Précédent Suivant

Veneri pupa negata. Giocattoli in tomba casi di studio dall’Occidente greco

p. 387-402

Résumé

Cette contribution porte sur les pièces archéologiques traditionnellement interprétées comme des jouets découvertes en contexte funéraire dans les colonies grecques occidentales. Grâce à une analyse comparative des données matérielles et des témoignages littéraires et iconographiques, on propose une évaluation de la portée sémantique effective de ces objets et des motivations sociales et symboliques qui ont conduit à leur insertion dans les mobiliers funéraires d’individus pré-adultes. Deux cas d’étude sont examinés en détail: les poupées articulées et les jouets à roulettes.


Texte intégral

Veneri pupa negata?

1Il titolo scelto per queste pagine nasconde in realtà un interrogativo. Si tratta di un verso desunto da un carme di Giovanni Pascoli dedicato al rinvenimento del sepolcro di Crepereia Tryphaena1; queste parole, brillante eco di un passo antico – Veneri donatae a virgine pupae2 – racchiudono nella loro concisione tutto il mito romantico suscitato dalla scoperta della tomba di una sfortunata fanciulla morta alla vigilia delle nozze e partita alla volta dell’Ade con la sola compagnia della sua bambola, trasformatasi da gioioso dono a Cipride a silente testimone di un destino non compiuto.

2L’argomento che tenterò di affrontare, infatti, consiste propriamente nella presenza di reperti tradizionalmente considerati giocattoli all’interno di sepolture di individui preadulti nelle necropoli delle colonie greche d’Occidente. L’intento di queste pagine è quello di indagare questi manufatti al fine di stabilirne l’effettiva portata semantica, nonché – se possibile – ricostruire la motivazioni culturali e simboliche che hanno portato alla loro deposizione all’interno dei corredi funerari: se ogni elemento che costituisce il sistema-tomba non è frutto di una selezione casuale, ma fa parte di un linguaggio metaforico il cui codice è conosciuto e condiviso dalla comunità che mette in atto la performance funeraria3, allora i cosiddetti giocattoli costituiscono una fonte di informazioni considerevole sull’identità dei defunti che essi accompagnano, così come sulla percezione che la società greca aveva del funus acerbum (v. Carr 1995, p. 152-156).

3Tramite l’analisi di alcuni casi di studio ritenuti particolarmente significativi, si cercheranno risposte ad una serie di quesiti circa l’effettivo significato di questi reperti. Che cosa sono in realtà i manufatti generalmente definiti come giocattoli? Ed in che modo essi sono diventati elementi del linguaggio funerario? Si tratta davvero di oggetti Veneri negati?

Mondo ludico e record archeologico

4Il mondo ludico di una determinata comunità umana è sostanzialmente costituito da due componenti. La prima di esse, solitamente non ricostruibile, comprende una serie di comportamentinon necessariamente veicolati dall’intervento adulto (Schwartzmann 1986, p. 13-14) – che riflettono la naturale predisposizione del giovane umano alla ludicità (Baxter 2005, p. 62): si tratta, principalmente, di atteggiamenti di mimesi delle attività svolte dagli adulti (Sánchez-Romero 2008, p. 20), o di pratiche che prevedono l’utilizzo – spesso improprio – di oggetti originariamente funzionali (Wileman 2005, p. 28; Crawford 2009, p. 62). L’età classica costituisce un’eccezione nel mondo antico in quanto parte di questi giochi sono noti grazie a numerose testimonianze letterarie ed iconograiche, che ci hanno tramandato denominazioni e descrizioni dei giochi più diffusi4.

5Più facilmente indagabile tuttavia è la seconda componente del mondo ludico, ovvero quella che prevede l’utilizzo di manufatti creati ad hoc dalla comunità degli adulti – i giocattoli per l’appunto – al ine di veicolare le naturali pulsioni ludiche del bambino ed indirizzarle verso comportamenti ritenuti consoni a livello comunitario (Baxter 2005, p. 42-43) in rapporto all’identità dell’individuo preadulto sulla base della sua età – biologica o sociale –, del suo genere (Papaikonomou 2008, p. 688-690) e, in alcuni casi, della posizione occupata dal suo nucleo familiare all’interno della stratigrafia verticale della società5. Sebbene si tratti di manufatti creati appositamente per l’intrattenimento degli individui preadulti, non sempre i giocattoli sono facilmente riconoscibili all’interno del record archeologico (cfr. Crawford 2009, p. 57), in quanto la commistione di intenti ricreativi e formativi può dar vita a manufatti estremamente diversi tra loro in differenti ambiti culturali (Scott 1999, p. 64-65). Per quanto concerne il mondo classico, tuttavia, esiste una sorta di lista canonica di giocattoli, ricostruibile sulla scorta delle fonti antiche ed ampliamente analizzata a livello tipologico in letteratura6; in questa sede non ci si occuperà, pertanto, dell’aspetto classificatorio – argomento abbondantemente trattato altrove – quanto piuttosto dell’effettiva portata semantica di questi reperti.

6Un primo passo verso una corretta lettura del valore di questi manufatti consiste nel porli in rapporto con i propri contesti di rinvenimento. Per quanto concerne il mondo greco i giocattoli provengono raramente da contesti di abitato e si concentrano, invece, nelle necropoli e, ancora di più, nelle aree santuariali.

7L’associazione giocattolo/contesto votivo è giustificabile con il fatto che i balocchi facevano parte degli oggetti che venivano deposti dagli individui preadulti nel corso di riti di proteleia (Dillon 2002, p. 215). Tale usanza è ampiamente attestata dalle fonti letterarie antiche7, che conservano numerose tracce di offerte di questo genere; eccezionale è la testimonianza offerta dall’ Anthologia Palatina, che conserva ben tre epigrammi che dovevano accompagnare dediche di questo tipo. Il primo di essi (VI.280) contiene l’elenco degli oggetti offerti da una fanciulla di nome Timareta ad Artemide Limnatis alla vigilia delle nozze, tra i quali compare, significativamente, una palla (σфαȋρα). Una palla compare anche tra le dediche ad Ermes del giovane Callitele (VI.282); allo stesso dio vota addirittura tutti i suoi giocattoli (una pallaσфαȋρα –, una raganellaπλατάγη – , gli astragali e una trottola – ῥόμβοι –) un altro fanciullo, Filocle (VI.309).

8Questi componimenti dovevano essere talmente comuni da suggerire al poeta Luciano una parodia – tramandataci dallo stesso codice (VI.17)8in cui tre etere votano ad Afrodite i propri παíγνια, ovvero le prestazioni in cui eccellono, in cambio, anziché di una felice vita matrimoniale, di specifiche categorie di clienti.

9Accanto alle testimonianze di carattere letterario, non mancano fonti che attestano anche a livello icono-graico questa pratica devozionale: tra esse spicca, per quantità e varietà, la serie dei pinakes dedicati presso il Persephoneion in Contrada Mannella a Locri Epizefiri, alcuni dei quali riproducono fanciulle colte nell’atto di consegnare alla dea una palla9.

10A dispetto dell’abbondanza di informazioni riguardanti la dedica di giocattoli in contesti votivi, praticamente nulle sono le fonti che possano illuminarci circa l’associazione tra balocchi ed ambito funerario. Le uniche testimonianze superstiti sembrano essere alcune lekythoi a fondo bianco: la più esplicita, attribuita al Pittore di Monaco 2335, mostra una scena di commiato lungo le rive dell’Acheronte tra una madre ed un fanciullo: quest’ultimo, salutando con la destra la donna mentre la barca di Caronte sta per raggiungerlo, regge nella sinistra un carrettino10 (fig. 1); una rappresentazione analoga caratterizza anche una lekythos del Pittore di Thanatos11. Accanto a queste rafigurazioni, sono anche scene di offerta alla tomba, come quella che compare su un’opera del Pittore del Quadrato che rappresenta un fanciullo con carrettino12; sempre una lekythos a fondo bianco, nuovamente del Pittore di Thanatos, rafigura l’offerta alla tomba di una “bambola”13, ma l’effettiva finalità ludica dell’oggetto rappresentato – una pupattola nuda – non è, oltretutto, sicura (v. infra).

Figura 1: Lekythos attributa al Pittore di Monaco 2335, fanciullo con Carrettino

Image 10000000000003DF000004952C2ADDC8.jpg

(Neils, Oakley 2003, fig. 162).

I contesti funerari magnogreci e sicelioti

11Il primo dato che colpisce circa i cosiddetti giocattoli nelle necropoli di Magna Grecia e Sicilia è la loro decisa sottorappresentzione. Certamente essa è in parte riportabile ad una scarsa presenza di individui preadulti nei contesti funerari occidentali14; tuttavia, questa scarsezza di attestazioni si registra anche in necropoli nelle quale i preadulti sono ampiamente attestati: tra esse, alcune – come le necropoli di Medma (Orsi 1917), di Pantanello presso Metaponto (Carter 1998), Buffa (Meola 1996-1998) e Manicalunga (Kustermann-Graf 2002) presso Selinunte, quella Occidentale di Kaulonia (Orsi 1916; Palomba 2007) e quella del Poker Hotel di Naxos (Rastrelli 1984-1985) – non conservano infatti alcun reperto riconducibile alla sfera ludica.

12Anche nei contesti che hanno restituito “giocattoli”15, tuttavia, le attestazioni sono molto rare: in molti casi, infatti, si tratta di un solo reperto per necropoli, accanto al quale sono pochi oggetti di inalità ignota che gli editori hanno talora interpretato come pertinenti alla sfera ludica perché palesemente non funzionali – e quindi di dubbia destinazione – o di ridotte dimensioni16. Una sola testimonianza, una bambola ad arti mobili, caratterizza tanto la necropoli meridionale di Eraclea – presso la quale si sono riconosciute ben 73 sepolture di preadulto – quanto il sepolcreto in Contrada Diana a Lipari, che conta 63 tombe infantili di età greca; isolato sembra anche il carrettino fittile arcaico recuperato dall’Orsi presso la necropoli del Fusco di Siracusa, ove le tombe coeve riferibili a preadulti erano circa il 30% delle oltre 400 tombe indagate.

13Più abbondanti risultano le attestazioni registrate a Locri Epizefiri, dove la necropoli sita in contrada Lucifero ha restituito un discreto numero di manufatti attribuibili al mondo ludico, ossia alcune bambole a membra articolate ed una piccola biga17; analogo è il caso di Taranto, presso la cui necropoli si sono rinvenuti bambole e tintinnabula (Graepler 1996, p. 231; Idem, 1997, p. 174).

14Un solo oggetto, per altro di dubbia interpretazione, proviene infine dalle 723 sepolture della necropoli di Pithecusa: si tratta di un fondo di vaso scanalato, volutamente spezzato, che gli editori del contesto interpretano come rocchetto18.

15Questa scarsa presenza di oggetti interpretabili come giocattoli può essere legata a diversi ordini di fattori. Essa è certamente in linea con un certo disinteresse per la sfera preadulta riscontrabile nelle colonie occidentali, soprattutto tra età arcaica e classica: relativamente ridotte, infatti, sono le forme rituali esclusive, così come le testimonianze di carattere iconografico19. Tuttavia è anche possibile che alcuni balocchi deposti nelle sepolture non abbiano lasciato tracce in quanto realizzati in materie prime deperibili20; non va sottovalutato, infine, il problema della decontestualizzazione di oggetti entrati nel circuito del mercato antiquario, particolarmente grave in alcuni contesti dell’Italia Meridionale e probabilmente ancor più rilevante per manufatti percepiti come curiosi, originali se non addirittura “romantici”21.

16Sebbene le attestazioni di giocattoli nei contesti funerari occidentali non siano estremamente numerose, sarebbe comunque impossibile analizzarle tutte in questa sede: nelle pagine che seguono si prenderanno in considerazione alcuni casi di studio ritenuti particolarmente significativi; l’analisi, inoltre, si concentrerà esclusivamente sulle due serie – le bambole ed i giocattoli con le ruote – che sembrano fornire maggiori informazioni circa l’identità dei defunti che accompagnavano.

Le bambole ad arti mobili

La bambola greca

17Le bambole greche costituiscono una classe di materiali molto discussa in letteratura: l’interpretazione di queste figurine ha visto l’alternarsi di posizioni molto diverse, anche diametralmente opposte tra loro.

18Una lettura tendenzialmente semplicistica si limita a vedere in queste figurine dei giocattoli con cui le bambine si sarebbero intrattenute durante l’infanzia per poi dedicarle ad una divinità alla vigilia delle nozze, nel corso dei riti di proteleia che avrebbero segnato la separazione dal mondo del gioco, oppure per condurle con sé alla volta dell’Ade: questa visione, peraltro profondamente influenzata dallo slancio romantico cui si faceva cenno in sede introduttiva, è diffusa in dai primi testi dedicati all’argomento (Becq de Fouquières 1869, p. 30-31; Paternò 1781, p. 58) ed è ancora sostanzialmente condivisa da Anita Klein (1932, p. 15) e Kate Elderkin (1930, p. 455), nonché da alcuni studiosi che si sono interessati all’argomento negli ultimi anni, come Eugenia Salza Prina Ricotti (1995, p. 51-53), Marco Fittà (1997, p. 54) e Stefano De’ Siena (2009, p. 55).

Figura 2: Bambola di tipo corinzio

Image 100000000000022A00000523EE650CB2.jpg

(Manson 1992, fig. 4).

19A partire dagli anni Cinquanta, però, hanno iniziato a farsi strada, nella comunità scientifica, una serie di dubbi circa questa visione, effettivamente riduttiva; se già José Dòrig (1958, p. 41-44) sollevava qualche dubbio circa l’interpretazione corrente delle cosiddette “bambole” greche, sottolineandone la complessa portata semantica ed il rapporto che esse avevano con determinati aspetti della religione greca, recenti indagini hanno completamente rovesciato la percezione delle pupae, giungendo a sostenere come tali manufatti non avessero alcuna connessione con la sfera ludica, se non a livello simbolico, in una sorta di mimesi della maturazione sessuale della fanciulla (Bettini 1999, p. 218-227).

20Fare ordine in questo coacervo di ipotesi non è semplice, anche perché non tutti gli studiosi sono concordi nel deinire a cosa ci si possa riferire con il termine “bambola”; prima di analizzare quale sia l’effettivo significato della “bambola” nel mondo greco si impone una chiarificazione di cosa si intenda con tale termine. In questa deinizione conluiscono sovente in letteratura diversi prodotti, tra cui compaiono principalmente le cosiddette pupattole nude, e soprattutto le figurine a membra articolate ed alcuni ittili ad arti tronchi: le ultime due serie sono quelle più frequentemente accomunate, forse in virtù di una certa somiglianza – dimensionale e talora persino morfologica – dei loro torsi (Larson 2001, p. 103). Per quanto non manchino, fin dai primi approcci alla materia, studi che tracciano una netta distinzione tra questi tipi (Elderkin 1930, p. 465), non tutta la comunità scientifica è concorde nel ritenere che alle differenze di carattere morfologico debbano per forza corrispondere diversità sostanziali anche nell’uso, nella funzione e nel significato di queste figurine.

21Estremamente significativa, a questo proposito, è la posizione assunta da Gloria Merker (2000, p. 339), che sostiene fermamente l’identità tra le figurine ad arti tronchi e le bambole a membra articolate sottolineando come in entrambi i casi l’attenzione sia volutamente concentrata in modo esclusivo sul torso della igura: le due produzioni risponderebbero pertanto ad un medesimo atteggiamento mentale – focalizzare l’interesse sulla parte del corpo femminile percepita come fondamentale – che semplicemente si tradurrebbe in modo diverso nelle due serie, ossia in una rappresentazione sineddotica nella prima e in una giustapposizioni di parti nella seconda. In nessuno dei casi, pertanto, si tratterebbe di giocattoli, ma di produzioni di carattere votivo connesse a forme rituali legate alla realizzazione della donna greca come moglie e madre.

22Diametralmente opposta è l’ipotesi suggerita da Michel Manson (1992, p. 51), il quale, pur partendo dal medesimo presupposto – la sostanziale identità tra le due serie – giunge ad una conclusione completamente diversa: entrambi i tipi sarebbero giocattoli, e si differenzierebbero solo nel fatto che quello ad arti tronchi sarebbe stato completato in materiale deperibile, ossia con elementi in stoffa; questa lettura riprende tra l’altro una suggestione già avanzata da Higgins (1967, p. 75), che proponeva come le figurine potessero essere completate da abiti che comprendevano anche le membra.

23Più mediate appaiono le posizioni assunte da alcuni studi recenti. Una tappa fondamentale nella deinizione di queste produzioni è rappresentata dall’attenta analisi di Joan Reilly (1997, p. 162-165), che postula una sostanziale diversità tra le figurine a membra mobili ed i ittili ad arti tronchi: questi ultimi, completamente scollegati dal mondo del gioco – cui apparterebbero invece le bamboline articolate – sarebbero dei votivi anatomici, non diversi da quelli riconoscibili nei santuari delle varie divinità salutifiche greche e sarebbero connessi a pratiche cultuali dirette alla richiesta di uno sviluppo armonioso e sano delle giovani donne. Analoga è la posizione assunta da Arthur Muller (1996, p. 496), convinto della inalità ludica delle figurine ad arti mobili, che costituirebbero una classe di materiali completamente indipendente dalle altre produzioni.

24Meno categorica appare Jennifer Larson (2001, p. 101-107), che, pur vicina alla Reilly, sottolinea come il conine tra giocattolo e votivo sia spesso molto labile in questo genere di manufatti, ricordando come categorizzazioni troppo severe possano non corrispondere all’effettiva realtà dell’antico e come sia possibile che esistessero forme di gioco rituale connesse al processo di socializzazione della fanciulla.

25Più vicina alla Merker risulta Véronique Dasen (2004, p. 142-143 e soprattutto 2010, p. 29), che propende per una destinazione votiva di questi manufatti, sottolineando come ogni forma di gioco che li comprendesse avesse valore formativo e si svolgesse sotto il controllo degli adulti; anche Irini Papaikonomou (2008, in particolare alle p. 698-706) suggerisce come, quantomeno a livello funzionale, non sia necessaria una netta distinzione tra le diverse serie, entrambe concepite e realizzate con inalità ben diverse dall’intrattenimento delle fanciulle. Prima di proporre ulteriori considerazioni, si impone un riesame dei dati.

26Innanzitutto, per quanto riguarda le attestazioni materiali, è ampiamente appurato come questi ittili siano ampiamente rappresentati in contesti santuariali (Larson 2001, p. 101-120; Papaikonomou 2008, p. 699), anche se la loro presenza è ben attestata anche in ambito funerario (Manson 1992, p. 56) e, più raramente, in contesti di abitato (Barra-Bagnasco 2009, p. 288-289).

27Per quanto concerne le testimonianze di questi oggetti nell’ambito delle arti igurative, bisogna fare una netta distinzione, in quanto non possediamo alcuna fonte che ritragga bambole ad arti mobili, mentre pupae ad arti tronchi e pupattole nude compaiono su stele funerarie e ceramica igurata (Reilly 1997, p. 160).

28Scarno ma interessante risulta il panorama percepibile dalle fonti letterarie: l’esistenza di bambole è ampiamente attestata dai lessicograi22; tuttavia, la morfologia di questi oggetti, il loro effettivo uso e la portata semantica di cui essi erano investiti in antico non sembra aver lasciato molte tracce nei testi superstiti.

29Per quanto riguarda la dedica di queste figurine nel corso di riti di proteleia, non si conserva nessun passo greco che faccia esplicito ed innegabile riferimento a tale pratica.

30Si è a lungo creduto di poter vedere un’affermazione di questo costume nell’epigramma che conserva la dedica votiva ad Artemide dei propri giocattoli da parte della giovane Timareta23, passo ritenuto in passato essere un’inconfutabile riprova della diffusione di questo costume nel mondo greco; recenti letture, tuttavia, sembrano dimostrare il contrario. L’equivoco, protrattosi per decenni, nasce da un’interpolazione operata dal Saumaises nel xvii secolo: essa consiste nel modificare il testo del terzo verso, sostituendo il termine κόμας, conservato nel codice, con il lessema κόρας, che l’Autore riteneva più consono rispetto al contesto di riferimento, ovvero le offerte prematrimoniali di una giovane nubenda24. Nel 1973, tuttavia, Georges Daux ha dimostrato, tramite un esame autoptico del Codice Palatino, come tale correzione fosse completamente ingiustificata: pertanto questa lettura, pur ancora ampiamente accettata nella comunità archeologica, è ormai rifiutata dalle più recenti edizioni dell’Antologia25; il passo, quindi, non costituirebbe un richiamo alla deposizione di bambole, quanto piuttosto una testimonianza di una dedica votiva di capelli, pratica ampiamente attestata nel mondo greco, in particolare in connessione a riti prenuziali26.

31Un altro epigramma proveniente dallo stesso florilegio (IX.326) è stato messo in rapporto con la presenza di questi reperti nei santuari delle ninfe, anche se non in esplicita connessione con eventuali riti di proteleia (Larson 2001, p. 103): tuttavia, per accogliere questa lettura, bisognerebbe accettare che il termine κόσμιον, deinito come ornamento nei lessici, possa essere stato utilizzato come diminutivo di κοροκόσμιον, vocabolo che effettivamente può indicare la bambola27.

32Un’ultima suggestione proviene da Pausania28, che nella sua descrizione dei votivi custoditi presso il tempio di Era ad Olimpia ricorda la presenza di un piccolo e prezioso divanetto ornato d’avorio che si diceva essere stato un giocattolo di Ippodamia; questa informazione, tuttavia, non ci fornisce nessuna testimonianza su eventuali dediche di bambole, in quanto l’effettiva pertinenza di questo oggetto ad un set che includesse anche una bambola è assolutamente aleatoria: l’esistenza di piccoli corredi di accompagnamento delle pupae è infatti testimoniata solo per quanto concerne il mondo romano, mentre per quanto riguarda il mondo greco essa è tutt’altro che comprovata29.

33Scarse, e anche in questo caso non completamente esplicite, sono le fonti che ci tramandano l’uso delle bambole come giocattoli nella vita quotidiana. Plutarco30, nel rimembrare la figlioletta morta prematuramente, ripensa a come la piccola volesse condividere i suoi pasti con i propri paignia, invitando la nutrice ad offrire loro il seno; ancora una volta, il riferimento ad una bambola non è manifesto, tuttavia una igurina antropomorfa sembrerebbe particolarmente appropriata per un gioco di questo tipo: se così fosse, l’Autore, con la sua sineddoche, indicherebbe come le pupattole fossero percepite come veri e propri balocchi e che esse venivano utilizzate dalle bambine durante i momenti di gioco. Più diretto sembrerebbe il riferimento ai giochi d’infanzia contenuto in un passo della poetessa Erinna, sfortunatamente frammentario31: nel suo lamento per la morte della giovane Baucide, defunta poco dopo le nozze, la cantrice di Tino rimembra i momenti felici trascorsi con l’amica, e tra gli elementi che ella cita a caratterizzare la spensieratezza della fanciullezza compaiono le δαγύδες, ovvero le bambole (Neri 1998).

34Tutte questescarne peraltroinformazioni non gettano tuttavia alcuna luce su una questione fondamentale, ovvero l’effettiva morfologia delle pupae con cui si sarebbero intrattenute le fanciulle greche. A questo proposito, però, si dimostra decisamente importante un passo, sovente sottovalutato, che sembrerebbe far esplicito riferimento ai manufatti in questione: si tratta di un frammento orfico, citato da Clemente Alessandrino, in cui vengono elencati i giocattoli utilizzati dai Titani per distrarre Dioniso e facilitare il loro agguato, e più precisamente:

κῶνος καì ῥόμβοι καì παíγνια καμπεσíγυια, μῆλά τε χρύσεα καλὰ παρ’ ‘Eσπερíδων λιγυϕώνων

35Gli oggetti definiti καíγνια κκαμπεσíγυια meritano una riflessione. Il termine καμπεσíγυια è decisamente peculiare: si tratta di un lessema che non conosce altre attestazioni oltre al frammento in questione32, ma la cui etimologia contiene un riferimento ad oggetti dei quali è possibile lettere, o articolare le membra, con ogni probabilità ad imitazione del moto umano: le due radici che compongono questo insolito aggettivo, κάμπτω e γυȋα, utilizzate insieme possono in effetti indicare il movimento degli arti33. Olga Levianouk (2007, p. 173), nella sua analisi del passo, suggerisce che si tratti di oggetti meravigliosi e fuori dal comune – “dolls whose limbs can bend” afferma, quasi stupita – al pari dei pomi d’oro delle Esperidi che compaiono alla ine dell’elenco; d’altro canto, però, la citazione di manufatti alquanto comuni in seno al panorama ludico ellenico – le trottole e gli astragali – potrebbe invece lasciar intendere come questa locuzione indichi piuttosto oggetti legati al mondo del gioco: tra le diverse classi di materiali conservatisi dall’antichità greca ve ne è una – quella delle bambole ad arti mobili – alla quale questa deinizione si applicherebbe perfettamente. Se davvero questo passo si riferisse alle figurine ad arti mobili, saremmo in possesso di un dato di grande importanza, in quanto il termine παíγνια deinirebbe questi oggetti come giocattoli.

Figura 3: Bambola di tipo attico antico

Image 100000000000024000000539AE3F347D.jpg

(Jouer dans l’Antiquité 1991, fig. 24).

Figura 4: Bambola di tipo attico recente

Image 100000000000012E000002D435E78811.jpg

(Brinkmann, Hamdorf, Känel 1996, fig. 30).

36Resterebbe da chiarire un punto oscuro all’interno di questa ricostruzione, in quanto ci troveremmo di fronte ad un discreto paradosso, poiché il giocattolo femminile per eccellenza, la bambola, sarebbe stato usato dai Titani come esca per catturare una giovane divinità maschile, quale era Dioniso; l’incongruenza, tuttavia, non è completamente inspiegabile, dal momento che il iglio di Semele è sovente connotato come una figura palesemente androgina34. Dal momento che l’associazione Dioniso-bambole non costituisce un ostacolo insormontabile all’ipotesi proposta, non sembrano permanere elementi che vietino di vedere nei παíγνια καμπεσíγυια le bambole a membra articolate, che – in virtù della definizione desumibile dal frammento orico – parrebbero quindi essere davvero giocattoli.

37Sfortunatamente si tratta dell’unica attestazione di questa locuzione all’interno delle fonti letterarie superstiti, e per di più consiste in un passo estrapolato dal suo contesto originario; tuttavia, essa impone una riconsiderazione di tutta la problematica.

38Non si vuole negare l’ampia portata semantica di questi reperti, che rimane assolutamente immutata, tuttavia il passo appena analizzato sembra aggiungere un’ulteriore sfumatura alla loro già complessa valenza, suggerendo una rivalutazione della loro funzione più propriamente ludica. Del resto è molto dificile che esistano, in qualunque ambito culturale, balocchi che siano oggetti meramente ed esclusivamente diretti ad un univoco intrattenimento del bambino. Il giocattolo, di fatto, costituisce un potente mezzo di comunicazione tra adulto e non adulto e rappresenta uno degli strumenti indispensabili per controllare e veicolare la crescita sociale del bambino (Sofaer-Derevenski 1994, p. 13); nel selezionare i giocattoli per i propri igli, infatti, gli esponenti della comunità degli adulti scelgono manufatti che possano fornire ai piccoli un’ampia serie di informazioni – se non addirittura precetti – riguardanti comportamenti, aspettative e prerogative connessi al gruppo di appartenenza dell’infante percepiti come fondamentali (Baxter 2005, p. 41-42): il giocattolo, pertanto, è un elemento nodale nel processo di socializzazione ed acculturazione dell’individuo preadulto e come tale viene percepito dalle figure preposte a tale iter formativo (Sutton-Smith 1994, p. 14l).

39Questo aspetto era ritenuto estremamente importante nel mondo greco. Numerose sono, infatti, le fonti che sottolineano il forte valore paideutico del gioco, da Platone, che sostiene come gli atteggiamenti assunti dai fanciulli nei momenti di svago siano fondamentali per cogliere eventuali loro predisposizioni scientifiche o lavorative35, a Luciano che ricorda come la sua passione infantile per la realizzazione di modellini in cera avesse indotto il padre ad avviarlo verso la carriera di scultore36; neppure gli eroi sembrano poter sfuggire a questa prospettiva, se si narra che il piccolo Achille amava giocare alla simulazione di grandi imprese37, quasi in una preigurazione di quello che il futuro gli avrebbe riservato (Beck 1964, p. 73).

40In questo panorama, la bambola ad arti mobili acquisisce un significato certamente complesso ma non completamente ineffabile: essa, proprio in quanto giocattolo, costituisce uno strumento di trasmissione culturale creato per indirizzare e veicolare il processo di crescita sociale della fanciulla38. Questa prospettiva non toglie nulla alla sua polisemanticità ed alla sua forte connotazione simbolica; tuttavia essa dovrebbe essere almeno in parte – quanto meno da un punto di vista funzionale – restituita alla sua dimensione ludica.

41È già stato sottolineato, del resto, come le dimensioni e la morfologia di queste figurine ben si accordino a pratiche di gioco (Manson 1992, p. 54). Le principali obiezioni a questa lettura poggiano fondamentalmente sulla fragilità e sulla mancanza di tracce d’uso in questi reperti (Dasen 2010, p. 26), nonché sulla nudità e sull’aspetto decisamente florido assunto da alcune bambole, caratteristica che le renderebbe più vicine ad oggetti votivi connessi alla maturazione della fanciulla (cfr. Papaikonomou 2008, p. 700; Dasen 2010, p. 26).

Figura 5: Locri Epizefiri, tomba 865: parte del corredo

Image 1000000000000416000003004CE35F04.jpg

(Elia, Cavallo 2002, fig. 9).

42Per quanto concerne gli aspetti connessi alla fragilità di queste pupae, si ricorda come numerosi articoli ludici greci fossero realizzati in terracotta, dai tintinnabula ai giocattoli da traino (Klein 1932, p. 9-14; Durand 1992, p. 12): si tratta di una materia prima tendenzialmente economica, che permetteva di sostituire eventuali oggetti rotti con nuovi balocchi, senza dover affrontare spese eccessive; le bambole in terracotta o porcellana, oltretutto, sono giocattoli comuni a varie culture e sono state ampiamente utilizzate fino al secolo scorso. Certamente, le testimonianze superstiti non sembrano recare tracce d’uso simili a quelle riscontrabili sui giochi usati oggi, quali per esempio scritte o macchie di colore aggiunte dai preadulti nel corso dei loro giochi (Dasen 2010, p. 26): è altamente probabile, però, che le bambine elleniche non avessero facilmente accesso a pigmenti indelebili del cui utilizzo si potesse conservare un residuo permanente39; d’altro canto, per quanto questo dato non compaia di frequente in bibliograia, esistono esemplari su cui sono riconoscibili riparazioni, probabile indizio di come questi manufatti potessero essere stati effettivamente utilizzati40.

43Infine, la pienezza di forme che caratterizza alcune pupae di iv secolo (Papaikonomou 2008, p. 700; Dasen 2010, p. 26) può essere considerata l’esito di un’evoluzione morfologica in senso naturalistico di questa produzione (fig. 2-4); quella delle bambole, in effetti, non è certo l’unica produzione greca a sviluppare forme più naturalistiche con il trascorrere dei secoli (cfr. Tanner 2001)41. Del resto, se l’aspetto ludico viene considerato in una prospettiva educativa, anche le floride sembianze assunte nelle produzioni più recenti possono almeno in parte spiegarsi come parte del progetto pai-deutico sotteso alla creazione di questi giocattoli: se la bambola è un giocattolo investito di una forte funzione socializzante, è necessario che essa si conformi ai modelli percepiti come vincenti in seno alla comunità che la produce.

Figura 6: Peplofora in bronzo dal Persephoneion della Mannella a Locri Epizefiri

Image 100000000000038200000773302C99BC.jpg

(Giumlia-Mair, Rubinich 2002, p. 190, scheda n. 20).

Testimonianze magnogreche e siceliote

44Tra i siti presi in considerazione in questa sede, quello che ha restituito il maggior numero di testimonianze è Locri Epizeiri, presso la cui necropoli in contrada Lucifero almeno cinque tombe contenevano bambole ad arti mobili (t. 275, 326, 334, 865, 932).

45Le sepolture in questione sono distinguibili in due gruppi. Da un lato, le tombe n. 326 e 334 (Orsi 1912, p. 9-10) erano cremazioni primarie piuttosto semplici; la seconda ha restituito anche due dozzine di astragali e due piccole sfere ittili la cui funzione è ignota.

46Le altre tre sepolture sono, invece, inumazioni dotate di corredi piuttosto articolati42.

47La tomba 275 (Orsi 1912, p. 6) è deinita dall’Orsi una “tombicina infantile” e conteneva uno “scheletro infantile di circa 6-7 anni”; il suo corredo comprendeva – oltre ad un alabastron, un cucchiaino in metallo e ceramica acroma – una serie di oggetti pregnanti circondati da astragali: due arule, due bambole ad arti mobili ed uno specchio in bronzo. Anche nella sepoltura 865 (Orsi 1913, p. 38-40, fig. 50; fig. 5) i reperti semanticamente più rilevanti, un eccezionale specchio con manico in forma di efebo e due bambole, erano posti a diretto contatto con ben 479 astragali; completavano il corredo un manico in osso ed un’ hydria. La tomba 932 (Orsi 1913, p. 44-45) vede di nuovo la deposizione di una bambola – a contatto con 176 astragali – e di uno specchio, oltre ad un manico d’osso e a due forme di vasellame metallico.

48Eccetto la tomba 326, tutte le deposizioni elencate hanno restituito astragali, oggetti la cui particolare valenza simbolica in ambito locrese è nota43. Inoltre, le tre inumazioni comprendono un elemento fortemente qualificante dal punto di vista del genere, quale lo specchio44, e due di esse includono anche un alabastron45; solo la tomba deinita “infantile”, infine, reca le due arule.

49La stringente analogia tra queste tre tombe, pertinenti a individui di età biologica diversa, pone degli interrogativi su quale fosse il significante sotteso alla metafora del linguaggio funerario che ha articolato i corredi in esame. È possibile che il sistema rappresenti un’esplicitazione dell’età sociale prima che biologica della defunta: il codice sembra infatti anteporre l’informazione che queste fanciulle siano morte nubendae ad un’indicazione della loro età isiologica al momento del trapasso46.

50La bambola potrebbe essere parte fondamentale di questa deinizione di identità: non è certamente un caso che fittili analoghi provengano dal Persephoneion della Mannella (Orsi 1909, p. 419), dove sono attestati riti di proteleia47. La presenza di pupae ad arti mobili presso questo santuario sembra inoltre avvalorare la suggestione avanzata nelle pagine precedenti secondo cui le bamboline snodate potessero avere un’effettiva inalità ludica: è noto, infatti, come i riti prenuziali che qui avevano luogo prevedessero la separazione delle fanciulle dai propri giocattoli, come ampiamente attestato dalla già citata serie dei pinakes (v. supra, nota 9) oltre che da altri due reperti estremamente significativi: la riproduzione ittile di una palla da gioco (Lissi 1961, p. 96, n. 11, tav. XLI; fig. 7) ed una peplofora in bronzo (fig. 6) – con ogni probabilità un manico di specchio – che reca in una mano una sfera mentre con l’altra si afferra una ciocca di capelli, gesto collegabile alla dedica prematrimoniale della chioma (Torelli 1976, p. 163-165).

51Si segnala, invece, come nessuna bambola ad arti mobili provenga dal Santuario delle Ninfe di Grotta Caruso, luogo in cui sono attestate pratiche prematrimoniali svolte da fanciulle locresi a partire dal iv secolo (Sabbione, Schenal 1996, p. 78); in questo contesto i riti di proteleia non sembrano contemplare la dedica di giocattoli: di sicuro un’argomentazione e silentio è sempre poco probante, ma il caso locrese sembra ancora una volta suggerire uno stretto nesso tra pupattole snodabili e mondo ludico48.

Figura 7: Sphaira fittile da Locri Epizefiri

Image 10000000000002DE000002D9DB8AF2A4.jpg

(Lissi 1961, tav. XLI).

52Allontanandoci da Locri, il secondo caso che si affronterà in questa sede è la necropoli Meridionale di Eraclea, presso la quale si è riconosciuta una sola sepoltura contenente una pupa ad arti mobili (Pianu 1990, t. 106, p. 110-111). Si tratta di un caso problematico, in quanto il defunto viene deinito adulto dall’editore sulla scorta della lunghezza della tomba, pari a 140 cm49; tuttavia, alcune peculiarità del corredo – l’assenza della pelike e la presenza di coroplastica – sembrerebbero rispondere alle strategie di rappresentazione di un individuo preadulto all’interno del sepolcreto eracleota (Pianu 1990, p. 227-228, 231-232). Pertanto, è possibile che la tomba 106 custodisca i resti di un individuo non ancora pienamente incluso nella comunità, non ancora “adulto” dal punto di vista sociale, probabilmente di una fanciulla morta nubenda.

53Infine, la sepoltura 1107 della necropoli di Contrada Diana a Lipari custodiva i resti di una bambina (Meligunìs Lipára XI, p. 467-468); ciò che rende peculiare questa sepoltura – che ha restituito coroplastica, forme ceramiche ed oggetti miniaturistici (fig. 8) – sono due elementi: la bambola, appunto, ed i resti di una corona in materiale deperibile rivestita di foglia d’oro, posta sul capo della defunta (Cavalier 1971, p. 12): gli ornamenti in oro non sono rari50, ma l’uso della corona non conosce altre attestazioni in sepolture di individui preadulti dell’isola.

Figura 8: Corredo della tomba 1107 della Necropoli in Contrada Diana di Lipari

Image 100000000000069C000002667E46AB9E.jpg

(Meligunìs Lipara XI, tav. CCXIV.4).

I giocattoli con le ruote

54Il secondo gruppo di testimonianze che verrà preso in considerazione in questa sede risulta decisamente meno problematico da un punto di vista semantico.

55I giocattoli con le ruote erano certamente tra gli articoli ludici più popolari nel mondo greco; diffusi in diverse varianti – dai piccoli giochi da traino, alle Spielrdder e a veri e propri carrettini – essi, ampiamente noti da fonti di carattere iconografico, hanno lasciato poche tracce di sé nel record archeologico a causa della preferenza sovente accordata al legno per la loro produzione: sopravvivono solamente alcuni piccoli esemplari, realizzati in terracotta o metallo (Scilabra 2004, p. 145-147).

56Un caso interessante a livello tipologico proviene dalla necropoli del Fusco presso Siracusa. La tomba 20 (Orsi 1893, p. 455) conteneva un sarcofago lungo 110 cm, al di fuori del quale erano i frammenti di un carrettino tirato da due cavalli in terracotta; il ittile, decorato in stile proto-corinzio, costituisce con ogni probabilità un’importazione e riapre il dibattito circa il valore venale degli articoli ludici nel mondo greco51.

57Un altro esemplare – una piccola biga in bronzo, di eccellente fattura (fig. 9) – proviene dalla tomba 400 della necropoli di Lucifero presso Locri Epizeiri, attribuita dall’Orsi (1912, p. 14-15) ad un ragazzo. La presenza di uno specchio in bronzo e di una ibula, tuttavia, sembrerebbero ricondurre questa sepoltura all’interno del mundus muliebris (Elia, Cavallo 2002, p. 21; Elia 2010b, p. 145-146, n. 21): l’apparente aporia non è insolubile in quanto i giocattoli con le ruote, pur preferenzialmente connessi alla sfera maschile (Papaikonomou 2006, p. 242), non sono completamente estranei al mondo femminile, tanto da essere rappresentati nelle mani di fanciulle persino nella serie dei choes (cfr. ad es. Neils, Oakley 2003, fig. 147); esistono, inoltre, altri casi in cui essi compaiono in sepolture femminili52.

Figura 9: Biga dalla tomba 400 della Necropoli in Contrada Lucifero di Locri Epizefiri

Image 10000000000002FF00000464E42593FA.jpg

(Stampolidis, Tassoulas 2004, p. 229, scheda n. 151).

58Questa tomba, nel suo insieme, è molto vicina alle tre inumazioni di Lucifero contenenti bambole ad arti mobili, dalle quali si differenzia solo per l’assenza di astragali. Le quattro sepolture sembrano pertanto essere legate da un ilo rosso che corre lungo le unità minime formali che ne costituiscono il corredo, disposte ad indicare gli elementi percepiti come determinanti dell’identità sociale del defunto: il richiamo al mondo femminile – lo specchio – l’appartenenza al ceto aristocratico, segnalata dalla presenza di oggetti in bronzo di pregiata fattura53, ed il rimando alla sfera preadulta, materializzata nella deposizione di “giocattoli”.

Conclusioni. Il giocattolo in tomba

59Riportando il discorso ad un livello più generale, ritengo che la selezione di “giocattoli” nella creazione dei corredi funerari abbia motivi di carattere simbolico estremamente complessi. Un oggetto già altamente polisemantico come un giocattolo si carica di ulteriori valenze se inserito in un contesto funerario: la sua partecipazione al linguaggio metaforico sotteso alla creazione del sistema-tomba gli attribuisce infatti ulteriori sfumature, rendendolo un elemento chiave nella deinizione e nell’espressione dell’identità del defunto.

60Esso, univocamente connesso ad una specifica classe di età, ha innanzitutto il compito di qualificare il defunto in rapporto allo stadio da questi raggiunto nella sua crescita biologica e – soprattutto – sociale (Reilly 1997, p. 165). Alcuni reperti, inoltre, sono rivelatori dell’inserimento del defunto in una determinata posizione nella stratigraia verticale della società (Elia 2010b, p. 413-414), ad indicare come in alcuni contesti questo aspetto fosse percepito come componente fondamentale dell’identità del defunto: il “giocattolo”, quindi, può trascendere la sua essenza di indicatore infantile per divenire un potente mezzo di autorappresentazione del gruppo di appartenenza del preadulto deceduto.

61Da un altro punto di vista, la selezione di manufatti solitamente utilizzati nel corso di riti di proteleia, oltre a richiamare il mancato raggiungimento di questa, potrebbe indicare una sorta di rovesciamento, tipico del linguaggio funerario (D’Agostino 1985, p. 50): al rito di passaggio all’età adulta si sostituirebbe il passaggio all’Ade con la conseguenza che questi oggetti costituirebbero un’offerta alle divinità preposte al nuovo status (Kallintzi, Papaikonomou 2006, p. 481; Papaikonomou 2006, p. 244).

62Credo, infine, che si possa avanzare un’ulteriore considerazione. È possibile che questi oggetti vogliano qualificare l’individuo in quanto preadulto e in quanto defunto, cioè nella totalità dello status raggiunto. Se si considera come la caratteristica principale del preadulto nel mondo greco sia la dinamicità, materializzata nel percorso che lo trasforma in membro a pieno titolo della comunità54, si nota come esso morendointerrompendo l’iter ed acquisendo staticitàperda l’attributo fondamentale della sua classe di età. Lo stesso giocattolo assume un diverso significato: per l’individuo preadulto in vita esso è un bene a termine (Frontisi-Ducroux, Vernant 2003, p. 195), mentre per il preadulto defunto esso acquisisce un carattere perpetuo che originariamente non gli pertiene: si tratta di uno snaturamento della sua essenza, che rispecchia lo sconvolgimento dell’ordine naturale delle cose rappresentato dalla morte di un soggetto non giunto a realizzazione55.

63La deposizione di un giocattolo non costituisce, quindi, un gesto di tenera pietas, un mesto augurio a ludere lasciviper dirla con Marziale56nell’aldilà, quanto piuttosto la dolorosa materializzazione di una frattura del corpo sociale percepita come innaturale.

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Abruzzese-Calabrese 1996: ABRUZZESE-CALABRESE (G.)Taranto. In: Lippolis (E.) dir., I greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia. Napoli, Electa, 1996 p. 189-228.

Arias 1976: ARIAS (RE.)L’arte locrese nelle sue manifestazioni artigianali: terrecotte, bronzi, vasi, arti minori. In: Locri Epizefirifi. Atti del sedicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-8 Ottobre 1976. Napoli, Arte Tipografica, 1976, p. 479-579.

ARV: BEAZLEY (J.D.)Attic Red-figure Vase-painters. Oxford, Clarendon, 1963.

Barra-Bagnasco 2009: BARRA-BAGNASCO (M.) – Locri Epizefiri 5: Terrecotte figurate dall’abitato. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009.

Baxter 2005: BAXTER (J.E.)The archaeology of childhood. Oxford, AltaMira Press, 2005.

10.1146/annurev.anthro.37.081407.085129 :

Beck 1964: BECK (F.A.G.)Greek education. Londra, Methuen, 1964.

10.1093/acrefore/9780199381135.013.2346 :

Beck 1975: BECK (F.A.G.) – Album of Greek education. The Greeks at school and play. Sidney, Cheiron Press, 1975.

Becq de Fouquières 1864: BECQ DE FOUQUIÈRES (L.) – Les jeux des Anciens. Paris, C. Reinwald, 1864.

Bettini 1999: BETTINI (M.) – The portrait of the lover. Berkeley, University of California Press, 1999.

10.1525/9780520354241 :

Bonner 1986: BONNER (S.F.) – L’educazione nell’antica Roma: da Catone il Censore a Plinio il Giovane. Roma. Armando, 1986.

Borsari 1894: BORSARI (L.) – Terracina. Del tempio di Giove Anxur scoperto sulla vetta di Monte S. Angelo. NSc 1894, p. 96-111.

Brelich 1969: BRELICH (A.)Raides e Rarthenoi. Roma, Edizioni dell’Ateneo 1969.

Bremmer 1992: BREMMER (J.) – Dionysos travesti. In: Moreau (A.) dir., L’initiation. Actes du colloque international de Montpellier, 11-14 Avril 1991. Montpellier, Publications de l’Université Raul Valéry, 1992, p. 189-198.

Brinkmann, Hamdorf, Kanel 1996: BRINKMANN (V.), HAMDORF (F.W.), KÀNEL (R.) – Hauch des Prometheus. Meisterwerke in Ton. Monaco, Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek, 1996.

Brulé 2007: BRULÉ (R.) – La Grèce d’à côté: réel et imaginaire en miroir en Grèce antique. Presses universitaires de Rennes, 2007.

10.4000/books.pur.6212 :

Buchner, Ridgway 1993: BUCHNER (G.), RIDGWAY (D.) – Pithekoussai. 1: La necropoli. Tombe 1-723, scavate dal 1952 al 1961. Roma, G. Bretschneider, 1993 (Monumenti antichi, 55).

Cancik, Schneider, Orton 2008: CANCIK (H.), SCHNEIDER (H.), ORTON (D.E.) dir. – Brill’s New Pauly: encyclopaedia of the ancient world. Leiden, Brill, 2008.

Carè 2006: CARÈ (B.) – Alcune osservazioni sulle sepolture di defunti in età pre-adulta nelle necropoli greche d’Occidente: la diffusione dell’astragalo. Orizzonti, 7, 2006, p. 143-151.

Carè 2010: CARÈ (B.) – L’astragalo nel sepolcro “pEtgaxicov te koù jtaçOévaiv jtafyviov” ? Riflessioni per la rilettura di un costume funerario: i casi di Locri e Caulonia. In: Lepore (L.), Turi (P.) dir., Caulonia tra Crotone e Locri: atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio-1 giugno 2007. Firenze, Firenze University Press, 2010, voi. 2, p. 458-469.

Carr 1995: CARR (C.) – Mortuary Practices: Their Social, Rhilosophical-Religious, Circumstantial and Rhysical Determinants. Journal of Archaeological Method and Theory, 2, 1995, p. 105-200.

Carter 1998: CARTER (J.C.) – The chora of Metaponto. The necropoleis. Austin, University of Texas Press, 1998.

Cavalier 1971: CAVALIER (M.) – La tomba della bambola. SicA, 4, n. 16, 1971, p. 8-12.

Cohen 2007: COHEN (A.) – Introduction: Childhood between Past and Present. In: Cohen (A.), Rutter (J.B.) dir., Constructions of Childhood in Ancient Greece and Italy. Hesperia, Suppl. 41, 2007, p. 1-22.

Costabile 1991: COSTABILE (F.) dir. – Ininfei di Locri Epizefiri: architettura, culti erotici, sacralità delle acque. Soveria Mannelli, Rubbettino, 1991.

Costabile 1996: COSTABILE (F.) – I culti locresi. In: Lattanzi (E.), Iannelli (M.T.), Luppino (S.), Sabbione (C.), Spadea (R.) dir., I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria. Napoli, Electa, 1996, p. 22-25.

Crawford 2009: CRAWFORD (S.) – The Archaeology of Play Things: Theorising a Toy Stage in the ’Biography’ of Objects. Childhood in the Past, 2, 2009, p. 56-71.

Cuozzo 1996: CUOZZO (M.) – Prospettive teoriche e metodologiche dell’interpretazione delle necropoli: la Post-Processual Archaeology. AION, N.S. 3, 1996, p. 1-37.

Curi 1995: CURI (U.)Endiadi: figure della duplicità. Milano, Feltrinelli, 1995.

D’Agostino 1985: D’AGOSTINO (B.)Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto difficile. DdA, III serie, n. 3, 1985, p. 47-58.

D’Agostino, Schnapp 1982: D’AGOSTINO (B.), SCHNAPP (A.) – Les morts entre l’objet et l’image. In: Gnoli (G.), Vernant (J.-P.) dir., La mort, les morts dans les société anciennes. Paris, Editions de la Maison des sciences de l’Homme, Cambridge University Press, 1982, p. 17-26.

Dasen 2004: DASEN (V.) – Femmes à tiroir. In: Dasen (V.) dir., Naissance et petite enfance dans l’Antiquité, Actes du colloque de Fribourg, 28 novembre-1er décembre 2001. Fribourg e Göttingen, Academic Press, 2004, p. 127-144.

Dasen 2008: DASEN (V.) – “All children are dwarfs”. Medical discourse and iconography of children’s bodies. Oxford Journal of Archaeology, 27, 2008, p. 49-62.

10.1111/j.1468-0092.2007.00295.x :

Dasen 2010: DASEN (V.) – Archéologie funéraire et histoire de l’enfance dans l’Antiquité: nouveaux enjeux, nouvelles perspectives. In: EMA I, p. 19-44.

Dasen 2011: DASEN (V.) – Childbirth and Infancy in Greek and Roman Antiquity. In: Rawson (B.) dir., A companion to families in the Greek and Roman worlds. Oxford, Wiley-Blackwell, p. 291-314.

10.1002/9781444390766 :

Daux 1973: DAUX (G.) – AnthPal VI.280 (Poupées et chevelure, Artémis Limnatis). ZPE, 12, 1973, p. 225-234.

Dehnam-Rouse 1902: DEHNAM-ROUSE (W.H.) – Greek Votive Offerings: An Essay in the History of Greek Religion. Cambridge University Press, 1902.

De’ Siena 2009: DE’ SIENA (S.) – Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Modena, Mucchi Editore, 2009.

Detienne 1977: DETIENNE (M.) – Dioniso e la pantera profumata. Roma e Bari, Laterza 1977.

Deyts 1971: DEYTS (S.) – Une émigrette aux Sources de la Seine? RAE, 22, 1971, p. 161-166.

Di Filippo-Ballestrazzi 1991: DI FILIPPO-BALLESTRAZZI (E.)La Maschera e la Dea: Orismo e riti di passaggio nella Religione Locrese. RdA, 15, 1991, p. 69-79.

Dillon 2002: DILLON (M.) – Girls and women in Classical Greek religion. Londra e New York, Routledge, 2002.

10.4324/9780203621325 :

Di Stefano 2003: DI STEFANO (G.) – Vasi greci miniaturistici dalle necropoli classiche della Sicilia: il caso di Camarina. Giocattoli dalle tombe. In: Schmaltz (B.), Söldner (M.), Griechische Keramik im kulturellen Kontext: Akten des internationalen Vasen-Symposions in Kiel vom 24. bis 28.9.2000, veranstaltet durch das Archäologische Institut der Christian-Albrechts-Universität zu Kiel. Münster, Scriptorium, 2003, p. 38-45.

Dörig 1958: DÖRIG (J.) – Von Griechischen Puppen. AntK, 1, 1958, p. 41-52.

Durand 1992: DURAND (A.) – Jeux et jouets de l’enfance en Grèce et à Rome. DossAParis, 168, 1992, p. 10-17.

Elderkin 1930: ELDERKIN (K. Mc K.) – Jointed dolls in Antiquity. AJA, 34, 1930, p. 455-479.

10.2307/498710 :

Elia 2001: ELIA (D.) – La necropoli in contrada Lucifero: nuove ricerche sulle aree funerarie di Locri Epizefiri tra v e iv secolo a.C. (Campagne di scavo degli anni 1913-1914). Tesi di dottorato, xiii ciclo, Università degli Studi di Messina.

Elia 2010a: ELIA (D.) – Locri Epizefiri 6. Nelle case di Ade. la necropoli di Lucifero. Nuovi documenti. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.

Elia 2010b: ELIA (D.) – Tombe con strumenti musicali nella necropoli di Lucifero: aspetti del rituale e dell’ideologia funeraria a Locri Epizeiri. In: Lepore (L.), Turi (P.) dir., Caulonia tra Crotone e Locri: atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio-1 giugno 2007. Firenze University Press, 2010, vol. 2, p. 405-422.

Elia, Carè 2004: ELIA (D.), CARÈ (B.)Ancora sull’“astragalomania” a Locri Epizeiri. La documentazione dalla necropoli in Contrada Lucifero. Orizzonti, 5, 2004, p. 77-90.

Elia, Cavallo 2002: ELIA (D.), CAVALLO (A.)Gli alabastra in alabastro in contesto funerario. La diffusione nelle poleis d’Occidente e il caso della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri. Orizzonti, 3, 2002, p. 11-28.

Elia, Meirano c.s.: ELIA (D.), MEIRANO (V.)La typologie des tombes d’enfant dans les colonies grecques d’Italie du Sud: problèmes et cas d’études. In: Empereur (J.Y.), Nenna (M.D.) dir., La typologie des tombes d’enfant dans les colonies grecques d’Italie du Sud et de Sicile, Atti della Table Ronde 2 del Projet EMA, L’Enfant et la mort dans l’ Antiquité. Types de tombes et traitements du corps des enfants, Centre d’études alexandrines, Alessandria d’Egitto 12-14 novembre 2009, c.s.

EMA I: GUIMIER-SORBETS (A. M.), MORIZOT (Y.) dir., L’Enfant et la Mort dans l’Antiquité I. Nouvelles recherches dans les nécropoles grecques. Le signalement des tombes d’enfants. Actes de la table ronde internationale organisée à Athènes. Ecole Française d’Athènes, 29-30 mai 2008. Paris, De Boccard, 2010.

Faranda 2007: FARANDA (L.) – Dimore del corpo. Profili dell’identità femminile nella Grecia classica. Roma, Meltemi 2007.

Finlay 1997: FINLAY (N.) – Kid knapping: The missing children in lithic analysis. In: Moore (J.), Scott (E.) dir., Invisible People and Processes: Writing Gender and Childhood into European Archaeology. Leicester University Press, 1997, p. 203-13.

Fittà 1997: FITTÀ (M.) – Giochi e giocattoli nell’antichità. Milano, 1997.

Fontanella 2009: FONTANELLA (E.) – Il corredo funerario di Crepereia Tryphaena: quando il gusto del vivere supera l’oblio del tempo. In: Fontanella (E.) dir, Luxus. Il piacere della vita nella Roma Imperiale. Roma, Istituto poligraico e zecca dello stato, 2009, p. 146-150.

Formanek-Brunnel 1992: FORMANEK-BRUNELL (M.) – Sugar and Spite: The Politics of Doll Play in Nineteenth-Century America. In: West (E.), Petrik (P.) dir., Small Worlds: Children and Adolescents in America, 1850-1950. Lawrence, University of Kansas Press, p. 107-124.

Frisone 1994: FRISONE (F.) – Rituale funerario, necropolis e società dei vivi: una riflessione tra storia e archeologia. StAnt, 7, 1994, p. 11-23.

Frontisi-Ducroux, Vernant 2003: FRONTISI-DUCROUX (F.), VERNANT (J.-P.) – Ulisse e lo specchio: il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica. Roma, Donzelli, 2003.

Garland 1985: GARLAND (R.) – The Greek way of death. New York, Cornell University Press, 1985.

Giumlia-Mair, Rubinich 2002: GIUMLIA-MAIR (A.), RUBINICH (M.) – Le arti di Efesto: capolavori in metallo dalla Magna Grecia. Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002.

Golden 1990: GOLDEN (M.) – Children and Childhood in Classical Athens Baltimore e Londra, The Johns Hopkins University Press, 1990.

Golden 2004: GOLDEN (M.) – Mortality, mourning and mothers. In: Dasen (V.) dir., Naissance et petite enfance dans l’Antiquité, Actes du colloque de Fribourg, 28 novembre-1er décembre 2001. Fribourg e Göttingen, Academic Press, 2004, p. 145-157.

Graepler 1996: GRAEPLER (D.) – La coroplastica funeraria. In: Lippolis (E.) dir., I greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia. Napoli, Electa, 1996, p. 229-246.

Graepler 1997: GRAEPLER (D.) – Toniguren im Grab. Fundkontexte hellenistischer Terrakotten aus der Nekropole von Tarent. Monaco, Biering & Brinkmann, 1997.

Griffith, D’Ambrosio-Griffith 1990: GRIFFITH (R.D.), D’AMBROSIO-GRIFFITH (C.) – Il gioco della chelichelone. Maia, 43, 1990, p. 83-87.

Hemelryk 1992: HEMELRYK (J.M.) – Le jeu. In: Vanhove (D.) dir., Le sport dans la Grèce antique: du jeu à la compétition. Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 1992, p. 19-33.

Higgins 1967: HIGGINS (R. A.) – Greek Terracottas. Londra, Methuen, 1967.

Jouer dans l’Antiquité 1991: GASSER (F.) dir. – Jouer dans l’antiquité. Cat. della mostra, Musée d’Archéologie Méditerranéenne, Centre de la Vieille Charité, 22 novembre 1991-16 février 1992. Musées de Marseille, 1991.

Kallintzi, Papaikonomou 2006: KALLINTZI (K.), PAPAIKONOMOU (I.D.) – A Methodical Approach to Funeral Goods Offered to Children in Ancient Abdera. In: Mattusch (C.), Donohue (A.), Brauer (A.) dir., Common ground: Archaeology, art, science and humanities. Proceedings of the XVIth International Congress of Classical Archaeology, Boston August 23-26, 2003. Oxford, Oxbow books, 2006, p. 480-484.

Klein 1932: KLEIN (A.) – Child life in Greek art. New York, Columbia University Press, 1932.

10.7312/klei90622 :

Kustermann-Graf 2002: KUNSTERMANN-GRAF (A.) – Selinunte. Necropoli di Manicalunga. Le tombe della contrada Gaggera. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.

Kurtz 1975: KURTZ (D.C.) – Athenian white lekythoi: Patterns and painters. Oxford, Clarendon Press, 1975.

Lambin 1977: LAMBIN (G.) – Jeux d’enfants (Aristophane, Oiseaux v. 388-392). REG, 90, 1977, p. 108-113.

Lanciani 1889: LANCIANI (R.) – Delle scoperte avvenute nei disterri del nuovo Palazzo di Giustizia. Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 17, 1889, p. 173-178.

Larson 2001: LARSON (J.) – Greek nymphs: myth, cult, lore. New York, Oxford University Press, 2001.

Leone 1991: LEONE (R.) – Anathemata ittili di igura femminile nuda seduta. In: Costabile 1991, p.114-127.

Leone 1998: LEONE (R.) – Luoghi di culto extraurbani d’età arcaica in Magna Grecia. Firenze, Le Lettere, 1998.

Levaniouk 2007: LEVANIOUK (O.) – The Toys of Dionysos. Harvard Studies in Classical Philology, 103, 2007, p. 165-202.

Lissi 1961: LISSI (E.) – La collezione Scaglione a Locri. Atti e memorie della Società Magna Grecia, 4, 1961, p. 67-128.

Lissi-Caronna, Sabbione, Vlad-Borrelli 2003: LISSI-CARONNA (E.), SABBIONE (C.), VLAD-BORRELLI (L.) – Ipinakes di Locri Epizefiri. Roma, Società Magna Grecia, 2000-2003.

Manson 1992: MANSON (M.) – Les poupées antiques. dossAParis, 168, 1992, p. 48-57.

Mazzei, Graepler 1996: MAZZEI (M.), GRAEPLER (D.)Provenienza: sconosciuta! Tombaroli, mercanti e collezionisti: l’Italia archeologica allo sbaraglio. Bari, Laterza, 1996.

Meli 2007: MELFI (M.) – I Santuari di Asclepio in Grecia. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2007.

Meligunìs Lipára XI: BERNABÒ BREA (L.), CAVALIER (M.), VILLARD (F.) dir. – Meligunìs Lipára. XI. Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell’area del terreno vescovile. Palermo, Regione siciliana, Assessorato beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 2001.

Meola 1996-1998: MEOLA (E.) – Necropoli di Selinunte. I., Buffa, Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1996-1998.

Mercati 1987: MERCATI (C.)Rocchetti attici figurati, ipotesi d’uso. AnnPerugia, 25, 1987-1988, p. 193-204.

Merker 2000: MERKER (G.)Corinth XVIII.4. The sanctuary of Demeter and Kore: Terracotta figurines of the Classical, Hellenistic, and Roman periods. Princeton, The American School of Classical Studies at Athens, 2000.

Mizoguchi 2000: MIZOGUCHI (K.) – The child as a node of past, present and future. In: Sofaer Derevenski (J.) dir., Children and Material Culture. Londra, Routledge, 2000, p. 141-150.

Mollard-Besques 1984: MOLLARD-BESQUES (S.) – Musée du Louvre. Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre cuite grecs, étrusques et romains IV, 1. Epoques hellénistique et romaine. Italie Méridionale, Sicile, Sardaigne. Rarigi, Éditions des Musées Nationaux, 1984.

Morris 1987: MORRIS (I.) – Burial and Ancient Society: The rise of the Greek city-state. Cambridge University Press, 1987.

Muggia 2004: MUGGIA (A.) – Impronte nella sabbia, Tombe infantili e di adolescenti nella necropoli di Valle Trebbia a Spina. Firenze, All’insegna del giglio, 2004.

Muller 1996: MULLER (A.) – Les terres cuites votives du Thesmophorion: de l’atelier au sanctuaire. Atene, École française d’Athènes, 1996 (Etudes thasiennes 17).

Neils 2003: NEILS (J.) – Children and Greek Religion. In: Neils, Oakley 2003, p. 139-161.

Neils, Oakley 2003: NEILS (J.), OAKLEY (J.H.) – Coming of Age in Ancient Greece: Images of Childhood from the Classical Past. New Haven, Yale University Press, 2003.

Neri 1998: NERI (C.) – Baucide e le bambole (Erinna: SH 401,1-4, 19-22). Athenaeum, 86,1, 1998, p. 165-178.

Oakley 2004: OAKLEY (J.H.) – Picturing death in classical Athens: The evidence of the white lekythoi. Cambridge University Press, 2004.

Oakley, Sinos 1993: OAKLEY (J.H.), SINOS (R.) – The wedding in ancient Athens. Madison, University of Wisconsin Press, 1993.

Orsi 1893: ORSI (R.) – Relazione sugli scavi eseguiti nella necropoli del Fusco nel dicembre 1892 e gennaio 1893. NSc, 1893, p. 445-486.

Orsi 1909: ORSI (R.) – Locri Epizeiri. Resoconto sulla terza campagna di scavi locresi (aprile-giugno 1908). BdA, 3, 1909, p. 406-428, 463-482.

Orsi 1912: ORSI (R.) – Scavi di Calabria nel 1911 (relazione provvisoria). NSc, 1912, Suppl., p. 3-66.

Orsi 1913: ORSI (R) – Scavi di Calabria nel 1913 (relazione preliminare). NSc, 1913, Suppl., p. 3-54.

Orsi 1916: ORSI (R.) – Caulonia. Campagne Archeologiche del 1912, 1913, 1915. MAL, 23, 1916, c. 685-947.

Orsi 1917: ORSI (R.) Rosarno. Campagna del 1914. NSc, 1917, p. 37-58.

Palomba 2007: RALOMBA (D.)La necropoli del Vallone Bernardo a Caulonia. In: Rarra (M.C.) dir., Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre): contributi storici, archeologici e topograici, 2. Risa, Scuola Normale superiore, 2007, p. 351-430 (ASNR, Quaderni 2004).

Papaikonomou 2006: RARAIKONOMOU (I.D.) – L’interprétation des « jouets » trouvés dans les tombes d’enfants d’Abdère. In: Guimier Sorbets (A.M.), Hatzopoulos (M.B.), Morizot (Y.) dir., Rois, cités, nécropoles. Atene, Centre de recherches de l’Antiquité grecque et romaine, 2006, p. 239-249 (Meletemata 45).

Papaikonomou 2008: RARAIKONOMOU (I.D.) – Enfance et identité sexuée dans les cités grecques. In: Gusi (F.), Muriel (S.), Olària (C.) dir., Nasciturus: Infans, puerulus. Vobis mater terra. La muerte en la infancia. Castello de la Rlana, Diputació de Castellò, 2008, p. 673-700.

Park 1998: RARK (R.W.) – Size counts: The miniature archaeology of childhood in Inuit societies. Antiquity, 72, 1998, p. 269-281.

Paterno 1781: RATERNÒ (I.), Principe di Biscari – Ragionamennto a Madama N.N. sopra gli antichi ornamenti e trastulli de’ bambini. Firenze, 1781 (In: Storoni Mazzolani [L.], Il ragionamento del principe di Biscari a Madama NN.. Ralermo, Sellerio, 1990, p. 45-98).

Pianu 1990: RIANU (G.) – La necropoli meridionale di Eraclea. Le tombe di secolo iv e iii a. C. Roma, Quasar, 1990.

Pontani 1978: RONTANI (F.M.)Antologia Palatina. 1. Libri I-VI. Torino, Einaudi 1978.

Rastrelli 1984-1985: RASTRELLI (A.) – Naxos. La necropoli del Roker Hotel. Scavi 1973. NSc, 1984-1985, p. 317-381.

Redfield 2003: REDFIELD (J.M.)The Locrian maidens: Love and death in Greek Italy. Princeton University Press, 2003.

10.1515/9780691223810 :

Reilly 1997: REILLY (J.) – Naked and limbless: Learning about the feminine body in Ancient Athens. In: Koloski-Ostrow (A.), Lyons (C.L.) dir., Naked Truths: Women, sexuality and gender in classical art and archaeology. Londra e New York, Routledge, 1997, p. 154-173.

Richter 1928: RICHTER (G.M.A.) – A Greek Bobbin. BMetrMus, 23, 1928, p. 303-306.

10.2307/3255842 :

Rinaldi 1956: RINALDI (M.R.) – Ricerche sui giocattoli nell’antichità. A proposito di un’iscrizione di Brescello. Epigraphica, 18, 1956, p. 104-129.

Rubinich 2006: RUBINICH (M.) – La Collezione dell’Istituto tecnico G. Baruffi di Mondovì. In: Venturino Gambari (M.) dir., Archeologia ieri. Archeologia oggi. le collezioni del Regio Istituto tecnico di Mondovì. Mondovì, Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie, p. 21-47.

Rühfel 1984: RÜHFEL (H.)Das Kind in der griechischen Kunst, von der minoisch-mykenischen Zeit bis zum Hellenismus. Mainz, Philipp von Zabern, 1984.

Sabbione, Schenal 1996: SABBIONE (C.), SCHENAL (R.) – Il santuario agreste di Grotta Caruso. In: Lattanzi (E.), Iannelli (M.T.), Luppino (S.), Sabbione (C.), Spadea (R.) dir., I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria. Napoli, Electa, 1996, p. 77-80.

Salza Prina Ricotti 1995: SALZA PRINA RICOTTI (E.), Giochi e giocattoli nell’antichità. Roma, Quasar, 1995.

Sánchez-Romero 2008: SÁNCHEZ-ROMERO (M.) – Childhood and the Construction of Gender Identities through Material Culture. Childhood In The Past, 1, 2008, p. 17-37.

Sardella, Vanaria 2000: SARDELLA (A.), VANARIA (M.G.) – Le terrecotte figurate di soggetto sacrale del santuario dell’ex proprietà Maggiore di Lipari. In: Bernabò Brea (L.), Cavalier (M.) dir., Meligunìs Eipàra X. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, p. 87-182.

Sauzeau 2000: SAUZEAU (P.) – Le sexe du Dionysos. In: Sauzeau (P.),

P. O’Hanlon (R.), Bideax (M.) dir., Bacchanales. Actesdes colloques 1996-1998 organises à Montpellier par l’association Dionysos. Montpellier, Université Paul Valéry, 2000, p. 23-50.

Schwartzmann 1986: SCHWARTZMAN (H.B.)A cross-cultural perspective on child-structured play activities and materials. In: Gottfried (A.W.), Brown (C.C.) dir., Play interactions. The contribution of play materials and parental involvement to children’s development Proceedings of the eleventh Johnson & Johnsonpaediatric round table. Lexington, Lexington Books, p. 13-23.

Scilabra 2004: SCILABRA (C.) – Per uno studio dei giocattoli nel mondo greco tra vi e iii sec. a.C.: fonti e dati archeologici. Orizzonti, 5, 2004, p. 139-149.

Scott 1999: SCOTT (E.)The Archaeology of Infancy and Infant Death. Oxford, Archaeopress, 1999 (B.A.R. International Series, 819).

Shepherd 2006: SHEPHERD (G.) – Dead but not buried? Child Disposal in Western Greece. In: Herring (E.), Lemos (I.), Lo Schiavo (F.), Vagnetti (L.), Whithehouse (R.), Wilkins (J.), Across Frontiers. Studies in Honour of David Ridgway and Francesca R. Serra Ridgway. Londra, Accordia Research Institute, 2006, p. 311-325.

Sofaer-Derevenski 1994: SOFAER-DEREVENSKI (J.) – Where are the children? Accessing children in the Past. Archaeological review from Cambridge, 13/2, 1994, p. 7-20.

Sofaer-Derevenski 2000: SOFAER-DEREVENSKI (J.) – Material culture shock: Confronting expectations in the material culture of children. In: Sofaer Deverenski (J.) dir., Children and Material Culture, Londra e New York, Routledge, 2000, p. 3-16.

Sourvinou-Inwood 1978: SOURVINOU-INWOOD (C.) – Persephone and Aphrodite at Locri; a model for personality definitions in Greek religion. JHS, 98, 1978, p. 101-121.

Spineto 2005: SPINETO (N.) – Dionysos a Teatro. Il contesto votivo del dramma greco. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2005.

Sport e Giochi 2002: BIANCO (S.) dir.Sport e giochi nella Basilicata antica. Catalogo della Mostra, Policoro, Museo archeologico nazionale della Siritide, 28 settembre 2002-10 gennaio 2003. Taranto, Scorpione, 2002.

Stampolidis, Tassoulas 2004:STAMPOLIDIS(N.C.),TASSOULAS(Y.)-Magna Graecia. Athlétisme et olympisme à lapériphérie dumonde hellénique. Atene. Museum of Cycladic art, 2004.

Sutton-Smith 1994: SUTTON-SMITH (B.) – Does Play Prepare the Future? In: Goldstein (J.H.) dir., Toys, play, and child development. New York, Cambridge University Press, 1994, p. 136-146.

Talamo, Mura-Sommella 1983: TALAMO (E.), Mura-Sommella (A.)Crepereia Tryphaena. Le scoperte archeologiche nell’area del Palazzo di Giustizia. Venezia, Marsilio, 1983.

Tanner 2001: TANNER (J.) – Nature, Culture and the Body in Classical Greek Religious Art. World Archaeology, 33/2, 2001, p. 257-276.

Thomson 1932: THOMPSON (D’A.W.) – Games and playthings. GaR, 2, 1932-1933, p. 71-79.

Tomlinson 1993: TOMLINSON. (R.A.) – Furniture in the Macedonian Tombs. In: Ancient Macedonia, 5. Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki, October 10-15, 1989. Thessaloniki, Institute for Balkan Studies, 1993, p. 1495-1499.

Torelli 1976: TORELLI (M.) – I culti di Locri. In: Locri Epizefirifi. Atti del sedicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-8 Ottobre 1976. Napoli, Arte Tipografica, 1976, p. 147-184.

Van Straten 1981: VAN STRATEN (F.T.) – Gifts for the gods. In: Versnel (B.S.) dir., Faith, Hope and Worship. Aspects of religious mentality in the ancient world. Leiden, Brill, 1981, p. 65-151.

Vérilhac, Vial 1998: VÉRILHAC (A.-M), Vial (C.) – Le mariage grec, du vie siècle av. J.-C. à l’époque d’Auguste. BCH, Suppl. 32, 1998.

Vernant 1985: VERNANT (J.-P.) – Mythe et pensée chez les Grecs: études de psychologie historique. Paris, La Découverte, 1985.

10.3917/dec.verna.1996.01 :

Waltz 1931: WALTZ (P) – Anthologie grecque III. Livre 6. Paris, Les Belles Lettres, 1931.

Weiss, Buhl 1990: WEISS (C.), BUHL (A.) – Votivgaben aus Ton. Jojo oder Fadenspule. AA, 1990, p. 494-505.

Wileman 2005: WILEMAN (J.) – Hide and Seek. The Archaeology of Childhood. Stroud, Tempus, 2005.

Notes de bas de page

1 Pascoli (M.) a cura di – Ioannis Pascoli Carmina. Bologna, Zanichelli, 1930, Poematia et epigrammata, II, v. 67-68. Il resoconto del rinvenimento di questo sepolcro si trova in Lanciani 1889; per una sintesi delle emozioni suscitate dall’evento: Talamo, Mura-Sommella 1983, p. 29.

2 Persio, Satyrae, II.70.

3 D’Agostino, Schnapp 1982, p. 21; D’Agostino 1985, p. 49; Frisone 1994, p. 12-15; Cuozzo 1996, p. 1-2.

4 Non è questa la sede per una disamina completa dei giochi praticati da bambini e giovani greci. Si ricorda soltanto come una buona parte di essi faccia parte del patrimonio culturale ellenico fin da tempi ancestrali (Thomson 1932, p. 175); i giochi greci di cui si è tramandata memoria avevano nella maggior parte dei casi un forte valore paideutico (Lambin 1977, p. 109; Griffith, D’Ambrosio-Griffith 1990, p. 87).

5 Sull’apporto della stratificazione verticale della società sulla cultura materiale connessa agli individui preadulti: Sofaer-Derevenski 2000, p. 6. Per quanto riguarda l’antichità classica questa tendenza è particolarmente attestata nel mondo romano, ed in particolar modo nella produzione di bambole (Manson 1992, p. 54; Fontanella 2009, p. 148); nel mondo greco questa usanza, pur rara, è principalmente riconoscibile in rapporto ai giochi destinati agli efebi, dai “rocchetti” (v. infra, nota 18) ai cerchi in bronzo (Scilabra 2004, p. 144-145).

6 Per un’analisi tipologica dei giocattoli nel mondo greco si vedano principalmente: Klein 1932, p. 9-22; Jouer dans l’Antiquité 1991, p. 44-82; Durand 1992; Hemelryk 1992, p. 19-30; Salza Prina Ricotti 1995; Fittà 1997; Scilabra 2004; De’ Siena 2009, p. 41-122.

7 A questo proposito si veda la sintesi in Dehnam-Rouse 1902, p. 249-251.

8 L’epigramma è costituito in modo esattamente speculare rispetto allo schema canonico delle dediche prematrimoniali (sul carattere parodistico di questi versi cfr. Cancik, Schneider, Orton 2008, p. 22). Contra: Dasen 2010, p. 29, n. 71 (l’Autrice vede in questo passo una testimonianza della dedica votiva di bambole – παíγνια – da parte di individui adulti).

9 Lissi-Caronna, Sabbione, Vlad-Borrelli 2003, tipi 5/19-5/21, parte II, tomo 3, p. 496-614, fig. 36-38, tav. LXXV-CXI; tipo 6/6, parte II, tomo 4, p. 688-695, fig. 44, tav. CXX-CXXI.

10 ARV 1168.128; cfr. Beck 1975, p. 74, fig. 277; Rühfel 1984, p. 118, fig. 47 a; Neils, Oakley 2003, fig. 162; Oakley 2004, p. 119, fig. 175-176.

11 ARV 1231.1; CVA, München, Antikensammlungen 15, p. 75-77, Beilage 13.5, fig. 29, pl. 43.1-6.

12 ARV 1239.58; Neils, Oakley 2003, p. 173, fig. 13; Oakley 2004, p. 171, fig. 130.

13 ARV 1230.45; cfr. Kurtz 1975, p. 40, n. 19; Oakley 2004, p. 175, fig. 131-132.

14 Nel mondo greco l’età al momento del decesso è spesso una delle discriminanti fondamentali per l’accesso alla sepoltura formale (Morris 1987, in particolare alle p. 57-58); questa tendenza è particolarmente riscontrabile nei contesti occidentali, sia per quanto concerne le prime generazioni di coloni (Shepherd 2006), sia per quanto riguarda le fasi più avanzate della vita delle polieis, nelle quali si assiste in alcuni casi ad una diminuzione della percentuale di preadulti all’interno della popolazione funeraria (a questo proposito si veda il contributo di Diego Elia in questo volume).

15 Si segnala come i computi qui presentati non tengano conto degli astragali, la cui finalità ludica non è sempre esclusiva, per un’analisi dei quali si rimanda al contributo di Barbara Carè in questo volume (v. anche infra, nota 43).

16 Sulla differenza tra oggetti funzionali ed articoli ludici: Sutton-Smith 1994, p. 143; a proposito del rapporto tra miniature e giocattoli: Finlay 1997, p. 205-210; Park 1998, p. 274-275; Di Stefano 2003. p. 41; Crawford 2009, p. 60-61.

17 Per un’analisi dei reperti provenienti da Locri, Eraclea, Lipari e Siracusa e dei loro contesti di rinvenimento si vedano i paragrafi successivi.

18 Buchner, Ridgway 1993, t. 95, p. 177-118. I cosiddetti “rocchetti” sono giocattoli simili all’odierno yo-yo; realizzati in legno, se ne conserva solo una serie di riproduzioni fittili (Richter 1928, p. 303-306; Mercati 1987, p. 19-201; Weiss, Buhl 1990, p. 494-505), oltre ad un unico esemplare di età romana, rinvenuto mineralizzato presso le sorgenti della Senna (Deyts 1971, p. 161).

19 Accanto ai pinakes di Locri Epizefiri (v. supra, nota 9), peraltro collegabili ai riti che segnavano l’uscita dalla condizione di preadulto, si registrano attestazioni assolutamente scarse se paragonate alle testimonianze provenienti dalla Madrepatria (cfr. Sardella, Vanaria 2000, p. 122-124; Graepler 1997, p. 293-295; Abruzzese-Calabrese 1996, p. 193).

20 Sulla scorta delle testimonianze di carattere letterario sappiamo come essi potessero essere realizzati in cera (Callimaco, In Cererem, v. 91-94), stoffa (Saffo, apud Athen., IX, 410e) e legno (Polluce, Onomasticon, I, 94).

21 Si ricorda a titolo di esempio l’ampia collezione di bambole ad arti mobili del Museo del Louvre: molte di esse, delle quali non si conserva il contesto di rinvenimento, provengono da siti occidentali, ed in particolare da Taranto (Mollard-Besques 1984, p. 77-78, tav. 69-70); sui danni apportati al patrimonio archeologico in ambito apulo dallo sviluppo del mercato antiquario in area tarantina dall’età post-unitaria a oggi: Rubinich 2006, p. 33-34; Mazzei, Graepler 1996, in particolare alle p. 27-28.

22 Hesychius, Lexikon, k, 1933, 1 e 3609,1; Scholia in Theocritum, Scholia Vetera, 2, 110d, 1.

23 Anth. Pal, VI.280.

24 Cfr. Waltz 1931: κόμας ex versu 2 corruptum.

25 Pontani 1978, p. 431. A questo proposito cfr. Oakley, Sinos 1993, p. 14.

26 Strettamente connesso ai passaggi di status (Melfi 2007, p. 450), questo tipo di dedica è ampiamente attestato nel corso di riti che segnavano l’ingresso di giovani e fanciulle nella comunità degli adulti (Van Straten 1981, p. 96-98; Vérilhac, Vial 1998, p. 287-288; Dillon 2002, p. 215); a riti prematrimoniali rimanda anche la dedica della retina per capelli, κεκρύфαλον, citata in questo stesso epigramma ed in un passo di Nosside (Anth. Pal. VI.275).

27 Sullo spettro semantico dei due termini: TLG s.v. κόσμιον e κοροκόσμιον. Il primo sembra poter solo alcuni tipi di ornamenti femminili; per l’uso del secondo ad indicare le bambole cfr. Hesychius, Lexikon, K, 1933, 1.

28 Periegesis, V.20.1.

29 L’esistenza di set che accompagnavano le bambole è attestata, nel mondo romano, in ambito sia santuariale (Borsari 1894, p. 105) sia funerario (Rinaldi 1956, p. 104-106).

30 Consolatio, 608 D, 3-8.

31 Erinna: SH 401,1-4, 19-22.

32 Il frammento è riportato da Clemente Alessandrino (Protrepticus, II. 17, 7-8) e da Eusebio di Cesarea (Preparatio Evangelica, 2:3, 23. 8-9.

33 Cfr. Hesychius, s. v. “καμπεσíγυια”: κάμπτοντα τὰ μέλη γυα γὰρ τὰ μέλη.

34 Il profondo carattere di ambiguità che avvolge il genere di questo dio è collegabile, da un lato, alla sua vicenda, che – in una delle versioni più diffuse del mito – lo vede crescere alla corte di Atamante camuffato da fanciulla per sfuggire alle ire di Era (Apollodoro, Biblioteca II, 4. 28), ed alle stesse sembianze della divinità, spesso dipinta come un giovane decisamente effeminato tanto nelle parole degli autori antichi quanto nelle rappresentazioni nelle arti figurative (Faranda 2007, p. 39); dall’altro lato grande importanza in questa definizione hanno alcuni fattori connessi alla manifestazioni cultuali che lo vedono protagonista, in particolare in rapporto alla sua vicinanza all’elemento femminile in quanto forte aspetto di liminalità in seno alla società greca (a questo proposito cfr. da ultimo Spineto 2005, p. 313) e, più in generale, alla sua forte connotazione di dio dell’ambivalenza e della duplicità (Curi 1995, p. 47-48). Più in generale, riguardo alle problematiche connesse alla sessualità di Dioniso si vedano: Bremmer 1992, p. 190-194; Seazeau 2000, soprattutto alle p. 37-46; in riferimento al frammento orfico in questione: Frontisi-Ducroux, Vernant 2003, p. 152.

35 Leges, VI, 793 e; ibidem, VIII, 819 b-c.

36 Somnium, II, 14-17.

37 Cfr. Pindaro, Nemea III, 43.

38 Studi condotti su contesti culturali completamente diversi dal mondo greco antico – alcune comunità precoloniali canadesi e la società statunitense del xix secolo – sono giunti a conclusioni analoghe per quanto riguarda il ruolo fondamentale assunto dalla bambola nella formazione della fanciulla (Formanek-Brunnel 1992, p. 108; Park 1998, in particolare alle p. 274-276).

39 Si ricorda come, per quanto sia attestato l’utilizzo di inchiostro nelle scuole (Dem. XVIII, 258-259), uno dei principali materiali scrittori a disposizione dei preadulti fossero le tavolette cerate (v. Quint., Institutio Oratoria, 1.1, 27; cfr. Bonner 1986, p. 179-180).

40 Significativa, in quest’ottica, è una pupa proveniente da Eleusi che presenta una gamba realizzata in un’argilla diversa dal resto del corpo: l’arto potrebbe essere stato sostituito perché rottosi in seguito all’uso.

41 Nella serie delle bambole greche ad arti mobili si può cogliere un’evoluzione morfologica che trasforma le esili bamboline corinzie – realizzate con uno stampo monovalve – nelle floride e naturalistiche pupae attiche di secondo tipo, passando attraverso al primo tipo ateniese che – con i suoi innaturali tenoni al ginocchio – rappresenta l’anello di congiunzione tra i fittili più schematici ed i prodotti più curati. Per un’analisi di questa evoluzione: Manson 1992, p. 51; Scilabra 2004, p. 143, n. 28.

42 Due di queste sepolture (865, 932) sono attribuite ad individui adulti nei taccuini di scavo dell’Orsi, visionati da Diego Elia cui devo questa segnalazione, analogamente ad un’altra tomba, inedita (Elia 2001, sep. 945).

43 Per la diffusione dell’astragalo nella necropoli di Lucifero e per la valenza assunta da questi reperti in ambito locrese si vedano: Elia, Carè 2004; Carè 2006; Ead. 2010.

44 A proposito degli specchi nella necropoli di Lucifero: Elia 2010a, p. 290-296; per un’analisi approfondita sull’identificazione del genere del defunto nel sepolcreto locrese sulla scorta degli elementi di corredo: Elia 2010b, p. 145-146, n. 21.

45 Per quanto concerne la diffusione dell’ alabastron nella necropoli locrese: Elia, Cavallo 2002, p. 19-25.

46 Nella strategia di rappresentazione dell’identità del preadulto nell’ambito della necropoli locrese, l’età biologica occupa spesso un posto nettamente inferiore rispetto alla sua posizione all’interno della stratigrafia orizzontale e verticale della società (a questo proposito si veda il contributo di Diego Elia in questo volume).

47 Risulta impossibile in questa sede ricostruire la complessa attività rituale attestata in questo santuario, frequentato tra vii e iii secolo (per un inquadramento generale si vedano: Torelli 1976, Sabbione 1996, Costabile 1996); si segnala tuttavia, come qui avessero luogo una serie di pratiche cultuali connesse a riti di passaggio all’età adulta delle fanciulle (Arias 1976, p. 156-179; Sourvinou-Inwood 1978, p. 108; Di Filippo-Ballestrazzi 1991, p. 76; Leone 1998, p. 74).

48 Tra i materiali votivi recuperati presso il santuario si registra un’abbondante presenza di figure femminili sedute, nude e ad arti tronchi: sebbene esse siano sovente state interpretate come bambole (Leone 1991, p. 252; Redfield 2003, p. 312-314), a questa produzione si possono applicare le già citate considerazioni avanzate da Joanne Reilly (1997, p. 162-165; non compaiono, invece, pupe snodabili, contrariamente a quanto talora sostenuto in letteratura (v. ad. es. Dasen 2010, p. 26). I riti di proteleia che si svolgevano in questo luogo, frequentato in una fase successiva rispetto al Persephoneion della Mannella – le attività cultuali di cui abbiamo traccia si datano principalmente tra iv e iii secolo -, prevedevano pratiche devozionali sostanzialmente diverse da quelle attestate preso il santuario di Persefone: non si conservano, infatti, rimandi a dediche di giocattoli e di capelli, mentre il centro della ritualità sembra scivolare maggiormente verso forme di culto legate alle acque (per un inquadramento delle pratiche votive attestate presso Grotta Caruso: Costabile 1991; Sabbione, Schenal 1996; Leone 1998, p. 76-77).

49 Per le problematiche relative ai criteri utilizzati nell’edito per individuare gli individui preadulti nella Necropoli Meridionale di Eraclea v. Elia, Meirano c.s. n. 3.

50 V. ad. es. Meligunìs Lipára XI, tombe nn. 12, 14, 15, 663, 807, 1986, 2206.

51 Klein 1932, p. 9-14; Durand 1992, p. 12; Manson 1992, p. 53. Certamente Strepsiade, nel ricordare come avesse speso il primo obolo guadagnato in tribunale per acquistare un carrettino al figlio (Aristofane, Nubes, v. 863-864), non si riferiva ad un prodotto simile a questo.

52 Si vedano, a titolo di esempio, i carretti in metallo provenienti da alcune sepolture di Sindos (Tomlison 1993) e due cavallini fittili con ruote da una tomba di Tursi Santa Maria d’Anglona (Sport e Giochi 2002, p. 67-68, tomba 21, fig. a p. 68).

53 L’ostentata esplicitazione della posizione dell’individuo preadulto all’interno della stratigrafia verticale della società è un elemento pregnante dell’ideologia funeraria delle élites locresi (a proposito di come questa tendenza si traduca nel linguaggio funerario che articola i corredi della necropoli di Lucifero si veda il contributo di Diego Elia in questo volume); si ricorda, inoltre, il forte accento posto sul valore della paideia aristocratica riconosciuto in una serie di tombe maschili recanti elementi riconducibili all’educazione musicale ed atletica (Elia 2010b, p. 413-414).

54 Il bambino è descritto nelle fonti come un essere incompleto, nettamente inferiore rispetto ai membri a pieno titolo della comunità (Golden 1990, p. 5; Dasen 2008, p. 49-52); tuttavia, questi è considerato superiore rispetto agli altri elementi che da essa sono esclusi – come animali e schiavi – poiché tramite un processo di socializzazione ed acculturazione può emanciparsi dalla propria posizione subordinata (Brelich 1969, p. 19-25; Golden 1990, p. 53-56): la dinamicità che contraddistingue tale iter formativo, segnato da tappe sancite a livello familiare e comunitario (Vernant 1985, p. 155; Neils 2003, p. 139-161; Brulé 2007, p. 405-428; Dasen 2011, p. 291-292) può essere considerata una delle caratteristiche fondamentali dell’individuo preadulto nel mondo greco.

55 A questo proposito si vedano: Garland 1985, p. 86; Mizoguchi 2000, p. 141-143; Golden 2004, p. 150-157; Muggia 2004, p. 25-26; Cohen 2007, p. 20-22.

56 Ludat lasciva è l’augurio con cui il poeta chiosa l’estremo saluto alla piccola vernula Erotion, morta in tenera età (Marziale, Epigrammata, V.34).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.