Version classiqueVersion mobile

L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants

 | 
Antoine Hermary
, 
Céline Dubois

Études thématiques

Iconografia e funzione delle terrecotte figurate nelle sepolture ellenistiche d’infanti e di adolescenti della necropoli nord-orientale di Tebe

Marcella Pisani

Résumé

À Thèbes, à l’époque hellénistique, la découverte de figurines en terre cuite dans les sépultures d’individus immatures confirme la tendance générale observée dans le reste du monde grec. Les sujets choisis sont profondément liés à l’intention de placer les enfants sous la protection de divinités kourotrophes et aux rites de passage entre la puberté et l’âge adulte, mais une analyse attentive révèle la nécessité d’appliquer différents types d’interprétation au lieu d’une simple approche iconographique.

Texte intégral

Premessa

  • 1 Per un aggiornamento e riferimenti bibliografici si veda da ultimo Dasen 2010.
  • 2 Aravantinos 1999, p. 316; Id. 2000, p. 377-388; Id. 2006, p. 734‑740; Id. 2007, p. 63-64; Kountouri (...)

1Le dinamiche socio-culturali riflesse nelle pratiche funerarie e nella cura dei defunti costituiscono uno dei temi centrali nell’analisi delle necropoli antiche, affrontato, nella letteratura archeologica, con modalità di approccio ed esiti differenti. Solo di recente, tuttavia, le indagini condotte su vaste aree cimiteriali, le edizioni sistematiche e integre di complessi funerari – con un’attenzione maggiore a tutti gli elementi del corredo e ai dati di scavo – e la possibilità di usufruire di analisi fisico-antropologiche hanno notevolmente accresciuto le informazioni in nostro possesso, consentendo di applicare un approccio esegetico più approfondito e appropriato al contesto cronologico e geografico di riferimento1. L’obiettivo di questo contributo è quello d’indagare il ruolo svolto dalla deposizione delle terre-cotte figurate nelle sepolture di individui che non hanno ancora raggiunto l’età adulta a Tebe (Beozia) in età ellenistica, partendo dalla valutazione dei dati restituiti dalla recente indagine del lembo più vasto della necropoli nord-orientale (Gephyra O.S.E.) condotta dalla IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia, sotto la direzione di Vassilis Aravantinos2.

Sovrapposizioni e riutilizzi nella necropoli nord-orientale di Tebe in età ellenistica

  • 3 Aravantinos 2000, p. 386, fig. 13: tombe alla cappuccina B 148 (seconda metà del iii sec. a.C.), B (...)
  • 4 Aravantinos 2000, p. 381, fig. 3 (tomba alla cappucina N 52a, degli inizi del iii sec. a.C., ricava (...)
  • 5 Aravantinos 2000, p. 385, B 151, tomba a cista di età classica, riutilizzata nella prima metà del i (...)
  • 6 Aravantinos 2000, p. 383, tomba N 80 e p. 384, tombe B 48 e B 53; tomba N 479.
  • 7 Aravantinos 2000, p. 380-381.

2Si tratta di un’area intensamente sfruttata in età ellenistica. Delle ottocentoquarantatre sepolture che si distribuiscono dall’epoca arcaica fino al periodo romano il 40% circa risulta ascrivibile al periodo che va dal iv sec. a.C. al I sec. d.C. A partire dalla prima metà del iii sec. a.C., e, molto di più, tra la seconda metà dello stesso secolo e per tutto quello successivo, si coglie, in questa zona extra moenia, una insufficienza di terreni da destinare alla collettività per il seppellimento dei morti e le esequie funebri. La mancanza di spazi ad uso funerario può spiegare, infatti, il massiccio incremento delle intersezioni tra una sepoltura e l’altra3, unitamente a ragioni di praticità non secondarie che possono aver motivato i frequenti riutilizzi4, soprattutto quelli più tardi. In qualche caso, la sovrapposizione ad una sepoltura precedente o allo spazio fisico occupato da questa è avvenuta in maniera tale che la deposizione più recente ha arrecato consistenti modifiche al contesto primario, privandoci di dati utili alla sua ricostruzione, con riferimento sia alla disposizione intenzionale e originaria dello scheletro – le cui ossa, quando non si sovrappone l’inumato della sepoltura più recente5 vengono traslate in una fossetta realizzata a lato o sullo stesso piano deposizionale6 – sia alla quantità e alla natura degli oggetti del corredo che vanta “intrusi” di periodo diverso. A riprova dei grandi cambiamenti occorsi nell’area, delle distruzioni di contesti originari e della conseguente dispersione delle offerte va segnalato il rinvenimento, nelle tombe di età ellenistica, anche di manufatti del periodo neolitico – oltreché arcaico e classico – pertinenti cioè all’abitato e al limitato gruppo di sepolture della fase preistorica che precede l’impianto della necropoli in epoca arcaica7. Ciononostante, la possibilità di scindere le varie deposizioni e l’analisi condotta su quelle integre – fortunatamente in numero maggiore – hanno consentito di recuperare il quadro delle associazioni per contesto con un alto grado di affidabilità e di sviluppare chiavi di lettura approfondite, restituendo la fisionomia strutturale e diacronica della necropoli.

Distribuzione cronologica delle sepolture

  • 8 Vlachogianni 2000; Kountouri 2001; Aravantinos 2010, p. 332.
  • 9 Kountouri 2008, p. 683-684.
  • 10 Kountouri 1999; Aravantinos 2006, p. 734-735, n. 37; Kountouri 2008.
  • 11 Aravantinos 2006, p. 739-740; Kountouri 2008, p. 683.
  • 12 Aravantinos 2006, p. 734-735, n. 36; Kountouri 2008, p. 685.
  • 13 Aravantinos 2006, ibidem; Kountouri 2008, p. 686.
  • 14 Aravantinos 2006, ibidem; Kountouri 2008, p. 684.
  • 15 Nel quartiere di Pyri, alla periferia di questo, e a sud dell’antica strada nazionale Tebe-Livadià, (...)
  • 16 La necropoli meridionale comprende diciannove sepolture di età classica e una tomba di età ellenist (...)
  • 17 Alcune tombe di età romana si rinvengono anche nella necropoli nord-occidentale, sulla Cadmea e att (...)

3Tra le trecentoquarantuno sepolture di età ellenisticoromana (Grafico 1), trentadue sono ascrivibili al periodo che va dalla fine del iv sec. a.C. agli anni iniziali del secolo successivo, e centoquarantadue sono distribuite, in maniera pressoché uguale, tra i decenni centrali della prima e la seconda metà del iii sec. a.C. Nella prima metà del ii sec. a.C. il numero delle tombe presenti in quest’area aumenta lievemente (ottanta), per poi ridursi drasticamente (trentasette) nella seconda metà dello stesso secolo, una cesura da porsi, probabilmente, in concomitanza con i cambiamenti nella fruizione dello spazio extra-urbano, all’indomani di alcuni avvenimenti storico-politici di rilievo comprovati dal recente rinvenimento di livelli di distruzione e di un tesoretto monetale sepolto per l’occasione in ambienti residenziali poco distanti8. Per una valutazione complessiva del fenomeno si attendono, tuttavia, i dati che emergono dall’analisi e dalla revisione delle indagini condotte in settori adiacenti pertinenti alla stessa necropoli e venuti alla luce gradualmente negli anni9, o più di recente (proprietà Tzalla, 185 tombe10; Zoulamoglou, 87 tombe11; Aikaterini, 18 tombe12; Prevezanou, 4 tombe13; K.A.A., 32 tombe14), così come dagli spazi cimiteriali scoperti a nord-ovest15 e a sud16 del centro urbano antico. È fuor di dubbio che a partire dagli inizi dell’epoca romana vengano utilizzate altre zone a scopo funerario17. Solo nove deposizioni, infatti, si ascrivono al periodo compreso tra il i sec. a.C. e il i sec. d.C. nel settore qui discusso. A dati numerici qui reportati si aggiunge anche un discreto numero di sepolture contraddistinte da corredi poco diagnostici ai fini cronologici, e che, sulla base dei dati di scavo, può essere, solo genericamente assegnato all’età ellenistica.

Grafico 1. Istogramma della distribuzione cronologica delle sepolture della necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.

Grafico 1. Istogramma della distribuzione cronologica delle sepolture della necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.

I costumi funerari

  • 18 Un dato che emerge anche dall’analisi comparata con altri settori: Kountouri 2008, p. 679.
  • 19 Aravantinos 2000, p. 381-382 (N 49, N 86), p. 383, fig. 5-6 (N 146, N 166), p. 384-385 (B 53, B15, (...)
  • 20 Aravantinos 2000, p. 382, fig. 4.
  • 21 Diverse foglie d’oro pertinenti ad una corona funeraria (priva di elementi in terracotta dorata) so (...)
  • 22 Un forte parallelo per il rinvenimento tebano è istituibile con una sepoltura tarantina (Taranto, v (...)
  • 23 Si vedano ad esempio i casi di Livanates (Onassoglou 1988, p. 442, fig. 14); di Eretria (Mollard-Be (...)
  • 24 L’uso di deporre le ceneri dei defunti in kalpides argentee o bronzee, concluse da stephanai in oro (...)

4Nello studio di lungo periodo della necropoli nordorientale di Tebe, sono evidenti continuità e modifiche dei costumi funerari (Grafico 2). La pratica predominante per tutta l’età ellenistica è l’inumazione18. I Tebani del iv e del iii sec. a.C. preferiscono seppellire i loro cari all’interno di tombe alla cappuccina. Anche le tombe a cista, con lastre e stele di reimpiego19, in poros e marmo, utilizzate per la copertura e per foderare le pareti, appaiono discretamente attestate. Relativamente esigui sono i rinvenimenti di sepolture a enchytrismòs e le tombe a cremazione che, qui a Tebe, sono in prevalenza a incinerazione primaria entro fossa terragna (fossa-ustrinum). A partire dalla fine del iii sec. a.C. si afferma la tomba a fossa semplice, di rado dotata di contro-fossa, che diviene la tipologia sepolcrale più diffusa nella seconda metà del ii secolo a.C. Le nove deposizioni inquadrabili tra il i sec. a.C. e il i sec. d.C. riutilizzano, quasi esclusivamente, sepolture a cista di epoca precedente, secondo una prassi ben documentata a partire dagli inizi del ii secolo a.C. È assai significativo, infine, che l’unico esempio di incinerazione secondaria (tomba N 211), con i resti combusti raccolti entro una hydria tipo Hadra deposta all’interno di un pozzetto circolare foderato da una vera in pietra20, e cronologicamente inquadrabile negli anni finali del iv secolo a.C., abbia restituito, tra l’altro, elementi in bronzo, piombo e grani in terracotta dorata pertinenti ad una corona funeraria. Se la presenza di orecchini all’interno dello stesso corredo è un indizio eloquente del carattere femminile dell’incinerato, la corona esemplifica di un uso uguagliato, all’interno della stessa necropoli, solo da una coeva sepoltura entro pithos, probabilmente maschile (N 197), che ha restituito foglie d’edera, corimbi e bacche in terracotta dorata21 (fig. 1), e attestato anche altrove in maniera sporadica22, tale uso denuncia, generalmente, la volontà di rappresentare uno status peculiare del defunto – spesso infante o adolescente23 – attraverso l’adozione di costumi probabilmente macedoni cui sembra richiamarsi anche il particolare tipo di deposizione24.

Grafico 2. Istogramma delle tipologie di sepoltura nella necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.

Grafico 2. Istogramma delle tipologie di sepoltura nella necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.

Fig. 1. Tebe, necropoli N/E. Corona con foglie d’edera, corimbi e bacche in terracotta dorata della sepoltura a enchytrismòs N 197.

Fig. 1. Tebe, necropoli N/E. Corona con foglie d’edera, corimbi e bacche in terracotta dorata della sepoltura a enchytrismòs N 197.

Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

  • 25 L’orientamento prevalente in età ellenistica nei due settori di scavo principali (a sud e a nord de (...)

5I dati fin qui presentati e i rapporti di proporzione diacronica tra le varie tipologie sepolcrali, si mantengono pressoché inalterati prendendo in considerazione solo le sepolture che, sulla base delle dimensioni, dei resti scheletrici conservati e, con cautela, del corredo – un problema sul quale si ritornerà in seguito – sono attribuibili sia a bambini che ad adolescenti. La gamma delle pratiche funerarie si restringe sensibilmente, invece, considerando le sole sepolture di fanciulli molto piccoli, le uniche che, in assenza di dati fisico-antropologici, sono identificabili con sicurezza, oltre che dagli scarni resti dello scheletro, dalla tipologia e dalle dimensioni della sepoltura. Tra queste (Grafico 3), che non sono raggruppate in aree privilegiate, né sembrano seguire un orientamento particolare25, la tomba a cappuccina è senz’altro la pratica sepolcrale più diffusa. Su cinquantuno sepolture di bambini morti in una età compresa tra zero e sette/otto anni circa, ben trentacinque sono a cappuccina e dieci esemplificano il tipo ad enchytrismòs; cinque fanciulli sono inumati entro una fossa semplice e uno solo entro cista.

Grafico 3. Necropoli N/E di Tebe.

Grafico 3. Necropoli N/E di Tebe.

Costumi funerari delle sepolture infantili di età ellenistica.

  • 26 Si tratta della tomba a cappuccina B 50, della prima metà del ii sec. a.C. e della coeva tomba a fo (...)
  • 27 È il caso della tomba a cista B 94, della prima metà del iii sec. a.C. (Aravantinos 2000, p. 384) e (...)

6Dal computo, al momento sono state escluse le sepolture non individuali. In questa fase della necropoli tebana, infatti, la deposizione è generalmente singola, ma si annoverano anche poche deposizioni bisome (solo in due casi chiaramente riconoscibili come quelle di un adulto e di un bambino26) o trisome (con tre scheletri di adulti o di due adulti e di un adolescente27).

Il corredo: presenza di segnalatori infantili?

  • 28 Aravantinos 2000, p. 384-386.
  • 29 Le offerte interne alla sepoltura sono disposte quasi sempre ad occupare gli spazi vuoti o “di risp (...)

7Se la disposizione del corredo, all’interno e all’esterno delle sepolture – fatta eccezione per le anfore da trasporto utilizzate come semata funerari o rinvenute frequentemente addossate agli angoli interni di tombe a cista28 – non sembra seguire alcuna costante apprezzabile per tipologia funeraria, o cronologia, né registrare evidenti relazioni reciproche nella collocazione29, l’analisi dei complessi comprende manifestazioni differenziate nel lungo periodo d’uso, che riflettono, probabilmente, ideologie e pratiche rituali diverse.

8Solo un numero ridotto di sepolture infantili (perlopiù ad enchytrismòs e in un caso a cappuccina) non ha restituito alcun elemento di corredo d’accompagno. In attesa dello studio osteo-antropologico, va tuttavia sottolineato come la capacità di distinzione di sesso e d’età resta generalmente affidata a pochi elementi, non sempre dirimenti.

  • 30 Aravantinos 2000, p. 382. Il corredo, deposto all’interno e all’esterno della tomba, conteneva: 2 a (...)
  • 31 Per il tipo, che si rifà ad un archetipo della prima metà del iii sec. a.C., cfr. Burn, Higgins 200 (...)

9Con riferimento alla ceramica, attualmente in corso di studio da parte della dott.ssa A. Harami, il “corredo-tipo” delle sepolture di fanciulli tra il terzo venticinquennio del iv sec. a.C. e la prima metà del iii sec. a.C., prevede un ridotto numero di forme vascolari che si discostano, solo in parte, dalla ceramica rinvenuta nelle coeve sepolture di adulti. Compare di sovente il binomio unguentarioalàbastron, in associazione con lo skyphos, con la kylix, con il bicchiere monoansato e con ciotole e paterette echiniformi. Anfore, oinochoai, prochoi, piatti, lopadia, brocche e piccole chytrai, appaiono in un discreto numero di deposizioni, generalmente più tarde. In un insieme ristretto di sepolture si registra anche una tendenza alla miniaturizzazione delle forme ceramiche, di rado tipiche (si nota, ad esempio, la rarità del guttus), una moltiplicazione di offerte (soprattutto di unguentari e alabastra) e la presenza della lekythos o della pisside-lekanis. Il quadro di riferimento si mantiene sostanzialmente inalterato nella seconda metà dello stesso secolo. Non mancano, tuttavia, eccezioni come nel caso della tomba N 113, una sepoltura alla cappuccina particolarmente ricca di offerte30 e della quale fa parte anche una terracotta di fanciullo (fig. 2)31. La cura profusa in questa sepoltura si rivela non solo nell’accurata selezione degli elementi del corredo, ma anche nel trattamento del corpo, avvolto in un sudario di lino, tracce evidenti del quale sono rimaste sulla tegola utilizzata per la copertura. Si tratta di un’attenzione comparabile in questa fase della necropoli solo ad alcune tombe a fossa dove tracce consistenti di chiodi rimandano alla presenza originaria di un sarcofago o catafalco in legno.

Fig. 2. Tebe, necropoli N/E. Statuetta fittile di bambino della tomba a cappuccina N 113 (seconda metà del iii sec. a.C.)

Fig. 2. Tebe, necropoli N/E. Statuetta fittile di bambino della tomba a cappuccina N 113 (seconda metà del iii sec. a.C.)

A lato la tegola con tracce del sudario di lino che avvolgeva il fanciullo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

  • 32 Su tipologia e uso del lagynos e degli unguentari si vedano anche le considerazioni di E. Kountori (...)
  • 33 Lo stesso numero di unguentari ricorre, ad esempio, nella coeva tomba a cista N 86 (Aravantinos 200 (...)

10Tenendo presente solo la ceramica, l’omologazione tra sepolture chiaramente riconoscibili come infantili e resto delle sepolture si accentua tra la fine del iii e la prima metà del ii sec. a.C., quando, oltre alla comparsa del lagynos32 e della coppa megarese, si assiste alla graduale scomparsa dell’alàbastron. Contemporaneamente, si registra un notevole incremento di unguentari, riprodotti da un minimo di poche unità (5-6) fino ad un numero di svariate decine di esemplari all’interno di un singolo contesto. Il rinvenimento di 20 unguentari nel corredo della sepoltura ad enchytrismòs N 413, sembra comprovare l’ipotesi che tale dato non sia da mettere in relazione solo alla tipologia sepolcrale prescelta, anche se i raggruppamenti più consistenti di contenitori per profumi si ritrovano nelle tombe a cista33 o a fossa, che conoscono larga fortuna proprio in questo periodo.

11Altri materiali appaiono essere relativamente più connotanti i corredi infantili. Resti di guscio d’uovo si ritrovano, quasi esclusivamente, tra i materiali d’accompagno delle sepolture di bambini, perlopiù di sesso femminile. Una corrispondenza meno rigida si osserva per le conchiglie, documentate talvolta nelle sepolture infantili in numero variabile da uno a quattro. Gli astragali, infine, ampiamente attestati nei corredi infantili di età classica della stessa necropoli, compaiono nella fase ellenistica in poche sepolture distribuite tra la fine del iv e la seconda metà del ii secolo a.C. (N 10, N 62, B 52, N 231).

  • 34 Nel corredo della tomba a cappuccina B 91, della fine del IV e in quello, ancora più ricco, della t (...)

12Quanto agli altri manufatti, ad eccezione dello strigile che, quasi sempre in ferro e relativamente ben rappresentato, non sembra connotare solo sepolture di infanti né essere una offerta di esclusiva pertinenza maschile34, in un discreto numero di esempi, perlopiù nei contesti della fine del iv e della prima metà del iii sec. a.C., si ritrovano oggetti che rimandano alla presenza di un apparato da toilette o da cosmesi (piccoli contenitori, spatulae, specchi, collane o orecchini) inequivocabilmente ricollegabile alla sfera muliebre, e strumenti che richiamano l’attività della palestra, della caccia, della pesca, dell’agricoltura, della compagine militare e della cultura (punte di lancia, spilloni, anelli, bracciali, attrezzi agricoli, styloi e calamai, strumenti musicali), se si tratta di sepolture infantili maschili. Una maggiore indifferenziazione, anche in questo caso, accompagna i corredi compresi tra la fine del iii e gli inizi del ii sec. a.C.

L’incidenza della coroplastica nelle sepolture infantili

  • 35 Si tratta di una percentuale che non tiene conto di alcuni esemplari integri o frammentari rinvenut (...)
  • 36 Al di fuori della Beozia altre aree cimiteriali rivelano un numero relativamente discreto di sepolt (...)

13Fin qui, dalla valutazione di ciascuna classe di materiali sembrano emergere pochi elementi caratterizzanti, che, se considerati singolarmente, appaiono talvolta contraddittori e in generale di scarso aiuto per la comprensione dell’incidenza della mortalità di individui non adulti e delle pratiche rituali messe in atto in occasione dei funerali di bambini e adolescenti. Eppure, dall’analisi combinata di tutti gli indicatori emergono dati più attendibili. In questa analisi un posto a parte merita certamente la presenza delle terrecotte figurate. La loro ricorrenza, nel 25% circa del totale delle sepolture ellenistiche35 (fig. 3), e nel 51% circa di quelle sicuramente infantili, accomuna Tebe ad altri grandi complessi cimiteriali di età ellenistica estesamente indagati36, dove la coroplastica sembra costituire uno degli indicatori più eloquenti per il riconoscimento delle sepolture di individui che non hanno ancora raggiunto l’età adulta. Si tratta, certo, di un dato ben noto e destinato a non stupire in considerazione della complessa propaganda ideologica e sociale messa in atto in occasione della morte, e che trova nella piccola plastica fittile una diretta manifestazione ed un efficace strumento di diffusione.

Fig. 3. Tebe, pianta della necropoli nord-orientale

Fig. 3. Tebe, pianta della necropoli nord-orientale

In giallo le sepolture di età ellenistica con terrecotte figurate. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia, rielaborazione grafica Giampaolo Luglio.

  • 37 In Beozia, una media di poche figurine nel corredo si osserva, oltre che in altri settori della ste (...)

14All’interno delle ottantaquattro sepolture con terrecotte figurate, e ad eccezione di pochi esempi sporadici – per la maggior parte collocabili tra gli anni finali del iv sec. a.C. e quelli iniziali del iii sec. a.C. – solo un numero piuttosto limitato di terrecotte figurate (da 1 a 3) caratterizza generalmente la singola deposizione37. Le terrecotte figurate costituiscono, in alcuni casi, il solo elemento di corredo deposto per l’infante o si ritrovano spesso in associazione con diversi unguentari e con lo strigile.

  • 38 Dal computo andranno escluse sia le tombe di età romana che rappresentano un campione troppo ristre (...)

15Per tentare di comprendere il ruolo rivestito dalla deposizione di terrecotte figurate all’interno delle sepolture infantili e di ravvisare la presenza di adolescenti nel resto dei corredi che contengono offerte fittili, si prendano, ancora una volta, in considerazione solo quei contesti che per dimensioni della sepoltura e presenza dei resti scheletrici sono con certezza attribuibili a bambini (Tabella 1)38.

Tabella 1. Tabella sinottica delle sepolture di età ellenistica, con corredi diagnostici ai fini dell’inquadramento cronologico.

Tabella 1. Tabella sinottica delle sepolture di età ellenistica, con corredi diagnostici ai fini dell’inquadramento cronologico.
  • 39 Si tratta: di due cremazioni, rispettivamente a incinerazione primaria (N 5) e secondaria (N 211), (...)
  • 40 Tombe a cista singole B 84, B 158, B 174, N 243, N 279 e trisoma B 94.
  • 41 Tombe a fossa B 176, N 119; sepoltura a cappuccina B 220; incinerazione primaria N 209.

16Delle 11 sepolture con terrecotte documentate alla fine del iv sec. a.C., cinque sono d’infanti (45%). Un dato destinato ad aumentare considerevolmente in virtù della inclusione di quattro casi dubbi ma attribuibili, con molta probabilità, a bambini o ad adolescenti, in considerazione del fatto che esemplificano modalità e rituali analoghi a quelli generalmente messi in pratica per i fanciulli qui a Tebe (alto numero di unguentari, presenza di alabastra, di vasi miniaturistici, di gusci d’uovo e di conchiglie)39. In totale, quindi, almeno 9 sepolture che includono terrecotte figurate nel corredo (81,81%) vanno con sicurezza assegnate a fanciulli e/o adolescenti. Una percentuale di poco inferiore (71,42%) si riscontra nella prima metà del iii sec. a.C. Delle 11 sepolture infantili solo due, ad enchytrismòs, non contengono terrecotte. Alle rimanenti vanno aggiunte altre sei tombe che, con un ampio margine di affidabilità, per la compresenza di più “indicatori”40 possono essere state originariamente destinate a soggetti pre-adulti. Anche nella seconda metà del iii sec. a.C. oltre alle sette tombe sicuramente infantili e comprendenti un corredo fittile figurato, altre quattro sembrerebbero essere di individui non adulti (73,33%)41. Il quadro muta radicalmente nella prima metà del ii sec. a.C. A fronte dell’elevato numero di sepolture contenenti terrecotte figurate (26), quelle certamente infantili sono solo dieci, di cui la metà non vanta coroplastica tra le offerte. Anche in questo caso, tuttavia la composizione del corredo suggerisce di attribuire ad individui non adulti quasi interamente il resto delle sepolture (80,76%). E all’incirca la stessa proporzione si mantiene nella seconda metà del ii sec. a.C. (85,71%).

17Dai dati emersi sembra possibile trarre le seguenti conclusioni. Tra la fine del iv sec. a.C. e la fine del secolo successivo, le terrecotte figurate ricorrono a Tebe nelle sepolture d’infanti e di adolescenti all’incirca in misura proporzionalmente uguale. A partire dalla prima metà del ii sec. a.C., solo poche sepolture d’infanti sono caratterizzate dalla deposizione di terrecotte figurate che, invece, continuano a ricorrere nei corredi di adolescenti di sesso maschile e femminile. Se, quindi, i corredi sepolcrali contenenti terrecotte figurate – e destinati in prevalenza a fanciulli o adolescenti – sono rappresentati in proporzioni costanti per tutta l’età ellenistica, ciò che varia è il trattamento di bambini molto piccoli nella media e tarda età ellenistica. In generale, si può affermare che gli individui morti nei primi anni di vita sono, in questo periodo, preferibilmente dotati di pochi oggetti e, solo eccezionalmente, tra questi, compaiono figurine di terracotta.

  • 42 Lippolis 1994, p. 132.

18Una siffatta lettura, sebbene limitata ad un campione relativamente ristretto di sepolture, potrebbe essere rapportata in primo luogo al limitato numero di individui non adulti “visibile” nella necropoli, soprattutto in considerazione dell’alto tasso di mortalità infantile riportato nelle fonti, un fenomeno che viene generalmente ricondotto a vari fattori: 1) effetti di processi tafonomici che mal consentono la conservazione di ossa di bambini e fanciulli; 2) insufficienza di dati archeologici; 3) consuetudine di associare il bambino alla deposizione di un membro adulto della stessa famiglia (che qui a Tebe sembrerebbe essere limitato, come si è visto, a pochi esempi); o 4) esclusione di alcune classi di età dai “formal burials”, anche se limitatamente a determinate fasi cronologiche42.

19La coroplastica occupa, comunque, un ruolo centrale nei corredi tebani di giovani donne e ragazzi per tutta l’età ellenistica ma “caratterizza” le tombe infantili solo tra il iv e il iii sec. a.C.

Iconografia e funzione

  • 43 Si rimanda a: Pisani (M.) – Production and Diffusion of terracotta figurines in Thebes (Boeotia) du (...)
  • 44 Per comodità di classificazione i vari soggetti vengono distinti nella letteratura archeologica in (...)
  • 45 Si ritrovano in due sole sepolture: B 163, infantile, il cui corredo fittile contiene una terracott (...)

20Con riferimento ai soggetti, si assiste ad una profonda diversificazione dei temi iconografici prescelti nell’apparato di corredo fittile nel lungo arco di tempo considerato, al di là, delle ovvie considerazioni stilisticoformali che esulano dal discorso affrontato in questa sede43 (Grafico 4). I contesti che vanno dall’ultimo quarto del iv secolo a.C. alla fine del secolo successivo, vantano per lo più giovani donne drappeggiate, sedute o stanti e fanciulli di entrambi i sessi, ritratti in differenti pose44. Rappresentazioni di Afrodite e Eros sono spesso associate a questi soggetti o ricorrono singolarmente. A partire dagli inizi del ii sec. a.C. il quadro archeologico di riferimento sembra mutare sensibilmente e si riscontra, progressivamente, una forte omologazione e iterazione di soggetti coroplastici, perlopiù efebi e giovinette. Scompaiono quasi del tutto i fanciulli di sesso maschile45.

Grafico 4. Istogramma della distribuzione cronologica delle raffigurazioni fittili della necropoli N/E di Tebe (Gephyra O.S.E.), in età ellenistica.

Grafico 4. Istogramma della distribuzione cronologica delle raffigurazioni fittili della necropoli N/E di Tebe (Gephyra O.S.E.), in età ellenistica.
  • 46 Sulla questione si veda Merker 2000, p. 321-341 (e bibliografia precedente).

21L’aspetto diacronico diviene meno rilevante ai fini della lettura interpretativa. Non si può comprendere, tuttavia, il significato della singola iconografia utilizzata senza istituire un rapporto tra questa e gli altri fittili o il resto delle offerte facenti parte del corredo46, e tra la specifica associazione di soggetti e analoghe combinazioni in contesti culturalmente e cronologicamente affini, che si rifanno allo stesso codice simbolico e che possono, pertanto, suggerire la corretta chiave di interpretazione.

  • 47 Sulla rappresentazione di fanciulli su monumenti funerari, stele, lekythoi a fondo bianco ed altre (...)

22La ricorrenza delle stesse terrecotte o di motivi elaborati con schemi iconografici analoghi in depositi votivi e il confronto con raffigurazioni dalla specifica connotazione religiosa e rituale, quali quelle presenti su vasi o stele47, possono, certo, in qualche caso, limitare lo spettro polisemantico.

  • 48 Sulle choes vd. van Hoorn 1951; Rühfel 1984, p. 128-174; Hamilton 1992.
  • 49 Si veda, ad esempio, la stele di Aminta, figlio di Apollonio (Parigi, Museo del Louvre, inv. MND 48 (...)
  • 50 A Tebe, il rinvenimento di questi soggetti all’interno di sepolture infantili tardo-classiche ed el (...)
  • 51 Tanagra, p. 234-235, fig. 70.
  • 52 I rituali d’iniziazione praticati in questo santuario attico (ed in altri affini, come quello di Ar (...)
  • 53 Woysch-Méautis 1982; Le Dinahet 2001.
  • 54 Hermary, Cassimatis, Vollkommer 1986, cat. 621, 639d, 651d, 654e. Una delle scene più complesse dec (...)
  • 55 Pisani 2009b, p. 726-727, pl. XLVI, fig. 129.

23I soggetti prescelti nel corredo che accompagna il fanciullo della sepoltura N 62 (fig. 4), ad esempio, rappresentano una diretta trasposizione nella plastica di piccolo modulo delle immagini utilizzate per decorare le choes48. L’associazione con il gallo, ricorrente anche nelle stele funerarie49 ritorna in occasione del primo taglio dei capelli, a quattro anni, quando i fanciulli accompagnavano la dedica di una ciocca nei santuari con un gallo domestico e dei dolci50 e si ritrova in maniera significativa tra i materiali di una tomba infantile di Eretria51. Ancora più stringente è il parallelo che si può istituire tra la rappresentazione di alcune terrecotte e la serie delle statue di “orsette” dedicate nel santuario di Artemide a Brauron52 (fig. 5) o, ancora, nella loro ricorrente associazione a volatili e altri animali domestici, le immagini su stele funerarie53. Scene di carattere nuziale e iniziatico presenti sui vasi54 riprende, invece, l’Efebo erote, “in volo” con hydria55 (fig. 6), associato alla deposizione di riutilizzo della prima metà del ii sec. a.C. di una tomba a fossa (N 488).

Fig. 4. Tebe, necropoli N/E.

Fig. 4. Tebe, necropoli N/E.

Statuette di fanciulli con gallo della tomba a cappuccina infantile N 62, inizi del iii sec.a.C.

(foto Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia).

Fig. 5. Tebe, necropoli N/E.

Fig. 5. Tebe, necropoli N/E.

Ai lati, terrecotte di fanciulle con volatili (tombe a cappuccina N 121 e N 481, prima metà del ii sec. a.C. (Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia). Al centro statua marmorea proveniente dall’Attica e riconducibile alla serie delle “orse”

(Monaco, Glyptothek, GL 490, da Vorster 1983, pl. 23, 4, cat. 188).

Fig. 6. Tebe, necropoli N/E. Efebo-erote in volo con hydria della tomba a fossa N 488.

Fig. 6. Tebe, necropoli N/E. Efebo-erote in volo con hydria della tomba a fossa N 488.

Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

  • 56 Il corredo fittile della tomba consta di due terrecotte di bambine dello stesso tipo (Pisani 2009a, (...)
  • 57 Bonanno-Aravantinos 2003, p. 188, 227-228, cat. 168-169.
  • 58 Per le raffigurazioni di Eros restituite dalla necropoli, vd. Pisani 2009b.
  • 59 Aravantinos 2000, p. 385, fig. 11; Bonanno-Aravantinos 2003, p. 188 e 203, cat. 136; Pisani 2009a, (...)
  • 60 Per altre raffigurazioni dalla stessa tomba si veda Bonanno- Aravantinos 2003, p. 188 e 212, cat. 1 (...)

24In alcune sepolture, la distinzione di sesso e il messaggio che accompagna il corredo sono suggeriti dalla selezione dell’insieme coroplastico che diviene indice di un comportamento rituale relativamente semplice da decodificare e nel quale ogni singola terracotta sembra segnare uno stadio della progressiva iniziazione della fanciulla sepolta, e del suo passaggio – auspicato più che reale – dallo stato virginale a quello pre-matrimoniale. Tale passaggio è spesso sovrinteso da Afrodite, come nel caso della tomba B 218, una sepoltura alla cappuccina della prima metà del iii sec. a.C., della coeva tomba ad incinerazione primaria N 25856, o ancora della tomba N 48057. La divinità è evocata altrove anche attraverso la presenza di Eros58 (B 15859), o del cigno imbracciato da una delle figure (N 45760, fig. 7).

Fig. 7. Tebe, necropoli N/E.

Fig. 7. Tebe, necropoli N/E.

Corredo fittile della tomba infantile alla cappuccina N 457, della prima metà del iii sec. a.C. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

  • 61 Bonanno-Aravantinos, Pisani 2009. Il corredo fittile in esame sembrerebbe esemplificare il valore i (...)
  • 62 Bruneau 1970, p. 471-473.

25Assai più scarsi sono i segni esteriori inequivocabilmente ricollegabili all’iniziazione maschile nella struttura sociale. Nel corredo della tomba 10 (fig. 8-9), una sepoltura infantile alla cappuccina della fine del iv sec. a.C., è piuttosto esplicito il richiamo al teatro come parte della paideia dei fanciulli, nell’associazione tra figurine di fanciulli con dittico e stilo e soggetti di carattere teatrale61. A riprova di una scelta assai mirata degli oggetti è degno di nota che una selezione analoga ricorra in una tomba argiva più o meno contemporanea62.

Fig. 8. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec a.C.

Fig. 8. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec a.C.

Foto della sepultura in vari dello scavo. Strigile e chiodi in ferro, astragalo osseo e alcune forme ceramiche del corredo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

Fig. 9. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec. a.C.

Fig. 9. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec. a.C.

Nel corredo figurato fittile maschere e soggetti teatrali associati a diverse terrecotte di fanciulli di sesso maschile, alcune delle quali con dittico e stilo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

26Se, quindi, l’iconografia di molti dei fittili rinvenuti trova implicazione, più o meno diretta, con i riti che regolano i passaggi di status verso la maturità e il ruolo di sposa, la disamina condotta su un campione relativamente elevato di sepolture tebane ha evidenziato, in qualche caso, i limiti di un approccio esclusivamente iconografico e le generalizzazioni interpretative che ne possono derivare in mancanza della considerazione dell’intero complesso degli oggetti di accompagnamento.

  • 63 Aravantinos 2000, p. 386, fig. 14.

27Alcuni corredi distribuiti tra la fine del iv e la prima metà del ii sec. a.C., restituiscono, infatti, un insieme dalla interpretazione non immediata. È questo, ad esempio il caso della tomba B 4, una sepoltura alla cappuccina, dove compongono il corredo fittile un fanciullo ammantato in lunga clamide e accompagnato da un cagnolino e due figure di giovinette63. Si tratta, molto probabilmente, di un corredo di un bambino o di una bambina di pochi anni. L’esame dei fittili conferma il quadro emerso precedentemente dalla ceramica e dagli altri oggetti. Nei corredi di bambini molto piccoli, sembra emergere soprattutto la volontà di sottolineare la condizione civile e l’età del defunto, e assai meno un riferimento preciso al sesso o alla sua educazione individuale.

  • 64 Pisani 2009a, p. 1135, fig. 9-10.
  • 65 Il ruolo del personaggio della vecchia nutrice nelle vicende narrate dalla Commedia Nuova e sopratt (...)
  • 66 In una recente e convincente lettura e rianalisi delle fonti C. Isler Kerényi (Isler-Kerényi 2001, (...)
  • 67 Giuman 1999, p. 242.
  • 68 Giuman 1999, p. 9-12.
  • 69 Distinti dagli adulti, i fanciulli, nella società greca, appaiono dotati di uno status inferiore, p (...)

28Lo stesso atteggiamento è evidente anche dal corredo della tomba B 23664, con una figura di nutrice65 e di un giovane Pan che suona la siringa (fig. 10), e dove la presenza di alcuni vaghi di collana in pasta vitrea caratterizza come femminile il destinatario inumato. Il complesso, quindi, potrebbe essere interpretato anche alla luce del rapporto dicotomico tra la sfera di Dioniso (Pan)66, espressione della sessualità acerba e quella di Afrodite e delle Ninfe che incarnano la morigeratezza dei costumi matrimoniali67, o esemplificare il bipolarismo tra Artemide e Afrodite68, oltre ad esprimere la generica antitesi tra stato selvaggio e civiltà, tra natura e cultura, che interessa tout court il mondo infantile69.

Fig. 10. Tebe, necropoli N/E. Corredo fittile della tomba infantile alla cappuccina B 236, della seconda metà del iii sec

Fig. 10. Tebe, necropoli N/E. Corredo fittile della tomba infantile alla cappuccina B 236, della seconda metà del iii sec

a.C. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.

29In conclusione, va da sé che una indagine di questo tipo poggia su dati statistici tanto più affidabili quanto maggiore è il numero delle situazioni prese in esame. In questa sede, pertanto, i problemi sollevati dalla ricerca possono intendersi affrontati solo in via tentativa. Partendo da questa premessa, l’analisi dei molteplici corredi funerari della necropoli nord-orientale di Tebe, venuta alla luce nel corso delle intense ricerche condotte in anni recenti in Beozia, permette, tuttavia, di acquisire alcuni importanti risultati. Dalla stratigrafia orizzontale della necropoli, dal corredo di accompagnamento del defunto e dallo sviluppo diacronico delle semplici unità contestuali, è possibile ricostruire, infatti, le relazioni tra reperti e tra gruppi di reperti, ponendo le basi per una indagine più approfondita sul rapporto tra immagine restituita dai documenti ed azioni e motivazioni che li hanno prodotti, e aprendo, al contempo, nuove prospettive di ricerca.

Desidero ringraziare il prof. Antoine Hermary per l’invito rivoltomi a prendere parte a questa Tavola Rotonda, il prof. Vassilis Aravantinos per il permesso accordatomi di studiare i materiali coroplastici di età ellenistica della necropoli nord-orientale e di pubblicarne i risultati e la prof.ssa Margherita Bonanno per l’attenzione con la quale ha seguito tutte le fasi di questo lavoro di ricerca. Per le proficue discussioni sul tema sono grata alla prof.ssa Paola Pelagatti. Esprimo, inoltre, sincera gratitudine alla dott.ssa Alexandra Harami e alla dott.ssa Elena Vlachogianni per avermi messo a parte di conclusioni di carattere cronologico sulle classi di ceramica e sulle monete provenienti dagli stessi contesti, alla sig.ra Ioanna Moraïtou che ha eseguito il restauro delle terrecotte con esemplare perizia, alla dott.ssa Evi Tsota e ai disegnatori Konstantinos Baïraktaris e Sotiris Kazakidis per l’aiuto fornitomi nella interpretazione dei dati e delle piante di scavo. La rielaborazione grafica delle immagini e dei grafici è stata curata da Giampaolo Luglio.

Bibliographie

Andreiomenou 2001a: ANDREIOMENOU (A.) – Les nécropoles de Levadia et d’Akraiphia ä l’époque hellénistíque: une comparaison. In: Frei-Stolba (R.), Gex (K.) dir., Recherches recentes sur le monde hellénistíque. Actes du colloque international organise ä l’occasion du 60e anniversaire de Pierre Ducrey, Lausanne, 20-21 novembre 1998. Bern e New York, P. Lang, 2001, p. 155-190.

Andreiomenou 2001b: ANDREIOMENOU (A. K.) – To εργαστήριον χαλκοτεχνίας της Ακραιϕίας (830-480 π.Χ.) Συμβολή εις την χρονολόγησιν ενιών τύπων κοσμημάτων. In: Alexandri (Α.), Leventi (I.) dir., Καλλίστευμα: μελέτες προς τιμήν της Όλγας Τζάχου-Αλεξανδρή, Atene, Hypourgeio Politismou, 2001.

Andreiomenou 2001c: ANDREIOMENOU (A.) – Ταϕιϰά σύνολα των πρώιμων ελληνιστιϰών χρόνων από την Αϰραιϕία. ArchDelt, 56, 2001, p.191-219.

Aravantinos 1999: ARAVANTINOS (V.) Οδός Θηβών-Μουρικίου (ανισόπεδη διάβαση γέϕυρας ΟΣΕ). ArchDelt, 54, 1999, Chron., B1, p. 316.

Aravantinos 2000: ARAVANTINOS (V.) – Ανισόπεδη διάβαση γέϕυρας ΟΣΕ (οδός Θηβών-Μουρικίου). ArchDelt, 55, 2000, Chron., B1, p. 377-388.

Aravantinos 2006: ARAVANTINOS (V.) – Από τη σιωπηλή γη της αρχαίας Θήβας. Η σημασία των πρόσϕατων αρχαιολογικών δεδομένων. In: Mazarakis-Ainian (Α.), Doulgeri-Intzesiloglou (Α.) dir., AETHSE I, Proceedings of the 1st Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece, (Volos, University of Thessaly, 27.2- 2.3.2003). Volos, Laboratory of Archaeology of the University of Thessaly, 2006, p. 732-739.

Aravantinos 2007: ARAVANTINOS (V.) – Les fouilles des anciennes nécropoles dans la region de Thébes en Béotie durant la derniére décennie (1993-2003). In: Jeammet 2007, p. 59-65.

Aravantinos 2010: ARAVANTINOS (V. L.) – The Archaeological Museum of Thebes. Atene, John S. Latsis Public Benefit Foundation e EFG Eurobank Ergasias, 2010.

Bonanno-Aravantinos 2003: BONANNO-ARAVANTINOS (M.) Les terres cuites de la nécropole nord-est de Thébes. In: Tanagra, p. 188,203, 212,216,227-228.

Bonanno-Aravantinos 2006: BONANNO-ARAVANTINOS (M.) – Stele funerarie in poros di eta ellenistica da Tebe. Nuove acquisizioni. In: Adembri (B.) dir., Αείμνηστος. Miscellanea di Studiper Mauro Cristoßani. Firenze, Centro Di, 2006, p. 154-171.

Bonanno-Aravantinos, Pisani 2009: BONANNO-ARAVANTINOS (M.), PISANI (M.) – La tomba 10 della necropoli nord-orientale di Tebe. In: Martina (Α.), Cozzoli (A.-T.) dir., La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconogrsfiche. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, Universitä degli Studi Roma Tre, 14-16 ottobre 2004. Roma, Herder Editrice e Librería, 2009, p. 403-431.

Brelich 1969: BRELICH (A.) – Paides e Parthenoi. Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1969.

Bruneau 1970: BRUNEAU (Ph.) – Tombes d’Argos. BCH, 94, 1970, p. 437-531.

Burn, Higgins 2001: BURN (L.), HJGGINS (R. A.) – Catalogue of Greek Terracottas in the British Museum, vol. ΠΊ. Londra, The Trustees of the British Museum, 2001.

D’Amicis 1994: D’AMICIS (A.) – I sistemi rituali: l’incinerazione. In: Lippolis (E.) dir., Catalogo del Museo Nazionale archeologico di Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: Aspetti e problemi della documentazione archeologica tra vii e i sec. a.C. Taranto, La Colomba, 1994, p. 149-173.

Dasen 2010: DASEN (V.) – Archéologie funéraire et histoire de l’enfance dans l’Antiquité: nouveaux enjeux, nouvelles perspectives. In: EMA I, p. 19-44.

Daumas 1998: DAUMAS (M.) – Cabiriaca. Recherches sur l’iconographie du cuite des Cabires. Paris, De Boccard, 1998.

Daumas 2005: DAUMAS (M.) – De Thébes ä Lemnos et Samothrace. Remarques nouvelles sur le cuite des Cabires. Topoi, 12-13, 2005, p. 851-881.

Dusenbery 1998: DUSENBERY (E. B.) – The Nekropoleis. The Nekropoleis and Catalogues of Burials. Princeton University Press, 1998.

EMA I: Guimier-Sorbets (A.-M.), Morizot (Y.) dir. – L’Enfant et la Mort dans l’Antiquité I. Nouvelles recherches dans les nécropoles grecques. Le Signalement des tombes d’enfants. Actes de la table ronde internationale organisée ä Athénes. Ecole Frangaise d’Athénes, 29-30 mai 2008. Paris, De Boccard, 2010.

Gentili, Perusino 2002: GENTTLI (B.), PERUSINO (F.) dir. – Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide. Pisa, ETS, 2002.

Giuman 1999: GIUMAN (M.) – La dea, la vergine, ü sangue: archeologia di un culto femminile. Milano, Longanesi, 1999.

Graepler 1997: GRAEPLER (D.) – Tonfiguren in Grab. Fundkontexte helle­nistischer Terrakotten aus der Nekropole von Tarent. Monaco, Biering & Brinkmann 1997.

Griffith 2001: GRIFFITH (M.) – “Public” and “Private” in Early Greek Institution of Education. In: Lee Too (Y.) dir., Education in Greek and Roman Antiquity. Leiden, Boston e Köln, Brill, 2001, p. 23-84.

Hadzisteliou-Price 1978: HADZISTELIOU-PRICE (T.) – Kourotrophos. Cults and Representations of the GreekNursing Deities. Leiden, Brill, 1978.

Hamilton 1989: HAMILTON (R.) – Alkman and the Athenian Arkteia. Hesperia, 58,1989, p. 449-472.

Hamilton 1992: HAMILTON (R.) – Choes and anthesteria: Athenian Iconography and Ritual. Ann Arbor, University of Michigan Press, 1992.

Hamilton 1996: HAMILTON (N.) – Viewpoint: Can We Interpret Figurines?

Cambridge Archaeological Journal, 6,1996, p. 281-307.

Harami 2007: HARAMI (A.) – Les fouilles de sauvetage des nécropoles de l’antique Tanagra. In: Jeammet 2007, p. 67-80.

Hermary, Cassimaris, Vollkommer 1986: HERMARY (Α.), CASSIMATIS (Η.), VOLLKOMMER (R.) – Eros. In: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae III. Zürich e Monaco, Artemis, 1986, p. 850-942.

Isler-Kerényi 2001: ISLER-KERÉNYI (C.) – Dionysos nella Grecia arcaica. Il contributo delle immagini. Pisa e Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001.

Isler-Kerényi 2002: ISLER-KERÉNYI (C.) Artemide e Dioniso: Korai e parthenoi nella citta delle immagini. In: Gentili (B.), Perusino (F.) dir., Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide. Pisa, ETS, 2002, p. 117-138.

Jeammet 2007: JEAMMET (V.) dir. Tanagras. De l’objet de collection à l’objet archéologique, Actes du colloque organise par le musée du Louvre à la Bibliothéque nationale de France le 22 novembre 2003. Paris, Picard, 2007.

Kahil 1977: KAIDL (L.) – L’Artémis de Brauron: rites et mystéres. AntK, 20,1977, p. 86-98.

Kahil 1988: KAHIL (L.) – Le sanctuaire de Brauron et la religion grecque. CRAI, 1988, p. 799-813.

Keramopoullos 1917: KERAMOPOULLOS (Α.- D.) – Θηβαικά. ArchDelt, 3,1917, p. 1-503.

Kountouri 1999: KOUNTOURI (Ε.) – Οικόπεδο Α. Τσάλλα. ArchDelt, 54, 1999, Chron., Bl, p. 318-323.

Kountouri 2001: KOUNTOURI (Ε.) – Θησαυρος ϰοσμημάτων ελληνιστικών χρόνων από τη Θήβα. ArchDelt, 56,2001, p. 221-236.

Kountouri 2008: KOUNTOURI (Ε.) – Θηβαικά νεκροταϕεία των ιστορικών χρονών μια πρώτη προσσέγγισι. In: Aravantinos (V.) dir., ΕΕΒΜ, 4, Α, Δ’ Διεθνές Συνέδριο Βοιωτικών Μελετών, Λιβαδειά, 9-12 Σεπτεμβρίου 2000. Atene, 2008, p. 665-679.

Kyparissis 1926: KYPARISSIS (Ν.) – Ανασκαϕή Ταμπουριών Πειραίως και Κερατσίνιου. ArchDelt, 10,1926, ρ. 82-85.

Kurtz, Boardman 1971: KURTZ (D. C), BOARDMAN (J.) – Greek Burial Customs. Londra, Thames & Hudson, 1971.

Lafli, Muller, cs.: LAFLI (E.), MULLER (A.) dir. – Figurines de terre cuite en Méditerranée oriéntale grecque et romaine. Production et diffusion, iconographie et fonction. Colloque international, 2-6 juin 2007, Izmir, Turquie. BCH, Suppl., c.s.

Le Dinahet 2001: LE DINAHET (M.-T.) – L’image de l’enfance à l’époque hellénistíque. La valeur de l’exemple délien. In: Hoffmann (G.) dir., Les pierres de l’offrande: autour de l’ozuvre de Christoph W. Clairmont. Kilchberg, Akanthus, 2001, p. 90-106.

Lippolis 1994: LIPPOLIS (Ε.) -1 sistemi rituali: l’inumazione. In: Lippolis (E.) dir., Catalogo del Museo Nazionale archeologico di Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: Aspetti e problemi della documentazione archeologica tra vii e i sec. a.C. Taranto, La Colomba, 1994, p. 131-147.

Masiello 1984: MASIELLO (L.) – Corone. In: De Juliis (E.-M.) dir., Gli Ori di Taranto in etä ellenistica. Milano, Mondadori, p. 71-108.

Merker2000: MERKER (G. S.) – Corinth XVIII: 4. The Sanctuary of Demeter and Kore. Terracotta figurines of the Classical, Hellenistic, and Roman periods. Princeton, N.J., American School of Classical Studies, 2000.

Mollard-Besques 1972: MOLLARD-BESQUES (S.) – Musée National du Louvre. Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre cuite grecs, étrusques et remains, III. Époques hellénistíque et romaine. Gréce etAsie Mineure. Paris, Éditions des Musées Nationaux, 1972.

Neils, Oakley 2003: NEILS (J.), OAKLEY (J. H.) dir. – Coming of Age in Ancient Greece. Images of Childhood from the Classical Past. New Haven e Londra, Yale University Press, 2003.

Onassoglou 1988: ONASSOGLOU (A.) – Ein Klappspiegel aus einem Grab in der Ostlokris. AA, 1998, p. 437-459.

Pappadakis 1911: PAPPADAKIS (Ν.) – Ἀνασκαϕαί τάϕων εν Βοιωτίαι. PAE, 1911, p. 132-142.

Pisani 2009a: PISANI (M.) – Hellenistic terracotta figurines from Thebes. In: Mazarakis-Ainian (A.) dir., AETHSE Π, Proceedings of the 2nd Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece (Volos, University of Thessaly, March 16-19 2006). Volos, Laboratory of Archaeology of the University of Thessaly, 2009, p. 277- 296.

Pisani 2009b: PISANI (M.) – Le metafore di Eros nella coroplastica ellenistica della Beozia. In: Braidotti (C), Dettori (E.), Lanzillotta (E.) dir., Οὐ πᾶν ϕήμερον. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, offerti da Colleghi, Dottori e Dottorandi di ricerca della Facoltà di Lettere e Filosofía, I-II. Roma, Universita “Tor Vergata”, Edizioni Quasar, 2009, p. 719-733.

Romiopoulou, Touratsoglou 2002: ROMIOPOULOU (K.), TOURATSOGLOU (G.) – Mieza. Νεϰροταϕείο νστεροαρχαïϰών-πρώιμων ελληνιστιϰών χρόνων. Atene, +Αρχαιολογιϰών Πόρων ϰαι Απαλλοτριώσεων, 2002.

Rühfel 1984: RÜHFEL (Η.) – Das Kind in der griechischen Kunst, von der minoisch-mykenischen Zeit bis zum Hellenismus. Mainz, Philipp von Zabern, 1984.

Schachter 1986: SCHACHTER (A.) Cults ofBoiotia. London University, Institute of Classical Studies, 1986 (BICS, Suppl. 38.2).

Schachter 2003: SCHACHTER (A.) – Evolutions of a Mistery Cult. The Theban Kabiroi. In: Cosmopoulos (M.-B.) dir., Greek mysteries. The archaeology and ritual of ancient Greek secret cults, Londra e New York, Routledge, 2003, p. 112-141.

Schmaltz 1974: SCHMALTZ (B.) – Das Kabirenheiligtum bei Theben V. Terrakotten. Berlin, De Gruyter, 1974.

Sourvinou-Inwood 1988: SOURVTNOU-INWOOD (C.) – Studies in girls’ transitions: Aspects of the Arkteia and age representation in Attic iconography. Atene, Kardamitsa, 1988.

Symeonoglou 1985: SYMEONOGLOU (S.) – The Topography of Thebes. From the Bronze Age to Modern Times. Princeton University Press, 1985.

Tanagra: Tanagra. Mythe et archéologie, Cat. della mostea Musée du Louvre Paris, 15 septembre 2003 – 5 Janvier 2004, e Musée des beaux-arts de Montreal, 5 février- 9 mai 2004. Paris, Reunion des Musées Nationaux, 2003.

Todisco 2005: TODISCO (L.) – Bambini, fanciulli e dediche votive in Italia meridionale – In: Cornelia (Α.), Meie (S.) dir., Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’etä arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari, Edipuglia, 2005, p. 713-724.

Van Hoorn 1951: VAN HOORN (G.) – Choes and Anthesteria. Leiden, EJ. Brill, 1951.

Vierneisel-Schlörb 1997: VJERNEISEL-SCHLÖRB (B.) – Kerameikos XV. Die figürlichen Terrakotten I. Spätmykenisch bis späthellenistisch. Monaco, Hirmer, 1997.

Vlachogianni 2000: VLACHOGIANNI (Ε.) – Θησαυρoς νομισμάτων από τη Θήβα. Τό πρόβλημα των Βοιωτικών επικοπών. NomCron, 19, 2000, p. 55-113.

Vorster 1983: VORSTER (C.) – Griechische Kinderstatuen. Köln, Wasmuth, 1983.

Woysch-Méautis 1982: WOYSCH-MÉAUTIS (D.) – La representation des animaux et des étres fabuleux sur les monuments funéraires grecs, de l’époque archaïque à la fin du ive siécle av. J.-C. Lausanne, Bibliothéque historique vaudoise, 1982.

Notes

1 Per un aggiornamento e riferimenti bibliografici si veda da ultimo Dasen 2010.

2 Aravantinos 1999, p. 316; Id. 2000, p. 377-388; Id. 2006, p. 734‑740; Id. 2007, p. 63-64; Kountouri 2008, p. 665-669; Aravantinos 2010.

3 Aravantinos 2000, p. 386, fig. 13: tombe alla cappuccina B 148 (seconda metà del iii sec. a.C.), B 149 (seconda metà del iii sec. a.C.) e B 150 (prima metà del iii sec. a.C.).

4 Aravantinos 2000, p. 381, fig. 3 (tomba alla cappucina N 52a, degli inizi del iii sec. a.C., ricavata all’interno della doppia tomba a cista di età tardo-classica, N 52 e N 59).

5 Aravantinos 2000, p. 385, B 151, tomba a cista di età classica, riutilizzata nella prima metà del iii sec. a.C.; tombe a cista B 192 e B 158, della prima metà del iii sec. a.C., riutilizzate nella prima metà del ii sec. a.C.

6 Aravantinos 2000, p. 383, tomba N 80 e p. 384, tombe B 48 e B 53; tomba N 479.

7 Aravantinos 2000, p. 380-381.

8 Vlachogianni 2000; Kountouri 2001; Aravantinos 2010, p. 332.

9 Kountouri 2008, p. 683-684.

10 Kountouri 1999; Aravantinos 2006, p. 734-735, n. 37; Kountouri 2008.

11 Aravantinos 2006, p. 739-740; Kountouri 2008, p. 683.

12 Aravantinos 2006, p. 734-735, n. 36; Kountouri 2008, p. 685.

13 Aravantinos 2006, ibidem; Kountouri 2008, p. 686.

14 Aravantinos 2006, ibidem; Kountouri 2008, p. 684.

15 Nel quartiere di Pyri, alla periferia di questo, e a sud dell’antica strada nazionale Tebe-Livadià, è venuto alla luce nel 2002 (proprietà N. Liakopoulos) un gruppo di 88 sepolture cronologicamente inquadrabili tra l’viii e il ii sec. a.C. (Aravantinos 2006, p. 740-741, fig. 11; Kountouri 2008, p. 692). Rinvenimenti passati da riconnettere alla stessa area cimiteriale nord-occidentale sono costituiti da tombe scoperte in località Alonia (Symeonoglou 1985, p. 86), in proprietà A. Liakopoulos (Symeonoglou 1985, p. 262-263), e da diverse sepolture pesantemente manomesse da scavi clandestini (Symeonoglou 1985, p. 258). A queste si aggiunga un numero più modesto di tombe, databili dall’età arcaica a quella ellenistica, rinvenuto a ovest di Pyri, in località Phoros (Symeonoglou 1985, p. 264) e una vasta area cimiteriale in uso dall’età geometrica a quella ellenistica portata alla luce a Kazi, un sobborgo ad ovest di Pyri (Symeonoglou 1985, p. 258, 265, 284; Aravantinos 2006, p. 740 e n. 71; Kountouri 2008, p. 687-690).

16 La necropoli meridionale comprende diciannove sepolture di età classica e una tomba di età ellenistica (T. 20) esplorate da A. Keramopoullos nel sito di Kolonaki (Keramopoullos 1917, p. 210‑252). Nella stessa collina, a sud della Kadmeia, altre 11 tombe a fossa, prevalentemente di età classica, sono state esplorate nel 1966, e dodici si sono rinvenute in uno spazio lì vicino nello stesso anno (Symeonoglou 1985, p. 248-250). Più di recente (1998), scavi condotti nella collina adiacente, nel quartiere di Palaia Sphageia, hanno portato alla luce un gruppo di tombe di età classica (Aravantinos 2006, p. 733, 741, n. 72), che si aggiunge ad un altro rinvenuto precedentemente (Symeonoglou 1985, p. 275). Alla stessa necropoli meridionale vanno riferite, poi, altre sepolture, di età classica ed ellenistica rinvenute nei pressi della Chiesa di Agios Nikolaos (Pappadakis 1911, p. 140‑141; Symeonoglou 1985, p. 296), in proprietà di N. Kokontinis (Symeonoglou 1985, p. 285), in proprietà G. Stephas e nei pressi (Symeonoglou 1985, p. 280, 294; Kountouri 2008, p. 690-692).

17 Alcune tombe di età romana si rinvengono anche nella necropoli nord-occidentale, sulla Cadmea e attorno a questa (Kountouri 2008, p. 679, n. 79).

18 Un dato che emerge anche dall’analisi comparata con altri settori: Kountouri 2008, p. 679.

19 Aravantinos 2000, p. 381-382 (N 49, N 86), p. 383, fig. 5-6 (N 146, N 166), p. 384-385 (B 53, B15, B 90, fig. 8, B 151, fig. 9-10), p. 385-386 (B 158); Bonanno-Aravantinos 2006.

20 Aravantinos 2000, p. 382, fig. 4.

21 Diverse foglie d’oro pertinenti ad una corona funeraria (priva di elementi in terracotta dorata) sono state rinvenute in una tomba a fossa B 171, della seconda metà del ii sec. a.C., caratterizzata da un elevato numero di offerte (Aravantinos 2000, p. 387, fig. 17).

22 Un forte parallelo per il rinvenimento tebano è istituibile con una sepoltura tarantina (Taranto, via Tirrenia, tomba 31) ad incinerazione secondaria consistente in una hydria in bronzo utilizzata come cinerario e deposta all’interno di una fossetta che, al momento del recupero, recava intorno al collo una corona in bronzo e terracotta dorata (D’Amicis 1994, p. 157, fig. 131-132; Masiello 1984, p. 80-81). Per una disamina dei contesti che hanno restituito elementi e gioielli in terracotta dorata nel mondo greco e una nuova interpretazione di questo fenomeno si rimanda all’articolo di prossima pubblicazione: Manetta (C.), Pisani (M.) – Terracotta Imitation of Jewelry. Iconography and function. In: Mazarakis-Ainian (A.) dir., AE THSE III, Proceedings of the 3rd Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece (2006-2008). From Prehistory to the Contemporary Period (Volos, University of Thessaly, 12-15.3.2003). Volos, c.s.

23 Si vedano ad esempio i casi di Livanates (Onassoglou 1988, p. 442, fig. 14); di Eretria (Mollard-Besques 1972, p. 65, D 379-D 412, pl. 86 c, 87 a-d, 88 a) e del Pireo (Kyparissis 1926, p. 82-85, fig. 33-35).

24 L’uso di deporre le ceneri dei defunti in kalpides argentee o bronzee, concluse da stephanai in oro è piuttosto diffuso in Macedonia sin dalla fine del v sec. a.C. Anche in questa regione, tuttavia, corone con elementi in piombo, bronzo e terracotta dorata sono attestate solo negli anni finali del IVe agli inizi del iii sec. a.C., come risulta comprovato da rinvenimenti archeologici (Masiello 1984, p. 81, n. 82-85) e dalle fonti letterarie (Plut., Dem., LIII, 3).

25 L’orientamento prevalente in età ellenistica nei due settori di scavo principali (a sud e a nord della linea ferroviaria) è NO/SE o N/S, con cranio del defunto a Est o a Sud. Per i periodi precedenti l’orientamento è più uniforme e regolare e molte sepolture risultano allineate all’asse viario di cui è stato portato alla luce un grande tratto (Aravantinos 2000, p. 381).

26 Si tratta della tomba a cappuccina B 50, della prima metà del ii sec. a.C. e della coeva tomba a fossa B 22; un adulto e un adolescente sono probabilmente gli inumati della tomba a cappuccina B 143, degli anni finali del IV e degli inizi del iii sec. a.C. Negli inumati della tomba a cappuccina B 72, invece, della seconda metà del iii sec. a.C. è stato proposto di vedere la sepoltura contemporanea di una coppia di adulti (Aravantinos 2000, p. 385).

27 È il caso della tomba a cista B 94, della prima metà del iii sec. a.C. (Aravantinos 2000, p. 384) e della sepoltura entro fossa B 164, della prima metà del ii sec. a.C.

28 Aravantinos 2000, p. 384-386.

29 Le offerte interne alla sepoltura sono disposte quasi sempre ad occupare gli spazi vuoti o “di risparmio”: attorno alla testa del defunto, tra le sue gambe e ai suoi piedi. Già D. Kurtz e J. Boardman avevano osservato come generalmente non esista un ordine apparente nella disposizione delle offerte (Kurtz, Boardman 1971, p. 100). Diversamente, nelle sepolture di età arcaica e classica, recentemente indagate a Mieza, gli archeologi hanno notato una differente dislocazione del corredo nelle tombe di individui maschi adulti e in quelle di donne e di infanti (Romiopoulou, Touratsoglou 2002, p. 130-131).

30 Aravantinos 2000, p. 382. Il corredo, deposto all’interno e all’esterno della tomba, conteneva: 2 anfore da trasporto, 7 alabastra, 1 kylix, 1 kados (con becco versatoio), 1 amphoriskos al cui interno sono state rinvenute 4 monete che consentono di fissare alla fine del iii sec. a.C. il terminus post quem per la deposizione; alcuni manufatti in bronzo (una pisside cilindrica, 15 ami, diversi anellini, lamine e un oggetto campaniforme), in piombo (diversi frammenti pertinenti a cerniere e decorazioni di una cassetta, probabilmente lignea) e oggetti in ferro (parti di attrezzi agricoli, alcuni strigili, diversi grossi chiodi a gambo corto e testa piatta circolare, uno strumento con corpo cilindrico sottile ed estremità ad uncino) oltre ad alcuni piccoli vaghi fittili, ad una conchiglia e ad una statuetta in terracotta.

31 Per il tipo, che si rifà ad un archetipo della prima metà del iii sec. a.C., cfr. Burn, Higgins 2001, p. 66, pl. 23, 2126.

32 Su tipologia e uso del lagynos e degli unguentari si vedano anche le considerazioni di E. Kountori sul rinvenimento di questi esemplari nella proprietà Tzalla (Kountouri 2008, p. 681).

33 Lo stesso numero di unguentari ricorre, ad esempio, nella coeva tomba a cista N 86 (Aravantinos 2000, p. 382).

34 Nel corredo della tomba a cappuccina B 91, della fine del IV e in quello, ancora più ricco, della tomba a cista B 174, della prima metà del iii sec. a.C. lo strigile è associato ad uno specchio. Per le stesse conclusioni che si evincono dal settore in proprietà Tzalla vd. Kountori 2008, p. 681-682.

35 Si tratta di una percentuale che non tiene conto di alcuni esemplari integri o frammentari rinvenuti nelle trincee di scavo ma apparentemente non ricollegabili con certezza a nessuna tra le sepolture indagate.

36 Al di fuori della Beozia altre aree cimiteriali rivelano un numero relativamente discreto di sepolture con terrecotte figurate, rispetto a corredi che non li comprendono. È il caso, ad esempio, di Taranto (Graepler 1997) e della Samotracia (Dusenbery 1998), o dello stesso Ceramico di Atene dove il numero delle sepolture di bambini accompagnati da terrecotte ammonta a 42 (Vierneisel-Schlörb 1997).

37 In Beozia, una media di poche figurine nel corredo si osserva, oltre che in altri settori della stessa necropoli (per il settore in proprietà Tzalla si rimanda a: Kountouri (E.), Harami (A.), Vivliodetis (V.) – Coroplastic Art from Thebes, Boeotia: Evidence from the Study of Terracotta Figurines Found in Graves. In: Lafli, Muller, c.s.), anche a proposito delle sepolture di Akraiphia e di Tanagra, mentre i corredi funerari di età ellenistica presenti nella necropoli di Livadià restituiscono un numero relativamente cospicuo di figurine in terracotta (Andriomenou 2001a; Ead. 2001b; Ead. 2001c; Harami 2007).

38 Dal computo andranno escluse sia le tombe di età romana che rappresentano un campione troppo ristretto, sia quelle ellenistiche per le quali manca una datazione puntuale e che esulano pertanto dall’analisi che si vuole condurre in questa sede. Di entrambe si riportano, comunque, i dati.

39 Si tratta: di due cremazioni, rispettivamente a incinerazione primaria (N 5) e secondaria (N 211), di una deposizione bisoma (B 143), probabilmente di adulto e adolescente (Pisani 2009a, p. 1130, fig. 3), e della tomba alla cappuccina N 435, originariamente forse destinata ad un fanciullo, ma in gran parte distrutta.

40 Tombe a cista singole B 84, B 158, B 174, N 243, N 279 e trisoma B 94.

41 Tombe a fossa B 176, N 119; sepoltura a cappuccina B 220; incinerazione primaria N 209.

42 Lippolis 1994, p. 132.

43 Si rimanda a: Pisani (M.) – Production and Diffusion of terracotta figurines in Thebes (Boeotia) during the Hellenistic and Roman Periods. In: Lafli, Muller, c.s.

44 Per comodità di classificazione i vari soggetti vengono distinti nella letteratura archeologica in classi di rappresentazione: a) per categorie di sesso, in soggetti femminili o maschili, b) per età, a seconda che si tratti di terrecotte raffiguranti adulti, adolescenti o fanciulli, o ancora c) in considerazione dei temi, in rappresentazioni concernenti la “sfera divina”, in soggetti “realistici” e di natura teatrale o caricaturale. Per la determinazione dell’età nella rappresentazione di fanciulli sulla base di caratteristiche fisiche vd. Sourvinou- Inwood 1988, p. 37-39; Hamilton 1996, p. 281-307; Hamilton 1989, p. 449-472.

45 Si ritrovano in due sole sepolture: B 163, infantile, il cui corredo fittile contiene una terracotta di fanciullo, una figura femminile stante e un cagnolino maltese; B 181, che ha restituito una testina pertinente ad una statuettadi fanciullo.

46 Sulla questione si veda Merker 2000, p. 321-341 (e bibliografia precedente).

47 Sulla rappresentazione di fanciulli su monumenti funerari, stele, lekythoi a fondo bianco ed altre classi di manufatti connessi con la sfera funeraria vd. Neils, Oakley 2003, p. 163-193.

48 Sulle choes vd. van Hoorn 1951; Rühfel 1984, p. 128-174; Hamilton 1992.

49 Si veda, ad esempio, la stele di Aminta, figlio di Apollonio (Parigi, Museo del Louvre, inv. MND 48).

50 A Tebe, il rinvenimento di questi soggetti all’interno di sepolture infantili tardo-classiche ed ellenistiche potrebbe richiamare un ambito cultuale più specifico. Recentemente, infatti, M. Daumas, rifacendosi alle rappresentazioni di fanciulli ed efebi con pilos che decorano i vasi del Cabirion di Tebe, ha suggerito un collegamento tra l’abbigliamento, il mantello e il pilos, a una delle tappe d’iniziazione dei paides al cospetto di Païs (Daumas 1998; Daumas 2005, p. 860‑863). È indubbio che nel santuario cabirico si celebrassero riti iniziatici maschili connessi ai rituali di passaggio e sovrintesi da divinità o da demoni. La ricostruzione di queste cerimonie, tuttavia, non è, tutt’oggi, chiara (Schachter 1986, p. 66-10; Daumas 1998, p. 311-315; Schachter 2003, p. 112-141). A ciò si aggiunga che solo pochi soggetti, tra quelli prescelti nei corredi funerari di Tebe, in età ellenistica, si ritrovano tra i materiali del Cabirion beotico (Schmaltz 1974).

51 Tanagra, p. 234-235, fig. 70.

52 I rituali d’iniziazione praticati in questo santuario attico (ed in altri affini, come quello di Artemide Munichia) hanno attirato più di una volta l’attenzione degli specialisti, per la possibilità d’indagare, attraverso questi, non solo un complesso apparato d’iniziazione femminile a gradi e di preparazione al matrimonio, ma, più in generale, lo stesso sistema educativo di fanciulle e giovinette nel mondo greco (Brelich 1969, p. 229-290; Kahil 1977; Kahil 1988, p. 799-813; Gentili, Perusino 2002).

53 Woysch-Méautis 1982; Le Dinahet 2001.

54 Hermary, Cassimatis, Vollkommer 1986, cat. 621, 639d, 651d, 654e. Una delle scene più complesse decora una pisside attica a figure rosse (ca. 420 a.C.), oggi conservata a New York, e descrive la raffigurazione del bagno nuziale e della vestizione della sposa (Metropolitan Museum of Art, 1972. 118.148).

55 Pisani 2009b, p. 726-727, pl. XLVI, fig. 129.

56 Il corredo fittile della tomba consta di due terrecotte di bambine dello stesso tipo (Pisani 2009a, p. 1128-1129, fig. 1) e di una terracotta di Afrodite (Aravantinos 2010, p. 330).

57 Bonanno-Aravantinos 2003, p. 188, 227-228, cat. 168-169.

58 Per le raffigurazioni di Eros restituite dalla necropoli, vd. Pisani 2009b.

59 Aravantinos 2000, p. 385, fig. 11; Bonanno-Aravantinos 2003, p. 188 e 203, cat. 136; Pisani 2009a, p. 1130-1132, fig. 4-5, 7; Aravantinos 2010, p. 328-329 e 331; Harami (A.), Jeammet (V.) – Les figurines de la tombe B 158 de Thèbes : Tanagréennes ou Thébaines ? In: Lafli, Muller, c.s.

60 Per altre raffigurazioni dalla stessa tomba si veda Bonanno- Aravantinos 2003, p. 188 e 212, cat. 148; Pisani 2009a, p. 1130, 1133, 1136, fig. 2 e 8; Aravantinos 2010, p. 330.

61 Bonanno-Aravantinos, Pisani 2009. Il corredo fittile in esame sembrerebbe esemplificare il valore iniziatico che la cultura teatrale greca ha rivestito nelle fasi e nei riti di passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta. Tale connessione troverebbe riscontro, inoltre, in un epigramma di Asclepiade di Samo, composto intorno al 300 a.C. e più volte avallato dagli studiosi a questo proposito: Antologia Palatina, VI, 308 (Todisco 2005, con bibliografia precedente).

62 Bruneau 1970, p. 471-473.

63 Aravantinos 2000, p. 386, fig. 14.

64 Pisani 2009a, p. 1135, fig. 9-10.

65 Il ruolo del personaggio della vecchia nutrice nelle vicende narrate dalla Commedia Nuova e soprattutto nei testi di Menandro corrispondeva ad un cliché piuttosto semplice che R. Higgins ha discusso. La storia è sostanzialmente questa: una giovane donna viene rapita e violentata, la neonata o è abbandonata perché muoia e salvata da una coppia di anziani contadini, oppure lasciata loro in adozione. Le implicazioni cultuali del tema della nutrice sembrano, tuttavia, essere comprovate dal frequente rinvenimento di figure di questo tipo in santuari (Hadzisteliou-Price 1978) o in depositi votivi deputati al culto di divinità curotrofiche.

66 In una recente e convincente lettura e rianalisi delle fonti C. Isler Kerényi (Isler-Kerényi 2001, p. 234; Ead. 2002, p. 117-118) riconosce a Dioniso una funzione determinante nei momenti di metamorfosi e passaggio dell’individuo attraverso le varie fasi nelle quali può essere distinta, secondo la concezione greca, la sua esistenza. In virtù della sua capacità di assimilazione a diverse sfere cultuali e in quanto nume tutelare del cambiamento dalla fase primordiale, animalesca del fanciullo a quella civilizzata dell’adulto, Dioniso viene chiamato in causa per sovrintendere ai riti di passaggio sia da parte maschile che da parte femminile e a garanzia dell’ultimo cambiamento di status, dalla vita alla morte, o, allo stesso titolo di altre divinità, per offrire agli iniziati ai suoi misteri le beatitudini dell’oltretomba

67 Giuman 1999, p. 242.

68 Giuman 1999, p. 9-12.

69 Distinti dagli adulti, i fanciulli, nella società greca, appaiono dotati di uno status inferiore, pressoché negativo. Essi sono, infatti, fisicamente fragili (in considerazione della frequente mortalità infantile), moralmente irresponsabili e mentalmente incapaci. In termini più generali, versano ancora in una condizione selvaggia, comparabile a quella degli animali, contrapposta alla civiltà e, siccome tale, lontana dalle piene qualità richieste ad un cittadino adulto. Da qui l’esigenza che l’individuo acquisisca l’insieme delle regole che contraddistinguono la vita civile, attraverso il superamento di stadi e il raggiungimento di modelli comportamentali connessi alla propria condizione sociale. Ciascuno di questi ambiti ha come referente un complesso tutelare, un rituale e un relativo apparato simbolico ed iconografico. Per l’approccio storico si veda: Brelich 1969; Griffith 2001, p. 23-84; Giuman 1999. Per il confronto con l’evidenza archeologica: Sourvinou-Inwood 1988; Hamilton 1989 e 1992; Neils, Oakley 2003.

Table des illustrations

Titre Grafico 1. Istogramma della distribuzione cronologica delle sepolture della necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 260k
Titre Grafico 2. Istogramma delle tipologie di sepoltura nella necropoli N/E di Tebe in età ellenistica.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 308k
Titre Fig. 1. Tebe, necropoli N/E. Corona con foglie d’edera, corimbi e bacche in terracotta dorata della sepoltura a enchytrismòs N 197.
Légende Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Titre Grafico 3. Necropoli N/E di Tebe.
Légende Costumi funerari delle sepolture infantili di età ellenistica.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 332k
Titre Fig. 2. Tebe, necropoli N/E. Statuetta fittile di bambino della tomba a cappuccina N 113 (seconda metà del iii sec. a.C.)
Légende A lato la tegola con tracce del sudario di lino che avvolgeva il fanciullo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 548k
Titre Fig. 3. Tebe, pianta della necropoli nord-orientale
Légende In giallo le sepolture di età ellenistica con terrecotte figurate. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia, rielaborazione grafica Giampaolo Luglio.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Tabella 1. Tabella sinottica delle sepolture di età ellenistica, con corredi diagnostici ai fini dell’inquadramento cronologico.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 424k
Titre Grafico 4. Istogramma della distribuzione cronologica delle raffigurazioni fittili della necropoli N/E di Tebe (Gephyra O.S.E.), in età ellenistica.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
Titre Fig. 4. Tebe, necropoli N/E.
Légende Statuette di fanciulli con gallo della tomba a cappuccina infantile N 62, inizi del iii sec.a.C.
Crédits (foto Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 360k
Titre Fig. 5. Tebe, necropoli N/E.
Légende Ai lati, terrecotte di fanciulle con volatili (tombe a cappuccina N 121 e N 481, prima metà del ii sec. a.C. (Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia). Al centro statua marmorea proveniente dall’Attica e riconducibile alla serie delle “orse”
Crédits (Monaco, Glyptothek, GL 490, da Vorster 1983, pl. 23, 4, cat. 188).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 428k
Titre Fig. 6. Tebe, necropoli N/E. Efebo-erote in volo con hydria della tomba a fossa N 488.
Légende Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 328k
Titre Fig. 7. Tebe, necropoli N/E.
Légende Corredo fittile della tomba infantile alla cappuccina N 457, della prima metà del iii sec. a.C. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 296k
Titre Fig. 8. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec a.C.
Légende Foto della sepultura in vari dello scavo. Strigile e chiodi in ferro, astragalo osseo e alcune forme ceramiche del corredo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 524k
Titre Fig. 9. Tebe, necropoli N/E. Tomba infantile alla cappuccina N 10, fine iv-inizi iii sec. a.C.
Légende Nel corredo figurato fittile maschere e soggetti teatrali associati a diverse terrecotte di fanciulli di sesso maschile, alcune delle quali con dittico e stilo. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 10. Tebe, necropoli N/E. Corredo fittile della tomba infantile alla cappuccina B 236, della seconda metà del iii sec
Légende a.C. Archivio della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/1382/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 198k

© Publications du Centre Camille Jullian, 2012

Licence OpenEdition Books

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search