Premessa
p. 11-12
Texte intégral
1Due parole introduttive a questo libro che riprendendo, rielaborate, non poche pagine di altri miei scritti, ora le rifonde con la necessaria organicità per disegnare il quadro della nostra grande cultura umanistica da Dante a Machiavelli: l’affresco delle straordinarie realizzazioni artistiche e culturali che la società italiana, allora all’avanguardia europea sotto ogni punto di vista, ha prodotto per circa tre secoli, dalla seconda metà del Duecento alla prima del Cinquecento. E siccome è mia profonda convinzione che il grande vigore della cultura umanistica consista essenzialmente nella sua lotta di liberazione dal trascendente religioso per la conquista dell’umano e dell’immanente, è proprio la Commedia dantesca che è stata posta al principio – e non paradossalmente – di questo processo così radicalmente innovativo.
2Quanto al titolo apposto a questo non consueto profilo della nostra cultura umanistica, esso allude al fatto che quell’intellettualità italiana che pur seppe far tanto avanzare il pensiero fuori dal dogmatico, ancorché imponente, immobilismo del mondo religioso-medievale, non riuscì poi, nei propri confini, a realizzare quello Stato unitario che altri paesi europei (Francia, Inghilterra, Spagna) seppero invece costruire in sintonia con le necessità della storia. Donde, lentamente ma inesorabilmente, la catastrofe: l’Italia asservita alla Spagna e alla Chiesa controriformata.
3Le ragioni di questo decadimento, o per così dire di questa “rivoluzione incompiuta”, ragioni quanto mai complesse, vengono descritte nella seconda parte di questo lavoro nella quale, in ogni caso, a campeggiare è la figura di Niccolò Machiavelli, l’unico e inascoltato fautore del “moderno principe”, lo Stato unitario. Questo detto, e ricordato anche che nell’esposizione si è cercato di procedere essenzialmente per problemi o nessi di problemi, non rimane che cominciare.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La rivoluzione incompiuta
Società politica e cultura in Italia da Dante e Machiavelli
Ugo Dotti
2011
Gli scrittori e la storia
La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
Ugo Dotti
2012