Ri-leggere un retore
Riflessioni lessicali su Calpurnio Flacco1
p. 49-65
Résumés
La présente étude développe quelques points portant sur la langue de Calpumius Flaccus. Après un bref état de la question, assorti de l’analyse de l’une de ces questions, elle traite des caractéristiques de son lexique, examinées au travers de quelques enquêtes statistiques et de l’étude de quelques cas spécifiques. Les premiers résultats obtenus permettent de discuter la date de l’auteur, qui pourrait être postérieure aux Ier-IIe siècles de notre ère.
My paper develops some questions concerning Calpurnius Flaccus’ language. After a brief status quaestionis with the explanation of one of these problems, I will deal with characteristics of his lexicon, through some statistical inquiries realized with the aid of freely available software and the support of some specific case studies. The first results give elements to discuss the date of the author, that could be later than 1st-2nd century AD.
Texte intégral
Il punto sull’autore : status quaestionis e problemi aperti
1L’importante rassegna bibliografica di M. Lentano2 costituisce ancora oggi un punto di riferimento molto significativo per chiunque voglia studiare la declamazione antica e, in particolare, quella romana. L’autore aveva avuto modo di considerare particolarmente felice per gli studi declamatori il periodo 1980‑1999 ; la sua valutazione può essere condivisa ancora oggi, dato che disponiamo di lavori di alto livello3. Nell’ambito della ricerca sui declamatori, tuttavia Calpurnio Flacco occupa l’ultimo posto, anche se siamo dotati di una buona edizione critica di L. Håkanson e di una commentata di L. A. Sussman4. Se prestiamo attenzione al periodo 1999‑2013, constatiamo che i contributi scientifici dedicati specificamente a lui sono stati relativamente pochi, meno di una decina5. L’unica opera complessiva apparsa è la traduzione francese di P. Aizpurua pubblicata nel 2005, la quale, pur utile, non ha offerto quel progresso nella comprensione del testo che ci si sarebbe aspettati e che sarebbe oggi auspicabile. Se mettiamo a confronto i temi di ricerca sulle declamazioni meritevoli di approfondimento secondo M. Lentano con la bibliografia più recente disponibile per Calpurnio Flacco, vediamo che i campi aperti per l’indagine sono ancora molti, perché soltanto al rapporto fra declamazioni e realtà sociale e familiare è stata dedicata una certa attenzione da L. A. Sussman, M. Vesley e F. J. Casinos Mora6, mentre mancano ancora studi sul rapporto tra declamazioni e realtà storica, sulla prospettiva narratologica e antropologica e sulla relazione tra la raccolta e il suo contesto culturale. All’elenco di Lentano si possono aggiungere alcune altre piste di ricerca :
La situazione del testo : la raccolta di Calpurnio Flacco conta, come è noto, 53 excerpta comprendenti più di 6000 parole. La tradizione comprende appena cinque manoscritti, dei quali il più antico e importante7 è purtroppo mutilo dopo il sesto excerptum8 ; il testo è soggetto a vari guasti9 e lascia spazio a molte proposte di intervento10 ; inoltre, i cambi di interlocutore in ogni excerptum non sono ancora definiti con chiarezza11 ; tale situazione richiede una revisione dell’usus calpurniano e, anche, se possibile, un’ulteriore verifica della tradizione manoscritta12.
Il linguaggio e lo stile di Calpurnio13 : tale tema può avvalersi ora anche di strumenti di indagine informatici, come nuove banche dati14 e programmi di analisi testuale molto semplici, ma efficaci.
Il rapporto tematico con la declamazione greca15 e l’eventuale fortuna di Calpurnio e dei temi calpurniani.
La paremiografia nell’opera calpurniana e la sua relazione con il resto del corpus declamatorio16.
Rapporti intertestuali all’interno del corpus.
2Nella pagine seguenti proverô a fornire qualche contributo all’esame del lessico calpurniano.
Appunti sulla lingua di Calpurnio Flacco
3Sulla lingua calpurniana, allo stato attuale, disponiamo dello studio specifico di H. Weber, ormai invecchiato e bisognoso di revisione, a cui si aggiungono gli indici lessicali molto precisi di L. Håkanson e le osservazioni di L. A. Sussman, che però non possono sostituire un moderno lavoro complessivo, come già osservava lo stesso Sussman17. Il linguaggio degli excerpta deve essere indagato tenendo conto della natura peculiare del testo18 e senza limitare l’indagine all’individuazione delle caratteristiche lessicali e stilistiche utili per la datazione dello scrittore, che è fissata per lo più tra la fine del i e il ii secolo d. C. A chi scrive pare più importante cercare di approfondire le caratteristiche del linguaggio calpurniano all’interno del corpus declamatorio e solo in un secondo momento analizzarne le relazioni con il resto della letteratura latina. Fino a ora i risultati disponibili possono essere riassunti nel modo seguente :
il testo degli excerpta è tramandato in forma particolarmente laconica19 e presenta un ritmo serrato, connotato da periodi mediamente brevi con un grado molto basso di subordinazione, come ci si può aspettare dalla natura dell’opera ;
la prosa si presenta talmente concentrata da essere spesso oscura ;
si tratta di un linguaggio in cui la presenza di figure retoriche sia di parola sia di pensiero è altissima20 ;
per quanto concerne le relazioni con il resto del corpus declamatorio, già H. Weber sottolineava la particolare consonanza di Calpurnio con Seneca retore, senza però approfondire la questione con parallelismi espliciti e peculiari ;
sia H. Weber sia L. A. Sussman mettono in rilievo come il linguaggio calpurniano risenta della presenza di allusioni a molti altri autori latini come Stazio e Lucano e dimostri profonde consonanze con il lessico tacitiano e pliniano, fatto che autorizza a collocare la datazione nel corso della fioritura dell’età imperiale21.
4Questo panorama presenta almeno due elementi non condivisibili :
la valutazione sullo stile degli excerpta è basata su impressioni e comparazioni di lettura, ma non è fondata su un confronto statistico con gli altri autori del corpus e con altri scrittori ;
per di più queste ricerche sono state sostanzialmente limitate ad autori fino al i secolo d. C., estendendosi al massimo ad Apuleio ; risulta sorprendente, per un autore di antichità discussa, il fatto che non si sia prestata sufficiente attenzione alla produzione latina di età tardoantica, pagana in primis, ma poi anche cristiana, quasi che gli interpreti abbiano confinato le proprie ricerche all’interno dei limiti cronologici definiti dagli studi di Weber, senza tenere più conto di sensati dubbi già avanzati, per esempio, da M. Schanz, C. Hosius e G. Krüger22.
5Qui di seguito saranno presentati i risultati di alcune ricerche effettuate con strumenti informatici più avanzati e complessi di quelli a disposizione di L. A. Sussman23.
Il lessico di Calpurnio Flacco
6Né dallo studio di H. Weber né dalle liste lessicali di L. Håkanson (dichiaratamente limitate a selecta verba) né dalle analisi di L. A. Sussman (che non offre un index verborum) possiamo renderci conto delle caratteristiche complessive del lessico calpurniano24. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario costruire una concordanza, strumento ormai realizzabile in modo piuttosto semplice sia con applicativi capaci di leggere i dati del PHI25 sia con il sito Intratext (www.intratext.com). Da concordanze del genere è possibile trarre una serie di lemmatizzazioni che consentono di precisare meglio l’uso dei verbi e dei sostantivi e di ricavarne diagrammi riassuntivi. Qui di seguito si trova l’istogramma dei dodici nomi, aggettivi e avverbi di maggiore frequenza nell’autore.

Fig. 1 – Grafico delle occorrenze delle dodici parole più frequenti in Calpurnio Flacco.
7Quali considerazioni si possono trarre dai risultati ottenuti ? Al di là di vocaboli del tutto ovvi dato il contesto, come iudex (un termine appartenente alla classe frequenziale 3 nel corpus letterario latino26, quindi relativamente meno diffuso e presente quasi esclusivamente con il vocativo iudices)27 e i nomi della sfera semantica della famiglia – pater, filius, mater, adulescens28 – si rileva in modo abbastanza evidente la presenza di termini come dives e pauper, relativi anch’essi a note situazioni declamatorie29 e appartenenti rispettivamente alle classi frequenziali 3 e 4 – e quindi alla terminologia meno comune – o di vocaboli come fortuna, che è di classe 1, ma, in Calpurnio, frequenzialmente poco al di sotto del valore di pauper e dives : si tratta evidentemente di un caso specifico del lessico declamatorio30. Tra le parole di dimensione minore notiamo la presenza di termini giuridici come lex e magistratus, che, per quanto siano rispettivamente di classe 1 e 3, sono molto meno frequenti di iudex, forse perché quest’ultimo termine è maggiormente collegato con il valore emotivo dell’allocuzione. Sono anche attestati l’avverbio fortiter e l’aggettivo fortis31, fatto che sembrerebbe avere una certa rilevanza tematica per via dell’attenzione che nell’opera è dedicata al tema del coraggio e del vir fortis, che compare in ben 10 declamazioni su 5332.
8Può essere interessante provare a confrontare i dati con le Declamationes maiores pseudo-quintilianee. Qui di seguito è presentato l’istogramma che tiene conto dei dodici nomi, aggettivi e avverbi più frequenti.

Fig. 2 – Istogramma delle parole più frequenti nelle Declamationes maiores.
9Constatiamo che, nelle Maiores, dopo il binomio pater-filius e lasciando da parte il comunque diffusissimo termine iudex, a occupare le posizioni più alte sono mater e iuvenis, indizio di una maggiore insistenza sulla sfera semantica dei rapporti familiari e di età ; assumono inoltre un certo rilievo i termini venenum e facinus, correlati alla rappresentazione di alcuni reati. L’impressione derivante da un primo confronto è di una certa diversità, anche dal punto di vista della frequenza semantica, tra le due raccolte declamatorie.
10Proviamo ora a svolgere un primo passo di analisi statistica del testo utilizzando un semplice analizzatore presente in rete33 e costruendo una tabella comparativa34.

Tab. 1 – Confronto fra il testo di Calpurnio Flacco e i corpora declamatori.
11Mi pare rilevante osservare come la media di parole per frase dei brevi periodi di Calpurnio (7, 18)35 mostri affinità non con tutto il corpus di Seneca retore – all’interno del quale né Weber né Sussman operavano significative distinzioni – ma con gli excerpta delle Controversiae senza le parti introduttive di Seneca, mentre riveli una decisa differenza con le Suasoriae, che si avvicinano invece alle Declamationes minores pseudo-quintilianee e non sono lontanissime dalle Maiores. Di fatto, quindi, qualsiasi tipo di analisi linguistica su Calpurnio dovrà ripartire prima di tutto dalla comparazione specifica con gli excerpta senecani, una scelta che, fino a ora, è stata pressoché trascurata.
Note lessicali
12Dopo aver affrontato sotto il profilo quantitativo la descrizione del lessico calpurniano, proviamo ora a esaminare più in dettaglio alcuni casi di studio.
Adulescens-iuvenis
13Il personaggio del giovane nel mondo declamatorio gioca, come è noto, un ruolo fondamentale sia in chiave antitirannica sia nel difficile rapporto con il padre36. La terminologia che lo connota si focalizza soprattutto sul binomio adulescens-iuvenis, una coppia che, come è noto, ha fatto molto discutere37. Infatti, già B. Axelson38 aveva concluso per una sostanziale sinonimia tra i due termini e aveva messo in luce come la differenza nell’uso fosse in realtà di tipo cronologico : fino alla fine della repubblica il giovane era prevalentemente chiamato adulescens e, a partire da Tito Livio e per lo meno nel latino letterario, la denominazione prevalente era poi divenuta iuvenis. La sua posizione era stata accettata in buona parte da D. Slusanski, ma A. Balbo ha poi mostrato come nella prosa del i secolo d. C. la sinonimia relativamente all’età anagrafica sia pressoché totale39. Tuttavia, nessuno di questi studi ha preso in esame il corpus declamatorio. In Calpurnio, adulescens compare 20 volte contro le 9 accezioni di iuvenis. Si tratta di un rapporto abbastanza insolito : esso non solo non concorda con la tesi di B. Axelson40, ma risulta peculiare anche all’interno dei declamatori stessi : la situazione è inversa, per esempio, nelle Declamationes maiores pseudo-quintilianee, dove, a fronte di circa 200 occorrenze di iuvenis, abbiamo solo 18 casi di adulescens, mentre nel corpus delle Declamationes minores siamo di fronte a 86 occorrenze di adulescens e 81 di iuvenis. Come si può vedere, Calpurnio occupa una posizione autonoma, anche se appare non molto lontano dalle Declamationes minores41. Se però aggiungiamo anche al confronto il corpus di Seneca Retore, osserviamo che iuvenis compare 49 volte42 contro le 116 di adulescens, una situazione che appare invece di nuovo molto simile a quella calpurniana e che invece distingue il corpus senecano dalle Maiores. Non si conferma invece la specificità del rapporto tra il corpus calpurniano e gli excerpta : in questi ultimi adulescens compare 31 volte contro le 82 del corpus della Controversiae.
14Una volta descritta la situazione della presenza di questi vocaboli in Calpurnio, per verificare l’eventuale loro sinonimia è possibile esaminare i passi in cui essi compaiono insieme ; si tratta di tre casi :
1. descrizione del caso della Decl. 5 :
Iuvenes frequenter ad lupanar veniebant. Cum his leno frequenter denuntiasset, ne accederent, foveam fecit et complevit ignibus. Adulescentes cum venissent, exusti sunt. Accusatur a parentibus eorum leno laesae rei publicae43.
2. parte iniziale della Decl. 9 :
Invenit, iudices, pessimus adulescens, quomodo utrumque excaecaret parentem. Quid te secreto fecisse credamus ? Matrem in foro excaecas. Non vis pro matre verum dicere, cum illa pro te mentiatur. In tantam iuvenis processit amentiam, <ut perderet> propter illum pater [ut perderet] oculos, mater odisset44.
3. descrizione del caso della Decl. 40 :
Adulescens petit nuptias virginis a patre. Pater virginis ad uxorem retulit. Illa respondit : « Ante morietur, quam illi nubat ». Pater eidem adulescenti despondit et diem nuptiis dixit. Intra diem puella obiit dubiis signis cruditatis et veneni. Quaestionem cum de familia pater haberet, ex ancillis una confessa est adulterium cum illo iuvene matris intercessisse. Pater accusat veneficii matrem45.
15Nel primo caso i giovani venuti al bordello sono chiamati prima iuvenes poi adulescentes ; nel secondo il giovane accusato di aver accusato il padre è prima adulescens e poi iuvenis ; nel terzo il giovane fidanzato è prima definito adulescens due volte, poi iuvenis. Come si può vedere, in tutti e tre i passi i due termini connotano le stesse persone e non identificano quindi due momenti differenti della vita. Tale situazione è coerente con il quadro di sovrapponibilità semantica dell’adulescentia e della iuventus che si deduce dall’esame delle fonti almeno a partire dal i secolo d. C.46 : « Il giovane a Roma viene percepito come tale con gradazioni e sfumature diverse tra i 14‑17 e i 40‑45 anni, pur inserendosi nel mondo decisionale dopo i 25 anni47. » Allo stesso tempo, il passo a. mostra come non sia vero per Calpurnio quanto asserito da D. Slusanski, secondo il quale adulescens connota l’individuo più che il gruppo48. Da un lato, quindi, Calpurnio rivela nuovamente una certa indipendenza nel trattamento di questi termini, dall’altro conferma la sua parentela con Seneca retore e la sua distanza dal corpus delle Maiores.
Instar e peraequatio
16Nella Declamazione 6, l’esame del lessico presenta alcuni profili interessanti. Riporto il testo :
Adulescens dives nobilis hospitatus apud exulem. exul scripsit senatui velle se indicare de affectata tyrannide. Senatus revocandum censuit hoc divite contradicente. Dum revertitur exul, occisus est. Accusatur dives affectatae tyrannidis.
Intercepisse te putas indicium ? Ipse fecisti. Secundum sententiam divitis pauper non est reversus. Dicturum se de tyrannide pollicetur : quid vis suspicemur ? Tu nihil nuntias, sed, unde venisti, venerunt epistulae consecutae. Sed cur de publico statu mandare hospiti noluit ? Putatis illum contradixisse ? Confessus est. Sceleratis ingeniis et plus quam civilia cupientibus non dominari instar servitutis est. Iam pridem [te] arci nostrae tua fortuna minitatur. Supra civilem hanc peraequationem divitiae te elevaverunt. Non sine exemplo timemus : in Manlio quondam potuisse damnatum est.
Non intellego, quemadmodum infamet iste sententiam meam ; ego si auditus essem, ille non esset occisus. Inquieta res est homo, cui iam in deterius nihil superest. Egerat mecum illic multa de iudicibus, de ignominia sua. Prodam necesse est affectus hospitis mei : hoc tyrannis videbatur49.
17L. A. Sussman utilizza il linguaggio per individuare elementi che lo possano aiutare a datare il testo. Egli si fonda ampiamente su H. Weber, che però limitava le sua analisi al ii secolo d. C., poi vi accosta osservazioni desunte dal PHI, dimenticando che il corpus termina proprio con il ii secolo d. C., pur aggiungendo alcuni ampliamenti delle epoche successive (Scriptores Historiae Augustae, Servio, il Digesto, Zenone di Verona), che però non sono né sistematici né rappresentativi della realtà tardoantica50. Per questo motivo, egli incorre non raramente nell’errore metodologico di assolutizzare i risultati del PHI, deducendone una serie di conseguenze non corrette. Sono i casi dell’espressione dei termini instar e peraequatio.
18A proposito di instar, L. A. Sussman osserva, sulla scorta di H. Weber, che la parola non ricorre nei declamatori e in Quintiliano51, mentre sarebbe stata « extremely common » nel panegirico pliniano e presente in Tacito, tanto da apparire « a word uncommon in the schools, but favored by Pliny’s circle, or at least during the time he was composing »52. Tuttavia, proprio la consultazione del ThLL e del PHI avrebbe dovuto suggerire a Sussman l’inconsistenza della tesi di Weber : da un lato la presenza di instar nel Panegirico di Plinio si riduce a quattro occorrenze, poi il termine ritorna in molti altri scrittori di età contemporanea o successiva, da Silio Italico a Servio al Digesto, senza contare che, in età tardoantica, la preposizione impropria continua a essere attestata ampiamente : DigilibLT registra infatti una sessantina di occorrenze in più di venti autori53, un fatto che impedisce di considerare la parola come un elemento significativo per datare l’opera.
19Un caso simile, ma più ridotto, è, nella stessa declamazione, quello di peraequatio : L. A. Sussman asserisce che « peraequatio is found only once more, much later, in Zeno of Verona, Tract. I, 4, 19 (PHI CD ROM 1991) »54. In realtà, grazie a un controllo del Thesaurus55, che Sussman giudica « sometimes unfruitful and confusing »56, si individua peraequatio anche in Claudio Donato, Aen. IX, 610, in vari passi del Codex Theodosianus e del Codex di Giustiniano57 ; con il contributo del Forcellini, confermato anche da DigilibLT, è possibile aggiungere un ulteriore passo, Solino, Collectanea rerum memorabilium 41 :
Vnde propter dies inpares diis superis et Ianuarius dicatur et Martius : propter pares Februarius quasi ominosus diis inferis deputatur. 41. Cum itaque haec definitio toto orbe placuisset, custodiendi quadrantis gratia a diversis gentibus varie intercalabatur, nec umquam tamen ad liquidum fiebat temporum peraequatio58.
20Peraequatio è un termine legato all’ambito giuridico e civile in Calpurnio, significato che conserva nei codici, mentre in Solino il termine ha un valore più generico. Tuttavia, al di là del fatto che l’affermazione di Sussman rivela una disattenzione59, mi pare che anche in questo caso la parola non possa costituire un elemento probante per la datazione.
Reddere in senatu
21Con l’ultima declamazione della raccolta, Invicem adoptati, siamo di fronte a una causa che si immagina discussa davanti al senato ; non si tratta, naturalmente, di una situazione reale : essa, infatti, riguarda il suicidio (mors voluntaria) e, al di là delle fonti declamatorie, non esiste alcuna altra indicazione di una prescrizione che imponga di presentare il caso nell’aula senatoriale60 :
Pauper et dives inimici. Visi sunt in gratiam rediisse. Dederunt invicem filios adoptandos. Dives occidit lege indemnatorum quem acceperat. Qui est apud pauperem, reddidit in senatu causam mortis voluntariae. Pauper contradicit61.
22Vorrei brevemente concentrarmi sull’espressione reddidit in senatu causam mortis voluntariae che fa riferimento a una prassi regolata da una legge enunciata dalla Decl. min. 337 : Qui causas in senatu voluntariae mortis non adprobaverit, insepultus abiciatur62. In Calpurnio la formula compare anche in forma abbreviata in Decl. 3863, ma risulta piuttosto curioso l’accostamento fra i vari membri del sintagma, che è raro nella letteratura latina, tant’è vero che L. A. Sussman non ricorda altri paralleli al di là dei testi declamatori. In realtà l’espressione reddere causam mortis voluntariae in senatu compare nell’epitome di Ianuario Nepoziano a Val. Max., II, 6, 9 (= 15, 7, 15) :
Venenum apud eosdem Massilienses confectum ex cicuta servatum publice habebatur, ac licito reddenti in senatu causas mortis voluntariae haurire permittebatur. Quae consuetudo de Graecia in Galliam cum gente translata est : nam illic dolore aut aliquo genere acerbitatis accepto ad mortem confugiebatur. Multi etiam senes et anus vitae ultimum non expectaverunt, avidi melioris per mortem condicionis64.
23La sintesi di Ianuario Nepoziano riprende e compendia due paragrafi di Val. Max. II, 6, 7‑8 :
Venenum cicuta temperatum in ea civitate publice custoditur, quod datur ei, qui causas sescentis – id enim senatus eius nomen est – exhibuit, propter quas mors sit illi expetenda, cognitione virili benivolentia temperata, quae neque egredi vita temere patitur et sapienter excedere cupienti celerem fati viam praebet, ut vel adversa vel prospera nimis usis fortuna – utraque enim finiendi spiritus, illa, ne perseveret, haec, ne destituat, rationem praebuerit – conprobato exitu terminetur. Quam consuetudinem Massiliensium non in Gallia ortam, sed ex Graecia translatam inde existimo, quod illam etiam in insula Cea seruari animadverti, quo tempore Asiam cum Sex. Pompeio petens Iulidem oppidum intravi65.
24La quasi identità del sintagma, ovviamente, non può essere chiamata in causa per definire una correlazione precisa tra Nepoziano – che scrive forse nel iv‑v secolo d. C. – e Calpurnio Flacco, ma mi pare utile per aprire un ulteriore spiraglio a una revisione delle proposte di datazione del retore.
Appendice : ancora un’osservazione esegetica sulla Decl. 6
25Nella declamazione sopra citata compare l’espressione plus quam civilia cupientibus, la cui somiglianza con Lucano, I, 1 è stata messa in luce da tutti gli studiosi ; l’espressione era già presente in forma simile anche in Ov., Met. XII, 58366. L. A. Sussman deduce correttamente, ancora sulla scorta di H. Weber, che l’omaggio lucaneo costituisce un evidente terminus post quem per l’opera e osserva, sulla scorta di R. Tabacco, come l’espressione ritorni poi in Tacito, Ann. I, 1267 e ancora in Isidoro, Orig. XVIII, 1, 268. Tuttavia, tra Tacito e Isidoro al dossier di Sussman si può aggiungere un passo di Sesto Aurelio Vittore, relativo alla biografia di Diocleziano, che pare interessante :
1. Sed postquam odore tabescentium membrorum scelus proditum est, ducum consilio tribunorumque Valerius Diocletianus domesticos regens ob sapientiam deligitur, magnus vir, his moribus tamen : 2. quippe qui primus ex auro veste quaesita serici ac purpurae gemmarumque vim plantis concupiverit. 3. Quae quamquam plus quam civilia tumidique et affluentis animi, levia tamen prae ceteris69.
26L’espressione viene ripresa in modo quasi formulare e sorge il dubbio che un autore attento al mondo retorico come Aurelio Vittore abbia potuto trarre il sintagma non da Lucano direttamente, ma proprio da Calpurnio o da qualche altro scrittore che citasse l’autore della Pharsalia. D’altronde, anche L. A. Sussman osservava che sarebbe difficile che già Calpurnio avesse citato direttamente da Lucano : « plus quam civilia […] is most probably a standard expression long used in the schools »70. Quel che pare emergere dal confronto con Aurelio Vittore è come nell’espressione si stia progressivamente verificando invece un mutamento di significato : nel iv secolo civilis non ha più di per sé il senso di « concernente lo stato di cittadino », come in Calpurnio, ma di « equilibrato » e « conforme alla moderazione »71. In Calpurnio, invece, l’espressione si connette con un tema tipicamente politico come quello della tirannide al quale viene collegato l’ipotesto lucaneo. Non dimentichiamo infatti che i primi due versi del Bellum civile suonano : Bella per Emathios plus quam civilia campos / iusque datum sceleri canimus. Lo scelus si ritrova nelle parole calpurniane (sceleratis ingeniis), mostrando con chiarezza come il riferimento all’uomo ricco e alla tirannide sia realizzato tramite la creazione di un legame malvagio con i referenti dell’universo di Lucano e connette all’irrazionalità e all’orrore supremo della guerra civile il ricco aspirante alla tirannide.
Conclusioni
27Questo lavoro vuole proporre alcuni percorsi di analisi non ancora approfonditi in modo adeguato dagli studi precedenti. In modo un po’ paradossale si potrebbe dire che l’unico elemento veramente assodato nella ricerca su Calpurnio sia l’indeterminatezza. L’ampliamento delle analisi linguistiche, il confronto con la letteratura tardoantica e l’esame statistico dei dati quantitativi del lessico calpurniano potrebbero indurre a rimettere in discussione la collocazione al i‑ii secolo d. C. del retore portando indizi per una datazione più bassa ; parallelamente, è necessario ampliare l’indagine comparativa tra l’opera calpurniana e quella di Seneca retore, con particolare attenzione agli excerpta di quest’ultimo. Infine, mi pare che emerga con chiarezza come il commento di Sussman, pur utile sotto molti profili, necessiti di un’integrazione che inserisca in modo più profondo l’opera calpurniana all’interno della corrente degli studi declamatori che tanti ottimi risultati sta fornendo alla ricerca antichistica.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aizpurua P. (trad.) 2005, Calpurnius Flaccus, Les plaidoyers imaginaires (Extraits des Déclamations), Paris.
Amato E., Citti Fr., Huelsenbeck B. (éd.) 2015, Law and Ethics in Greek and Roman Declamation, Berlin.
10.1515/9783110401882 :Arici A. (éd., trad.) 1969, Annali di Tacito, Turin.
Axelson B. 1948, « Die Synonyme adulescens und iuvenis », in J. Ernst, C. J. Fordyce, N. I. Herescu, R. G. Kent, E. Löfstedt, Chr. Mohrmann, E. K. Rand, A. Rostagni (éd.), Mélanges de philologie, de littérature et d’histoire anciennes offerts à J. Marouzeau par ses collègues et ses élèves étrangers, Paris, p. 7‑17.
Balbo A. 1997, « Chi è il giovane : ovvero quando comincia e quando finisce la gioventù », in I. Lana (éd.), Seneca e i giovani, Venosa, p. 11‑28.
— 2012, « Applicazioni del fenomeno della parola-segnale ai Declamationum excerpta di Calpurnio Flacco », in E. Bona, C. Lévy, G. Magnaldi (éd.), Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, Turin, p. 186‑192.
— à paraître, « Problems of Paremiography in Calpurnius Flaccus », in M. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho (éd.), Lire la déclamation latine, Troisièmes rencontres : Calpurnius Flaccus. Actes du colloque de l’université de Paris IV-Sorbonne, jeudi 13 & vendredi 14 février 2014, Berlin-New York.
Bird H. W. (trad., comm.) 1994, Aurelius Victor, De Caesaribus, Liverpool.
10.3828/978-0-85323-218-6 :Brescia G., Lentano M. 2009, Le ragioni del sangue. Storie di incesto e fratricidio nella declamazione latina, Naples.
Casinos Mora F. J. 2009, « Sobre la verosimilitud de la llamada lex raptarum en las Declamationes de Calpurnio Flaco », in M. A. Almela Lumbreras, J. F. González Castro, J. Siles Ruiz, J. de la Villa Polo, G. Hinojo Andrés, P. Cañizares Ferriz (éd.), Perfiles de Grecia y Roma. Actas del XII Congreso Español de Estudios Clásicos, Valencia, 22 al 26 de octubre de 2007, Valence, p. 981‑988.
Cauquil G., Guillaumin J.‑Y. 1992, Vocabulaire essentiel du latin, Paris.
Dingel J. 1988, Scholastica Materia. Untersuchungen zu den Declamationes minores und der Institutio Oratoria Quintilians, Berlin-New York.
10.1515/9783110855579 :Dinter M., Guérin Ch., Martinho M. (éd.) à paraître, Lire la déclamation latine, Troisièmes rencontres : Calpurnius Flaccus. Actes du colloque de l’université de Paris IV-Sorbonne, jeudi 13 & vendredi 14 février 2014, Berlin-New York.
Dufraigne P. (éd., trad., ann.) 1975, Aurélius Victor, Livre des Césars, Paris.
Faranda R. (éd., trad.) 1981, Detti e fatti memorabili di Valerio Massimo, Turin (contiene anche le epitomi di Giulio Paride e Ianuario Nepoziano).
Giomini R., Celentano M. S. (éd.) 1980, C. Iulii Victoris Ars rhetorica, Leipzig.
Giuliano L. 2013, Il valore delle parole. L’analisi automatica dei testi in Web 2.0, Rome.
Gunderson E. 2003, Declamation, Paternity, and Roman Identity. Authority and the Rhetorical Self, Cambridge-New York.
Håkanson L. (éd.) 1978, Calpurnii Flacci Declamationum excerpta, Stuttgart.
— 2013, « Der Satzrhythmus der 19 Größeren Deklamationen und des Calpurnius Flaccus. 9. Anhang : Der Satzrhythmus des Calpurnius Flaccus », in B. Santorelli (éd.), Lennart Håkanson. Unveröffentlichte Schriften, I. Studien zu den pseudoquintilianischen Declamationes maiores, Berlin-Boston, p. 120‑130.
Halm C. (éd.) 1863, Rhetores Latini minores, 10. Sulpitii Victoris Institutiones oratoriae, Leipzig, p. 311‑352 (réimpr. Francfort, 1964).
Kaster R. A. 1996, « The Declamations of Calpurnius Flaccus. Edited by Lewis A. Sussman », CPh 91, p. 84‑89.
Kraus Ch. S. 1995, « Lewis A. Sussman, The Declamations of Calpurnius Flaccus, Leiden : E. J. Brill, 1994 », BMCRev 6, p. 446‑451.
Lanfranchi F. 1938, Il diritto nei retori romani. Contributo alla storia dello sviluppo del diritto romano, Milan.
Lentano M. 1998, L’eroe va a scuola. La figura del vir fortis nella declamazione latina, Naples.
— 1999, « La declamazione latina. Rassegna di studi e stato delle questioni (1980‑1998) », BStudLat 29, p. 571‑621.
Magnaldi G. 2000, La forza dei segni. Parole-spia nella tradizione manoscritta dei prosatori latini, Amsterdam.
Pasetti L. 2015, « Poison Cases in Greek and Roman Declamation », in E. Amato, Fr. Citti, B. Huelsenbeck (éd.), Law and Ethics in Greek and Roman Declamation, Berlin, p. 155‑200.
Ronning Chr. 2007, « Deklamation als Diskursmachine. Leitbilder und gesellschaftliche Konflikte in den Controversiae des Calpurnius Flaccus », in J. Hahn, M. Vielberg (éd.), Formen und Funktionen von Leitbildern, Stuttgart, p. 43‑81.
Schanz M., Hosius C., Krüger G. 1922, Geschichte der römischen Literatur, in I. Von Müller (éd.), Handbuch der Altertumswissenschaft, III (3e éd.), Munich.
Schneider C. 2004, [Quintilien]. Le soldat de Marius (Grandes déclamations, 3), Cassino.
— à paraître, « (Re)lire la déclamation romaine : le Soldat de Marius par Calpurnius Flaccus », in M. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho (éd.), Lire la déclamation latine, Troisièmes rencontres : Calpurnius Flaccus. Actes du colloque de l’université de Paris IV-Sorbonne, jeudi 13 & vendredi 14 février 2014, Berlin-New York.
Simonds Th. S. 1896, The Themes Treated by the Elder Seneca, Baltimore.
Slusanski D. 1974, « Le vocabulaire latin des gradus aetatum », Revue roumaine de linguistique 19, p. 103‑121, 267‑296, 345‑369, 437‑451, 563‑578.
Sussman L. A. (éd., trad., comm.) 1994, The Declamations of Calpurnius Flaccus, Leyde-New York-Cologne.
— 1999, « Interpreting Racism in Calpurnius Flaccus Declamatio 2. The Evidence of Ovid Amores 2, 7‑8 and Juvenal Satires 6 », in W. Schubert (éd.), Ovid, Werk und Wirkung. Festgabe für Michael von Albrecht zum 65. Geburtstag, Francfort, II, p. 841‑860.
Tabacco R. 1985, Il tiranno nelle declamazioni di scuola in lingua latina, Turin.
— 1994, « Calpurnio Flacco : un retore da leggere. A proposito di una recente edizione », BStudLat 24, p. 187‑191.
Van der Poel M. 2009, « The Use of Exempla in Roman Declamation », Rhetorica 27, p. 332‑353.
Van Mal-Maeder D. 2007, La fiction des déclamations, Leyde-Boston.
10.1163/ej.9789004156722.i-193 :Vesley M. E. 2003, « Father-Son Relations in Roman Declamation », AHB 17, p. 158‑180.
Watt W. S. 1996, « Ten Notes on Calpurnius Flaccus, Declamationum excerpta », Eranos 94, p. 123‑127.
Weber H. 1898, Quaestiones Calpurnianae ad explorandam elocutionem et aetatem Calpurnii Flacci rhetoris collatae, Donauwörth.
Winterbottom M. 1999, « An Emendation in Calpurnius Flaccus », CQ 49, p. 338‑339.
10.1093/cq/49.1.338 :Notes de bas de page
1 Il titolo vuole essere un esplicito omaggio a Tabacco 1994, una recensione molto importante per gli studi su Calpurnio. Ringrazio anche Ermanno Malaspina e Lucia Pasetti per i preziosi consigli datimi nella redazione di questo lavoro. Nel presente contributo il testo è citato secondo Håkanson 1978, ove non precisato altrimenti.
2 Cf. Lentano 1999.
3 Come non ricordare l’edizione delle Maiores del gruppo di ricerca internazionale guidato da A. Stramaglia, i lavori di D. Van Mal-Maeder e di E. Gunderson, le ricerche di A. Echavarren, E. Berti, E. Migliario e Fr. Citti su Seneca Retore e molte illuminanti pagine di G. Calboli e C. Schneider. Ancora utilissimo è Tabacco 1985.
4 Håkanson 1978 ; Sussman 1994. Il lavoro di Sussman ha subito una sorte critica ambivalente, venendo pesantemente criticato – in maniera anche eccessiva – da Kaster 1996 e invece valutato positivamente da Tabacco 1994 e da Kraus 1995. Esso non riuslta pienamente soddisfacente e offre ampio spazio per ulteriori sviluppi nella ricerca, sia sotto il profilo testuale, sia per quanto riguarda l’analisi e il commento.
5 Sussman 1999 ; Winterbottom 1999 ; Vesley 2003 ; Aizpurua 2005 ; Ronning 2007 ; Casinos Mora 2009 ; Balbo 2012 ; Schneider in corso di stampa. Notizie su Calpurnio anche in Van der Poel 2009 ; Brescia, Lentano 2009 e Pasetti 2015.
6 Sussman 1999 ; Vesley 2003 ; Casinos Mora 2009.
7 Montpellier, faculté de Médecine H126, X sec. È denominato A : la descrizione si trova in Håkanson 1978, p. III-IV.
8 Rimando per una valutazione dei codici a Håkanson 1978, p. III-V e a Sussman 1994, p. 19‑20 (che dipende di fatto dall’editore teubneriano).
9 Håkanson 1978 registra 13 cruces, che spesso riguardano intere frasi ; Sussman 1994 le riduce a 4, ma non sempre le sue congetture sono soddisfacenti, anche perché, come è stato notato da Kaster 1996, la sua edizione, non essendo critica, non consente un controllo chiaro né della paradosis né delle congetture, relegando al commento troppe informazioni che diventa a volte difficile individuare.
10 Su alcuni loci vexati del testo hanno preso posizione anche Watt 1996 e Winterbottom 1999 offrendo proposte e a volte illuminanti. Balbo 2012 è intervenuto recentemente su alcune cruces utilizzando il criterio della « parola segnale » messo in rilievo da Magnaldi 2000.
11 Un altro problema significativo è costituito dall’impaginazione. Håkanson 1978, p. XIV segnala l’uso dell’iniziale maiuscola della prima parola per identificare le frasi che non formano un discorso unitario con quelle che le precedono, fondandosi soprattutto sul cambio di soggetto tra le proposizioni. Sussman 1994, p. 22 aggiunge all’iniziale maiuscola l’uso del corsivo per la prima parola dell’intervento successivo ; in più separa con ampi spazi bianchi la presentazione del caso, gli interventi omogenei e gli interventi opposti ai precedenti (pars altera). Le distinzioni degli interventi, come si può ben pensare, sono in molti casi discutibili, anche perché l’adeguamento della punteggiatura di Sussman 1994 alle convenzioni dell’inglese non favorisce la chiarezza. A ciò si aggiungono i problemi determinati dalla tradizione manoscritta : per esempio, nella Decl. 1 rimane un dubbio sulla collocazione della pars altera per cui anche il numero degli interlocutori e i cambi di battute non sono del tutto chiari.
12 Chi scrive sta realizzando un’edizione critica di Calpurnio per Les Belles Lettres nella collana CUF insieme con C. Schneider e una traduzione italiana commentata degli Excerpta.
13 Sulle clausole nei Declamationum excerpta, cf. Håkanson 2013.
14 Il riferimento è a DigilibLT (Digital Library of Late Antique Latin Texts), www.digiliblt.unipmn.it, un progetto che mira a creare un archivio digitale della letteratura latina tardoantica pagana.
15 Su questo argomento un contributo molto importante sarà fornito da Pasetti 2015.
16 Cf. il contributo di Balbo in corso di stampa dal titolo « Problems of paremiography in Calpurnius Flaccus », dedicato proprio alla questione della presenza dell’elemento proverbiale nell’autore nel contesto del corpus declamatorio.
17 Weber 1898, p. 20‑25 ; Håkanson 1978 ; Sussman 1994, p. 10‑11, che ricorda, p. 10 n. 33, di aver progettato uno studio complessivo sullo stile di Calpurnio che, a oggi, non è ancora uscito.
18 Sussman 1994, p. 10 : « We are dealing with a selection of lumina, sterling examples of sententiae chosen for their cleverness, sparkle, ingenuity and striking appeal. […] Thus there are no examples of extended prose on which we might base an appraisal of this author’s normal expression. »
19 Secondo una formula usata sia da Weber 1898, p. 20 sia da Sussman 1994, p. 10.
20 La lista in Sussman 1994, p. 10‑11.
21 Weber 1898, p. 20 ; Sussman 1994, p. 6‑9.
22 Schanz, Hosius, Krüger 1922, p. 154. Qui la datazione di Calpurnio nell’epoca di Plinio il Giovane è definita willkürlich e si osserva : « Auch die Sprache gibt keine feste Anhaltspunkte » ; infine si afferma che gewöhnlich si data il testo al periodo di Adriano e di Antonino il Pio.
23 Che usa il PHI, ma non sempre in modo preciso : cf. infra a p. 59‑60 a proposito di instar.
24 Weber 1898 ; Håkanson 1978 ; Sussman 1994.
25 Mi riferisco al vecchio ma ancora funzionale PHI Worpklace, che consente di dare vita a concordanze KWIC (Key Word in Context) e a liste frequenziali di parole.
26 Si fa riferimento a Cauquil, Guillaumin 1992.
27 Che, pur rientrando fra le 1600 parole principali del latino, appartiene alla classe frequenziale 3, quindi a quelle meno diffuse secondo Cauquil, Guillaumin 1992.
28 Meno importante sembra uxor, che compare 15 volte contro le 53 di pater.
29 In Calpurnio Flacco sono protagonisti nelle Decl. 6, 7, 11, 17, 29, 50, 53.
30 Il tema è significativo nelle Decl. 8, 26, 44, 52.
31 31 occorrenze, appartenente alla classe 1.
32 La figura del vir fortis compare nelle Decl. 15, 21, 25‑29, 39, 47, 52. Per una trattazione del tema rimando a Lentano 1998.
33 Tra gli strumenti suggeriti da Giuliano 2013, ho utilizzato il Textalyser di B. Huber (http://textalyser.net/), che consente una serie di analisi quantitative del testo : sullo strumento, cf. Giuliano 2013, p. 18‑23. Chiaramente, soltanto alcune di esse sono adattabili al testo latino : per esempio, non si può tenere conto del livello di leggibilità – o indice di Gunning’s Fog – o dell’indice di densità lessicale, perché lo strumento è tarato sulla lingua inglese. In ogni caso, bisogna tenere conto del fatto che l’elemento più importante è la preparazione del testo, che deve essere particolarmente accurata, in modo da evitare non tanto gli errori di battitura, ma la presenza di parole inerenti al paratesto editoriale : va comunque precisato che il sistema in questione consente di abilitare l’esclusione dei numeri di paragrafo dall’analisi automatica. Naturalmente, si tratta di una serie di esperimenti estremamente ridotti, che mi riprometto di approfondire.
34 La legenda della tabella è la seguente : Calpurnio = 1 ; Seneca retore (completo) = 2 ; Seneca, Contr. = 3 ; Seneca, Contr. exc. con parti introduttive = 4 ; Seneca, Contr. exc. senza parti introduttive = 5 ; Seneca, Suas. = 6 ; Ps.‑Quint., Decl. mai. = 7 ; Ps.‑Quint., Decl. min. = 8.
35 Si noti che il periodo più lungo conta circa un terzo delle parole del più lungo delle Maiores.
36 Cf. Vesley 2003.
37 Su questo argomento fondamentali sono ancora Axelson 1948 e Slusanski 1974 ; una ripresa ragionata con alcune correzioni si trova in Balbo 1997.
38 Axelson 1948.
39 Slusanski 1974, p. 364 ; Balbo 1997, p. 22‑25.
40 Axelson 1948.
41 Significativo mi pare a questo proposito il tema di Calp. Flacc., Decl. 3 : Miles Marii adulescens propinquum Marii tribunum vim sibi inferentem peremit. Reus est caedis. C. D., « Un giovane soldato di Mario uccise un tribuno parente del generale che cercava di fargli violenza. È accusato di omicidio. Si difende », che ritorna identico nello Ps.‑Quint., Decl. mai. 3 : Bello Cimbrico miles Mari tribunum stuprum sibi inferre conantem, propinquum Mari, occidit. Reus est caedis apud imperatorem, « Durante la guerra contro i Cimbri un soldato di Mario uccide un tribuno che era parente di Mario e tentava di usargli violenza. È accusato di omicidio e viene condotto davanti al generale » ; le traduzioni di Calpurnio Flacco e della Declamatio maior 3 sono dell’autore dell’articolo. Come si nota, l’autore della declamazione pseudo-quintilianea non è interessato a mettere in rilievo il termine relativo alla partizione d’età, anche se, come nota Sussman 1994, p. 100‑101, successivamente chiarirà che il giovane è un tiro, che combatte insieme con i veterani ; cf. anche Gunderson 2003, p. 172 ; Schneider 2004, p. 129 n. 98, p. 132‑133 n. 106, p. 214‑215 n. 276.
42 Non tengo conto di Sen., Contr. X, 4, 11, dove il termine è espunto.
43 Calp. Flacc., Decl. 5 : « Alcuni giovani si recavano sovente in un bordello. Il lenone, dopo averli ripetutamente avvisati di non avvicinarsi, fece scavare una fossa e la riempì di braci ardenti. I giovani, giunti in quel luogo, furono bruciati. Il lenone è accusato dai loro genitori di aver recato danno allo stato. »
44 Calp. Flacc., Decl. 9 : « Quel giovane di malaffare, signori giudici, ha trovato il modo di accecare entrambi i genitori. Perché dovremmo credere che tu lo hai fatto di nascosto ? Stai accecando tua madre in piazza. Non vuoi dire la verità per difendere tua madre quando ella sta mentendo per difendere te ? Il giovane è giunto a un tal grado di follia che il padre a causa sua perdeva la vista e che la madre lo odiava. » Stampo il testo con la correzione proposta da Balbo 2012, p. 189.
45 Calp. Flacc., Decl. 40 : « Un giovane chiese al padre di una fanciulla di poterla sposare. Il padre della ragazza comunicò la richiesta alla madre, che rispose : “Lei morirà prima di sposarlo”. Il padre la promise comunque allo stesso giovane e fissò il giorno per le nozze. Prima del giorno stabilito, la fanciulla morì mostrando sintomi non chiari riconducibili alla indigestione e all’avvelenamento. Quando il padre stava conducendo l’interrogatorio sotto tortura degli schiavi, una delle serve confessò che era intervenuta una relazione adulterina della madre con quello stesso giovane. Il padre accusa la madre di avvelenamento. » Su questo tema, molto trattato nelle declamazioni greche e presente anche in Sen., Contr. VI, 6 ; Ps.‑Quint., Decl. min. 354 ; Sulp. Vict., 331, 14‑20, Halm e Iul. Vict., 7, 4‑6, Giomini, Celentano, si veda Pasetti 2015 : Calpurnio è l’unico a usare adulescens ; negli altri casi si preferisce un generico quidam, mentre nei temi greci « il pretendente » è per lo più designato con un participio.
46 Cf. Balbo 1997, p. 25‑27.
47 Balbo 1997, p. 27.
48 Slusanski 1974, p. 365.
49 Calp. Flacc., Decl. 6 : « Un giovane ricco e nobile era ospitato presso un esule. L’esule scrisse al senato di voler fornire delle prove su un tentativo di dare vita a un governo tirannico. Il senato decretò che egli dovesse essere richiamato, mentre il ricco si opponeva. Durante il viaggio di ritorno, l’esule fu assassinato. Il ricco è accusato di aver tentato di dar vita a un governo tirannico. (prima parte) Tu pensi di aver eliminato la prova : sei invece proprio stato tu a offrircela. In conformità alla posizione espressa dal ricco, il povero non è ritornato. Ha promesso che avrebbe parlato a proposito del tentativo di costruire la tirannia : che cosa vuoi che sospettiamo ? Tu non ci dai notizie, ma sono arrivate delle lettere che ti hanno seguito dal luogo da cui sei giunto. Ma perché si è rifiutato di affidare un messaggio al suo ospite sulla situazione pubblica ? Voi pensate che egli si sia semplicemente opposto ? Ha fatto una confessione aperta. Per le menti criminali e desiderose di compiere azioni che vanno al di là della condizione di cittadino il non essere un tiranno equivale essere uno schiavo. Già da tempo la tua buona sorte ha costituito una minaccia per il luogo da cui governiamo. Le ricchezze ti hanno posto al di sopra della condizione di eguaglianza che contraddistingue un cittadino privato. Non nutriamo questi timori senza averne esempi precedenti : molto tempo addietro nel caso di Manlio la possibilità di recare danno costituì motivo di condanna. (seconda parte) Non capisco perché questa persona possa mettere sotto accusa la mia posizione ; se io fossi stato ascoltato, egli non sarebbe stato ucciso. È in preda all’inquietudine l’uomo al quale nulla di peggio può accadere. Con me aveva discusso molto là sui membri della giuria e sulla sua vergogna. Rivelerò l’impressione che il mio ospite mi ha dato ; sembrava che per questo volesse scegliere la tirannide. »
50 Sussman 1994, p. 111‑112 ; Weber 1898, p. 22‑23.
51 Sussman 1994, p. 8 ; Weber 1898, p. 19. Egli aggiunge anche Seneca filosofo, ma si tratta di un errore, perché il termine compare sette volte nelle sue opere ; il riferimento all’autore delle Epistulae ad Lucilium scompare nel commento ad loc., segno forse di una svista nella compilazione dell’introduzione.
52 Sussman 1994, p. 8.
53 Ricerca effettuata il 1 settembre 2013.
54 Sussman 1994, p. 112.
55 ThLL X, 1, 1173, 19‑55.
56 Sussman 1994, p. 250.
57 Loci in ThLL X, 1, 1173, 32‑55.
58 Sol., Memor. 41 : « Perciò a causa dei giorni dispari gennaio e marzo sono dedicati agli dei superi, mentre febbraio, a causa di quelli pari, viene riferito agli dei inferi come se fosse di malaugurio. Dato che questo modo di contare era stato accettato ovunque, i diversi popoli, per conservare il quarto (di giorno), inserivano degli intervalli differenti e tuttavia non si arrivava mai a un calcolo preciso » (trad. dell’autore dell’articolo).
59 Egli forse non aveva ancora a disposizione il fascicolo del Thesaurus con il termine, ma avrebbe potuto controllare il Forcellini, dove invece Solino compare e non si ritrova Calpurnio Flacco.
60 Simonds 1896, p. 87 ; Lanfranchi 1938, p. 489‑490 ; Dingel 1988, p. 122‑123.
61 Calp. Flacc., Decl. 53 : « Un povero e un ricco erano nemici. Diedero l’impressione di andare nuovamente d’accordo. Si scambiarono i figli per adottarli vicendevolmente. Il ricco uccise colui che aveva adottato, secondo la legge che riguardava coloro che erano stati condannati senza processo. Quello che viveva con il povero, presentò il caso in senato per il suicidio. Il povero si oppone. »
62 Paralleli e discussione in Sussman 1994, p. 155.
63 Calp. Flacc., Decl. 38 : Reddit pater causam mortis voluntariae.
64 Ian. Nep., II, 6, 9 : « Presso i Marsigliesi si conservava in luogo pubblico un veleno preparato con cicuta e a chi rendeva legalmente conto in senato dei motivi per i quali si sarebbe suicidato veniva concesso di berlo. Questa consuetudine provenne in Gallia dal mondo greco, donde i Marsigliesi orano oriundi : lì, difatti, il rifugio dal dolore o da qualche altra avversità consisteva nel suicidio. Anche molti vecchi e vecchie non attesero la morte naturale, essendo desiderosi di ottenere con la morte una migliore condizione » (trad. R. Faranda).
65 Val. Max. II, 6, 7‑8 : « In quella città viene conservato pubblicamente il veleno preparato con la cicuta, che viene fatto bere a colui che abbia esposto ai Seicento – così ha nome il loro senato – i motivi per i quali debba desiderare la morte : e ciò dopo un’inchiesta condotta con virile benevolenza, la quale non permette a nessuno di abbandonare la vita senza un giusto motivo ed offre saggiamente a chi desidera porre fine ai suoi giorni un trapasso dolce e rapido, onde coloro che hanno avuto o troppo avversa o troppo favorevole fortuna – ambedue le condizioni danno luogo al suicidio : la prima nel timore che possa continuare, la seconda che abbia fine – pongano termine alla vita in una maniera che riscuota la pubblica approvazione. Che questa consuetudine dei Marsigliesi non abbia avuto origine in Gallia, ma vi sia stata trasferita dalla Grecia, ritengo in base a quel che personalmente rilevai nell’isola di Coo, allorquando, diretto nella provincia d’Asia al seguito di Sesto Pompeo entrai nella città di Iuli » (trad. R. Faranda).
66 Ov., Met. XII, 583 plus quam civiliter.
67 Sussman 1994, p. 8 ; Tabacco 1985, p. 46. Cf. Tac., Ann. I, 12 : Addidit laudem de Augusto Tiberiumque ipsum victoriarum suarum quaeque in toga per tot annos egregie fecisset admonuit. Nec ideo iram eius lenivit, pridem invisus, tamquam ducta in matrimonium Vipsania M. Agrippae filia, quae quondam Tiberii uxor fuerat, plus quam civilia agitaret Pollionisque Asinii patris ferociam retineret, « Aggiunse un elogio di Augusto e ricordò a Tiberio le sue vittorie militari e quante egregie opere civili aveva per tanti anni compiuto. Ma con questo non mitigò la collera di Tiberio, al quale da tempo era in odio, come colui che avendo sposato Vipsania, figlia di M. Agrippa e già moglie di Tiberio, nutriva forse ambizioni troppo vaste pwer un cittadino privato e rinnovava l’arroganza del padre » (trad. A. Arici).
68 Isid., Orig. XVIII, 1, 2 : Quattuor genera sunt bellorum : iustum et iniustum, civile et plus quam civile, « Quattro sono i tipi di guerra : giusto e ingiusto, civile e più che civile. »
69 Aur. Vict, Caes. 39 : « Ma dopo che il delitto fu rivelato dall’odore delle membra che imputridivano, per suggerimento dei comandanti e dei tribuni, viene scelto come imperatore Valerio Diocleziano, comandante della guardia di palazzo, a causa della sua saggezza ; fu un uomo di grande valore, che ebbe tuttavia costumi di questo tipo : dopo aver desiderato una veste intessuta d’oro, fu il primo a volere per i suoi piedi seta, gemme e porpora. Per quanto questi lussi fossero al di là dei limiti di un cittadino romano e connotassero un animo gonfio d’orgoglio e privo di misura, tuttavia furono scarsamente significativi in contronto con il resto. »
70 Sussman 1994, p. 111.
71 Si veda la traduzione della n. 69. Bird 1994, p. 41 traduce « beyond good taste ».
Auteur
-
Andrea Balbo
Université di Torino

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fabrique de la déclamation antique
Controverses et suasoires
Catherine Schneider et Rémy Poignault (dir.)
2016
Roman grec et poésie
Dialogues des genres et nouveaux enjeux du poétique
Michel Briand et Michèle Biraud (dir.)
2017