Desktop versionMobile version

Gli scrittori e la storia

 | 
Ugo Dotti

Mondo contadino e mondo operaio. Trasformazioni e crisi. Il linguaggio

IV. Epilogo: solo cronista o anche narratore?

Full text

1Due parole, qui infine, come a provvisorio epilogo di questo rapido e mirato excursus sui nostri ultimi narratori, mirato nel senso che, a giustificazione delle scelte compiute, non solo possiamo ripetere che non omnia possumus omnes ma, soprattutto, che il quadro che qui abbiamo dato è sì un quadro generale della narrativa contemporanea ma che non si è proposto una rassegna d’essa in modo esaustivo. D’altra parte il tema di fondo che questo lavoro si è dato è il seguente: verso quali orizzonti, nel suo progressivo mutamento, si orienta il romanzo attuale? Che esso non sia più quello trasmessoci dalla grande arte realista del pieno e tardo Ottocento è un fatto scontato, ma che anche quello sortito dalle stesse grandi avanguardie letterarie ed artistiche europee del primo Novecento sia venuto via via declinando, anche indipendentemente dalle critiche molto serrate da parte di una corrente di pensiero molto notevole ancorché oggi non più di moda, la marxista, è un fatto altrettanto scontato. Negli scritti occasionali di polemica e politica letteraria di un grande scrittore come Italo Calvino – che di questo problema di fondo si rese ben conto e lo rivisse in certo modo nel suo stesso operare letterario passando da una scrittura ancora immersa nella temperie del breve periodo della Resistenza (con ciò che questo significava non solo sul piano politico ma anche su quello dell’arte) ad una di più spregiudicata libertà inventiva fino ad approdare agli esiti ultimi che sembrano preludere alla dissoluzione stessa del romanzo; in questi suoi scritti – dicevo – sull’arte e sulla funzione dell’arte, è quanto mai significativo che i nomi di Lukács o di Hegel, che pure erano sempre presenti, e in senso positivo, quand’egli ne veniva discutendo negli anni Cinquanta, spariscano in seguito, sostituiti da quelli che via via le mode comportavano. Evidentemente si tratta o di una tacita concessione delle disillusioni prodotte dal marxismo anche sul piano del rinnovamento estetico (dopo quelle socio-politiche insorte con la progressiva sclerotizzazione dell’Unione Sovietica o ritenuta tale), o di un adeguamento alle nuove concezioni dell’arte nel clima del sempre più trionfante capitalismo borghese: assurdità del mondo, negazione dei valori della Storia, assuefazione ai principi inneggianti al più spregiudicato individualismo, seduzione dell’infinito possibile e via elencando.

2Andrà tuttavia osservato che il trionfo del capitalismo su scala mondiale, soprattutto dopo la scomparsa del suo acerrimo avversario rappresentato dal socialismo nella versione del comunismo, fece esplodere, con il suo benessere sociale o presunto benessere, anche quel male profondo e quella tabe di cui era consustanziato: la corruzione, la progressiva perdita dei valori morali e del senso di solidarietà umana, la progressiva assuefazione al cinismo e al pragmatismo. Già nel 1513 Niccolò Machiavelli iniziava così il suo diciottesimo capitolo del Principe: «Quanto sia laudabile in uno principe il mantenere la fede e vivere con integrità e non con astuzia ciascuno lo intende; nondimanco si vede per esperienza ne’ nostri tempi quelli principi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto e che hanno saputo con l’astuzia aggirare e’ cervelli delli uomini e alla fine hanno superato quelli che si sono fondati sulla realtà». Essere e dover essere. Capitalismo e socialismo (da un punto di vista etico).

3Non è certo qui il caso di fare anche il più rapido profilo del degrado che dovette subire, dagli anni Settanta in poi, la vita politica italiana, soprattutto nel settore finanziario. Il caso Cefis fu emblematico ma molto peggiore fu il caso Sindona che, forte dell’appoggio della mafia oltre che del Vaticano e della massoneria, creò uno dei maggiori imperi finanziari d’Europa. Già nel 1967 la polizia americana aveva messo in guardia i colleghi italiani informandoli che Sindona era coinvolto nel traffico di stupefacenti e nel riciclaggio del denaro mafioso. Ma il finanziere siciliano aveva protettori potenti e il governo italiano non mosse un dito. Solo quando una banca americana crollò, le più severe regole in vigore degli Stati Uniti misero in luce manovre sospette e la fragilità del sottostante sistema finanziario. Sindona fu messo in stato d’accusa negli Stati Uniti, ma per molti anni i contributi versati ai principali partiti italiani gli permisero di evitare l’arresto in Italia. In tanta palude di sorde complicità e turpi connivenze, a emergere fu il retto e inflessibile comportamento di un avvocato milanese, Giorgio Ambrosoli che, conservatore liberale convinto, nominato commissario liquidatore della banca di Sindona (la Banca Privata Italiana), in data 11 luglio 1979 morì assassinato così sigillando il suo stile di vita assurdamente improntato (si direbbe) alla rettitudine e all’intransigenza. Il caso, da noi, diverrà poi celebre perché un giornalista di particolare impegno e di notevoli doti letterarie, Corrado Stajano, scriverà quel libro, Un eroe borghese (Einaudi, 1991), che porterà anche l’autore alla notorietà.

4Se abbiamo evocato questo fatto è perché è avvenuto ed avviene, da un lato, che la degenerazione dei sentimenti favorita dalla mentalità capitalistica genera ancora delle forti reazioni e, dall’altro, perché anche dei modesti cronisti, quando naturalmente, rarum genus, abbiano una salda formazione classico-umanistica, possono competere col narratore. Quando infatti, come nel caso di questo Eroe borghese, la fitta documentazione e l’assidua ricerca negli archivi sa unirsi all’intensa riflessione sui dati esposti e narrati e tale riflessione, non raramente, concentrarsi e come solidificarsi in pungenti massime dal valore perenne o in ampi squarci evocativi di precisi sentimenti umani, non è più il caso di parlare di cronaca ma ben più propriamente di narrazione. Per fare un esempio illustre si pensi a quelle tante pagine dei Promessi Sposi che raccontano prima della carestia e poi della peste e del celebre delirio degli untori scatenatisi nella Milano attorno al 1630 (senza dire della Colonna infame) e che, se pur spiacquero a Goethe, rimangono in realtà forse il punto più alto, anche ideologicamente, dell’arte manzoniana.

5Senza indulgere troppo in queste pagine d’epilogo, sarà opportuno anche dire che questa sorta di romanzo indiretto o dimidiato diviene piena e originale narrazione quando il cronista, come spinto da una vocazione da tempo repressa ma finalmente liberata, fa intervenire il proprio io – la propria esperienza privata, la propria educazione morale, la propria gamma sentimentale – a contatto diretto con la comune real­tà di cui viene narrando. È, per rimanere nell’ambito della produzione di Stajano, il caso di un libro che questo autore ha pubblicato presso Garzanti nel 2001 e che porta come sottotitolo Racconto di un italiano, quasi a sottolineare appunto il passaggio dal resoconto cronachistico alla vera e propria narrazione. È il rendiconto, in forma diaristica rispettivamente dell’agosto-settembre del 1998 e del gennaio-febbraio dell’anno seguente, della visita che l’autore, a più di un mezzo secolo di distanza, ebbe a fare alle sue due “patrie”, la siciliana Noto dove nacque suo padre e la lombarda Cremona in cui, da madre cremonese, vide la luce lui stesso – “patrie ormai smarrite” (e questo è appunto il titolo del libro) in quanto da anni Stajano risiede a Milano. Orbene: tale recherche non è affatto impostata, liricamente o proustianamente, a una ricerca di sé; o non è almeno questo lo scopo principale del lavoro. Suo fine è piuttosto ancora una volta la rievocazione storico-archivistica (lo scrittore fruga infatti tra le carte dei memorialisti locali e ne riporta sovente intere pagine) di vicende che ebbero a interessare la più comune storia nazionale; ascolta quelle voci, fa resuscitare quei tempi, li confronta con quelli attuali, ne trae riflessioni e considerazioni spesso molto notevoli. A Noto sarà particolarmente quello sbarco alleato a conclusione della seconda guerra mondiale che dividendo per un certo periodo di tempo la penisola in due parti impedì che il Mezzogiorno potesse conoscere (tranne forse a Napoli) il fuoco rigeneratore della Resistenza; a Cremona, indagando a fondo (anche su memorie familiari) il ventennio in cui gli agricoltori del luogo fecero un fascio unico col fascismo del ras Roberto Farinacci, a campeggiare sarà proprio quel «feudo nero» nelle cui viscere, come ancestralmente, già si annidavano le insensatezze “verdi” della Lega. Ancor più vasto e drammatico (Garzanti, 2009) il quadro che ci ha di recente offerto con La città degli untori, Milano, la città nella quale Stajano ha prevalentemente vissuto ed operato e che, da capitale morale – com’era definita enfaticamente un tempo – è divenuta la capitale della politica e della finanza mafiosa.

6La corruzione, la mafia, la camorra, Gomorra. Del coraggioso, spietato e brutalmente appassionato atto d’accusa che Roberto Saviano, ai giorni nostri, ha scatenato contro i “casalesi” del Casertano, voglio qui ricordare solo le parole che ebbe a scrivere un ragazzino chiuso in un carcere minorile. Suonano (p. 134):

Tutti quelli che conosco o sono morti o sono in galera. Io voglio diventare un boss. Voglio avere supermercati, negozi, fabbriche; voglio avere donne. Voglio tre macchine, voglio che quando entro in un negozio mi devono rispettare, voglio avere magazzini in tutto il mondo. E poi voglio morire. Ma come muore uno vero, uno che comanda veramente. Voglio morire ammazzato.

7In questi voglio da samurai liberista è la suprema Tavola della Legge dell’attuale capitalismo, da tutti sostanzialmente condiviso. Nelle moderne democrazie – cosa che è solitamente sottaciuta – le dimensioni della corruzione nella quale siamo sommersi dipendono di fatto dalla cultura sociopolitica quale si è venuta storicamente evolvendo in ogni singolo paese: da noi, per un solo esempio, dall’abdicazione dello Stato ai suoi precisi doveri nel Mezzogiorno è insorta quella questione meridionale che ha inevitabilmente prodotto un’ormai difficilmente estirpabile collusione tra politici, uomini d’affari e funzionari pubblici. La corruzione è divenuta endemica e non è più soltanto confinabile all’Italia meridionale. Se questo nostro giardino è ormai un autentico rigoglìo di sterpi lo si deve anche al definitivo abbandono, quando non addirittura all’irrisione, di quelle semplici massime in cui, ad esempio un Montaigne, faceva consistere la «salute» del ben vivere: non ambire a levarsi verso l’alto ma procedere con ordine, esser capaci di trovarsi bene ovunque la fortuna ci porti, augurarsi che la morte ci colga mentre piantiamo un cavolfiore nel nostro giardino. Nella sua pars destruens ciò sembra, per il momento, affidato al miglior giornalismo; nella sua pars costruens al romanzo si aprono ancora molte possibilità.

8Varrà pertanto la pena, proprio qui in conclusione, di fare almeno un cenno a quel libro che nel 1994 decretò giustamente il successo e la celebrità del suo autore: il Sostiene Pereira del pisano Antonio Tabucchi, studioso di letteratura portoghese e traduttore di Fernando Pessoa. Raramente la nostra narrativa contemporanea ci aveva offerto un testo così armoniosamente equilibrato e così singolare nel suo quieto ma tenace procedere verso uno scioglimento sì privato ma al contempo esemplare per gli uomini di buona volontà. Nel Portogallo della dittatura di Salazar, nell’Europa alla vigilia del tragico conflitto e nelle dittature di Hitler in Germania e di Mussolini in Italia (oltre che nella catastrofe della guerra civile spagnola – siamo nell’agosto del 1938), assistiamo, come s’è appena detto, al lento ma tenace passaggio della coscienza di un onesto e serio giornalista dall’indifferenza all’impegno, dal quieto vivere al rischio, da un’esistenza teneramente immersa nel conforto del passato ad una protesa verso la conquista di un domani più libero e più giusto. Storia di una conversione? Non direi se si dovesse pensare alle Confessioni agostiniane e al cuore del loro protagonista perennemente esibito sul palcoscenico delle sue vicende. La vicenda, la “conversione” di Pereira, anzi del dottor Pereira – quest’uomo modesto e di buona cultura che non alza mai la voce, che parla tranquillamente con il ritratto della moglie da poco scomparsa, che ha svolto e svolge tuttora il suo lavoro con probità – è come l’inevitabile conversione alla quale è spinto dalla Storia che infuria nel mondo con tutti i suoi orrori. «La smetta di frequentare il passato; cerchi di frequentare il futuro» lo ammonisce il suo medico che è anche psicologo. E a queste parole l’ammonito dice semplicemente: «Che bella espressione! Frequentare il futuro. Che bella espressione: non mi sarebbe mai venuta in mente». Ecco: è in questa sommessa semplicità in cui lo scrittore ha saputo, genialmente, avvolgere tutti i rovelli della vita interiore (onde anche, sia detto di passata, quello strano “sostiene Pereira” che costella costantemente ogni pagina del libro); è in questa scoperta, vorrei persino dire, di quella savia e sapiente modestia che pur dimora in ogni uomo, che consiste la chiave che informa questo piccolo capolavoro. E che infine ripropone di nuovo la Storia come la fonte insostituibile d’ogni forma narrativa.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search