Genova al centro dei commerci massalioti lungo le rotte dell’Alto Tirreno
p. 61-67
Résumés
Situé le long des voies commerciales de la mer Tyrrhénienne, Gênes est un port d’intérêt majeur tant pour sa situation centrale au sein de la côte ligure, que pour son rôle de médiateur entre l’arrière-pays et les établissements côtiers.
Il s’agira ici d’analyser certains contextes céramiques qui présentent des éléments massaliotes. On s’attachera notamment à l’étude des productions amphoriques.
Au cœur d’un riche panorama commercial, la cité apparaît liée au commerce massaliote. Il sera ainsi particulièrement intéressant d’analyser le rôle du centre portuaire pris en tenaille entre Massalia et l’Étrurie, ainsi que les implications et les conséquences induites par ces deux pôles sur les échanges au sein de la cité, et plus largement, au sein des routes maritimes.
Genoa is one of the more important ports along the routes of the Tyrrhenian Sea, because of its central position on the Ligurian coast and because of its intermediary role between the hinterland and the coastal settlements.This paper deals with some pottery assemblage, that present Marseillaise attestations, considering particularly Marseillaise amphorae.
This paper will present a number of pottery assemblages where Marseille products, especially Marseille amphorae, are attested.
Genoa’s trade links with Marseille are, however, part of a more complex commercial panorama. It is interesting to investigate just what was the role of this centre, located between Massalia and Etruria, and the extent to which these two poles had an effect on the development of Genoa within the wider context of North Western Mediterranean shipping routes.
Entrées d’index
Texte intégral
ὅλως δὲ ἡ παραλία αὕτη πᾶσα µέχρι Τυρρηνίας ἀπὸ Μονοίκου λιµένος προσεχής τέ ἐστι καὶ ἀλίµενος πλὴν βραχέων ὅρµων καὶ ἀγκυροβολίων. ὑπέρκεινται δὲ οἱ τῶν ὀρῶν ἐξαίσιοι κρηµνοὶ, στενὴν ἀπολείποντες πρὸς τῇ θαλάττῃ πάροδον. κατοικοῦσι δὲ Λίγυες, ζῶντες ἀπὸ θρεµµάτων τὸ πλέον καὶ γάλακτος καὶ κριθίνου πόµατος, νεµόµενοι τά τε πρὸς θαλάττῃ χωρία καὶ τὸ πλέον τὰ ὄρη. ἔχουσι δ᾽ ὕλην ἐνταῦθα παµπόλλην ναυπηγήσιµον καὶ µεγαλόδενδρον, ὥστ᾽ ἐνίων τοῦ πάχους τὴν διάµετρον ὀκτὼ εὑρίσκεσθαι: πολλὰ δὲ καὶ τῇ ποικιλίᾳ τῶν θυΐνων οὐκ ἔστι χείρω πρὸς τὰς τραπεζοποιίας. ταῦτά τε δὴ κατάγουσιν εἰς τὸ ἐµπόριον τὴν Γένουαν, καὶ θρέµµατα καὶ δέρµατα καὶ µέλι, ἀντιφορτίζονται δὲ ἔλαιον καὶ οἶνον τὸν ἐκ τῆς Ἰταλίας: ὁ δὲ παρ᾽ αὐτοῖς ὀλίγος ἐστί, πιττίτης, αὐστηρός. ἐντεῦθεν δ’ εἰσὶν οἱ γίννοι λεγόµενοι, ἵπποι τε καὶ ἡµίονοι, καὶ οἱ λιγυστινοί τε χιτῶνες καὶ σάγοι: πλεονάζει δὲ καὶ τὸ λυγγούριον παρ᾽ αὐτοῖς, ὅ τινες ἤλεκτρον προσαγορεύουσι. Στρατεύονται δ᾽ ἱππεῖς µὲν οὐ πάνυ, ὁπλῖται δὲ ἀγαθοὶ καὶ ἀκροβολισταί1.
Strabone IV, 6, 2 (testo edito da F. Lasserre, PUF 1966).
1Genova2 per la sua posizione, affacciata sulla costa ai piedi dell’Appennino Ligure (fig. 1), costituisce il sito naturale per un emporio misto, legato a rotte commerciali verso la costa tirrenica, la Gallia e l’Iberia ed a collegamenti montani con la Pianura Padana, attraverso quella che sarà la Via Postumia (Melli 2004c, p. 167).
2Abitata dai Liguri, popolo definito audace, che produce legname, pelli, alleva resistenti animali da soma3, commercia corallo ed impara dagli Etruschi l’arte di lavorare i metalli.
3La città venne coinvolta direttamente all’interno del fervore – legato alla migrazione di popoli, genti ed allo scambio di merci e materie prime – che accompagnò il Tirreno soprattutto a partire dall’età del Ferro.
4La storia della città emerge da lacerti di indagini archeologiche (fig. 2), che sono stati sommersi dalla forte urbanizzazione del centro attuale, dal livellamento della morfologia naturale del territorio su cui sorge l’abitato, tramite l’asporto ed il riporto di massicce quantità di terreno. Tali azioni umane susseguitesi, in particolar modo nel corso del ‘900, consentono una difficile lettura e comprensione dei rinvenimenti antichi, che a tratti emergono – spesso per mezzo di scavi urbani legati al progresso cittadino – e lasciano puntiformi testimonianze del passato arcaico. La ricostruzione diviene pertanto frutto di una meticolosa analisi dei dati archeologici che tenta di non tralasciare i minimi dettagli, data spesso la scarsa possibilità di indagini estese.
5Tracce di frequentazione risalente al medio-neolitico (Del Lucchese 2010, p. 10-11) sono testimoniate nell’attuale sito della Stazione Ferroviaria di Genova Brignole, dove la vegetazione naturale veniva impiegata per l’alimentazione del bestiame allevato, come avvalorato dal rinvenimento di resti paleobotanici che attestano il taglio delle fronde per la nutrizione degli animali (Arobba, Caramiello 2010, p. 13-14). Nello stesso sito sono stati accertati resti di un muro afferibile all’età del Bronzo (Melli 2007, p. 26). Probabilmente l’insediamento genuate non era ancora costituito da un unico centro abitativo, ma da più nuclei sparsi in differenti aree della città, sulle pendici al di sopra di un approdo portuale.
6Nell’ansa del Mandraccio, infatti, – ai piedi dell’attuale collina di Castello – sono emerse tracce di una possibile zona di approdo; gli strati individuati sono riconducibili ad un’area dal fondale basso, in cui le imbarcazioni trovavano probabilmente ricovero. I frammenti ceramici rinvenuti attestano reperti provenienti dall’area gallica, etrusca, punica ed egeo-anatolica (Melli 2007, p. 30). Si dimostra quindi che nel VII sec. a.C. Genova era già inserita lungo rotte che mettevano in collegamento l’Etruria con la Gallia e l’Iberia, già note e frequentate in epoca preistorica.
7La città collocata in una naturale insenatura è sita al centro di approdi sia sulla costa di Levante (Chiavari), che su quella di Ponente (Vado).
8Difficile tracciare le rotte seguite dalle imbarcazioni nell’Alto Tirreno: è possibile che le merci seguissero una navigazione per cabotaggio, seguendo nella fase più antica la costa e facendo scalo a Pisa, Ameglia (SP) – sito che cessa al sorgere dell’oppidum genuate –, Genova, Vado/Savona, Ventimiglia e viceversa.
9La continuità delle rotte sino all’epoca romana ne testimonia l’imprescindibile caratteristica utilitaristica in un tipo di navigazione che non permetteva lo spingersi a lungo in mare aperto (Diodoro Siculo V, 39, 8).
10Anche se una rotta – o quanto meno un collegamento – verso la Corsica e la Sardegna è confermata dalla presenza di reperti di anfore puniche, soprattutto del periodo tardo, definito ellenistico4.
11Dato confermato anche dalle fonti (Liv. XXVIII, 46, 14), che in III sec. a.C. riportano del bottino depredato da una flotta punica in Etruria e della seguente cattura di Liguri Montani5 (Mastino 1985, p. 58).
12I primi contatti con Massalia avvengono nel VI sec. a.C.: sono attestate precoci importazioni di anfore, come avvalorato dal rinvenimento presso l’Isola Gallinara6 di una Bertucchi 2A (Giannattasio 2004, p. 11, n°13; Spadea 2004, p. 392) e di ceramica a pasta grigia focese (Melli 2004a, p. 292).
13La colonia focese rappresenta7 per i primi genuati un’area da cui probabilmente si importava soprattutto vino, anche se in percentuale minima8 rispetto a quello proveniente dall’Etruria.
14Il legame con Massalia appare sorgere circa a metà del VI sec. a.C., ma permarrà debole a confronto di quello etrusco (Melli 2004a, p. 292), che si dimostra preponderante9, almeno sino al V sec. a.C. Per tali ragioni si ritiene che nei prodromi le merci massaliote fossero veicolate da vettori etruschi, che percorrevano l’Alto Tirreno, trovando in Genova un approdo sicuro nel percorso verso gli insediamenti gallici. Tale ipotesi potrebbe essere suffragata dalla presenza di centri quali Lattara. Non si affaccia l’ipotesi di legami diretti tra Genova e la colonia focese, almeno per questa fase più antica, ovvero le merci venivano trasportate da navi etrusche nella rotta di rientro da Occidente.
15Anche le anfore greco-orientali e le ceramiche di importazione greca, potrebbero esser giunte a Genova per mezzo di vettori etruschi, che percorrevano l’Alto Tirreno, così come quelle dall’Etruria Meridionale e Settentrionale.
16Genova sin dal suo primo ruolo di approdo diviene tappa obbligata per i naviganti che solcavano il Mar Ligure tra costa tirrenica e gallica e di conseguenza entra in contatto con merci e prodotti provenienti anche da aree molto distanti tra loro.
17Proprio a fine VI sec. a.C., possono essere accertate le prime frequentazioni della collina di Castello (Melli 2004a, p. 287); forse in tale epoca vi sorgeva un’area sacra connessa a culti non indigeni di divinità protettrici degli stranieri, che frequentavano abitualmente l’approdo ai piedi della collina (Melli 2007, p. 63).
18Il fenomeno troverebbe riscontro nella quantità di prodotti ceramici alloctoni individuati nelle fasi di frequentazione genuate di tale periodo10.
19Alla fine del VI sec. a.C., Genova è segnata dall’edificazione dell’oppidum pre-romano, che si estendeva per meno di un ettaro, in zona sopraelevata. In tale fase si assiste alla modellazione della sommità della collina di Castello ed alla creazione di un insediamento abitativo, costituito da abitazioni con zoccolo in muri di pietra ed alzato in legno (Mannoni 2010, p. 39-40).
20Nasce l’oppidum pre-romano, che intraprende tra le proprie attività la lavorazione dei metalli (Melli 2004a, p. 287 e 293)11, provenienti dall’area di Populonia (Melli 2007, p. 55) e da giacimenti di piombo della zona dell’alessandrino nel sud del Piemonte attuale. In tale attività potrebbe essere compresa la produzione di fibule (Melli 2004b, p. 342).
21A metà circa del V sec. a.C. l’oppidum si dotò anche di una cinta muraria a doppia cortina (Melli 2007, p. 39), a difesa della zona abitativa (Melli 2004a, p. 288)12.
22Nel corso degli scavi succedutisi a più riprese nell’area dell’insediamento pre-romano e nelle sue immediate vicinanze13, sono emersi dati che permettono la ricostruzione dei possibili contatti commerciali degli abitanti insediatisi nell’area.
23Nell’oppidum presumibilmente convivevano nuclei appartenenti ad etnie di differente origine – come si può dedurre dai corredi rinvenuti nella necropoli – ligure ed etrusca (Melli 2004b).
24La nascita di questo centro costituisce una svolta nella storia della città, che diviene uno degli approdi lungo le rotte dell’Alto Tirreno. Le merci – provenienti anche dalla Magna Grecia14, dalla Grecia stessa, destinate ai mercati d’Occidente – giungono nel porto dell’emporio, lasciando tracce del loro utilizzo nelle abitazioni private, in cui sono state rinvenute inoltre anfore massaliote, che evidenziano i contatti con la colonia focese.
25Nel V sec. a.C. le importazioni testimoniano ancora una spiccata preponderanza di produzioni etrusche, sia tirreniche che di area Padana (Melli 2004a, p. 218), da quest’ultima zona giungevano probabilmente anche elementi attribuibili a culture di tipo Veneto (Melli 2007, p. 19‑20) o Golasecchiano (Melli 2004a, p. 295; Melli 2004b, p. 342), forse anche a mezzo di commistioni tra gruppi diversi, anche in maniera diretta, tramite possibili congiunzioni di abitanti dell’oppidum con donne provenienti da tale area, come documentato da alcuni elementi di corredo rinvenuti all’interno della necropoli pre-romana (Melli 2006, p. 620; Melli 2004c, p. 167).
26La necropoli si estendeva ad est dell’oppidum lungo le pendici dei colli di Sant’Andrea e Santo Stefano15. Il contesto genuate si può definire di matrice etrusco-ligure, almeno per quanto si può dedurre dai corredi funerari, che accostano urne cinerarie di tipo ligure, a contenitori di importazione o produzione etrusca e dal fatto che le iscrizioni rinvenute attestano l’impiego dell’alfabeto etrusco; anche se l’onomastica talvolta riporta etnici di provenienza padana o celtica (Colonna 2004, p. 9-15). I Liguri non possedevano un proprio sistema di scrittura (Mannoni 2010, p. 49).
27Su tale substrato culturale si innestano i rinvenimenti di reperti di importazione massaliota: per quanto concerne le anfore si può affermare con un certo margine di sicurezza16, che provengano da diverse aree, probabilmente legate alla chora massaliota, dedita alla produzione ed al commercio di vino17.
28Le attestazioni prevedono un incremento delle importazioni nel corso del V sec. a.C., in concomitanza con una decrescita delle anfore di produzione etrusca18. Una relazione tra i due fenomeni è certamente da identificarsi con l’accrescersi dell’importanza delle esportazioni della colonia focese nel Mar Tirreno settentrionale, quale ne siano fattivamente le ragioni è dato da indagare, anche con possibili riscontri in altri siti liguri ed estendendo lo spettro nell’area di influenza corsa.
29Un’ipotesi suffragata da fonti storiche potrebbe essere la battaglia del Mar Sardo (Melli 2007, p. 35) che portò ad una redistribuzione delle aree di competenza commerciale del Tirreno19.
30I dati emersi dai contesti archeologici non consentono ad oggi di avanzare alcuna fondata ipotesi, se non la crescita esponenziale nell’importazione di vino dall’area massaliota.
31Il rinvenimento in contesti abitativi di frammenti di anfore massaliote20 induce all’idea di un possibile reimpiego di tali contenitori in usi secondari, una volta svuotati del proprio contenuto originario (Milanese, Mannoni 1984, p. 139-140).
32Quanto Massalia intervenisse direttamente negli scambi resta da definirsi, di certo è da evidenziare la maggiore portata di interessi commerciali legata all’esportazione di vino nel genuate e nella zona dell’attuale Liguria in generale21. A tale mole di affari faceva capo la colonia focese, che andava incrementando le proprie esportazioni, da determinare se ancora attraverso mediazione etrusca. Allo stato attuale delle ricerche non è dato fornire una risposta esplicitamente certa22.
33Nella seconda metà del V sec. a.C. o nei primi decenni del IV sec. a.C., si ebbe un incremento demografico23 (Melli, 2004c, p. 168), che indusse alla modificazione dell’assetto dell’oppidum; venne soppressa una parte della cortina muraria per edificare nuove abitazioni e creare terrazzamenti per la coltivazione24.
34Nonostante l’invasione celtica Genova non subisce una flessione negli scambi e non presenta tracce di decrescita o recessione nell’abitato (Melli 2007, p. 42), anche se dal IV sec. a.C. si assiste all’adozione di armi di tipo celtico (Melli 2007, p. 65).
35Alla metà del IV sec. a.C. i legami con Massalia soppiantano quelli con l’Etruria; la percentuale di anfore massaliote diventa elevata e si assiste all’importazione di ceramica à pâte claire (Melli 2004d, p. 3), mostrando un legame sempre più stretto, che verrà reciso solo dal sopraggiungere degli eserciti romani, che lentamente ed inesorabilmente conquisteranno le terre dei Liguri.
36Avviene un mutamento nei contatti commerciali del sito. Permane la connessione con l’area greco-orientale, mentre le importazioni di anfore corinzie cessano alla fine del V sec. a.C. per riprendere nel III sec. a.C.
37Genova – emporio alle sue origini profondamente influenzato dal mondo etrusco – nel IV sec. a.C. diviene a totale pannaggio della colonia di Massalia, a seguito dello scemare dei commerci etruschi nel Tirreno settentrionale, ne consegue un forte incremento nelle importazioni di vino occidentale ed evidentemente un’inversione delle rotte commerciali. I Massalioti diventano protagonisti dei commerci dell’Alto Tirreno.
38La Liguria attesta, inoltre, anfore massaliote anche in siti d’altura in provincia di Savona25 ed Imperia26. A Genova la percentuale di anforacei massalioti cresce sino a raggiungere circa a l’80%.
39Il vino è la principale merce di scambio, ma sono documentate anche ceramiche fini, come la pâte claire, attestata in Santa Maria in Passione, alle pendici della collina di Castello; tali dati dimostrano un legame articolato con Marsiglia (Piccardi 2004, p. 200-204). Si impone la problematica di stabilire se anfore e ceramiche fini fossero veicolate attraverso vettori unici o differenti.
40Tra i rinvenimenti anforei si segnala in particolare un bollo dall’area di San Silvestro27 databile al 372 a.C. circa o al terzo e ultimo quarto del IV sec. a.C.28
41A metà IV sec. a.C. sono attestati prodotti provenienti dall’area iberica, probabilmente importati con la mediazione di Ampurias o delle Baleari (Melli 2004c, p. 172).
42È probabile che Genova fosse già in contatto con Roma29. Il ruolo crescente di Roma deve aver – senza sorta di dubbio – segnato i commerci nell’Alto Tirreno, se non altro come nuova presenza, se si pensa che il primo trattato tra Roma e Cartagine risale al 509 a.C.
43A partire dal III sec. a.C. si affacciano nuovi prodotti dall’area tirrenica – le anfore greco-italiche – ed anche contatti con il mondo punico. Quest’ultimo legame è da indagare, poiché potrebbe prevedere intermediari nei commerci – la Penisola Iberica, le Baleari, la Sardegna.
44Sono documentati anche contatti con la costa catalana, da cui provengono alcuni tipi ceramici (Melli 2004a, p. 296).
45I rapporti con Roma nel III sec. a.C. sono avvalorati sia dall’introduzione di un sistema commerciale di tipo monetale (Melli 2004a, p. 297) e dal fatto che Genova sia stata prescelta come base preferenziale per le guerre contro i Liguri e per l’accesso alla conquista della Pianura Padana (Melli 2004d, p. 4)30.
46Le indagini archeologiche testimoniano tracce del declino e dell’abbandono dell’oppidum, per mezzo dell’individuazione di strati di crollo e di distruzione.
47In III sec. a.C. e nella prima metà del II sec. a.C. si riscontrano importazioni puniche, egee ed iberiche, come la grigia ampuritana (Melli 2004c, p. 178).
48Nella seconda metà del II sec. a.C. l’oppidum viene completamente abbandonato con il sopraggiungere dei Romani, che si insedieranno nella zona pianeggiante ad ovest della Collina di Castello.
49A partire almeno dal V sec. a.C. Genova risulta fisicamente, e non solo, al centro dei commerci dell’Alto Tirreno; questa sua centralità è ribadita nel IV sec. a.C., quando diviene un approdo sicuro per le navi di Massalia dirette verso oriente. La Liguria è destinazione ed intermediario di merci e scambi, attraverso le sue valli scoscese che conducono al Piemonte, alla Emilia-Romagna, con valichi non certo agevoli, ma sicuramente diretti e veloci. Montagne che danno accesso dal Tirreno all’Italia del Nord31 ed in maniera minore a quella centrale per mezzo di una falce di terra abitata dai Liguri.
Bibliographie
Arobba, Caramiello 2010 : AROBBA (D.), CARAMIELLO (R.) – Evidenze di scalvatura in rami di frassino del neolitico medio. In : Del Lucchese (A.), Melli (P.), Archeologia metropolitana. Piazza Brignole e Acquasola, Genova, De Ferrari éd., 2010, p. 13-14.
Barbieri 1938 : BARBIERI (P.) – Forma Genuae, Genova, Edizione del Municipio di Genova éd., 1938.
Colonna 2004 : COLONNA (G.) – Dall’Oceano all’Adriatico: mito e storia preromana dei Liguri. In : De Marinis (R.C.), Spadea (G.) dir., I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, Genova/Milano, Skira éd., 2004, p. 9-15.
Del Lucchese 2007 : DEL LUCCHESE (A.) – Genova prima di Genova. Un preludio. In : De Marinis (R.C.), Spadea (G.) dir., Ancora su I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, Genova, De Ferrari éd., 2004, p. 65-66.
Del Lucchese 2010 : DEL LUCCHESE (A.) – La presenza umana nel neolitico. In : Del Lucchese (A.), Melli (P.), Archeologia metropolitana. Piazza Brignole e Acquasola, Genova, De Ferrari éd., 2010, p. 10-11.
Dietler 2006 : DIETLER (M.) – Alcohol: Anthropological/Archaeological Perspectives, Annual Review of Anthropology, 35, 2006, p. 229-249.
Giannattasio, Odetti 2009 : GIANNATTASIO (B.M.) – Monte S. Elena (Bergeggi-SV). Un sito ligure d’altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006, Genova, All’insegna del Giglio, 2009.
Giannattasio 2007 : GIANNATTASIO (B.M.) – I Liguri e la Liguria. Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana, Milano, Longanesi éd., 2007.
Giannattasio 2004 : GIANNATTASIO (B.M.) – I Liguri, gli altri, il Mediterraneo. In : Giannattasio (B.M.), Canepa (C.), Grasso (L.), Piccardi (E.), Aequora, ποντος, jam, mare…Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale di Genova (2004), Genova, All’Insegna del Giglio éd., 2004, p. 11-18.
Lattara 14 : M. Py (M.), Adroher Auroux (A.) Sanchez (C.) dir – Corpus des céramiques de lʼâge du Fer de Lattes (fouilles 1963-1999), Lattara 14, 2001.
Mannoni 2010 : MANNONI (T.) – Dati sull’ambiente antropizzato della Liguria appenninica prima della romanizzzazione. In : Angeli Bertinelli (M.G.), Donati (A.), Città e territorio. La Liguria e il mondo antico, Roma, Giorgio Bretschneider éd., 2010, p. 31-60.
Mastino 1985 : MASTINO (A.) – Le relazioni tra Africa e Sardegna, L’Africa Romana, 1985, vol. I, p. 24-91.
Melli 2007 : MELLI (P.) – Genova preromana. Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III a.C., Genova, Frilli éd. 2007.
Melli 2006 : MELLI (P.) – L’emporio di Genova. Riflessioni e problemi aperti alla luce dei nuovi ritrovamenti. In : Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Marseille/Lattes (2002), II, Roma, 2006, p. 609-637.
Melli 2006-2007 : MELLI (P.) – Santa Maria delle Grazie la Nuova (Genova), Archeologia in Liguria, Nuova Serie, II, p. 301-303.
Melli 2004a : MELLI (P.) – Genova. Dall’approdo del Portofranco all’emporio dei Liguri. In : De Marinis (R.C.), Spadea (G.) dir., I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, Genova/Milano, Skira éd., 2004, p. 285-357.
Melli 2004b : MELLI (P.) – Genova. La necropoli romana. In : De Marinis (R.C.), Spadea (G.) dir., I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, Genova/Milano, Skira éd., 2004, p. 311-357.
Melli 2004c : MELLI (P.) – La Liguria interna nella seconda età del Ferro. In : Venturino Gambari (M.), Gandolfi (D.) dir., Ligures celeberrimi, Atti del Congresso Internazionale di Mondovì (Mondovì, 26-28 Aprile 2002), Bordighera, IISL éd., 2004, p. 165-190.
Melli 2004d : MELLI (P.) – The role of Genoa in the Mediterranean trade in Antiquity. In : Pasquinucci (M.), Weski (T), Close encounters: sea and riverborne trade, ports and hinterlands, ships construction and navigation in Antiquity, the Middle Ages and in Modern Time, Oxford, British Archaeological Reports, International Series 1283, 2004, p. 1-18.
Milanese 1990 : MILANESE (M.) – La diffusione delle anfore massaliote in Liguria, Etudes Massaliétes, 2, 1990, p. 217-222.
Lattara 14, M. Py, A. Adroher Auroux, et C. Sanchez – Corpus des céramiques de l’âge du Fer de Lattes (fouilles 1963-1999), Lattes, 2001.
Milanese 1987 : MILANESE (M.) – Scavi nell’oppidum pre-romano di Genova (Genova-San Silvestro), Roma, L’Erma di Bretschneider éd., 1987.
Milanese, Mannoni 1984 : MILANESE (M.), MANNONI (T.) – Gli Etruschi a Genova e il commercio mediterraneo, Studi Etruschi, LII, 1984, p. 117-146.
Piccardi 2004 : PICCARDI (E.) – Il commercio massaliota nella Liguria costiera: un aggiornamento. In : Giannattasio (B.M.), Canepa (C.), Grasso (L.), Piccardi (E.), Aequora, ποντος, jam, mare…Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale di Genova (2004), Genova, All’Insegna del Giglio éd., 2004, p. 200-204.
Ruillard 1992 : RUILLARD (P.) – La place del Marseille dans le commerce des vases attigue à figures rouges en Méditerranée occidentale (V e-IV e s.av. J.-C.), Marseille grecque et la Gaule, Collection Etudes Massaliétes, 3, p. 179-187.
Spadea 2004 : SPADEA (G.) – Ingauni e Intemeli: la costa occidentale ligure tra IV e III secolo a.C. In : De Marinis (R.C.), Spadea (G.) dir., I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, Genova/Milano, Skira éd., 2004, p. 391-393.
Notes de bas de page
1 “In generale tutta questa costa da Monaco fino alla Tirrenia è esposta ai venti e senza porti, eccetto piccole rade e ancoraggi. La sovrastano, poi, gli enormi dirupi dei monti, lasciando uno stretto passaggio vicino al mare. Vi abitano i Liguri che vivono per lo più della carne dei greggi, di latte e di una bevanda di orzo ed occupano le terre vicino al mare e specialmente i monti. Hanno qui ricche foreste che forniscono legname per la costruzione delle navi e con alberi così grandi che il tronco di alcuni raggiunge il diametro di otto piedi; molti di questi, poi, anche per la varietà delle venature, non sono inferiori al legno di cedro per la fabbricazione delle tavole. Portano all’emporio di Genova questi legnami, animali, pelli, miele, ricevono in cambio olio d’oliva e vino italiano; il loro vino, infatti, è scarso, resinato e aspro. Di qui provengono i cosiddetti ginnoi – cavalli e muli – le tuniche liguri e i saghi. Presso di loro abbonda il lingurion, che alcuni chiamano ambra. Non sono affatto abili nelle campagne militari, come cavalieri, ma sono abili opliti e veliti” (traduzione tratta da Melli 2007, p. 24).
2 Questo contributo è dedicato al Professor Giovanni Leonardi (Università degli Studi di Padova) con cui ho avuto l’onore di condividere le prime esperienze di studio e la “passione” per la ceramica genuate.
3 Strabone IV 6, 2.
4 La rotta verso la Sardegna è attestata dall’importazione di ossidiana già nel corso del Neolitico (Del Lucchese 2007, p. 66).
5 In un frammento dell’edictum de pretiis del 301 d.C. si riportano quattro rotte con partenza dalla Sardegna una delle cui destinazioni era forse proprio Genua – ERIM (K.T.), REYNOLDS (J.), The Copy 01 Diocletianʼs Edict on Maximum Prices lrom Aphrodisias in Caria. JRS, XL, 1970, p. 138 sg. fr. 4; GIACCHERO (M.), Edictum Diocletiani et collegarum de pretiis rerum venatium, integrum lere restitum e Latinis Graecisque Iragmentis, I. Genova, 1974, p. 224 cap. 35, Il. 74-78.
6 L’Isola Gallinara è sita nel ponente ligure, di fronte all’attuale comune di Albenga (SV).
7 I contatti e gli scambi tra Genova e Massalia sono documentati sin dal periodo immediatamente successivo alla fondazione della colonia focese (Melli 2004d, p. 1).
8 L’introduzione della consunzione di vino all’interno di un gruppo sociale, in cui precedentemente tale abitudine non era prevista, potrebbe esser letta come un fenomeno di acculturazione e di assimilazione culturale (Dietler 2006, p. 229-249) nei confronti di società, o gruppi sociali, più complessi quali i Massalioti o gli Etruschi.
In generale i materiali archeologici rinvenuti risultano essere coerentemente contestualizzabili con quelli dell’area di Populonia, che appare -in questa fase- aver un legame preferenziale per le importazioni etrusche di Genova (Melli 2004d, p. 2).
9 Le anfore etrusche costituiscono circa l’80% del totale delle importazioni. Nello scavo di Santa Maria in Passione si raggiunge l’86% (Melli 2006, p. 617).
10 Tra i materiali rinvenuti sono attestati reperti ceramici di area Corinzia, coppe ioniche, anfore e ceramica comune di produzione etrusca (Melli 2004d, p. 1).
11 Sono stati rinvenuti scarti riferibili all’ultima fase di lavorazione prima della produzione dell’oggetto (Melli 2006, p. 619; Melli 2004b, p. 328). Anche nel castellaro di Bergeggi è attestata la lavorazione dei metalli a partire da metà V sec. a.C. (Melli 2004c, p. 168; Giannattasio, Odetti 2009, p. 42-44 ).
12 Si è supposto che tale struttura difensiva sia da mettere in relazione con le incursioni dei Siracusani (453 a.C.) nell’Alto Tirreno (Melli 2004a, p. 288).
13 Melli 2006-2007; Melli 2007; Milanese 1987; Milanese, Mannoni 1984.
14 Il rinvenimento di un cratere falisco all’interno dei corredi della necropoli pre-romana conferma le importazioni dall’area magno-greca (Melli 2004b, p. 354), assieme a balsami e profumi, documentati dal rinvenimento di unguentari (Melli 2004a, p. 296).
15 La zona attualmente comprende una delle arterie principali del centro cittadino, Via XX Settembre, e la piazza alla sommità di essa -Piazza De Ferrari. Proprio per la creazione di tale nuovo assetto urbanistico è stato variato il pendio del colle di Sant’Andrea ed in tale occasione sono emerse le testimonianze più numerose della necropoli pre-romana.
16 Le analisi mineralogiche e petrografiche sono state effettuate su campioni di impasti provenienti dall’area dello scavo di San Silvestro, nella zona insediativa dell’oppidum (Milanese, Mannoni 1986, p. 136-137) e ne determinano la provenienza dal massiccio costiero dei Mauri.
17 Per un censimento completo ed aggiornato dei rinvenimenti anforei in Liguria si veda Melli 2004d, p. 16-17.
18 Nell’area di San Silvestro sono documentati i tipi Py 2 e 3 (Milanese 1987, p. 281).
19 Erodoto I, 166.
20 Gli anforacei rinvenuti sono contenuti in unità stratigrafiche immediatamente appoggiate alla roccia sterile e sono costituiti per la stragrande maggioranza da frammenti di pareti (Milanese, Mannoni 1984, p. 123).
21 Si veda a riguardo la carta distributiva di anfore massaliote ed etrusche in Liguria in Melli 2004d, fig. 2, p. 3.
22 In via ipotetica si è indicato un possibile commercio etrusco con appoggio massaliota (Rouillard 1992, p. 179-187; Melli, 2004c, p. 168).
23 La popolazione evidentemente si era arricchita di un maggior numero di autoctoni (Melli 2004a, p. 288), come testimoniato dall’uso più frequente di olle liguri all’interno dei corredi tombali (Melli 2006, p. 625).
24 Proprio nei terrazzamenti situati a sud dell’oppidum sono stati rinvenuti molti frammenti di anfore di produzione massaliota (Melli 2004a, p. 290).
25 Nel castellaro di Bergeggi (SV) si sono rinvenute anfore del tipo Bertucchi 3, 4 e 5 (Giannattasio, Odetti 2009, p. 259).
26 Nel sito di Monte Rocche (IM) sono state rinvenute anfore del tipo Bertucchi 4 e 5 (Piccardi 2004, p. 201).
27 Nell’area di San Silvestro sono attestati i tipi Py 5, 6, 7 e 8 (Milanese 1987, p. 281; Milanese 1990, p. 220).
28 Lattara 14, p. 215, p. 217-218, p. 227.
29 Tali contatti sono confortati dall’importazione di produzioni dell’Atelier des petites estampilles (Melli 2004d, p. 4; Melli 2007, p. 87), la cui produzione è documentata nelle zone del Lazio limitrofe a Roma.
30 Genova è porto di riferimento per Roma anche nel corso della Seconda Guerra Punica.
31 Tali percorsi sono da considerarsi unitamente alle vie fluviali padane dall’Adriatico.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012