Versión clásicaVersión móvil

L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants

 | 
Antoine Hermary
, 
Céline Dubois

Études thématiques

L’astragalo in tomba nel mondo greco: un indicatore infantile? Vecchi problemi e nuove osservazioni a proposito di un aspetto del costume funerario

Barbara Carè

Resumen

Cette étude porte sur la vérification du rôle de l’astragale en tant qu’indicateur de la présence d’individus immatures en contexte funéraire, rôle qui lui a été attribué souvent dans la littérature archéologique. À ce propos, les données provenant des nécropoles du monde grec et, notamment, de celle de Locres Épizéphyrienne, témoignent de l’ambiguïté sémantique de cet objet. Il est donc nécessaire de disposer d’un modèle d’interprétation méthodique pour comprendre cet élément du mobilier funéraire et l’affranchir de la dimension – ludique et infantile – où il a été confiné traditionnellement.

Texto completo

Παιδίον δὲ παῖζον ἰδεῖν κύβοις ἢ ἀστραγάλοις ἢ ψήϕοις οὐ πονηρόν· ἔθος γὰρ τοῖς παιδίοις ἀεὶ παίζειν· ἀνδρὶ δὲ τελείῳ καὶ γυναικὶ πονηρòν τò ἀστραγάλοις δοκεῖν παίζειν
(Artemidoro, Onirokritikon, III, 1; éd. Pack).

  • 1 Alla luce della notevole incidenza di tale costume funerario nel mondo greco, risulta impossibile f (...)
  • 2 Per una disamina delle fonti letterarie ed iconografiche che legano bambini e fanciulli a questo ti (...)
  • 3 Sebbene in genere scarsamente evidenziata, è altrettanto nota la diffusione del gioco oltre la sfer (...)
  • 4 Per un inquadramento su origini, diffusione e modalità di gioco ancora fondamentali sono gli studi (...)
  • 5 In ambito funerario la stretta connessione tra astragali e individui non adulti è sostenuta, tra i (...)
  • 6 Nonostante la straordinaria diffusione dell’astragalo nel mondo antico abbia a lungo alimentato un (...)
  • 7 Significative in questo senso appaiono le osservazioni formulate in relazione ad una tomba tarantin (...)

1In un saggio edito nel 1968, intervenendo sul tema della presenza degli astragali nei contesti funerari del mondo greco e sui frequenti rinvenimenti nelle sepolture di individui defunti in giovane età1, Louis Robert (1968, p. 231) rievocava la relazione privilegiata tra le piccole ossa e la sfera pre-adulta diffusamente testimoniata dalle fonti antiche (fig. 1-5) ed evidenziata già nei primi studi dedicati a questa peculiare classe di materiali2. A tal proposito, inoltre, l’Autore segnalava come testo fondamentale per la critica archeologica il noto passo di Artemidoro secondo il quale il gioco degli astragali, occupazione lecita per i fanciulli, non costituiva una pratica altrettanto conveniente per gli adulti3. Da allora, la specifica valenza infantile degli astragali si è ancor più tenacemente consolidata nella letteratura archeologica ed ancora nella bibliografia recente il piccolo osso, in qualità di giocattolo4, viene tradizionalmente inserito in un apparato di oggetti marcatamente “segnati” come infantili5. Nell’ambito degli studi inerenti la ritualità funeraria, questa forte caratterizzazione ludica ed infantile ha indotto a considerare pregiudizialmente il piccolo osso deposto nel sepolcro – prescindendo da qualsiasi riflessione sulle possibili valenze pratiche, simboliche o ideologiche dell’oggetto6 – come argomento per la determinazione dell’età del defunto: la presenza di astragali tra gli elementi del corredo, infatti, viene in genere ritenuta un’indicazione sufficiente per legittimare l’identificazione del defunto come un individuo scomparso in giovane età7.

Fig. 1. Oinochoe attica con raffigurazione di giocatori

Fig. 1. Oinochoe attica con raffigurazione di giocatori

(da: Brückner 1920, p. 5).

Fig. 2. Cratere a figure rosse con raffigurazione di giocatori

Fig. 2. Cratere a figure rosse con raffigurazione di giocatori

(da: Hampe 1951, p. 22).

Fig. 3. Anfora attica a figure rosse con giocatori di astragali presso la tomba

Fig. 3. Anfora attica a figure rosse con giocatori di astragali presso la tomba

(da: Neils, Oakley 2003, p. 173, cat. 114).

Fig. 4. Pisside a figure rosse con giocatrici di pentelitha

Fig. 4. Pisside a figure rosse con giocatrici di “pentelitha”

(da: Hampe 1951, p. 22).

Fig. 5. Moneta da Tarsos con giocatrice di “pentelitha

Fig. 5. Moneta da Tarsos con giocatrice di “pentelitha”

(da: Baumann (H.) – Pflanzenbilder auf griechischen Münzen. Monaco, Hirmer, 2000, p. 16).

2Il progredire della ricerca, nondimeno, ha gradualmente messo in luce l’“ambiguità” semantica dell’astragalo – frequentemente impiegato come offerta funeraria anche in relazione a defunti adulti – rivelando l’infondatezza di tale assunto interpretativo.

  • 8 Hampe 1951, p. 16. Già all’indomani della prima campagna di scavo condotta nel 1910, Paolo Orsi ril (...)
  • 9 Lo studio analitico dei contesti e del vasto dossier degli astragali locresi è in Carè 2000-2001 (i (...)
  • 10 Tali sepolcri sono ulteriormente distinguibili, inoltre, in tombe di infanti e tombe di “giovani” o (...)
  • 11 La diffusione degli astragali a Lucifero si registra all’incirca in tutto il periodo di frequentazi (...)

3Particolarmente significativi in questo senso sono risultati i dati emersi dall’area funeraria di Locri Epizefiri, ben nota in letteratura per l’eccezionale messe di rinvenimenti, imputata ad una vera e propria “astragalomania” dei suoi abitanti8. Il recente riesame della documentazione inerente la necropoli di Locri9 ha permesso, infatti, di confutare quanto sostenuto in passato (Hampe 1951, p. 16; Id. 1976, p. 198), rivelando un’associazione tra astragali ed individui defunti prima di aver raggiunto l’età adulta solo nel 47% dei contesti10; il restante 53% dei sepolcri documenta, dunque, l’uso di questo arredo funerario in relazione ad adulti, attestato peraltro per tutto l’arco di frequentazione della necropoli (fig. 6)11.

Fig. 6. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: distribuzione cronologica dei sepolcri con astragali in relazione alle diverse fasce di età.

Fig. 6. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: distribuzione cronologica dei sepolcri con astragali in relazione alle diverse fasce di età.
  • 12 Nonostante il progredire delle ricerche sveli la vasta incidenza di tale costume funerario nel mond (...)
  • 13 Atene: Kovacsovics 1990, p. 18-19, tomba 20; Olinto: Robinson 1942, p. 48, tomba 231; 65, tomba 314 (...)
  • 14 Rodi: Jacopi 1929, p. 218, tomba CCVIII; Id. 1931, p. 113, tomba XXXI; p. 304-305, tomba CLXXV. Sam (...)
  • 15 Pottier, Reinach 1882, p. 429-431, tombe I-II; Iid. 1887, p. 216.
  • 16 Panayotova 2007, p. 107; Hermary et al. 2010, p. 145; 169-170.
  • 17 Siracusa: Orsi 1925, p. 189, tomba 13 (allo stato attuale della ricerca, la deposizione di astragal (...)
  • 18 Altri rinvenimenti sono registrati, inoltre, a Derveni, in Macedonia (Themelis, Touratsoglou 1997, (...)

4Benché il complesso funerario di Lucifero rappresenti un unicum nel panorama delle realtà interessate da questo costume rituale in tutto il mondo greco12, la deposizione di astragali in tombe di individui adulti non risulta, tuttavia, una specificità del rito locrese; al contrario, i ritrovamenti di Atene, Olinto nella Grecia continentale13, Rodi, Samo, Thera nelle isole egee14, Myrina in Asia Minore15, Apollonia Pontica16, Siracusa e Taranto in ambito coloniale17, ecc., depongono a favore di una pratica piuttosto diffusa18 e confermano il carattere “indistinto” di questo costume rituale.

  • 19 Ad esempio, Atene: Kunze-Götte et al. 1999, p. 21, nr. 44; p. 33, nr. 81; Kovacsovics 1990, p. 15, (...)
  • 20 Un’attenta verifica si impone del resto – come suggerito dalle ricerche più recenti – anche per alt (...)

5Anche in tali aree funerarie, infatti, la presenza del piccolo osso tra gli elementi della suppellettile non risulta di norma connessa in maniera esclusiva ad una componente specifica, bensì trascende le differenze di età19. È evidente, dunque, come contrariamente all’opinione accolta in letteratura, l’astragalo non possa essere ritenuto un indicatore privilegiato ai fini dell’individuazione delle tombe di infanti e adolescenti o, quantomeno, che la sua funzionalità a fini interpretativi debba essere verificata all’interno di ciascun “sistema necropoli”20.

  • 21 Ad Olinto la presenza di tali oggetti in tombe di individui giovani raggiunge il 12%; a Rodi i cont (...)
  • 22 I dati quantitativi si riferiscono al lotto di 922 sepolcri analizzato sistematicamente in Elia 200 (...)

6In merito al legame preferenziale tradizionalmente riconosciuto tra gli astragali e la dimensione pre-adulta, dal quadro della distribuzione di questa offerta funeraria emerge, inoltre, un ulteriore aspetto che si presta ad interessanti considerazioni, ovvero il carattere episodico della presenza di tali oggetti nelle tombe di giovani defunti. Nelle necropoli caratterizzate dall’adozione di questo costume, infatti, la deposizione dell’astragalo in genere non sembra caratterizzare in maniera significativa il rituale funerario tributato a infanti e adolescenti; ed anche tra i contesti che restituiscono un maggior numero di attestazioni, l’incidenza di tali oggetti all’interno del corredo risulta relativamente circoscritta21 (i cospicui rinvenimenti locresi contraddistinguono ca. il 29% dei sepolcri riconducibili a defunti in età pre-adulta22).

  • 23 Gli astragali sono stati in genere interpretati, infatti, come giocattoli deposti nella tomba a per (...)
  • 24 Sulla questione Elia, Carè 2004; inoltre, Carè 2010; Elia 2010a, p. 314-317. È utile precisare, tut (...)

7È lecito, dunque, chiedersi se tale azione rituale non sia il frutto di una scelta intenzionale e simbolica, dettata da una motivazione diversa e più complessa della semplice predilezione per questo passatempo23, chiave di lettura che molta fortuna ha avuto in passato, ma che allo stato attuale delle conoscenze appare del tutto semplicistica e riduttiva24. In anni recenti, del resto, altre proposte sono state avanzate in alternativa a questo modello interpretativo, nel tentativo di decifrare in maniera più convincente il “message muet sur le défunt” (Papaikonomou 2008, p. 683) veicolato da tale offerta funeraria.

  • 25 Torelli 1984, p. 137; Russo 2002, p. 64; Redfield 2003, p. 328 (il quale ritiene gli astragali nell (...)
  • 26 CVA Copenhagen 6, tav. 271, 1.
    Inoltre, IG, VII, 2420; Anth. Pal., VI, 309; IX, 318; in Anthologie g
    (...)
  • 27 In tal senso sono interpretati gli astragali deposti nel santuario di Athena Ilias a Lavinio in Tor (...)
  • 28 In tali raffigurazioni la pratica del gioco – trasferita evidentemente in una dimensione simbolica (...)
  • 29 Un’esclusività di genere per questo tipo di offerta funeraria è, tuttavia, contraddetta dai ritrova (...)
  • 30 Nella scena ritratta su un uovo a figure rosse “protagonista è Afrodite che, affiancata da Eros, vi (...)

8Alcuni Autori, ad esempio, hanno evidenziato il ruolo simbolico dell’astragalo in relazione allo status pre-nuziale della defunta25 – ruolo che trova un preciso riscontro nella consuetudine di deporre nei santuari le piccole ossa, insieme ad altri giocattoli, a segnare un passaggio di status26 ovvero l’abbandono dell’età della fanciullezza e l’ingresso nell’età adulta27; alla fase di transizione sancita dall’unione matrimoniale sembrano alludere, in effetti, anche le numerose rafigurazioni di gioco – spesso fortemente caratterizzate in senso erotico28 – che vedono coinvolte figure femminili29 in età adulta o sul limitare dell’adolescenza, offerte dai documenti iconografici30.

  • 31 Come è stato già segnalato (Carè 2006, p. 149, n. 65) in alcuni contesti funerari dell’Occidente gr (...)
  • 32 Brocato, Zhara-Buda 1996, p. 87: “si potrebbe ipotizzare che praticanti della divinazione utilizzas (...)
  • 33 Si veda Hermary et al. 2010, p. 170 per l’ipotesi di un uso funerario dell’osso connesso ad individ (...)
  • 34E non è inutile menzionarvi come oggetto di biasimo i simboli inutili di questa iniziazione: l’ast (...)
  • 35 Tale proposta è stata avanzata per le sepolture di Spina in Malnati 1993, p. 169; discussa è invece (...)

9Ma se tale proposta interpretativa ben si presta alla decodificazione del valore sotteso alla deposizione degli astragali nelle tombe di infanti e adolescenti31, essa risulta difficilmente applicabile ai rinvenimenti effettuati nei sepolcri di defunti in età avanzata, in relazione ai quali risultano, invece, maggiormente confacenti altre proposte esegetiche, in base alle quali la deposizione dell’astragalo nel sepolcro potrebbe costituire una prerogativa degli addetti alla pratica astragalomantica – forma di consultazione oracolare largamente diffusa nel mondo antico32 – o di personaggi impegnati in mansioni rituali legate al culto di specifiche divinità33, oppure, ancora – sulla base del celebre passo di Clemente Alessandrino che annovera gli astragali tra gli “inutili simboli dell’iniziazione34 – la spia dell’adesione del defunto a forme di religiosità di tipo misterico35.

  • 36 Per altre proposte interpretative si rimanda a Papaikonomou 2006, p. 246-247 (dove si suggerisce di (...)
  • 37 Un’approfondita disamina delle diverse valenze semantiche dell’astragalo è in Carè 2000-2001.

10L’accentuata variabilità che contraddistingue tale fenomeno rituale – più volte rilevata (Carè 2006, p. 150; Ead. 2010, p. 462-463; Elia 2010a, p. 317) – legittima, in effetti, la ricerca di un modello esegetico articolato36, anche in ragione dell’ampio spettro semantico detenuto da tali oggetti nel mondo antico37. Allo stato attuale della ricerca, tuttavia, la realtà archeologica non ha ancora permesso di cogliere, nelle dinamiche di rappresentazione funeraria messe in atto con la deposizione degli astragali, peculiarità specifiche che possano tradursi inequivocabilmente in un diverso valore semantico dell’offerta in relazione alle varie classi di età. Nelle numerose necropoli indagate, infatti, i molteplici modi di distribuzione che connotano i sepolcri degli individui defunti prematuramente si mostrano in genere totalmente conformi a quelle adottate nei sepolcri dei defunti adulti (Carè 2006, p. 150), suggerendo l’inopportunità di disgiungere i diversi rinvenimenti nell’analisi di tale costume funerario.

11In questa prospettiva, particolarmente interessanti sono i dati emersi dall’indagine sul complesso funerario locrese, la cui eccezionalità – più volte sottolineata – risiede non soltanto nello straordinario numero degli esemplari rinvenuti, ma anche nell’alta concentrazione all’interno delle singole tombe, oltre che nella particolare cura mostrata nella distribuzione di tali oggetti nello spazio sepolcrale (Elia, Carè 2004).

  • 38 Si tratta di cifre particolarmente frequenti a Lucifero, ma documentate anche in altre realtà funer (...)
  • 39 Ricordo, a titolo esemplificativo, il sepolcro 709, di adulto, in cui “dal piede destro alla mano 9 (...)
  • 40 La presenza di un unico esemplare è accertata, infatti, in almeno un sepolcro riconducibile ad un i (...)
  • 41 Anche l’adozione dell’astragalo quale unica forma di arredo funerario sembrerebbe rappresentare un (...)

12Variabile è la consistenza numerica dei rinvenimenti rintracciabili all’interno dei sepolcri, dove la collocazione di un unico astragalo si alterna alla più diffusa deposizione di nuclei più o meno consistenti, costituiti da poche a molte decine di esemplari38; sia pur eccezionalmente, le tombe locresi documentano, inoltre, raggruppamenti di diverse centinaia e addirittura di migliaia di astragali e sono attualmente prive di confronto in tutto il mondo greco: il quadro della distribuzione delineato dalle sepolture di defunti pertinenti alle diverse fasce di età non mostra differenze sostanziali sotto questo aspetto (fig. 7); anche le manifestazioni più inusuali del fenomeno, come i nuclei di migliaia di esemplari39 o l’attestazione del singolo rinvenimento40, appaiono ugualmente documentate41.

Fig. 7. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: sepolcri con astragali suddivisi sulla base del numero degli esemplari rinvenuti.

Fig. 7. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: sepolcri con astragali suddivisi sulla base del numero degli esemplari rinvenuti.
  • 42 Questa particolare ubicazione – che non costituisce comunque una specificità del rito locrese (cfr. (...)
  • 43 Ricordo la deposizione 1108 in cui si rinvennero “dal piede alla mano destra 56 astragali ... dal p (...)
  • 44 Sulla base dei dati acquisiti si può escludere per questa classe di materiali una specificità di ge (...)

13Altrettanto mutevole è il quadro relativo alla disposizione degli astragali nello spazio sepolcrale offerto dai contesti locresi, nell’ambito dei quali a tali oggetti non sembra essere assegnata una collocazione preferenziale. Essi risultano disposti, infatti, sia all’interno che all’esterno del contenitore funerario42; anche qualora lo stato di conservazione dei resti ossei permetta di valutare con precisione il rapporto spaziale con il corpo del defunto, non è possibile discernere uno schema distributivo ricorrente: analogamente a quanto emerso in relazione al numero degli esemplari deposti, dunque, anche l’ampio ventaglio di soluzioni messe in atto per la distribuzione degli astragali – frutto di scelte certamente intenzionali e simboliche – è ugualmente rappresentato nelle tombe di individui pre-adulti e di defunti in età avanzata, comprese le sistemazioni più insolite ed accurate delle piccole ossa, disposte a formare una sorta di ‘cordone protettivo’ intorno al cadavere, a parti di esso o ad altri elementi del corredo (fig. 8)43. Ricordo che per Locri, proprio in relazione a tali caratteristiche, sono state richiamate di recente le proprietà magiche proprie degli oggetti legati al caso ed alla sorte, oltre che in generale a quelli destinati a vaticini ed oracoli, come è, per l’appunto, l’astragalo (Elia, Carè 2004, p. 85-86; Carè 2010; Elia 2010a, p. 316): tali proprietà possono aver fatto di queste piccole ossa potenti e preziosi amuleti deposti come veri e propri cordoni apotropaici, trascendendo distinzioni sessuali e differenze d’età44.

  • 45 Per i singoli contesti: Carè 2000-2001, sep. 1227; Orsi 1913, p. 17-19; 7d. 1917, p. 104.
    Grossi rag
    (...)
  • 46 Oltre ai già ricordati sepp. 348 (n. 43) e 709 (n. 39), segnalo a titolo esemplificativo i sepolcri (...)

14Sensibili differenze emergono, invece, analizzando la documentazione relativa alle diverse categorie di individui pre-adulti: i dati quantitativi mostrano una tendenza prevalente a riservare ai defunti più giovani la deposizione di nuclei piuttosto ridotti di esemplari. Lotti di astragali inferiori alle cinquanta unità caratterizzano infatti oltre il 70% dei contesti pertinenti ad individui defunti nei primi anni di età; sfuggono a questa tendenza, invece, i sepolcri degli adolescenti, dove risultano frequenti le concentrazioni più elevate di astragali (113 esemplari caratterizzano, ad esempio, il sepolcro 1227; 114 risultano essere alloggiati nel sepolcro 632; oltre 1000 sono deposti nel sepolcro 101345). Per gli adolescenti, dunque, sembrano messe in atto soluzioni più vicine alle tendenze tipiche delle tombe di adulti, dove raggruppamenti di tale entità risultano maggiormente documentati46.

  • 47 Il dato è concorde con quanto emerso in varie relazioni presentate in questo Convegno.
  • 48 Per il rapporto con altri oggetti tradizionalmente connotati in senso infantile vedi Cerchiai 1982, (...)
  • 49 Solo un limitato lotto di sepolcri, pari al 4,5% dei contesti, ha restituito corredi costituiti da (...)
  • 50 Allo studio analitico di tali reperti ed all’analisi delle problematiche connesse alla produzione d (...)
  • 51 In tali sepolcri si concentrano manufatti di elevato pregio come, ad esempio, strumenti musicali (s (...)

15Le analogie che coinvolgono adulti e adolescenti rivelate dalla deposizione degli astragali47 sembrano emergere, inoltre, anche dall’analisi dell’articolazione dei corredi. La composizione degli arredi associati agli astragali non sembra riflettere combinazioni preferenziali con elementi dalle particolari caratteristiche funzionali, né schemi associativi ricorrenti48; tuttavia – per tutto l’arco di frequentazione della necropoli – nelle sepolture destinate ad adulti e giovinetti le piccole ossa si inseriscono frequentemente in un’ampia ed accurata selezione di oggetti49 dal particolare pregio intrinseco o dalla spiccata pregnanza semantica50, destinati all’evocazione di attività esclusive quali la cura della bellezza, la pratica atletica e conviviale (Elia, Cavallo, 2002, p. 12-14; Elia 2010b, p. 413-414)51. Si tratta di sepolcri che emergono manifestamente nel panorama generale – caratterizzato da un “rito sobrio e severo” (Orsi 1913, p. 51) – rispetto alla maggior parte dei contesti coevi, per i quali è stata proposta l’appartenenza ad un ceto di ampie possibilità economiche che, attraverso un complesso sistema di simboli, esplicita il proprio prestigio sociale.

Fig. 8. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: collocazione degli astragali dei sepolcri 348

Fig. 8. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: collocazione degli astragali dei sepolcri 348

(a sinistra) e 587 (a destra). Elaborazione da Orsi 1912, fig. 10; Orsi 1913, figg. 9-10.

  • 52 L’ipotesi è stata recentemente proposta da A. Muggia in relazione alle tombe di Spina sulla base de (...)
  • 53 Il gioco degli astragali rappresenta una forma di intrattenimento tipica della palestra (Plat., Lys(...)
  • 54 De Juliis 1984, nr. LXXXV (in tal senso anche D’Amicis 1984, p. 84: “l’ostentazione dello stato soc (...)
  • 55 Carter, Hall 1998, p. 275 (a proposito di tale contesto si vedano le osservazioni formulate nel con (...)
  • 56 Numerosi sono i possibili termini di confronto in Occidente: a Caulonia 4 dei 6 sepolcri con astrag (...)

16Allo stato attuale delle conoscenze non sembra opportuno spingersi oltre con le proposte interpretative, estendendo univocamente all’astragalo il ruolo di “indicatore di rango52; certo è suggestiva l’ipotesi che anche quest’offerta funeraria – la cui presenza risulta talvolta fortemente enfatizzata – partecipi alla proiezione simbolica dei valori sottesi alla composizione di tali corredi di particolare rilevanza, forse in quanto caricato anch’esso di una peculiare valenza semantica connessa al percorso formativo o al contesto culturale degli individui sepolti53. Probabilmente non è casuale, inoltre, che anche in altre aree funerarie la deposizione degli astragali si rintracci limitatamente a sepolcri in cui caratteri del tutto peculiari concorrono a simboleggiare uno status elitario, a prescindere dall’età del defunto: ad esempio, 93 esemplari si associano ad un’ampia selezione di contenitori di importazione – allusivi alla pratica del banchetto – che qualificano il fanciullo deposto in una tomba tarantina degli inizi del V sec. a.C. come membro della compagine aristocratica (Dall’Aglio 1991, p. 18-19); un astragalo in oro è tra gli oggetti di accompagnamento di una donna presumibilmente adulta, deposta in una tomba tarantina di età ellenistica, che affida ad un ampio set di ornamenti e gioielli l’esibizione del proprio prestigio e ruolo sociale54; un unico esemplare in osso completa il ricco corredo della giovane sepolta nel sepolcro 95 di Pantanello55, la cui elevata estrazione è affermata dall’articolazione del corredo, oltre che dai manufatti esclusivi prescelti56.

17Per concludere, in merito alla valenza da attribuire alla presenza dell’astragalo nello spazio sepolcrale il quadro emerso dalla realtà locrese offre, dunque, un ulteriore indizio della complessità di questo aspetto del costume rituale che si esplicita attraverso un sistema di segni estremamente variabile, anche all’interno della stessa realtà funeraria. Parallelamente all’ampio spettro semantico detenuto nella vita quotidiana e nelle pratiche religiose del mondo antico, gli astragali sembrano rivelare anche in ambito funerario una pluralità di valenze che credo li affranchi definitivamente dal ruolo di indicatori infantili, designandoli più propriamente come indicatori “polisemici”, significanti ideologie e valori profondamente diversi.

Desidero esprimere la mia riconoscenza agli organizzatori del Convegno per avermi offerto l’opportunità di presentare questa relazione; il mio particolare ringraziamento va anche al Prof. Diego Elia per la costante disponibilità e i molteplici spunti di confronto e discussione circa la necropoli di Lucifero e, in particolare, i contesti funerari con astragali.

Bibliografía

Almagro 1953: ALMAGRO (M.) Las Necrópolis de Ampurias I: Las Necrópolis Griegas. Barcelona, Seix y Barral, 1953.

Amandry 1984: AMANDRY (P.) – Os et coquilles. In: L’Antre Corycien II. Atene e Parigi, De Boccard, 1984, p. 347-380 e 395-425 (BCH Suppl. 9).

Amandry 1994: AMANDRY (P.)Astragalo. EAA, Suppl. 1971-1994, vol. II, p. 492-494.

Backe-Dahmen 2008: BACKE-DAHMEN (A.) Die Welt der Kinder in der Antike. Mainz, Philipp von Zabern, 2008.

Baziotopoulou-Valavani, Tsirigoti-Drakotou 2000:
BAZIOTOPOULOUVALAVANI (E.), TSIRIGOTI-DRAKOTOU (I.) – Kerameikos Station. In: Parlama (L.), Stampolidis (N. C.) eds., Athens. The City beneath the City. Antiquities from the Metropolitan Railway Excavations. Atene, Kapon Editions, 2000, p. 265-275.

Bechtold 1999: BECHTOLD (B.) – La necropoli di Lilybaeum. Trapani, L’Erma di Bretschneider, 1999.

Becq de Fouquières 1873: BECQ DE FOUQUIÈRES (L. A. V.) – Les jeux des Anciens : leur description, leur origine, leurs rapports avec la religion, l’histoire, les arts et les mœurs. Parigi, Didier et C., 1873.

Bergemann 1997: BERGEMANN (J.) – Demos und Thanatos. Untersuchungen zum Wertsystem der Polis im Spiegel der attischen Grabreliefs des 4 Jarhunderts v. Chr. und zur Funktion der gleichzeitigen Grabbauten. Monaco, Biering & Brinkmann, 1997.

Bernabò Brea, Cavalier 1994: BERNABÒ BREA (L.), CAVALIER (M.) Meligunìs Lipdra. Vol. vii. Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984). Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 1994.

Berti 1994: BERTI (F.) – Spina: analisi preliminare della necropoli di Valle Trebba. In: Nécropoles et Sociétés Antiques. Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III (Lille 2-3 Décembre 1991). Napoli, Centre Jean Bérard, 1994, p. 181-202.

Beschi 1978: BESCHI (L.) – Gli “Astragalizontes” di un Policleto. Prospettiva, 15, 1978, p. 4-12.

Bianco 1996: BIANCO (S.) a cura di Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Catalogo della mostra (Policoro 1996). Napoli, Selecta, 1996.

Bignasca 2000: BIGNASCA (A.) – I kernoi circolari in Oriente e in Occidente: Strumenti di culto e immagini cosmiche. Freiburg, Orbis biblicus et Orientalis, 2000.

Bottini 1992: BOTTINI (A.) – Archeologia della salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche. Milano, Longanesi, 1992.

Bouché-Leclercq 1879: BOUCHÉ-LECLERCQ (A.) La Divination dans l’antiquité, vol. II. Bruxelles, Culture et Civilisation, 1879.

Brocato, Zhara Buda 1996: BROCATO (P.), ZHARA-BUDA (C.)Phormiskos o Platagé? Crepundia? Sulla funzione di un oggetto fittile in ambito greco etrusco e latino. AION. sezione di Archeologia e Storia Antica, n. s. 3, 1996, p. 73-90.

Broneer 1947: BRONEER (O.) – Investigations at Corinth, 1946-1947. Hesperia, 16, 1947, p. 233-247.

Brückner 1920: BRÜCKNER (A.) – Polyklets Knöchelwerfer. BWPr, 77, 1920.

Brulé 2007: BRULÉ (P.) – La Grèce d’à côté. Réel et imaginaire en miroir en Grèce antique. Presses Universitaires de Rennes, 2007.

Bruneau 1970: BRUNEAU (P.) – Tombes d’Argos. BCH, 94, 1970, p. 437-531.

Burn 1998: BURN (L.) – Figured Vases. In: Carter (J.C.) ed., The Chora of Metaponto. The Necropoleis. Austin, University of Texas Press, 1998, p. 593-642.

Carè 2000-2001: CARÈ (B.) – Significato e diffusione dell’astragalo nel mondo greco. L’“Astragalomania” a Locri Epizefiri. Tesi di Laurea in Archeologia e Storia dell’Arte Greca, Università degli Studi di Torino, a.a. 2000-2001, inedita.

Carè 2006: CARÈ (B.) – Alcune osservazioni sulle sepolture di defunti in età pre-adulta nelle necropoli greche d’Occidente: la diffusione dell’astragalo. Orizzonti. Rassegna di Archeologia, 7, 2006, p. 143-151.

Carè 2010: CARÈ (B.) – L’astragalo nel sepolcro "µειϱακίων τε καὶ παϱθένων παίγνιoν”? Riflessioni per la rilettura di un costume funerario: i casi di Locri e Caulonia. In: Lepore (L.), Turi (P.) a cura di, Caulonia tra Crotone e Locri. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 30 maggio –1 giugno 2007). Firenze University Press, 2010, p. 459-469.

Carè c.s.: CARÈ (B.) – Il gioco degli astragali: un passatempo tra antico e moderno. Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco, 15, 2009, p.31-40, in corso di stampa.

Carter 1998: CARTER (J.C.) – Historical Development. In: Carter (J.C.) ed., The Chora of Metaponto. The Necropoleis. Austin, University of Texas Press, 1998, p. 167-236.

Carter, Hall 1998: CARTER (J.C.), HALL (J.) Burial Descriptions. In: Carter (J.C.) ed., The Chora of Metaponto. The Necropoleis. Austin, University of Texas Press, 1998, p. 237-428.

Cerchiai 1989: CERCHIAI (L.) – Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri. In: Gnoli (G.), Vernant (J.-P.) dir., La mort, les morts dans les sociétés anciennes. Cambridge University Press, Parigi, Éditions de la Maison des Sciences de l’Homme, 1982, p. 289-298.

Chavane 1975: CHAVANE (M.-J.) – Salamine de Chypre VI. Les petits objets. Parigi, De Boccard, 1975.

Chrysostomou, Chrysostomou 2000: CHRYSOSTOMOU (A.), CHRYSOSTOMOU (P) – Anaskafe ste dytike nekropole tou Pellas kata to 2001. AEMTh, 16, 2001, p. 477-488.

Clère, Le Dinahet 1994: CLÈRE (J.), LE DINAHET (M.-Th.) – Les Tombes hellénistiques de Kato Générale à Rhénée: présentation du site, étude anthropologique, brèves annotations sur les rituels funéraires. Villeurbanne, 1994.

Collin-Bouffier 1999: COLLIN-BOUFFIER (S.) – Des vases pour les enfants. In: Villanueva Puig (M.-Ch.), Lissarrague (F.), Rouillard (P.), Rouveret (A.) dir., Céramique et peinture grecques. Modes d’emploi. Actes du colloque international, École du Louvre (26-28 avril 1995). Paris, La Documentation française, 1999, p. 91-96.

Corbett 1949: CORBETT (P.E.) – Attic Pottery of the Later Fifth Century from the Athenian Agora. Hesperia, 18, 1949, p. 298-351.

Coulon 2004: COULON (G.) – L’enfant en Gaule romaine. Paris, Hespérides, 2004.

D’Amicis 1984: D’AMICIS (A.) – Taranto. Rinvenimenti in via Alto Adige. Taras, IV, 1-2, 1984, p. 47-84.

De Juliis 1984: DE JULIIS (E.) a cura di Gli Ori di Taranto in età ellenistica. Milano, Mondadori, 1984.

Dell’Aglio 1991: DELL’AGLIO (A.) – Taranto, la necropoli arcaica. In: D’Amicis (A.), Dell’Aglio (A.), Lippolis (E.), Maruggi (G.A.) a cura di, Vecchi scavi, nuovi restauri, Catalogo della mostra, (Taranto 1991). Taranto, Scorpione, 1991, p. 17-33.

Deonna 1938: DEONNA (W.)Exploration archéologique de Délos, XVIII. Le mobilier délien. Paris, De Boccard, 1938.

DiNardi1991:DINARDI(M.)–Contributoallaconoscenzadiunaspettodellavita quotidiana antica. Quaderni Friulani di Archeologia, 1, 1991, p. 75-88.

Dragendorff 1903: DRAGENDORFF (H.) – Thera II. Theräische Gräeber. Berlin, Georg Reimer, 1903.

Drago 1940: DRAGO (C.) – Taranto. Rinvenimenti e scavi 24 agosto – 17 novembre 1934. NotSc, 1940, p. 314-354.

Dusenbery 1998: DUSENBERY (E.B.) – Samothrace XI. The Necropoleis. Catalogues of Objects by Categories. Princeton, Williams Lehmann, 1998.

Elia 2001: ELIA (D.) – La necropoli in contrada Lucifero: nuove ricerche sulle aree funerarie di Locri Epizefiri tra V e IV secolo a.C. (Campagne di scavo degli anni 1913-1914). Tesi di Dottorato in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Università degli Studi di Messina, XII ciclo, 2001.

Ella 2002: ELIA (D.) – Specchi con impugnatura a capitello ionico e con motivo “a lira”: la diffusione a Locri Epizefiri. In: Giumlia-Mair (A.), Rubinich (M.) a cura di, Le arti di Efesto: capolavori in metallo dalla Magna Grecia. Cinisello Blasamo, Silvana Editoriale, 2002, p. 88-91.

Ella 2010a: ELIA (D.)Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necropoli in Contrada Lucifero. Nuovi documenti. Alessandria, Edizione dell’Orso, 2010.

Ella 2010b: ELIA (D.) – Tombe con strumenti musicali nella necropoli di Lucifero: aspetti del rituale e dell’ideologia funeraria a Locri Epizeiri. In: Lepore (L.), Turi (P.) a cura di, Caulonia tra Crotone e Locri. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 30 maggio –1 giugno 2007). Firenze University Press, 2010, p. 405-421.

Ella, Carè 2004: ELIA (D.), CARÈ (B.) – Ancora sull’ “astragalomania” a Locri Epizefiri. La documentazione dalla necropoli in contrada Lucifero. Orizzonti. Rassegna di Archeologia, 5, 2004, p. 77-90.

Ella, Cavallo 2002: ELIA (D.), CAVALLO (A.)Gli alabastra in alabastro in contesto funerario. La diffusione nelle poleis greche d’Occidente e il caso della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri. Orizzonti. Rassegna di Archeologia, 3, 2002, p. 11-28.

Ella, Meirano c.s.: ELIA (D.), MEIRANO (V.)La typologie des tombes d’enfant dans les colonies grecques d’Italie du Sud: problèmes et cas d’études. In: Empereur (J.-Y.), Nenna (M.-D.) dir., L’Enfant et la mort dans l’Antiquité II. Types de tombes et traitements du corps des enfants, Actes de la Table Ronde 2 du Projet EMA. Centre d’études alexandrines, 12-14 novembre 2009, in corso di stampa.

EMA I: GUIMIER-SORBETS (A.-M.), MORIZOT (Y.) dir., L’Enfant et la Mort dans l’Antiquité I. Nouvelles recherches dans les nécropoles grecques. Le signalement des tombes d’enfants. Actes de la table ronde internationale organisée à Athènes. École Française d’Athènes, 29-30 mai 2008. Paris, De Boccard, 2010.

Erlckson 1998: ERICKSON (B.) – Special Objects: Glass, Bone Artifacts, Terracotta Jewelry. In: Carter (J. C.) ed., The Chora of Metaponto. The Necropoleis. Austin, University Texas Press, 1998, p. 835-840.

Ferrari 2002: FERRARI (G.) – Figures of Speech: Man and Maidens in Ancient Greece. chicago, The University of Chicago Press, 2002.

Fiorentini 2003: FIORENTINI (G.) – Dioniso, il Satiro e il “Mulo” in un vaso plastico di Ravanusa. In: Fiorentini (G.), Caltabiano (M.), Calderone (A.) a cura di, Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2003, p. 339-350.

Gilmour 1997: GILMOUR (G. H.)The nature and function of astragalus bones from archaelogical contexts in the Levant and Eastern Mediterranean. OJA, 16, 1997, p. 167-175.

Graepler 1997: GRAEPLER (D.) – Tonfiguren in Grab. Fundkontexte hellenistischer Terrakotten aus der Nekropole von Tarent. Monaco, Biering & Brinkmann, 1997.

Grasso 2008: GRASSO (L.) – La stipe del santuario di Alaimo a Lentini: un’area sacra tra la chora e il mare. Catania, IBAM, 2008.

Guthrie 1952: GUTHRIE (W.K.C.)Orpheus and Greek Religion. A Study of the Orphic Movement. Londra, Methuen & Co, 19522 (19351).

Halliday 1913: Halliday (W. R.) – Greek Divination. A Study of its Methods and Principles. Londra, McMillan and Co, 1913.

Hampe 1951: HAMPE (R.) – Die Stele aus Pharsalos im Louvre. BWPr, 107, 1951.

Hampe 1976: HAMPE (R.) – Tönerner Phormiskos aus Metapont. AA, 1976, p. 192-202.

Heydemann 1877: HEYDEMANN (H.) – Die Knochelspielerinnen im Palazzo Colonna zu Rome, BWPr, 2, 1877.

Hermary, Panayotova 2006: HERMARY (A.), PANAYOTOVA (K.) – La nécropole d’Apollonia du Pont: nouvelles découvertes de la mission franco-bulgare. Archéologia, 431, 2006, p. 52-63.

Hermary et alii 2010: HERMARY (A.) ed., PANAYOTOVA (K.), BARALIS (A.), DAMYANOV (M.), RIAPOV (A.) – Apollonia du Pont (Sozopol). La nécropole de Kalfata (ve-iiie s. av. J.-C.). Fouilles franco-bulgares (2002-2004). Parigi, Édition Errance, 2010 (BiAMA 5).

Hoffmann 1997: HOFFMANN (H.) – Sotades. Symbols of Immortality on Greek vases. Oxford University Press, 1997.

Houby-Nielsen 1995: HOUBY-NIELSEN (S.) – “Burial language” in Archaic and Classical Kerameikos. ProcDanInstAth, 1, 1995, p. 129-191.

Jacopi 1929: JACOPI (G.) – Clara Rhodos III. scavi nella necropoli di Jalisso 1924-1928. Rodi, Istituto Storico-Archeologico, 1929.

Jacopi 1931: JACOPI (G.) – Clara Rhodos IV. Esplorazione archeologica di Camiro, I. Scavi nelle necropoli camiresi (1929-1930). Rodi, Istituto Storico-Archeologico, 1931.

Jacopl 1932-33: JACOPI (G.)Clara Rhodos VI-VII. Esplorazione archeologica di Camiro, II. Rodi, Istituto Storico-Archeologico, 1932-1933.

Jeammet 2003: JEAMMET (V.) – Tanagra. Mythe et archéologie. Catalogue d’exposition, Montréal et Paris, septembre 2003-mai 2004. Paris, Réunion des Musées Nationaux, 2003.

Kallintzi, Papaikonomou 2006: KALLINTZI (K.), PAPAIKONOMOU (I. D.) – A Methodical Approach to Funeral Goods offered to Children in Ancient Abdera. In: Mattusch (C.C.), Donohue (A.A.), Brauer (A.) eds., Common Ground: Archaeology, Art, Science, and Humanities, Proceedings of the XVIth International Congress of Classical Archaeology, Boston, August 23-26 2003. Oxford, Oxbow books, 2006, p. 480-484.

Kallintzi, Papalkonomou 2010: KALLINTZI (K.), PAPAIKONOMOU (I. D.) – La présence des enfants dans les nécropoles d’Abdère. In: EMA I, p. 129-159.

Karageorghis 1970: KARAGEORGHIS (V.) – Excavations in the Necropolis of Salamis II. Nicosia, Department of Antiquities, 1970.

Kastanayan 1959: KASTANAYAN (E. G.) – La nécropole plate des cités du Bosphore ve-ive s. av. J.-C. Materialy i issledovaniya po arkheologii SSSR, 69, 1959, p. 183-284.

Klein 1932: KLEIN (A.)Child Life in Greek Art. New York, Columbia University Press, 1932.

Kovacsorics 1990: KOVACSOVICS (W. K.) – Kerameikos XIV. Die Eckterrasse an der Gräberstrasse des Kerameikos. Berlino e New York, W. De Gruyter, 1990.

Kunze-Götte et alii 1999: KUNZE-GÖTTE (E.), TANCKE (K.), VIERNEISEL (K.) – Kerameikos VII,2. Die Nekropole von der Mitte des 6. bis zum Ende des 5. Jahrhunderts. Die Beigaben. Monaco, Hirmer, 1999.

Kurke 1999: KURKE (L.) – Coins, bodies, games, and gold: The politics of meaning in Archaic Greece. Princeton University Press, 1999.

Kurtz, Boardman 1971: KURTZ (D. C.), BOARDMAN (J.) – Greek Burial Customs. Londra, Thames and Hudson, 1971.

Lafaye 1918: LAFAYE (G.) – Talus. DA, V, p. 28-31.

Lambrugo 2005: LAMBRUGO (C.) – Per la storia di un mondo “minore”. Alabastra e aryballoi corinzi nella necropoli arcaica di Gela: esegesi di un indicatore infantile. Orizzonti. Rassegna di Archeologia, 6, 2005, p. 81-93.

Laurenzi 1936: LAURENZI (L.) – Clara Rhodos VIII. Necropoli Ialisie (scavi dell’anno MCMXXXIV-XII). Rodi, Istituto Storico-Archeologico, 1936.

Lippolis 1997: LIPPOLIS (E.) – Aristocrazia e società in età arcaica. In: Atleti e guerrieri: tradizioni aristocratiche a Taranto tra 6. e 5. sec. a. C. Catalogo della mostra. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, 9 aprile 1994. Taranto, La Colomba, 1997, p. 3-17.

Lovett 1901: LOVETT (E.) – The Ancient and Modern Games of Astragalus. Folklore, 12, 1901, p. 280-289.

Maruggi 1997: MARUGGI (G.A.) – Schede di catalogo. In: Atleti e guerrieri: tradizioni aristocratiche a Taranto tra 6. e 5. sec. a. C. Catalogo della mostra. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, 9 aprile 1994. Taranto, La Colomba, 1997, p. 170-175 e 284-285.

May 1992: MAY (R.) – Pions de jeu romains. In: Jouer dans l’Antiquité, Catalogue de l’exposition du Musée d’Archéologie Méditerranéenne (22 novembre 1991-16 février 1992). Marseille, 1992, p. 188-189.

Meirano 2002: MEIRANO (V.) – Utensil stands a Locri Epizefiri. Nuovi dati dalla necropoli di Lucifero e dal santuario di Mannella. In: Giumlia-Mair (A.) a cura di – I bronzi antichi: produzione e tecnologia Atti del XV Congresso internazionale sui bronzi antichi, organizzato dall’Università di Udine, sede di Gorizia, Grado-Aquileia, 22-26 maggio 2001. Montagnac, Mergoil, p. 117-126.

Meirano 2004: MEIRANO (V.) – Bussolotti per astragali: nuova proposta interpretativa per le pissidi biansate in bronzo da Locri Epizefiri. Orizzonti. Rassegna di Archeologia, 5, 2004, p. 91-97.

Mielsch 1979: MIELSCH (H.) – Zur Deutung und Datierung der Knochelspielerinnen des Alexandros. RM, 86, 1979, p. 233-248.

Montanaro 2007: MONTANARO (A.) – Ruvo di Puglia e il suo territorio: le necropoli. I corredi funerari tra la documentazione del xix secolo e gli scavi moderni. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2007.

Moschonissioti 2010: MOSCHONISSIOTI (S.) – Child Burials at the Seaside Cemetery of Ancient Mende. In: EMA I, p. 207-225.

Muggia 2004: MUGGIA (A.) – Impronte nella sabbia. Tombe infantili e di adolescenti dalla necropoli di Valle Trebba a Spina. Firenze, All’Insegna del Giglio, 2004.

Mugione et alii 2009: BONAUDO (R.), CUOZZO (M.), MUGIONE (E.), PELLEGRINO (C.), SERRITELLA (A.) – La necropoli di Pontecagnano: studi recenti. In: Bonaudo (R.), Cerchiai (L.), Pellegrino (C.) a cura di, Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli. Atti dell’incontro di Studi. Paestum, Pandemos, 2009, p. 169-208.

Neils, Oakley 2003: NEILS (J.), OAKLEY (J. H.) – Coming of Age in Ancient Greece. Images of Childhood from the Classical Past. Yale University Press, 2003.

Orsi 1895: ORSI (P.) – Siracusa. Gli scavi nella necropoli del Fusco a Siracusa nel giugno, novembre e dicembre del 1893. NotSc, 1895, p. 109-192.

Orsi 1911: ORSI (P.) – Rapporto preliminare sulla quinta campagna di scavi in Calabria durante l’anno 1910. NotSc, 1911, Suppl., p. 3-76.

Orsi 1912: ORSI (P.) – Scavi di Calabria nel 1911 (relazione preliminare). NotSc, 1912, Suppl., p. 3-18.

Orsi 1913: ORSI (P) – Scavi di Calabria nel 1913 (relazione preliminare). NotSc, 1913 Suppl., p. 3-54.

Orsi 1914: ORSI (P.) – Caulonia. Campagne archeologiche del 1912, 1913, 1915. MonAnt, 23, 1914, col. 685-947.

Orsi 1915: ORSI (P.) – Siracusa. Nuove scoperte nella necropoli del Fusco. NotSc, 1915, p. 181-185.

Orsi 1917: ORSI (P) – Locri Epizefiri, Campagne di scavo nella necropoli Lucifero negli anni 1914 e 1915. NotSc, 1917, p. 101-167.

Orsi 1925: ORSI (P.) – Siracusa. Nuova necropoli greca dei secoli vii-vi. NotSc, 1925, p. 176-208.

Palomba 2004: PALOMBA (D.)La necropoli del Vallone Bernardo a Caulonia. In: Parra (M.C.) a cura di, Kaulonia, Paulonia, Caulonia, Stilida (e oltre): contributi storici, archeologici e topografici, 2. ASNP Quaderni 2004, Pisa, 2007, p. 351-430.

Panayotova 2007: PANAYOTOVA (C.) – Burial and post-burial rites in the necropoleis of the Greek colonies on the Bulgarian Black Sea Littoral. In: Grammenos (V.), Petropoulos (E. K.), eds., Ancient Greek Colonies in the Black Sea 2, vol. I. Oxford, Archaeopress, 2007, p. 85-126.

Papaikonomou 2006: PAPAIKONOMOU (I. D.) – L’interprétation des “jouets” trouvés dans les tombes d’enfant d’Abdère. In: Guimier-Sorbets (A. M.), Hatzopoulos (M.), Morizot (Y.) dir., Rois, cités, nécropoles. Institutions, rites et monuments en Macédoine. Atene, Centre de Recherche de l’Antiquité grecque et romaine, 2006, p. 239-249 (MELETEMATA 45).

Papaikonomou 2008: PAPAIKONOMOU (I. D.) – Enfance et identité sexuée dans les cités grecques. In: Gusi (F.) ed., Nasciturus: Infans, puerulus. Vobis mater terra. La muerte en la infancia, Servei d’investigacions arqueologiques i prehistoriques. Castellon, Diputació de Castelló, 2008, p. 673-700.

Papaoikonomou 1981: PAPAOIKONOMOU (Y.) – L’enfant aux astragales. À propos d’une stèle funéraire crétoise. BCH, 105, 1981, p. 255-263.

Parlama, Stampolidis 2000: PARLAMA (L.), STAMPOLIDIS (N. C.) eds. – Athens. The City beneath the City. Antiquities from the Metropolitan Railway Excavations. Atene, Kapon Editions, 2000.

Pianu 1990: PIANU (G.) – La necropoli meridionale di Eraclea. Le tombe di secolo iv e iii a. C. Roma, Quasar, 1990.

Picard 1929: PICARD (Ch.) – Les antécédents des « astragalizontes » polyclétéens et la consultation par les dés. REG, 42, 1929, p. 121-136.

Picard 1935: PICARD (Ch.) – Archéologie suédoise en Grèce. RA, 1935, p. 125-127.

Pizzo 1998-1999: PIZZO (M.) – Vassallaggi (S. Cataldo, Caltanissetta). La necropoli meridionale, scavi 1956. NotSc, 1998-99, n. 10, p. 207-395.

Poplin 1984: POPLIN (F.) – Contribution ostéo-archeologique à la connaissance des astragales de l’Antre Corycien. In: L’Antre Corycien II. Atene, École française d’Athènes, Paris, De Boccard, 1984, p. 347-380, 1984, p. 381-393 (BCH Suppl. 9).

Poplin 1992: POPLIN (F.) – Les jeux d’osselets antiques. In: Jeux et jouets dans l’Antiquité et le Moyen Âge. Les Dossiers de l’Archéologie, 168, février 1992, p. 46-47.

Pottier 1886: POTTIER (E.) – Fouilles dans la Nécropole de Myrina. Osselets avec marques et inscriptions. BCH, 10, 1886, p. 210-215.

Pottier, Reinach 1882: POTTIER (E.), REINACH (S.) – Fouilles dans la nécropole de Myrina, BCH, 6, 1882, p. 388-433.

Pottier, Reinach 1887: POTTIER (E.), REINACH (S.) – La nécropole de Myrina. Recherches archéologiques exécutées au nom et aux frais de l’École Française d’Athènes. Paris, Ernest Thorin, 1887.

Redfield 2003: REDFIELD (J. M.) – The Locrian Maidens. Love and death in Greek Italy. Princeton University Press, 2003.

Reese 1992: REESE (D. S.) – Shells and animal bones. In: Karageorghis (V.), Picard (O.), Tytgat (C.) dir., La nécropole d’Amathonte: tombes 110-385. Nicosia, A.G. Leventis Foundation e École française d’Athènes, 1992, p. 123-144.

Risquez, García Luque 2007: RISQUEZ (C.), GARCIA LUQUE (A.) – Actividades de mantenimento en el registro funerario. El caso de las necrópolis iberas. In: Interpreting household practices. Barcelona, 21-24 november 2007. Treballs d’Arqueología, 13, 2007, p. 147-173.

Robert 1897: ROBERT (C.) – Die Knöckelspielerinnen des Alexandros, HWPr, 21, 1897.

Robert 1968: ROBERT (L.) – Les épigrammes satiriques de Lucilius sur les athlètes. Parodie et réalités. L’Épigramme grecque, Entretiens sur l’Antiquitè classique, XIV. Genève, Fondation Hardt, 1968, p. 179-295.

Robinson 1942: ROBINSON (D. M.) – Excavations at Olynthus XI. Necrolynthia. A Study in Greek Burial Customs and Anthropology. Baltimore e Londra, The Johns Hopkins Press, 1942.

Rohlfs 1963: ROHLFS (G.) – L’antico giuoco degli astragali. Firenze, Leo S. Olschki, 1963 (trad. ital.).

Russo 2002: RUSSO (A.) – Giochi e giocattoli. In: AA.VV, Sport e giochi nella Basilicata antica, Policoro. Museo Archeologico Nazionale della Siritide, 28 settembre 2002-10 gennaio 2003. Taranto, Scorpione Editrice, 2002, p. 61-71.

Schädler 1996: SCHÄDLER (U.) – Spielen mit Astragalen, AA, 1996, p. 61-73.

Schlörb-Vierneisel 1966: SCHLÖRB-VIERNEISEL (B.) – Eridanos, Nekropole I. Gräber und Opferstellen hs 1-204. AM, 81, 1966, p. 4-111.

Schmidt 1971: SCHMIDT (E.) – Spielzeug und Spiele der Kinder im klassischen Altertum. Meiningen, Staatliche Museen, 1971.

Sebesta 1993: SEBESTA (C.) – Nota sugli astragali di capride. Archeologia delle Alpi, 2, 1993, p. 5-29.

Sgourou 2001: SGOUROU (M.) – Jewelry from Thasian Graves. ABSA, 2001, p. 327-364.

Shepherd 2007: SHEPHERD (G.) – Poor Little Rich Kids? Status and selection in Archaic Western Greece. In: Crawford (S.), Shepherd (G.) eds., Children, Childhood and Society. BAR International Series 1696, 2007, p. 93-106.

Simon 1986: SIMON (Ch. G.) – The Archaic votive offerings and cults of Ionia, Ann Arbor, University microilms international, 1986.

Themelis, Touratsoglou 1997: THEMELIS (P. G.), TOURATSOGLOU (G. P.) – Tάϕoι τoυ Δεϱβενίoυ, Athene, 1997 (Publ. Archaiologikon Deltion, 59).

Tondo 1991: TONDO (L.) – Riflessi numismatici della vittoria di Dionysos. In: Berti (F.) a cura di, Dionysos. Mito e mistero, Atti del convegno internazionale, Comacchio 3-5 novembre 1989. Ferrara, Liberty House, 1991, p. 209-215.

Torelli 1978: TORELLI (M.) – I culti di Locri. In: Locri Epizeiri. Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna GreciaTaranto 1976. Napoli, Arte Tipografica, 1978, p. 147-184.

Torelli 1984: TORELLI (M.)Lavinio e Roma. Culti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia. Roma, Quasar, 1984.

Ulrichs 1840: ULRICHS (H. N.) – Reisen und Forschungen im Griechenland. Bremen, J.G. Heyse, 1840.

Vanhove 1992: VANHOVE (D.) ed. – Le Sport dans la Grèce antique. Du jeu à la compétition. Catalogo della mostra (Bruxelles 1992). Gand, Palais des Beaux-Arts, 1992.

Venedikov et alii 1963: VENEDIKOV (I.), GERASIMOV (T.), DREMZISOVA (Ts.), IVANOV (T.), MLADENOVA (Y.), VELKOV (V.) – Apollonia. Les fouilles dans la nécropole d’Apollonia en 1947-1949. Sofia, Académie bulgare des Sciences, 1963.

Wileman 2005: WILEMAN (J.) – Hide and Seek. The Archaeology of Childhood. Stroud, Tempus, 2005.

Anexos

Abbreviazioni

Anth. Pal.: Antologia Palatina

BMC: British Museum Catalog of Greek Coins

BWPr: Berliner Winckelmann Programm

CVA: Corpus vasorum antiquorum (Union Académique Internationale)

DA: Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines (Daremberg, Saglio, Pottier)

EAA: Enciclopedia dell’Arte Antica

HWPr: Hallischer Winckelmann Programm

IG: Inscriptiones Graecae

Syll.3: Sylloge Inscriptionum Graecarum, editio tertia.

Notas

1 Alla luce della notevole incidenza di tale costume funerario nel mondo greco, risulta impossibile fornire in questa sede un quadro esaustivo dei rinvenimenti in tombe di giovani defunti: un’ampia rassegna è in Elia, Carè 2004, p. 79-80, 84-86; Carè 2006, p. 143, n. 6; per altre attestazioni si rimanda a Corbett 1949, p. 298; Almagro 1953, p. 50, 52; Venedikov et al. 1963, p. 29-30; 41; Schlörb-Vierneisel 1966, p. 33; Dell’Aglio 1991, p. 32; Clère, Le Dinahet 1994, p. 17; Houby-Nielsen 1995, p. 170, 172; Carter, Hall 1998, p. 431, 433-434; Dusenbery 1998, p. 176-177; 274-281; 348-351; Erickson 1998, p. 836, n. 10; Chrysostomou, Chrysostomou 2000, p. 488; Parlama, Stampolidis 2000, p. 293-304, tomba 1010; p. 304-312, tomba 1099; p. 361-364, tomba 254; Sgourou 2001, p. 341; Kallintzi, Papaiokonomou 2003, p. 480; Hermary, Panayotova 2006, p. 56; Montanaro 2007, p. 424; Hermary et al. 2010, p. 99-100; 109-111; Kallintzi, Papaikonomou 2010, p. 134, 138.

2 Per una disamina delle fonti letterarie ed iconografiche che legano bambini e fanciulli a questo tipo di attività ludicaassurta già nel mondo antico a simbolo stesso della condizione pre-adultasi rimanda a Heydemann 1877; Lafaye 1918; Hampe 1951; Chavane 1975 (un intervento recente su questo stesso tema è in Carè 2006).

3 Sebbene in genere scarsamente evidenziata, è altrettanto nota la diffusione del gioco oltre la sfera dell’infanzia: un vasto dossier di testimonianze letterarie documenta la pratica dell’astragalízein anche da parte degli adulti che vi ricorrono non solo nel proprio tempo libero (Syll.3, III, 1168, 25; Pol., XXVI, 10; Ath., V, 193 ss), ma anche in occasione di festività religiose (Cratino, Πύλαια = fr. 170 Koch in Schol Plat., Lys. 206; Cratino, Σεϱίϕoι = fr. 210 Koch; Ath., XIV, 399 c) o in momenti di aggregazione (Ath., X, 444; inoltre, l’immagine dell’osso viene associata a stelai di defunti adulti in vari epigrammi dell’Antologia Palatina che rimandano a contesti giocosi caratterizzati dal consumo del vino: Anth. Pal., VII, 422, 428). Per l’età romana: Cic., De Senect., XIV, 46; XVI, 58; Plaut., Mil., II, 2, 164-165; Curc., 355; Hor., Carm., III, 24, 56-57; Satirae II, 3, 248; LXXXIII; Od., I, 4; II, 7; Marz., Epig., IV, 66, 15-16; Tac., Ann., XIII, 15, 2; Svet., Aug., LXXI; piuttosto scarse sembrano rivelarsi, invece, le testimonianze relative alla diffusione del gioco nell’età matura offerte dai documenti iconografici.

4 Per un inquadramento su origini, diffusione e modalità di gioco ancora fondamentali sono gli studi di Becq de Fouquières 1873; Hampe 1951; Rohlfs 1963; Beschi 1978; sulla questione anche Ulrichs 1840; Robert 1897; Lovett 1901; Brückner 1920; Klein 1932; Broneer 1947; Deonna 1938, p. 332-334; Schmidt 1971; Hampe 1976; Beschi 1978; Mielsch 1979; Amandry 1984; Di Nardi 1991; May 1992; Poplin 1992; Vanhove 1992; Amandry 1994; Schädler 1996; Kurke 1999; Russo 2002; Neils, Oakley 2003; Coulon 2004; Wileman 2005; Backe-Dahmen 2008; un’ampia sintesi delle problematiche connesse alla valenza ludica dell’osso, alle modalità di intrattenimento diffuse nel mondo antico ed alla loro trasmissione sino all’età moderna è in Carè, c.s., con ulteriore bibliografia di riferimento.

5 In ambito funerario la stretta connessione tra astragali e individui non adulti è sostenuta, tra i tanti, in Kastanayan 1959, p. 266; Rohlfs 1963, p. 4, n. 12; Kurtz, Boardman 1971, p. 208; Papaoikonomou 1981, p. 259; Pianu 1990, p. 236; Berti 1994, p. 188, 193; Brocato, Zhara-Buda 1996, p. 86; Graepler 1997, p. 253; Lippolis 1997, p. 16; Erickson 1998, p. 839; Bechtold 1999, p. 238; Collin-Bouffier 1999, p. 91; Kurke 1999, p. 290; Muggia 2004, p. 32, 219; Palomba 2004, p. 426, n. 48; Panayotova 2007, p. 107; Shepherd 2007, p. 83; Mugione et al. 2009, p. 204; Moschonissioti 2010, p. 214. Anche gli astragali rinvenuti nei contesti votivi sono interpretati come riferimento all’universo infantile: Picard 1935, p. 126, n. 3 (“ils dénotent une clientèle juvénile” nel santuario di Haghios Phloros).

6 Nonostante la straordinaria diffusione dell’astragalo nel mondo antico abbia a lungo alimentato un vivace dibattito (per un’ampia raccolta di contributi inerenti la dimensione ludica si veda n. 4), si segnala l’assenza nel panorama degli studi di un’indagine sistematica sul fenomeno della presenza di tale oggetto nel contesto funerario (per cui n. 10): trattazioni più o meno approfondite sulle possibili valenze detenute dall’astragalo deposto in tomba sono in Pottier 1886, p. 210-215; Pottier, Reinach 1887, p. 215-220; Hampe 1951; Kurtz, Boardman 1971, p. 208; Bruneau 1970, p. 527; Chiavane 1975, p. 186; Amandry 1984, p. 375-378; Sebesta 1993; Robinson 1942, p. 197-198; Reese 1992, p. 127-139; Gilmour 1997, p. 167-171; Erickson 1998, p. 838-840; Bechtold 1999, p. 237-238; Parlama, Stampolidis 2000, schede di catalogo nr. 313, p. 311-312, nr. 402, p. 364; Papaoikonomou 2006, p. 246-247; tra gli interventi più completi – con ampia bibliografia precedente – si segnalano, in anni recenti, Elia 2010a, p. 311-319; Hermary et al. 2010, p. 169-170.

7 Significative in questo senso appaiono le osservazioni formulate in relazione ad una tomba tarantina ritenuta pertinente ad un individuo di età non adulta “... come mostrerebbero gli astragali ...” (Maruggi 1997, scheda di catalogo nr. 77, p. 284-285); “per la presenza di questi ultimi e materiale ceramico di piccole dimensioni ... si può pensare ad una o più deposizioni infantili” per un sepolcro della stessa area funeraria (scheda di catalogo nr. 83, p. 304-306; inoltre, schede di catalogo nr. 104; p. 318-324; nr. 39 p. 216-217, per cui cfr. anche Drago 1940, p. 341-342, dove non si rileva alcuna indicazione circa l’identificazione di individui non adulti in occasione del rinvenimento e dell’esplorazione del sepolcro); in tal senso anche Dell’Aglio 1991, p. 32: "la presenza di giocattoli (terrecotte figurate e astragali) definiscono immediatamente l’età del defunto". L’indiscusso valore probante riconosciuto a tali "indicatori" emerge con maggiore evidenza dalle considerazioni espresse circa il rinvenimento in tombe riconducibili ad individui adulti: in tali contesti gli astragali sono percepiti come un’"anomalia" nella composizione del corredo, determinata dalla contestuale deposizione di un giovane defunto non rilevata in fase di scavo (“la relazione allegata al rapporto di scavo parla solo di un individuo adulto, mentre il rinvenimento ... degli astragali lascerebbe supporre anche la presenza di un inumato in età infantile”: Maruggi 1997, scheda di catalogo nr. 13, p. 170-175; in questo senso anche Colivicchi (F.) – Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, III.2. Alabastra tardo-ellenistici e romani dalla necropoli di Taranto. Materiali e contesti. Taranto, Scorpione Editrice, 2001, scheda di catalogo nr. 9, p. 115; Lambrugo 2005, p. 82).

8 Hampe 1951, p. 16. Già all’indomani della prima campagna di scavo condotta nel 1910, Paolo Orsi rilevava l’inusuale presenza di astragali nella necropoli locrese: “... è da notare come nessuna necropoli abbia dato in tanta copia, come questa di Lucifero, gli astragali...” (Orsi 1911, p. 25); i rinvenimenti effettuati nel corso delle campagne successive confermarono allo scavatore “la predilezione singolare ...” dei Locresi “... per questo oggetto simbolico” (Orsi 1912, p. 17). Al termine delle esplorazioni, condotte sino al 1915, furono raccolti almeno 8800 esemplari: il dato si riferisce al lotto di sepolture edite nelle relazioni preliminari curate da Orsi (Orsi 1911, Id. 1912, Id. 1913, Id. 1917) a cui si aggiungono i dati ricavati dai taccuini relativi alle campagne del 1913 e 1914, oggetto di studio in Elia 2001, e le informazioni relative ai contesti inediti acquisite attraverso l’analisi dei documenti d’archivio della Soprintendenza Archeologica della Calabria. La cifra, di per sé eccezionale, risulta ancor più singolare considerando che tali attestazioni sono da riferirsi a ca. il 10% del totale dei sepolcri indagati.

9 Lo studio analitico dei contesti e del vasto dossier degli astragali locresi è in Carè 2000-2001 (il riesame integrale dei contesti indagati dall’Orsi e in occasione di esplorazioni più recenti è in Elia 2001; Id. 2010a): l’analisi della documentazione offerta dalla necropoli locrese ha costituito il pretesto per avviare un’indagine sistematica sul fenomeno i cui risultati sono già editi in Elia, Carè 2004, cui si rimanda per ogni approfondimento relativo ai singoli sepolcri.

10 Tali sepolcri sono ulteriormente distinguibili, inoltre, in tombe di infanti e tombe di “giovani” o “giovanetti”, corrispondenti rispettivamente al 30% e al 17%: ricordo a questo proposito che per l’area funeraria locrese non sono disponibili analisi paleoantropologiche per via del mancato recupero dei resti ossei; pertanto le valutazioni espresse in merito alla distribuzione di questa classe di materiali in relazione alle diverse classi di età sono fondate sulle osservazioni scrupolose e circostanziate espresse dallo scavatore (sulla validità di tali osservazioni si veda Cerchiai 1989, p. 293).

11 La diffusione degli astragali a Lucifero si registra all’incirca in tutto il periodo di frequentazione della necropoli – tra la metà del VI sec. a.C. e l’età ellenistica – mostrando una particolare incidenza in sepolture databili nel corso del V sec. a.C. (Elia, Carè 2004, p. 79).

12 Nonostante il progredire delle ricerche sveli la vasta incidenza di tale costume funerario nel mondo greco, le valutazioni formulate dallo scavatore all’indomani delle campagne locresi rimangono sostanzialmente valide; attualmente non è noto, infatti, alcun altro contesto che mostri una distribuzione di astragali così ampia e diffusa: l’unico complesso comparabile con la necropoli locrese è rappresentato dall’area sacra dell’Antro Coricio presso Delfi per cui si rimanda ad Amandry 1984; Poplin 1984.

13 Atene: Kovacsovics 1990, p. 18-19, tomba 20; Olinto: Robinson 1942, p. 48, tomba 231; 65, tomba 314; p. 87, tomba 422.

14 Rodi: Jacopi 1929, p. 218, tomba CCVIII; Id. 1931, p. 113, tomba XXXI; p. 304-305, tomba CLXXV. Samo: Hampe 1951, p. 16, n. 28; Thera: Dragendorff 1903, p. 120; Hampe 1951, p. 16, n. 29.

15 Pottier, Reinach 1882, p. 429-431, tombe I-II; Iid. 1887, p. 216.

16 Panayotova 2007, p. 107; Hermary et al. 2010, p. 145; 169-170.

17 Siracusa: Orsi 1925, p. 189, tomba 13 (allo stato attuale della ricerca, la deposizione di astragali tra gli elementi della suppellettile funebre rappresenta un costume rituale estremamente raro nelle necropoli siciliane: in tal senso già Orsi 1912, p. 17; per le singole attestazioni Carè 2006, p. 146-147). Taranto: De Juliis 1984, nr. LXXXV; Maruggi 1997, scheda di catalogo nr. 13, p. 170-175 (a proposito della diffusione del fenomeno nelle necropoli tarantine, e più in generale nell’Occidente greco, si rimanda alla n. 8 in cui si evidenziano i caratteri della documentazione disponibile che ostacola una valutazione obiettiva dei dati). A Pantanello, viene attribuito ad un individuo adulto sulla base delle dimensioni anche il sepolcro 186 (Carter, Hall 1998, p. 420): a tal proposito è opportuno segnalare, tuttavia, che i dati emersi dalle ricerche più recenti testimoniano come la definizione dello spazio destinato ai defunti non sia strettamente connesso alla classe d’età, pertanto, le dimensioni del sepolcro non possono considerarsi necessariamente indicative della statura del defunto (in merito all’affidabilità di tale strumento diagnostico ed alle difficoltà insite nella definizione di una misura discriminante tra adulti e non adulti si rimanda alle osservazioni formulate in Elia, Meirano, c.s., in relazione alle necropoli greche d’Occidente).

18 Altri rinvenimenti sono registrati, inoltre, a Derveni, in Macedonia (Themelis, Touratsoglou 1997, p. 203) e in contesti indigeni ellenizzati dell’Occidente (Bianco 1996, p. 162-168). Altre attestazioni relative ad aree funerarie dell’Egeo orientale sono state segnalate nell’intervento di O. Mariaud in questo volume.

19 Ad esempio, Atene: Kunze-Götte et al. 1999, p. 21, nr. 44; p. 33, nr. 81; Kovacsovics 1990, p. 15, nr. 75; Parlama, Stampolidis 2000, p. 298-304, tomba 1010; p. 304-312, tomba 1099; Rodi: Jacopi 1929, p. 163-164, tomba CLXIV; p. 213-216, tomba CC; Jacopi 1931, p. 174-175, tomba LXXVI; p. 275, tomba CIL; Laurenzi 1936, p. 57, tomba XIII; Olinto: Robinson 1942, passim; Myrina: Pottier, Reinach 1882, p. 409; Iid. 1887, p. 81, 96, 100; Apollonia Pontica: Hermary et al. 2010, p. 99, sp. 313; p. 107, sp. 334; p. 109-110, sp. 339; Siracusa: Orsi 1895, p. 154, sep. CCCL; Taranto: Graepler 1997, p. 257, tomba 14; p. 257, tomba 15; p. 261, tomba 43; p. 278, tomba 172; p. 282, tomba 197 (cfr. n. 13-17 per le tombe di individui adulti nei singoli contesti).

20 Un’attenta verifica si impone del resto – come suggerito dalle ricerche più recenti – anche per altri oggetti tradizionalmente ritenuti indicatori delle classi pre-adulte: un’analisi critica è in Muggia 2004.

21 Ad Olinto la presenza di tali oggetti in tombe di individui giovani raggiunge il 12%; a Rodi i contesti con astragali raggiungono il 3% ca. (necropoli di Jalisso). A Pantanello e Caulonia, dove la diffusione di tali oggetti risulta attestata prevalentemente in relazione alla componente pre-adulta, i contesti con astragali rappresentano rispettivamente il 6% e il 10%.

22 I dati quantitativi si riferiscono al lotto di 922 sepolcri analizzato sistematicamente in Elia 2001.

23 Gli astragali sono stati in genere interpretati, infatti, come giocattoli deposti nella tomba a perpetuare il ricordo delle attività ludiche preferite in vita dal giovane defunto o garantirne il divertimento nell’oltretomba: tra tanti, Jacopi 1931, p. 18; Hampe 1951, p. 15; Robert 1968, p. 230-231 e n. 3; Bruneau 1970, p. 527; Karageorghis 1970, p. 228; Chavane 1975, p. 187-188; Papaoikonomou 1981, p. 259-260; D’Amicis 1984, p. 73.

24 Sulla questione Elia, Carè 2004; inoltre, Carè 2010; Elia 2010a, p. 314-317. È utile precisare, tuttavia, che tale modello interpretativo risulta coerente con quanto sostenuto dalle fonti che sembrano legittimare per l’osso, in relazione alle classi pre-adulte, una valenza strettamente connessa alla sua natura di strumento di gioco: sulla base dei numerosi documenti letterari ed iconografici che dall’età classica all’età ellenistica associano gli astragali agli individui in giovane età (n. 2 e figg. 1-5) è evidente, infatti, come, tra le molteplici valenze attribuite all’osso nel mondo antico, sia essenzialmente quella ludica a competere alle classi pre-adulte; piuttosto rare risultano le testimonianze circa un diverso uso dell’astragalo da parte di infanti e adolescenti (Anth. Pal., IX, 158). All’attività ludica – presumibilmente caricata di un significato simbolico -sono a mio avviso da ricondurre anche le numerose raffigurazioni di fanciulli chinati al suolo che lanciano astragali alla presenza di divinità o dinanzi a simulacri; tali immagini, frequentemente riprodotte come tipi monetali (BMC Ionia, p. 87, 396, nr. 391; Lydia, p. 64) sono, in genere, troppo semplicisticamente interpretate come scene di consultazione oracolare (Bouché-Leclercq 1879, p. 405; Halliday 1913, p. 207; Picard 1929, p. 126): è il caso, ad esempio, di una moneta di Tarsos (BMC Lycaonia, p. 80) su cui è effigiata una fanciulla chiaramente dedita al gioco della pentelitha. Sono ben riconoscibili, infatti, i cinque astragali necessari per il gioco e del tutto eloquente è il gesto della mano.

25 Torelli 1984, p. 137; Russo 2002, p. 64; Redfield 2003, p. 328 (il quale ritiene gli astragali nelle tombe locresi “connected with love and marriage”). Un’analoga valenza semantica in ambito funerario viene proposta, inoltre, per i cosiddetti “phormiskof”, intesi come riproduzioni fittili dei contenitori per astragali (Brocato, Zhara-Buda 1996, p. 86) oltre che per le statuette raffiguranti giocatrici di astragali (Jeammet 2003, p. 164: “quand la figurine était déposée dans la tombe d’une adolescente, le jeu symbolisait peut-être le destin contrarié de la future épousée, morte avant l’heure”).

26 CVA Copenhagen 6, tav. 271, 1.
Inoltre, IG, VII, 2420; Anth. Pal., VI, 309; IX, 318; in Anthologie grecque, VI, 276, la passione per il gioco degli astragali connota l’età dell’adolescenza in antitesi alla vita da sposa che la fanciulla sta per intraprendere (per cui Brulé 2007).

27 In tal senso sono interpretati gli astragali deposti nel santuario di Athena Ilias a Lavinio in Torelli 1978, p. 147 (non sembra trovare riscontro attualmente l’offerta di astragali nel santuario locrese di Mannella segnalata dall’Autore: a tal proposito si rimanda ad Elia, Carè 2004, p. 84, n. 75). La dedica in qualità di balocchi da parte di giovani in occasione delle nozze è, inoltre, una delle ipotesi formulate per spiegare la straordinaria messe di astragali rinvenuti nell’Antro Coricio: Amandry 1984, p. 492 cui si rimanda anche per l’ampia sintesi ricca di bibliografia in merito alla diffusione degli astragali nei contesti votivi (per altre attestazioni vedi Carè 2006, p. 147, note 45-46; inoltre, Simon 1986, p. 379-383; Bignasca 2000, p. 76; Grasso 2008, p. 142).

28 In tali raffigurazioni la pratica del gioco – trasferita evidentemente in una dimensione simbolica – si compie alla presenza di figure di Eroti, al cospetto di Eros o di Afrodite (per questo aspetto, Carè 2006, p. 146). La connotazione erotica degli astragali è già evidenziata in Hampe 1951; Kurke 1999, p. 293; Ferrari 2002, p. 15; Redfield 2003, p. 325; sul tema si segnala, inoltre, il contributo di A. Hermary in questo volume.
Anche i dati archeologici sembrano documentare un nesso tra gli astragali e la sfera erotica, insolitamente accentuato in relazione alla componente pre-adulta: 69 astragali ricorrono in una tomba ateniese pertinente ad un infante in associazione a una lekythos su cui è effigiata una scena orgiastica che “clearly had nothing to do with the age of the deceased” (Baziotopoulou-Valavani, Tsirigoti-Drakotou 2000, p. 271). Due astragali fittili fanno da corollario ad una scena di accoppiamento tra un Satiro e un mulo – unita alle immagini di Dioniso e di un Satiro a simposio – su un vaso plastico attico a figure rosse proveniente dalla necropoli di Monte Saraceno di Ravanusa e pertinente presumibilmente ad un individuo defunto in giovane età (Fiorentini 2003, p. 339).

29 Un’esclusività di genere per questo tipo di offerta funeraria è, tuttavia, contraddetta dai ritrovamenti (per cui Elia, Carè 2004, p. 79; Carè 2006, p. 150, n. 68). Anche nel repertorio figurativo l’oggetto non sembra detenere una specificità sessuale, sebbene nei documenti di ambito funerario esso risulti particolarmente diffuso in associazione con la sfera maschile (Beschi 1978, fig. 3; Hampe 1951, p. 16; Papaiokonomou 1989, fig. 1; Kallintzi, Papaikonomou 2003, fig. 3; in tal senso anche Bergemann 1997, p. 83. Si veda, inoltre, Beschi 1978, p. 9-10 per l’ampia diffusione del tipo del “giocatore” nei contesti votivi).

30 Nella scena ritratta su un uovo a figure rosse “protagonista è Afrodite che, affiancata da Eros, vince in una sorta di gioco di abilità la madre ed avvia verso il futuro marito una fanciulla” (Bottini 1992, p. 67; altre raffigurazioni sono segnalate in Carè 2006, p. 146, n. 33 dove si evidenzia un’evocazione insistente della sfera muliebre documentata, oltre che dalla raffigurazione di fanciulle direttamente impegnate nel gioco, dalla rappresentazione in maniera pressoché esclusiva del gioco della pentelitha, forma di passatempo di pertinenza prevalentemente femminile; alla stessa modalità di gioco, a mio avviso, rimanda anche la scena riprodotta sulla pelike proveniente dalla tomba A di Derveni: Themelis, Touratsoglou 1997, p. 145-146).

31 Come è stato già segnalato (Carè 2006, p. 149, n. 65) in alcuni contesti funerari dell’Occidente greco, nell’ambito di sepolcri pertinenti a defunte in giovane età la presenza di tali oggetti si associa in effetti ad altri attributi ritenuti evocativi della sfera nuziale (Taranto: De Juliis 1984, p. 375; Graepler 1997, p. 14, 257; Lipari: Bernabò Brea, Cavalier 1994, p. 108-110; Pantanello: Carter, Hall 1998, p. 275; Burn 1998, p. 616; Carter 1998, p. 184, 188; un interessante termine di confronto è offerto, inoltre, dalla tomba 70A della necropoli del centro indigeno ellenizzato di Vassallaggi: Pizzo 1998-1999, p. 264-268).

32 Brocato, Zhara-Buda 1996, p. 87: “si potrebbe ipotizzare che praticanti della divinazione utilizzassero durante i riti phormiskoi con astragali e che questi poi venissero deposti nelle loro tombe in forma simbolica” (sulla valenza divinatoria degli astragali ancora fondamentali sono i contributi di Bouché-Leclercq 1879; Halliday 1913; Amandry 1984).

33 Si veda Hermary et al. 2010, p. 170 per l’ipotesi di un uso funerario dell’osso connesso ad individui di sesso femminile legati al mondo di Afrodite (sul legame tra l’astragalo e la dea anche Carè 2006, p. 146, n. 34).

34E non è inutile menzionarvi come oggetto di biasimo i simboli inutili di questa iniziazione: l’astragalo, la palla, la trottola, le mele, il giocattolo rotante e rombante, lo specchio, il vello” (Clemente Alessandrino, Protrettico II, 18; trad. it. G. Colli, Milano, 1977).

35 Tale proposta è stata avanzata per le sepolture di Spina in Malnati 1993, p. 169; discussa è invece l’interpretazione degli astragali deposti nella tomba A di Derveni, in associazione al celebre papiro, per cui si rimanda a Themelis, Touratsoglou 1997, p. 205 (agli astragali viene riconosciuto un valore simbolico riconducibile a culti e credenze salvifiche anche in Tondo 1991, p. 209-215; Hoffmann 1997, p. 112. Per il rinvenimento di astragali in santuari destinati a culti di natura misterica si veda Guthrie 1952, p. 124).

36 Per altre proposte interpretative si rimanda a Papaikonomou 2006, p. 246-247 (dove si suggerisce di vedere nell’astragalo, come sostituto dell’animale, un oggetto funzionale a richiamare simbolicamente nella tomba il compagno di giochi dell’infanzia); Risquez, Garcia Luque 2007, p. 162 (in cui i 300 esemplari deposti in una tomba femminile in area iberica sono ricondotti ad un sistema di contabilità associata all’attività tessile); sul problema si veda, inoltre, Robert 1968, p. 231, n. 3.

37 Un’approfondita disamina delle diverse valenze semantiche dell’astragalo è in Carè 2000-2001.

38 Si tratta di cifre particolarmente frequenti a Lucifero, ma documentate anche in altre realtà funerarie: tombe con oltre un centinaio di esemplari deposti sono note, ad esempio, ad Atene(Parlama, Stampolidis 2000, p. 311-312, tomba 254), a Myrina (Pottier, Reinach 1887, p. 215, tombe 6, 27); ad Olinto (Robinson 1942, p. 48 , tomba 233), ad Apollonia Pontica (Hermary et al. 2010, p. 99).

39 Ricordo, a titolo esemplificativo, il sepolcro 709, di adulto, in cui “dal piede destro alla mano 936 astragali messi in due, poi tre, poi quattro file, quasi a formare un panneggio” (Elia, Carè 2004, p. 78) e il sepolcro 1013 – pertinente ad un giovinetto – in cui 829 astragali erano “divisi circa 500 dai piedi alle mani, da queste agli inguini circa 200 e il rimanente fino al petto ... al piede destro 14 astragali impiombati ... e 159 erano sparsi sopra le tegole” (Orsi 1917, p. 104).

40 La presenza di un unico esemplare è accertata, infatti, in almeno un sepolcro riconducibile ad un individuo defunto prematuramente (Carè 2000-2001, sep. 698) e ricorre ripetutamente in tombe riferibili a defunti in età matura (ibid., sepp. 634; 971, 1336).

41 Anche l’adozione dell’astragalo quale unica forma di arredo funerario sembrerebbe rappresentare un costume diffuso e non una pratica riservata ad una particolare categoria: risulta attestata, infatti, in contesti pertinenti alle diverse fasce d’età (6 sepolcri di individui adulti: sepp. 518, 634, 864, 925, 1012, 1281; 5 di giovinetti: sepp. 440, 653, 735, 1007, 1132; 4 di bambini: sepp. 917, 1042, 1155, 1343).

42 Questa particolare ubicazione – che non costituisce comunque una specificità del rito locrese (cfr. Pottier, Reinach 1887, p. 215; Orsi 1925, p. 189, tomba 13; Robinson 1942, p. 117, tomba 596; Chavane 1975, p. 188; Kovacsovics 1990, p. 19, tomba 20) – appare tanto più significativa alla luce dell’eccezionale presenza di oggetti del corredo fuori dal contenitore funerario in questa necropoli (per questo aspetto si vedano le osservazioni formulate in Elia, Carè 2004, p. 79). In diverse aree funerarie, la presenza di astragali è frequentemente registrata nelle aree esterne alle sepolture, destinate allo svolgimento di pratiche sacrificali (Reese 1992, p. 130; Themelis, Touratsoglou 1997, p. 60; Panayotova 2007, p. 124; Papaikonomou 2008, p. 697).

43 Ricordo la deposizione 1108 in cui si rinvennero “dal piede alla mano destra 56 astragali ... dal piede alla mano sinistra altri 58...” (Orsi 1917, p. 106) e la tomba 865 in cui si contarono disposti “... dalla mano destra, contornando il braccio, la spalla, il cranio e terminando alla spalla sinistra, 479 astragali” (Orsi 1913, p. 40); ma l’esempio forse più rappresentativo è la deposizione 348 (fig. 8) destinata a due individui adulti sepolti con ca. 1400 astragali: “il cranio di destra era circondato da una quadruplice aureola di essi, i quali poi scendevano, coprendo tutto il costato sinistro, ed in doppio ordine lungo la gamba sinistra, passando sotto il piede corrispondente e sotto quelli dell’altro scheletro, risalivano lungo la gamba ed il braccio sinistro, recingendo la testa in doppio ordine (Orsi 1912, p. 11). La collocazione di tali oggetti è, in genere, un dettaglio trascurato in bibliografia (sullo scarso interesse rivolto a questa classe di materiali rimangono sostanzialmente valide le considerazioni espresse in Amandry 1984, p. 352); tuttavia, si ha notizia per alcuni contesti di peculiari sistemazioni che dimostrano un’uguale cura: un centinaio di astragali, ad esempio, fu rinvenuto sotto il cranio in una tomba esplorata all’inizio dell’800 ad Atene (Hampe 1951, p. 16, n. 31); in una tomba del centro ellenizzato individuato presso Serra Orlando, in Sicilia, 77 astragali erano "distribuiti lungo il cadavere cremato in posto (Orsi 1915, p. 233); 45 astragali di un sepolcro di Caulonia erano distribuiti “lungo tutto il torace” (Orsi 1914, col. 930, sep. 93).

44 Sulla base dei dati acquisiti si può escludere per questa classe di materiali una specificità di genere, sia in relazione ad infanti e adolescenti sia nell’ambito della sfera adulta (per questo aspetto vedi Elia, Carè 2004, p. 79).

45 Per i singoli contesti: Carè 2000-2001, sep. 1227; Orsi 1913, p. 17-19; 7d. 1917, p. 104.
Grossi raggruppamenti sono registrati nei sepolcri 986: 190 astragali (Carè 2000-2001, sep. 986); 1367: 110 astragali (Orsi 1917, p. 164). Un lotto contenente più di 100 esemplari ricorre in un solo contesto riconducibile ad un defunto in età infantile (Carè 2000-2001, sep. 1101: 216 astragali).

46 Oltre ai già ricordati sepp. 348 (n. 43) e 709 (n. 39), segnalo a titolo esemplificativo i sepolcri 587 (508 astragali: Orsi 1913, p. 9-11), 826 (379 astragali: Orsi 1913, p. 33-34); 865 (479 astragali: Orsi 1913, p. 38-40).

47 Il dato è concorde con quanto emerso in varie relazioni presentate in questo Convegno.

48 Per il rapporto con altri oggetti tradizionalmente connotati in senso infantile vedi Cerchiai 1982, p. 290-296 (su questo tema si veda, inoltre, il contributo di C. Scilabra in questo volume).

49 Solo un limitato lotto di sepolcri, pari al 4,5% dei contesti, ha restituito corredi costituiti da un elevato numero di oggetti: Elia, Cavallo 2002, p. 12.

50 Allo studio analitico di tali reperti ed all’analisi delle problematiche connesse alla produzione delle diverse classi di materiali sono stati dedicati, in anni recenti, vari contributi cui si rimanda: Elia 2002; Elia, Cavallo 2002; Meirano 2002; Meirano 2004; Elia 2010b.

51 In tali sepolcri si concentrano manufatti di elevato pregio come, ad esempio, strumenti musicali (sepp. 1013, 1101, 1149, 1290: cfr. Elia 2010b, tab. 2), contenitori per unguenti e olii profumati (sepp. 348, 587, 865, ecc.: cfr. Elia, Cavallo 2002, p. 15), oggetti di ornamento (sepp. 348, 587, 739, 849, 1241, 1465, ecc.: cfr. ibid., p. 11, n. 114), vasellame ceramico ed instrumentum metallico destinato al consumo del vino e allo svolgimento di pratiche di commensalità (sepp. 739, 1101, 1149, 1290, ecc.: cfr. ibid., p. 15; Meirano 2002; Elia 2010b, tab. 2). L’associazione con oggetti del tutto esclusivi riguarda soprattutto le tombe in cui la presenza degli astragali appare particolarmente enfatizzata, sia in relazione alla peculiare distribuzione che al numero degli esemplari deposti, sebbene non sia possibile riconoscere una perfetta correlazione tra il numero degli rinvenimenti attestati e l’articolazione del corredo: la presenza di piccoli nuclei non si associa, infatti, esclusivamente a corredi quantitativamente poco articolati; parallelamente la presenza di consistenti nuclei di astragali non appare strettamente connessa ad una maggiore articolazione del corredo.

52 L’ipotesi è stata recentemente proposta da A. Muggia in relazione alle tombe di Spina sulla base della relazione tra questi strumenti di gioco e l’ideologia conviviale (Muggia 2004, p. 219-220; vedi n. 53).

53 Il gioco degli astragali rappresenta una forma di intrattenimento tipica della palestra (Plat., Lys. 206e) e del simposio (n. 3; una rassegna di testimonianze che collegano il gioco all’universo conviviale è, inoltre, in Carè 2000-2001, p. 88); in tal senso anche Kurke 1999, p. 293. Cfr. Baziotopoulou-Valavani, Tsirigoti-Drakotou 2000, p. 271 a proposito della tomba 1099, contenente 27 astragali: “the illustration on the aryballos and on a black-painted alabastron reveal the tender age of the dead man and his ‘gymnasium’ upbringing”; inoltre, Papaikonomou 2008, p. 697 dove a proposito della necropoli di Abdera si rileva come gli astragali, in funzione di indicatori di genere, si associno allo strigile nelle sepolture di fanciulli di età superiore ai 6 anni “pour qui l’éducation du citoyen a commencé”; anche a Locri gli astragali sono frequentemente associati allo strumento del palestrita (sepp. 348, 559, 1101, 1106, 1501, ecc.) – presente a Lucifero in un limitato numero di contesti -richiamo alla qualificata ed esclusiva formazione culturale della classe dominante (per la valenza semantica di quest’oggetto e per la sua diffusione cfr. Elia 2010b, p. 413); ricorrente è, inoltre, la presenza nei sepolcri con astragali di oggetti afferenti all’universo simbolico del simposio (vedi n. 51; tra i vari documenti segnalo, a titolo esemplificativo, l’esclusivo utensil stand della tomba 739 per cui si rimanda a Meirano 2002).

54 De Juliis 1984, nr. LXXXV (in tal senso anche D’Amicis 1984, p. 84: “l’ostentazione dello stato sociale è sottolineata non solo attraverso la qualità e la quantità degli oggetti del corredo, ma anche dalla struttura stessa della sepoltura”).

55 Carter, Hall 1998, p. 275 (a proposito di tale contesto si vedano le osservazioni formulate nel contributo di D. Elia in questo volume); anche negli altri sepolcri della necropoli la deposizione di astragali si associa a manufatti del tutto esclusivi che rimandano alla pratica atletica (Carter, Hall 1998, p. 329-330, t. 264; p. 420, t. 186; Erickson 1998, p. 836).

56 Numerosi sono i possibili termini di confronto in Occidente: a Caulonia 4 dei 6 sepolcri con astragali – datati tra la fine del VI e il corso del V sec. a.C. – sono designati come i più ricchi della necropoli e riferiti dall’editrice ad una compagine con ampie possibilità economiche, sia per la presenza di un numero più elevato di oggetti di corredo sia per la concentrazione esclusiva di manufatti d’importazione: Palomba 2004, p. 422). Non mancano analogie nei centri indigeni ellenizzati: un astragalo in gesso alabastrino è deposto nella tomba femminile 70A di Vassallaggi – databile nel III quarto del V sec. a.C. – che ha restituito uno dei corredi più articolati e preziosi dell’intera necropoli (Pizzo 1998-1999, p. 371); 12 esemplari in osso si registrano nel sepolcro 227 di Chiaromonte, “una delle ultime attestazioni di individui di alto rango” della comunità locale, sepolto nel corso del V sec. a.C. con una ricca serie di oggetti, attraverso cui viene esibita la completa adesione a modelli ideologici greci, con l’evocazione insistita della pratica elitaria del simposio e degli ideali della paideia e dell’atletismo (Bianco 1996, p. 162-168; Russo 2002, p. 61).

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1. Oinochoe attica con raffigurazione di giocatori
Créditos (da: Brückner 1920, p. 5).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 156k
Título Fig. 2. Cratere a figure rosse con raffigurazione di giocatori
Créditos (da: Hampe 1951, p. 22).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 124k
Título Fig. 3. Anfora attica a figure rosse con giocatori di astragali presso la tomba
Créditos (da: Neils, Oakley 2003, p. 173, cat. 114).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 88k
Título Fig. 4. Pisside a figure rosse con giocatrici di “pentelitha
Créditos (da: Hampe 1951, p. 22).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 64k
Título Fig. 5. Moneta da Tarsos con giocatrice di “pentelitha
Créditos (da: Baumann (H.) – Pflanzenbilder auf griechischen Münzen. Monaco, Hirmer, 2000, p. 16).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 72k
Título Fig. 6. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: distribuzione cronologica dei sepolcri con astragali in relazione alle diverse fasce di età.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 128k
Título Fig. 7. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: sepolcri con astragali suddivisi sulla base del numero degli esemplari rinvenuti.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 72k
Título Fig. 8. Locri Epizefiri, necropoli in c.da Lucifero: collocazione degli astragali dei sepolcri 348
Créditos (a sinistra) e 587 (a destra). Elaborazione da Orsi 1912, fig. 10; Orsi 1913, figg. 9-10.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1384/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 220k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Leer

Open access

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search