Sepolture di pre-adulti nelle necropoli greche dell’Italiameridionale: osservazioni sulle strategie di rappresentazionetra periodo tardo-arcaico ed età classica
p. 97-109
Résumé
Si, en général, l’accès limité au formal burial et les dépenses modestes pour les obsèques et la construction de la tombe ont été souvent évoqués pour témoignerle rôle marginal attribué traditionellement à l’enfance dans le monde grec, en revanche, en Italie du sud, certaines sépultures d’individus morts jeunes montrent des offrandes riches, comportant des objets reliés à la sphère des adultes. Ces contextes constituent un reflet significatif des relations socio-culturelles dans les communautés d’appartenance des défunts, au sein desquelles les immatures semblent jouer un rôle stratégique.
Plan détaillé
Texte intégral
1Com’è stato ripetutamente asserito, gli oggetti deposti all’interno della tomba detengono uno statuto ambiguo e costituiscono sol tanto una delle numerose componenti che concorrono al rituale funebre. Cionondimeno, è innegabile che tali offerte partecipano alla definizione dell’identità e dello status del defunto, in quanto espressione di un atto intenzionale: esse costruiscono infatti una sorta di messaggio in codice sulla sua condizione (d’Agostino, Schnapp 1982). Occorre tuttavia che il processo di analisi e valutazione della composizione del corredo tenga in debita considerazione la sua pertinenza ad un complesso strutturato quale è da intendersi una necropoli, senza trascurare alcuno dei fattori coinvolti.
2Sulla base di queste premesse, i corredi deposti nelle tombe di pre-adulto costituiscono un osservatorio privilegiato per rintracciare elementi utili a definire il ruolo sociale dei membri più giovani delle comunità.
3Nel dibattito sulle necropoli greche dell’Italia meridionale, invero, l’attenzione rivolta ai corredi deposti nelle tombe di individui morti prematuramente si è spesso concentrata sulla presenza/assenza di determinate classi di oggetti ritenuti – spesso piuttosto aleatoriamente – peculiari e caratteristici della condizione giovanile, riconoscendovi veri e propri indicatori di età (statuette, astragali, oggetti miniaturistici, manufatti identificati come “giocattoli”, ecc.). Rimandando alle analisi dedicate ad alcune di queste classi in contributi inseriti in questo volume1, intendo piuttosto porre l’attenzione sulla presenza in Magna Grecia di sepolture pertinenti a individui defunti in giovane età che si segnalano per la particolare cura e l’attenta selezione operata nella composizione dei corredi. Se, in generale, l’accesso ridotto al formal burial e le limitate spese per le esequie e la tomba sono stati spesso evocati per testimoniare il ruolo marginale tradizionalmente attribuito all’infanzia e alla fanciullezza nel mondo greco2, le tombe su cui intendo soffermarmi emergono al contrario per la deposizione di corredi ricchi ed articolati, nei quali ricorrono oggetti riconducibili ad attività peculiari degli adulti per dimensioni, funzione e valore. In queste sepolture sembra di riconoscere specifici sistemi di segni allusivi dell’appartenenza ad élites.
4Tali contesti costituiscono un significativo riflesso di dinamiche socio-culturali in atto nelle comunità di appartenenza, in cui le tombe di pre-adulti sembrano rivestire un ruolo importante e strategico. In questo senso, proprio sulla diffusione nelle sepolture infantili d’Occidente di oggetti selezionati in quanto portatori di specifici valori simbolici e culturali, si è soffermata pochi anni fa Gillian Shepherd, analizzando in particolare la realtà coloniale siciliana nelle prime fasi di vita delle nuove comunità3. L’autrice ha rilevato come in molti siti (Pithecusa, Siracusa, Megara Hyblaea, Gela) alcune sepolture di individui pre-adulti costituiscano la spia di atteggiamenti di ostentazione del possesso di oggetti di pregio che si accompagnano alla volontà di annullare le distinzioni rispetto al rito riservato agli adulti. Tuttavia, il fenomeno è stato ritenuto peculiare solo delle fasi più antiche: la standardizzazione dei comportamenti funerari in atto dal vi secolo4 avrebbe in tal senso operato un livellamento esteso anche alle tombe degli individui defunti in giovane età.
5Ritengo invece che questo fenomeno sia percepibile anche nel periodo compreso tra la fine dell’epoca arcaica e l’età classica, momento in cui unanimemente si riconosce una tendenza isonomica volta alla riduzione drastica del numero degli elementi del corredo: per quanto tale processo segni in modo rilevante la documentazione funeraria, infatti, l’interesse per la realizzazione di alcune sepolture ricercate destinate ad individui morti in giovane età non viene meno5.
6Se si guarda all’orizzonte più antico, in Magna Grecia risultano emblematiche le tombe 168 e 483 di Pithecusa, entrambe databili al Tardo-Geometrico II, pertinenti rispettivamente ad un fanciullo di 12-14 anni6 e ad una bambina7.
7Si tratta di contesti sotto vari aspetti eccezionali, all’interno di una necropoli in cui il rituale è strettamente legato alle classi d’età8. Nel caso della sepoltura 168 (Buchner, Ridgway 1993, p. 212-223), il trattamento del corpo cremato, il tipo di tomba e la presenza del tumulo, riprendono eccezionalmente modalità pro-prie delle sepolture riservate agli adulti. Le anomalie si estendono anche agli oggetti deposti: in un periodo in cui il 38% delle tombe è privo di corredo e la media di vasi per sepoltura si aggira intorno a 3,5, questa deposizione ha infatti restituito un lotto di 27 ceramiche di importazione e locali: tra queste, oltre alla celebre coppa iscritta “di Nestore”, si segnalano 4 crateri, 3 oinochoai, uno skyphos, un kantharos, 4 lekythoi, 11 aryballoi; completa il corredo una fibula in argento9. In aggiunta alla volontà di caratterizzare in senso “adulto” il defunto attraverso il rito e la forma del sepolcro, è manifesto l’intento di evocare la sfera maschile ed elitaria della commensalità attraverso un ricco set di vasi per il simposio; oltre alla coppa iscritta che celebra in esametri le virtù “potorie” del vaso, risulta eccezionale la presenza dei crateri, altrimenti utilizzati solo nel corso di cerimonie rituali. Sono dunque pienamente condivisibili le proposte avanzate da Murray (1994, p. 48) che ha riconosciuto un’affermazione intenzionale del “life-style” cui era destinato l’individuo. Il codice rituale sotteso a questa deposizione sembra rispondere alle aspettative del gruppo di appartenenza, risultando funzionale alla rappresentazione della sua elevata condizione sociale.
8Analoghe considerazioni possono essere formulate per la tomba 483, appartenente ad un “bambino, di sesso femminile”, coeva alla precedente e pertinente allo stesso plot (Buchner, Ridgway 1993, p. 482-488). Anche in questo caso il particolare status individuale della defunta è segnalato dalla forma del sepolcro, del tutto peculiare: il rito utilizzato è infatti quello dell’inumazione, consueto per la classe d’età, ma l’aspetto esteriore del sepolcro richiama eccezionalmente i tumuli di pietre emergenti che connotano di norma le cremazioni riservate agli adulti. Non appare dunque casuale che questa sepoltura presenti uno dei corredi più rilevanti della necropoli10, con 26 forme ceramiche (tra cui 18 aryballoi) e una ricca parure di ornamenti per lo più in argento (quattro fibule, un’armilla, due fermatrecce, due pendenti di collana, un castone con scarabeo in faïence) con rari elementi in bronzo (2 fibule).
9Per la Magna Grecia, la documentazione disponibile per l’orizzonte più antico è piuttosto limitata, ma i confronti con altre realtà funerarie d’Occidente mostrano l’ampia diffusione del fenomeno descritto (Lambrugo 2005; Shepherd 2006; Eadem 2007). Esso si inserisce in un quadro in cui le comunità coloniali sembrano consentire un ampio accesso dei membri più giovani alle necropoli cittadine come attesta l’elevata incidenza delle tombe infantili, corrispondente – e talvolta superiore – alla mortalità attesa in una società preindustriale11: in molti casi tale valore oscilla infatti tra il 40 e il 50%, e talvolta – proprio come a Pithecusa – supera il 60%12.
10Se la situazione brevemente richiamata caratterizza le fasi iniziali dei nuovi insediamenti coloniali, nel corso dell’età arcaica si registrano rilevanti cambiamenti, ad esempio nei criteri di ammissione alle aree funerarie comunitarie. La tendenza mostra infatti un’inversione e l’accesso al formal burial per gli individui morti prematuramente conosce ora una progressiva regressione. Il fenomeno permane e diventa particolarmente evidente nel periodo compreso tra la fine del vi e il iv secolo.
11Per questa fase in Magna Grecia disponiamo di una significativa messe di dati pertinenti alle necropoli di alcuni centri coloniali che permettono di analizzare più in dettaglio i processi in atto.
12Particolarmente significativa è, ad esempio, la documentazione proveniente dalla necropoli di Pantanelloe da nuclei funerari contigui, collocati nella chora di Metaponto a ca 3,5 km dal centro urbano; qui, solo 66delle 311 deposizioni per cui è risultato possibile determinare l’età dei defunti (su 340), sono risultate pertinentia giovani individui, vale a dire il 21,2% delle tombe.Nel periodo di frequentazione dell’area funeraria, compreso tra il secondo quarto del vi e il primo quarto delIII secolo, la percentuale di bambini varia inoltre in modosignificativo: si attesta infatti intorno al 10% nelle fasiiniziale e finale della necropoli, mentre oscilla tra il 23,5 eil 25,3% tra il 460 e il 325 (Carter 1998c, p. 180, tab. 6.4).
13Fenomeni paragonabili a quelli registrati nel territorio di Metaponto si possono riconoscere a Locri Epizefiri, nella necropoli di Lucifero, utilizzata a par-tire dalla seconda metà del vi fino al terzo quarto del iv secolo, quando si registra un repentino abbandono dell’area; dopo questo periodo essa fu infatti utilizzata solo episodicamente tra iii e ii secolo13. In questa necropoli Paolo Orsi indagò oltre 1670 sepolcri; all’interno del nucleo di 924 tombe finora studiato sistematicamente14, le sepolture di individui morti prematuramente raggiungono il 22,5%: sulla base delle osservazioni formulate nel corso delle esplorazioni, gli scavatori attribuiscono il 17% delle tombe esplorate a “bambini”, “infanti” o “feti”, il 5,5% a “giovani” o “giovanetti” (Elia, Meirano 2010, p. 306)15. Sulla base dei dati disponibili e limitatamente ai contesti per cui si può proporre una datazione16, è possibile osservare anche in questo caso una sensibile variazione di tale incidenza nei diversi periodi di utilizzo della necropoli: mentre nella seconda metà del vi la percentuale di tombe di pre-adulto supera appena il 20%, nel corso della prima metà del secolo successivo sale repentinamente al 40%, per scendere progressivamente al 32% nella seconda metà del v secolo e al 26,3% nella prima metà del iv. i rari sepolcri che si collocano dopo tale data corrispondono invece ad un picco anomalo che supera l’84%: in questo caso, l’improvvisa e quasi completa scomparsa delle sepolture di adulto sembra preludere alla già citata destrutturazione dell’area funeraria che avverrà pochi anni dopo.
14Intorno al 30% si attestano invece le presenze di preadulti nella necropoli meridionale di Poseidonia, in loc. S. Venera, frequentata nel corso del v secolo (Cipriani 1989, p. 77): in questo caso occorre tuttavia sottolineare come delle 187 tombe per cui è stato possibile determinare l’età (su un totale di 231 deposizioni), solo 33 (pari al 17,7%) sono riconducibili a “bambini” e “fanciulli” morti prima dei 12/13 anni, mentre altre 23 deposizioni sono attribuite a “giovani” tra 12/13 e 20 anni (pari al 12,3%).
15Anche per la necropoli meridionale di Eraclea, per la fase di iv-iii secolo, sulla base dei dati e delle osservazioni formulate dall’editore, fra le 278 tombe pubblicate sarebbero 73 quelle pertinenti ad individui morti prematuramente, vale a dire il 25,9% (Pianu 1990). In questo caso tuttavia, in assenza di analisi sui resti scheletrici, l’aleatorietà di alcuni parametri adottati e – talora – l’asistematicità della loro applicazione induce ad una certa cautela, lasciando aperta la possibilità che la presenza di pre-adulti possa essere stata sottostimata17.
16Anche nel caso di limitati nuclei di sepolture, la tendenza appare quella segnalata per le necropoli finora prese in esame: nel gruppo di 24 tombe in loc. Ronzino a Isola Capo Rizzuto nella chora meridionale di Crotone, databili nei primi 60 anni del v secolo, solo 4 sono riferibili a bambini ed una ad un giovane (quasi il 21%: Ruga et al. 2005). Così, nel limitato lotto di epoca classica scavato da Orsi a Medma in loc. Nolio Carrozzo (108 sepolture: Orsi 1917b), solo 17 tombe sono con certezza riconducibili ad individui pre-adulti (pari al 15,7%).
17Nel panorama generale che si viene a delineare, eccezioni sembrano invece rappresentate da Caulonia e Pithecusa. Nel primo caso tra le 130 tombe edite, databili tra l’età arcaica e il periodo ellenistico (Orsi 1914; Palomba 2007), la percentuale della componente pre-adulta (76 tombe pari al 58,5% ca) appare infatti addirittura superiore all’indice previsto per la mortalità infantile18. Analogamente a Pithecusa, all’interno del limitato nucleo di sepolture edite databili alla fase compresa tra v e iii secolo (93 tombe), circa il 50% è riconducibile a individui morti prima del raggiungimento dell’età adulta (Buchner, Ridgway 1993; Elia, Meirano c.s.). Se in quest’ultimo caso sembra di poter richiamare una continuità con la tendenza registrata sin dalle fasi più antiche, occorre tuttavia anche sottolineare come la limitatezza del campione imponga particolare prudenza nella valutazione.
18Dal quadro presentato sembra dunque emergere la ridotta rappresentatività demografica delle necropoli di Magna Grecia in età tardo-arcaica e classica, almeno sulla base della ratio pre-adulti/adulti; i dati desumibili evidenziano infatti un’incidenza di tombe pertinenti ad individui defunti in età prematura costantemente al di sotto del previsto tasso di mortalità infantile19. Dove la documentazione lo consente (Metaponto, Locri), inoltre, appare evidente come tale dato fluttui sensibilmente nelle diverse fasi di frequentazione delle singole aree funerarie20.
19A partire dalla fine dell’età arcaica, dunque, la diffusa sottorappresentazione degli individui più giovani del corpo sociale costituisce certamente il riflesso del carattere più nettamente discriminante assunto dal formal burial, cui poteva ormai avere accesso solo una parte ridotta della popolazione infantile e giovanile. Il cambiamento sembra da imputare a motivazioni ideologiche, ma dovrà essere correttamente definito di volta in volta, attraverso uno studio pluridisciplinare della ritualità funeraria nella sua variabilità, procedendo per singoli siti e singole aree, in prospettiva sincronica e diacronica.
20A fronte di questo fenomeno, anche altre espressioni del rito funerario rivelano mutamenti significativi, in particolare nei criteri di selezione del corredo. In Magna Grecia, la tendenza generale, a partire dalla fine del vi secolo, vede un diffuso superamento dell’idea di enfatizzare il ruolo sociale del morto tramite la suppellettile funebre, accompagnato da una standardizzazione della tipologia dei sepolcri21. Ora, occorrerà appurare se e in quale misura tale fenomeno coinvolga anche le tombe degli individui morti in giovane età.
21Il quadro delle testimonianze risulta invero piuttosto differenziato: è opportuno dunque procedere attraverso l’analisi di alcuni casi di studio.
22A Poseidonia, la necropoli meridionale di S. Venera è caratterizzata da un rigoroso spirito isonomico, come appare anche dalla disposizione paratattica e dalla tipologia uniforme dei sepolcri; qui, nel corso dei primi due terzi del v secolo, tale uniformità coinvolge anche la composizione dei corredi: il gruppo che utilizza quest’area, per usare le parole di Marina Cipriani, “sembra riconoscersi in una immagine di sobrietà comune che si traduce proprio nella rigorosa omogeneità della tomba e nella rarefazione del corredo o, addirittura, si estremizza nella completa rinuncia alla suppellettile funebre” (Cipriani 1994, p. 178-179). La tendenza coinvolge però soltanto in parte la componente non adulta: solo un quarto sono i sepolcri privi corredo (14 su 56 pari al 25%), soprattutto nella fascia d’età fra 0 e 6 anni, mentre nei restanti di norma si registra comunque la presenza di un numero ridotto di oggetti; solamente in rare eccezioni, pertinenti in particolare a ragazzine tra i 7 e i 13 anni, emergono invece corredi con un numero più consistente di elementi, per lo più forme ceramiche tra cui prevalgono i contenitori per unguenti (lekythoi e alabastra), come nelle tombe 262 e 306. Considerazioni in parte simili possono essere formulate per alcune tombe di giovani di sesso maschile, d’età compresa tra i 7 anni e la fine dell’adolescenza, dove ricorre l’associazione strigile/aryballos con imboccatura bronzea/alabastron in alabastro, talvolta insieme a pregevoli vasi figurati, come nelle tombe 309 e 165 (Cipriani 1989).
23Un fenomeno confrontabile è riconoscibile nella necropoli metapontina di Pantanello, per cui gli editori hannosottolineato l’uniformità del rituale funerario: per quantoil numero di casi in cui sono assenti oggetti di corredo siapiuttosto limitato rispetto a sepolcreti coevi (12%)22, leofferte sono comunque presenti in numero molto ridotto.Le sepolture degli individui più giovani non si distaccanodalla norma, anzi come sottolinea Hall “burials of youngchildren regularly contain fewer grave goods than those ofadults”; l’autore afferma inoltre che “this differentiationprobably reflects the marginal status of infants in Greeksociety” (Hall 1998, p. 586). In particolare gli individuifino all’età di 12 anni presentano una media di 1,6 vasiper tomba, sensibilmente inferiore agli adulti, per i quali ilvalore si attesta a 2,8; analogo è il fenomeno relativo aglialtri reperti, con una media di 0,7 per tomba, meno dellametà del valore di 1,5 attestato nelle sepolture degli adulti.
24Tuttavia, se si può concordare con gli editori circail quadro generale, alcune eccezioni appaiono meritevoli di approfondimento. Per quanto la variabilitàfuneraria sia ridotta, infatti, si riconoscono forme sottili di differenziazione che non appaiono casuali; tra i rarisepolcri metapontini con corredo particolarmente riccorientrano proprio le tombe T 95, T 126, T 330, databilitra la seconde metà del v e i primi decenni del iv secolo: le analisi osteologiche hanno consentito di attribuire latomba 330 ad un individuo di 1-2 anni, la tomba 95 ad unbambino di 10-14 anni (Carter, Hall 1998, p. 275, 355); la cremazione primaria 126 è stata infine riferita genericamente ad un infante sulla base delle dimensioni della fossa, in quanto i resti osteologici non sono risultati sufficienti per l’identificazione dell’età del defunto (Ibidem, p.241). Si tratta di contesti accomunati dalla presenza di uncospicuo gruppo di oggetti afferenti alla sfera femminile, cui è associato un articolato set di vasi (rispettivamente 6, 8 e 10 esemplari).
25Con tutta evidenza per queste sepolture non è possibile richiamare la condizione marginale propria dei giovani defunti evocata dagli editori, in quanto i corredi rivelano un’attenta e consapevole selezione dei reperti deposti nella tomba, il cui ricco vocabolario forma un discorso sulla personalità dell’individuo23. Comune ai tre casi menzionati è infatti la presenza di fibule in più esemplari (2 in T 126; 6 in T 95; 7 in T 330), associate allo specchio (in T 126; due esemplari in T 95)24 o a monili (orecchini in T 330; collana o diadema in elementi d’argilla dorata in T 95). È evidente la volontà di richiamare un universo simbolico comune agli adulti, in particolare attraverso la sfera della kosmesis e dell’ornamento del corpo, evocanti bellezza e seduzione. La pregnanza della scelta è testimoniata da oggetti rari, in assoluto poco diffusi nella necropoli, oppure – con l’isolata eccezione delle tombe in esame – esclusivi delle deposizioni di adulti, come gli specchi25.
26In queste tombe “speciali” emerge dunque la volontà di anticipare lo status che gli individui defunti prematuramente avrebbero detenuto all’interno della società: in questi casi è evidente l’intenzionale evocazione del ruolo sociale che la giovane nubile non ha raggiunto. E’da sottolineare come tale proiezione accomuni una bambina giovanissima (1-2 anni: T 330) e una fanciulla assai più cresciuta (10-14 anni: T 95), seppur con il ricorso ad un differente insieme di oggetti: lo specchio è infatti destinato solo alla seconda, più avanti in età. La dimensione simbolica e la volontà rappresentativa assumono una valenza dominante, in parte indipendente dal reale status dalla defunta al momento della morte.
27Anche tra i vasi, si nota il ricorrere di forme che richiamano il rispetto di un comune codice funerario: vasi potori (coppe associate ad un singolo boccale) e contenitori per unguenti (lekythos, per lo più iterata); costante risulta anche la presenza del lebes gamikos che potrebbe alludere ai riti matrimoniali non espletati, anche se, secondo gli editori, a Pantanello il vaso non è legato a specifiche fasce d’età né risulta prevalentemente connesso al genere femminile (Carter 1998c, p. 187189; Hall 1998, p. 585-586).
28Una presenza significativa, a dimostrazione della consapevole attenzione rivolta alla composizione dei corrediin esame, è infine rappresentata dalla deposizione di tipicoroplastici specifici che a Metaponto risultano esclusivi dell’età pre-adulta; particolarmente significativi intal senso sono il busto femminile, tipico delle tombeinfantili anche in altri centri greci (T 126, T 330), e ilmodellino fittile di piedi (T 126)26.
29L’accesso al formal burial e la selezione accurata del ricco corredo, non costituiscono le uniche peculiarità delle tombe analizzate, in quanto anche la scelta delcontenitore funerario sembra partecipare significativamente del sistema di segni che sviluppano il discorsosull’identità del defunto. A Pantanello infatti, il quadrogenerale evidenzia per gli individui morti prematuramente il ricorso sia a tipi sepolcrali comuni agli adulti, ma di dimensioni minori, sia a tipi peculiari27; tuttavia, di rado si riscontrano contenitori che si segnalano peruna particolare cura. Un’eccezione – verosimilmente non casuale – è costituita proprio da una delle sepoltureesaminate, T 95, che appare unica nel suo genere. Sitratta di una fossa scavata nel terreno, rivestita interna-mente di gesso dipinto con bande di colore rosso e blu; la copertura è realizzata in lastre di pietra inzeppate conframmenti di laterizi (Carter 1998b, p. 67-68; Carter, Hall 1998, p. 275). Anche la T 126 rivela una sceltapeculiare: il ricorso alla cremazione è infatti assai raramente testimoniato a Pantanello per gli individui mortiin giovane età (Carter 1998b, p. 106-107; Carter, Hall1998, p. 241).
30Anche a Taranto, per quanto attualmente non sianodisponibili dati statisticamente significativi per le sepolture infantili, alcuni casi sono particolarmenteemblematici. Ricordo ad esempio la tomba 12, scavata nell’area dell’Ospedale Civile: si tratta di una sepolturadeposta in un sarcofago di terracotta coperto da un coppo, databile al primo ventennio del v secolo (Dell’Aglio1991, p. 26-33; V. Meirano, in questo volume). Il corredo, collocato in parte all’interno, in parte all’esterno, annovera un ricchissimo set di vasi potori per lo più diimportazione (sette skyphoi a figure nere e due a vernice nera, due coppe a figure nere ed una a vernicenera, una coppetta monoansata a fasce, un kantharosplastico a testa femminile), tre lekythoi decorate, tre terrecotte raffiguranti animali (cinghiale, ariete, tartaruga),93 astragali, un pendente in pietra, un anello bronzeo, due chiodi. In questo caso il nucleo di reperti vascolaricelebra l’adesione simbolica al mondo del banchetto e del consumo del vino, secondo un codice funerario cheanche a Taranto è stato riconosciuto come pertinente amembri dell’aristocrazia28. Analoghe considerazioni sipossono formulare per la tomba 283, a fossa scavata nellaroccia, rinvenuta in c.da Vaccarella il 20 ottobre 1915(Lippolis 1997). Anche questa deposizione, attribuita adun adolescente (forse di sesso femminile) e databile aldecennio 520-510, ha restituito un ricchissimo corredoceramico: due hydriai calcidesi erano poste ai lati dellatesta, due anfore a vernice nera presso i piedi, mentre sulcorpo erano sparse dodici kylikes a figure nere oltre aduno skyphos, anch’esso figurato.
31Il fenomeno della presenza di tombe di pre-adulti che si distinguono dal quadro generale di sobrietà dei costumi funerari trova testimonianze evidenti anche nella necropoli di Lucifero a Locri. In questo sepolcreto, come già segnalato, la presenza di tombe riconducibili ad individui defunti in giovane età è sensibilmente inferiore alla percentuale attesa, seppur con variazioni apprezzabili nel corso del tempo.
32Soffermando l’attenzione sulle caratteristiche del corredo, un dato imprescindibile riguarda le tombe risultateal momento dello scavo completamente prive di suppellettile: tale comportamento a Lucifero risulta infatti assaidiffuso, dacché rientrano in questo gruppo quasi la metàdei sepolcri (48%)29; tuttavia, esaminando il fenomenoper classi d’età emerge come esso interessi solo il 32,6%delle tombe attribuite ad individui pre-adulti, mentretra gli adulti superi il 51%. A fronte della maggiore diffusione di offerte, tuttavia, le tombe infantili – come aMetaponto – presentano di norma corredi composti da oggetti poco numerosi e variati: la media si attesta infattiappena a 3,5 reperti per tomba (2,5 vasi, 1 reperto nonceramico), mentre per gli adulti tale valore sale quasifino a 5 (3 vasi, 1,7 reperti non ceramici); gli indici quantitativi variano leggermente nelle diverse fasi di utilizzodella necropoli, anche se non in maniera significativa.30
33Anche a Locri, dunque, come in altri centri magnogreci già esaminati, nelle tombe dei più giovani prevale l’assenza di corredo o comunque la deposizione di un ridotto numero di oggetti (da 1 a 4). E’ un comportamento che ben corrisponde al generale quadro di diffusa sobrietà che segna l’intera necropoli: anche i tipi tombali risultano piuttosto uniformi, senza soluzioni ricercate o monumentali31.
34Tuttavia, come ho già segnalato in altre occasioni, a Lucifero è presente anche un limitato gruppo di tombe caratterizzato dalla concentrazione di oggetti di prestigio – talvolta d’importazione o comunque realizzati in materiali preziosi –, fortemente evocativi di pratiche esclusive e caratterizzati da un’ampia dimensione polisemantica; tali corredi possono presentare un elevato numero di offerte, fino a 15-30 oggetti (Elia, Cavallo 2002; Elia 2010b). Il fenomeno non è esclusivo degli adulti, ma coinvolge anche un limitato numero di sepolture di individui defunti in giovane età, che rappresentano evidenti eccezioni rispetto al più diffuso e dominante comportamento rituale improntato ad una tendenza isonomica.
35Tra gli esempi più antichi segnalo la tomba 259, ad inumazione entro fossa con accurata copertura in tegole e coppi; all’interno si rinvenne uno “scheletro di fanciullo” (Orsi 1911, p. 17-18, fig. 15-16). La sepoltura è databile nella seconda metà del vi secolo, vale a dire in un periodo durante il quale fra le tombe munite di corredo il numero medio di oggetti sfiora i 3 esemplari (1,6 vasi, 1,3 non ceramici), a testimonianza della diffusione precoce nella necropoli del fenomeno in esame (Elia 2001, p. 145). La sepoltura – “una delle tombe più riccamente corredata” per usare le parole di Orsi – restituì infatti 19 oggetti disposti a corona intorno al corpo: tra gli altri si annoverano un articolato set di preziosi e ricercati vasi per unguenti che trova rari confronti a Locri (un alabastron fittile superiormente configurato a figura femminile e di dimensioni insolitamente sviluppate, un vaso plastico configurato ad arpia, un aryballos corinzio, una lekythos a figure nere, un lydion), due phialai mesomphaloi fittili, una protome femminile, un raro anello d’argento con castone inciso, un tintinnabulum e due dischetti in bronzo, due piccole conchiglie, un uovo.
36In questo caso l’eccezionalità del corredo risiede non solo nel numero di reperti insolitamente elevato, ma anche nell’attenta selezione degli oggetti deposti a segnalare il prestigio del defunto: la presenza del set di vasi per profumi, in parte prodotti dalle botteghe locali, in parte importati da varie aree del Mediterraneo, rende evidente la volontà di evocare l’uso e la disponibilità di unguenti raffinati; si tratta di beni che costituiscono un’eloquente espressione di potere e disponibilità economica e che al tempo stesso alludono all’offerta di aromi, sostanze imputrescibili, auspicio di eterna giovinezza e di un’esistenza luminosa nell’oltretomba, secondo un modello caro alle élites arcaiche (Elia, Cavallo 2002; Frère 2006; Lambrugo 2008, p. 192). La deposizione dell’anello in argento e di altri manufatti metallici – assai rari in quest’epoca – concorre ulteriormente alla definizione di uno status sociale elevato.
37Ritornando ai caratteri generali della necropolilocrese di Lucifero, sulla base delle associazioni riscontrate all’interno dei corredi, è possibile delineare unadistribuzione oppositiva cui partecipano numerose classi di manufatti e che delinea un sistema di rappresentazione del genere maschile e di quello femminilenettamente contrapposti, in virtù anche della frequenzadi indicatori di attività32. Al gruppo di reperti caratterizzanti la sfera maschile sono riconducibili strigili ed ingenere oggetti pertinenti alla palestra, strumenti musicali, manufatti metallici per lavori agricoli/artigianali, morsi equini e speroni; risultano invece esclusivi dellasfera femminile specchi, strumenti da toeletta, monili,fusi, oltre a oggetti frequenti a Locri, quali sets di bigliein bronzo, elementi di arredi, impugnature in osso lavorato, ecc.33. La validità del codice funerario che apparedesumibile sulla base di questa suddivisione è confer-mata dall’assenza di contesti dove siano compresentioggetti pertinenti ai due gruppi.
38Risulta particolarmente indicativo il fatto che tale sistema operi anche nelle tombe dei più giovani, soprattutto all’interno del ridotto gruppo di sepolcri chepresentano corredi distintivi per elevato numero e ampiavarietà di oggetti. A titolo esemplificativo, scegliendo trai casi nei quali il fenomeno risulta evidente, segnalo inparticolare le tombe inedite 938 e 1240, entrambe databilial secondo quarto del v secolo e attribuite dagli scavatoria bambini (in particolare, la prima ad un soggetto “di 7-8anni”)34. In entrambi i casi il corredo presenta un numerodi reperti insolitamente alto (rispettivamente 21 e 16), ancora una volta con un’elevata presenza di oggetti inmetallo e osso. Proprio questi ultimi, di norma assai rarinelle tombe di bambino, evocano esplicitamente la sferafemminile: in entrambe le tombe è presente lo specchio, associato in un caso a monili (sep. 1240: anello in bronzo, pendente in osso), nell’altro ad un fuso in osso (sep. 938); quest’ultimo rimanda alla filatura e in generale alle attività della futura sposa, ma anche alle operazioni che legiovani apprendevano nella casa di origine, testimonianza della loro virtù e laboriosità. A Lucifero la valenza assunta dal fuso è resa evidente dalla ricorrenza prevalente in tombe di pre-adulti: 3 su 4 casi accertati35.
39Attraverso la scelta e la deposizione di oggetti peculiari, poco numerosi ma di pregnante valore simbolico, si definisce così l’identità delle giovani defunte, operando una trascrizione metaforica del ruolo sociale che avrebbero assunto una volte diventate adulte: la cura del corpo, l’esercizio della seduzione, la capacità nelle attività domestiche. L’assimilazione a valori propri dell’età adulta è resa evidente dal confronto con la composizione di alcuni corredi pertinenti ad individui adulti, caratterizzati in senso femminile attraverso la deposizione di un articolato set di oggetti di accompagnamento36.
40All’interno del corredo vascolare è comune ai due contesti in esame la presenza di un piccolo lebes gamikos: anche a Locri come in altri centri magnogreci già ricordati, questa forma non costituisce un’offerta funeraria esclusiva delle sepolture pre-adulte, tuttavia il ricorrere in esse di esemplari di piccole dimensioni non appare casuale e potrebbe detenere un significato simbolico, ancora una volta in relazione allo status di sposa, non raggiunto37. Particolarmente ricco è inoltre il corredo di vasi per unguenti, nel caso del sep. 938 composto da sei esemplari d’importazione: due preziosi alabastra in alabastro38, un alabastron e due lekythoi attici, tutti figurati. Entrambi i corredi includono infine un set di vasi per bere e contenere liquidi, talvolta miniaturistici o comunque di piccole dimensioni (sep. 938: tre coppe, due boccali, una piccola anfora; sep. 1240: tre coppe, due boccali, un’anfora, un cratere e un piatto minituristici), oltre ad oggetti di frequente ricondotti all’ambito infantile, anche se invero non esclusivi delle classi d’età pre-adulte, come astragali (sep. 938: 27 esemplari; sep. 1240: 54 esemplari), statuette in terracotta (sep. 1240: due esemplari), una conchiglia (sep. 1240).
41Come per la sfera femminile, anche per quella maschile a Locri sono riconoscibili tombe di defunti in giovane età assimilabili sulla base della composizionedel corredo a tombe di adulti: in talune è riconoscibile il riflesso di un comune codice funerario che allude ad una condizione elitaria. A questo proposito, tra gli esempi piùsignificativi, segnalo un gruppo di 14 sepolture accomunate dalla deposizione di una lira, pertinenti a defunti divaria età39: l’eccezionale frequenza di questo manufatto, considerata la rarità e la preziosità nel mondo greco, nefa un indicatore privilegiato nella necropoli. Alcuni diquesti sepolcri (754, 996), pertinenti ad adulti, rivelanoun manifesto atteggiamento di ostentazione attraversola presenza di numerosi oggetti di pregio che alludono– anche attraverso la selezione delle immagini vascolari –ad un mondo raffinato e colto, dominato da un’ideologiaelitaria: vengono così evocati la sfera simposiale (cratere,vasi per contenere e versare, coppe iterate in numerosiesemplari; iconografie vascolari) dove al piacere delvino sono associati quello del canto e della musica (lirae flauto), la partecipazione all’attività atletica (strigilebronzeo e alabastron in alabastro, talvolta iterati), il ruolo militare (iconografie vascolari), il possesso del cavallo(morso, sperone). Si tratta di una strategia rappresentativadell’eccellenza dove gli strumenti musicali alludono nonsolo al possesso e all’uso dell’oggetto, ma richiamanoanche la formazione culturale del defunto, distintiva delgruppo sociale di appartenenza. La manifestazione delpotere e del prestigio, che a Lucifero non vuole (o nonpuò) proiettarsi nella struttura della tomba (Cerchiai1982, p. 290; Elia 2001, p. 77-109), si concentra nellaselezione degli oggetti di corredo, dove si rappresentanoattività esclusive e si afferma un complesso sistema divalori nel quale si identificano gli esponenti dell’élite aristocratica della città.
42All’interno di questo gruppo rientrano alcune sepolture di pre-adulti (730, 1011, 1101, 1149) attribuite dagli scavatori a due bambini – in un caso è indicata l’età approssimativa di 7 anni – e a due giovanetti, di cui uno di 15 anni. Esse rivelano un comportamento rituale insolito, poiché altrove in Occidente la lira è deposta costantemente in tombe di adulto (ad es. Metaponto, Poseidonia, Crotone, ecc.)40. Un ulteriore tratto peculiare dei corredi in esame, datati tra v e inizi del ivsecolo, risiede nella presenza, accanto alla lira, di strigili (sep. 1011, sep. 1101, due esemplari nel sep. 730) e pregiati contenitori per unguenti, quali alabastra di alabastro (sep. 1011, sep. 1101), in un caso un aryballos con bocchello in bronzo (sep.1011).
43Accanto al complesso sistema simbolico rappresentato dagli strumenti musicali (partecipazione all’edonismo conviviale, occasione di esibizione, elevata formazione poetica e musicale, ecc.), il denominatore comune risulta dunque costituito dall’evocazione del mondo della palestra: si ha così la rappresentazione della qualificata ed esclusiva formazione culturale di alcuni membri della comunità locale che si richiamano a pratiche elitarie. Non credo che l’insolita deposizione di questi oggetti in tombe di defunti in giovane età sia semplicemente da interpretare come la volontà di fornire allestimenti funerari affini a quelle degli adulti per funzione e valore. Ritengo semmai che l’estensione delle valenze proprie di tali oggetti ad individui non ancora inseriti a pieno titolo nella struttura sociale segnali la volontà di rafforzarne e contrassegnarne l’appartenenza ad un ceto ristretto; l’accento è posto sulla pregnanza didattica che tali strumenti sottendono in relazione all’atletismo e all’esercizio poetico e musicale. In questo caso la scelta della lira e degli attrezzi della palestra costituisce un richiamo ad attività caratterizzanti o esclusive di una limitata fascia sociale al vertice della comunità; questa si rappresenta nella sfera funeraria mediante segni materiali che rimandano ad una raffinata e completa paideia, cui partecipano l’educazione musicale, la formazione letteraria e poetica e l’attività fisica. Questo modello, ben noto per le élites arcaiche, risulta a Locri perpetuato ancora nel corso del v secolo e oltre, ma il fenomeno non sorprende se si considera il conservatorismo sociale e politico dettato dalla nobiltà locale, che verrà meno solo con la caduta del regime aristocratico a seguito degli eventi che coinvolgono Dionigi II.
44Un' elevata e distinta condizione sociale espressa attraverso la selezione di un corredo modellato su un codice funerario affine a quello espresso dalle sepolture locresi sembra manifestato anche altrove. La tomba tarantina 16, scavata nel 1989 presso l’Ospedale Civile (Dell’Aglio 1991, p. 21-24), databile al primo ventennio del v secolo, presenta un corredo incentrato sull’associazione fra strigile e strumento musicale, se è corretto il riconoscimento della presenza di una cordiera in ferro41. In questo caso la pertinenza ad un contesto sociale elevato è espressa tramite la deposizione di un raro diadema in argento dorato, tipo documentato in altre due deposizioni infantili tarantine (Dell’Aglio 1991, p. 20).
45L’evocazione del mondo della palestra per maschi defunti in giovane età, come già segnalato, ricorre peraltro anche in alcune tombe databili al v secolo della necropoli poseidoniate di S. Venera.
46Un’ulteriore testimonianza in tal senso è rappresentata dalla tomba 93 di Pithecusa, datata alla seconda metà del v secolo e pertinente ad un bambino defunto all’età di 10 anni (Becker 1995, p. 277, tab. 1, p. 279). All’interno del limitato lotto di sepolture edito pertinenti al periodo classico ed ellenistico, risulta essere l’unico sepolcro di individuo pre-adulto con strigile, in questo caso associato ad un aryballos in cuoio con bocchello in bronzo42. Come per le fasi cronologiche più antiche della necropoli di San Montano, il carattere eccezionale di questa deposizione è testimoniato dall’insolito utilizzo della cremazione per un bambino; in questo caso, inoltre, si ha il ricorso ad una tipologia tombale esclusiva: le ceneri erano state infatti avvolte in un drappo e collocate in un cratere a colonnette attico a figure rosse, a sua volta deposto all’interno di un cubo monolitico di tufo tenero. Si tratta evidentemente della sopravvivenza del rito destinato al ceto aristocratico, attestato a Cuma tra la fine dell’viii e l’inizio del vii secolo, altrimenti ignoto a Pithecusa; il ricorso al cratere-cinerario si allinea per altro alla pratica elitaria diffusa in Occidente a partire dalla fine del vi secolo43.
47Ritornando a Locri, un ultimo fenomeno confermaulteriormente il prestigio attribuito ad alcuni giovanimembri della società e la cura rivolta alle loro sepolture.All’interno di alcune tombe di pre-adulti è infatti testimoniato il rinvenimento di porzioni di crateri figurati, interpretabili come tracce residue di complessi ritualiche prevedevano spondai di vino in occasione della cerimonia di seppellimento. Tali testimonianze rientrano in forme di offerta ben note dalle fonti letterarie ed epigrafiche, che trovano significative conferme nelladocumentazione raccolta da Paolo Orsi nell’area funeraria di Lucifero44. Atitolo esemplificativo segnalo due casiche restituiscono una documentazione particolarmenteeloquente. Nel sep. 860, una piccola fossa “protetta inqualche modo da un frammento di tegola e da ciottoloni”attribuita dagli scavatori ad un bambino, si rinvenneun ricco corredo databile al secondo quarto-metà del v secolo45, composto da sei reperti coroplastici (aruleminiaturistiche e modellini di mobili)46, otto lekythoi attiche figurate o decorate, una lucerna e frammenti di un set di vasi potori incompleti (due skyphoi, due coppe, dueboccali). Si recuperarono inoltre frammenti pertinenti adue crateri (a campana) a figure rosse attici: secondo uncostume rituale ben attestato a Locri i due grandi vasi, dopo essere stati utilizzati per le offerte, furono spezzatie deposti solo in parte assieme al restante corredo.
48Un contesto ancora più affidabile, in quanto rinvenuto sigillato, è il sepolcro 661, databile al decennio 460-450, che ho già avuto modo di pubblicare (Elia 2003, p. 148 fig. 2; Idem 2010a, p. 354-355). La tomba, una fossa con pareti foderate d’argilla e copertura in tegole, è stata ritenuta pertinente ad un “giovanetto”47. Oltre agli oggetti del corredo rinvenuti integri o comunque interamente ricomponibili (una pelike a vernice nera, una pisside acroma, un alabastron in alabastro, una piccola maniglia in bronzo probabilmente pertinente ad una cassettina in materiale deperibile), furono infatti raccolti all’interno della sepoltura vari frammenti pertinenti ai due lati di un cratere a campana a figure rosse attico che ricompongono però in misura assai parziale la forma originaria: come nel caso precedente, dopo essere stato utilizzato come strumento rituale, il vaso deve essere stato spezzato e solo alcune porzioni furono collocate nella tomba, le rimanenti disperse altrove.
49In conclusione, l’analisi condotta evidenzia come, ancora negli ultimi decenni del VI e almeno fino alla prima metà del iv secolo – diversamente da quanto in genere sostenuto – in numerose necropoli greche dell’Italia meridionale, un ridotto numero di sepolcri di individui defunti in giovane età si segnala nel panorama di crescente sobrietà e di standardizzazione dei costumi funerari generato da una diffusa tendenza isonomica. Tali presenze risultano tanto più significative, se si considera che in questa fase cronologica e per tutta l’epoca classica solo una parte dei membri più giovani è accolta nelle necropoli comunitarie. Nei casi esaminati, infatti, al prestigio dell’ammissione al formal burial, si aggiungono il numero, il valore e la varietà delle offerte. Ovviamente, all’interno di un fenomeno che appare diffuso e generalizzato, la specificità dei singoli sepolcri deve essere contestualizzata – come ho brevemente tentato di fare in questo contributo – in relazione ai codici che regolano il rituale funerario nelle diverse aree e alle strutture sociali delle diverse comunità, per quanto non sempre la documentazione disponibile permetta tale operazione. Tuttavia i casi evidenziati rivelano chiaramente come, analogamente a quanto registrato per le fasi più antiche, si conservi traccia della volontà di caratterizzare sepolture di individui non adulti con atteggiamenti volti ad ostentare ricchezza e status elevato, nonostante il mutato quadro dei modi di rappresentazione in ambito funerario.
50Nella composizione del corredo di accompagnamento, questa scelta comporta talora l’adozione di un universo simbolico condiviso con gli adulti (o almeno alcuni di essi). La condivisione di elementi del rito destinato alle fasce d’età più avanzata è evidenziata non solo dalla presenza di oggetti identificabili come indicatori di genere e di attività (specchi, monili, strigili, fusi, strumenti musicali, ecc.)48, ma anche dalla manifestazione dell’aderenza ad attività esclusive. Attraverso tale codice rituale sembra dunque manifestarsi un interesse a sottolineare le prerogative di un ristretto gruppo di giovani defunti, indipendentemente dalla loro età: l’evocazione del ruolo che avrebbero detenuto all’interno del nucleo famigliare e della comunità si accompagna alla volontà di celebrarne la posizione sociale (reale o attesa). Il rito loro deputato, lungi dall’avvalorare l’ipotesi del confinamento in una posizione secondaria e marginale dell’infanzia e della fanciullezza, sembra costituire uno strumento utilizzato dai membri del gruppo di appartenenza per rappresentare determinate condizioni sociali. Tale comportamento appare essere la spia di complessi processi in atto nella società, che superano un più diffuso fenomeno di categorizzazione per fasce d’età; a fronte della diffusione di tali atteggiamenti, la rarità e l’eccezionalità di questi contesti nelle singole necropoli testimoniano uno statuto del tutto particolare detenuto da questi individui, forse in virtù del ruolo all’interno di famiglie aristocratiche o comunque al vertice delle relative comunità, dove essi potrebbero aver costituito la garanzia della continuità del gruppo o della stirpe49.
51Non si intende avvalorare in questa sede una lettura degli oggetti di corredo nell’ottica di un rapporto proporzionale diretto fra articolazione sociale e forma del rituale50; tuttavia, in un periodo nel quale in Occidente non si registrano comportamenti distintivi né rispetto alla localizzazione delle tombe dei pre-adulti all’interno delle aree funerarie, né per quanto riguarda la forma del contenitore (salvo rarissime eccezioni: v. Elia, Meirano c.s.), è certamente da sottolineare la rilevanza assunta dall’elevata selettività nel formal burial e dalla composizione, nel sepolcro, di articolati messaggi sullo status elitario del defunto, come nei casi di Taranto, Locri e – verosimilmente – Pithecusa.
52Anche l’ammissione a complessi e prestigiosi riti di offerta officiati durante le cerimonie funebri, sembra indicare una conferma in tal senso.
53Purtroppo, a causa dei limiti della documentazione disponibile, non è invece possibile in Magna Grecia valutare in che misura il fenomeno si differenzi rispetto alle diverse categorie di non adulti, dall’età perinatale fino agli anni che precedono la maturità: i dati certi sono infatti pertinenti a poche realtà funerarie e risultano difficilmente generalizzabili51. Tuttavia, è possibile notare come in alcuni dei contesti esaminati la selezione di manufatti volti a rappresentare l’elevata condizione del defunto attraverso il corredo di accompagnamento potesse comunque essere messa in atto fin dai primissimi anni di vita, come attestano la sepoltura T 330 di Pantanello, pertinente ad un bambina morta all’età di 1-2 anni, e le tombe “infantili” di Taranto52.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Becker 1995: BECKER (M.J.) – Human Skeletal Remains from the Pre-Colonial Greek Emporium of Pithekoussai on Ischia (NA): Culture Contact in Italy from the Early VIII to the II Century BC. In: Christie (N.) dir., Settlement and Economy in Italy 1500 BC – AD 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology. Oxford, Oxbow Monograph 41, 1995, p. 273-281.
Buchner 1982: BUCHNER (G.) – Articolazione sociale, differenze di rituale e composizione dei corredi nella necropoli di Pithecusa. In: Gnoli, Vernant 1982, p. 275-287.
Buchner, Ridgway 1993: BUCHNER (G.), RIDGWAY (D.) – Pithekoussai I. Le necropoli: tombe 1-723 scavate dal 1952 al 1961. MonAnt, LV, s. mon. IV, Roma, 1993.
Carter 1998a: CARTER (J.C.) dir. – The chora of Metaponto: the necropoleis. Austin, University of Texas Press, 1998.
Carter 1998b: CARTER (J.C.) – Burial Rites and Tomb Types. In: Carter 1998a, p. 57-111.
Carter 1998c: CARTER (J.C.) – Historical Development. In: Carter 1998a, p. 167-236.
Carter, Hall 1998: CARTER (J.C.), HALL (J.) – Burial Descriptions. In: Carter 1998a, p. 237-447.
Cerchiai 1982: CERCHIAI (L.) – Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri. In: Gnoli, Vernant 1982, p. 289-298.
10.4000/books.editionsmsh.7718 :Cerchiai 2011: CERCHIAI (L.) - Culti dionisiaci e rituali funerari tra poleismagnogreche e comunìtà anelleniche. In: La vigna di Dìoniso: Vite vino e cultì in Magna Grecia. Attì del Quarantanovesimo convegno di studi sella Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2009, Mottola, 2011, p. 483-514.
Chamberlain 2000: CHAMBERLAIN (A.) – Minor concerns: a demographic perspective on children in past societies. In: Sofaer Derevenski (J.) dir., Children and Material Culture. Londra e New York, Routledge, 2000, p. 206-212.
Cipriani 1989: CIPRIANI (M.) – Morire a Poseidonia nel v secolo. Qualche riflessione a proposito della necropoli meridionale. DialA, s. III, 7,2, 1989, p. 71-91.
Cipriani 1994 : CIPRIANI (M.) – Necropoli del v secolo a.C. a Poseidonia: il caso di contrada Santa Venera. In: de La Genière (J.) dir., Nécropoles et sociétés antiques (Grèce, Italie, Languedoc). Actes du ColloqueInternational du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III, 2-3 décembre 1991. Naples, Centre Jean Bérard, 1994, p. 169-180.
Cuozzo 2003: CUOZZO (M.) – Reinventando la tradizione. Immaginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Pontecagnano. Paestum, Pandemos, 2003.
d’Agostino 2000: D’AGOSTINO (B.) – La colonizzazione euboica nel golfo di Napoli. In: Gras (M.), Greco (E.), Guzzo (P.G.) dir., Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto. Roma, Donzelli editore, 2000, p. 99-113.
d’Agostino, Schnapp 1982: D’AGOSTINO (B.), SCHNAPP (A.) – Les morts entre l’objet et l’image. In: Gnoli, Vernant 1982, p. 17-25.
Dasen 2010: DASEN (V.) – Archéologie funéraire et histoire de l’enfance dansl’Antiquité : nouveaux enjeux, nouvelles perspectives. In: EMA I, p. 19-44.
Dell’Aglio 1991: DELL’AGLIO (A.) – Taranto, la necropoli arcaica. In: D’Amicis (A.) et al., Vecchi scavi, nuovi restauri. Taranto, Scorpione Editrice, 1991, p. 17-34.
Elia 2001: ELIA (D.) – La necropoli in contrada Lucifero: nuove ricerche sulle aree funerarie di Locri Epizefiri tra v e iv secolo a.C. (Campagne di scavo degli anni 1913-1914). Tesi di Dottorato, XII ciclo, Università degli Studi di Messina, 2001.
Elia 2002: ELIA (D.) – Necropoli di Lucifero. Corredo da Locri. In: Giumlia Mair (A.), Rubinich (M.) dir., Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia. Catalogo della mostra, Trieste 8 marzo-28 luglio 2002. Milano, Silvana Editoriale, 2002, p. 200.
Elia 2003: ELIA (D.) – L’offerta di sostanze alimentari liquide presso la tomba e l’uso rituale del cratere nelle necropoli greche d’Occidente. Orizzonti, 4, 2003, p. 145-154.
Elia 2006: ELIA (D.) – La pratica dell’incinerazione entro cratere nel mondo greco antico. Rappresentazioni dello status mediante un rito funerario elitario. In: Remotti (F.) dir., Morte e trasformazione dei corpi. Interventi di Tanatometamorfosi, Torino, 21-23 ottobre 2004. Milano Bruno Mondadori, 2006, p. 61-78.
Elia 2010a: ELIA (D.) – Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.
Elia 2010b: ELIA (D.) – Tombe con strumenti musicali nella necropoli di Lucifero: aspetti del rituale e dell’ideologia funeraria a Locri Epizefiri. In: Lepore (L.), Turi (P.) dir., Caulonia tra Crotone e Locri. Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio-I giugno 2007. Firenze, Firenze University Press, 2010, p. 405-421.
Elia, Cavallo 2002: ELIA (D.), CAVALLO (A.) – Gli alabastra in alabastro in contesto funerario. La diffusione nelle poleis greche d’Occidente e il caso della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri. Orizzonti, 3, 2002, p. 11-28.
Elia, Meirano 2010: ELIA (D.), MEIRANO (V.) – Modes de signalisation des sépultures dans les nécropoles grecques d’Italie du Sud et de Sicile. Remarques générales et le cas des tombes d’enfant. In: EMA I, p. 289-325.
Elia, Meirano c.s.: ELIA (D.), MEIRANO (V.) – La typologie des tombes d’enfant dans les colonies grecques d’Italie du Sud: problèmes et cas d’études. In: Empereur (J.Y.), Nenna (M.D.) dir., L’Enfant et la mort dans l’Antiquité II. Types de tombes et traitements du corps des enfants, Actes de la table ronde internationale organisée à Alexandrie, Centre d’études alexandrines, 12-14 novembre 2009, c.s.
EMA I: GUIMIER-SORBETS (A. M.), MORIZOT (Y.) dir., L’Enfant et la Mort dans l’Antiquité I. Nouvelles recherches dans les nécropoles grecques. Le signalement des tombes d’enfants. Actes de la table ronde internationale organisée à Athènes. École Française d’Athènes, 29-30 mai 2008. Paris, De Boccard, 2010.
EMA II : NENNA (M.-D.) – L'Enfant et la mort dans l'Antiquité II. Types de tombes et traitement des corps des enfants dans l'Antiquité gréco-romaine. Actes du colloque d'Alexandrie 12-14 novembre 2009. À paraître.
Frère 2006: FRÈRE (D.) – Gestes quotidiens pour un parfum d’immortalité. In: Bodiou (L.), Frère (D.), Mehl (V.) dir., L’expression des corps. Gestes, attitudes, regards dans l’iconographie antique. Presses Universitaires de Rennes, 2006, p. 195-212.
Garland 1985: GARLAND (R.) – The Greek Way of Death. Ithaca (NY), Cornell University Press, 1985.
Gnoli, Vernant 1982: GNOLI (G.), VERNANT (J.P.) dir. – La mort, les morts dans les sociétés anciennes. Cambridge e Parigi, Cornell University Press, 1982.
Hall 1998: HALL (J.) – Grave goods. In: Carter 1998a, p. 563-590.
Henneberg, Henneberg 1998: HENNEBERG (M.), HENNEBERG (R.J.) – Biological Characteristics of the Population Based on Analisys of Skeletal Remains. In: Carter 1998a, p. 503-559.
Houby-Nielsen 1995: HOUBY-NIELSEN (S.) – Burial language in Archaic and Classical Kerameikos. ProcDanInstAth, 1, 1995, p. 129-191.
Houby-Nielsen 2000: HOUBY-NIELSEN (S.) – Child burials in ancient Athens. In: Sofaer Derevenski (J.) dir., Children and Material Culture. Londra e New York, Routledge, 2000, p. 151-166.
Kallintzi, Papaikonomou 2010: KALLINTZI (K.), PAPAIKONOMOU (I.-D.) – La présence des enfants dans les nécropoles d’Abdère. In: EMA I, p. 129-159.
Lagia 2007: LAGIA (A.) – Notions of Childhood in the Classical Polis: Evidence from the Bioarchaeological Record. In: Cohen (A.), Rutter (J.B.) dir., Constructions of Childhood in Ancient Greece and Italy. Hesperia, Suppl. 41, 2007, p. 293-306.
Lambrugo 2005: LAMBRUGO (C.) – Per una storia di un mondo “minore”. Alabastra e aryballoi corinzi nella necropoli arcaica di Gela: esegesi di un indicatore infantile. Orizzonti, 6, 2005, p. 81-93.
Lambrugo 2008: LAMBRUGO (C.) – Les vases à parfum corinthiens en Sicile et en Grande-Grèce. In: Bodiou (L.), Frère (D.), Mehl (V.) dir., Parfums et odeurs dans l’antiquité. Presses Universitaires de Rennes, 2008, p. 187-195.
Lambrugo c.s.: LAMBRUGO (C.) – La visibilità dell’invisibile: lo spazio funerario infantile nella Sicilia arcaica. In: La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Atti del Convegno Internazionale, Caltanissetta, 27-29 marzo 2008, c.s.
Linston, Papadopoulos 2004: LINSTON (M.A.), PAPADOPOULOS (J.K.) – The “Rich Athenian Lady” was Pregnant. The Anthropology of a Geometric Tomb Reconsidered. Hesperia, 73, 2004, p. 7-38.
Lippolis 1994: LIPPOLIS (E.) – Il problema topografico. In: Lippolis (E.) dir., Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica tra vii e i sec. a.C. Taranto, Editrice La Colomba, 1994, p. 41-66.
Lippolis 1997: LIPPOLIS (E.) – Schede di catalogo. In: Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, I, 3. Atleti e guerrieri. Tradizioni aristocratiche a Taranto tra vi e v sec. a.C. Catalogo della mostra (Taranto 1994). Taranto, Editrice La Colomba, 1997, p. 242-248.
Masiello 1997: MASIELLO (G.A.) – La necropoli arcaica e le sepolture monumentali. In: Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, I, 3. Atleti e guerrieri. Tradizioni aristocratiche a Taranto tra vi e v sec. a. C. Catalogo della mostra (Taranto 1994). Taranto, Editrice La Colomba, 1997, p. 69-80.
Morris 1987: MORRIS (I.) – Burial and ancient society. The rise of the Greek city-state. Cambridge University Press, 1987.
Morris 1992: MORRIS (I.) – Death-ritual and social structure in Classical antiquity. Cambridge University Press, 1992.
Muggia 2004: MUGGIA (A.) – Impronte nella sabbia. Tombe infantili e di adolescenti dalla necropoli di Valle Trebba a Spina. Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2004.
Murray 1994: MURRAY (O.) – Nestor’s cup and the origin of the Greek symposion. In: d’Agostino (B.), Ridgway (D.) dir., Apoichia. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio Buchner. AIONArch, n.s. 1, 1994, p. 47-54.
Nizzo 2007: NIZZO (V.) – Ritorno ad Ischia. Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali. Naples, Centre Jean Bérard, 2007.
10.4000/books.pcjb.4096 :Oakley 2003: OAKLEY (J. H.) – Death and the Child. In: Neils (J.), Oakley (J.H.) dir., Coming of Age in Ancient Greece. Images ofChildhood from the Classical Past. New Haven, Yale University Press, 2003, p. 163-194.
Orsi 1906: ORSI (P.) – Gela. Scavi del 1900-1905. MonAnt, 1906.
Orsi 1911: ORSI (P.) – Rapporto preliminare sulla quinta campagna di scavi nelle Calabrie durante l’anno 1910. NSc, 1911, Suppl., p. 3-76.
Orsi 1912: ORSI (P.) – Scavi di Calabria nel 1911 (relazione provvisoria). NSc, 1912, Suppl., p. 3-66.
Orsi 1913: ORSI (P.) – Scavi di Calabria nel 1913 (relazione preliminare). NSc, 1913, Suppl., p. 3-54.
Orsi 1914: ORSI (P.) – Caulonia. Campagne archeologiche del 1912, 1913 e 1915. MonAnt, XXIII, 1914, col. 685-947.
Orsi 1917a: ORSI (P.) – Locri Epiz. Campagne di scavo nella necropoli Lucifero negli anni 1914 e 1915. NSc, 1917, p. 101-167.
Orsi 1917b: ORSI (P.) – Rosarno. Campagna del 1914. NSc, 1917, p. 37-67.
Palomba 2007: PALOMBA (D.) – La necropoli del Vallone Bernardo a Caulonia. In: Parra (M.C.) dir., Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II. AnnPisa. Quaderni,17-18, 2004, p. 351-430.
Pianu 1990: PIANU (G.) – La necropoli meridionale di Eraclea, 1. Le tombe di secolo iv e iii a.C. Roma, Edizioni Quasar, 1990.
Papaikonomou 2008: PAPAIKONOMOU (I.-D.) – Enfance et identité sexuée dans les cités grecques. In: Gusi (F.), Muriel (S.), Oláaria (C.) dir., Nasciturus, Infans, Puerulus. Vobis mater terra. La muerte en la infancia. Castellon, Deputacion de Castello, 2008, p. 673-700.
Pontrandolfo 1988: PONTANDOLFO (A.) – L’escatologia popolare e i riti funerari greci. In: Pugliese Carratelli (G.) dir., Magna Grecia III. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica. Milano, Electa, 1988, p. 171-196.
Prohászka 1998: PROHÁSZKA (M.) – Metal Objects and Coins. In: Carter 1998a, p. 787-834.
Ruga et al. 2005: RUGA (A.), ROUBIS (D.), RESCIGNO (C.), FIORILLO (R.) – Ricerche nella chora meridionale di Crotone: prospezioni e scavi (1990-1991). In: Belli Pasqua (R.), Spadea (R.) dir., Kroton e il suo territorio tra vi e v secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del convegno di studi, Crotone 3-5 marzo 2000. Crotone, 2005, p. 149-206.
Shepherd 2006: SHEPHERD (G.) – Dead but non buried? Child disposal in the Greek West. In: Herring (E.) et al. dir., Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenician & Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway. Londra, Accordia Research Institute, University of London, 2006, p. 311-325.
Shepherd 2007: SHEPHERD (G.) – Poor little rich kids? Status and selection in Archaic Western Greece. In: Crawford (S.), Shepherd (G.) dir., Children, Childhood and Society, BAR International Series 1696. Oxford, Archaeopress, 2007, p. 93-106.
Sourvinou-Inwood 1995: SOURVINOU-INWOOD (C.) – ‘Reading’ Greek Death to the End of the Classical Period. Oxford, Clarendon Press, 1995.
Weiss 1973: WEISS (K. M.) – Demographic models for anthropology. Memoirs of the Society for American Archaeology, 27, 1973.
Notes de bas de page
1 Mi riferisco in particolare ai contributi inerenti la Grecia d’Occidente a cura di Valeria Meirano, Carla Scilabra, Barbara Carè, cui rimando anche per la bibliografia specifica.
2 Da ultimi Garland 1985, p. 78-80; Hall 1998, p. 586; Oakley 2003, p. 174. Sull’argomento v. le considerazioni in Sourvinou-Inwood 1995, p. 430-431; Houby-Nielsen 2000, p. 151; Muggia 2004, p. 178; Dasen 2010, p. 20-21; Lambrugo c.s. nota 18.
3 Shepherd 2006; Eadem 2007. Analoghe considerazioni emergono dall’analisi condotta da Claudia Lambrugo (2005) per le necropoli arcaiche geloe.
4 Tutte le date menzionate nel contributo sono da intendersi avanti Cristo, ad eccezione di quelle relative agli studi e alle esplorazioni acheologiche.
5 Ricordo che per la maggioranza dei siti in esame non si dispone di analisi osteologiche, salvo rare eccezioni (Pithecusa, Metaponto-Pantanello, Poseidonia-Santa Venera, Crotone-Isola Capo Rizzuto: v. Elia, Meirano c.s.). Pertanto nei restanti casi le informazioni si basano necessariamente sulle osservazioni formulate dagli scavatori al momento della scoperta. Un limite intrinseco della documentazione disponibile risiede dunque nell’impossibilità – pressoché costante – di procedere ad un’analisi per fasce d’età ristrette: questo implica la necessità di trattare le tombe di pre-adulti come un gruppo omogeneo, impedendo evidentemente di cogliere significativi scarti nei comportamenti rituali attestati invece in altri contesti meglio documentati (ad es. per Atene: Houby-Nielsen 1995; Eadem 2000; per Abdera: Kallintzi, Papaikonomou 2010, con valutazioni critiche circa l’importanza – quando possibile – di suddividere analiticamente la documentazione per fasce d’età).
6 L’età del defunto, inizialmente indicata intorno ai 10 anni, è stata successivamente meglio precisata (Buchner, Ridgway 1993, p. 212 nota 1; Becker 1995, p. 277 tab. 1, p. 279).
7 Buchner, Ridgway 1993, p. 482.
8 Buchner 1982; d’Agostino 2000, p. 105-107; Nizzo 2007, p. 35-36; una sintesi è anche in Elia, Meirano c.s.
9 Qualche anno fa, V. Nizzo ha proposto di riconoscere nella tomba 168 il risultato dell’agglutinazione di due o tre cremazioni distinte, riconfermando per altro l’eccezionalità del contesto (Nizzo 2007, p. 33-36). L’ipotesi è stata tuttavia rifiutata da D. Ridgway (Pithekoussai I again. JRA, 22, 2009, p. 444-446), e da L. Cerchiai (2011, p. 483-484, nota 1).
10 In questo senso v. anche d’Agostino 2000, p. 107 e Nizzo 2007, p. 33 nota 120.
11 Le proposte avanzate circa la mortalità infantile attesa per il mondo greco oscillano intorno al valore del 50%: ad esempio, Weiss (1973) ha indicato per una popolazione pre-industriale sedentaria la percentuale del 42,27% di individui defunti prima di raggiungere i 15 anni, mentre Morris (1987, p. 58) ha ritenuto che l’incidenza di tombe pertinenti a individui defunti prima dell’undicesimo anno d’età attesa in una necropoli demograficamente rappresentativa dell’intero corpo sociale oscilli tra il 45,2 e il 51,8%; per M. Henneberg e R.J. Henneberg (1998, p. 510-512 tav. 11.4) il tasso stimato di morti di età inferiore ai 15 anni è del 50,8%. V. anche Chamberlain 2000, p. 207-208; Kallintzi, Papaikonomou 2010, p. 131 nota 14.
12 Un’analisi dettagliata è in Shepherd 2006, p. 311-314; per Gela, v. anche Lambrugo 2005, p. 82. A Pithecusa, tra la metà dell’viii e l’inizio del vi secolo – fase cui sono riconducibili ca 600 tombe (Nizzo 2007, p. 13 note 10-11) – le sepolture di pre-adulti ammontano al 64% (Elia, Meirano c.s.); Shepherd indica una percentuale appena maggiore (2006, p. 311; Eadem 2007, p. 94: 66%).
13 Elia 2010a, p. 342-344; solo 9 sepolcri su 924 sono riconducibili alla fase di utilizzo più recente.
14 Analogamente a quanto riportato in precedenti contributidedicati alla necropoli di Lucifero (ad. es. Elia 2010b; Elia, Cavallo2002; Elia, Meirano c.s.), i dati statistici si riferiscono ai contestiesplorati nelle campagne 1913-1914 corrispondenti ad oltre lametà delle tombe rinvenute (55%); questa porzione della necropoli, l’unica sottoposta ad un riesame recente e per cui al momento sidisponga di una documentazione d’archivio completa, si è rivelataampiamente rappresentativa dell’intera area funeraria (Elia 2001; Idem 2010a, p. 15).
15 Purtroppo non si dispone di analisi antropometriche, tuttaviaè noto come Orsi osservasse con particolare minuzia ed attenzionele caratteristiche degli scheletri (dentizione, dimensioni delle ossalunghe e del cranio) e le sue valutazioni appaiano affidabili, anche senon permettono ovviamente una scansione precisa in fasce d’età; aSiracusa e a Gela Orsi si avvalse anche della collaborazione di medici (Orsi 1906, col. 244). Sulla scrupolosa attenzione rivolta da Paolo Orsiai resti osteologici v. anche Elia, Meirano 2010, p. 306; Iidem c.s.
16 Mentre è possibile, sulla base delle indicazioni riportate dagliscavatori, calcolare la ratio pre-adulti/adulti sulla totalità dei contestiesaminati, le percentuali per fasi cronologiche risentono di numerosilimiti intrinseci alla documentazione disponibile: si ricorda infatti chequasi il 48% dei sepolcri è stato rinvenuto privo di qualsiasi oggettodi corredo (Elia 2010a, p. 344-347) e che l’incidenza di tali sepoltureè assai maggiore tra le tombe di adulti. Inoltre, a causa delle vicendeoccorse ai materiali successivamente allo scavo, alcuni corredi risultanoattualmente in parte o del tutto irreperibili (Idem 2001, p. 16-19). Talesituazione rende dunque problematica una definizione cronologica peroltre la metà delle tombe di Lucifero. Alla luce di tali considerazioni, il valore percentuale assoluto delle sepolture di pre-adulti nelle diversefasi di utilizzo della necropoli appare solo parzialmente affidabile; tuttavia, a mio avviso, le oscillazioni misurabili possono effettivamenteriflettere – almeno in parte – la variazione dei criteri di accesso allearee funerarie locresi nel corso del tempo.
17 V. ad esempio le osservazioni in Elia, Meirano c.s. nota 3.
18 Traggo i dati su Medma e Caulonia dalle schede effettuate da Barbara Carè per il database del progetto EMA.
19 Il fenomeno è per altro evidente in tutto l’Occidente, come attestano numerose aree funerarie siceliote; oltre ai casi citati in Shepherd 2006, ricordo a titolo esemplificativo la testimonianza delle necropoli liparote dove solo il 6,8% dei sepolcri editi è riconducibile ad individui pre-adulti (anche in questo caso rimando alle schede compilate da Barbara Carè per il data base EMA).
20 Mentre il primo dato sembra contrastare con la tendenza generale riscontrata ad Atene e in altre aree del mondo greco che vedono nel periodo tardo-arcaico e nella prima età classica un’alta frequenza di sepolture di pre-adulti (compatibile con l’indice di mortalità attesa), l’accentuata oscillazione di tale percentuale nelle diverse fasi di frequentazione è invece accertata in molti siti (Morris 1987, p. 57-71; Houby-Nielsen 1995, p. 132-133; Eadem 2000, p. 152-153, 162; Lagia 2007, p. 305-306).
21 Il fenomeno, è da tempo sottolineato da numerosi autori è manifesto soprattutto a partire dal v secolo: Pontrandolfo 1988, p. 180; Cipriani 1989, p. 91; Ruga et al. 2005, p. 171. A Taranto questo cambiamento, particolarmente repentino e improvviso, si colloca nel decennio 480-470, ed è stato messo in connessione con la “rivoluzione democratica” avvenuta a seguito della grave sconfitta dei Tarantini ad opera degli Iapigi nel 473 (Lippolis 1994, p. 49-52).
22 Per un quadro della diffusione nel mondo greco, soprattutto tra vi e iv secolo, della pratica rituale di non deporre oggetti non deperibiliall’interno delle tombe: Elia 2010, p. 344-347, in particolare alla nota 97.
23 Contra Hall 1998, p. 587-590, dove tuttavia viene preso in considerazione esclusivamente il valore economico delle offerte funerarie.
24 L’iterazione dello specchio appare scelta del tutto eccezionale: nel caso di T 95 sono associati un semplice esemplare in laminacon impugnatura ed uno più raffinato con impugnatura a palmetta evolute associata ad un disco con elementi plastici applicati (Prohászka1998, M12, M23, p. 794, 796). Solo in un altro caso è testimoniata lapresenza di due specchi, T 71 (Carter, Hall 1998, p. 265), ma si tratta dipiccoli dischi privi di impugnatura (Prohászka 1998, M2, M3, p. 794).
25 Oltre ai contesti in questione, l’unica tomba con specchio pertinente ad un individuo defunto in età giovanile è la T 212, relativa ad una ragazza di 15-19 anni (Carter, Hall 1998, p. 353).
26 Su questi tipi coroplastici in contesti funerari infantili e, in particolare, nelle tombe in questione v. Meirano, in questo volume.
27 Per un quadro dettagliato: Elia, Meirano c.s.
28 Masiello 1997, dove si segnala come anche gli individui di sesso femminile mostrano di partecipare ad un comune codice attraverso segni (forme funzionali al consumo del vino, spesso iterate in numerosi esemplari) che manifestano “l’appartenenza della defunta ad un rango sociale privilegiato, la sua posizione preminente nel sociale” (Ibidem, p. 69).
29 Elia 2010a, p. 345; nella quasi totalità dei casi l’assenza di corredo è imputabile al rito funerario e non ad interventi successivi.
30 Si ricorda che i dati quantitativi sono relativi alle 924 sepolture scavate nelle campagne 1913-1914 (supra, nota 14).
31 Anche a Locri le forme di sepolcro adottate corrispondono in parte alla versione sottodimensionata di tipi utilizzati per gli adulti, in parte a tipi esclusivi dei pre-adulti; in generale, l’intera necropoli ha restituito quasi esclusivamente sepolture a fossa terragna o entro struttura realizzata con elementi fittili. Per un quadro dettagliato: Elia, Meirano c.s.
32 Questa differenziazione di genere deve essere ovviamente intesa come risultato di un processo culturale: in assenza di analisi osteologiche non è infatti possibile verificarne la relazione con il sesso biologico dei defunti.
33 Elia 2001. Una prima, sintetica indicazione della distribuzione di queste classi di oggetti rispetto alla caratterizzazione di genere è in Elia, Cavallo 2002 e in Elia 2010b; rimando al secondo contributo (p. 408, nota 20) per la discussione critica relativa alla tradizionale caratterizzazione di genere dello strigile. Una suddivisione basata su criteri metodologicamente analoghi a quelli utilizzati per Locri è stata proposta dalla Houby-Nielsen (1995, p. 140-141, 170 tav. 16) per le tombe ateniesi nel periodo 500-350.
34 Elia 2001, sep. 938 (“Era un fanciullo di 7-8 a., così afferma il Ricca...”; Taccuino Sic. 95, p. 83); sep. 1240 (Taccuino Sic. 103, p. 27bis).
35 Oltre che nel sep. 938, la presenza del fuso è stata finora accertata nelle tombe 289 (“scheletrino di 4 in 5 anni”: Orsi 1912, p. 7 fig. 5), 330 (“giovane scheletro”: Ibidem, p. 9-10), 704 (scheletro di adulto: Orsi 1913, p. 23-25 fig. 26).
36 Esclusivamente a titolo esemplificativo segnalo alcuni sepolcri databili tra gli ultimi decenni del vi e il v secolo, in cui gli oggetti di corredo per numero, valore intrinseco e prestigio riflettono con evidenza lo status sociale elevato delle proprietarie (Elia, Cavallo 2002, p. 22-23); si tratta infatti di tombe in cui raffinati specchi in bronzo (con impugnatura plastica a figura umana, oppure a capitello ionico o con motivo “a lira”) sono prevalentemente associati a monili personali in metallo o vetro, ceramiche figurate importate (per lo più lekythoi), alabastra in alabastro, vasellame metallico miniaturistico, elementi in metallo ed osso pertinenti a cassettine o ad arredi di altro genere (sep. 130: Orsi 1911, p. 10-12; sep. 281: Idem 1912, p. 6-7; sepolcri 677, 704, 737, 739, 865: Idem 1913, p. 20-21, 23-30, 38-40, ecc.). A questo proposito v. anche Cerchiai 1982, p. 293.
37 A Locri questa forma presenta una frequenza assai limitata (12 casi accertati su 924 tombe; di queste almeno 5 sono sicuramente pertinenti ad adulti). Anche nella necropoli metapontina di Pantanello, dove il lebes gamikos non appare connesso ad una specifica classe d’età, gli esemplari di dimensioni ridotte sembrano ricorrere in sepolture di bambini (Carter 1998c, p. 187-188). A titolo esemplificativo, ricordo inoltre il lebes gamikos miniaturistico da una tomba d’età classica di Atene, ritenuto da V. Dasen “le cadeau de mariage par excellence” (Dasen 2010, p. 28 fig. 8).
38 Sul valore assunto dall’alabastron in alabastro nei corredi funerari dei centri greci d’Occidente: Elia, Cavallo 2002.
39 Per una trattazione analitica di tali sepolcri: Elia 2010b.
40 Tra i contesti di cui è stata accertata l’età del defunto ricordo a titolo esemplificativo la tomba 326 di Pantanello (oltre 50 anni: Carter, Hall 1998, p. 382), la sepoltura poseidoniate 341 di Santa Venera (oltre 60 anni: Cipriani 1989, p. 87), la tomba 7 del piccolo nucleo nella chora crotoniate (25-30 anni: Ruga et al. 2005, p. 179).
41 Elia 2010a, p. 296 nota 86. Il reperto metallico, che conserva tracce residue di materiale organico (cuoio?), è stato originariamente interpretato come “manico” in connessione allo strigile (Dell’Aglio 1991, p. 22, scheda 2.2); a mio avviso, tuttavia, appare assai verosimile l’identificazione con un chordotonon, per quanto nella tomba non siano segnalati elementi riconducibili alle altre parti dello strumento musicale, quali ad esempio la cassa di risonanza.
42 Buchner, Ridgway 1993, p. 114-115. Solo altri 9 sepolcri hanno restituito strigili (tombe 25, 29, 42, 49, 62, 71, 78, 86, 92), ma solamente in un caso è testimoniata l’associazione con l’aryballos in cuoio (tomba 71; Ibidem, p. 87).
43 Per un quadro di sintesi sulla diffusione in Magna Grecia e Sicilia della pratica dell’incinerazione entro cratere: Elia 2006.
44 Sulle testimonianze di questa pratica rituale: Elia 2003; Idem 2010a, p. 352-364. Anche a ipari è attestata la presenza del cratere connesso a pratiche rituali in relazione a tonibe di ìndividui morti in giovane età (tombe 1986, 1550, 1552: Elia 2003, p. 150).
45 Orsi 1913, p. 37-38. Per la ricostruzione completa del corredo: Elia 2001, sep. 860 (Taccuino Sic. 95, p. 60bis-61).
46 Per un’analisi dettagliata di questi rinvenimenti: Meirano, in questo volume.
47 Elia 2001, sep. 661 (Taccuino Sic. 94, p. 104bis).
48 Sull’incidenza dell’indicazione del genere all’interno della strategia di rappresentazione, fin da età molto precoce: Papaikonomou 2008; Dasen 2010. Contra: Oakley 2003, p. 177; Houby-Nielsen 1995, p. 150; Eadem 2000, p. 155.
49 In questo senso è la rilettura proposta per la tomba della “rich Athenian lady” sulla base dell’identificazione della presenza di un feto di 8-9 mesi (Liston, Papadopoulos 2004; Shepherd 2007, p. 104; Dasen 2010, p. 23).
50 Morris 1992, p. 103-127; Lippolis 1994, p. 50; Cuozzo 2003, p. 15-35.
51 Tra i pochi casi accertabili è quello di Pantanello, dove in effetti, trale tombe esaminate, l’unica priva di specchio è quella pertinente ad unabambina di 1-2 anni: potrebbe trattarsi dell’indizio di un’articolazionedei comportamenti rituali sulla base delle diverse classi d’età.
52 Si tratta di una testimonianza che contrasta con la tendenza, altrove registrata per le tombe relative alle fasce d’età più giovani, a risultare “gender-less” (Houby-Nielsen 1995, p. 140).
Auteur
Università degli Studi di Torino diego.elia@unito.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012