III. L’esigenza dello “Stato”: i contestatori e Machiavelli
p. 245-282
Texte intégral
L’età del “realismo politico”
1Riassumiamo brevemente un’ultima volta
2Dalla fine del secolo decimoquarto, nonostante le apparenze, l’Italia diviene sempre meno protagonista. Sul piano storico-politico muta da soggetto attivo a oggetto passivo; sul piano culturale la sua lingua diviene sempre meno quel linguaggio internazionale che le persone colte d’Europa dovevano apprendere come si apprendeva la civiltà greca e latina. Per quanto molto gradualmente la scoperta dell’America comportò assetti diversi: Francia, Spagna e Inghilterra (la prima e l’ultima dopo la felice conclusione del loro conflitto più che secolare) cominciarono a far sentire tutto il loro peso, anche culturale. Eppure, ciò nonostante, quell’epoca che siamo soliti definire del Rinascimento continua a risplendere di porpora e d’oro. Essa ha dato e continua a dare materia a una sociologia e a una psicologia della gioia, massime per quanto riguarda la prima metà del Cinquecento.
3La facciata è invero stupenda. Vi scorgiamo il fulgore dell’individualismo, il risveglio del desiderio della bellezza, il trionfo della mondanità, la conquista della realtà terrena da parte dello spirito, la rinascita della gioia pagana del vivere. In una parola, vi leggiamo l’epoca in cui la personalità acquista coscienza di sé nei suoi rapporti col mondo. Al memento mori del medioevo – è stato detto – si è sostituito il memento vivere. Una persuasione che ha messo in moto tutte le forze positive della cultura moderna, come parve a Nietzsche: liberazione del pensiero, dispregio dell’autorità, esaltazione della formazione intellettuale sul privilegio della nascita, entusiasmo infine per la scienza. Ma questa era appunto la facciata dietro la quale, e già ormai da qualche decennio, covava il virus della decadenza e, talvolta, perfino del disfacimento. Ora che tra il potere e i sudditi si era venuto formando un fossato sempre più profondo, il modo più brillante per colmarlo parve la dettatura del Cortegiano (1528), l’idealizzazione del reale.
4Si era dunque perduto il senso dell’autentica verità storica?
5Tutt’altro. Quindici anni prima del Cortegiano Machiavelli aveva steso quel Principe che, per quanto sulle prime fosse un libro semiclandestino, esplose poi, dopo la morte del suo autore, con una deflagrazione veramente europea. E tra le sue componenti – diciamo cose ben note – era la riflessione quanto mai concreta portata sull’altrettanto concreta situazione storico-politica italiana. Già nel suo ampio terzo capitolo, dopo i due brevissimi e meramente introduttivi, esso ne squaderna il quadro quale in realtà si presentava nell’estate-autunno del 1513. Contro l’inanità di un pensiero sempre più conformistico, il suo autore non vi levava soltanto la bandiera del drammatico vero con ciò stesso riproponendo il punto di vista di quel miglior umanesimo che si era espresso nel motto «Res, non verba!», ma vi affrontava addirittura quello che a suo parere era l’autentico e gravissimo problema italiano: la costruzione dello Stato; meglio: di quello Stato che, in quanto tale, non era mai esistito nella penisola, la quale veniva così a trovarsi in una situazione davvero paradossale dal momento che, mentre fuori dei suoi confini si assisteva quasi ovunque al formarsi, in maggiore o minore misura (in Francia, in Spagna, in Inghilterra), di organizzazioni statuali in cui ciascuno dei sovrani tendeva a considerarsi imperatore nel proprio regno, in essa, negli ambiti più ristretti del cosiddetto Stato regionale, veniva di fatto cancellata, in ragione stessa della debolezza militare, ogni forma di reale autonomia politica. La famosa asserzione di Machiavelli (Discorsi, 1 12) per la quale «alcuna provincia non fu mai unita o felice se non la viene tutta all’ubbidienza d’una republica o d’uno principe come è avvenuto alla Francia e alla Spagna» – asserzione non per nulla contestata, almeno in parte, dal conservatorismo di un Guicciardini – indica molto bene non solo che il realismo politico era ben vivo ma che poteva, e con Machiavelli seppe, indirizzarsi verso la questione cruciale: la necessità che anche l’Italia si disponesse a erigersi come Stato. Non cioè l’esempio di Venezia (come sempre caldeggiato da Guicciardini per Firenze) ma quello di Roma.
6Il realismo politico, dunque.
7È indubbio che a seguito delle «horribili guerre d’Italia» (come cantavano al tempo i cantastorie) la gravità della nostra situazione storica e politica era stata perfettamente compresa – e già dall’età di Savonarola, come ha dimostrato Gilbert studiando le Pratiche e le Consulte del tempo, i pericoli interni ed esterni non venivano affatto nascosti; tutto ciò che costringeva i governi a continue mutazioni politiche venne posto in primo piano. Si guardò con molto zelo ed apprensione a quanto si veniva svolgendo, soprattutto dopo che la Francia si era finalmente liberata dal secolare conflitto con gli inglesi, in minaccia delle libertà o presunte libertà italiane. Il realismo dunque c’era; ciò che mancava era la lungimiranza del progetto, era la profondità della prospettiva. Ci si volgeva insomma (come è del resto tipico della mentalità conservatrice) al giorno per giorno; col pensiero cioè rivolto al rimediare il guasto quotidiano anziché non diremo a rivoluzionare, ma a innovare e a guardare insomma – per dirla di nuovo con un’espressione cara al Segretario fiorentino – a Venezia e non a Roma. In breve: il realismo dei politici del tempo fu quello di chi tendeva a conservare il più possibile l’esistente e, in questa direzione, il loro stesso sforzo (dopo che l’Utopia di Tommaso Moro venne conosciuta anche in Italia) di tenersi il più possibili lontani da costruzioni socio-politiche ritenute appunto utopistiche non rappresentò affatto un momento altamente progressivo ma un momento d’estrema debolezza, e ciò perché tale ripulsa dell’immaginario significava anche, nella riflessione politica conservatrice, la ripulsa delle istanze di razionalità e giustizia insite in esso e, alla fine, la fatalistica rassegnazione agli inevitabili inconvenienti che la società terrena ha da sempre comportato. Questo detto, diamo uno sguardo a tale realismo e vediamone le conseguenze.
8«Parlando delle cose di questo mondo senza rispetto e secondo il vero – scrive ad esempio Francesco Vettori (1474-1539), il figlio di Piero, nel suo Sommario della Istoria d’Italia – dico che chi facesse una di quelle repubbliche scritte e immaginate da Platone, o come una che scrive Tomma Moro inghilese essere stata trovata in Utopia, forse quelle si potrebbono dire non essere governi tirannici; ma tutte quelle republiche o principi, de’ quali io ho cognizione per istoria o che io ho veduti, mi pare che sentino di tirannide». Il mondo e la storia vengono così intesi come una serie pressoché ininterrotta di violente dittature dei pochi sui molti. Ciò vale per Firenze, dove «sempre una parte si è sforzata governare et avere li onori et utili e l’altra è stata da canto a vedere e dire il giuoco»; vale per la Francia, regno nel quale, nonostante il suo «re perfettissimo», non vige che una «grande tirannide», essendo vero che ivi «li gentiluomini hanno l’arme e li altri no, non pagano gravezza alcuna e sopra li poveri villani si posano tutte le spese»; vale infine per la stessa Venezia, che Vettori caratterizza con questa domanda: «Non è espressa tirannide che tremila gentiluomini tenghino sotto più che centomila e che a nessuno popolano sia dato adito di diventare gentiluomo? Contro a’ gentiluomini, nelle cause civili, non si truova iustitia, nelle criminali i popolari sono battuti, i nobili riguardati». E nel dialogo sul Sacco di Roma, scritto all’incirca nello stesso periodo del Sommario (1528-29), ecco come si esprime uno degli interlocutori:
E se tu noterai, da dugento anni in qua che la città nostra [Firenze] cominciò a crescere, sempre una fazione ha superato l’altra et una parte ha avuto le dignità e gli utili, e l’altra è stata a dire il giuoco... Né credere che in questa città sia uomo che pensi a vivere libero, ma ciascuno pensa all’utile suo. E questi essempi di Bruto e di Cassio, che si danno tanto per il capo, sono favole da dirle al fuoco, perché similmente loro non si mossono a congiurare contro a Cesare per zelo di libertà o della patria, ma per ambizione et utilità perché, vedendo che in quel modo di vivere non potevono avere i primi gradi, come pareva loro meritare, non si curorono, per l’ambizione, mettere sotto sopra tutto il mondo e far diventare la città di Roma, non serva, ma stiava a tanti crudeli tiranni o vogliamo dire uomini bestiali, quanti dipoi la dominorono.
9E poco prima, a proposito di Firenze:
E certo quelli che aiutono tenere lo stato in questa città, sono uomini ambiziosi, avari, rovinati, viziosi o sciocchi. Perché li uomini che sono alieni dall’ambizione non si travaglieranno volentieri né di stato come quello hanno tenuto li Medici, né d’altro. Perché io fo poca differenza da quello stato che molti chiamano tirannico a questo che al presente molti chiamano popolare, o vero republica, perché in quello conosco molta servitù et in questo ancora il medesimo.
10Orbene: senza qui toccare il significato ideologico di queste asserzioni (torneremo sull’argomento), basti aver dato un primo scampolo di quell’immagine negativa dell’uomo sottesa a questa nuova mentalità “realistica”. Non c’è dubbio che scetticismo e pessimismo vadano guadagnando sempre più terreno. Dovunque non si scorgono che inquietudini, incertezze, insoddisfazioni, insuccessi; dovunque si vede vera una cosa soltanto: che è l’umana ambizione (nel suo significato peggiore) a costituire l’elemento determinante dell’agire politico. È vero che anche in questo caso si possono trovare dei precedenti; non mai tuttavia come espressione di un sentire diffuso ma sempre circoscritta a un clima di profonda, e talvolta sincera, deplorazione. Ora l’essere ha sopraffatto il dover essere.
11Prendiamo ad esempio il famoso consiglio che il padre di Francesco, Piero Vettori (1477-1526), diede ai Medici nei loro sforzi, dopo il 1512, di costituire in Firenze un principato (cosa che riuscì loro, come è noto, solo di lì a vent’anni). Egli sapeva, come sapevano tutti, della secolare lacerazione esistente tra città e campagna, e non solo in Firenze ma in tutta la penisola. Egli sapeva, come sapevano tutti, che, dopo il 1512, l’«universale» fiorentino, ossia il popolo, rimpiangeva la repubblica e che i Grandi, da parte loro, costituivano un elemento assai infido, dai quali, proprio perché «ambiziosi» non meno dei Medici, era bene guardarsi. Quale allora il consiglio? Quello di sfruttare cinicamente la spaccatura fra città e campagna e appoggiarsi radicalmente sul contado: «La città [Firenze] – egli pertanto consigliò – voi non ve la potete riguadagnare, ma sibene il contado. E se voi lo armate, e li armati intrattenete con il difenderli da’ rettori di fuori e da’ magistrati di dentro che li assassinono [ossia dai nemici implacabili dei contadini quali i signori feudali e le magistrature cittadine], e che voi in fatto diventiate loro patroni, e’ non passano sei mesi da oggi, che vi parrà essere più sicuri in Firenze che se voi avessi un esercito di spagnoli a Prato in favore vostro». E questa mobilitazione del contado in favore dei Medici era possibile – né in questo Vettori s’ingannava – perché «il contado e distretto vostro (come aveva appena spiegato) è stato malissimo» e non c’era pertanto forza «più secura o più grossa, o di maggiore terrore alla città», che un esercito di contadini arruolato per conto dei Medici (il corsivo è mio).
12Questo «ricordo» di Vettori al «cardinale de’ Medici», quel Giulio che salirà poi al soglio pontificio col nome di Clemente VII e che era in quel momento la mente direttiva che preparò il cosiddetto “sistema” dei Medici e la loro ascesa al principato, scaturisce indubitabilmente da una mentalità realistica. Ma quale realismo? Se la secolare scissione tra città e campagna, destinata a perdurare sino ai tempi moderni, era un fatto ben noto e conosciuto, era pure un fatto decisamente negativo, soprattutto in vista di quella riforma dello Stato che pareva stare tanto a cuore ai pensatori politici del tempo. Per ben funzionare e davvero rinnovarsi in forme nuove, lo Stato avrebbe dovuto assorbire il cosiddetto contado, sfruttarne le energie in positivo, farlo partecipe delle direttive generali e acquistarne il consenso. Essere consapevole – come parrà a Machiavelli – che esso rappresentava una sua parte fondamentale, se non addirittura la più vitale. Il realismo di Piero Vettori, come del resto quello di tanti uomini come lui, anche di ben più alta levatura intellettuale, non va oltre, per così dire, la conoscenza di un fatto e il suo sfruttamento. La sua apparente concretezza si risolve in nient’altro che in un’astuzia, in un ben trovato «ricordo» per tenere a bada in modo energico gli ottimati, cittadini tutti «anbiziosi e respettivi [diffidenti]», giacché «dall’anbizione nasce la dificultà del contentarli, da e rispetti nascono e consigli non buoni». Non a caso il resto del ricordo di Vettori scade sempre di più in una Realpolitik di ben piccolo cabotaggio. Il rappresentante ufficiale dei Medici in Firenze è Giuliano, persona giovane e inesperta; sarebbe perciò opportuna una consulta di consiglieri capaci di assisterlo nella rotta politica da seguire, «quando a casa quando in palazzo, quando segretamente quando palesemente». Ciò che emerge con tutta evidenza, è l’incoraggiamento dato al principe a circondarsi di gregari personali e a lasciare in disparte tutte le istituzioni pubbliche tradizionali. È la politica non delle istituzioni, ma delle famiglie. Dietro il realismo si affaccia con sempre maggiore chiarezza la propensione dell’intellettuale verso il principato e, insieme, la sua scettica convinzione che non ci potrà essere, da parte di nessuna forza politica avversa, una possibilità di effettiva reazione. Che se Giuliano, conclude Vettori, avrà saputo circondarsi di pochi ma ben scelti «amici», e avrà cominciato a «navicare per questo verso, tutta l’anbizione, tutti e fastidi, tutti e romori, se non cesseranno, almeno si nasconderanno tanto che gli uomini si avezino a vivere per questo verso. Perché li uomini si dolgono e gridono quando e’ veggono che il gridare fa loro frutto; ma quando e’ veggono che il gridare non giova e che per il gridare le deliberazioni non si rimutono, gli stanno chieti e attendono a vivere, contentandosi di quello che è fatto». È anche questa una delle tante radiografie, di quella che De Sanctis definì la «decadenza morale» d’Italia e Machiavelli la sua «corruttela», e che noi incontriamo nella lettura dei passi, noti e meno noti, dei «politici» del primo Cinquecento.
Verso l’accoglimento del dispotismo tirannico
13Nel luglio del 1513, dibattendo i gravi problemi della politica estera italiana ed europea, così Francesco Vettori scriveva a Machiavelli: «Desiderrei essere con voi e vedere se noi potessimo rassettare questo mondo, et se non il mondo almeno questa parte qua», vale a dire il governo di Firenze. E aggiungeva, come al solito, che non intendendo rassettarlo «nella fantasia» sì bene nel «fatto», la cosa gli sembrava difficile se non impossibile. Rassettare dunque lo Stato, ma come? Certo: bandire l’utopia; seguire la realtà effettuale delle cose; ragionarle secondo verità; «fermare il punto» – vale a dire chiarire i dati della situazione con la consapevolezza di determinarne limiti e possibilità. Armi nuove, strumenti d’indagine nuovi, tra i quali quella concezione fortemente pessimistica dell’uomo che le icastiche formulazioni di Machiavelli avrebbero reso celebri: «È necessario a chi dispone una repubblica ed ordina leggi in quella presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera occasione» (Discorsi 1 3). Oppure: badi il principe ad astenersi dal mettere mano sui beni dei suoi sudditi «perché gli uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio» (Principe 17): premesse indubitabilmente realistiche, tali da non consentire alcun volo nell’immaginario o nell’utopico. Eppure, a guardar bene, in tutte le soluzioni via via proposte (che il noto studio di Albertini ha arricchito di tanti particolari rimasti per lungo tempo inediti), non si vedono strade veramente innovatrici. A fare eccezione per Machiavelli, il pensiero politico cinquecentesco continua a battere – in guise diverse a seconda degli orientamenti dei loro diversi proponenti – le strade del passato. In che senso? In questo: che questi «rassettatori» dello Stato, questi più o meno abili operatori d’ingegneria costituzionale – Guicciardini sicuramente tra i maggiori – non sembrano mai guardare all’esperienza recentissima della nuova storia europea (che pure patiscono nelle conseguenze), ma rimangono legati alla tradizione della città-stato, Venezia o la stessa Firenze; rimangono legati, per così dire, alla “questione italiana” che si viene sempre più orientando verso un vivere dispotico rispetto a quel vivere civile o politico che ne aveva caratterizzato il corso, vero o illusorio che fosse, nei tempi precedenti. Donde il loro continuo battere e ribattere su soluzioni, o presunte soluzioni, che tenessero sì conto delle gravi incertezze del momento e della stessa congenita fragilità delle istituzioni statuali, ma senza mai che questo presente – eredità di un ambiguo e fallimentare passato – venisse seriamente studiato nel presupposto di un autentico rinnovamento. Si sentiva sì, in altri termini, l’esigenza dello Stato, ma non ci si chiedeva in che esso dovesse realmente consistere. Se pure non mancarono alcuni spunti per una nuova teoria statuale e per un’autentica coscienza politica, resta inteso che la teoria dello Stato assolutista e del moderno Stato autoritario, pur teoricamente delineata dal solo Machiavelli, non poté che affermarsi, grazie ai Bodin e agli Hobbes, solo in quegli Stati che si fecero protagonisti di scelte effettive, vale a dire, in primo luogo, in Francia e in Inghilterra.
14Vediamo il più rapidamente possibile il profilo storico-ideologico verificatosi, a partire dal 1494, in seno alla classe dirigente fiorentina o presso l’élite intellettuale e politica della stessa città. Con Savonarola prese forza l’indirizzo repubblicano e, come è ben noto, il Consiglio Grande da lui istituito (e poi abolito nel 1512) divenne per molto tempo il simbolo stesso della libertà popolare e del vivere civile. Di qui ebbe in certo modo principio anche quella tendenza di sinistra (come oggi la definiremmo) che si realizzò nei fautori dello Stato repubblicano e che ebbe la sua fioritura più notevole (grazie anche a quella che è stata definita la scuola di Machiavelli) nei dibattiti politico-culturali degli Orti Oricellari, dove gli esponenti delle famiglie più eminenti e influenti della città, soprattutto gli appartenenti alla generazione più giovane, avanzarono le loro critiche al governo mediceo, si nutrirono dell’esperienza del mondo antico secondo il modello fornito da Roma, ambirono ad affermarsi nella realtà politica e riproposero perfino l’idea di ricostituire una milizia cittadina. Nel savonaroliano Consiglio Grande, abbiamo detto, si vedeva simboleggiato lo stesso vivere civile, ovverosia la libertà popolare, e fu contro di esso – che in realtà non rappresentava altro che le volontà politiche del ceto medio fiorentino – che si appuntarono le critiche più feroci da parte degli ottimati i quali, diffidando sempre di tutto ciò che sapesse di popolare e sentendosi inoltre, e sempre per tradizione e per classe, come l’unico ceto davvero abilitato alla guida del governo, si vedevano costretti a un difficile giuoco d’equilibrio tra le tendenze repubblicano-popolari e quelle sempre più autoritarie impersonate dai Medici. È chiaro che, in questa situazione, il tessuto così lacerato della vecchia città-stato se pur poteva, in via teorica, dare impulso a una serie pressoché infinita di progettazioni costituzionali (la loro elaborazione e la riflessione su di esse, è stato scritto, divenne il tema politico di moda), era talmente «corrotto» (per usare dell’espressione di Machiavelli) che la questione vera non era già quella di procedere lungo la strada delle proposte ingegneristiche sull’esistente secondo i consueti modelli, ma quella di rivedere tutto il problema nella prospettiva offerta sia dal grande esempio della storia del passato (lo Stato e l’impero di Roma), sia dalle novità proposte dai grandi Stati europei: la soluzione, appunto, offerta da Machiavelli. Ciò che in ogni caso più non reggeva era il tentare di risvegliare, in un modo o nell’altro, la vecchia coscienza comunale. L’Albertini, del resto, ha bene riassunto la situazione così: «L’unità politica e spirituale di Firenze non poteva più essere ricostituita. Anzi: fu proprio l’indirizzo democratico della repubblica ciò che aveva inasprito i contrasti sociali e accresciuto le distanze tra il popolo e la classe oligarchica dominante. Questa non si sentiva più una parte del popolo e della cittadinanza; si sentiva come la sola classe, per formazione e tradizione, predestinata al governo». Ma la particolare situazione storico-politica, continuamente in movimento, esigeva cauti e prudenti distinguo. Gli ottimati tendevano sì, secondo tradizione, al governo libero, senonché, proprio in conseguenza della discriminazione da loro operata nei confronti del mondo popolare, del ceto medio, si vedevano sempre più costretti ad aderire, sia pure con riluttanza e in modo molto parziale, allo Stato autoritario dei Medici. La marcia di avvicinamento della vecchia aristocrazia cittadina verso il definitivo principato di Cosimo, per quanto gremita di resistenze, era segnata; e lo era per il fatto che, come già abbiamo poco sopra accennato, alla politica di riforma delle istituzioni (avvertite sempre più nella loro debolezza se non inconsistenza) si veniva sostituendo quella più realistica ma anche più cinica delle famiglie. Lo avevamo veduto nel ricordo di Piero Vettori; lo sentiamo in alcuni tratti dell’instructione che Leone X lasciò a Lorenzo (figlio di Piero) quando questi, nel marzo del 1513, salì al potere. Cosa gli consigliava? Di avvalersi delle istituzioni ma per sistemare gli «amici» nelle cariche opportune in modo che la sua personale volontà potesse imporsi con maggior vigore e, insieme, maggiore naturalezza. Anzitutto – gli ricordava – «debbi haver grande riverenza a le case, a la età et a lo esser amici»; in secondo luogo – proseguiva – «debbi guardare di non offender le case [le casate] in dare la dignità a quelle di manco tempo [le più recenti], lassando quelli a chi prima si venisse; et guarda a le case le quali sono consuete haver lo stato». Scelta dunque oculata; rispetto particolare per le famiglie di più «antiquata» tradizione; stringere i necessari legami di parentela: ciò che emerge con chiarezza – in questa istruzione come in quella di altri (ad esempio di Goro Gheri) – è la politica delle buone relazioni e degli amici fidati. «Dietro i resti della costituzione repubblicana – ha scritto Albertini – si scorge una fitta rete di relazioni personali» la quale, «dominata e determinata dall’ambizione, dall’intrigo e dalla forza», non avrebbe potuto condurre, pur lusingando le speranze degli ottimali, a null’altro che al principato.
15Lo si vede con chiarezza in quel Discorso che l’aristocratico Lodovico Alamanni (1488-1526) scrisse nel 1516 «sopra il fermare lo stato di Firenze nella devozione de’ Medici». È vero – egli diceva – che i Grandi della città, «per esser di più credito, di più cervello e di più nobiltà» ambiscono giustamente «ad lo stato ed al governare» (così mantenendo in piedi quella simulazione di «vivere libero» pur sotto l’effettiva signoria medicea che la storia s’incaricava di progressivamente liquidare) e tuttavia, stante la costante minaccia di una repubblica popolare simboleggiata in quel Consiglio Grande che Alamanni, per parte sua, preferiva definire «asineria più presto che libertà», come non scegliere la strada della definitiva liquidazione delle vecchie magistrature in tutto affidandosi alla saggezza di un principe? Certo Alamanni non poteva nascondersi la cosiddetta tradizione repubblicana della città-stato Firenze, né si poteva nascondere che i suoi cittadini non degnavano «di fare reverentia a qualunche, bene la meritassi, si non a’ suoi magistrati, et a quegli per forza et con fatica»; ma eccolo anche, “realisticamente”, considerare questo orgoglio non già come una fede politica sibbene come una semplice abitudine non difficile a sradicarsi, almeno nelle generazioni più giovani. Se infatti i cittadini di Firenze, spiegava, sembrano «tanto alieni da’ modi delle corti, quando sono di fuori non fanno così», sapendosi perfettamente adattare alle usanze principesche. Donde la conclusione che, qualora il principe sapesse assorbire questi rampolli delle vecchie aristocrazie nella rete della sua personale autorità e avvezzarli «ad la cortigiana» col dare loro «quello exercitio et quella provisione che se gli convenisse», subito si caverebbe dalle loro teste le «fantasie» dell’antico «habito civile», sicché i vantaggi provenienti da un ben remunerato servizio non tarderebbero ad assuefarli «alli costumi cortesani». Anche Alamanni, in certa guisa, intonando il suo de profundis sui vecchi ordinamenti cittadini, sembra proporre l’esigenza dello Stato; solo che la sua proposta, non oltrepassando i confini della situazione italiana, altro non era che la presa d’atto di una situazione o, per meglio dire, la confessione di una rinuncia al pensare, e non solo politicamente, ma storicamente. Questa confessione e questa rinuncia del resto, questo scetticismo fatalistico che il modo realistico di condurre l’indagine (anche psicologica) non faceva che ingigantire e svelare brutalmente; queste opinioni, o serie di opinioni che costantemente circolano in scritti siffatti e che si fondano su un leit-motiv ben preciso (soltanto l’ambizione personale, unita all’avidità del potere e della ricchezza, porta all’intervento nella cosa pubblica perché gli uomini alieni da tale ambizione non «si travagliano» né di Stato né d’altro), non facevano che sottolineare ciò che costituiva la tabe più profonda di questi pensatori politici «rassettatori» dello Stato: da un lato l’assenza, nelle loro prospettive, di un saldo contenuto di idee e il conseguente conglutinarsi d’esse, per così dire, in riflessioni che solo apparentemente parevano fondarsi su veri convincimenti concettuali; dall’altro il peso non trascurabile che l’ideologia della vecchia città-stato, con la mitizzazione della sua oligarchia un tempo dominante e con il conseguente orrore per le eventuali reazioni popolari (sempre in controluce sembra rivivere l’ombra di Catilina), esercitava sulla comune mentalità, così impedendo che dalla coscienza della catastrofe si liberasse davvero un’energia intellettuale autenticamente nuova e feconda.
16La linea di tendenza che, nel presupposto fondamentale di emarginare le forze popolari, porta il pensiero politico fiorentino, nella prima metà del Cinquecento, a subire e quindi ad accogliere, se non altro come «manco male», il dispotismo del principato, è quanto mai evidente, e sia pure in forme talora drammatiche, negli scritti del più alto rappresentante dell’oligarchia politica e intellettuale di Firenze, Francesco Guicciardini (1483-1540). Torneremo naturalmente a parlare di lui; ci sia però qui consentito tracciare rapidamente il profilo delle sue concezioni a partire da quelle Storie fiorentine (del 1508-1509) che, nonostante il titolo, non sono un’opera di storia, sibbene di politica. Essenzialmente fondate sul racconto del governo del grande Lorenzo, esse sono di fatto una polemica condotta su due opposti versanti: contro la politica autoritaria dei Medici e contro quella dei repubblicani; da siffatta critica (non raramente arbitraria) discende quella che per lo scrittore è l’immagine vera dello Stato, il vero buon governo, vale a dire il mito di Firenze negli anni attorno al 1400 quando, dopo il tumulto dei Ciompi, pace e concordia sembrarono regnare sulla città «e rimase el governo in mano di uomini da bene e savi» tanto da poter dire, «meritatamente», che fu quello «el più savio, el più glorioso, el più felice governo che mai per alcuno tempo abbi avuto la città nostra». Sono queste, a dir vero, dichiarazioni che leggiamo quasi in fronte alle Storie stesse, come a dichiarare da subito una convinzione e una fede: il mito della città-stato e la posizione in essa assunta dai Grandi, «uomini savi e nobili». Ma anche più tardi, nel 1512 e nel Discorso del modo di ordinare il governo popolare, così Guicciardini s’esprimeva:
In ogni republica bene ordinata ed in ogni tempo si è sempre veduto che la virtù di pochi cittadini è quella che ha retto e regge le republiche, e le opere gloriose ed effetti grandi sono sempre nati da pochi e per mano di pochi, perché a volere guidare cose grandi ed essere capi del governo in una città libera, bisogna moltissime parte e virtù che in pochissimi si coniungono.
17Questa giusta concezione meritocratica, tuttavia, coincideva in Guicciardini con l’opzione oligarchica, vale a dire con la recisa convinzione che solo gli ottimati, per tradizione cultura e classe, possedevano i requisiti per realizzare il buon governo. Le soluzioni alternative – principato e repubblica popolar-democratica – erano decisamente escluse. Cosa vi si opponeva? Da un lato il timore (effettivo) di una degenerazione autoritaria che avrebbe finito per concentrare ogni potere nelle mani di un’unica persona; dall’altro il secolare sentimento di avversione per il cosiddetto dominio della plebe: bisognerà che quest’ultimo sia sempre tenuto presente per capire la rivoluzione culturale operata da Machiavelli quando, a più riprese, sosterrà che «la guardia della libertà», vale a dire la difesa del vivere in libertà e giustizia, è posta piuttosto nel «popolo» che non nei «grandi».
18Ciò che qui conta osservare è che Guicciardini, in questi suoi propositi di riforma dello Stato, non va oltre l’ideale repubblicano dell’antica città, e che non supera neppure il concetto di libertà come base e ragion d’essere di questa stessa istituzione. Siamo nel solco della tradizionale politica dei vecchi comuni: la libertà è la libertà del singolo (del singolo esponente di una ristretta oligarchia) che reclama per sé la possibilità di partecipare autonomamente all’edificazione dello Stato e di far sentire, il più alto possibile, la sua voce autorevole per la realizzazione del suo vagheggiato buon governo. Dal cui nucleo, naturalmente, il popolo è escluso e sostituito dal ceto delle famiglie e delle personalità economicamente dominanti e da molto tempo politicamente influenti, e con ciò, con tutta evidenza, non ci spostiamo dall’ambito, per così dire ottimistico, di chi riesce ancora a prospettarsi delle soluzioni poggiate, a dispetto della storia che vedeva il progressivo affermarsi del dominio mediceo, sull’antica tradizione cittadina. Solo più tardi, quando il potere dei Medici non consentirà più eccessive illusioni, questa radicata e tenace coscienza comunale entrerà davvero in crisi. Tra il 1521 e il 1525, come è noto, Guicciardini stese, con i due libri del dialogo Del reggimento di Firenze, il suo trattato più maturo sulle riforme statuali, ma è questo il momento, come si diceva, in cui l’esperienza storica faceva ormai sentire tutto il suo peso e la presenza medicea era divenuta un elemento non più da avversare (come nelle antiche Storie fiorentine), ma eventualmente da assorbire. A confronto della repubblica democratica, infatti, essa costituisce il «manco male». Dice subito Bernardo del Nero, portavoce nel dialogo di Guicciardini stesso:
Io non guarderei tanto di che spezie siano questi governi, quanto io arei rispetto a porre mente dove si fa migliori effetti e dove meglio siano governati gli uomini, dove più si osservino le leggi, dove si faccia migliore giustizia e dove si abbia più rispetto al bene di tutti, distinguendo a ciascheduno secondo el grado suo. Di questo non so io quello che dichino e’ vostri filosofi, ma parlando naturalmente io la intendo così e mi pare cosa assai chiara.
19Ancora una volta il ricorso al realismo politico, alla situazione empirica, è rivelatore, da un lato, dell’abbandono di un ideale politico (ancorché conservatore) e, dall’altro, dell’accettazione di una realtà: il principato. Più che le soluzioni offerte per la realizzazione di questo nuovo buon governo, che ormai prevede l’esistenza di un duca e che si sforza d’inseguire il modello veneziano (consiglio grande, senato e duca come poteri che si dovrebbero controllare a vicenda), ciò che qui più interessa è il fatto che, sotto pretesto di abbandonare ogni astrazione teorica e di badare alla prassi e agli «effetti», viene sì introdotto un concetto nuovo, quello della relatività storica (per il quale ogni costituzione ha un suo senso solo se posta in essere in una situazione determinata), ma che esso viene posto in modo passivo, quasi sotto l’urgere di avvenimenti non più dominabili. Lo stesso motivo della libertà non è del resto più inteso attivamente, come insopprimibile esigenza di partecipare alla vita comune, ma come una necessità: quella ad esempio che le leggi, da altri promulgate, vengano osservate a salvaguardia della persona e della proprietà. Leggi, giustizia, sicurezza: si fa avanti il volto e l’esigenza di uno Stato autoritario, capace di tenere sotto controllo i fautori delle «mutazioni», gli esagitati sovvertitori dell’esistente, i «ribaldi»: il riformatore si arrende e si consegna passivamente al corso degli eventi storici: alla constatazione, ad esempio, che la restaurazione medicea del 1530 è avvenuta sotto l’egida imperiale e che l’imperatore soltanto ha sancito la trasformazione della vecchia repubblica nel nuovo principato. «L’attenzione di Guicciardini – ha scritto Albertini (ma si vedano anche, in proposito, le belle pagine di Otetea) – non si rivolge più al programma teorico, al progetto in qualche modo prestabilito, ma unicamente al modo in cui il potere viene esercitato»; agli «effetti», appunto, di cui aveva parlato Bernardo del Nero. «Se le cose saranno governate bene», scriveva a Lanfredini nel maggio del 1532, anche il principato potrà dare buoni risultati. Le cose del mondo, oramai, non possono che venire valutate giornata per giornata e non più «da discosto» (Ricordi 114), vale a dire dall’alto di una costruzione intellettuale, di un progetto della ragione. È curioso come si continui a ritenere un precursore della moderna spregiudicatezza (in senso altamente positivo) questo esponente della vecchia oligarchia comunale fiorentina passato, dopo la sua sconfitta personale e intellettuale, su posizione di rassegnata passività sino ad accogliere l’inevitabile trasformazione del cittadino in suddito insita in uno Stato, quale la storia veniva proponendo, che aveva ormai mutato l’antico concetto di libertà in quello di protezione e sicurezza (nei confronti della classe nobiliare ormai assorbita) e che fondava i suoi presupposti ideologici sui disprezzo del popolo. È detto nel «ricordo» 107:
È da desiderare non nascere suddito; e, pure avendo a essere, è meglio essere di principe che di republica: perché la republica deprime tutti e sudditi e non fa parte alcuna della sua grandezza se non a’ suoi cittadini; el principe è più commune a tutti e ha equalmente per suddito l’uno come l’altro; però ognuno può sperare di essere beneficato e adoperato da lui.
20L’irrazionale quanto radicata avversione per l’ideologia popolare, insopprimibile eredità di quella mentalità comunale sempre compromessa con le rinascenti esigenze neofeudali – «chi disse uno populo disse veramente uno animale pazzo, pieno di mille errori, di mille confusione, sanza gusto, sanza deletto [discernimento], sanza stabilità» suona il suo celebre ricordo 140 – ha ormai portato Guicciardini, e gli intellettuali politici della sua parte, a presupporre nel fortuito principe dello Stato patrimoniale, frutto dell’intrigo, del caso e delle altrui volontà, la presenza di una mente illuminata e attenta ai meriti del singolo. La disperazione nella ragione ha condotto alla speranza nell’assurdo.
L’Italia e i suoi ritardi storici
21È venuto il momento, prima di passare all’esame del punto di vista di Machiavelli sui problemi italiani e sulla esigenza dello Stato, di dare uno sguardo, sia pure quanto mai rapido, a ciò che, intrinsecamente, costrinse la nostra penisola a ritardare fino quasi a tempi molto recenti il suo processo di unificazione; di porre in primo piano, in altri termini, gli elementi costitutivi delle sue lacerazioni e delle sue forti spinte centrifughe. Fu senza dubbio Machiavelli, in un notissimo passo dei suoi Discorsi (1 12), a indicare nella cosiddetta “questione romana”, ossia nella presenza in Italia di una Chiesa né troppo forte né troppo debole (tale cioè da non potere essa stessa promuovere l’unificazione del paese ma tale però da potere impedire che il processo venisse realizzato da altri) la ragione prima della sua storica divisione, ed è certo indubitabile che in ciò avesse delle ragioni non trascurabili. E tuttavia gli storici più avveduti, pur senza negligere questo punto fissato dal Segretario fiorentino, hanno preferito risalire a ragioni ancora più profonde, vale a dire a riconoscere proprio nella struttura della penisola intesa tanto in senso storico-politico quanto geografico, il vero motivo di fondo della sua divisione e frammentazione: quelle peculiari caratteristiche della nostra società che si tradussero presto in una mentalità e che appunto, in quanto tali, permisero che il gioco della politica di Roma potesse avere successo. Tale mentalità, come ha ben mostrato Corrado Vivanti, sembra in effetti emergere dalla risposta che Guicciardini volle dare alla citata considerazione di Machiavelli, considerazione per la quale, come abbiamo appena detto, all’Italia non fu permesso, a ragione appunto della presenza in essa della Chiesa, di raggiungere quella «felicità» che poteva soltanto risiedere in una «provincia unita», com’era precisamente avvenuto, aveva anzi precisato, in Francia e in Spagna. Ciò è esatto – replicò Guicciardini – ma era davvero, questo fenomeno, da considerarsi in modo negativo? Egli ritenne di no e giustificò questo suo giudizio col fatto che, proprio mancando d’unità, e perciò stesso (a suo parere) d’oppressione, il paese Italia era potuto fiorire nelle sue cento città, Sentiamo le sue stesse parole (nelle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli):
Credo sia vero che la grandezza della chiesa, cioè l’autorità che gli ha dato la religione, sia stata causa che Italia non sia caduta in una monarchia, perché, da uno canto, ha avuto tanto credito che ha potuto farsi capo, e convocare, quando è bisognato, principi esterni contro a chi era per opprimere Italia; da altro, essendo spogliata di armi proprie, non ha avuto tante forze che abbia potuto stabilire dominio temporale altro che quello che volontariamente gli è stato dato da altri. Ma non so già se el non venire in una monarchia sia stata felicità o infelicità di questa provincia, perché se sotto una repubblica [sotto uno stato unitario] questo poteva essere glorioso al nome di Italia e felicità a quella città che dominassi, era all’altre tutte calamità, perché oppresse dalla ombra di quella, non avevano [in questa situazione] facultà dì pervenire a grandezza alcuna, essendo el costume delle repubbliche non partecipare e’ frutti della sua libertà ed imperio a altri che a’ suoi cittadini propri.
22Donde la conclusione:
E se bene la Italia, divisa in molti domini, abbia in vari tempi patito molte calamità che forse in uno dominio solo non arebbe patito […] nondimeno in tutti questi tempi ha avuto al riscontro tante città floride che non arebbe avuto sotto una republica, che io reputo che una monarchia gli sarebbe stata più infelice che felice.
23Se si tiene conto che Guicciardini stese le sue Considerazioni nel 1529, dopo il sacco di Roma, ossia dopo la pressoché definitiva catastrofe della patria e quando le «tante città floride» d’Italia – se mai erano davvero esistite in passato – nel presente non esistevano più, si comprende quanto la comune mentalità dell’intellettuale fosse radicata nella cultura dell’ormai trascorso viver civile comunale; tanto radicata da negare non solo l’importanza della questione romana sollevata con forza da un sentire storicamente spregiudicato come quello di Machiavelli, ma da ribadire con forza, non sapresti dire se più grottescamente o anacronisticamente (quando cioè la forza unitaria degli Stati esteri faceva sentire contro le sopravvissute città-stato tutte le sue devastanti conseguenze), le illusorie raffigurazioni di un mito travolto dalla realtà della storia. Che a tenerlo in vita – questo mito – agisse in particolar modo la tendenza politica dell’ottimate, è sicuramente fuori dubbio; ma non di questo si vuole ora trattare; sarà piuttosto preferibile – così passando insieme al secondo e più serio elemento che s’oppose al processo d’unificazione del nostro paese – osservare che questa difesa a oltranza del particolarismo italiano, che perdurò sino al Primato giobertiano e che risulta tutt’altro che sconfitto negli stessi nostri tempi attuali, si fondò essenzialmente sulla lacerazione tra città e campagna, considerando comunque questo fatto o come un dato immodificabile o come un fenomeno da mantenere in vista di un utile particolare. «Non il bene particolare, ma il bene comune è quello che fa grandi le città» (Discorsi 2 2) aveva pur ammonito Machiavelli che, anche in base a questo assunto, s’era schierato, contro il principato, per una città-repubblica che, al modo dell’antica Roma repubblicana, avesse per obiettivo fondamentale il voler fare «uno imperio». Ma fu anche questo un ammonimento inascoltato, e pour cause: era infatti un fine che esigeva – lo vedremo meglio nelle pagine seguenti – la soluzione di quella lacerazione mediante la partecipazione attiva della “plebe”, ossia del contado, nella comune gestione dello Stato.
24Soffermiamoci ancora sulla questione, ossia sul permanere, in pieno Cinquecento e da parte di esponenti della stessa tendenza democratico-repubblicana, di quella che abbiamo definito una radicata mentalità comunale, essenzialmente consistente nella fede in un organismo gelosamente chiuso – il comune appunto – quale centro di potere tutto esclusivamente raccolto nell’ambito cittadino. Più che Firenze, in questi tempi così agitati, è naturalmente Venezia a venire proposta come modello di un perfetto governo repubblicano ben bilanciato al suo interno e guidato da una savia oligarchia, ed ecco ad esempio Donato Giannotti, nel suo trattato Della repubblica de’ viniziani, steso poco prima del 1530, elogiare il sistema politico della città e indicare la sua forza proprio nei tre ordini che in essa trovavano una precisa distinzione: i plebei, ai quali non era dato «grado alcuno»; i cittadini, che «si possono in certo modo figliuoli di questa patria chiamare» e ai quali sono accordati soltanto alcuni diritti; i gentiluomini infine, che di tutta la città e di tutto lo Stato «di terra e di mare» sono i soli «patroni e signori». Di fronte a questi disegni politici tanto rassicuranti quanto illusori in momenti storici così densi di reali sovvertimenti, le considerazioni machiavelliane che esigevano che, per risolvere davvero la questione italiana, si abbandonasse con decisione la rotta sin qui seguita e ci si volgesse al modello romano (assumere da un lato la forza militare come criterio normativo e, dall’altro, aprire alla plebe e al contado per superare l’immobilismo particolaristico e fare finalmente «imperio») rivelano a quale alto grado di consapevolezza storica egli fosse giunto. Ma fu il solo. La comune intellighentia del tempo, per riprendere le note parole di Antonio Gramsci, rimaneva prigioniera di quella mentalità «economico-corporativa» che in senso politico costituiva, sempre secondo la definizione gramsciana, «la peggiore delle forme di società feudale», quella «meno progressiva e più stagnante».
25Vedremo più distesamente nel paragrafo che segue le soluzioni rivoluzionarie proposte dal Segretario fiorentino; ciò che ora va chiarito – e lo faremo sulla scia di un eccellente intervento di Corrado Vivanti – sono i problemi storici conseguenti alla secolare lacerazione italiana fra città e campagna, una lacerazione, ripetiamo, che va sicuramente collocata al primo posto per comprendere i gravi ritardi della penisola nel conseguimento della sua unità e del suo erigersi a Stato. Va per prima cosa considerato che la progressiva penetrazione del comune cittadino sul contado non sfociò affatto in una sua liberazione, sì al contrario in un suo asservimento. I contadini finirono per cadere in massa in una nuova forma di dipendenza da parte dei nuovi padroni (sia con l’aperta violenza sia con strumenti legali), tanto che nel secolo XV apparve di nuovo il vincolo del contadino alla terra e, in quello successivo, vennero persino reintrodotti alcuni obblighi di servitù. I rapporti feudali, nel Cinquecento, possono addirittura ritenersi dominanti. È comunque in questo quadro che va collocato il grandioso fenomeno dei cosiddetti movimenti ereticali i quali, talora, soprattutto all’inizio del Trecento con la predicazione di fra Dolcino, assunsero il carattere di una vera e propria lotta di classe nei confronti dell’oppressione feudale cittadina. Fra Dolcino venne arso al fuoco il 1° di giugno del 1307 e Dante, che ne condannò le lotte, lo gettò nell’inferno. Le sue eroiche battaglie, tuttavia, vennero ricordate a lungo (fino al XIX secolo) dai contadini che si battevano contro i gravami feudali, e la loro rivolta, insurrezione tipicamente contadina, rappresentò la maggiore di quelle messe in atto dai servi della gleba nella storia mondiale d’allora (solo le ribellioni delle Fiandre, le jacqueries, la guerra dei contadini inglesi nel XIV secolo e l’hussitismo nel XV riuscirono a portare sui campi di battaglia masse più vaste di contadini). Ciò che comunque va osservato è questo: che le insurrezioni contadine non si rivolsero soltanto nei confronti dei proprietari terrieri – signori feudali o cittadini del comune – ma contro «l’insieme della popolazione urbana, comprese le classi più povere», tanto che Gramsci, giustamente, ha potuto dire che, in siffatta situazione, contro la campagna si sviluppò una forte «unità ideologica urbana» al cui unico e massiccio fronte parteciparono gli stessi esponenti di una più moderna civiltà. L’avversione nei confronti del contadino, che ebbe una delle manifestazioni più clamorose nella cosiddetta satira del villano, muove anche da qui, da una mentalità fondata sulla discriminazione tanto brutale quanto aggressiva dell’elemento plebeo, considerato alla stregua di un sottoprodotto della natura, secondo del resto una valutazione che si ripeterà di lì a poco nei confronti del «selvaggio» d’America (il teatro cinquecentesco di Ruzante, come è noto, ne costituirà quasi l’unica reazione letteraria). Cosa ne derivò? In poche parole questo: il mancato assorbimento delle grandi masse popolari da parte dell’élite dirigente; l’ostilità da essa sempre manifestata nei confronti di una politica popolare anche quando particolari circostanze storiche sembravano consentirla (si pensi a Venezia dopo la battaglia di Agnadello e a quell’attaccamento dei contadini alla Serenissima che meravigliò tanti contemporanei, tra i quali Machiavelli); la conservazione infine dei rapporti di proprietà e di produzione semifeudale nelle campagne come conseguenza di una mancata rivoluzione contadina. Tutto ciò appunto, e non solo nel Cinquecento ma per parecchi secoli ancora, comportò un ritardo gravissimo non soltanto nel processo di costruzione dello Stato, ma in quello stesso modo di pensare e di far politica che si rifletté, come è ben noto, nella costruzione del cosiddetto Risorgimento. Fu esattamente contro questa linea di tendenza che mosse Niccolò Machiavelli.
La fortezza nella plebe: Machiavelli giacobino
26Di fronte agli scritti di Machiavelli, Principe e Discorsi in primo luogo, le interpretazioni della critica, anche al di là delle stesse valutazioni di merito, si biforcano in due direzioni egualmente determinanti e gravide d’importanti conseguenze. C’è infatti stato, e c’è ancora, chi le valuta essenzialmente come opere di speculazione intellettuale o di alta ingegneria intorno a sistemi possibili di governo, così separandole dal concreto pathos della realtà storica in atto, e chi invece, molto più opportunamente, le ritiene delle proposte politiche redatte sotto l’urgere degli eventi e destinate pertanto, almeno nelle intenzioni, a modificare un quadro storico-politico che nel secondo decennio del Cinquecento italiano poteva considerarsi ancora aperto. Quasi inutile dire che ci poniamo in questa seconda schiera.
27L’ipotesi, ripresa e riproposta da Gilbert, che Machiavelli avesse dato inizio, prima del Principe (1513), a un trattato sulle repubbliche e che tale trattato fosse costituito dai primi diciotto capitoli dei Discorsi (ultimati questi, pare, nel 1519), è stata ora accettata ora respinta. Non intendiamo entrare nell’esame della difficile questione; vogliamo però osservare come in questi diciotto capitoli, o quanto meno in una parte di essi (a partire dal terzo), siano espressi in un linguaggio particolarmente vivace e appassionato, quasi da manifesto, i presupposti fondamentali dell’ideologia machiavelliana nel suo convergere verso la forte richiesta di una rifondazione dello Stato. E fra tali presupposti il primo, e sicuramente il più singolare, è la forte convinzione che uno Stato, per dirsi veramente nuovo rispetto a quelli esistenti nella penisola, debba essenzialmente fondarsi su un rapporto intensamente dialettico, ancorché non privo di effettivi pericoli, tra la ristretta classe dominante e l’universalità dei governati, anch’essa abilitata alla guida della repubblica e posta anzi a guardia e a difesa della comune libertà. Come dicevamo, Machiavelli non si nasconde i rischi impliciti in un siffatto «ordine» – turbamenti interni sino al limite estremo, e da evitarsi, di una guerra civile; e tuttavia la giustificazione addotta per la realizzazione di siffatto modello è quanto mai convincente: da un lato l’esempio di Roma, una città progettata non per starsene quieta entro i propri circoscritti limiti come Sparta nel mondo antico e come Venezia in quello moderno, ma per acquistare «imperio» e affermarsi pertanto come Stato non diversamente dalla Francia dei tempi moderni della quale infatti, a più riprese. Machiavelli sottolinea la vitale importanza del suo «parlamento»; dall’altro il grande valore attribuito al popolo eccezionalmente valutato – eccezionalmente rispetto al comune modo di sentire – come apportatore d’entusiasmo libertario e di garanzia contro la «corruzione» inevitabilmente insita nel potere dei pochi; importanza e valore che Machiavelli vide (unico antecedente, che io sappia, il Petrarca della sedicesima lettera dell’undicesimo libro delle Familiari) nell’istituzione del tribunato della plebe: «La potenza de’ tribuni della plebe nella città di Roma – scrisse ancora sulla fine dei Discorsi (3 11) – fu grande, e fu necessaria […] perché altrimenti non si sarebbe potuto porre freno all’ambizione della nobiltà; la quale arebbe molto tempo innanzi corrotta quella repubblica che la non si corroppe».
28Difesa dunque della plebe e adoperarla, questa plebe, non solo in pace ma in guerra – i ben noti convincimenti machiavelliani sulle «populazioni armate» (i romani nel mondo antico e gli svizzeri in quello moderno); ma il tutto organizzato nelle leggi, nelle magistrature, nei nuovi «ordini», primo fra i quali l’istituzione di milizie proprie, non mercenarie o, peggio, ausiliarie. Torneremo sul tema; basti per il momento l’avervi accennato così come si dovrà accennare, in questo breve excursus dei primi diciotto capitoli dei Discorsi, all’importanza data alla religione nel suo senso etimologico, vale a dire al suo concetto di vincolo che non lega tanto gli uomini alla divinità ma gli uomini tra di loro in un entusiastico, incorrotto e fattivo sentimento del benessere collettivo (e di qui, senza alcuna contraddizione, la celebre condanna della Chiesa e della religione cattolica consegnata nel dodicesimo capitolo). Senonché, giunto a questo punto, la domanda che Machiavelli non può non porsi e che di fatto si pone (e proprio per questo noi intendiamo anche i Discorsi come una proposta politica e non come una mera trattazione astratta), è la seguente: se è indubitabile che nelle circostanze storiche date l’Italia debba voltar pagina, questa esigenza è anche realizzabile? Certamente; ma non nei termini di una costituzione repubblicana, di un vivere civile e politico, ossia nei termini dei quali Machiavelli aveva iniziato a discorrere; sibbene in quelli, assolutamente straordinari, di una dittatura che adegui le particolari circostanze dell’agire a un determinato fine politico. Machiavelli pertanto, che già in precedenza aveva giustificato e assolto Romolo dei suoi delitti (l’uccisione di Remo e del collega Tito Tazio), dichiarerà qui in fine (Discorsi 1 18), che è proprio la grandiosità dell’assunto – fondare uno Stato ordinato nel mare del disordine – a esigere la straordinarietà dell’azione; un’azione, oltretutto, che si presentava non soltanto come difficilissima ma tale da ferire mortalmente la morale tradizionale. «Perché a fare questo – egli pertanto scrive – non basta usare termini ordinari, essendo [i] modi ordinari cattivi; ma è necessario venire allo straordinario, come è alla violenza ed all’armi, e diventare innanzi a ogni cosa principe di quella città, e poterne disporre a suo modo». Impresa, si diceva, non solo rischiosa ma quanto mai ardua e persino contraddittoria (usare il male per il bene); e impresa in ogni caso che dovrà essere affidata a una «podestà quasi regia». Sembra dunque ragionevole che il trattato sulle repubbliche, i Discorsi, dovessero a questo punto interrompersi per fare posto, nell’urgere della riflessione e nel fuoco della passione politica, al celeberrimo Principe in cui appunto, come tutti sanno, è fatto luogo all’eccezionale soluzione straordinaria che la storia esigeva e alla conseguente quanto inevitabile distruzione della morale tradizionale.
29Torniamo ora alla convinzione machiavelliana sulla necessità che le masse popolari facciano parte del comune governo, convinzione che, come abbiamo detto, costituisce sicuramente uno dei tratti distintivi del suo pensare politico.
30Discutendo del «principato civile» (Principe 9), vale a dire di quello Stato che si fonda sul «favore» dei sudditi Machiavelli, ancora una volta, raccoglie in poche pagine un nesso di problemi che sono tra i più interessanti della sua ideologia politica. Anzitutto quello dei due «umori» in cui, secondo lo scrittore, si divide ogni città:
dico che si ascende a questo principato o con il favore del populo o con quello de’ grandi. Perché in ogni città si truovono questi due umori diversi; e nasce da questo, che il populo desidera non essere né comandato né oppresso da’ grandi ed e’ grandi desiderano comandare e opprimere eì populo.
31Può naturalmente ben essere che Machiavelli abbia ricavato il termine «umore» dalla tradizione della scienza galenica, e che esso debba pertanto intendersi come «naturale disposizione d’animo», con una conseguente connotazione prevalentemente psicologica; eppure non si riesce, almeno oggi, a evitare l’impressione che vi sia sottesa almeno un’allusione, o primitiva intuizione, di ciò che in termini marxiani verrà definendosi come lotta di classe. Tanto più che, quando la questione verrà ampiamente discussa nei Discorsi (1 3-5), Machiavelli, sostenendo contro l’opinione comune e incorrendo nel biasimo di Guicciardini, che proprio dal conflitto tra la plebe e il senato venne a Roma la ragione prima della sua grandezza, non solo cala il suo pensiero teorico nella verifica della storia (sia pure schematizzando), ma fa dei partiti in opposizione tra loro l’elemento vivificante del processo storico. Non solo, ma egli sosterrà che fu proprio dalla lotta del popolo per la sua libertà che venne a Roma sia la conquista di un ordinamento interno più equilibrato (e quindi più adatto a continuare i suoi successi nel tempo), sia lo stesso approdo al «vivere libero e civile» (Discorsi 1 4):
Io dico che coloro che dannono i tumulti intra i nobili e la plebe, mi pare che biasimino quelle cose che furono prima causa del tenere libera Roma; e che considerino più a’ romori ed alle grida che di tali tumulti nascevano, che a buoni effetti che quelli partorivano; e che e’ non considerino come e’ sono in ogni repubìica due umori diversi, quello del popolo, e quello de’ grandi; e come tutte le leggi che si fanno in favore della libertà, nascano dalla disunione loro.
32L’antagonismo delle forze sociali (ci sia almeno permesso di usare questo termine) è dunque posto da Machiavelli ben in rilievo nel moto ascensionale della storia, quanto meno di quella romana; ma si dovrà anche tener presente che è al momento popolare, dialetticamente contrapposto a quello senatorio e nobiliare, che lo scrittore attribuisce la spinta rivoluzionaria. È al tribunato della plebe che Machiavelli affida il compito supremo della «guardia della libertà», e non a caso Guicciardini, nelle sue Considerazioni, così principierà il suo commento al capitolo (il quinto): «Io non intendo el titolo della questione, cioè che voglia dire el porre la guardia della libertà o nel popolo o ne’ grandi». In realtà Guicciardini intendeva benissimo, tanto che, venuto al dunque, si vide costretto a contraddire Machiavelli, se pure nel suo solito modo sofistico: «Ma quando fussi necessitato mettere in una città o uno governo meramente di nobili o un governo di plebe, crederrò sia manco errore farlo di nobili». La contrapposizione ideologica tra democrazia rivoluzionaria e intelligenza conservatrice non potrebbe essere più evidente.
33Certo si dovrà andare cauti nel presentare Machiavelli come un marxista ante litteram. È vero che il Segretario fiorentino sostiene che i «desideri de’ popoli rade volte sono perniziosi alla libertà»; che «troppo desiderio del popolo» è quello «d’essere libero» e «troppo desiderio de’ nobili di comandare»; che miglior governo è quello popolare (cfr. ad esempio Discorsi 1 58 e 2 2); che uno sprezzante attacco è portato contro i gentiluomini italiani nel capitolo cinquantacinquesimo del primo dei Discorsi e altrove; pure tutto ciò non autorizza illazioni troppo rischiose. È anzi vero che Machiavelli, nonostante le sue penetranti aperture, rientra in gran parte negli schemi del pensiero classico, laddove si vedeva nella ricchezza la ragione prima della dissoluzione di uno Stato; e fu merito di Marx l’avere determinato con precisione la differenza di principio tra le formazioni economiche del passato e le contraddizioni peculiari della moderna struttura del capitalismo. Ma Machiavelli pensa come gli antichi. Nel decimo capitolo del Principe fa l’elogio delle città della Germania mettendo in rilievo come il loro vivere spartano sia tra le ragioni del loro vivere libero. È lo stesso elogio del Ritratto delle cose della Magna e tale ritornerà nei Discorsi (1 55 e 2 19, oppure il venticinquesimo del terzo libro, con la celebrazione della «povertà» di Roma). Tanto più interessante e significativo è quest’elogio perché la primitiva «bontà» di quei popoli tedeschi è in stretta contrapposizione con la «corruzione» non solo d’Italia, ma anche di Francia e di Spagna; una corruzione, dunque, non di tipo politico (tutti sanno quale considerazione Machiavelli avesse per gli ordinamenti statali della Francia), sì piuttosto d’indole morale se s’intende il termine: quella cioè che vede nella ricchezza che cresce su se stessa la ragione primaria dell’affievolirsi, e del venir poi al tutto meno, della «religiosità» e primitiva «bontà» di un popolo. Nell’equazione, che talora affiora nello scrittore, tra ricchezza-civiltà-corruzione, lo scrittore paga il suo tributo a quel pensiero che durerà sino a Rousseau.
34È piuttosto da rilevare, tanto nel nono quanto nel decimo capitolo del Principe, un tema di grande portata democratica che si ricollega a quello del principe-legislatore come momento provvisorio, ancorché necessario, nella fondazione di uno Stato. Qui e altrove infatti (cfr. Discorsi 1 16; 1 55; 2 23-24; 3 5), Machiavelli insiste sulla necessità, per il principe, di godere del consenso dei suoi sudditi e di preferire al favore dei Grandi quello del popolo. Per esempio:
Principe 9:
Concluderò solo che a uno principe è necessario avere el populo amico; altrimenti non ha, nelle avversità, remedio [e segue l’esempio di Nabide].
Discorsi 2 24:
Tanto che un principe savio e buono, per mantenersi buono, per non dare cagione né ardire a’ figliuoli di diventare tristi, mai non farà fortezze, acciocché quelli non in sulle fortezze, ma in su la benivolenza degli uomini si fondino.
Discorsi 2 23:
«Certe id firmissimum imperium est, quo obedientes gaudent» (Livio, 8 13 18).
Discorsi 3 5:
Perché gli uomini quando sono governati bene, non cercono né vogliono altra libertà.
35È vero: in Machiavelli emerge talora un certo concetto passivo del popolo e una certa considerazione edonistica della libertà, ma non si può dimenticare che egli ha anche grandi intuizioni sulla funzione del consenso popolare quando questo consenso, più che nella astratta teorizzazione, è inteso e studiato nella concretezza della storia o viene posto in diretta connessione con la ferocia dittatoriale del principe rinnovatore. Già un accenno si trovava nel capitolo del Principe dedicato alla descrizione dell’attività del Valentino, il settimo. Qui Machiavelli non si è lasciato sfuggire l’importante rilievo dell’azione positiva del Borgia in Romagna; la liquidazione dell’anarchia feudale; l’ha anzi accentuato nel racconto: «E perché questa parte è degna di notizia e da essere imitata da altri, non la voglio lasciare indietro». L’ha ripreso nei Discorsi (3 29) e ha sempre sottolineato con energia come il popolo comprendesse l’azione rinnovatrice del principe, e la favorisse: «E che e’ fondamenti sua [di Cesare Borgia] fussino buoni, si vidde: ché la Romagna lo aspettò più d’uno mese» (Principe 7). E c’è infine da dire che questo motivo del consenso popolare, in più di un passo, si collega strettamente a sparsi principî di diritto costituzionale, per i quali è importante che nello Stato non domini solo la forza ma la legge. Nel capitolo ventunesimo del secondo dei Discorsi, Machiavelli cita con forza questa frase di Livio (9 20 10): «Quod iam non solum arma, sed iura romana pollebant»: «Così la potenza romana si andava largamente diffondendo non solo per la forza delle sue armi ma anche per le norme del suo diritto». E così conclude il capitolo: «Non è per questo che io giudichi che non si abbia adoperare l’armi e le forze, ma si debbono riservare in ultimo luogo, dove e quando gli altri modi non bastino». Sottraendola alle ambiguità del sentire tradizionale (il bene e il male, l’utile e il disonesto e insomma, per dirla con Guicciardini, il pregare Dio di non trovarsi mai in tali distrette), Machiavelli indica nella politica, e cioè nell’arte di governare gli uomini procurandosene il consenso permanente, il compito del nuovo intellettuale, colui che non voglia assistere passivamente, nel chiuso del suo scrittoio, alla rovina d’Italia.
36«La miglior fortezza che sia è non essere odiato dal populo» scrive Machiavelli, con la consueta icasticità, in chiusa del ventesimo del Principe, e abbiamo anzi già detto come costelli di queste massime tutta l’opera sua. Ma il problema non si esaurisce qui: lo scrittore, dai suoi “saggi” sull’Ordinanza fiorentina del 1506 all’Arte della guerra attraverso le discussioni specifiche nel Principe e nei Discorsi, viene via via spostando la questione dai suoi termini più generici a quelli d’indole militare in senso tecnico e politico: ossia il consenso come fondazione di una «milizia propria», non mercenaria. In altri termini: Machiavelli getta prepotentemente nel dibattito la figura del cittadino-soldato. Fu certo merito di Antonio Gramsci, accennando genialmente al giacobinismo di Machiavelli, l’avere dato il giusto risalto alla questione:
Ogni formazione di volontà collettiva nazionale-popolare è impossibile se le grandi masse dei contadini coltivatori non irrompono simultaneamente nella vita politica. Ciò intendeva il Machiavelli attraverso la riforma della milizia, ciò fecero i giacobini nella Rivoluzione francese; in questa comprensione è da identificare un giacobinismo precoce del Machiavelli, il germe (più o meno fecondo) della sua concezione della rivoluzione nazionale.
37Naturalmente, in senso più stretto e più aderente ai testi, la tesi di Gramsci vale soprattutto come problema che riguarda il «moderno Principe». Se pur limitato agli scritti sull’Ordinanza fiorentina, l’esame di Chabod mette bene in rilievo le fondamentali contraddizioni del pensiero di Machiavelli, contraddizioni che derivano dalla struttura stessa dello Stato fiorentino di allora. E tuttavia anche Chabod conclude la sua analisi così:
Resta – ed è la grande verità affermata dal Machiavelli – che lo Stato è «forza», che lo Stato deve avere una salda organizzazione militare, che nei rapporti internazionali fra Stati, quelle che, ad un certo punto, decidono sono le «armi», mancando le quali anche il «senno» e la «prudenzia», cioè la saggezza politica e l’abilità diplomatica, finiscono, tosto o tardi, col rivelarsi impotenti a risolvere i grandi problemi. Perché il «senno» possa agire e farsi rispettare, occorre si sappia che, dietro ad esso, c’è una forza capace di imporsi, eventualmente, anche con le armi. E questa è la grande intuizione del Machiavelli.
38Orbene: anche tralasciando di discutere qui del progetto politico machiavelliano come “blocco storico” in una possibile saldatura tra monarca e popolo, è indiscutibile che Machiavelli abbia posto la questione militare al centro dei suoi molteplici interessi: i tre capitoli del Principe ad essa dedicati (12-14) ne sono, a tacer d’altro, la prova irrefutabile. E anche in questo caso si tratta della particolare sensibilità per un problema storico concreto, giacché quello delle reali relazioni tra l’organizzazione politica e quella militare – «e’ principali fondamenti che abbino tutti li stati sono le buone legge e le buone arme» – era al fondo dell’eventuale rinascita dello Stato, l’indispensabile premessa alla sua auspicata realizzazione. Come è noto, uno dei capisaldi della polemica machiavelliana è in ogni caso l’attacco condotto senza risparmio contro le milizie mercenarie, e noi, pertanto, possiamo muovere proprio da qui.
39Scrive dunque Machiavelli in chiusa del primo libro delle Istorie fiorentine (39):
Erano adunque le armi in Italia in mano o de’ minori principi o di uomini senza stato; perché i minori principi, non mossi da alcuna gloria, ma per vivere o più ricchi o più sicuri, se le vestivano; quegli altri, per essere nutricati in quelle da piccoli, non sapendo fare altra arte, cercavano in esse, con avere o con potenza, onorarsi.
40Qui Machiavelli non si limita a stigmatizzare l’inanità e la pericolosità delle armi mercenarie, ma ne coglie acutamente la radice feudale. Non solo; indica le motivazioni che spinsero la feudalità minore in dissoluzione a intraprendere la carriera di capitani di ventura: motivazioni ora d’ordine politico-militare (per vivere più sicuri), ora d’ordine economico (per vivere più ricchi). In sé l’attacco alle compagnie di ventura come momento disgregante e di disordine morale non era una cosa nuova. A partire almeno da Petrarca, a prima vista, erano già ben presenti tutti gli elementi che risuoneranno nelle pagine ammonitrici del Segretario fiorentino: le milizie mercenarie come disunite, ambiziose, infedeli; gagliarde fra gli amici e vili tra i nemici; esclusivamente interessate al loro meschino stipendio e perciò stesso niente affatto inclini a «morire per te». E ancora: inefficaci sul piano militare, indisciplinate, pronte al voltafaccia, eccetera. Perfino una santa come Caterina da Siena s’era mobilitata contro l’uso mercenario; e la compagnia italiana di San Giorgio, guidata da Alberico da Barbiano, recando sulle sue insegne il motto «Italia liberata dai barbari», avrebbe affrontato e vinto, in una battaglia di risonanza nazionale, la terribile compagnia dei Brettoni, (a Marino, presso Roma, nel 1379): la liberazione dalle compagnie di ventura affidata a una compagnia di ventura!
41Ma venendo a tempi più vicini, c’erano stati Domenico Cecchi e lo stesso contemporaneo Antonio Giacomini Tebalducci a indicare i pericoli delle armi forestiere e a sostenere la necessità di organizzare una milizia propria. Un umanista come il Platina, nel 1468, scrisse nel suo De vero principe: «Nulla ha indebolito di più l’influenza e il potere d’Italia che il non avere avuto familiare l’uso delle armi». Orbene: cosa distingue la posizione di Machiavelli? Quale il tratto originale della sua polemica? Risponderei: la consapevolezza di combattere non una battaglia di retroguardia ma d’avanguardia; la consapevolezza di cogliere la vacuità delle milizie mercenarie proprio nella loro origine feudale e nel considerare di conseguenza la loro cavalleria nobiliare non solo come uno strumento bellico sorpassato, ma come un elemento che condizionava negativamente il sorgere e l’affermazione dello Stato moderno. Non è un caso, del resto, che la questione dell’alternativa alla vecchia cavalleria con la fanteria sia affrontato con decisione sia nel Principe che nei Discorsi (2 17 e 18). Scrive nel Principe (12):
L’ordine che gli [i condottieri di ventura] hanno tenuto è stato prima, per dare reputazione a’ loro propri, avere tolto reputazione alle fanterie: feciono questo perché, sendo sanza stato e in su la industria, e’ pochi fanti non davono loro reputazione e gli assai non potevono nutrire; e però si redussono a’ cavagli, dove con numero sopportabile erano nutriti e onorati ed erono ridotte le cose in termine che uno esercito di ventimila soldati non si trovava dumila fanti.
42Cosa coglie Machiavelli? Che per avere «gli assai» era necessario rivolgersi allo straniero (agli svizzeri, in particolare). D’altra parte egli sa che ormai lo Stato moderno non combatte più con la vecchia cavalleria corazzata d’origine feudale; ma che la ripresa economica d’Europa, lo sviluppo demografico conseguente e quello della produzione delle armi da fuoco esigevano, al servizio dello Stato o del principe, una forza armata di tipo nuovo, fondata sulla fanteria d’estrazione plebea e collettivamente «levata» e addestrata. Ed è, ancora una volta, dall’osservazione del disastro italiano e dall’occhio gettato sul quadro europeo che viene a Machiavelli il grande respiro della sua polemica (Discorsi 2 18):
Ed infra i peccati de’ principi italiani che hanno fatto Italia serva de’ forestieri, non ci è il maggiore che avere tenuto poco conto di questo ordine [la fanteria] ed avere volto tutta la sua cura alla milizia a cavallo. Il quale disordine è nato per la malignità de’ capi, e per la ignoranza di coloro che tenevano stato. Perché essendosi ridotta la milizia italiana, da’ venticinque anni indietro, in uomini che non avevano stato ma erano come capitani di ventura, pensarono subito come potessero mantenersi la riputazione stando armati loro e disarmati i principi. E perché uno numero grosso di fanti non poteva loro essere continovamente pagato, e non avendo sudditi da potere valersene, ed uno piccol numero non dava loro riputazione, si volsono a tenere cavagli: perché dugento o trecento cavagli che erano pagati ad uno condottiere, lo mantenevano riputato; ed il pagamento non era tale che dagli uomini che tenevono stato non potesse essere adempiuto. E perché questo seguisse più facilmente, e per mantenersi più in riputazione, levarono tutta l’affezione e la riputazione da’ fanti, e ridussonla in quelli loro cavagli: e in tanto crebbono in questo disordine, che in qualunque grossissimo esercito era una minima parte di fanteria. La quale usanza fece in modo debole, insieme con molti altri disordini che si mescolarono con quella, questa milizia italiana, che questa provincia è stata facilmente calpesta da tutti gli oltramontani.
43Ciò che balza dalla pagina di Machiavelli non è dunque soltanto la stretta connessione tra problema politico e problema militare (oltre che la denuncia del processo di rifeudalizzazione cui tendeva, anche in quest’ultimo settore, la penisola italiana), ma l’intuizione che la generale ripresa socio-economica d’Europa, con tutte le sue ristrutturazioni e ricostruzioni, esigeva dai sovrani e dalla borghesia più avanzata il bisogno dell’appoggio dello Stato a difesa dei propri anche se diversi interessi. Lo Stato moderno non era affatto un’utopia, ma un’esigenza storica dei tempi. Ha scritto Marx in un celebre passaggio del Capitale (1, 7, 24 6):
Tutti si servono del potere dello Stato, violenza concentrata e organizzata della società, per fomentare artificialmente il processo di trasformazione del modo di produzione feudale in modo di produzione capitalistico e per accorciare i passaggi. La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una società nuova. È essa stessa una potenza economica.
44Lo Stato nuovo, lo Stato moderno: quello cioè che si appoggia sulla borghesia produttiva mercantile e finanziaria e che dichiara guerra alla feudalità, ai suoi sistemi, alle sue istituzioni, alla sua etica. Anche questo motivo è ben presente in Machiavelli. In un famoso passo dei suoi Discorsi (1 55), che del resto abbiamo già ricordato, ecco come denuncia l’imbelle parassitismo dei gentiluomini italiani:
E per chiarire questo nome di gentiluomini quale e’ sia, dico che gentiluomini sono chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza avere cura alcuna o di coltivazione o di altra necessaria fatica a vivere. Questi tali sono perniziosi in ogni republica ed in ogni provincia, ma più perniziosi sono quelli che, oltre alle predette fortune, comandano a castella ed hanno sudditi che ubbidiscono a loro. Di queste due spezie di uomini ne sono pieni il regno di Napoli, Terra di Roma, la Romagna e la Lombardia. Di qui nasce che in quelle province non è mai surta alcuna republica né alcuno vivere politico, perché tali generazioni di uomini sono al tutto inimici d’ogni civiltà.
45Contro l’anarchia feudale in disfacimento Machiavelli, ancora una volta, invocherà la «mano regia» la quale, con la sua potenza assoluta e «eccessiva», e cioè la violenza delle armi, sappia porre in freno l’«eccessiva ambizione e corruttela de’ potenti». L’accento dello scrittore non fa che battere, ovunque se ne riveli l’opportunità, sull’urgenza di un rinnovamento totale, sia politico che militare, in consonanza con l’orientamento europeo e in aperta sfida alle consuetudini medievali in disgregazione. Ha scritto giustamente Clemente Ancona, a proposito dell’ordinamento militare suggerito da Machiavelli, che «qui come in altre parti della sua opera, non è in questione il principio del mercenariato o la cavalleria in generale rispetto a una forza armata di coscritti in prevalenza di fanteria: è in questione il sistema dei condottieri e la vecchia cavalleria nobiliare, che di tale sistema fu pure alla base». E se ancora torniamo per un momento alla questione della milizia come elemento che doveva costituire parte integrante della repubblica e della «città libera», e che rappresentò una delle più serie convinzioni machiavelliane, dobbiamo anche dire che tale idea venne sì teoricamente diffondendosi tanto che la ritroviamo in un Lodovico Alamanni e in un Antonio Brucioli e, più tardi, in un Donato Giannotti e in un Luigi Guicciardini, ma che poi, all’atto pratico, essa ebbe ben scarsa realizzazione in quanto non si pensò mai (a differenza di quanto avrebbe voluto Machiavelli) a reclutare la vera e propria popolazione rurale, ma ci richiamava sempre e comunque, nel contrasto che già abbiamo veduto tra città e campagna, alla tradizione comunale e alla repubblica costituita da un piccolo numero di cittadini. In altri termini: il popolo cittadino stava sì in opposizione all’aristocrazia ma si opponeva altresì, ed energicamente, a ogni tendenza ad accogliere i ceti inferiori, e ciò fu anzi caratteristico della sua mentalità medievale e comunale: il volersi distanziare dalla campagna e l’insistere sulla distinzione fra città e contado. «Creare un’unica difesa per tutt’e due, formando in un certo senso un’unica cittadinanza, non era possibile né sul piano politico e sociale né, tanto meno, su quello ideologico». Ed è proprio da tutto questo, e contrario, che prende un suo particolare risalto storico il mai dismesso appello di Machiavelli alle «popolazioni armate».
46«In soldati non spendono perché tendono li uomini loro armati ed esercitati»: dal Ritratto delle cose della Magna il motivo del popolo in armi, dei sudditi forniti d’armi proprie, dei buoni soldati «nervo» della guerra e della difesa della patria risuona costantemente, variamente intrecciato e disposto, nelle pagine machiavelliane. Nel Principe, capo decimoterzo, esso è consegnato nei tre esempi del Valentino, di Gerone II e, con peculiare enfasi epigrafica, in quello di David che, andando a combattere contro Golia, provocatore filisteo, non volle armarsi che delle armi sue, della sua fromba e del suo coltello. Si sigilla infine in una potente espressione tacitiana (Ann. 13 19 1): «Quod nihil sit tam infirmum aut instabile quam fama potentiae non sua vi nixa».
47Ma è nei Discorsi che il tema prende il suo adeguato sviluppo. Già presente nel primo libro (nel ventunesimo capitolo ad esempio, o nel quarantreesimo: «è necessario […] armarsi de’ sudditi suoi, come si vede che hanno fatto tutti quelli che con gli eserciti hanno fatto grandi profitti»), esso esplode nel secondo. Già nel capitolo primo è detto:
Perché se non si è trovata mai republica che abbi fatti i profitti che Roma, è noto che non si è trovata mai republica che sia stata ordinata a potere acquistare come Roma. Perché la virtù degli eserciti gli fecero acquistare lo imperio.
48La virtù degli eserciti: è proprio su questa dominante che il libro s’informa e si dipana. Non la fortuna, come volevano Livio e Plutarco, fece grande l’impero di Roma, ma la sua virtù, che fu specifica virtù guerriera. Virtù di eserciti e virtù di leggi, l’una in stretta correlazione con l’altra. Se pure si volesse parlare ancora di fortuna, precisa Machiavelli, essa dovrà essere intesa come il frutto della lungimiranza politica e della risolutezza militare propria del popolo romano. I grandi capitoli dedicati allo studio del «modo» che Roma tenne nell’«ampliare», e a quello del suo procedere in guerra (3-4; 6-10), non fanno che ribadire il concetto di fondo: che Roma era città «armatissima». Roma, a differenza degli Stati italiani, non fondò il suo potere sul danaro ma sulle popolazioni armate. «I danari non sono il nervo della guerra secondo che è la comune opinione»; esso è costituito dai buoni soldati. In questo capitolo, il decimo, culmina uno dei primi discorsi polemici di Machiavelli nello scherno rivolto verso «il papa ed i fiorentini insieme» sconfitti da un Francesco Maria qualsiasi (nel febbraio del 1517, quando Francesco Maria della Rovere riconquistò il suo ducato d’Urbino). Ed è proprio in questo capitolo che, per ben tre volte, risuona l’ammonimento: «Dico pertanto non l’oro, come grida la comune opinione, essere il nervo della guerra, ma i buoni soldati». E di nuovo, nel capitolo ventesimo, ecco tornare violenta la condanna delle milizie mercenarie; poco prima, nel quindicesimo, quella dell’irresolutezza, dello «stare ambiguo», dell’indecisione; di quella «via neutrale», insomma, che tanto amata e seguita da Firenze, mai fu usata da Roma e dal suo popolo (capitolo 23) giacché, «quando si ha a giudicare cittadi potenti […] conviene o spegnerle o carezzarle; altrimenti ogni giudizio è vano». Infine, nel trentesimo, in un vibrante excursus polemico nei confronti della situazione italiana, di Firenze e degli Stati nostri disarmati, ecco la ripetuta dichiarazione, già nel titolo, che «le republiche e gli principi veramente potenti non comperono l’amicizie con danari, ma con la virtù e con la riputazione delle forze». Qui Machiavelli, in un nuovo elogio della grandezza di Roma («ai romani interveniva il contrario: perché quanto più il nimico s’appressava a Roma, tanto più trovava potente quella città a resistergli»), proclama solennemente (Discorsi 2 30):
Tutto nacque dallo avere bene armato il cuore […] Perché il fondamento dello stato suo era il popolo di Roma, il nome latino, le altre terre compagne in Italia e le loro colonie, donde ei traevano tanti soldati che furono sufficienti con quegli a combattere e tenere il mondo1.
49Il popolo di Roma; il nome latino; combattere e tenere il mondo. Come la maggior parte dei contemporanei Machiavelli considerava la storia del mondo antico una guida per l’azione dell’uomo, e se nell’immagine del passato riteneva che potesse essere racchiuso il piano per il futuro, il carattere esemplare dell’antichità, per lui, era principalmente fissato nella storia di Roma. «Ma non si vede il più forte esemplo che quello di Roma»; «questo esemplo di Roma è da preporre a qualunque altro»; «i miei Romani», come dirà sempre Fabrizio Colonna nell’Arte della guerra. Ebbene: come va giudicato questo riferimento così passionalmente esclusivo?
50L’idea che il periodo storico da cui si potessero trarre i maggiori insegnamenti non solo sulla vera natura della politica ma anche sul presente (per quanto quest’ultima considerazione sia peculiare del solo Machiavelli) fosse quello di Roma, era comune a molti contemporanei e già si legge, naturalmente, in Petrarca. Ai loro occhi, infatti, i romani apparivano superiori a tutti gli altri popoli per il loro valore politico, senonché Machiavelli, nella storia di Roma, vedeva anche qualcosa di più: l’avere tenuto e comandato il mondo. Ma Machiavelli distingueva tra periodo repubblicano, quando era in pieno sviluppo l’antica democrazia, e periodo imperiale e tardo-imperiale. Sia nel Principe (capitolo 19) sia nei Discorsi (1 10 ad esempio), questa distinzione è nettissima. In quest’ultimo capitolo, di fronte a Romolo fondatore della libertà repubblicana, campeggia foscamente Cesare, in realtà il simbolo dei Cesari tardo-romani. Il discorso, svolgendosi con eloquenza sulla bontà, libertà e pace del mondo degli imperatori senatorî, precipita nel quadro orrendo del tempo degli imperatori tirannici. Donde il richiamo al presente: «E conoscerà allora benissimo quanti obblighi Roma, l’Italia e il mondo, abbia con Cesare». Machiavelli insiste dunque non già sul mito di Roma in senso generico, come in certo modo era costume degli umanisti, ma sul suo periodo repubblicano, ovverosia su quel particolare momento che aveva appunto generato la grandezza della città. Per questo i capitoli dedicati al positivo conflitto tra nobili e plebei, risoltosi nell’istituzione del tribunato come «guardia» della libertà repubblicana, prendono un risalto storico e teorico tanto ragguardevole. In questo nesso di problemi che Machiavelli agita e continuamente dibatte nel segno esemplare di Roma repubblicana, è in realtà da vedere non soltanto il senso di un mito positivo e rivoluzionario in quanto proposto come verifica e come motivo di persuasione nei confronti dell’opinione pubblica, ma il tratto che unisce il passato (un particolare passato) al dramma, improrogabile nelle sue soluzioni, della situazione presente. È infatti innegabile che non si può leggere una qualsiasi evocazione che Machiavelli faccia della Roma repubblicana senza che immediatamente emerga da quel riferimento, per mitico e paradigmatico che possa essere (o anzi proprio per questo), il rapporto col presente e, con esso, la condanna di molte delle soluzioni date dai contemporanei agli stessi problemi (o a quelli che Machiavelli tali riteneva che fossero). Se la ripulsa delle armi mercenarie nasce dalla constatazione della loro inefficienza e dal rifiuto della loro matrice feudale, nasce anche dal mito dell’ordinamento militare di Roma, che Machiavelli sente, in quanto aggregante e non disgregante, come il modello per la formazione di quello Stato moderno cui doveva essere affidato il compito di liquidare per sempre l’anarchia feudale e di esaltare, al contrario, le forze produttive dell’avanguardia borghese. Non diversamente il discorso andrebbe condotto nei riguardi delle istituzioni e degli ordinamenti civili che per lo scrittore sono tutt’uno con il corpo militare e politico dello Stato. Anche da questo punto di vista Machiavelli pensava che la necessaria interazione fra uomini e istituzioni era perfettamente esemplificata dalla storia di Roma repubblicana; e che fosse anzi proprio questo aspetto della vita politica di Roma ad assicurare il possesso e il mantenimento di quella virtus da cui dipendevano le fortune politiche di una società. E non basta: il celebre ammonimento che, per salvare o rifondare uno Stato, era anzitutto necessario richiamarlo ai suoi principî, monito consegnato in apertura del terzo libro dei Discorsi, altro non è, ancora una volta, che il richiamo alla virtù di un uomo o di un ordine i quali, per la loro forza creatrice, sapessero opporsi con risolutezza alla dilagante «corruzione». Se la figura del legislatore (che unisce in sé la potenza creativa, il vigore organizzativo e l’efficienza militare) tanto svetta sopra ogni altra, ciò avviene perché non soltanto egli stabilisce le istituzioni fondamentali di una società, e cioè quelle politiche e militari, ma perché sa anche infondervi lo spirito capace di dar loro forza e coesione. La storia repubblicana di Roma, in questo senso, con le sue continue trasformazioni istituzionali – tribunato, censura, dittatura – appare a Machiavelli come l’esempio storico incomparabile per prosciugare la palude del suo tempo e fondare lo Stato moderno.
51«Appartiene ai maggiori difetti della storiografia – ha scritto György Lukács – il non avere ancora ricostruito esaurientemente il rapporto fra la rinascita dell’antichità e la lotta della classe borghese per la sua liberazione. Anzi, la storiografia borghese si è sempre più sforzata di cancellare queste tracce per presentare il rinnovamento dell’antichità come una questione immanente dell’arte, della filosofia ecc. Mentre la vera storia di queste lotte ideologiche, dalle arti figurative alla scienza politica e alla storiografia, mostrerebbe quanto siano stati stretti questi rapporti, e come, per illustrare tale rapporto anche con l’esempio contrario, la venerazione dell’antichità abbia perduto subito il suo significato progressivo decadendo a vuoto accademismo, quando questo contenuto politico-sociale andò perduto nel corso del secolo XIX». In questo contesto, la celebrazione machiavelliana della Roma da Bruto a Mario e Silla (ai Gracchi per alcune questioni particolari che andrebbero discusse a parte) acquista il tono di un’ideologia “giacobina” volta al rinnovamento, nei tempi presenti, dell’antica democrazia. Per quanto possa avere molti aspetti illusorî, ancorché eroici e generosi, siffatta prospettiva ha indubbiamente molti meriti. Nei confronti della tragedia italiana, così caratterizzata dal disordine sociale e politico, essa ha avanzato la giusta considerazione dell’interdipedenza che deve sempre esistere fra istituzioni e individuo, fra obblighi comunitari e privata libertà; ma soprattutto, nel nesso tenacemente riproposto tra armi e giustizia, tra buoni eserciti e buone leggi, ha indicato la strada che lo Stato avrebbe dovuto percorrere non soltanto per uscire dalle secche dell’anarchia feudale, ma per superare, alla fine, la sua stessa fase di assolutismo monarchico.
Notes de bas de page
1 Ci fermiamo a questo brevissimo sommario del secondo libro; ma anche il terzo dei Discorsi è vivacemente percorso dal ricordo esemplare di Roma, della sua virtù militare, delle sue milizie proprie. I capp. 10-18 affrontano questioni relative al capitano e agli eserciti, trattano di problemi di disciplina militare e polemizzano con gli ordinamenti militari contemporanei. E si legga sopratutto il capitolo trentunesimo, dove è ribadito che il fondamento di tutti gli Stati è costituito dalla buona milizia; dove essa non è, non possono neppure essere nè buone leggi nè alcuna altra cosa buona. Come sempre, insomma, Machiavelli conferma l'indissolubile binomio: buone armi e buone leggi, forza e giustizia.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La rivoluzione incompiuta
Società politica e cultura in Italia da Dante e Machiavelli
Ugo Dotti
2011
Gli scrittori e la storia
La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
Ugo Dotti
2012