cm, di tipologie ben note nei centri indigeni, soprattutto della Sicilia centrale. Da segnalare, anche, una pignatta, modellata a mano, caratteristica dei siti indigeni della Sicilia centro-occidentale 15.

Fig. 31 Himera, necropoli orientale, contenitori di produzione indigena.

Fig. 31 Himera, necropoli orientale, contenitori di produzione indigena.

Fig. 32. Himera, necropoli occidentale, contenitori di produzione indigena.

Fig. 32. Himera, necropoli occidentale, contenitori di produzione indigena.

17Nel complesso, i materiali indigeni rinvenuti in diversi settori della colonia – abitato, necropoli, area sacra – offrono stimolanti spunti per formulare, dal punto di vista imerese, ipotesi su modi, tempi e significati dell’incontro tra Greci e indigeni.

18Un primo motivo di riflessione è quello cronologico  : la circolazione ad Himera di prodotti indigeni si inquadra prevalentemente nella prima fase di vita della colonia, tra la fine del VII e la prima metà del VI sec. a.C.  ; in particolare, nelle case della città alta, entro i primi venti/trenta anni di questo secolo. Pur se la prudenza invita a non fissare termini cronologici troppo precisi per questa ceramica, è però plausibile che fin dai tempi della prima generazione circolassero nella nuova città materiali importati dall’entroterra, frutto di rapporti precoci avviati con la popolazione sicana. La presenza di tali prodotti si andò gradualmente rarefacendo nel corso della seconda metà del VI sec. a.C., e non è più attestata in contesti di V sec. a.C. Tale riduzione non va spiegata con una diminuzione dei rapporti con gli indigeni, bensì risponde ad un’ormai ben documentato drastico calo, nel V sec. a.C., della produzione indigena negli stessi centri dell’entroterra (Spatafora 1996b  ; 2003, 155, Tardo 1999, 158) sostituita o da prodotti importati dalle colonie o dall’imitazione locale di forme e di tipi di ascendenza greca. Una perdita graduale della tradizione ceramica indigena che come vedremo rispecchia bene la progressiva trasformazione culturale del mondo indigeno verso il modello greco, parallelamente al crescere di forme di controllo “politiche” del territorio più forti e dirette da parte di Himera, ma certamente, dopo la metà del VI sec. a.C., anche di Agrigento (Vassallo 2000).

  • 16 L’individuazione di centri o aree di produzione di questa ceramica sia a decorazione dipinta (Tro (...)

19Secondo aspetto da evidenziare è la possibilità di localizzare per alcuni di questi vasi, sulla base della sintassi decorativa e delle forme, l’ambito territoriale di provenienza, e, pertanto, avere indizi attendibili su alcune delle direttrici dello scambio di merci tra Greci ed indigeni 16.

20Nel caso della brocchetta dipinta della stipe votiva del tempio A vi sono precisi confronti con materiali rinvenuti in alcuni centri indigeni dell’area centrale dell’isola, come Monte Alburchia, Sabucina e Relamese, nell’alta valle del fiume Salso/Imera Meridionale (Vassallo 2003, 1346-1347). Per il motivo a croce di Malta raffigurato nel pithos della tomba RO683, uno schema analogo è in ceramiche da Balate di Marianopoli e da Sutera, insediamenti dell’area sicana tra la vallata del Salso Imera e quella del Platani (Vassallo 2003, 1345). Nel caso del motivo ad onda presente su più pithoi (fig. 31, RA741, RO452  ; fig. 32,1), i confronti si allargano, invece, ben oltre i limiti della Sicilia centrale fino a Butera (nei pressi di Gela) e Maranfusa (Valle del Belice) (Vassallo 2003, 1344-1345). Su un altro pithos, è presente una peculiare risega, nella parte inferiore del corpo (fig. 32,3), al momento attestata soltanto in frammenti di grandi contenitori, probabilmente larghi scodelloni, rinvenuti nell’area dell’alta vallata dell’Imera Meridionale, a Terravecchia di Cuti, Monte Chibbò, Monaco, Serra di Puccia e Cozzo Puccia (Vassallo 1990, 35, 82, 99  ; Burgio 1989, 69, 83).

  • 17 La conoscenza di quest’area è legata soprattutto a lavori di ricognizione, che grazie all’impegno (...)

21I materiali indigeni trovati ad Himera sono, pertanto, prevalentemente riferibili ad uno specifico contesto geografico di produzione, l’area della Sicanìa tra l’alta e media vallata del Salso Imera e quella del Platani  ; un territorio ricco di risorse naturali differenziate e di terreni ideali per lo sfruttamento agro-pastorale. Un’area che costitui l’ovvio sbocco all’interno dell’isola per i coloni Imeresi, ma, soprattutto che fu sede di numerosi ed importanti grandi centri indigeni, fiorenti in età arcaica 17. Ed è verso questa direttiva, attraverso le vallate dei fiumi Imera Settentrionale, Torto e San Leonardo, che si dovette presto concentrare la spinta commerciale e culturale della nuova colonia.

22Un terzo elemento di interesse è offerto dalla tipologia dei materiali  : sono infatti documentati grandi contenitori, soprattutto dalla necropoli, attestando, pertanto, un dinamico scambio di merci con l’entroterra, finalizzato anche al sostentamento della città. Accanto a questi contenitori, nei contesti abitativi sono ampiamente diffusi anche vasi domestici di uso comune, che insieme all’isolato rinvenimento di una fibula bronzea indigena, potrebbero fare supporre, per l’età arcaica, anche una presenza fisica di indigeni nella colonia, non facile da decifrare nei modi e nell’entità, da estendere probabilmente al caso di matrimoni misti di cui si è detto prima.

  • 18 L’ipotesi di un insediamento indigeno pre-coloniale sostenuta in Castellana 1980, è poco probabil (...)

23Tutti questi elementi aprono interessanti prospettive nella lettura dei rapporti tra Himera e il suo entroterra. In primo luogo, per motivi storici ed archeologici, sembra da escludere ad Himera l’esistenza, prima della fondazione della colonia, di un insediamento indigeno, come invece è attestato per altre apoikiai siceliote, ed il caso più noto è quello di Siracusa 18. Pertanto, i materiali indigeni arrivarono nella città solo dopo la sua fondazione, a testimonianza dei primi e precoci contatti instauratisi tra i nuovi coloni greci e le popolazioni indigene già insediate in abitati consolidati, come poteva essere, ad esempio Mura Pregne (Ghizolfi 1993, Di Stefano 1984) o in insediamenti rurali sparsi nelle campagne. D’altro canto, la prosperità di cui godette la colonia in età arcaica (Vassallo 2005, 28-32. Anello 1999, 108-109), oltre che scaturire dalle dinamiche produttive ed economiche interne alla polis e dalle attività agro/pastorali sviluppatesi nel territorio più vicino alla sede della città, doveva essere anche il frutto delle modalità d’inserimento e di radicamento in quella più ampia porzione di territorio che gravitava intorno al sito coloniale. Un buon equilibrio tra capacità di relazione, a vari livelli, con le popolazioni indigene e, allo stesso tempo, il mantenere vitali gli scambi e i contatti, via mare, con i centri più attivi del Mediterraneo, non poteva che risultare vantaggioso per il rapido sviluppo della città e per l’instaurarsi di armoniosi e profondi legami, anche culturali, con le popolazioni indigene.

Il versante indigeno

24Se lasciamo la colonia e cerchiamo, invece, di leggere il fenomeno del rapporto tra Greci e popolazioni locali guardando ai risultati delle indagini nei centri indigeni, appare più facile ed immediata la possibilità di isolare e riconoscere parametri ed elementi “culturali” di matrice greca, che possano fornire indizi più precisi ed attendibili sulla progressiva trasformazione di queste comunità verso i nuovi modelli provenienti dalla sfera coloniale.

25La possibilità di identificare con certezza nei contesti locali i materiali o gli elementi culturali greci, tanto peculiari rispetto agli standard degli insediamenti indigeni, è da sempre un fattore determinante e favorevole negli studi sui processi di “ellenizzazione” del mondo indigeno. Nei tanti centri dell’entroterra, anche quando noti soltanto da ricognizioni di superficie, è possibile, in qualche modo, avere la misura dei progressi e delle trasformazioni delle comunità sicane verificatesi con la graduale penetrazione di nuovi oggetti, tecniche e prodotti artistici, veicolati dai Greci in un sistema di relazioni complesso e graduale, ma in ogni caso dirompente e profondamente rivoluzionario per il tradizionale contesto di queste comunità.

  • 19 Gli anni finale del V sec. a.C. – con la conquista cartaginese di Selinunte, Himera, Agrigento e (...)

26Le ceramiche di produzione o di ispirazione greca, le tipologie e i riti funerari, le diverse forme e tecniche nell’edilizia domestica, negli edifici sacri e nelle opere di difesa, sono chiari indicatori che consentono di seguire i cambiamenti generati dal contatto tra le due genti, a partire dalla seconda metà del VII e progressivamente attraverso il VI e sino alla fine del V sec. a.C. 19, allorché, per tanti aspetti, tale processo si è ormai talmente consolidato da mostrarci un volto di questi centri e di queste comunità sempre più somigliante ai modelli greci. Un cambiamento molto profondo e duraturo, che sarà ancora più palese nel corso del IV sec. a.C., quando, in un clima di ripresa del sistema insediativo dell’entroterra, gli abitati manifesteranno un adeguamento alla grecità pressoché definitivo (Vassallo 2008, Vassallo 2009c).

  • 20 Per una bibliografia aggiornata su questi centri vedi : su Balate di Marianopoli Fiorentini 1985  (...)

27Nell’area della Sicilia centro-settentrionale compresa nell’ambito dell’influenza culturale imerese, gli unici siti indigeni in cui sono stati realizzati scavi in contesti significativi di età arcaica e classica sono il Colle Madore, sullo spartiacque tra il versante tirrenico e quello mediterraneo (Colle Madore) e Terravecchia di Cuti, nell’alta vallata dell’Imera Meridionale (Militello 1960, Vassallo 1990, 39-69  ; Epifanio, 1993). Molti altri, comunque, sono noti da tempo grazie ad indagini di superficie ed hanno significativamente contribuito alla ricostruzione di questa fase storica (Vassallo 1996  ; Belvedere 2001) (fig. 29). Altrettanto rilevanti sono le indagini sistematiche condotte in insediamenti compresi in un’area più vasta e periferica rispetto a quella da noi considerata, anch’essi ci consentono di valutare meglio la portata del fenomeno del rapporto Greci/indigeni, oltre a fornirci, in taluni casi, diretti riferimenti alla specifica influenza di Himera. Ricordo le ricerche realizzate a Balate di Marianopoli e Polizzello (Vallata del Platani), Sabucina (Valle del Salso-Imera), Monte Iato, Monte Maranfusa ed Entella (Valle del Belice) e sulla Montagnola di Marineo (Vallata dell’Eluterio) 20.

28L’elemento “diagnostico” più significativo è costituito dalla ceramica greca, la cui interpretazione, tuttavia, non sempre è stata sufficientemente valutata per quanto riguarda l’identificazione del centro di produzione e, soprattutto, le modalità del trasporto e di chi lo gestiva. Tale problema è particolarmente evidente in un’area come quella della Sicilia centro-settentrionale, estremamente complessa in età arcaica per la presenza, accanto alla componente greca – sostanzialmente Himera, Selinunte ed Agrigento – di quella fenicio-punica (Palermo e Solunto) che dovette indubbiamente avere autonomi ed intensi rapporti con i fiorenti insediamenti indigeni dell’entroterra.

  • 21 Per Colle Madore : Tardo 1999, 168-169 ; per Cozzo Tutusino : Vassallo 1990, 41 ; per Serra di Pu (...)
  • 22 Per un panorama delle più frequenti tipologie di materiali greci importati negli insediamenti ind (...)

29La circolazione negli insediamenti indigeni della Sicilia centro-settentrionale di materiali coloniali, o importati dalla Grecia continentale e insulare, inizia intorno alla fine del VII – inizi VI sec. a.C. ed è documentata, inizialmente, soprattutto dalle coppe ioniche, la forma più diffusa in età arcaica e la cui circolazione si andò progressivamente incrementando sino alla fase tardo-arcaica. I più antichi esemplari, del tipo B1, sono ormai attestati in diversi centri dell’entroterra imerese, ed è interessante notare che essi sono presenti non soltanto in contesti abitativi, come, ad esempio, Colle Madore, Cozzo Tutusino, Terravecchia di Cuti, Serra di Puccia o Montagna dei Cavalli 21, ma anche in insediamenti minori, a carattere rurale, come suggerito dal rinvenimento sporadico di un frammento di coppa B1 (per altro di probabile produzione imerese) nel sito ancora inesplorato di Santa Domenica, nelle campagne di Vicari, lungo la valle del San Leonardo (Vassallo 1999a, 319, n. 27). Pertanto, sin dalla fine del VII sec. a.C., poco tempo dopo la fondazione di Himera, si attivarono canali di scambio, alimentati dall’interesse dei Greci per lo sfruttamento di risorse locali e allo stesso tempo da un veloce adeguamento ed apprezzamento dei prodotti greci da parte delle genti sciane  ; ne scaturì una circolazione nel territorio di materiali greci sempre più intensa nel corso del VI sec. a.C., come ben evidenziato dal progressivo incremento quantitativo di importazioni negli abitati indigeni oltre che delle citate coppe ioniche (soprattutto di tipo B2) anche di tante altre forme ormai ben documentate ed uniformemente distribuite, in un fenomeno ben più generale che coinvolse l’intero entroterra siciliano 22.

  • 23 Terravecchia di Cuti : Vassallo 1990, 59, n. 32 ; Balate di Marianopoli crateri delle tombe 15, 2 (...)

30La misura del graduale e profondo cambiamento nell’ambito della cultura materiale indigena, a favore dell’accettazione delle novità portate dai coloni greci, può essere valutata anche dal fatto che, parallelamente all’intensificarsi di importazioni, vi fu un progressivo impoverimento quantitativo e qualitativo della tradizionale ceramica indigena a decorazione impressa, incisa e dipinta, vitale sino ad età tarda arcaica, ma che si spense rapidamente nel corso del V sec. a.C. fino ad esaurirsi del tutto. Di certo, la migliore qualità e il più ricco apparato decorativo e formale della ceramica greca ebbero il sopravvento sui prodotti locali, sostituendosi nel gusto della popolazione locale al tradizionale ma limitato repertorio vascolare indigeno, incapace di rinnovarsi e contrapporsi ai vasi greci. In questo senso sono significativi i tentativi dei ceramisti indigeni di innovare le proprie produzioni immettendo elementi copiati dai vasi greci. Lo si vede, ad esempio, nei rari esemplari di prodotti indigeni decorati con figure umane, come quelli di Polizzello o di Monte Iato, in contesti territoriali entrambi prossimi all’entroterra imerese (Vassallo 1999c  ; Albanese 2003, 196-197) (fig. 33), oppure con figure di uccelli a silhouette rappresentate in vasi dell’area dell’alta e media valle del Salso-Imera (Vassallo 1990, 80, n. 358  ; Fiorentini 1985, 50-51). Ancora più indicativi a riguardo sono i vasi indigeni figurati ispirati più da vicino ai modelli greci, come nel caso delle imitazioni dei crateri corinzi, noti nella Sicilia centrale, ma rinvenuti anche in alcuni siti dell’entroterra imerese  : Terravecchia di Cuti, Balate di Marianopoli e Colle Madore 23.

Fig. 33. Vasi indigeni dipinti con soggetti umani :
1 - disegno di un vaso nell’archivio disegni della Soprintendenza di Palermo ;
2 - da Polizzello ; 3 - da Monte Iato.

Fig. 33. Vasi indigeni dipinti con soggetti umani :1 - disegno di un vaso nell’archivio disegni della Soprintendenza di Palermo ;2 - da Polizzello ; 3 - da Monte Iato.

31Nel quadro ancora del tutto preliminare della diffusione e distribuzione in età arcaica di prodotti greci in contesti indigeni, un’importante chiave di lettura è fornita dalla possibilità di attribuirli alla produzione di una specifica colonia. Himera da questo punto di vista offre alcuni interessanti casi di oggetti realizzati nelle proprie officine, rinvenuti in siti indigeni, che consentono di proporre una prima carta della distribuzione. Per la ceramica ricordo il caso delle coppe tipo Iato K480, variante imerese delle coppe tardo arcaiche (un ibrido tra coppa ionica B2 e band cup attica) la cui diffusione copre, significativamente, un ampissima area della Sicilia, che ha il suo centro ad Himera (Vassallo 1999a, 199-202, con bibl. precedente) (fig. 34).

Fig. 34. Area di diffusione della coppa di produzione indigena tipo Iato K480.

Fig. 34. Area di diffusione della coppa di produzione indigena tipo Iato K480.
  • 24 Vassallo 1999a, 217-220, che ritroviamo a Colle Madore, Terravecchia di Cuti e ora riconosciute a (...)

32La certezza di una “ellenizzazione” dei centri indigeni di matrice specificatamente imerese, che non si limitò nel VI sec. a.C. alla circolazione di prodotti di uso comune, è data anche dalla presenza di altri materiali realizzati nella colonia, orientati a soddisfare esigenze diverse. Recentemente sono stati riconosciuti a Colle Madore e da tempo erano noti a Terravecchia di Cuti, esemplari di cosiddetti bacini/mortai con motivo decorativo plastico di teste di Gorgone sulle prese 24 (fig. 35). Sempre in questo centro, il sacello arcaico di seconda metà VI sec. a.C. era decorato con antefisse a palmetta pendula di tipo campano importate da Himera (Vassallo 1999a, 209-211), da cui proveniva anche un’antefissa silenica trovata a Serra di Puccia (Burgio 2002b, 183, 218).

  • 25 Attualmente esposte nell’Antiquarium di Himera, la prima (Fig. 8,2) è in Vassallo 1990, 55, la se (...)

33La circolazione nel territorio di prodotti di artigianato artistico greco dovette costituire anche un importante punto di riferimento per gli indigeni nella scelta di nuovi temi e motivi figurativi, contribuendo ad innescare nelle loro officine un processo di imitazione di prodotti, più o meno riusciti dal punto di vista formale. Si veda il caso di due antefisse a maschera gorgonica rinvenute a Terravecchia di Cuti (fig. 36), che rivelano da un lato il preciso riferimento a modelli greci, dall’altro una non ancora matura capacità espressiva nella forma 25.

34Nel V sec. a.C. in un quadro politico che, soprattutto dopo la battaglia di Himera del 480 a.C., rivela un controllo sempre più diretto dell’area centrale dell’isola da parte greca, principalmente ad opera di Agrigento, l’importazione di prodotti artistici coloniali nel nostro territorio, si moltiplicherà  ; lo si vede bene, ad esempio, nella circolazione di terracotte figurate di matrice prevalentemente agrigentina, ma anche imerese e geloa, che ha un importante testimonianza nei rinvenimenti nel santuario extraurbano di Terravecchia di Cuti, dove sono anche attestate, purtroppo solo a livello frammentario, diverse grandi sculture fittili, pienamente greche, di V sec. a.C. (Epifanio, Vassallo 1985, con bibl. precedente) (infra, fig. 38)

Fig. 35. Prese di bacini decorate con teste di gorgone di produzione imerese.

Fig. 35. Prese di bacini decorate con teste di gorgone di produzione imerese.

Fig. 36. Terravecchia di Cuti, abitato :
1 - frammento di antefissa con parte inferiore di volto di gorgone ;
2 - frammento di antefissa con testa di gorgone.

Fig. 36. Terravecchia di Cuti, abitato :1 - frammento di antefissa con parte inferiore di volto di gorgone ;2 - frammento di antefissa con testa di gorgone.

35Il profondo livello di assimilazione della cultura greca in ambito indigeno è ben esemplificato dall’area sacra messa in luce a Colle Madore, un contesto di scavo rilevante sia per il buono stato di conservazione delle strutture, sia per la ricchezza e qualità di dati, utili per potere tracciare attendibili linee di collegamento tra questo centro dell’area sicana e il mondo coloniale greco.

36Sul ripido pendio meridionale del colle sono stati esplorati diversi ambienti che si snodano lungo un percorso in salita, al cui centro si trova un piccolo sacello. Il complesso, con destinazione sacra, realizzato nel terzo quarto del VI sec. a.C. e con segni di una violenta distruzione tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C., mostra dirette connessioni, nell’impianto architettonico e nelle funzioni, con l’ambito greco (Vassallo 1999a, 29-68). Un legame che si manifesta in diversi aspetti  :

    • 26 Per la diffusione nel VI sec. a.C. di questa tipologia di sacello, di derivazione greca, in diver (...)

    l’edificio, aperto a Sud, ha pianta rettangolare (circa 9 x 7 m) e tetto a spioventi con copertura di solenes e kalypteres con antefissa a palmetta pendula, di tipo campano, che hanno precisi confronti con Himera, da dove vennero verosimilmente importate 26.

  • Nel deposito votivo di fondazione del sacello (terzo quarto del VI sec. a.C.) comprendente oggetti indigeni e greci, vi sono anche vasi di produzione imerese (Tardo 1999, 168-169, 178.).

  • Alcuni muri di ambienti a valle del sacello hanno l’elevato in mattoni crudi su uno zoccolo di lastrine calcaree e paramenti rivestiti da intonaco parietale bianco, secondo una tecnica muraria estranea ai sistemi tradizionali indigeni, ma che ha stringenti confronti con l’edilizia imerese (Vassallo 1999a, 56-57).

  • All’interno del sacello si sono rinvenuti numerosi grandi contenitori, tra cui anfore da trasporto greche e vasi indigeni con decorazione impressa e incisa o dipinta, ed un grande louterion, con probabile destinazione cultuale (Vassallo 1999a, 50-52). Tutti elementi che riportano a cerimonie e liturgie legate a liquidi (vino o più probabilmente acqua) su cui è difficile dare un’interpretazione convincente, ma che sembrano richiamare fortemente una sfera religiosa di ispirazione decisamente greca, a cui si collega anche il reperto più significativo trovato all’interno del sacello  : un’edicola di pietra decorata a rilievo con figura virile nuda che abbiamo, sulla base di stringenti confronti iconografici, interpretato come Eracle alla fontana (Vassallo 1999a, 203-208  ; Marconi 1999). Questa edicola, probabilmente un oggetto di culto, oltre che rara testimonianza di rilievo figurato nell’intero panorama dei centri tardo-arcaici indigeni dell’isola, fornisce una palese attestazione della devozione tributata ad Eracle dagli abitanti di Colle Madore (fig. 37).

Fig. 37. Colle Madore : edicola con figura di Eracle ( ?) alla fontana.

Fig. 37. Colle Madore : edicola con figura di Eracle ( ?) alla fontana.

37L’insieme di tanti elementi con forte riferimento alla cultura greca riflette una condizione dell’abitato indigeno di Colle Madore, dopo la metà del VI sec. a.C., notevolmente trasformata nei suoi valori tradizionali e volta all’accettazione di costumi e modi di vita provenienti dalle colonie.

38Ben più difficile è comprendere le modalità che determinarono tali esigenze di cambiamento e se, ad esempio, oltre ad un’evidente influenza culturale, vi fosse anche una presenza fisica di Imeresi o un rapporto di dipendenza politica (Vassallo 1999a, 52-53, 68-71  ; Belvedere 2001, 741-742). Tuttavia, si tratta sempre di un abitato dalle forti radici indigene e la ristrutturazione dell’area sacra va interpretata nella più ampia prospettiva della circolazione, dell’influenza e dell’accettazione, presso la comunità locale, della religiosità greca.

  • 27 Sulle metope cfr. Bonacasa 1970, 169-191. Per statuette di Eracle in contesti domestici vedi : Va (...)

39Eracle ebbe particolare popolarità ad Himera  : alle sue imprese era quasi certamente dedicato il ciclo delle metope arcaiche del tempio B, e quindi il culto pubblico  ; inoltre, la presenza in ambito domestico di statuette fittili a lui dedicate è sintomo di una devozione diffusa ad ogni livello 27. Ma anche il territorio imerese era in qualche modo legato al mito di Eracle  ; sappiamo infatti da Diodoro Siculo (V, 3) che le ninfe fecero sgorgare nel territorio imerese acque calde perché l’eroe si riposasse nel suo percorso lungo la costa settentrionale dell’isola. È quindi probabile che gli Imeresi, oltre ad onorarlo pubblicamente nei propri santuari, ne alimentarono fin da età arcaica il culto e la devozione nell’entroterra, proponendolo come riferimento religioso agli indigeni, al fine di veicolare, attraverso il sentimento religioso e le pratiche cultuali, un più sostanziale patrimonio di cultura e di accettazione dell’elemento greco.

40Eracle è un eroe che godette di particolare fortuna presso gli indigeni di Sicilia, come attestato dalle fonti storiche e archeologiche (Marconi 1999). La sua presenza nell’edicola di Colle Madore sembra così costituire, con maggiore evidenza di altri casi, una prova tangibile di come un culto, così fortemente greco, si sia propagato ed abbia trovato attestazione in edifici sacri sparsi del territorio più direttamente collegato alla colonia.

41Con Colle Madore, l’unica altra certa testimonianza di aree di culto nel territorio della Sicilia centro-settentrionale è quella del santuario extraurbano dedicato a Demetra e Kore di Terravecchia di Cuti (Epifanio, Vassallo 1985  ; Belvedere 2001, 744-746), databile tra l’inizio e la fine del V sec. a.C., un probabile Thesmophorion che per caratterizzazione del luogo e tipologia dei materiali rinvenuti si può bene inquadrare nel solco della tradizione coloniale. Nessun elemento legato alle caratteristiche dell’organizzazione dell’area o ai materiali, è, infatti, direttamente riferibile a luoghi di culto di tradizione indigena, per lo meno alla luce delle attuali conoscenze.

42Ci chiediamo quindi perché, alla periferia di un grande centro di origine indigena, nacque un santuario dov’erano venerate grandi statue di culto (fig. 38, 1-3) e portate offerte votive, rappresentate dalle terracotte figurate peculiari della religiosità greca. Probabilmente la sua realizzazione è da collegare ad un controllo politico da parte greca del territorio, in un periodo, agli inizi del V sec. a.C., in cui le conflittualità tra Greci, Punici ed Indigeni si andavano progressivamente accentuando, e trovarono il culmine nella spedizione Cartaginese del 480 a.C. e nella battaglia di Himera (Vassallo 2000, 995-997). Agrigento, agli inizi del V sec. a.C., sotto il tiranno Terone, si espanse verso Nord, nell’area sicana della Sicilia centrale, arrivando a controllare direttamente la stessa Himera tra il 490 circa e il 470 a.C. (Bonacasa 1992, 139-144). È probabile che molti dei centri indigeni lungo questa direttiva, tra cui l’anonimo abitato di Terravecchia di Cuti, caddero sotto il controllo di Agrigento, che potrebbe avere voluto ribadire la sua presenza con l’istituzione di luoghi sacri tali da costituire, da un lato l’affermazione di un forte potere politico sul territorio, dall’altro il sostegno a punti di riferimento per la religiosità delle popolazioni locali. In questo senso la scelta di Demetra e Kore appare maggiormente in sintonia con la sensibilità indigena, in quanto, come affermato da Rosa Maria Albanese si tratta di culti “maggiormente collegati alla terra e alla sua capacità fruttifera, che potevano essere compresi dai locali, identificandosi ideologicamente con precedenti pratiche religiose indigene” (Albanese 2003, 215).

Fig. 38. 1-3 - frammenti di sculture fittili di grande modulo dal santuario extraurbano di Terravecchia di Cuti ;
4 - frammento di base di scultura fittile da Capodarso.

Fig. 38. 1-3 - frammenti di sculture fittili di grande modulo dal santuario extraurbano di Terravecchia di Cuti ;4 - frammento di base di scultura fittile da Capodarso.

43Un’ulteriore conferma di ciò potrebbe essere l’individuazione, ipotizzata da Aurelio Burgio sulla base di indagini di superficie, di un santuario extraurbano, presso il centro di Cozzo Tutusino, poco a Nord di Terravecchia di Cuti, da riferire forse allo stesso ambito cultuale di Demetra e Kore (Burgio 2002a, 128, 150). Ricordo, infine, Capodarso, un insediamento situato in un contesto territoriale non distante da Terravecchia di Cuti, nella media vallata del Salso/Imera e compreso anch’esso, nel V sec. a.C., nella sfera culturale e politica di Agrigento Da questo sito proviene materiale votivo, tra cui una base di grande statua fittile (fig. 38, 4), che attesterebbe l’esistenza di un santuario, probabilmente intestato a Demetra, esterno all’abitato e pertanto con caratteristiche simili a quelli di Terravecchia di Cuti e di Cozzo Tutusino (Orlandini 1962, 107  ; Sikania, 385). L’analogia delle situazioni porterebbe a credere che la nascita di santuari alla periferia di abitati indigeni fosse in qualche modo prevista e programmata dai Greci, in modo da costituire, nel territorio, importanti segni di religiosità, accettati dalla popolazione locale, che potevano contribuire a determinare, nelle genti sicane, un sentimento sempre più forte di condivisione, se non di appartenenza, in taluni casi, con i valori e gli ideali delle colonie.

44Un cenno, infine alla sfera funeraria , la cui documentazione, purtroppo, si limita per il VI e V sec. a.C., a poche sepolture individuate nel corso di ricognizioni su Monte Chibbò e a due brevi interventi di scavo a Terravecchia di Cuti  ; centri dislocati entrambi nell’alta vallata dell’Imera Meridionale. A Monte Chibbò (Vassallo 1990, 90-111) dov’erano presenti anche tombe a camera di tradizione indigena (fig. 39), è stata localizzata un’area di sepolture del tipo a fossa rettangolare, scavate nel piano roccioso calcareo (fig. 40). In due di queste tombe, di età tardo-arcaica, già parzialmente saccheggiate, tra gli oggetti dei corredi lasciati in situ dagli scavatori clandestini vi erano diversi crateri di tipo laconico a vernice nera, un’anfora a figure nere ed altri vasi di produzione greca e indigena (fig. 41). Notevole la presenza di un bacino bronzeo con orlo perlato, relativo ad una deposizione ad incinerazione, riferibile a tipi di probabile produzione etrusca, già noti in altre necropoli coloniali o in centri indigeni dell’isola.

Fig. 39. Monte Chibbò, tomba a camera di tipo indigeno.

Fig. 39. Monte Chibbò, tomba a camera di tipo indigeno.

Fig. 40. Monte Chibbò, necropoli sud-ovest, tombe a fossa scavate nella roccia.

Fig. 40. Monte Chibbò, necropoli sud-ovest, tombe a fossa scavate nella roccia.

Fig. 41. Monte Chibbò, parte del corredo recuperato da una tomba a fossa della necropoli sud-ovest, saccheggiata da clandestini e comprendente crateri a vernice nera di tipo laconico e un bacino bronzeo con orlo perlato di tipo etrusco.

Fig. 41. Monte Chibbò, parte del corredo recuperato da una tomba a fossa della necropoli sud-ovest, saccheggiata da clandestini e comprendente crateri a vernice nera di tipo laconico e un bacino bronzeo con orlo perlato di tipo etrusco.

45A Terravecchia di Cuti, sono state localizzate tre necropoli in uso dalla seconda metà del VI e sino alla fine del V sec. a.C. (Vassallo 1990, 63-67). Sia nelle necropoli est e sud-est, parzialmente scavate, sia in quella sud-ovest, nota solo da ricognizioni, la tipologia delle sepolture (a fossa scavate nella roccia, sarcofagi, alla cappuccina, ad enchytrismos, ad incinerazione entro bacino di bronzo) è sintomatica di un’organizzazione dello spazio e di modalità funerarie e di riti certamente più vicini alla sensibilità e alla tradizione greca che non a quella indigena. Eppure non manca la testimonianza, a Balate di Marianopoli, nello stesso ambito territoriale di Terravecchia di Cuti, di una necropoli databile tra VI e prima metà V sec. a.C., con spazi e tipologie di tradizione indigena, lungo pareti rocciose e tombe in anfratti della roccia o utilizzando sepolture di età preistorica (Fiorentini1985  ; Panvini 2000, 35-36). Ma sono anche presenti, nella stessa necropoli, spazi differenziati, riservati a tombe a fossa di tipo greco, rivelando tra la seconda metà del VI e la prima metà del V sec. a.C., una significativa compresenza nell’insediamento di due componenti etniche, ciascuna legata alle proprie pratiche funerarie (Albanese 1983, 172-174).

46Le poche testimonianze di necropoli, concentrate attualmente solo nell’area più meridionale dell’entroterra imerese, compresa tra le alte vallate del Platani e dell’Imera Meridionale, evidenziano un quadro, del tutto provvisorio, di una sostanziale e rapida evoluzione dei costumi funerari verso modelli greci, determinati forse anche dalla presenza di coloni che portarono con sé le proprie tradizione, dal momento che le pratiche funerarie sono generalmente tra quelle più radicate nelle abitudini e nei costumi sociali e familiari.

47Se disponiamo oggi di sempre maggiori testimonianze archeologiche per avviare in modo più approfondito un’analisi dei rapporti tra indigeni e greci nel nostro territorio, tutto questo è frutto di un rinnovato impegno di ricerca sul terreno in tutto il territorio dell’isola, che rende sempre più evidenti gli effetti della presenza coloniale nei confronti del patrimonio culturale del mondo indigeno. Resta invece ben più problematica la possibilità di percepire in quali campi, e in che misura, il contatto con le genti indigene possa avere trasformato la vita delle colonie, nello specifico di Himera. Infatti, al di là dello scambio di cultura materiale, attestato dalle importazioni indigene, ben poco possiamo dire dei cambiamenti generati nel modello culturale della polis dalle relazioni con gli indigeni. E, pertanto, se con termine non privo di ambiguità, possiamo definire “acculturazione” l’incontro tra queste genti, e se guardando al solo versante indigeno, la riconoscibilità delle trasformazioni compiutesi ci porta a parlare, pur con la dovuta prudenza, di “ellenizzazione” del tessuto culturale indigeno, ancora sfumati e indefinibili restano, invece, le conseguenze e gli effetti prodotti su versante greco.

48Forse, al momento, l’unico segno di accettazione e di adeguamento a tradizioni indigene potrebbe essere la scelta, operata per la prima volta nel mondo greco nella Sicilia centro-occidentale da Agrigento, Himera e Selinunte, di usare monetazione bronzea. Una decisione probabilmente indotta, inizialmente, dalla necessità di adeguarsi ad un uso radicato nelle popolazioni indigene di scambio e commercio basato sul metallo bronzeo, ma anche su questo aspetto è prudente attendere studi più approfonditi.

49Appare così prematura la possibilità di definire un chiaro percorso dei rapporti tra Himera e le popolazioni sicane  : l’assenza di fonti storiche costituisce un grave handicap che solo in minima parte può essere colmato dalle ricerche archeologiche. Quando i primi coloni sbarcarono alla foce dell’Imera Meridionale è verosimile che gruppi indigeni si trovassero sparsi lungo le vallate, occupando insediamenti di tipo per lo più rurale per meglio controllare e sfruttare le risorse economiche dell’area, e che soltanto in caso di pericolo la popolazione si concentrasse in siti più sicuri, come potevano essere, ad esempio, Mura Pregne, quasi alla foce del Fiume Torto e Colle Madore nell’alta vallata. Solo dopo l’arrivo dei Greci e il successivo rapido sviluppo della colonia, che indubbiamente costituirono un elevato fattore di rischio, gli indigeni si concentrarono in abitati più grandi e sicuri, moltiplicandone il numero. Pur non essendo Himera tra le colonie politicamente egemoni in Sicilia, né tra le più ricche e prospere, tuttavia, possiamo immaginare l’enorme divario rispetto agli indigeni, dal punto di vista culturale e tecnico. Questa città, già matura per tanti aspetti inerenti manifestazioni di vita sociale ed economica, esprimeva, infatti, un modello culturale ben più articolato e complesso rispetto alle abitudini e ai costumi di vita indigeni.

50Ebbe inizio, pertanto, un profondo confronto di culture, con tempi e modalità indubbiamente diverse per ogni centro indigeno venuto in contatto con la colonia, secondo percorsi ancora difficilmente comprensibili  ; si trattò però di cambiamenti reali, che ebbero luogo a prescindere dalle forme di contatto “politico” instauratesi tra colonia e singole comunità indigene dell’entroterra. Ed è possibile ipotizzare che nonostante alcuni momenti di tensione, circoscritti nel tempo e legati ad episodi storici particolari, le relazioni quotidiane siano state improntate ad atteggiamenti di apertura reciproca, che favorirono, per entrambe le componenti, un rapido sviluppo economico e sociale, leggibile nei contesti archeologici finora indagati.

51Non è facile immaginare il comportamento degli indigeni nei pochi episodi storici noti dalle fonti che in età arcaica e classica dovettero coinvolgere anche quest’area dell’isola, comportamenti legati soprattutto al rapporto “politico” tra Greci e popolazioni locali (Vassallo 2000). Di certo la pressione politica e culturale delle colonie greche non fu indenne da reazioni e insofferenze da parte degli indigeni, come sembra di potere percepire dal fatto che nel 409 a.C., secondo il racconto di Diodoro (XIII, 59, 6), avanzando l’esercito punico di Annibale verso Himera, dopo avere conquistato Selinunte, ad esso si unì un ingente numero di Siculi e Sicani (Vassallo 2002), indizio di un’ancora vitale e forte appartenenza culturale ad un identità etnica ben più antica e radicata nell’entroterra dell’isola di quanto si possa immaginare dopo 240 anni di presenza delle colonie sulle coste della Sicilia centro-settentrionale.

Bibliographie

Albanese 1985  : Albanese Procelli (R.M.) – Considerazioni sulla distribuzione dei bacini bronzei in area tirrenica e in Sicilia. In  : Cristofani (M.), Moscati (P.), Nardi (G.), Pandolfini (M.) ed., Il commercio etrusco arcaico, Atti del Convegno, Roma (1983), Roma 1985.

Albanese 2003  : Albanese Procelli (R.M.) – Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano, 2003.

Allegro 1997  : Allegro (N.) – Le fasi dell’abitato di Himera. In  : Atti Zurigo, 65-80.

Allegro 1999  : Allegro (N.) – Imera. In  : GRECO (E.) ed., La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 269-301.

Allegro 2008  : Allegro (N.) – I blocchi 1-4. Considerazioni generali. In  : Himera V, 211-220.

Anello 1999  : ANELLO (P.) – Grecità periferica in Sicilia  : Himeraioi e Selinountioi. In  : Grecità adriatica e grecità periferiche, Atti del Convegno, Venezia-Padova 22-23 ottobre 1996 = Hesperìa 10, 1999, 119-135.

Atti Zurigo = ISLER (H.P.), KÄCH (D.) ed., Sicilia occidentale e centro-meridionale  : ricerche archeologiche nell’abitato, Atti giornate studio Zurigo 28 febbraio – 3 marzo 1996. Zurigo, 1997.

Belvedere 2001  : BELVEDERE (O.) – Il territorio di Himera e il problema della chora coloniale in Sicilia. In  : Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, in Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 2001, 705-755.

Bonacasa 1970  : Bonacasa (N.) – L’area sacra. In  : Himera I, 51-235.

Bonacasa 1976  : Bonacasa (N.) – I saggi di scavo, catalogo dei rinvenimenti sporadici. In  : Himera II, 627-664.

Bonacasa 1992  : Bonacasa (N.) – Da Agrigento a Himera  : la proiezione culturale. In  : Braccesi (L.), De Miro (E.) ed., Agrigento e la Sicilia Greca, Atti della settimana di studio (Agrigento, 2-8 maggio 1988), Roma, 1992, 133-150.

Burgio 1989  : BURGIO (A.) – Prospezione archeologica a Serra di Puccia. Sicilia Archeologica, 69-70, 1989, 61-89.

Burgio 2002a  : BURGIO (A.) – Resuttano, (IGM 260 III SO), Forma Italiae 42, Firenze, 2002.

Burgio 2002b  : BURGIO (A.) – La media e l’alta valle dell’Imera. In  : Himera III2, 159-229.

Castellana 1980  : CASTELLANA (G.) – Indigeni ad Himera  ? Sicilia Archeologica, 44, 1980, 71-76.

Colle Madore = VASSALLO (S.) ed., Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palermo, 1999.

Consolo Langher 1965  : CONSOLO LANGHER (N.) – Contributo alla storia dell’antica moneta di bronzo della Sicilia, Milano 1964.

Denaro 2003  : DENARO (M.) – Ceramica greco-orientale e classi di produzione coloniale. In  : Monte Maranfusa, 281-346.

De Vido 1997  : DE VIDO (S.) – Gli Elimi storie di contatti e rappresentazioni. Pisa, 1997.

Di Stefano 1984  : DI STEFANO (C.A.) – La documentazione archeologica anteriore al periodo medievale. In  : Pesez (J.M.) ed., Brucato, AA.VV., Brucato. Histoire et archéologie d’un abitat médiéval en Sicile. Roma, 1984, 223-245.

Diodoro Siculo = Micciché (C.), Modeo (S.), Santagati (L.), ed., Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, Atti del convegno di studi, Caltanissetta 21-22 maggio 2005. Caltanissetta, 2006.

Dunst 1972  : DUNST (G.) – Archaische Inschriften und Dokumente der Pentekontaetie aus Samos. II. Die Weihung des Leukaspis. MDAI(A), LXXXVII, 1972, 100-106.0.

Elimi 1988-89 = NENCI (G.), Tusa (S.), TUSA (V.), ed., Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica, Atti del seminario di studi, Palermo-Contessa Entellina 1989 = Archivio Storico Siciliano, S.IV, XIV-XV, 1988-1989.

Epifanio 1980  : EPIFANIO (E.) – Terravecchia di Cuti. Scavi e ricerche negli anni 1977-1979. Beni Culturali Sicilia, I, 1980, 104-108.

Epifanio 1993  : EPIFANIO VANNI et ALII – Terravecchia di Cuti. In  : Di terra in terra, Palermo 1993, 44-60.

Epifanio, Vassallo 1985  : EPIFANIO (E.), VASSALLO (S.) – Terravecchia di Cuti. Scavo nel santuario extraurbano in contrada Cuti. Kokalos XXX-XXXI, 1984-1985, 651-653.

Famà, Toti 2005  : FAMÀ (M.L.) – TOTI (M.P.) – Materiali inediti dalla collezione “G.Whitaker” di Mozia. In  : Spanó Giammellaro (A.) ed., Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000. Palermo, 2005, 615-643.

Fiorentini 1985  : FIORENTINI (G.) – La necropoli indigena di età greca di Valle Oscura (Marianopoli). Quaderni Messina, 1, 1985-1986, 31-54.

Ghizolfi 1993  : GHIZOLFI (P.) – Mura Pregne. In  : Nenci (G.), Vallet (G.) ed. Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole tirreniche, XII, 1993, 129-138.

Greco 1997  : GRECO (P.) – Nuovi elementi per l’identificazione di Solunto arcaica. In  : Atti Zurigo, 97-111.

Himera I = Himera I. Campagne di scavo 1963-65. Roma, 1970.

Himera II = Himera II. Campagne di scavo 1966-73. Roma, 1976.

Himera III1 = BELVEDERE (O.) ed., Himera III.1. Prospezione archeologica nel territorio. Roma, 1988.

Himera III2 = Himera III.2. Prospezione archeologica nel territorio. Roma, 2002.

Himera V = ALLEGRO (N.) – Himera V. L’abitato. Isolato II. I blocchi 1-4 della zona 1. Palermo, 2008.

La Rosa 1971  : LA ROSA (V.) – Il cratere da Sabucina ed il problema della decorazione figurata nella ceramica indigena di Sicilia. Cronache d’archeologia, 10, 1971, 50-63.

La Rosa 1989  : LA ROSA (V.) – Le popolazioni della Sicilia. Sicani, Siculi, Elimi. In  : Italia omnium terrarum parens. Milano 1989, 3-110.

Le origini della monetazione = Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e in Magna Grecia. Atti del 6º Convegno CISN, Napoli, 1977.

Manganaro 1965  : MANGANARO (G.) – Per la storia dei culti in Sicilia. PP, XX, 1965, 163-178.

Marconi 1999  : MARCONI (C.) – Eracle in terra indigena  ? In  : Colle Madore, 293-305.

Monte Maranfusa = SPATAFORA (F.) ed., Monte Maranfusa. Un insediamento nella media valle del Belice. L’abitato indigeno. Palermo, 2003.

Militello 1960  : MILITELLO (E.) – Terravecchia di Cuti. Palermo, 1960.

Musti 1990  : MUSTI (D.) – Il quadro storico politico. In  : Lo stile severo in Sicilia. Dall’apogeo della tirannide alla prima democrazia, catalogo della mostra Palermo 10 febbraio – 30 settembre 1990. 9-28.

Nenci 1989  : NENCI (G.) – Per una definizione dell’area elima. In  : Elimi 1988-89, 21-26.

Orlandini 1962  : ORLANDINI (P.) – L’espansione digela nella Sicilia centro-meridionale. Kokalos, VIII, 1962, 69-119.

Polizzello = Aa.Vv. – Polizzello. In  : Sikania, 231-309.

Panvini 2000  : PANVINI (R.) – Marianopoli  : il Museo Archeologico. Caltanissetta, 2000.

Sabucina = Aa.Vv., Sabucina (secoli VIII-VI a.C.). In  : Sikania, 311-338.

Sicani = SPATAFORA (F.), VASSALLO (S.) ed., Sicani Elimi e Greci. Storie di contatti Sikania e terre di frontiera. Palermo, 2002.

Sikania = GUZZONE (C.) – Sikania. Tesori archeologici dalla Sicilia centro-meridionale (secoli XIII – VI a.C.). Palermo, 2006.

Spatafora 1996a  : – SPATAFORA (F.) – L’alta e media Valle del Belice tra la Media Età del Bronzo e l’età arcaica. Kokalos XLII, 1996, 177-198.

Spatafora 1996b  : – SPATAFORA (F.) – La ceramica indigena a decorazione impressa e incisa nella Sicilia centro-occidentale  : diffusione e pertinenza etnica. Sicilia Archeologica, 90-92, 1996, 91-103.

Spatafora 2000  : SPATAFORA (F.) – Indigeni, Punici e Greci in età arcaica e tardo-arcaica sulla Montagnola di Marineo e nella valle dell’Eleuterio. In  : Atti terze giornate internazionali di studi sull’area elima (23-26 ottobre 1997). Pisa-Gibellina, 2000, 895-918.

Spatafora 2002a  : SPATAFORA (F.) – La Montagnola-Makella. In  : Sicani, 86-90.

Spatafora 2002b  : SPATAFORA (F.) – Il santuario delle divinità ctonie di contrada Petraro. In  : Sicani, 13-15.

Spatafora 2003  : SPATAFORA (F.) – in Monte Maranfusa.

Tardo 1999  : TARDO (V.), in Colle Madore.

Tardo 2004  : TARDO (V.) – Le coppe ioniche dalla stipe del Tempio A di Himera. Note in argine ad una problematica “coloniale”. Kokalos, XLVI, 2004, tomo I, 381-415.

Trombi 1999  : TROMBI (C.) – La ceramica indigena dipinta della Sicilia dalla seconda metà del IX sec.a.C. al V sec.a.C. In  : Origine e incontri di culture nell’antichità. Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca = Pelorias 4, 1999, 275-293.

Valentino 2003  : VALENTINO (M.) – La ceramica da fuoco e da cucina. In  : Monte Maranfusa, 255-267.

Vassallo 1990  : VASSALLO (S.) – S.Caterina Villarmosa, Forma Italiae 34, Firenze, 1990.

Vassallo 1996  : VASSALLO (S.) – Il territorio di Himera in età arcaica. Kokalos, XLII, 1996, 199-223.

Vassallo 1997a  : VASSALLO (S.) – Indagini in un quartiere della città bassa di Himera. In  : Atti Zurigo, 81-90.

Vassallo 1997b  : VASSALLO (S.) – Ricerche a Montagna dei Cavalli. Scavi 1988-1991 a Montagna dei Cavalli – Hippana. In  : Aa.Vv. – Archeologia e territorio, Palermo, 1997, 275-306.

Vassallo 1999a  : VASSALLO (S.) – In  : Colle Madore.

Vassallo 1999b  : VASSALLO (S.) – Necropoli di Pestavecchia un primo bilancio sulle anfore da trasporto. Kokalos, XLV, 1999, 329-379.

Vassallo 1999c  : VASSALLO (S.) – Un cratere figurato indigeno nella testimonianza di un disegno. Sicilia Archeologica, 97, 1999, 211-216.

Vassallo 2000  : VASSALLO (S.) – Abitati indigeni ellenizzati della Sicilia centro-occidentale dalla vitalità tardo-arcaica alla crisi del V sec.a.C. In  : Atti terze giornate internazionali di studi sull’area elima (23-26 ottobre 1997). Pisa-Gibellina 2000, 983-1008.

Vassallo 2002  : VASSALLO (S.) – Himera. La colonia greca e gli indigeni. In  : Sicani, 36-43.

Vassallo 2003  : VASSALLO (S.) – Ceramica indigena arcaica ad Himera. In  : Atti delle quarte Giornate Internazionali di Studi su l’Area Elima (Erice 2000). Pisa, 1343-1356.

Vassallo 2005  : VASSALLO (S.) – Himera città greca. Guida alla storia e ai monumenti. Palermo, 2005.

Vassallo 2008  : VASSALLO (S.) – Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C. In  : Convegno Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Caltanissetta 6-7 ottobre 2007. Caltanissetta, 2008, 193-209.

Vassallo 2009a  : VASSALLO (S.) – Insediamenti di altura nell’entroterra imerese tra l’età arcaica e la I guerra punica. In  : Atti del Convegno di Studi. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla preistoria al III secolo a.C., Caltanissetta 10-11 maggio 2008, Caltanissetta 2009, 149-160.

Vassallo 2009b  : VASSALLO (S.) – Scavi della Soprintendenza Beni Culturali di Palermo nella città bassa e nelle necropoli di Himera. Kokalos, Atti della giornata di studi, Per servire alla storia di Himera, Istituto Eugenio Manni, in corso di stampa.

Vassallo 2009c  : VASSALLO (S.) – Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centro-settentrionale tra la fine del V e il III sec.a.C. e nota preliminare sul teatro di prima età ellenistica di Montagna dei Cavalli. In  : Atti congresso Crisi e trasformazioni.L’Italia meridionale nel IV e III secolo a.C., Istituto Archeologico Germanico, Roma 26-28 giugno 2006, in corso di stampa.

Voza 1979  : VOZA (G.) – Siracusa. In  : Storia della Sicilia. Napoli 1989, 655-693.

Notes

1 Un quadro generale aggiornato sulle trasformazioni del mondo indigeno siciliano è in Albanese 2003 ; in particolare, per la Sicilia centro-settentrionale si può partire da : Sicani ; Himera III1 ; Himera III2 ; Spatafora 1996a ; Vassallo 1996, Belvedere 2001.

2 Una peculiare caratteristica di Himera è la sua localizzazione, in un’area molto distante dalle coste sul mar Ionio e sul Mediterraneo, privilegiate dalla colonizzazione greca ; essa fu, pertanto, la più isolata colonia siceliota, quasi “solitaria” sulla costa tirrenica della Sicilia. Su questo aspetto vedi Bonacasa 1992, 322 ; sulle ricerche ad Himera, con bibliografia aggiornata, vedi : Allegro 1999 ; Vassallo 2005. Osservazioni a carattere storico su questo aspetto sono in Anello 1999.

3 Sulle problematiche archeologiche degli indigeni in quest’area vedi : La Rosa 1989, 61-69.

4 Una sintesi sull’entroterra imerese in età arcaica è in Vassallo 1996.

5 Prime valutazioni sull’entroterra di queste città puniche sono in Greco 1997 ; Spatafora 2000.

6 Nonostante tentativi di definire dei confini precisi all’area elima (Nenci 1989, 25 ; De Vido 1997, 300-368) ogni ipotesi a riguardo ci pare prematura, cfr. Vassallo 1989, 65, nota 40.

7 Per un’analisi di questa fase storica dell’isola cfr. Musti 1990.

8 Tale data (Diod. XII, 62, 4) ha trovato conferme archeologiche, cfr. Vassallo 1997a, 86-87 ; Allegro 2008, 212.

9 Un’ampia e recente panoramica di queste problematiche è in Albanese 2003, 146-163.

10 I dati più aggiornati sulle indagini nella città bassa sono in Vassallo 2009b.

11 Infra 511-519. Essi provengono quasi esclusivamente dagli strati inferiori delle case, precedenti la ristrutturazione urbanistica arcaica avviata a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C. (Allegro 1997, 73-78 ; 1999, 282-292) ; valutazioni preliminari sulla ceramica indigena nell’abitato sono in Vassallo 2003, 1346-1351 e Allegro 2008, 218-219.

12 Ciò appare evidente in due dei siti indigeni della Sicilia centro-settentrionale maggiormente noti, Monte Maranfusa (Monte Maranfusa, 109-228) e Colle Madore (Colle Madore, 122-159).

13 Himera I, 278-292 ; Himera II : 69-70, 177-178, 319-320, 433-434.

14 Bonacasa 1970, 104, Ac.117 ; Vassallo 2003, 1346-1347.

15 Vassallo 2002, 50, n.83. Su questa tipologia vedi Valentino 2003, 256-262.

16 L’individuazione di centri o aree di produzione di questa ceramica sia a decorazione dipinta (Trombi 1999), sia impressa (Spatafora 1996b) è ancora assai problematica, e costituisce uno degli ostacoli principali ad una corretta valutazione riguardo anche alla sua distribuzione e pertinenza etnica.

17 La conoscenza di quest’area è legata soprattutto a lavori di ricognizione, che grazie all’impegno di Oscar Belvedere coordinatore di un gruppo di ricerca in tal senso (Himera III1 ; Himera III2) e ad altri studi (Vassallo 1989 ; Burgio 2002a) hanno dato primi utili risultati per una lettura complessiva di questi fenomeni.

18 L’ipotesi di un insediamento indigeno pre-coloniale sostenuta in Castellana 1980, è poco probabile, cfr. Vassallo 2003 ; Allegro 1999, 271. Per Siracusa vedi, tra tanti : Voza 1979, 656-657.

19 Gli anni finale del V sec. a.C. – con la conquista cartaginese di Selinunte, Himera, Agrigento e Gela, le colonie protagoniste delle tra-sformazioni del mondo indigeno nella Sicilia centrale ed occidentale – segnarono anche il crollo di un’influenza culturale e politica greca, che aveva dato vita in questi territori a tanti e profondi cambiamenti. Trasformazioni profonde che tuttavia caratterizzarono nei secoli successivi le strutture sociali, politiche ed economiche delle comunità dell’entroterra. Utile a riguardo è il recente : Diodoro Siculo.

20 Per una bibliografia aggiornata su questi centri vedi : su Balate di Marianopoli Fiorentini 1985 ; su Polizzello e Sabucina, con biblio-grafia precedente, rispettivamente Polizzello e Sabucina ; sulla vallata del Belice Spatafora 1996a ; su Maranfusa Spatafora 2003 ; sulla Montagnola di Marineo Spatafora 2002a.

21 Per Colle Madore : Tardo 1999, 168-169 ; per Cozzo Tutusino : Vassallo 1990, 41 ; per Serra di Puccia Burgio 1989 ; per Montagna dei Cavalli : Vassallo 1997b, 300.

22 Per un panorama delle più frequenti tipologie di materiali greci importati negli insediamenti indigeni sono sufficientemente esempli-ficativi i casi di Colle Madore (Tardo 1999, 162-198) e di Monte Maranfusa (Denaro 2003). Limitatamente alle coppe ioniche, vedi un recente contributo (Tardo 2004) sugli esemplari della stipe votiva del tempio A di Himera, utile anche per individuare eventuali coppe di produzione imerese nel territorio, come nel caso di Colle Madore, dove esse sono bene attestate (Tardo 1999, 163-169).

23 Terravecchia di Cuti : Vassallo 1990, 59, n. 32 ; Balate di Marianopoli crateri delle tombe 15, 21 24, in Fiorentini 1985 ; Colle Madore : Tardo 1999, 138. Vedi anche sul problema La Rosa 1971.

24 Vassallo 1999a, 217-220, che ritroviamo a Colle Madore, Terravecchia di Cuti e ora riconosciute anche a Mozia cfr. Famà-Toti 2005, 622-625.

25 Attualmente esposte nell’Antiquarium di Himera, la prima (Fig. 8,2) è in Vassallo 1990, 55, la seconda (Fig. 8,1) è inedita.

26 Per la diffusione nel VI sec. a.C. di questa tipologia di sacello, di derivazione greca, in diversi abitati indigeni della Sicilia centro-occidentale, vedi Vassallo 1999a, 53 ; Albanese 2003, 216-218.

27 Sulle metope cfr. Bonacasa 1970, 169-191. Per statuette di Eracle in contesti domestici vedi : Vassallo 2005, 68.

Auteur

Stefano Vassallo

Archeologo della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo, via dell’Incoronazione, 11, I - 90134 Palermo (Sicile) <vassallo.stefano@gmail.com>