Version classiqueVersion mobile

Fabrique de la déclamation antique

 | 
Catherine Schneider
, 
Rémy Poignault

Le déclamateur d'après/dans la déclamation

Il maestro Nascosto

Elementi « Metaretorici » nelle declamazioni Maggiori pseudo-quintieianee

Antonio Stramaglia

Résumé

Il y a eu ces dernières années un important débat sur les « school declamations » et « show declamations » et une tendance à vouloir tracer des frontières nettes entre ces deux versants. Étant donné le rôle important que les Declamationes maiores ont joué dans ce débat, il vaut la peine de se concentrer sur un aspect jusqu’ici resté en grande partie inaperçu : la présence répétée, tout au long de ces discours développés dans leur intégralité, d’allusions conscientes à des conventions didactiques et à des questions technico-rhétoriques renvoyant clairement à un milieu scolaire. L’examen de ces allusions « métarhétoriques » contribue à une évaluation plus juste de la relation entre « school declamations » et « show declamations » et permet de jeter quelque lumière sur le problème si discuté de la chronologie et de la paternité des Maiores.

Texte intégral

  • 1 Mi limito a citare, per la loro particolare importanza, Dingel 1988, p. 1 ; Hömke 2002, p. 2129, 6 (...)
  • 2 Nel confrontare declamazioni profectus gratia e declamazioni in ostentationem, Quintiliano (II, 10, (...)
  • 3 Cf. ora Stramaglia 2010, p. 119‑135.
  • 4 Basti qui citare Bonner 1949, p. 39‑40 ; Korenjak 2000, p. 24‑27.
  • 5 Su questo punto è particolarmente efficace Korenjak 2000, p. 24‑27.

11. Gli studi recenti sulla declamazione antica tendono a tracciare una netta distinzione fra « declamazioni di scuola » (school declamations, Schuldeklamationen) e « declamazioni d’apparato » (show declamations, Schaudeklamationen)1, considerando le prime alla stregua di materiali didattici senza pretese, le altre come pezzi ben rifiniti in vista di esibizioni più o meno formali. Questa distinzione era già ben chiara agli specialisti antichi, che la trattavano però con saggia cautela : secondo Quintiliano, l’unica differenza concreta era che le declamazioni concepite « per esibizione » (in ostentationem) richiedevano una maggiore elaborazione formale rispetto a quelle composte per scopi didattici (profectus gratia) ; per il resto, gli argomenti da trattare ed i princìpi strutturanti restavano sostanzialmente gli stessi2. Anche i contesti di presentazione erano tutt’altro che radicalmente diversi : non solo i maestri di retorica, ma pure i loro discepoli, avevano varie opportunità di esibirsi in occasioni pubbliche di fronte a uditorî anche molto ampi3 ; viceversa, le scuole di retorica erano sede di performances non soltanto di insegnanti e studenti, ma anche di cultori non professionisti4. Nella koinè greco-romana la passione per la declamazione era troppo radicata, e troppo capillarmente diffusa, per assoggettarsi con facilità a categorizzazioni e (sotto-)ripartizioni troppo rigide5.

  • 6 Per una presentazione complessiva delle Declamazioni maggiori rimando a Stramaglia 2006. Tutte le c (...)
  • 7 Per i giudizi più espliciti in tal senso, cf. Dingel 1988 e Hömke 2009 (citt. p. 22 n. 1).

2Le Declamationes maiores pseudo-quintilianee6, oggetto specifico di questo contributo, sono state autorevolmente classificate in anni recenti come « declamazioni d’apparato »7 ; ma si tratta di una classificazione sufficientemente fondata ? Non è facile dare un giudizio, data la scarsezza di elementi di comparazione in ambito latino : come noto, le Declamazioni maggiori sono gli unici discorsi giudiziari fittizi (controversiae) che la letteratura latina pre-medievale ci abbia tramandato nella loro interezza. È dunque impossibile applicare il criterio stilistico additato da Quintiliano nel passo sopra citato : i comparanda superstiti sono troppo frammentari per lasciarci stabilire se le Maiores fossero formalmente più elaborate rispetto ad altre declamazioni latine sicuramente identificabili come prodotti di scuola. Occorre quindi cercare strade diverse per valutare se, e in quale misura, le Declamazioni maggiori siano pezzi « di scuola » o « d’apparato », e trarne qualche conclusione.

  • 8 Cf. Van Mal-Maeder 2007, p. 41‑64 (con lo schema riassuntivo di p. 42).
  • 9 Da questo punto di vista aderisco al più ampio concetto di metaretorica come « [c]alculated reflect (...)

3Nelle pagine che seguono mi concentrerò in primo luogo su elementi intratestuali, per poi metterli in relazione con alcune testimonianze extratestuali. L’intento di fondo sarà comprendere chi ci sia dietro le voci parlanti delle diciannove Maiores. In altri termini – per adottare la terminologia resa canonica da Danielle Van Mal-Maeder –, ove possibile cercherò di cogliere, nelle parole della parte in causa o dell’avvocato che s’immagina pronunciare una data declamazione (il « declamatore fittizio », déclamateur fictif), qualche tratto del « retore » (rhéteur) che plasmò quella voce declamante8. A tale scopo, nella prima e più ampia parte di questo contributo (p. 24‑37) selezionerò dalle Maiores alcuni passi connotati da una valenza che si può definire « metaretorica » : vale a dire, passi in cui la voce parlante accenna a elementi di teoria o prassi retorica che trascendono l’agone giudiziario (fittiziamente) in atto, e si configurano come consapevoli allusioni o indicazioni provenienti dal « retore » stesso9. In una parola, passi che rivelano una sovrapposizione tra rhéteur e déclamateur fictif. I risultati di questa indagine saranno poi valutati alla luce di alcune testimonianze sulle fasi più antiche della tradizione testuale delle Maiores, per poter giungere a delle conclusioni generali (p. 37‑42).

  • 10 La Pro Caelio di Cicerone è un buon esempio in tal senso : cf. e. g. 29 (con Cavarzere 2001, p. 163 (...)
  • 11 Appunto di « signposting » parla appropriatamente, nel suo magistrale profilo della storia di quest (...)
  • 12 Cf. Winterbottom 1983, p. 68‑69 ; Winterbottom 1988, p. 4 e note.
  • 13 Cf. Favreau-Linder 2009, p. 429, sul Tirannicida, dove « Lucien souligne à dessein, semble-t-il, le (...)
  • 14 Cf. Maggiorini 2012, p. 40‑41, che individua in vari capitoli della Διαίρεσις ζητημάτων (RG VIII, p (...)
  • 15 Cf. Penella 2009, p. 10 : « When in Declamation 12 [XLII]. 69 Choricius has the impersonated orator (...)
  • 16 Cf. Winterbottom 1982b, p. 66 e note ; Winterbottom 1983, p. 67‑70 ; Winterbottom 1988, p. 4‑5 e no (...)
  • 17 Unicuique suum dabitur, di volta in volta, in ciò che segue.
  • 18 Cf. appresso, p. 31 n. 55, p. 33 n. 68, p. 33 n. 69, p. 34 n. 74 ; e già Winterbottom 1983, p. 68 a (...)

4L’inserzione di elementi « metaretorici » all’interno di discorsi fittizi – o anche reali10 – non è, naturalmente, una pratica priva di precedenti. Una « segnaletica »11 di questo tipo si può individuare già nel Palamede di Gorgia12 ; e alcuni casi interessanti sono stati messi in luce – più o meno recentemente – nella produzione declamatoria seriore, in autori come Luciano13, Sopatro14 e Coricio15. Sul versante latino, Michael Winterbottom ha evidenziato una serie di occorrenze in Seneca il Vecchio e nelle Declamationes minores pseudo-quintilianee16. Quanto alle Maiores, la recente fioritura critica di cui sono state oggetto ha dato spunto – insieme a molto altro – a una serie di riflessioni, occasionali ma rivelatrici, sugli usi « metaretorici » che qui ci interessano. Un ruolo di primo piano, in quest’ottica, spetta a specialisti come Nicola Hömke, Gernot Krapinger, Catherine Schneider, ancora Michael Winterbottom, e Thomas Zinsmaier17. Krapinger e Winterbottom, in particolare, considerano espressamente i loci « metaretorici » disseminati nelle Maiores come deliberate allusioni a convenzioni didattiche e questioni tecnico-retoriche che indirizzano verso un milieu di scuola18. Questa ipotesi sarà ora messa alla prova in modo sistematico, vagliando le testimonianze pertinenti secondo le cinque fasi canoniche della composizione oratoria : inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio (con la non rara, prevedibile intersezione fra due o più di esse). I passi rilevanti saranno attinti dalle diciannove Maiores indistintamente, benché sia ormai riconosciuto che questa raccolta pseudo-quintilianea è il prodotto di più mani risalenti a epoche diverse. Solo a posteriori si vedrà se dalle questioni qui discusse potranno emergere elementi utili a dipanare l’annosa Verfasserfrage della raccolta (p. 40‑42).

52. Cominciamo quindi dall’inventio, e segnatamente da due passi della decl. 4 :

  • 19 Ps.‑Quint., Decl. mai. 4, 6 : « Mi rendo conto, o senatori, che la prima richiesta da rivolgere al (...)

(4, 6) Sentio, P. C., hoc primum ab adfectibus publicis petendum, ne quis ideo mori me velle non credat, quia potius ad causas ac verba confugi, quia a vobis malui petere quicquid ab his potui manibus accipere19.

  • 20 Ps.‑Quint., Decl. mai. 4, 21 : « Io invece ho bisogno di qualcosa di nuovo e inaudito, di ambire al (...)

(4, 21) Novo mihi inauditoque opus est ambitu malorum : nisi morior, periclitor ideo videri causas reddidisse, ut contradiceret pater, et, si bene novi malignas interpretationes, non exitum captasse dicar sed excusationem20.

  • 21 Sulle προσαγγελίαι, vd. ora Stramaglia 2013, p. 85‑86 n. 3, con ulteriori rinvii.
  • 22 Secondo la terminologia di Van Mal-Maeder 2007, p. 42 e passim.
  • 23 Su questo genere di casi, vd. da ultimo Bernstein 2013, p. 40‑42.

6Il figlio di un eroe di guerra sta chiedendo al senato della città il permesso di suicidarsi, per timore di poter uccidere il proprio padre : un astrologo aveva infatti predetto alla sua nascita che egli sarebbe prima diventato un eroe, poi un parricida. In termini tecnici si tratta di una « autodenuncia » (προσαγγελία) : un genere ben noto di discorsi fittizi, fondato su una legge declamatoria che stabilisce che un suicida debba rimanere insepolto se non ha precedentemente esposto le ragioni del suo gesto alle autorità cittadine (o sim.)21. Nei due passi sopra citati, il figlio assicura ai suoi concittadini che intende davvero suicidarsi. Il punto potrebbe apparire troppo sottile e di dubbia opportunità, al livello del « mondo intratestuale » (monde intratextuel o univers fictionnel22) ; ma se si passa al « mondo extratestuale » del retore che si cela dietro il locutore fittizio, la precisazione acquista piena rilevanza. Era opinione dominante fra gli specialisti antichi che le προσαγγελίαι dovessero essere trattate come « problemi figurati » (προβλήματα o ζητήματα ἐσχηματισμένα) : vale a dire, come casi in cui l’aspirante suicida non intende realmente uccidersi, ma persegue uno scopo diverso, come per esempio suscitare la pubblica ostilità contro un avversario che lo ha spinto a una disperazione tale da fargli agognare la morte23. Lo Pseudo-Dionigi di Alicarnasso è particolarmente chiaro :

  • 24 Ps.‑Dion., Opusc. II, p. 329, 14‑17 Usener, Radermacher (Discorsi figurati II, 5) : « Questo [scil.(...)

Τοῦτο μὲν οὖν καὶ οἱ μελετῶντες ἴσασιν· ὅταν γάρ τις προσέλθῃ τῇ βουλῇ ἀξιῶν ἀποθανεῖν, οὐδεὶς αὐτῶν ἀποθανεῖν βούλεται, ἀλλὰ τὰ ἐναντία βούλεται ὧν λέγει24.

  • 25 Per documentazione e bibliografia su tali questioni tecniche rinvio a Stramaglia 2013, p. 120‑121 n (...)
  • 26 Un profilo autoriale dello stesso genere emerge nitidamente da un passo successivo della stessa dec (...)

7Questa prassi corrente, tuttavia, è un « errore frequente » secondo Quintiliano, che se ne prende gioco (IX, 2, 85‑87) ; e altrettanto critico è l’autore delle Declamazioni minori (337, 1)25. Nei due passi sopra riportati possiamo dunque intravedere l’autore stesso della IV Declamazione maggiore : uno specialista attento a precisare che sta seguendo la linea di Quintiliano riguardo a una questione tecnica controversa, sicché l’intero caso è stato o sarà da lui trattato in modo diretto, non secondo gli obliqui princìpi del discorso figurato26.

8Un’analoga rivendicazione viene fatta nella decl. 11 :

  • 27 Ps.‑Quint., Decl. mai. 11, 2 : « Non mi sfugge poi, giudici, che i più credano che l’astutissimo po (...)

(11, 2) Nec me fallit, iudices, plerosque credere callidissimum pauperem nec mori velle, et hoc quod nudat iugulum, pectus opponit, artes esse pro vita. Sed ego illum non credo mentiri, eqs.27.

  • 28 Cf. e. g. Ps.‑Herm., De inv. p. 205, 9‑16 Rabe = IV, 13, 3 Patillon (e Liban., Decl. 35) ; Aps., Fi (...)

9Un povero supplica l’assemblea cittadina di lasciar morire lui anziché i suoi tre figli, dei quali chiede invece l’esecuzione il suo ricco avversario. I conflitti tra un dives e un pauper comportavano spesso una richiesta di suicidio (προσαγγελία) o sim. : tipicamente quando si prevedesse uno sviluppo della causa come controversia figurata28 ; il rhéteur avverte quindi il bisogno di chiarire che, a dispetto della prassi corrente, sta trattando il caso in modo diretto, non come un discorso figurato.

  • 29 Tra cui il più importante, per secoli, fu ovviamente il Περὶ στάσεων di Ermogene, con i suoi molti (...)

10Un punto cruciale nel congegnare la struttura di una declamazione era ovviamente la scelta dello « stato » (στάσις, status), vale a dire della linea argomentativa di fondo su cui doveva essere impostato il caso : una scelta che dipendeva ovviamente dai fatti in discussione e dalla legge (o dalle leggi) da applicare. Questo processo richiedeva una formazione tecnica molto specifica, ampiamente esemplificata dai manuali a noi giunti29 ; non sorprende, quindi, che il declamatore fittizio lasci la parola al retore professionista, quando nella decl. 6 arriva il momento di mettere a fuoco lo status appropriato :

  • 30 Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 11‑12 : « Ma cosa dice la legge ? “Chi ha abbandonato i genitori nella sv (...)

(6, 11‑12) Quae tamen lex est ? « Qui parentes in calamitate deseruerit, insepultus abiciatur ». Omnis nobis in hac ? prius ? causa, iudices, de scripto et intellectu legis contentio est, utrum verborum ambiguitate an voluntatis fide standum sit. [12] Pars enim diversa […] quomodo legem intellegere conveniat subterfugit dicere, neque a vestigio scripti recedit, sed nuda recitatione contenta est. Nos neque omnibus personis neque omnibus causis scriptam esse legem […] contendimus, atque eo causam demittimus, ut non sit absolvendus adulescens nisi etiam laudandus. Qui autem dubitat an scripti voluntatem sequi conveniat, is mihi videtur quaestionem temptare in certis30.

  • 31 Su questo status, e la sua applicazione nella decl. 6, cf. Zinsmaier 2009a, p. 70‑77 ; Berti 2014, (...)
  • 32 Un procedimento tipico : vd. ora Berti 2014, p. 134‑137. Sulla distinzione tecnica fra status princ (...)
  • 33 Cf. Zinsmaier 2009a, p. 76‑77. La trattazione di riferimento sulla qualitas iuridicialis absoluta ((...)

11In tono didattico il rhéteur chiarisce, proprio in apertura della refutatio, che il caso concerne in primo luogo uno dei cosiddetti status legales, segnatamente scriptum et voluntas31 : una parte pretende che la legge in questione debba sempre essere intesa alla lettera (scriptum), l’altra sostiene che sia l’intenzione (voluntas) del legislatore a dover essere tenuta in conto, a prescindere – se necessario – dal dettato della legge stessa. Nella nostra declamazione, la causa sarà impostata primariamente in base alla voluntas ; in aggiunta a questa linea argomentativa principale (status principalis), tuttavia, ne viene adombrata una accessoria (status incidens32). Allorché sostiene che dimostrerà come il figlio, accusato di aver abbandonato sua madre e ormai morto, fosse non solo innocente, ma anche degno di lode (non sit absolvendus adulescens nisi etiam laudandus), il retore preannuncia l’utilizzo di uno dei cosiddetti status rationales, segnatamente la qualitas iuridicialis absoluta : gli atti messi sotto accusa non solo non comportavano alcuna colpa, ma erano stati anzi « fatti giustamente […] e a buon diritto » (Giulio Vittore, p. 12, 4 Giomini, Celentano : recte [] facta et iure), così da risultare meritevoli di lode33. È questa « la linea di difesa di gran lunga più potente », a giudizio di Quintiliano (VII, 4, 4 : Defensio longe potentissima) : sicché non sorprende che un simile spunto argomentativo venga sfruttato anche nel presente caso.

123. Gli esempi fin qui passati in rassegna si potrebbero definire come « chiarimenti » in merito all’impostazione complessiva di una causa. Più spesso le Maiores forniscono indicazioni che suggeriscono quale tipo di inventio e/o dispositio si possa o debba seguire nel passare a uno specifico punto del discorso. Vediamo qualche caso :

  • 34 Ps.‑Quint., Decl. mai. 1, 13 : « Tralascio il punto, trito e a tutti noto, del confronto delle pers (...)

(1, 13) Transeo illum vulgarem et omnibus notum de conparatione personarum locum34.

  • 35 Per una delucidazione di questi aspetti tecnici rimando a Stramaglia 2008b, p. 224 n. 66. Si aggiun (...)
  • 36 Come già finemente osservato da Ritter 1881, p. 82.

13Un figlio cieco e la sua matrigna si accusano a vicenda dell’omicidio del pater familias. Il déclamateur fictif che parla è l’avvocato del figlio ; il rhéteur dietro di lui, tuttavia, emerge prepotentemente con il suo gergo tecnico, per segnalare che si discosterà dalla pratica più trita : il confronto (σύγκρισις, comparatio) fra le due parti avverse, un punto argomentativo (locus) del tutto usuale, in questo caso non sarà sviluppato35. Questo è esattamente il modo di fare36 che Quintiliano biasima nelle scuole di declamazione dei suoi tempi, dove i maestri non si attengono alla regola aurea di far « sviluppare [al ragazzo] gli argomenti nella loro interezza : al giorno d’oggi costoro ne scelgono soltanto le parti più facili e comode » (cf. X, 5, 21 : praeceptor coegerit [scil. iuvenem] in declamando […] per totas ire materias, quarum nunc facillima et maxime favorabilia decerpunt).

14L’indicazione opposta è data nella « gemella » decl. 2, un’altra accusa reciproca di omicidio tra un figlio cieco e la sua matrigna :

  • 37 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 16 : « Mettiamo adesso a confronto […] l’esecuzione stessa del delitto pe (...)

(2, 7) Tractemus nunc […] ipsius sceleris comparationem37.

  • 38 Iuv., 16, 7 : « Trattiamo innanzi tutto i vantaggi comuni » (trad. Stramaglia 2008a).

15È istruttivo rintracciare questa stessa posa didascalica in Giovenale, poeta declamatorius per eccellenza, nel momento in cui la satira 16, dopo un breve proemio, passa alla tractatio vera e propria (v. 7) : Commoda [scil. militum] tractemus primum communia38.

16Più spesso il rhéteur fa capolino per dar conto della propria dispositio di ciò che sta per seguire, soprattutto quando le sue scelte divergono da quelle normalmente attese :

  • 39 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 6 : « Scusateci, o paure che nascono da grandi pericoli, scusateci, o ris (...)

(2, 6) Ignoscite, magnorum periculorum metus, ignoscite, humana discrimina : defensionem iuvenis lacrimis primum gemituque prosequimur39.

17In modo obliquo e ampolloso il retore segnala che, nonostante l’urgenza di confutare l’accusa capitale che pende sul figlio cieco, l’argumentatio – che qui comincia – si avvierà in tono patetico, prima di giungere agli argumenta veri e propri. Qualcosa di molto simile si ritrova nella decl. 6 :

  • 40 Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 8 : « Dunque, giacché la disputa legale prenderà un bel po’ di tempo, e l (...)

(6, 8) Ergo quoniam de iure longior pugna, et nobis festinandum est, sint primae precum partes40.

  • 41 Cf. in dettaglio Zinsmaier 2009a, p. 65‑70, 193‑194 n. 168.

18Come ha spiegato Zinsmaier, si viene con ciò avvertiti che l’argumentatio sarà preceduta – in modo non molto ortodosso – da una sezione interamente patetica, consistente in preces alla controparte41. L’opposto ricorre nella decl. 18 :

  • 42 Ps.‑Quint., Decl. mai. 18, 5 : « Tralasciamo per un po’, o giudici, il dolore di costei per la tris (...)

(18, 5) Omittamus paulisper, iudices, orbitatis tristissimae dolorem, et in parricidio malae tractationis reddamus aliunde causas42.

19All’inizio dell’argumentatio il retore annuncia che differirà il pathos, e darà invece priorità agli argomenti razionali.

  • 43 Ma vd. anche, per esempio, l’altrettanto scoperta divisio data nel cuore della declamatio in Ps.‑Qu (...)

20A volte vi sono divisiones esposte non meno apertamente di come le si legge nella raccolta di Seneca il Vecchio43 :

  • 44 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 7 : « Per quel che ho potuto comprendere, […] costui sta dividendo il su (...)

(13, 7) In duas […], quantum animadvertere potui, quaestiones dividit causam [scil. dives: an damnum sit, et an iniuria datum. […] excutiam singula, nec prius meis argumentis nitar, quam diversa reppulero44.

  • 45 Vd. anche e. g. Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 14 : Ego, iudices, quid dico ? Duo esse sola, quae omni (...)

21In linea di principio, chi sta parlando è un povero e vecchio uomo di campagna : ma chiaramente è adesso il rhéteur a prendere la parola. Con un’accurata spiegazione tecnica, costui chiarisce la divisio della parte avversa e informa che, nella propria argumentatio, prima svilupperà l’intera refutatio, e solo dopo procederà alla confirmatio45.

22Altrove, simili accenni alla disposizione di ciò che sta per seguire sono più generici e/o concisi. Mi limito a segnalare qualche esempio, a mo’ di appendice a quanto sopra :

  • 46 Ps.‑Quint., Decl. mai. 5, 12 : « O giudici, voglio ammorbidire per un po’ le mie disgrazie, e impos (...)

(5, 12) Blandiar, iudices, paulisper calamitatibus meis, et sic agam, tamquam eqs.46.

  • 47 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 19 : « Da quale delle due parti mi volgerò ? Difenderò il mio operato com (...)

(9, 19) Utro me vertam ? Tamquam honestum defendam factum an tamquam necessarium47 ?

  • 48 Ps.‑Quint., Decl. mai. 14, 8 : « Voglio difendermi per un po’, giudici, dinanzi a voi, come se… » ( (...)

(14, 8) Volo, iudices, sic apud vos paulisper agere, tamquam eqs.48.

  • 49 Ps.‑Quint., Decl. mai. 15, 2 : « Cosa dovrei fare a questo punto, giudici ? Quale sarà la giusta mi (...)

(15, 2) Quid agam hoc, iudices, loco ? Sub quo temperamento defensionem periclitantis adgrediar49 ?

  • 50 Ps.‑Quint., Decl. mai. 16, 7 : « Rimando comunque per ora il discorso sull’amicizia ; ho voglia di (...)

(16, 7) Differo interim causam amicitiae ; agere paulisper omnium libet50.

234. Sempre nell’ambito dell’inventio e/o dispositio, frequente è l’uso di cenni metaretorici quando entrano in gioco le parti del discorso e i confini tra le une e le altre : soprattutto quando tali confini possono non risultare sufficientemente chiari, o quando si operano scelte non del tutto ovvie.

  • 51 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 23 : « Al più nobile fra gli uomini bisogna rendere il patrocinio che spe (...)

(2, 23) Reddenda sunt maximo virorum patrocinia tam piae caecitatis, et agenda reliqua pars causae admiratione51.

24Si fa capire che l’argumentatio è finita : adesso è il momento dell’epilogus, e quest’ultimo sarà concepito come un’eulogia del pio figlio cieco.

  • 52 Ps.‑Quint., Decl. mai. 3, 19 : « O generale, una volta perorata – per quanto lo consentiva la medio (...)

(3, 19) Perorata, imperator, ut mediocritas ingenii mei tulit, causa scio commendationis partis esse reliquas, sed has supervacuas facit sanctitas tua52.

  • 53 Cf. e. g. Calboli Montefusco 1988, p. 82.

25Pressappoco l’opposto : ci si avverte che l’epilogo non implicherà un elogio delle virtù dell’accusato dinanzi al giudice (l’imperator = il generale Gaio Mario), come invece la prassi normale farebbe attendere53.

  • 54 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 15 : « Mi rendo conto che la vostra perizia non richiede un’ulteriore di (...)

(13, 15) Intellego neque prudentiam vestram desiderare plura de causa neque vestram fidem ac religionem egere exhortatione vere iudicandi54.

  • 55 Cf. Winterbottom ap. Krapinger 2005, p. 138 n. 345 (con tacita ripresa e approfondimento di Winterb (...)

26A parlare, in teoria, è di nuovo (cf. p. 29) un vecchio campagnolo rivolto ai giudici ; ma chi in realtà si fa sentire è il retore stesso, per dispensare dritte dottrinali in tema di orationis partes : come acutamente rilevò Winterbottom, « the end of the argumentatio is marked by the first neque clause, and the coming of the epilogue by the second neque clause. As to the latter, the speaker is pointing out to pupils that epilogues may involve such an exhortation (cf. Cic. II Verr. 2, 179 : vobis si facultatem vere atque honeste iudicandi … fecero), though he is not using one here. The epilogue is also signalled by use of the word indignatio just below, at 282, 16 »55.

  • 56 Ps.‑Quint., Decl. mai. 15, 14 : « E così abbiamo difeso a sufficienza – o almeno spero – l’innocenz (...)

(15, 14) Et innocentiam quidem puellae satis, ut spero, defendimus ; magnitudo periculi <ad>vocet preces. Consurge agedum, miserrima feminarum, reliquam defensionis tuae partem tuere lacrimis. Accusator, quid speras, quid expectas ? Ad genua tua non mittimus eam56.

  • 57 Come osserva giustamente Longo 2008, p. 191 n. 109, « la ricapitolazione [… è] limitata a un rapidi (...)
  • 58 Preces ha questo stesso specifico significato, ed implica parimenti un riferimento metaretorico all (...)
  • 59 Su questo espediente, cf. Quint., VI, 1, 30 ; Winterbottom 1982a, p. 263‑264 ; Calboli Montefusco 1 (...)

27Ancora una volta, troviamo varie indicazioni che mettono a nudo il rhéteur vero e proprio. In primo luogo, questi mette in chiaro che l’argumentatio è finita (innocentiam [] puellae satis [] defendimus), e che è ormai il momento dell’epilogus. Questa parte conclusiva del discorso comportava normalmente una recapitulatio amplificata dei fatti principali, poi una commotio adfectuum ; il retore, però, ci informa che praticamente tralascerà il riepilogo degli eventi57 per procedere subito alla commiseratio dell’imputata (conclusa dalle preces rivolte ai giudici)58. Quest’ultima sezione tuttavia, nonostante la diretta apostrofe alla donna (Consurge eqs.), non proporrà il consueto espediente (cf. quid expectas ?) di introdurre l’imputato/-a di persona dinanzi alla corte per suscitare pietà (Ad genua tua non mittimus eam)59.

28Un certo numero di casi interessanti riguarda la narratio :

  • 60 Per la vessata pericope relaturae – ora ho adottato il testo di Håkanson 1982 (vd. l’approfondita d (...)
  • 61 Ps.‑Quint., Decl. mai. 18, 3 : « Questo vecchio scelleratissimo unisca pure a suo piacimento il pro (...)

(18, 3) Coniungat quantum volet nocentissimus senex cum rumore populi silentium suum, et relaturae ordinem tristissimae sortis conlata malignitate cludat ora60, compescat auditus. Securi tamen estote, mortales : fas est, fas est innocentissimae matri [] proclamare : eqs.61.

  • 62 Così in nuce già Reitzenstein 1909, p. 46 n. 5 (che tuttavia dà del passo una costruzione parzialme (...)

29Un padre ha torturato il figlio fino a ucciderlo, sospettandolo di incesto con la madre. L’uomo, tuttavia, non vuole rivelare nulla di quanto il figlio abbia detto sotto tortura prima di morire. Il déclamateur fictif – l’avvocato della madre – dichiara qui che la donna (ossia egli stesso a nome di lei) racconterà l’intera storia, a dispetto delle pressioni del marito per indurla al silenzio ; al tempo stesso, il rhéteur segnala che la narratio sta per cominciare62.

30Il termine ordo (cf. ordinem tristissimae sortis) richiede una particolare attenzione. Nelle Maiores il lessema è più volte adoperato per indicare il corso degli eventi che saranno o sono stati riportati nella narratio : un uso che spesso comporta qualche riverbero metaretorico. Si confronti la replica del padre nella decl. 19, l’antilogia alla 18 :

  • 63 Ps.‑Quint., Decl. mai. 19, 1 : « Magari, o giudici, potessi negare di averlo ucciso ! Magari si pot (...)

(19, 1) Utinam, iudices, negare possem quod occidi, utinam totum miserae necessitatis ordinem fas esset intra pectoris huius premere secretum63 !

  • 64 Vari teorici raccomandavano di astenersi dalla narratio, quando ciò potesse essere più utile alla p (...)

31Il « declamatore fittizio » – il padre – dichiara che desidererebbe poter fare a meno di rivelare quel che ha fatto al figlio. Di per sé, è uno spunto patetico di poco conto ; ma con esso il « retore » dà un’indicazione cruciale : questo discorso conterrà comunque una narratio, sebbene rievocare il modo in cui uno ha ucciso il proprio figlio possa sembrare, in linea di principio, poco consigliabile64.

  • 65 Ps.‑Quint., Decl. mai. 5, 2 : « Nell’accingermi a questo punto, giudici, a riferirvi l’ordinata suc (...)
  • 66 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 4 : « Esponiamo allora l’ordine dei fatti di questa nostra carneficina » (...)

32Altrove ordo segnala l’inizio della narratio ; si vedano 5, 2 : Relaturus vobis, iudices, ordinem hic malorum meorum eqs.65 e 12, 4 : exponamus ordinem cladis nostrae66, e anche :

  • 67 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 4 : « Né ho agito in segreto, né – come può ben dimostrare la successione (...)

(9, 4) Nec clam feci, nec contumacem adversus patris inperia umquam fuisse me vel ipse rerum declarat ordo67.

  • 68 Cf. Krapinger 2007, p. 92‑93 n. 67 e Winterbottom per litteras (ibid.), che adducono gran parte dei (...)
  • 69 Cf. Krapinger 2007, p. 92 n. 67 : « Allem Anschein nach liebt es unser Redner, mit ordo rerum augen (...)

33Come già osservato da Winterbottom e Krapinger, Quintiliano definisce ripetutamente ordo (rei, rerum) la sequenza ordinata di eventi che costituisce la spina dorsale di una narratio, e che i retori dovevano insegnare a esporre ai propri discepoli68. In passi come 9, 4, quindi, ordo (rerum) ha l’aria di un’ammiccante allusione ai precetti e al gergo della retorica di scuola69.

  • 70 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 6 : « Di certo, per tutte le notti io sono sua madre : lo vedo, godo del (...)
  • 71 Winterbottom ap. Schneider 2013, p. 169 n. 180.
  • 72 Ps.‑Quint., Decl. mai. 3, 7 : « A questo punto del mio resoconto, o generale, io preferirei che tu (...)
  • 73 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 6 : « Quanto a me, per concludere il mio triste resoconto una volta per (...)
  • 74 Krapinger 2005, p. 95‑96 n. 144. Lo studioso si riferiva specificamente a 13, 6 ; che tale passo in (...)

34In altre occasioni, parole-chiave diverse vengono usate per scopi analoghi ; così 10, 6 : Ego certe totis noctibus mater sum, video, fruor, iam et narro70, dove iam et narro è « a meta-textual reference to the fact that this is the narratio »71 ; ed anche 3, 7 : Hoc expositionis loco, imperator, malo accusatoribus credas72 e 13, 6 : Semel ut ipse tristem finiam expositionem, dicendum est : eqs.73, dove mediante il termine expositio « wird dem Leser, ev. dem Hörer und Schüler signalisiert, in welchem Redeteil er sich gerade befindet »74, cioè appunto nella narratio. Si aggiunga :

  • 75 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 19 : « A questo punto voi conoscete il resoconto della mia causa : quanto (...)

(9, 19) Cognovistis expositionem causae, quanta quamque excedentia fidem adulescentis optimi merita narraverim75,

35ove si fa riferimento, nel cuore dell’argumentatio, alla narratio debitamente offerta nella precedente sezione del discorso (cf. expositionem ; narraverim).

36Un caso particolare è infine :

  • 76 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 13 : « Io affermo che lo Stato ha subìto un danno. C’è bisogno a questo (...)

(12, 13) Dico laesam esse rem publicam. Oratione hic opus est, aut reliquorum more accusatorum hoc nunc mihi quaerendum, quomodo res verbis adgravetur ? Adeo infirma est calamitatium memoria ? Quae si posset excidere, non tamen narranda vobis, sed ostendenda erat ruina publica76.

  • 77 Cf. Stramaglia 2002, p. 24.
  • 78 Vd. in dettaglio Stramaglia 2002, p. 139 n. 139, p. 153 n. 187.

37Siamo nell’argumentatio, e più precisamente nella confirmatio, che in questo discorso si caratterizza per una marcata alternanza fra sequenze argomentative e quadri descrittivi o narrativi77. Nel passo sopra citato, il rhéteur fa capolino per annunciare che, contrariamente alla pratica corrente (reliquorum more accusatorum), non darà ora un resoconto (oratione ; verbis) della distruzione della città, ma « dipingerà a parole » i risultati di tale distruzione : in termini tecnici, offrirà una diatyposis, a fini di evidentia (12, 13)78.

38La casistica potrebbe essere ulteriormente ampliata, ma appare ormai chiaro che le Maiores esibiscono tutta una rete di richiami metaretorici variamente connessi a inventio e dispositio. Per elocutio, memoria e actio il materiale disponibile è più esiguo, ma non meno interessante.

  • 79 Ps.‑Quint., Decl. mai. 1, 14 : « Sembrerà, è ovvio, che io stia inventando qualcosa per la circosta (...)
  • 80 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 21 : « questa è solo una coloritura della sua linea difensiva, una giust (...)
  • 81 Ps.‑Quint., Decl. mai. 16, 1 : « Posso dare l’impressione di aver escogitato io questa coloritura.  (...)

395. Quello dell’elocutio è un campo particolarmente elusivo : vi è il rischio concreto di perdersi in cavilli in un territorio vasto e spesso nebuloso. Ai fini di questa analisi basterà focalizzare pochi termini-chiave, che nelle Maiores appaiono adoperati con un significato gergale tecnico-retorico. Su due di questi termini ci si è già soffermati (p. 27‑28 : locus, p. 32‑33 : ordo) ; aggiungerei ora soltanto un terzo, eloquente gruppo lessicale : 1, 14 : Fingere nimirum ad tempus videbor et rem nimium manifestam inpudenter colorare79 ; 12, 21 : color iste patrocinii est et diu […] cogitata defensio80 ; 16, 1 : Ego videor excogitasse istum colorem81.

  • 82 In Ps.‑Quint., Decl. mai. 11, 4 : Innocentia opus est, ut miserum faciat color, il termine color è (...)
  • 83 Traduco da Quinn 1994, p. 274 : « Eine Tünche oder ein Anstrich, womit der Rhetor die Wahrheit über (...)
  • 84 Sulla storia di questa accezione di color è fondamentale Zinsmaier 2009b, p. 260‑262 ; si aggiunga (...)
  • 85 L’esemplificazione offerta in ThLL III, col. 1721, 62‑1722, 22 rimane istruttiva.
  • 86 In rapporto a 1, 14, ciò era stato già percepito da Hammer 1893, p. 53‑54 : « Der Verfasser dieser (...)

40Sono queste le uniche occorrenze di color e colorare nelle Maiores82 ; in esse il sostantivo (o il verbo denominale colorare) indica invariabilmente quello « stucco o vernice di cui il retore ricopre la verità, per fare apparire migliore la causa peggiore »83. Questo significato tecnico – qualcosa come « coloritura (argomentativa) » – compare per la prima volta in latino in Seneca il Vecchio, e da lì in poi resta una pietra miliare nel gergo retorico post-classico84. Un uso del genere è inatteso al di fuori di (con)testi « scolastici » (manuali, commenti, riferimenti a maestri…)85 ; pertanto, in bocca ai locutori dei passi sopra citati – teoricamente avvocati o « persone qualunque », non professori – esso acquisisce una forte valenza metaretorica : dietro ciascuna di quelle figure fittizie si scorge un retore professionista con i suoi tecnicismi86.

41Per la memoria sembrerebbe ancor più difficile individuare qualche testimonianza ; ma almeno un passo assume un certo rilievo :

  • 87 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 12 : « Non riesco, o giudici, in un tale agitarsi di emozioni, ad elabor (...)

(12, 12) Non sustineo, iudices, in tanto animi motu argumenta conquirere, nec impetus irae meae in digitos descendit87.

  • 88 Così come espressamente dichiarato nell’exordium ; cf. 12, 1 : levior est […] dolor, qui disponitur(...)
  • 89 Per una dettagliata elucidazione di questa forma di conteggio sulle dita, e per le sue implicazioni (...)

42A parlare è un pubblico accusatore, che inveisce contro un legato inviato all’estero dall’assemblea cittadina per acquistare grano durante una carestia, ma tornato troppo tardi per prevenire atti di cannibalismo fra i suoi concittadini affamati. All’inizio della confirmatio, l’accusatore si dichiara troppo sopraffatto dalle emozioni per poter conferire un ordine razionale al suo discorso : gli risulta impossibile individuare gli argomenti da sviluppare e contarli sulle dita. Queste affermazioni assumono pieno significato solo in una prospettiva metaretorica. In termini di dispositio, il retore sta chiarendo che, in un caso ultra-drammatico come questo, chi parla deve mostrarsi guidato dalle emozioni, non dalla ratio (cf. Quint., XI, 1, 53) : esibire una razionale sistematicità nell’argumentatio è opportuno quando si ha a che fare con reati più convenzionali88, qui sarebbe fuori luogo. Tutto ciò comporta una precisa direttiva in tema di memoria e actio : non si ricorrerà all’enumerazione preliminare degli argumenta sulla punta delle dita, un ausilio mnemonico di uso altrimenti comune nell’actio di un discorso, nel momento in cui l’oratore si accingeva a illustrare la partitio delle argomentazioni a seguire89.

43Due ulteriori istruzioni relative all’actio si possono individuare nella decl. 10 :

  • 90 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 4 : « Il resto della storia, o madre sventurata, l’avresti dovuto riferi (...)

(10, 4) Reliqua, mater infelix, tu ad iudices referre debebas, et, nisi orbitate, nisi lacrimis vox mutaretur in gemitus, noctes tuas quanto melius tuo ore lugeres ! Ego, utcumque potero, perferam90.

  • 91 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 11 : « E così questa madre sventurata grida, sì, grida… »

(10, 11) Clamat itaque, clamat mater infelix : eqs.91.

  • 92 Cf. Schneider 2013, p. 147‑148 n. 132, p. 222 n. 298.
  • 93 Cf. e. g. Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 20 : Ceterum me poterat non redimere, cum tu [scil. mater] clam (...)
  • 94 Per una serie di occorrenze nelle Maiores, con ulteriori riferimenti e bibliografia, vd. Pasetti 20 (...)

44In entrambi i passi l’avvocato della madre fa mostra di voler lasciare la parola alla propria cliente, perché sia lei stessa a presentare un punto particolarmente patetico del discorso : il che significa che sta per proporre un’etopea della donna. Come ha brillantemente osservato Catherine Schneider, nel fare ciò il retore offre suggerimenti per l’actio : sia nisi lacrimis vox mutaretur in gemitus, sia il doppio clamat, assumono il valore di una « didascalia » che illustra quali inflessioni il locutore deve imprimere alla propria voce durante la performance, quando assume il ruolo della madre in lacrime92. Intenti analoghi si possono occasionalmente rintracciare in altre declamazioni, pur se con evidenza meno lampante93 ; ed ugualmente funzionali all’actio, come ovvio, sono espedienti di lunga tradizione come e. g. l’uso deittico di aggettivi o pronomi dimostrativi94.

  • 95 Su ciò, vd. in dettaglio Korenjak 2000, p. 57‑65.

456. Si potrebbe andare ancora avanti nell’esemplificazione, ma l’evidenza testuale fin qui vagliata è senz’altro sufficiente per trarre alcune conclusioni. Per la figura autoriale che si può scorgere dietro i vari locutori fittizi ho adoperato finora termini generici come « retore », « specialista » o sim. ; è però arrivato il momento di squarciare il velo una volta per tutte, e di essere pienamente espliciti : il rhéteur che si nasconde dietro il déclamateur fictif, nelle Declamazioni maggiori, si configura chiaramente come un insegnante professionista di retorica. A chi potrebbero essere rivolte le meticolose indicazioni didascaliche fin qui passate in rassegna, se non a una classe di studenti ? Dovremmo davvero immaginare un « declamatore d’apparato » che si mette a fare il pignolo maestro di scuola davanti a un uditorio esigente – fatto almeno in parte di veri e propri intellettuali95 – in una sede formale ? Sembra difficile negare che le allusioni metaretoriche sparse nelle Maiores abbiano una finalità squisitamente didattica, e piuttosto specifica.

  • 96 Per uno schizzo d’insieme, vd. Stramaglia 2010, p. 143‑151.
  • 97 Si vedano in merito le acute osservazioni di Maggiorini 2012, p. 29.
  • 98 Orth 1928, p. 123‑126 rimane indispensabile ; vd. inoltre Viljamaa 1968, p. 71‑72, 93‑94 ; Winterbo (...)
  • 99 Sulle metodologie didattiche di Sopatro, vd. ora in dettaglio Maggiorini 2012, p. 29‑35.
  • 100 Vd. soprattutto P. Lond. Lit. 138 (Mertens-Pack3 2515 ; I d. C.) ; e il notevolissimo manuale PSI I (...)

46Qualunque insegnante di retorica doveva confrontarsi con lo spinoso problema di mostrare ai propri allievi come usare concretamente un’enorme quantità di dottrine teoriche – su status, orationis partes, etc. – per comporre un discorso adeguato. La documentazione superstite lascia arguire che gli specialisti diedero risposte diverse a tale problema96. Un possibile approccio è esemplificato dalle Declamazioni minori pseudo-quintilianee : per ogni pezzo vi è di norma una trattazione teorica (sermo), seguita o preceduta da un campione di « discorso svolto » (declamatio). Teoria e prassi, però, restano così ancora separate, seppur trattate in parallelo97. Lo stesso vale per le (generalmente meno tecniche) θεωρίαι/προθεωρίαι che spesso precedono le declamazioni di ampio respiro di maestri greci come Libanio, Imerio, Coricio98. Un metodo più « integrato » è diffusamente illustrato da un trattato tardoantico – la Divisione delle questioni di Sopatro99 –, ma può essere riconosciuto già in alcuni papiri databili al I-II d. C.100 : un’esposizione teorica è inframezzata da specimina di discorso diretto, che illustrano il punto di volta in volta trattato. Le Declamazioni maggiori sembrano seguire la prospettiva esattamente opposta : non una trattazione teorica costellata da inserti di discorsi svolti, ma interi discorsi punteggiati (con discrezione) di direttive teoriche. Queste direttive svolgono varie funzioni, come abbiamo visto : molte sono chiarimenti su questioni dottrinali controverse o scivolose, altre sembrano « dritte » o cenni per aiutare un apprendista a non disorientarsi, quando abbia a che fare con lo svolgimento integrale di un discorso.

  • 101 Il ragguaglio che segue si fonda sulla trattazione di Pecere 1986, p. 46‑51 e note, ulteriormente s (...)
  • 102 Ha argomentato per questa plausibile cronologia Schneider 2000a, p. 46 e passim ; Schneider 2000b ; (...)
  • 103 Secondo la cogente emendazione della subscriptio principale proposta da Haase 1860, p. 6‑7 e corrob (...)
  • 104 Segnatamente, la ripartizione del codex in due maneggevoli tomi, e il giudizio positivo o negativo (...)
  • 105 Vd. ora Stramaglia 2006, p. 565‑568.
  • 106 Questo fu un tipico fattore incentivante per la pseudoepigrafia nel campo della retorica e in altri (...)

47Queste conclusioni, per lo più fondate su materiali intratestuali, possono essere utilmente integrate da testimonianze extratestuali. Grazie a due subscriptiones tardoantiche101 conservatesi in alcuni dei nostri manoscritti, sappiamo che l’archetipo dell’intera tradizione manoscritta superstite delle Declamazioni maggiori fu una copia preparata da un professore di retorica, un certo Domizio Draconzio : questi aveva trascritto le declamazioni dall’esemplare del suo collega Ierio, che lo aveva anche aiutato nella correzione del testo dopo la trascrizione. L’intero processo si svolse a Roma, nel foro di Traiano (in sc(h)ola fori Traiani), verosimilmente nel 384 d. C. o poco prima102. Draconzio stesso dichiara di aver allestito il proprio esemplare delle Maiores « per me stesso, per i miei usi e per tutti i discepoli103 » ; ed ulteriori elementi bibliologici confermano che questo libro – un codex – era la copia di lavoro di un professionista dell’insegnamento retorico104. Si aggiunga che queste declamazioni continuarono per secoli ad essere adoperate come testi didattici105, e che l’attribuzione stessa dei discorsi a Quintiliano – il maestro di retorica par excellence – intende chiaramente fungere da garanzia del loro valore ai fini dell’apprendimento retorico106. In definitiva, è arduo dubitare che le Maiores siano state essenzialmente concepite ed elaborate come « declamazioni di scuola ».

  • 107 Cf. in dettaglio Stramaglia 2006, p. 557‑559, 561‑562, con rinnovato vaglio di tutte le testimonian (...)
  • 108 Cf. ad es. Hier., Epist. 36, 14, 1 (p. 280, 13‑16 Hilberg2) : de Hebraeis litteris disputantem non (...)
  • 109 Cf. ad es. Hier., Comment. in Is. VIII, pr., ll. 9‑15 Adriaen (CCSL 73, p. 315) = ll. 9‑14 Gryson, (...)
  • 110 Cf. già Stramaglia 2009a, p. 239 : le Maiores hanno una « “double nature” […] : they were of course (...)
  • 111 Cf. da ultimo Feddern 2013, p. 83, 86‑87, 88.

48Ciò significa che quanti hanno definito le Declamazioni maggiori come « declamazioni d’apparato » abbiano completamente torto ? Non proprio. Come abbiamo visto, Draconzio afferma di aver allestito la sua copia di quelle declamazioni non solo per sé, ma anche per i suoi studenti ; e siamo in grado di identificare, se non proprio uno dei suoi studenti, almeno un personaggio storico che studiò retorica a Roma negli stessi luoghi e con i medesimi libri di testo : nientemeno che san Girolamo. Questi cita, menziona o riecheggia ripetutamente le Maiores, vuoi in generale vuoi per specifici passi107 ; quel che più conta, Girolamo le introduce ora in rapporto a ricordi di scuola o a questioni di tipo scolastico108, ora per sottolineare che si tratta di veri capolavori letterari, degni di figurare accanto alle opere di Cicerone ed altri optimi auctores fra i modelli assoluti dell’eloquenza latina109. È questo il punto fondamentale : quelle declamazioni erano certamente un prodotto scolastico, e seguitarono a lungo ad essere usate per finalità didattiche ; si riconosceva però loro anche un eccezionale valore letterario, tale da guadagnare alle Maiores la stessa reputazione e circolazione delle « declamazioni d’apparato » più rifinite110. È il medesimo processo che interessò – come da tempo osservato – le declamazioni di insegnanti e « maestri » greci del genere come Aristide, Libanio o Imerio111 : ed è un processo che non deve sorprendere.

  • 112 Lo studioso ha ripetutamente parlato di « Verlängerung der Schule ins Leben der Erwachsenen hinein  (...)

49Quelle che noi moderni chiamiamo declamazioni « di scuola » o « d’apparato » erano separate fra loro da un confine molto sottile, come si è qui ripetutamente sottolineato : e questo confine era sottile, più che per qualsiasi motivo tecnico, per via dell’atteggiamento generale della koinè greco-romana nei confronti della cultura. La gente istruita di epoca imperiale, come ha finemente scritto Konrad Vössing, avvertiva per lo più la cultura e la letteratura come un ininterrotto « prolungamento della scuola nella vita degli adulti »112. Anche le più raffinate tra le declamazioni proposte in ostentationem venivano recepite e valutate da un pubblico che continuava ad amare – e, spesso, a praticare – le regole di Sofistopoli fin dai propri anni di scuola, e che considerava i fondamenti della formazione retorica come cultura tout court. Questo pubblico, perciò, non tracciava confini pregiudiziali tra « declamazioni di scuola » e « declamazioni d’apparato » : basti pensare alla raccolta di Seneca il Vecchio, dove le une e le altre sono inestricabilmente mescolate. I pezzi erano giudicati per il loro valore intrinseco, quale che ne fosse l’origine : e le declamazioni prodotte nelle scuole e per finalità didattiche, se raggiungevano l’eccellenza, venivano messe sullo stesso piano delle migliori « declamazioni d’apparato ». Come sembra appunto essere accaduto alle Declamazioni maggiori.

  • 113 Aggiornamenti e sintesi in Stramaglia 2013, p. 34‑37 (il cruciale saggio inedito di Lennart Håkanso (...)

507. Resta un ultimo punto da considerare. Come ricordato in apertura (p. 24), le Declamationes maiores sono il prodotto di mani diverse, e la loro cronologia – sia assoluta che, spesso, relativa – è discussa. Allo stato attuale della ricerca113, tutto quello che si può ragionevolmente dare per acquisito, in estrema sintesi, è quanto segue :

  1. autori : occorre distinguere vari gruppi e sottogruppi di pezzi (più o meno) omogenei, pur se philologi certant sui dettagli ;

  2. cronologia : i pezzi sembrano spaziare dai primissimi anni del II d. C. alla metà del III d. C. (datazioni più basse appaiono oggigiorno meno probabili).

  • 114 Un campo che appare promettente : vd. ancora p. 24 e n. 13‑15.

51A fronte di una tale situazione, la rassegna fin qui condotta offre un dato di immediato rilievo : a dispetto della varietà di autori ed epoche di composizione, la maggior parte delle Maiores ricorre a spunti metaretorici. Tali spunti possono essere più o meno numerosi, più o meno nitidi, e di varia natura : ma nel complesso questo tipo di espediente didattico fu evidentemente corrente nelle scuole latine di retorica in cui le Declamazioni maggiori vennero concepite ; e varrebbe la pena di investigare se, e in quale misura, lo stesso espediente si possa rintracciare in altre raccolte declamatorie, sia (tardo-)latine che – soprattutto – greche114.

  • 115 Il (singolo) passo della decl. 8 citato in termini possibilistici a p. 36‑37 n. 93 è lungi dal risu (...)
  • 116 Cf. Ritter 1881, p. 69‑73, 181‑184, 270 ; per il successivo dibattito in materia rinvio a Stramagli (...)
  • 117 I pochi nessi linguistici degni di nota sono raccolti in Pasetti 2011, p. 49 n. 132.

52Non tutte le Declamazioni maggiori, però, mostrano di aver fatto ricorso alla metaretorica : per quel che ho potuto vedere, non vi sono tracce in tal senso nelle decl. 8 e 17115. È stato da tempo riconosciuto che questi due discorsi appartengono a un gruppo più ampio, che comprende in tutto dodici Maiores (2, 4, 5, 7, 8, 9, 14‑19)116 ; legami specifici tra le decl. 8 e 17 non sembrano altrimenti emergere117, ed è improbabile che i due discorsi siano dovuti a una stessa mano : ma l’assenza di spunti metaretorici, che sembra caratterizzare proprio e solo questi due pezzi, è un elemento che dovrà essere preso in considerazione nei futuri tentativi di ripartizione delle Maiores in (sotto-)gruppi.

53L’aver appurato che le decl. 8 e 17 non attingono al potenziale didattico della metaretorica non può non suscitare un’ultima domanda : è possibile che, in questi pezzi, la figura autoriale che si cela dietro il declamatore fittizio non sia un insegnante ? In realtà, niente lascia altrimenti pensare che queste declamazioni divergano dal resto delle Maiores in termini di inventio, stile, etc. : gli autori di 8 e 17 potrebbero ben essere stati dei retori professionisti che non credevano nel valore educativo delle indicazioni metaretoriche, o che semplicemente non ritennero simili indicazioni adeguate o necessarie per i casi in questione. Ma resta un’ulteriore possibilità.

54Fra i « Trenta tiranni » che tentarono di rovesciare l’imperatore Gallieno, secondo l’Historia Augusta, vi fu un tale Postumo il Giovane ; doveva essere poco più che un ragazzo quando fu ucciso, ma ebbe almeno una caratteristica degna di nota :

  • 118 Script. Hist. Aug., Tr. tyr. 4, 2 : « Fu […] così versato nelle declamazioni, che si dice che le su (...)

Fuit […] ita in declamationibus disertus, ut eius controversiae Quintiliano dicantur insert<a>e, quem declamatorem Romani generis acutissimum vel unius capitis lectio prima statim fronte demonstrat[um]118.

  • 119 Cf. Stramaglia 2006, p. 563‑564, con bibliografia pregressa.
  • 120 Cf. Stramaglia 2006, p. 564 (con la bibliografia a p. 563 n. 30) : « La formazione della raccolta d (...)
  • 121 Diversamente da Ritter 1881, p. 267-268, che azzardava una – del tutto speculativa – attribuzione d (...)
  • 122 Cf. Jones, Martindale, Morris 1971, p. 720.

55La pertinenza di questa testimonianza alle Declamazioni maggiori è assodata da tempo119. Il passo conforta l’idea che la raccolta pseudo-quintilianea, così come la possediamo, sia il risultato della graduale agglutinazione di pezzi di origini ed epoche diverse120. In un quadro così variegato, è del tutto immaginabile che alcuni dei pezzi inclusi nella raccolta fossero il prodotto non di professionisti dell’insegnamento retorico, ma di altre tipologie di « esperti » (studenti provetti, aficionados…) che condividevano la stessa dedizione alla declamazione, ma non le stesse esigenze didattiche. Ciò non vuol dire che io intenda ascrivere121 le decl. 8 e/o 17 alla penna di Postumo (la cui stessa esistenza storica è fortemente dubbia)122 ; ma, se qualcuno volesse cercare nelle Maiores dei pezzi che potrebbero non essere stati composti da insegnanti professionisti, quei due discorsi sarebbero ovvi candidati.

Bibliographie

Adriaen M. (éd.) 1959, S. Hieronymi presbyteri opera, Pars I. Opera exegetica, 2. Commentariorum in Esaiam libri I-XI, Turnhout.

Bernstein N. W. 2013, Ethics, Identity, and Community in Later Roman Declamation, Oxford-New York.

Berti E. 2007, Scholasticorum studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pise.

— 2014, « Le controversiae della raccolta di Seneca il Vecchio e la dottrina degli status », Rhetorica 32, p. 99‑147.

Bonner St. F. 1949, Roman Declamation in the Late Republic and Early Empire, Liverpool (réimpr. 1969).

Breij B. (éd., trad., comm.) 2015, [Quintilian]. The Son Suspected of Incest with His Mother (Major Declamations, 18‑19), Cassino.

Brendel R. 2013, Recension « Stéphane Ratti, Antiquus error. Les ultimes feux de la résistance païenne. Scripta varia augmentés de cinq études inédites, Bibliothèque de l’Antiquité tardive 14, Turnhout, Brepols Publishers Verlag 2010, 328 S. », GFA 16, p. 1041‑1052.

Calboli G. 2010, « L’eros nelle declamazioni latine (una pozione di contro-amore) », Rhetorica 28, p. 138‑159.

Calboli Montefusco L. 1983, « Status principales e status incidentes nella dottrina retorica antica », Athenaeum n. s. 61, p. 534‑545.

— 1984, La dottrina degli status nella retorica greca e romana, Bologne (réimpr. Hildesheim-Zurich-New York, 1986).

— 1988, Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso, Bologne.

Cameron A. 2011, The Last Pagans of Rome, Oxford-New York.

Cavarzere A. (éd., trad., comm.) 2001, Cicerone. In difesa di Marco Celio (Pro Caelio) [8e éd.], Venise.

— 2011, Gli arcani dell’oratore. Alcuni appunti sull’actio dei Romani, Padoue.

Cribiore R. 2001, Gymnastics of the Mind. Greek Education in Hellenistic and Roman Egypt, Princeton-Oxford.

De Nonno M. 2010, « Et interrogavit Filocalus. Pratiche dell’insegnamento “in aula” del grammatico », in L. Del Corso, O. Pecere (éd.), Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Cassino, 7‑10 maggio 2008), I, Cassino, p. 169‑205.

Dingel J. 1988, Scholastica materia. Untersuchungen zu den Declamationes minores und der Institutio oratoria Quintilians, Berlin-New York.

Ehrman B. D. 2013, Forgery and Counterforgery. The Use of Literary Deceit in Early Christian Polemics, Oxford-New York.

Favreau-Linder A.‑M. 2009, « Le sophiste et son public dans les déclamations de Lucien », in G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (éd.), Discorsi alla prova. Atti del quinto colloquio italo-francese « Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati : contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa » (Napoli – S. Maria di Castellabate [Sa], 21‑23 settembre 2006), Naples, p. 421‑447.

Feddern St. (éd., comm.) 2013, Die Suasorien des älteren Seneca, Berlin-Boston.

Gellrich M. W. 1990, « Aristotle’s Rhetoric : Theory, Truth, and Metarhetoric », in M. Griffith, D. J. Mastronarde (éd.), Cabinet of the Muses. Essays on Classical and Comparative Literature in Honor of Thomas G. Rosenmeyer, Atlanta, p. 241‑256.

Giomini R., Celentano M. S. (éd.) 1980, C. Iulii Victoris Ars rhetorica, Leipzig.

Gryson R., Somers V. (éd.) 1994, Vetus Latina, 30, Fribourg-en-Brisgau.

Haase Fr. 1860, De latinorum codd. mss. subscriptionibus commentatio, Index lectionum in Universitate litterarum Bratislaviensi […] habendarum, Breslau.

Hägg Th., Rousseau Ph. 2000, « Introduction. Biography and Panegyric », in Th. Hägg, Ph. Rousseau (éd.), Greek Biography and Panegyric in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Londres, p. 1‑28.

Håkanson L. 1974, Textkritische Studien zu den grösseren pseudoquintilianischen Deklamationen, Lund.

— (éd.) 1982, Declamationes XIX maiores Quintiliano falso ascriptae, Stuttgart.

— 2014, « Der Satzrhythmus der 19 Größeren Deklamationen und des Calpurnius Flaccus », in B. Santorelli (éd.), L. Håkanson, Unveröffentlichte Schriften, I (Studien zu den pseudoquintilianischen Declamationes maiores), Berlin-Boston, p. 47‑130 (Santorelli B., « Aktualisierung », p. 134‑135).

Hammer C. 1893, Beiträge zu den 19 Grösseren quintilianischen Deklamationen, Munich.

Hilberg I. (éd.) 1996, Sancti Eusebii Hieronymi Epistulae, 3 vol. (2e éd.), Vienne.

Hömke N. 2002, Gesetzt den Fall, ein Geist erscheint. Komposition und Motivik der ps-quintilianischen Declamationes maiores X, XIV und XV, Heidelberg.

— 2007, « “Not to Win, but to Please”. Roman Declamation beyond Education », in L. Calboli Montefusco (éd.), Papers on Rhetoric, VIII, Rome, p. 103‑127.

— 2009, « The Declaimer’s One-man Show. Playing with Roles and Rules in the Pseudo-Quintilian Declamationes maiores », Rhetorica 27, p. 240‑255.

Jones A. H. M., Martindale J. R., Morris J. 1971, The Prosopography of the Later Roman Empire, I. AD 260‑395, Cambridge.

Korenjak M. 2000, Publikum und Redner. Ihre Interaktion in der sophistischen Rhetorik der Kaiserzeit, Munich.

Krapinger G. (éd., trad., comm.) 2005, [Quintilian]. Die Bienen des armen Mannes (Größere Deklamationen, 13), Cassino.

— (éd., trad., comm.) 2007, [Quintilian]. Der Gladiator (Größere Deklamationen, 9), Cassino.

Krapinger G., Stramaglia A. (éd., trad., comm.) 2015, [Quintilian]. Der Blinde auf der Türschwelle (Größere Deklamationen, 2), Cassino.

Longo G. (éd., trad., comm.) 2008, [Quintiliano]. La pozione dell’odio (Declamazioni maggiori, 14‑15), Cassino.

Lozano J. 1998‑1999, « Metarretórica », Cuadernos de información y comunicación 4, p. 13‑20.

Maggiorini D. (éd., trad., comm.) 2012, Sopatro. Demostene e la corona di Alessandro (Diairesis zetematon, VIII. 205. 5 – 220. 10 Walz), Alessandria.

Mertens-Pack3 = CEDOPAL, base de données MP3 accessible en ligne à l’adresse électronique : http://cipl93.philo.ulg.ac.be/Cedopal/MP3/dbsearch.aspx.

Milazzo A. M. 2004, « Lo “stile semplice” in due Protheoriai di Imerio e Teodoreto », in AA.VV., Ad contemplandam sapientiam. Studi di Filologia Letteratura Storia in memoria di Sandro Leanza, Soveria Mannelli, p. 417‑428.

Murphy J. J. 1971, « The Metarhetorics of Plato, Augustine, and McLuhan : A Pointing Essay », Ph&Rh 4, p. 201‑214.

— 2002, « The Metarhetoric of Aristotle, with Some Examples from His On Memory and Recollection », RhetR 21, p. 213‑228.

Nocchi Fr. R. 2013, Tecniche teatrali e formazione dell’oratore in Quintiliano, Berlin-Boston.

Nolè M. 2013‑2014, « La προθεωρία : riflessioni su un genere », InvLuc 35‑36, p. 227‑254.

Orth E. 1928, Photiana, Leipzig.

Pasetti L. (éd., trad., comm.) 2011, [Quintiliano]. Il veleno versato (Declamazioni maggiori, 17), Cassino.

Passalacqua M., De Nonno M. 2007, « “A Long Way to the Truth” : a proposito di una sottoscrizione del ms. Napoletano Lat. 1 », RFIC 135, p. 321‑328.

Patillon. M. (éd., trad., comm.) 2003, Apsinès, Art rhétorique. Problèmes à faux-semblant (2e éd.), Paris.

— (éd., trad., comm.) 2012, Pseudo-Hermogène, L’Invention – Anonyme, Synopse des Exordes – Anonyme, Scolies au traité Sur l’Invention du Pseudo-Hermogène, Paris.

Pecere O. 1986, « La tradizione dei testi latini tra IV e V secolo attraverso i libri sottoscritti », in A. Giardina (éd.), Società romana e impero tardoantico, IV. Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, Rome-Bari, p. 19‑81 (texte), p. 210‑246 (notes).

Peirano I. 2012, The Rhetoric of the Roman Fake. Latin Pseudepigrapha in Context, Cambridge-New York.

Penella R. J. 2009, « Introduction », in R. J. Penella (éd.), Rhetorical Exercises from Late Antiquity. A Translation of Choricius of Gaza’s Preliminary Talks and Declamations, Cambridge-New York, p. 1‑32.

Quinn A. 1994, « Color. 1 », in G. Ueding (éd.), Historisches Wörterbuch der Rhetorik, II, Tübingen, col. 273‑279.

Rabe H. (éd.) 1913, Hermogenis opera, Leipzig (réimpr. Stuttgart, 1969).

Ratti St. 2010, Antiquus error. Les ultimes feux de la résistance païenne, Turnhout.

Reinhardt T., Winterbottom M. (éd., comm.) 2006, Quintilian, Institutio Oratoria. Book 2, Oxford-New York.

Reitzenstein R. 1909, Studien zu Quintilians grösseren Deklamationen, Strasbourg.

Rieche A. 1986, « Computatio Romana. Fingerzählen auf provinzialrömischen Reliefs », BJ 186, p. 165‑192.

Ritter C. 1881, Die quintilianischen Declamationen. Untersuchung über Art und Herkunft derselben, Fribourg-en-Brisgau - Tübingen (réimpr. Hildesheim, 1967).

Russell D. A. 1983, Greek Declamation, Cambridge-New York.

Santorelli B. (éd., trad., comm.) 2014, [Quintiliano]. Il ricco accusato di tradimento (Declamazioni maggiori, 11) – Gli amici garanti (Declamazioni maggiori, 16), Cassino.

Schneider C. 2000a, « Littérature et propagande au ive siècle de notre ère dans le recueil des Grandes déclamations pseudo-quintiliennes : l’exemple du Miles Marianus (Ps.‑Quint., Decl. mai. 3) », in Fr. E. Consolino (éd.), Letteratura e propaganda nell’Occidente latino da Augusto ai regni romanobarbarici. Atti del convegno internazionale (Arcavacata di Rende, 25‑26 maggio 1998), Rome, p. 45‑66.

— 2000b, « Quelques réflexions sur la date de publication des Grandes déclamations pseudo-quintiliennes », Latomus 59, p. 614‑632.

— 2003, « Lactance, Jérôme et les recueils de déclamations pseudo-quintiliens », in J.‑Y. Guillaumin, S. Ratti (éd.), Autour de Lactance. Hommages à Pierre Monat, Besançon, p. 57‑70.

— (éd., trad., comm.) 2013, [Quintilien]. Le tombeau ensorcelé (Grandes déclamations, 10), Cassino.

Shackleton Bailey D. R. 1984, « More on Pseudo-Quintilian’s Longer Declamations », HSPh 88, p. 113‑137 (réimpr. avec addenda in D. R. Shackleton Bailey, Selected Classical Papers, Ann Arbor, 1997, p. 188‑212).

Sint J. A. 1960, Pseudonymität im Altertum, Innsbruck.

Spengel L., Hammer C. (éd.) 1894, Rhetores Graeci, I (2e éd.), Leipzig.

Speyer W. 1971, Die literarische Fälschung im heidnischen und christlichen Altertum, Munich.

Stramaglia A. (éd., trad., comm.) 1999, [Quintiliano]. I gemelli malati. Un caso di vivisezione (Declamazioni maggiori, 8), Cassino.

— (éd., trad., comm.) 2002, [Quintiliano]. La città che si cibò dei suoi cadaveri (Declamazioni maggiori, 12), Cassino.

— 2006, « Le Declamationes maiores pseudo-quintilianee : genesi di una raccolta declamatoria e fisionomia della sua trasmissione testuale », in E. Amato (éd.), Approches de la Troisième Sophistique. Hommages à J. Schamp, Bruxelles, p. 555‑584 (avec un appendice de F. Ronconi, « Il codice palinsesto Paris. Lat. 7900A : una nuova ispezione della scriptio inferior », p. 585‑588).

— (éd., trad., comm.) 2008a, Giovenale, Satire 1, 7, 12, 16. Storia di un poeta, Bologne.

— 2008b, « Pseudo-Quintilianus, Declamationes maiores, 1 : Paries palmatus », InvLuc 30, p. 195‑233.

— 2009a, « An International Project on the Pseudo-Quintilianic Declamationes maiores », Rhetorica 27, p. 237‑239.

— 2009b, « Note critiche ed esegetiche alle Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee », Graeco-Latina Brunensia 14, p. 297‑313.

— 2009c, « Pseudo-Quintilianus, Declamationes maiores, 2 : Caecus in limine », InvLuc 31, p. 193‑240.

— 2010, « Come si insegnava a declamare ? Riflessioni sulle routines scolastiche nell’insegnamento retorico antico », in L. Del Corso, O. Pecere (éd.) 2010, Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Cassino, 7‑10 maggio 2008), I, Cassino, p. 111‑151 (tabl. 1‑2).

— 2011, « Declamatori romanzeschi : P. Oxy. LXXI 4811 (e PSI XI 1220) », APF 57, p. 356‑368.

— (éd., trad., comm.) 2013, [Quintiliano]. L’astrologo (Declamazioni maggiori, 4), Cassino.

— 2015, « Temi “sommersi” e trasmissione dei testi nella declamazione antica (con un regesto di papiri declamatorî) », PapFlor 44, p. 147‑178.

Sussman L. A. (trad., ann.) 1987, The Major Declamations Ascribed to Quintilian. A Translation, Francfort-Berne-New York.

Usener H., Radermacher L. (éd.) 1904‑1929, Dionysii Halicarnase, quae exstant, VI. Opuscula II, Leipzig.

Van Mal-Maeder D. 2007, La fiction des déclamations, Leyde-Boston.

Viljamaa T. 1968, Studies in Greek Encomiastic Poetry of the Early Byzantine Period, Helsinki.

Vössing K. 1997, Schule und Bildung im Nordafrika der römischen Kaiserzeit, Bruxelles.

Walz Chr. (éd.) 1835, Rhetores Graeci, VIII, Stuttgart-Tübingen.

Weissenberger M. (éd., trad., ann.) 2010, Sopatri Quaestionum Divisio – Sopatros. Streitfälle : Gliederung und Ausarbeitung kontroverser Reden, Würzburg.

Winterbottom M. 1982a, « Cicero and the Silver Age », in W. Ludwig (éd.), Éloquence et rhétorique chez Cicéron, Vandœuvres-Genève, p. 237‑266 (« Discussion », p. 267‑274).

— 1982b, « Schoolroom and Courtroom », in Br. Vickers (éd.), Rhetoric Revalued. Papers from the International Society for the History of Rhetoric, Binghamton (N.Y.), p. 59‑70.

— 1983, « Declamation, Greek and Latin », in AA.VV., Ars rhetorica antica e nuova. XIe Giornate filologiche genovesi, Gênes, p. 56‑76.

— 1988, « Introduction », in D. Innes, M. Winterbottom, Sopatros the Rhetor, Londres, p. 1‑20.

Zinsmaier Th. (éd., trad., comm.) 2009a, [Quintilian]. Die Hände der blinden Mutter (Declamationes maiores, 6), Cassino.

— 2009b, « Zwischen Erzählung und Argumentation : colores in den pseudoquintilianischen Declamationes maiores », Rhetorica 27, p. 256-273.

Notes

1 Mi limito a citare, per la loro particolare importanza, Dingel 1988, p. 1 ; Hömke 2002, p. 2129, 66‑67, 83‑87, passim ; Hömke 2007, p. 116‑121 ; Hömke 2009 ; Feddern 2013, p. 3 e passim. Più in generale, su soggetti, circostanze e sedi di esibizione in ambito declamatorio, vd. complessivamente Russell 1983, p. 74‑86 ; Korenjak 2000, p. 24‑33. Alcuni degli studiosi citati (Hömke 2002, p. 21‑29, 66‑67 ; Feddern 2013, soprattutto p. 3 e 8) caldeggerebbero piuttosto una tripartizione : Schuldeklamation (solo per scopi didattici), Hobbydeklamation (sia per scopi didattici che per intrattenimento), Schaudeklamation (solo per intrattenimento) ; il confine fra « scuola » e « intrattenimento », tuttavia, risultava spesso labile (cf. appresso), e l’osmosi fra i due ambiti era normale, giacché le persone, i metodi e i soggetti trattati erano per lo più gli stessi. Meglio sarà quindi attenersi alla bipartizione delineata dalle nostre fonti (n. 2), ferma restando l’esistenza di pratiche declamatorie « intermedie », che oscillavano tra finalità educative e d’intrattenimento ; un’eloquente testimonianza in proposito è stata recentemente restituita da un frammento papiraceo del II d. C. : cf. P. Oxy. LXXI 4811 (Mertens-Pack3 2625.01), con Stramaglia 2011, in particolare p. 361‑363.

2 Nel confrontare declamazioni profectus gratia e declamazioni in ostentationem, Quintiliano (II, 10, 7‑12) indica con chiarezza che le seconde si distinguono dalle prime proprio e solo per un maggiore nitore formale, conseguente alla necessità di compiacere un uditorio più impegnativo. Di fatto, il grande maestro « polarizes alternatives that turn out […] to be two sides of the same coin » (Reinhardt, Winterbottom 2006, p. 171). Cf. anche Sen., Contr. IX, pr. 1 sulla differenza tra il declamare ostentationis causa ed exercitationis causa.

3 Cf. ora Stramaglia 2010, p. 119‑135.

4 Basti qui citare Bonner 1949, p. 39‑40 ; Korenjak 2000, p. 24‑27.

5 Su questo punto è particolarmente efficace Korenjak 2000, p. 24‑27.

6 Per una presentazione complessiva delle Declamazioni maggiori rimando a Stramaglia 2006. Tutte le citazioni da tale raccolta indicano il numero del discorso e del capitolo, seguendo per il testo l’edizione canonica di Håkanson 1982 (di cui, tuttavia, ho tacitamente ritoccato la punteggiatura in alcuni casi). Ove non altrimenti indicato, le traduzioni dei passi citati – dalle Maiores come da altre fonti antiche – sono state da me espressamente approntate per questo contributo.

7 Per i giudizi più espliciti in tal senso, cf. Dingel 1988 e Hömke 2009 (citt. p. 22 n. 1).

8 Cf. Van Mal-Maeder 2007, p. 41‑64 (con lo schema riassuntivo di p. 42).

9 Da questo punto di vista aderisco al più ampio concetto di metaretorica come « [c]alculated reflection » sull’arte della retorica, che comunque resta parte della retorica stessa (Hägg-Rousseau 2000, p. 2 ; sono grato a Paola F. Moretti per avermi segnalato questo articolo). Altri approcci concettuali (come quelli di Murphy 1971 ; Gellrich 1990 ; Lozano 1998‑1999 ; Murphy 2002), più o meno recenti, non sono rilevanti ai fini di questo contributo.

10 La Pro Caelio di Cicerone è un buon esempio in tal senso : cf. e. g. 29 (con Cavarzere 2001, p. 163 n. 78, 79) ; 53‑54 (con Winterbottom 1982b, p. 61). Si veda inoltre infra, p. 29 n. 44.

11 Appunto di « signposting » parla appropriatamente, nel suo magistrale profilo della storia di questo procedimento, Winterbottom 1983, p. 67‑70 (parzialmente rielaborato e arricchito in Winterbottom 1988, p. 4‑6 e note).

12 Cf. Winterbottom 1983, p. 68‑69 ; Winterbottom 1988, p. 4 e note.

13 Cf. Favreau-Linder 2009, p. 429, sul Tirannicida, dove « Lucien souligne à dessein, semble-t-il, les chevilles de son argumentation par une forme de métalangage, comme pourrait le faire un technographe ou un professeur ». Qualche esempio, sia dal Tirannicida che dal Ripudiato, era stato già segnalato da Winterbottom 1988, p. 14 n. 9, p. 15 n. 14.

14 Cf. Maggiorini 2012, p. 40‑41, che individua in vari capitoli della Διαίρεσις ζητημάτων (RG VIII, p. 1‑385 Walz = Weissenberger 2010) « un raffinatissimo gioco di prospettive, che si traduce in una serie di richiami al processo compositivo della μελέτη stessa e che potremmo chiamare “metadeclamazione” : la declamazione che, in una studiatissima autoreferenzialità, riflette su se stessa e si rappresenta ». Vd. anche Winterbottom 1988, p. 5.

15 Cf. Penella 2009, p. 10 : « When in Declamation 12 [XLII]. 69 Choricius has the impersonated orator say, “Come now and let us hunt out another argument from this discipline of ours”, he is really speaking in his own person, expressing his own drive to heap argument upon argument. »

16 Cf. Winterbottom 1982b, p. 66 e note ; Winterbottom 1983, p. 67‑70 ; Winterbottom 1988, p. 4‑5 e note. Si aggiunga Breij 2015, p. 535 n. 495 ad 19, 13, che cita opportunamente Declamazioni minori 258, 1 ; 279, 3 ; 377, 2 come « insiders’ references », in « a kind of meta-declamation, to well-worn declamatory problems ».

17 Unicuique suum dabitur, di volta in volta, in ciò che segue.

18 Cf. appresso, p. 31 n. 55, p. 33 n. 68, p. 33 n. 69, p. 34 n. 74 ; e già Winterbottom 1983, p. 68 a proposito della decl. 13 : « Even in this sophisticated piece, the teacher is present, showing his pupils how a good declamation should be structured. »

19 Ps.‑Quint., Decl. mai. 4, 6 : « Mi rendo conto, o senatori, che la prima richiesta da rivolgere al pubblico sentire è che nessuno metta in dubbio la mia volontà di morire perché ho preferito far ricorso a motivazioni e parole, perché tutto ciò che avrei potuto ottenere da queste mie mani ho scelto piuttosto di chiedervelo » (trad. Stramaglia 2013).

20 Ps.‑Quint., Decl. mai. 4, 21 : « Io invece ho bisogno di qualcosa di nuovo e inaudito, di ambire al mio male : se non muoio, rischio di far credere di aver esposto i motivi della mia risoluzione solo perché mio padre vi si opponesse, e, se ben conosco le illazioni maligne, si dirà che io abbia cercato di ottenere non la morte, ma una scusa per evitarla » (trad. Stramaglia 2013). Il testo segue qui Stramaglia 2009b, p. 304‑305 (ripreso in Stramaglia 2013, p. 78).

21 Sulle προσαγγελίαι, vd. ora Stramaglia 2013, p. 85‑86 n. 3, con ulteriori rinvii.

22 Secondo la terminologia di Van Mal-Maeder 2007, p. 42 e passim.

23 Su questo genere di casi, vd. da ultimo Bernstein 2013, p. 40‑42.

24 Ps.‑Dion., Opusc. II, p. 329, 14‑17 Usener, Radermacher (Discorsi figurati II, 5) : « Questo [scil. indirizzare il proprio discorso a uno scopo diverso da quello dichiarato] è cosa ben nota anche ai declamatori. Quando infatti qualcuno si presenta in assemblea dichiarando di voler morire, nessuno di costoro vuole [scil. realmente] morire, ma vuole il contrario di ciò che dice. »

25 Per documentazione e bibliografia su tali questioni tecniche rinvio a Stramaglia 2013, p. 120‑121 n. 103, p. 203 n. 351.

26 Un profilo autoriale dello stesso genere emerge nitidamente da un passo successivo della stessa declamazione, ove si può cogliere un altro spunto metaretorico su una questione tecnica non meno dibattuta : cf. 4, 6, con Stramaglia 2013, p. 114‑115 n. 87.

27 Ps.‑Quint., Decl. mai. 11, 2 : « Non mi sfugge poi, giudici, che i più credano che l’astutissimo povero non voglia morire, e che questo suo denudare la gola, questo suo offrire il petto, non siano altro che stratagemmi per aver salva la vita. Io però non credo che lui menta… » (trad. Santorelli 2014).

28 Cf. e. g. Ps.‑Herm., De inv. p. 205, 9‑16 Rabe = IV, 13, 3 Patillon (e Liban., Decl. 35) ; Aps., Fig. contr. 26 (RhG I2, p. 337, 23‑338, 16 Spengel, Hammer = p. 119‑120 Patillon).

29 Tra cui il più importante, per secoli, fu ovviamente il Περὶ στάσεων di Ermogene, con i suoi molti commentatori.

30 Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 11‑12 : « Ma cosa dice la legge ? “Chi ha abbandonato i genitori nella sventura, sia gettato via senza essere sepolto”. A mio modo di vedere, giudici, nell’insieme la disputa in questa causa verte sulla lettera della legge di contro all’interpretazione che se ne dà : se, cioè, si debba stare all’ambiguità del dettato o a quella che si possa fiduciosamente ritenere l’intenzione perseguita. [12] La parte avversa, infatti, […] fa evasivamente a meno di dire come convenga interpretare la legge : non si scosta di un sol passo dalla lettera di essa, contentandosi semplicemente di recitarla. Noi riteniamo, invece, che la legge non sia stata messa per iscritto per essere applicata a tutte le persone e a tutte le situazioni […] ; e ci spingiamo fino al punto di sostenere che il giovane non debba essere assolto, a meno che non lo si ritenga anche degno di lode. Chi peraltro dubita dell’opportunità di attenersi alle intenzioni sottese al dettato della legge, mi sembra come uno che voglia sollevare un problema in una questione già decisa. » In certis : così Håkanson 1982 in apparato, con †incertus ? a testo ; si veda Zinsmaier 2009a, p. 215 n. 247.

31 Su questo status, e la sua applicazione nella decl. 6, cf. Zinsmaier 2009a, p. 70‑77 ; Berti 2014, p. 124‑127 (con ampia bibliografia a p. 132 n. 87).

32 Un procedimento tipico : vd. ora Berti 2014, p. 134‑137. Sulla distinzione tecnica fra status principales e status incidentes, vd. Calboli Montefusco 1983 ; Calboli Montefusco 1984, p. 53‑59.

33 Cf. Zinsmaier 2009a, p. 76‑77. La trattazione di riferimento sulla qualitas iuridicialis absoluta (gr. ἀντίληψις) è quella di Calboli Montefusco 1984, p. 108‑113.

34 Ps.‑Quint., Decl. mai. 1, 13 : « Tralascio il punto, trito e a tutti noto, del confronto delle personalità » (trad. Stramaglia 2008b [con un ritocco]). Cf. infra, p. 35 n. 86.

35 Per una delucidazione di questi aspetti tecnici rimando a Stramaglia 2008b, p. 224 n. 66. Si aggiunga che locus, nel senso retorico di « punto argomentativo », « argomento » (ThLL VII, 2, col. 1594, 22 ss.), ricorre altrove nelle Maiores soltanto in 1, 14 : Haeremus : hic difficilis expugnandus est locus (« Siamo in imbarazzo : ecco qui un punto difficile da confutare ! » ; trad. Stramaglia 2008b) : un’ulteriore riprova – se ancora ne occorressero – che la decl. 1 è opera di una mano diversa rispetto a tutti gli altri pezzi della raccolta, come rilevò già Ritter 1881, p. 183‑184.

36 Come già finemente osservato da Ritter 1881, p. 82.

37 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 16 : « Mettiamo adesso a confronto […] l’esecuzione stessa del delitto per l’una e l’altra parte » (trad. Stramaglia 2009c).

38 Iuv., 16, 7 : « Trattiamo innanzi tutto i vantaggi comuni » (trad. Stramaglia 2008a).

39 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 6 : « Scusateci, o paure che nascono da grandi pericoli, scusateci, o rischi che incombono sulla vita umana : la difesa di questo giovane noi la accompagneremo innanzi tutto con lacrime e gemiti ». La sintassi e il senso della pericope sono stati travisati dalla critica precedente (compreso Stramaglia 2009c, p. 203, 227 n. 44) ; la traduzione qui proposta riflette l’esegesi data in Krapinger, Stramaglia 2015, p. 83, 155 n. 130.

40 Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 8 : « Dunque, giacché la disputa legale prenderà un bel po’ di tempo, e la rapidità è essenziale nel mio caso, lasciamo alle preghiere il primo posto. »

41 Cf. in dettaglio Zinsmaier 2009a, p. 65‑70, 193‑194 n. 168.

42 Ps.‑Quint., Decl. mai. 18, 5 : « Tralasciamo per un po’, o giudici, il dolore di costei per la tristissima perdita del figlio, e, pur se questo è di fatto un caso di omicidio, cerchiamo da un’altra parte le ragioni dell’accusa che muoviamo per maltrattamento. »

43 Ma vd. anche, per esempio, l’altrettanto scoperta divisio data nel cuore della declamatio in Ps.‑Quint., Decl. min. 339, 9 : Ac mihi in haec dividenda videtur ratio istius orationis, ut pars ad ipsos de quibus loquor spectet, pars ad universam rem publicam, « E penso che nell’impostare questo mio discorso lo si debba dividere in modo che esso guardi in parte alle persone stesse di cui sto parlando, in parte allo Stato nel suo insieme ». Sulla divisio, cf. ora Reinhardt, Winterbottom 2006, p. 141‑143 ; Berti 2007, p. 81‑85 ; Feddern 2013, p. 38‑44.

44 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 7 : « Per quel che ho potuto comprendere, […] costui sta dividendo il suo caso in due questioni [legali] : se vi sia stato o no un danno economico, e se esso sia stato causato o meno da un comportamento illecito. […] io esaminerò ogni singolo punto, e non mi avvarrò dei miei argomenti prima di aver confutato quelli che la controparte mi oppone ». Come osserva Winterbottom 1983, p. 68, sono « words that could come straight from a division in the Elder Seneca, as well as recalling such a division as Cicero’s in the Murena (11 : intellego, iudices, tris totius accusationis partis fuisse) ».

45 Vd. anche e. g. Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 14 : Ego, iudices, quid dico ? Duo esse sola, quae omni in crimine spectanda sint, animum et eventum. Quis animus divitis fuit, cum venenum sparsit ? Ut apes perirent. Quis eventus ? Perierunt, « Cosa sto dicendo, o giudici ? Che in ogni crimine vi sono solo due elementi da considerare : l’intenzione e il risultato. Quale fu l’intenzione del ricco, quando sparse il veleno ? Che le api morissero. Quale il risultato ? Che morirono. »

46 Ps.‑Quint., Decl. mai. 5, 12 : « O giudici, voglio ammorbidire per un po’ le mie disgrazie, e impostare la mia causa facendo conto… »

47 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 19 : « Da quale delle due parti mi volgerò ? Difenderò il mio operato come onorevole oppure come necessario ? » Cf. Krapinger 2007, p. 156 n. 369.

48 Ps.‑Quint., Decl. mai. 14, 8 : « Voglio difendermi per un po’, giudici, dinanzi a voi, come se… » (trad. Longo 2008).

49 Ps.‑Quint., Decl. mai. 15, 2 : « Cosa dovrei fare a questo punto, giudici ? Quale sarà la giusta misura con cui affrontare la difesa dell’imputata ? » (trad. Longo 2008). Cf. Hömke 2002, p. 145 ; e, su temperamentum, anche Longo 2008, p. 151‑152 n. 9.

50 Ps.‑Quint., Decl. mai. 16, 7 : « Rimando comunque per ora il discorso sull’amicizia ; ho voglia di occuparmi per un po’ dell’insieme degli elementi in gioco » (trad. Santorelli 2014). Cf. Santorelli 2014, p. 290‑291 n. 187.

51 Ps.‑Quint., Decl. mai. 2, 23 : « Al più nobile fra gli uomini bisogna rendere il patrocinio che spetta a chi ha perso gli occhi per un affetto tanto devoto : per la parte restante di questa causa, il discorso dovrà essere impostato sull’ammirazione » (trad. Stramaglia 2009c).

52 Ps.‑Quint., Decl. mai. 3, 19 : « O generale, una volta perorata – per quanto lo consentiva la mediocrità del mio talento – questa causa dinanzi a te, so che ci sarebbe ancora una parte da svolgere, le raccomandazioni [scil. del mio cliente] : ma la tua integrità morale la rende superflua. »

53 Cf. e. g. Calboli Montefusco 1988, p. 82.

54 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 15 : « Mi rendo conto che la vostra perizia non richiede un’ulteriore discussione del caso, e che la vostra onestà e coscienziosità non hanno bisogno di un’esortazione a giudicare secondo verità. »

55 Cf. Winterbottom ap. Krapinger 2005, p. 138 n. 345 (con tacita ripresa e approfondimento di Winterbottom 1983, p. 68).

56 Ps.‑Quint., Decl. mai. 15, 14 : « E così abbiamo difeso a sufficienza – o almeno spero – l’innocenza della fanciulla ; ma la gravità del pericolo deve chiamare a supporto le preghiere. Su, levati, tu che sei la più infelice tra le donne, sostieni con le lacrime la parte che resta della tua difesa ! Tu, accusatore, cosa speri, cosa ti aspetti ? Non la gettiamo alle tue ginocchia » (trad. Longo 2008). Magnitudo periculi <ad>vocet preces : così Håkanson 1982 in apparato, con †vocet ? a testo. Cf. Longo 2008, p. 190 n. 108.

57 Come osserva giustamente Longo 2008, p. 191 n. 109, « la ricapitolazione [… è] limitata a un rapidissimo cenno [scil. in 15, 14] alla sofferenza del giovane causata dall’amore per la meretrice ».

58 Preces ha questo stesso specifico significato, ed implica parimenti un riferimento metaretorico alla parte conclusiva della peroratio, anche e. g. in 5, 23 : Age nunc, vivacissima senectus, redeamus ad preces (« Avanti ora, o vecchio troppo longevo, torniamo alle preghiere ») ; vd. in dettaglio Krapinger, Stramaglia 2015, p. 245‑246 n. 508.

59 Su questo espediente, cf. Quint., VI, 1, 30 ; Winterbottom 1982a, p. 263‑264 ; Calboli Montefusco 1988, p. 103‑104.

60 Per la vessata pericope relaturae – ora ho adottato il testo di Håkanson 1982 (vd. l’approfondita discussione in Breij 2015, p. 169‑170 n. 59). Devo però precisare che seguo Håkanson 1974, p. 141‑142 nel leggere relaturae (con cui « [n]atürlich ist die narratio der Mutter gemeint » [p. 141]), ma non nell’esegesi di cludat ora : quest’ultimo termine non può che riferirsi alla madre stessa (e non al padre, pace Håkanson), che racconterà ora l’intera storia nonostante suo marito tenti di indurla – con il proprio ostinato silenzio e con il timore dei rumores – a tenere la bocca chiusa. Si confronti ciò che segue immediatamente nel testo (Securi eqs.), e in particolare proclamare, che enfatizza l’impellenza della donna a parlare. Si aggiunga che coniungat, cludat e compescat sono tutti chiaramente conativi.

61 Ps.‑Quint., Decl. mai. 18, 3 : « Questo vecchio scelleratissimo unisca pure a suo piacimento il proprio silenzio con le dicerie della gente, e tenti pure, applicando tutta la sua malignità, di chiudere la bocca di questa donna mentre ella si appresta a riferire il corso di un amarissimo destino, [tenti pure] di impedirci di ascoltarla. State però sicuri, o mortali : questa madre totalmente innocente ha il sacrosanto diritto, sì, il sacrosanto diritto […] di affermare a gran voce… »

62 Così in nuce già Reitzenstein 1909, p. 46 n. 5 (che tuttavia dà del passo una costruzione parzialmente errata) : « Der Ausdruck is so gewählt, daß der damalige Hörer sofort den Beginn der narratio erkennt » ; lo studioso chiamava a confronto anche 5, 2, citato qui appresso nel testo (p. 33).

63 Ps.‑Quint., Decl. mai. 19, 1 : « Magari, o giudici, potessi negare di averlo ucciso ! Magari si potesse seppellire nei segreti confini di questo mio petto l’intera successione delle dolorose azioni a cui sono stato costretto ! » Cf. anche 19, 11 : Quin immo recogitanti mihi totum secreti illius ordinem subit tacita miseratio, « Ché anzi, quando ripenso all’intera successione degli eventi che si sono svolti nel segreto di questa stanza, si fa strada dentro di me una tacita compassione. »

64 Vari teorici raccomandavano di astenersi dalla narratio, quando ciò potesse essere più utile alla propria causa ; cf. Cic., Inv. I, 30 : aut cum obsit narratio aut cum nihil prosit, « quando la narrazione o rappresenta un ostacolo o non porta alcun vantaggio » ; Part. orat. 15 : narrationes aut amputandae, quae laedunt, aut relinquendae, si totae sunt molestae, « le narrazioni devono essere o sfrondate, se recano danno, o del tutto accantonate, se sono solo un fastidio » ; e – con più cautela – Quint., IV, 2, 66‑67. Vd. in dettaglio Calboli Montefusco 1988, p. 38‑40.

65 Ps.‑Quint., Decl. mai. 5, 2 : « Nell’accingermi a questo punto, giudici, a riferirvi l’ordinata successione delle mie disgrazie… »

66 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 4 : « Esponiamo allora l’ordine dei fatti di questa nostra carneficina » (trad. Stramaglia 2002).

67 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 4 : « Né ho agito in segreto, né – come può ben dimostrare la successione stessa dei fatti – ho mai disatteso gli ordini di mio padre. »

68 Cf. Krapinger 2007, p. 92‑93 n. 67 e Winterbottom per litteras (ibid.), che adducono gran parte dei passi pertinenti : Quint., IV, 2, 51 ; IV, 2, 73 : Ordinem rei narrare ; IV, 3, 1 ; VII, 2, 57 ; VII, 10, 8 : Praeceptoris est in alio atque alio genere cotidie ostendere quis ordo sit rerum et quae copulatio, ut paulatim fiat usus et ad similia transitus, « È compito del maestro mostrare quotidianamente, nei vari generi di cause, quale sia l’ordine degli elementi e quale la loro concatenazione, così che a poco a poco si sviluppino l’esperienza e la capacità di passare a casi simili » ; e già Rhet. Her. I, 3 ; Cic., Inv. I, 29 ; De orat. II, 354.

69 Cf. Krapinger 2007, p. 92 n. 67 : « Allem Anschein nach liebt es unser Redner, mit ordo rerum augenzwinkernd auf Vorschriften der Schulrhetorik, vielleicht sogar Schlagwörter des Paukers anzuspielen. »

70 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 6 : « Di certo, per tutte le notti io sono sua madre : lo vedo, godo della sua compagnia, ed eccomi ora anche a raccontarlo. »

71 Winterbottom ap. Schneider 2013, p. 169 n. 180.

72 Ps.‑Quint., Decl. mai. 3, 7 : « A questo punto del mio resoconto, o generale, io preferirei che tu credessi agli accusatori. »

73 Ps.‑Quint., Decl. mai. 13, 6 : « Quanto a me, per concludere il mio triste resoconto una volta per tutte, non posso che dire questo… »

74 Krapinger 2005, p. 95‑96 n. 144. Lo studioso si riferiva specificamente a 13, 6 ; che tale passo intenda segnalare la fine della narratio era stato già notato da Winterbottom 1983, p. 68 ; Winterbottom 1988, p. 4.

75 Ps.‑Quint., Decl. mai. 9, 19 : « A questo punto voi conoscete il resoconto della mia causa : quanto siano grandi i meriti di questo eccellente giovane, e quanto essi vadano al di là del credibile, come appunto ho raccontato. »

76 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 13 : « Io affermo che lo Stato ha subìto un danno. C’è bisogno a questo punto di un apposito discorso, oppure, come fanno gli altri accusatori, devo cercare adesso il modo per enfatizzare a parole la gravità del caso ? Fino a tal punto vacilla il ricordo delle nostre sciagure ? E se anche la memoria potesse venire meno, la pubblica rovina a voi non ci sarebbe da raccontarla, ma da mostrarla » (trad. Stramaglia 2002).

77 Cf. Stramaglia 2002, p. 24.

78 Vd. in dettaglio Stramaglia 2002, p. 139 n. 139, p. 153 n. 187.

79 Ps.‑Quint., Decl. mai. 1, 14 : « Sembrerà, è ovvio, che io stia inventando qualcosa per la circostanza, e che stia distorcendo sfacciatamente un fatto fin troppo evidente » (trad. Stramaglia 2008b).

80 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 21 : « questa è solo una coloritura della sua linea difensiva, una giustificazione a lungo meditata » (trad. Stramaglia 2002).

81 Ps.‑Quint., Decl. mai. 16, 1 : « Posso dare l’impressione di aver escogitato io questa coloritura. »

82 In Ps.‑Quint., Decl. mai. 11, 4 : Innocentia opus est, ut miserum faciat color, il termine color è solo un refuso per dolor (cf. Shackleton Bailey 1984‑1997, p. 212), lezione unanime dei manoscritti che esprime perfettamente il senso richiesto (« Occorre che un uomo sia innocente, perché la sua sofferenza gli dia afflizione » ; trad. Santorelli 2014).

83 Traduco da Quinn 1994, p. 274 : « Eine Tünche oder ein Anstrich, womit der Rhetor die Wahrheit überzieht, um die schlechtere Sache besser erscheinen zu lassen. »

84 Sulla storia di questa accezione di color è fondamentale Zinsmaier 2009b, p. 260‑262 ; si aggiunga ora Feddern 2013, p. 44‑59, con un minuzioso vaglio degli studi pregressi.

85 L’esemplificazione offerta in ThLL III, col. 1721, 62‑1722, 22 rimane istruttiva.

86 In rapporto a 1, 14, ciò era stato già percepito da Hammer 1893, p. 53‑54 : « Der Verfasser dieser Deklamation führt wiederholt rhetorische Kunstregeln an, die er anwenden oder vermeiden will [… i.a. si adduce 1, 13 (cf. supra, p. 27)]. Ein solcher rhetorisch-technischer Ausdruck liegt in d[ies]em Satze vor » (anche se di tale tecnicismo viene dato, a seguire, un inquadramento non del tutto corretto).

87 Ps.‑Quint., Decl. mai. 12, 12 : « Non riesco, o giudici, in un tale agitarsi di emozioni, ad elaborare argomentazioni, e l’impeto della mia ira non si lascia scandire a dito a dito » (trad. Stramaglia 2002).

88 Così come espressamente dichiarato nell’exordium ; cf. 12, 1 : levior est […] dolor, qui disponitur (« più lieve è […] quella sofferenza che si lascia esporre ordinatamente » ; trad. Stramaglia 2002).

89 Per una dettagliata elucidazione di questa forma di conteggio sulle dita, e per le sue implicazioni retoriche, rimando a Stramaglia 2002, p. 133 n. 120 ; si aggiunga Rieche 1986 per una discussione complessiva delle tecniche di computatio Romana, con una preziosa raccolta delle fonti iconografiche.

90 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 4 : « Il resto della storia, o madre sventurata, l’avresti dovuto riferire tu ai giudici : se la tua voce non si fosse ridotta in gemiti per la perdita che hai subìto e le lacrime che essa ti ha causato, quanto meglio avresti potuto piangere le tue notti con la tua stessa voce ! Io lo farò meglio che potrò. »

91 Ps.‑Quint., Decl. mai. 10, 11 : « E così questa madre sventurata grida, sì, grida… »

92 Cf. Schneider 2013, p. 147‑148 n. 132, p. 222 n. 298.

93 Cf. e. g. Ps.‑Quint., Decl. mai. 6, 20 : Ceterum me poterat non redimere, cum tu [scil. mater] clamares : « Caeca sum […] ? », « D’altronde, come avrebbe potuto non riscattarmi, mentre tu [scil. sua madre] gridavi : “Io sono cieca […]” ? » ; 8, 20 : At mulier [scil. mater] infelix […] velut super busta tumulosque clamabat : « Audi, miserrime iuvenis, si quis adhuc tibi superest sensus, exaudi : eqs. », « La povera donna [scil. la madre], dal canto suo, […] come su una pira o su una tomba gridava : “Ascolta, o figlio sventuratissimo, se puoi ancora percepire qualcosa, ascoltami bene…” » ; trad. Stramaglia 1999 [con un ritocco] ; 19, 15 : Super ora, super oculos iacentis adsistens clamabam [scil. pater: « Furiose, demens, tace ! », « Ritto sopra il suo volto, sopra i suoi occhi, mentre egli era lì disteso, io [scil. suo padre] gridavo : “Pazzo, folle, taci !” ». Per analoghe « references, equivalent to stage-directions, to raising the voice or to the weak and feeble utterance of an unhappy father » in Libanio, cf. Russell 1983, p. 82 e n. 40 ; in generale, sull’importanza attribuita dai teorici antichi alla modulazione della voce nell’actio, vd. ora Cavarzere 2011, p. 190‑196 e passim ; Nocchi 2013, p. 81‑86 e passim.

94 Per una serie di occorrenze nelle Maiores, con ulteriori riferimenti e bibliografia, vd. Pasetti 2011, p. 157‑158 n. 244 (« si tratta […] di un elemento metaretorico che rinvia alla pronuntiatio ») ; Stramaglia 2013, p. 89‑90 n. 12.

95 Su ciò, vd. in dettaglio Korenjak 2000, p. 57‑65.

96 Per uno schizzo d’insieme, vd. Stramaglia 2010, p. 143‑151.

97 Si vedano in merito le acute osservazioni di Maggiorini 2012, p. 29.

98 Orth 1928, p. 123‑126 rimane indispensabile ; vd. inoltre Viljamaa 1968, p. 71‑72, 93‑94 ; Winterbottom 1988, p. 14 n. 3 ; Milazzo 2004 (che offre due casi di studio, con un’utile raccolta di fonti teoriche a p. 427 n. 42) ; Penella 2009, p. 15‑16 ; e ora l’approfondita indagine di Nolè 2013‑2014. Sono grato ad Aldo Corcella per le sue indicazioni bibliografiche.

99 Sulle metodologie didattiche di Sopatro, vd. ora in dettaglio Maggiorini 2012, p. 29‑35.

100 Vd. soprattutto P. Lond. Lit. 138 (Mertens-Pack3 2515 ; I d. C.) ; e il notevolissimo manuale PSI II, 148 + P. Lond. Lit. 140 + P. Oxy. inv. 115/A (22)b (Mertens-Pack3 2551 + 2516 + ined. ; II2 d. C.). Sui due reperti, dopo le osservazioni preliminari in Stramaglia 2010, p. 146‑147 n. 97, vd. ora Stramaglia 2015, p. 167 ; per il secondo di essi, una riedizione d’insieme dei tre frammenti è in preparazione per le cure di Daniela Colomo. Vale la pena ricordare che i prodromi di una simile impostazione si rinvengono a tratti già ad es. nella Retorica ad Erennio (inizio I a.C.) : cf. spec. II, 18‑19.

101 Il ragguaglio che segue si fonda sulla trattazione di Pecere 1986, p. 46‑51 e note, ulteriormente sviluppata in Stramaglia 2006, p. 559‑564 ; Stramaglia 2010, p. 136‑139. Alla bibliografia citata in tali lavori si aggiungano Passalacqua, De Nonno 2007, p. 326 n. 3 (e De Nonno 2010, p. 177 n. 28), che adducono una nuova possibile testimonianza su Ierio come grammaticus ; Calboli 2010, p. 145‑146 n. 10 (vd. infra, n. 103) ; e Cameron 2011, p. 446‑448, che minimizza il ruolo « editoriale » di Draconzio e Ierio.

102 Ha argomentato per questa plausibile cronologia Schneider 2000a, p. 46 e passim ; Schneider 2000b ; Schneider 2003.

103 Secondo la cogente emendazione della subscriptio principale proposta da Haase 1860, p. 6‑7 e corroborata da Pecere 1986, p. 50 : et mihi et usibus meis et d<iscipul>is (dis o diis codd.) omnibus. Calboli 2010, p. 145‑146 n. 10 ha successivamente provato a difendere l’assai problematica lezione dei manoscritti dis/diis (« a tutti gli dèi »), ma non posso concordare con lui su questo punto.

104 Segnatamente, la ripartizione del codex in due maneggevoli tomi, e il giudizio positivo o negativo su alcune declamazioni, aggiunto di volta in volta all’inizio o alla fine di esse. Vd. Pecere 1986, p. 46, 50‑51 ; Stramaglia 2006, p. 560, 564 ; Stramaglia 2010, p. 137‑138.

105 Vd. ora Stramaglia 2006, p. 565‑568.

106 Questo fu un tipico fattore incentivante per la pseudoepigrafia nel campo della retorica e in altri correlati, per tutta l’antichità e oltre : vd. Sint 1960, p. 90‑107 ; Speyer 1971, p. 32‑33, 106 (« Es kam […] auch vor, daß man eine vorliegende anonyme oder von einem unbekannten Verfasser stammende Schrift mit dem Namen eines berühmten Autors versah, nur um ihr Ansehen und damit ihre Wirkung zu steigern. Hier wurde dann der Inhalt des Buches als Gut erlebt, das es zu erhalten und zu erhöhen galt ») ; e complessivamente ora Peirano 2012, p. 12‑24 e Ehrman 2013, p. 93‑121 sui moventi per falsi letterari e pseudoepigrafia in genere nell’antichità.

107 Cf. in dettaglio Stramaglia 2006, p. 557‑559, 561‑562, con rinnovato vaglio di tutte le testimonianze pertinenti e della bibliografia pregressa.

108 Cf. ad es. Hier., Epist. 36, 14, 1 (p. 280, 13‑16 Hilberg2) : de Hebraeis litteris disputantem non decet Aristotelis argumenta conquirere, nec ex flumine Tulliano eloquentiae ducendus est rivulus, nec aures Quintiliani flosculis et scolari declamatione mulcendae, « quando si discute di letteratura ebraica non sta bene andare a cercare gli argomenti di Aristotele, né si deve attingere un rivolo di eloquenza dal fiume di Tullio, o accarezzare le orecchie con gli infiorettamenti delle declamazioni di scuola di Quintiliano » ; Praef. in libr. Dan. ll. 12‑13 ed. Benedict. (Biblia Sacra iuxta Latinam vulgatam versionem ad codicum fidem iussu Ioannis Pauli PP. II […] edita. Liber Danihelis, Roma, 1981, p. 6) : et ego adulescentulus, post Quintiliani et Tulli lectionem ac flores rhetoricos, eqs., « anch’io, da giovinetto, dopo la lettura di Quintiliano e di Tullio con le loro fioriture retoriche… » Per la specifica pertinenza di queste – ed altre – menzioni di « Quintiliano » alle Declamazioni maggiori, vd. Stramaglia 2006, p. 558 n. 13.

109 Cf. ad es. Hier., Comment. in Is. VIII, pr., ll. 9‑15 Adriaen (CCSL 73, p. 315) = ll. 9‑14 Gryson, Somers 1994, p. 931‑932 : Certe nos studiosis scribimus et sanctam scripturam scire cupientibus, non fastidiosis et ad singula nauseantibus. Qui si flumen eloquentiae et concinnas declamationes desiderant, legant Tullium, Quintilianum, Gallionem, Gabinianum, et ut ad nostros veniam, Tertullianum, Cyprianum, Minucium, Arnobium, Lactantium, Hilarium, « Di certo noi scriviamo per coloro che sono pieni di zelo ed ansiosi di conoscere la Sacra Scrittura, non per quelli che fanno gli schizzinosi e cavillano stomacati su ogni singolo dettaglio. Se costoro desiderano un bell’eloquio fluente e declamazioni armoniose, leggano Tullio, Quintiliano, Gallione, Gabiniano, e, per venire ai nostri, Tertulliano, Cipriano, Minucio, Arnobio, Lattanzio, Ilario ». Cf. ancora Stramaglia 2006, p. 558 n. 13, con ulteriori paralleli.

110 Cf. già Stramaglia 2009a, p. 239 : le Maiores hanno una « “double nature” […] : they were of course conceived as school exercises, but at the same time they were deeply rooted in literary tradition, and were therefore received not only as training texts for (would-be) rhetoricians, but also as literary compositions worthy of appreciation for their own sake » ; ed anche, da una diversa prospettiva, Breij 2015, p. 70 : « This distinction between Schul- and Schaudeklamationen should not be drawn too rigidly. Declamation as a means to explore not only psychological but also moral issues was a vital ingredient of Roman education. »

111 Cf. da ultimo Feddern 2013, p. 83, 86‑87, 88.

112 Lo studioso ha ripetutamente parlato di « Verlängerung der Schule ins Leben der Erwachsenen hinein » e di « Schule als Lebensform » (Vössing 1997, p. 37‑45, 216‑217, 605‑610 ; passim) ; importante poi Cribiore 2001, p. 238‑244.

113 Aggiornamenti e sintesi in Stramaglia 2013, p. 34‑37 (il cruciale saggio inedito di Lennart Håkanson cui lì facevo riferimento è stato intanto finalmente pubblicato : cf. Håkanson 2014). Qui aggiungo solo che l’idea di Stéphane Ratti che la decl. 3 sia stata in realtà composta da Nicomaco Flaviano Senior nel tardo IV d. C. appare insostenibile : contro Ratti 2010, p. 217‑269, vd. ora Brendel 2013, p. 1046‑1050.

114 Un campo che appare promettente : vd. ancora p. 24 e n. 13‑15.

115 Il (singolo) passo della decl. 8 citato in termini possibilistici a p. 36‑37 n. 93 è lungi dal risultare probante. Nel corso della mia trattazione non ho menzionato alcuna occorrenza tratta dalla decl. 7, ma Bé Breij mi ha gentilmente segnalato 7, 9 : Quis enim credibilior in caede pauperis quam dives inimicus […] ? « Chi infatti, quando viene assassinato un povero, è un sospettato più plausibile del suo ricco nemico […] ? ». Si tratta di una chiara mise en abîme della tradizionale inimicizia tra ricco e povero, uno dei più triti luoghi comuni declamatorî (basti pensare a Petron., 48, 5).

116 Cf. Ritter 1881, p. 69‑73, 181‑184, 270 ; per il successivo dibattito in materia rinvio a Stramaglia 2013, p. 28‑29 e n. 61‑62.

117 I pochi nessi linguistici degni di nota sono raccolti in Pasetti 2011, p. 49 n. 132.

118 Script. Hist. Aug., Tr. tyr. 4, 2 : « Fu […] così versato nelle declamazioni, che si dice che le sue controversie siano state inserite fra quelle di Quintiliano, che come mostra subito, di primo acchito, la lettura anche di un solo capitolo, è il più acuto declamatore della romanità. »

119 Cf. Stramaglia 2006, p. 563‑564, con bibliografia pregressa.

120 Cf. Stramaglia 2006, p. 564 (con la bibliografia a p. 563 n. 30) : « La formazione della raccolta delle Maiores sembra […] riconfigurabile come un’agglutinazione graduale di pezzi risalenti ad epoche e scuole diverse – ancorché non del tutto allotrie –, a partire da un nucleo originario già falsamente attribuito a Quintiliano. »

121 Diversamente da Ritter 1881, p. 267-268, che azzardava una – del tutto speculativa – attribuzione delle declamazioni 1 o 10 a Postumo.

122 Cf. Jones, Martindale, Morris 1971, p. 720.

Auteur

Université di Cassino e del Lazio Méridionale

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search