Set cerimoniali e offerte nei luoghi di culto indigeni della Sicilia occidentale
p. 111-120
Résumés
La découverte d’un certain nombre d’ensembles à caractère sacré dans les villes indigènes de la Sicile occidentale a permis d’apporter quelques éclairages utiles sur le déroulement des cérémonies et sur l’idéologie religieuse des populations locales, en permettant également de mieux cerner les conséquences des importants contacts établis avec les populations grecques des zones côtières, surtout pendant le vie s. av. J.-C.
Les ensembles considérés appartiennent à une longue période qui s’étend de la période archaïque jusqu’au début de la période hellénistique. En termes géo-topographiques, les sites concernés par la présence de zones de culte se situent pour la plupart dans des bassins ou de larges vallées fluviales. Des pratiques rituelles différentes ont pu être identifiées à travers l’analyse des offrandes et des instruments destinés à des fonctions sacrées.
The discovery of many sacred places in indigenous towns of western Sicily allowed to bring some light on how ceremonies were made and on religious ideology of local populations, also allowing a better understanding of the important contacts with the Greek populations of coastal areas, especially during the sixth century BC.
Those sites belong to a long period from the Archaic time to the beginning of the Hellenistic time. Considering geo-topographical terms, the sites affected by the presence of sacred areas are mostly in ponds or large river valleys. Different ritual practices have been identified through the analysis of the offerings and instruments for sacred functions.
Entrées d’index
Mots-clés : Grecs, Phéniciens, culte, rituels, contacts, offrandes
Keywords : Greeks, Phoenicians, worship, rituals, contacts, offerings
Index géographique : Sicile
Texte intégral
1La scoperta di alcuni contesti a carattere sacro all’interno di insediamenti indigeni della Sicilia occidentale, oltre a permettere qualche utile considerazione sul carattere delle cerimonie e sull’ideologia religiosa delle popolazioni locali, ha ugualmente contribuito a valutare con maggiore consapevolezza gli esiti degli intensi e continui contatti avviati, soprattutto nel corso del VI sec. a. C., con le popolazioni greche delle aree costiere.
2I contesti considerati sono relativi a un periodo compreso tra l’età arcaica/tardo-arcaica e la prima età ellenistica. Sotto il profilo geotopografico, i siti interessati dalla presenza delle aree di culto prese in considerazione ricadono per la maggioranza entro il bacino del Fiume Belice (Monte Maranfusa, Entella) o a dominio dell’ampia vallata incisa da uno dei due rami dello stesso fiume (Iato), la più importante realtà idrografica della Sicilia occidentale che costituì, fin da età arcaica, la naturale via di penetrazione di Selinunte verso l’entroterra. Anche nel caso della Montagnola di Marineo, la collocazione nell’alta Valle del Fiume Eleuterio risulta di particolare interesse vista la vicinanza sia con la greca Himera, sorta poche decine di chilometri al nord-est della città sicana, di recente identificata con la Makella delle fonti letterarie (Spatafora 2001), che con le città fenicio-puniche della costa settentrionale dell’isola e, particolarmente, con Solunto, di cui la vallata dell’Eleuterio rappresentava il naturale entroterra (fig. 1).
3Nel richiamare dunque l’attenzione su quei contesti, per buona parte già noti, è certamente utile tentare di ricostruire le diverse azioni rituali anche attraverso l’analisi, oltre che delle offerte, dello “strumentario” destinato alle funzioni più propriamente sacre, parametri che acquistano un’importanza fondamentale in assenza sia di documentazione epigrafica che di testi letterari utili a delineare gli aspetti religiosi delle comunità epicorie (Albanese Procelli 2006; Spatafora c.d.s.).
Iaiatas/Monte Iato
4Come è noto, una delle più antiche aree sacre del centro indigeno posto sulla cima del Monte Iato (fig. 2), nell’alta valle del Fiume Iato e a dominio dell’alta valle del Belice Destro, è il cosiddetto Tempio di Afrodite (Studia Ietina II, p. 11-106).
5L’oikos di tipo greco (fig. 3), privo di peristasi, con ingresso a porta sul lato breve orientale e tetto di tegole, richiama, sotto il profilo architettonico, analoghe realizzazioni di ambito siceliota e cronologicamente comprese dellʼambito del VI sec.a. C. (Romeo 1989).
6Alle sue prime fasi di vita appartiene il deposito votivo rinvenuto all’interno dell’adyton, un’offerta dei primi decenni del V secolo che, tuttavia, comprendeva anche materiali più antichi: in particolare facevano parte dell’offerta due Droop cups attiche dell’ultimo quarto del VI sec. a. C. e uno skyphos attico a vernice nera dei primi decenni del V sec. a. C. (fig. 4) (Studia Ietina II, p. 81-86, Abb. 8-10; Spatafora 2009b, p. 742-743, fig. 7). Dei tredici vasi recuperati, tuttavia, solo i tre già ricordati provenivano dall’Attica mentre negli altri casi si trattava di produzioni coloniali o locali; a un’imitazione coloniale di una coppa ionica di tipo B1 (fig. 4) e ai quattro skyphoi a bande (fig. 5) erano associate, infatti, cinque scodelle a decorazione dipinta di fabbriche locali (fig. 6), un set utilizzato forse per il banchetto rituale e poi offerto alla divinità. La composizione stessa dell’offerta, oltre che la tipologia architettonica e il probabile culto praticato nell’area sacra, sembrano dunque suggerire l’esistenza di una comunità che fin da età arcaica si caratterizza per l’avvio di profondi processi di commistione che, come già supposto dagli scavatori (Isler 2002), già dagli inizi del VI sec. a. C. furono forse avviati a seguito dell’immissione pacifica di un piccolo gruppo di origine greca all’interno della compagine sociale locale. Tuttavia, secondo una visione meno legata a schemi tradizionali e indirizzata, invece, verso un’interpretazione sociologica del “fatto” religioso, la presenza di santuari così complessi e architettonicamente strutturati secondo modelli recepiti dal mondo greco coloniale, collocati in un’area ben demarcata anche topograficamente, potrebbe far pensare, in una visione quasi “emporica” del luogo sacro, a spazi di incontro e di culto interetnici, destinati allo scambio tra élites indigene e coloniali (Öhlinger c.d.s.), attribuendo quindi alla religione anche una valenza politica ed economica.
7Il dato, tra l’altro, va letto e interpretato anche alla luce della documentazione archeologica di altri insediamenti dell’entroterra indigeno centro-occidentale dove, in alcuni casi, è attestata la presenza di spazi sacri in forma di capanne circolari – tipologia legata alla tradizione (Palermo 2006) e ripresa anche dai modellini di capanne/sacello diffusi in tutta l’area sicana (Gullì 2009) – in altri, da semplici edifici a pianta rettangolare a più o ad un solo ambiente (Spatafora in c.d.s.), non sempre facilmente distinguibili dai coevi edifici di uso esclusivamente domestico.
Monte Maranfusa
8E’ questo il caso, ad esempio, del complesso recentemente riportato alla luce a Monte Maranfusa, in un’area a mezza costa situata in posizione baricentrica rispetto al grande insediamento indigeno posto su una rocca calcarea che si eleva nella media Valle del Belice (fig.7), poche decine di chilometri a Sud di Monte Iato.
9Gli edifici in questione sono tra l’altro inseriti in un contesto naturale che si contraddistingue per la presenza di un pendio orlato da una balza rocciosa da cui si domina il corso del ramo destro del
fiume Belice.
10Considerato il livello, non ancora definito, della ricerca, non è certa la destinazione sacrale dell’intero complesso, organizzato su tre terrazze artificialmente sostenute da muri (fig. 8). Pur tuttavia, ciò che sembra connotare gli edifici, adagiati in posizione digradante da SE verso NO è la deposizione di un’offerta, avvenuta almeno in due momenti, in uno degli ambienti dell’Edificio B (fig. 9) (Spatafora 2010, p. 34); la tipologia e le modalità di deposizione trovano confronto in altri più noti complessi di area sicana (Gullì 2005) e lasciano dunque ipotizzare l’esecuzione di azioni rituali dalla forte impronta identitaria, caratterizzando in senso sacro il complesso architettonico.
11Del resto anche i caratteri architettonici dell’edificio – costituito da almeno tre ambienti, di cui quello destinato all’offerta risulta parzialmente seminterrato e senza sbocchi verso l’esterno, aprendosi esclusivamente sul secondo vano accuratamente lastricato che funge quasi da vestibolo – non rispondono ai criteri che improntano i coevi edifici a carattere domestico (Spatafora 2003, p. 65-86), anche se la distribuzione planimetrica dei vani non si discosta in maniera significativa da essi.
12L’offerta, rinvenuta nell’angolo nord-orientale del vano seminterrato, comprendeva, ad esclusione di poche forme da cucina miniaturizzate, una serie di brocchette di produzione locale a decorazione geometrica dipinta con orlo trilobato o con beccuccio di versamento, alcune delle quali caratterizzate anche da raffigurazioni animali (fig. 10) e, in un caso, da una figura umana molto stilizzata (Spatafora 2010, fig. 20). Particolarmente interessante è anche la presenza di un modellino fittile di capanna/sacello anch’esso di dimensioni miniaturistiche (fig. 11); un secondo esemplare, sempre a pianta circolare e a decorazione incisa e impressa, ma maggiore per dimensione, si è invece rinvenuto nell’Edificio A (Spatafora 2010, fig. 21), in associazione a forme ceramiche che alludono alle pratiche del banchetto e del simposio, tra cui un grande cratere di produzione locale a decorazione geometrica dipinta, ispirato, per la forma, a modelli della ceramica greca (fig. 12).
13Se dunque l’Edificio A fa parte del complesso a carattere cultuale – seppure destinato ugualmente ad attività domestiche e di riunione sociale, secondo una tipologia che affonda le sue radici almeno in età protostorica e che solitamente trova nella capanna circolare il modello architettonico meglio rispondente a quella pluralità d’uso – la celebrazione delle cerimonie a carattere religioso prevedevano evidentemente il consumo del cibo e l’azione del bere, mentre i vasi destinati all’offerta sembrano semplicemente evocare tali pratiche (vasi da cucina miniaturistici) ma, soprattutto, appaiono connessi pressoché esclusivamente ad attività di spargimento di liquidi nel terreno proprie dei culti ctoni.
Makella/La Montagnola di Marineo (fig. 13)
14E’ noto ormai da diversi anni il rinvenimento, proprio a ridosso del muro di fortificazione meridionale dellʼantica Makella di una piccola area sacra connotata, soprattutto, dalla presenza di un offerta di armature, elmi e schinieri in bronzo di tipo greco (Spatafora 2002; Spatafora 2006, p. 218-220) (fig. 14).
15La sovrapposizione di numerose strutture più tarde, non ha ancora permesso di definire la planimetria dell’edificio sacro, caratterizzato probabilmente da uno spazio chiuso e da un’area all’aperto.
16Il numeroso materiale riportato alla luce sembra relativo alla celebrazione di cerimonie che prevedevano la cottura di alimenti, il sacrificio di animali e, quindi, il banchetto e le libagioni (Spatafora 2002). Il set cerimoniale comprendeva, infatti, tra i numerosi oggetti rinvenuti, una larga pignatta troncoconica, raccolta all’interno di una fossa/focolare, una piastra fittile utilizzata probabilmente per la cottura diretta dei piccoli ovicaprini i cui resti, evidentemente un sacrificio per la divinità, sono stati rinvenuti all’interno di una brocca appoggiata ad un piccolo altare di pietra, e numeroso vasellame da mensa o destinato alla conservazione di liquidi. La maggior parte del vasellame è di produzione locale, per lo più a decorazione geometrica dipinta: di ottima qualità le anfore e le idrie, evidentemente destinate a contenere liquidi per le libagioni (fig. 15).
17Quasi del tutto assenti le ceramiche d’importazione anche se appare particolarmente significativo il rinvenimento di un frammento di coppa di Siana (fig. 16), un elemento di prestigio, piuttosto arcaico rispetto all’intero contesto che, come nel caso delle Droop cups o delle Kassel cups, è abbastanza diffuso nei contesti a carattere sacro – vedi, ad esempio, i materiali dal temenos di Athena a Himera – pur risultando egualmente attestato in diversi contesti indigeni di area occidentale (Spatafora 2009b, p. 744, fig. 10).
18Avendone trattato già in diverse occasioni, non mi soffermerò né sulla tipologia dell’offerta né, più in generale, sulla definizione del piccolo santuario. Voglio solo sottolineare come, anche in questo caso, si tratti di un luogo sacro dal carattere fortemente ibrido, che denota quindi profondi processi di commistione già ben avviati dalla seconda metà del VI sec. a. C. in un’area dell’entroterra sicano rivelatasi assai permeabile sotto il profilo culturale.
Entella
19Sul fianco meridionale della Rocca d’Entella (fig. 19), in vista del corso del Belice Sinistro e nei pressi di un’area di necropoli, è stato riportato alla luce un piccolo santuario ctonio, probabilmente un thesmophorion posto a mezzacosta di un ripido pendio terrazzato immediatamente al di fuori della porta nord-occidentale della città (Spatafora 2009a, con bibliografia precedente).
20Non sappiamo se fin dall’inizio il santuario sia stato dedicato a Demetra; certamente, però, il carattere ctonio del culto è accertato a partire dalle prime fasi di vita dell’area sacra, caratterizzata, prima della costruzione di un piccolo sacello a pianta quadrangolare di cui rimangono pochi brandelli di strutture murarie, da offerte votive deposte negli anfratti della roccia (fig. 18) che, emergendo in più punti, caratterizza il paesaggio in senso rupestre.
21Le nove offerte rinvenute coprono un ampio arco cronologico compreso tra il VI e il III sec. a. C. (Spatafora 2009a, p. 519-520); nella maggioranza dei casi, e soprattutto nelle fasi più antiche, esse sono composte da forme chiuse miniaturistiche: anforette, olle, hydriai di fabbriche locali a decorazione geometrica dipinta (fig. 17), tranne nel caso dell’ offerta C costituita da una coppa ionica di tipo B1 e da un’altra coppetta acroma a vasca emisferica.
22Nella parte sud-occidentale dell’area di scavo, invece, le offerte, sempre deposte nelle fenditure degli affioramenti gessosi, comprendevano anche materiali forse utilizzati per il banchetto rituale e successivamente dedicati alla divinità, come pentole a listello interno, scodelle, olpai e brocchette oltre a qualche lucerna.
23Tra il V e il III sec. a. C., tuttavia, le offerte più numerose consistevano soprattutto in terrecotte votive raffiguranti divinità e offerenti di vario tipo e modulo: statuette femminili sedute in trono, busti e maschere con alto polos, figure femminili con porcellino e fiaccola o, più raramente, con altri attributi (Spatafora 2009a, p. 520-522). Si tratta di tipi coroplastici legati al culto di Demetra e Persefone – ampiamente diffuso e documentato in ambiente siceliota e magno greco (Hinz 1998, p. 55-217) – che, nel caso di Entella, assumono una valenza documentaria particolarmente significativa sia per il luogo di rinvenimento che in relazione alla quantità delle attestazioni, oltre mille esemplari tra integri e frammentari.
24Ricco e vario sembra essere stato lo strumentario utilizzato per la celebrazione delle cerimonie notturne: pignatte a listello interno rinvenute nei pressi di focolari, vasi per il consumo dei cibi, soprattutto ciotole e scodelle, lucerne. Attestate anche le forme miniaturizzate, soprattutto kotiliskoi e krateriskoi, che richiamano la pratica del banchetto e delle libagioni e le lucerne monolicni e polilicni su alto stelo svasato verso il piede che, così come denuncia la mancanza di tracce d’uso, sembrano aver perso la loro funzionalità a favore di una utilizzazione simbolica, evocatrice del complesso rituale notturno.
Conclusioni
25In presenza di contesti dall’accentuata connotazione sacrale, a prescindere dall’analisi delle caratteristiche architettoniche dei luoghi chiaramente deputati a fatti e cerimonie di carattere religioso, è solitamente ovvio porsi alcuni interrogativi circa le divinità destinatarie dei culti, il significato e le funzioni delle offerte, il carattere e la natura delle cerimonie.
26In una più ampia visione socio-antropologica, inoltre, la valutazione di questi elementi, seppure spesso parziale e incompleta, può tornare utile per meglio comprendere relazioni interculturali e funzione sociale dei singoli luoghi di culto, in special modo in presenza di insediamenti indigeni dell’entroterra più o meno esposti e permiabili a contatti esterni e a fenomeni di commistione.
27I casi esaminati possono considerarsi, in tal senso, sufficientemente emblematici, anche perché accomunati da alcuni fattori determinanti per una valutazione complessiva dei diversi elementi: la posizione in un’area di confine particolarmente esposta, per condizioni geotopografiche, al contatto con i Greci della costa e con i Fenici insediati nella cuspide nord-occidentale dell’isola; la cronologia delle aree sacre prese in considerazione, risalenti almeno alla seconda metà del VI sec. a. C., un periodo che conosce una evidente accelerazione di quei processi di mediazione culturale tra mondo indigeno e coloniale che si definiranno in maniera più solo in età tardo-arcaica e classica.
28Particolarmente interessante si rivelano gli aspetti connessi all’ideologia religiosa che traspare dalle diverse tipologie di aree sacre e dalle varietà di azioni rituali che si consumavano in quegli spazi.
29Le evidenti e macroscopiche differenze che caratterizzano i quattro casi presi in considerazione sono il segno più evidente di come la società indigena si trasformi gradatamente e in forme e modi diversi attraverso il contatto con le realtà coloniali, privilegiando in alcuni casi un atteggiamento autoreferenziale utile a sottolineare una marcata coscienza identitaria, interagendo, in altri casi, con gli altri soggetti coprotagonisti della scena.
30E se a Monte Maranfusa l’azione rituale e gli oggetti che compongono l’offerta richiamano in maniera significativa altri contesti di area sicana strettamente legati a pratiche e culti tradizionali poco codificati, seppur evidentemente connessi ai concetti di riproduzione e fertilità, l’offerta nel coevo tempio di Monte Iato, comprendente oltre ai vasi locali utilizzati per le cerimonie anche produzioni vascolari di pregio acquisite attraverso le colonie della costa o direttamente importate dalla Grecia, mostra l’esistenza di forti processi di commistione già ben avviati nel VI sec. a. C. e, sotto il profilo dell’ideologia religiosa, l’introduzione nel centro indigeno di forme di culto mutuate dall’esterno.
31Non è improbabile, del resto, che il tempio - con la sua articolata tipologia architettonica che comprendeva anche un altare esterno per la celebrazione di cerimonie comuni – possa avere funzionato da luogo di incontro per un’utenza più ampia di quanto non fosse quella che frequentava lo spazio sacralizzato di Monte Maranfusa che, anche nella tipologia architettonica sostanzialmente analoga alla coeva architettura domestica, appare strettamente legato a una frequentazione locale o addirittura familiare.
32Anche il piccolo santuario della Montagnola di Marineo, con la sua straordinaria offerta di armature di tipo greco e con il suo ricco e composito set cerimoniale, sembra legato strettamente alla popolazione e alla storia del sito, se non addirittura a un fatto particolare di quella storia (Spatafora 2006, p. 220): la composizione dell’offerta, tuttavia, a prescindere dalla sua primaria accezione religiosa, potrebbe suggerire – per quel piccolo luogo sacro significativamente edificato immediatamente all’interno della fortificazione – una probabile connotazione politica, così come del resto anche recentemente proposto per quanto riguarda i più noti e importanti santuari di Grecia e Magna Grecia (La Torre 2011).
33Analogamente a Monte Iato, invece, il santuario extramoenia di Entella – il cui carattere ctonio si manifesta con evidenza fin dalla prima frequentazione dello spazio sacro pur assumendo solo successivamente quella chiara connotazione tesmoforica testimoniata dai rinvenimenti (Spatafora 2002; Spatafora 2008; Spatafora 2009a) – sembra destinato a una frequentazione più ampia di quanto non sia quella locale, anche in considerazione del fatto che all’interno della città è documentata l’esistenza di spazi sacri ugualmente connessi ai culti ctoni (Parra 2011, con bibliografia precedente). La lunga durata di utilizzazione di quello spazio a scopi cultuali – frequentato, seppure in modo sporadico, fino ad età tardo-romana – nonché la straordinaria ricchezza in termini quantitativi delle offerte, lasciano infatti ipotizzare che il thesmophorion entellino, con il suo culto già ben codificato in età tardo-arcaica, possa avere costituito il punto di aggregazione religioso per quel vasto comprensorio territoriale belicino densamente abitato durante l’età del Ferro e, ancora, in periodo arcaico, classico ed ellenistico.
Bibliographie
Albanese Procelli 2006 : ALBANESE PROCELLI (R. M.) – Pratiche religiose in Sicilia tra protostoria e arcaismo. In : Anello (P.), Martorana (G.), SAMMARTANO (R.) ed., Ethne e religione nella Sicilia antica. Rome 2006, p. 43-70
Gullì 2005 : GULLÌ (D.) – Caratteri di un centro indigeno nella valle del Platani. Nuove ricerche. Sicilia Antiqua II, 2005, p. 9-62.
Gullì 2009 : GULLÌ (D.) – I modellini di capanna a pianta circolare di Casteltermini. In : La Sicilia in età arcaica. Dalla apoikiai al 480 a.C. Palerme 2009, p. 259-265
Hinz 1998 : HINZ (V.) – Der Kult von Demeter und Kore auf Sizilien und in der Magna Graecia. Palilia 4, Wiesbaden, Reichert, 1998.
Isler 2002 : ISLER (H.P) – Monte Iato. Indigeni e greci in età arcaica. In : Spatafora (F.), Vassallo (S.), Sicani Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera, Catalogo della mostra. Palerme 2002, p. 76-80
La Torre 2011 : LA TORRE (F. G.) - Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica. Quaderni di Archeologia, 1, 2011, p. 68-104
Öhlinger c.d.s. : ÖHLINGER (B) – Monte Iato : Archaic cult places of local and interregional scale – a view of the sociology of religion. In : Sanctuaries and the power of consumption. Networking and the formation of elites in the archaic western Mediterranean world (Innsbruck 20 / 23 Marzo 2012), Atti, in c.d.s.
Palermo 2006 : PALERMO (D.) – I santuari dell’area sicana. In : Guzzone (C.) ed., Sikania. Tesori archeologici della Sicilia centro-meridionale (secoli XIII-VI a. C.), Catalogo della mostra (Wolfsburg-Hamburg Ottobre-Marzo 2006). Palerme 2006, p. 89-92
Parra 2011 : PARRA (M. C.) – Entella. Scavi nell’area centrale (SAS 3/30 2007-08) : risultati e prospettive di ricerca. ASNSP, serie 5, 2011, 3/2 supplemento, p. 45-48.
Romeo 1989 : ROMEO (I.) – Sacelli arcaici senza peristasi nella Sicilia greca. Xenia, XVII, 1989, p. 5-54
Spatafora 2001 : SPATAFORA (F.) – Un contributo per l’identificazione di una delle « città di Sicilia » dei decreti di Entella. In : Da un’antica città di Sicilia. I Decreti di Entella e Nakone, Catalogo Mostra (a cura della Scuola Normale Superiore di Pisa). Pise 2001
Spatafora 2002 : SPATAFORA (F.) – La Montagnola - Makella. In : Spatafora (F.), Vassallo (S.) (a cura di), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera, Catalogo Mostra. Palerme 2002, p. 87-90
Spatafora 2003 : SPATAFORA (F.) – Monte Maranfusa. Un insediamento nella media Valle del Belice. L’abitato indigeno. Palerme 2003 (Beni Culturali- Palermo 7)
Spatafora 2006 : SPATAFORA (F.) – Vincitori e vinti: sulla deposizione di armi e armature nella Sicilia di età arcaica. In : Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra,Atti V Giornate Internazionali (Erice 2003), I. Pise 2006, p. 218-221
Spatafora 2008 : SPATAFORA (F.) – Entella : il Thesmophorion di Contrada Petraro. In : Di Stefano (C. A.) ed., Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda,Atti del I Congresso Internazionale Enna, 1-4 luglio 2004. Pise-Rome 2008, p. 273-284
Spatafora 2009a : SPATAFORA (F.) – Entella : lo scavo di Contrada Petraro. Annali Scuola Normale Superiore di Pisa, IX, 2 (2004), Pisa 2009, p. 513-526
Spatafora 2009b : SPATAFORA (F.) – Culti e ceramiche greche nei santuari dei centri indigeni della Sicilia occidentale. In : Fortunelli (S.) – Masseria (C.) ed., Ceramica attica da Santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti del Convegno di Studi (Perugia 14-17 marzo 2007). Bari 2009, p. 121-131
Spatafora 2010 : SPATAFORA (F.) – Per un’« archeologia degli incontri »: Sicani ed Elimi nella Sicilia greca. In : Tréziny (H) éd., Contacts et échanges technologiques entre Grecs et indigènes de la Catalogne à la Mer Noire. Aix-en-Provence 2010, p. 25-40
Spatafora c.d.s. : SPATAFORA (F.) – Tra Elimi e Sicani: ideologia religiosa e luoghi sacri. In : La Sicilia in età Arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. (Caltanissetta 27-29 marzo 2008), Atti, in c.d.s.
Studia Ietina II : ISLER (H.P.) a cura – Studia Ietina II. Zürich, 1984.
Auteur
Direttore Parco Archeologico di Himera
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012