Gli scrittori e la storia
La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
…
L’Italia nel 2011 ha celebrato i 150 anni della sua unità, un traguardo sicuramente apprezzabile ma raggiunto in via piuttosto formale che sostanziale e che lascia ancor oggi scoperti nodi e problemi gravemente irrisolti, la questione meridionale in primo luogo. La scarsa partecipazione popolare al raggiungimento di detta unità; la poca lungimiranza dei ceti dirigenti; il fascismo come reazione a quella rivoluzione bolscevica che tante speranze aveva generato in tutta Europa; la brevissima...
Lire la suite
- Éditeur : Nino Aragno Editore
- Collection : Biblioteca Aragno
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2012
- Publication sur OpenEdition Books : 19 mai 2014
- EAN (Édition imprimée) : 9788884195517
- EAN électronique : 9782821846289
- DOI : 10.4000/books.ninoaragnoeditore.133
- Nombre de pages : XII-388 p.
Parte prima. La storia della società italiana nella narrativa tra fine Ottocento e fine Novecento
I. Il Mezzogiorno e la crisi del realismo nella narrativa tra Otto e Novecento
De Roberto - Verga - Pirandello
II. L’affermazione della borghesia e le trasformazioni del romanzo. La Grande Guerra
D’Annunzio - Pirandello - Svevo. Lussu e il giovane Gadda
IV. L’Italia fascista e post-fascista
Silone - Jovine - Carlo Levi - Alvaro - Vittoriani - Pavese - Tomasi di Lampedusa - Elsa Morante
Parte seconda. Tendenza e caratteri della narrativa contemporanea
Il romanzo contemporaneo tra storia e invenzioni
Mondo contadino e mondo operaio. Trasformazioni e crisi. Il linguaggio
L’Italia nel 2011 ha celebrato i 150 anni della sua unità, un traguardo sicuramente apprezzabile ma raggiunto in via piuttosto formale che sostanziale e che lascia ancor oggi scoperti nodi e problemi gravemente irrisolti, la questione meridionale in primo luogo. La scarsa partecipazione popolare al raggiungimento di detta unità; la poca lungimiranza dei ceti dirigenti; il fascismo come reazione a quella rivoluzione bolscevica che tante speranze aveva generato in tutta Europa; la brevissima primavera della Resistenza e della nascita dell’Italia repubblicana; il progressivo ritorno, grazie al cosiddetto miracolo economico, a una situazione di stasi e di corruzione non priva di rischi: come reagirono a questo stato di cose i nostri maggiori scrittori? Come si venne trasformando il romanzo a contatto con vicende storiche così problematiche? Questo libro ne vuole in certo modo essere la radiografia.
© Nino Aragno Editore, 2012
Lire
Schlüsselwörter
Keywords
Parole chiave
Palabras claves
Mots clés
Personnes citées
Federico De Roberto, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Emilio Lussu, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia, Ignazio Silone, Francesco Jovine, Carlo Levi, Corrado Alvaro, Elio Vittorini, Cesare Pavese, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Salvatore Satta, Ferdinando Camon, Paolo Volponi, Luigi Meneghello