Riunioni, operazioni di voto e agoni nell’agorà di Atene
p. 93-120
Texte intégral
1L’organizzazione di una società complessa come la polis ha richiesto la precoce definizione di sistemi di scelta condivisi, per esprimere indirizzi, ruoli e funzioni della gestione politica collettiva. Il presupposto su cui si sviluppa questo contributo consiste nel ritenere che tali operazioni siano state concepite con la mentalità convenzionale del culto. La loro progressiva articolazione, infatti, sembra fondarsi sulla necessità di sacralizzare ogni tipo di valutazione, dalle azioni da intraprendere ai rappresentanti da eleggere, processo da cui si origina una prassi formale chiaramente codificata.
2Il carattere rituale, peraltro, è molto evidente nelle fasi cronologiche più antiche ma prosegue anche in seguito, sebbene in maniera più convenzionale. Nel tempo, inoltre, la sempre maggiore complessità della macchina statale ha determinato, di pari passo, la moltiplicazione delle esigenze e delle forme organizzative che richiedevano procedure di scelta e di voto. Alcune di esse hanno inciso in maniera importante anche nell’organizzazione dello spazio pubblico e delle manifestazioni collettive.
3La ricostruzione storica del percorso istituzionale nel mondo greco ha individuato in Atene e in Sparta i centri di elaborazione dei sistemi di votazione più diffusi1 ma Atene, in particolare, ha conosciuto anche un maggiore sviluppo dei sistemi organizzativi del governo e questo ha prodotto in maniera direttamente proporzionale un’ampia quantità di testimonianze, scritte e materiali, alla base delle nostre conoscenze2. Proprio su questa documentazione è stata costruita l’interpretazione dei modi e dei significati dei sistemi elettivi nel Mediterraneo greco, nelle diverse occasioni di decisione e preferenza. Ad Atene, lo scavo sistematico dell’agorà del Ceramico come di altri monumenti della città3 ha offerto poi la possibilità di conoscere ambientazioni e strutture in cui si svolgevano alcuni incontri e operazioni di voto, mostrando come la formazione dello spazio pubblico sia stata condizionata anche dal sistema istituzionale elaborato. In questa direzione, quindi, l’approccio archeologico rappresenta un ambito di ricerca autonomo e parallelo rispetto a quello delle fonti letterarie, contribuendo a rendere ancora più concreta la ricostruzione del funzionamento istituzionale, non solo restituendo la « scena » in cui avevano luogo tali operazioni, ma anche fornendo informazioni sull’organizzazione, la cronologia e i modi di gestione dei sistemi impiegati.
4In Grecia la possibilità di eleggere o di selezionare concerne numerosi aspetti della vita collettiva in ambiti differenti ma le testimonianze più antiche e i meccanismi di scelta sembrano interni alla prassi cultuale. Sebbene i sacerdozi principali fossero spesso appannaggio di alcune famiglie e di gruppi sociali ben precisi, ancora in piena età storica, in molti altri casi era necessario procedere a una valutazione di possibili candidati e all’individuazione di rappresentanti destinati a svolgere alcune operazioni sia in maniera occasionale sia in maniera continuativa4. Questa scelta sembra essere avvenuta principalmente in due maniere diverse : attraverso forme divinatorie che si basavano sul caso, oppure attribuendola a individui qualificati cui si riconosceva una particolare facoltà di agire ; in questa seconda opzione, era il ruolo sociale e la competenza che assicuravano le condizioni ottimali per la scelta, garantita sempre dal riconoscimento dei requisiti richiesti per lo svolgimento delle specifiche operazioni. Mentre la prima soluzione trova una prosecuzione in ambito politico attraverso la forma del sorteggio, che assicura al contempo la casualità e l’imparzialità dell’operazione (acquistando, naturalmente, anche altri valori sociali), la seconda, invece, si amplia nelle diverse forme che implicano un intervento discrezionale responsabile e si collegano alle diverse maniere di votare. In questa possibilità, autorità politica e autorità religiosa, mai completamente scisse, in genere possono intervenire con un potere decisionale esclusivo : così, per esempio, a Ipparco sarebbe stata demandata la responsabilità di individuare almeno parte dei partecipanti attivi della processione panatenaica5, mentre la scelta delle ragazze destinate a svolgere il compito di Arrefore, ancora in epoca imperiale, era competenza di una specifica carica sacerdotale6. In queste circostanze, che nel processo formativo del sistema politico ateniese di età storica assumono un ruolo sempre più marginale, viene impiegato un principio di discrezionalità collegato a un potere riconosciuto per ruolo o per diritto, ma che presuppone sempre, comunque, il possesso implicito di una competenza collettivamente riconosciuta7.
5Diversa è la situazione in cui la responsabilità è demandata a un gruppo di persone, di ognuna delle quali viene riconosciuta un’adeguata autorevolezza e che per la loro funzione possono esprimere pareri e considerazioni a volte contrastanti. Anche la valutazione delle capacità agonistiche rientra in questa categoria e può determinare l’esigenza di una scelta, quando non si tratta di una prova fisica che comporta di per sé la promozione del vincitore e l’esclusione degli altri partecipanti (come ad esempio la corsa, ma non le specialità per le quali era necessario l’intervento del corpo giudicante). In questi ambiti, già nella prospettiva mitica si immagina la possibilità che i giudici possano esprimersi attraverso un parere composito e anche difforme : la preminenza di Ulisse su Aiace, per esempio, nella saga omerica è raggiunta per mezzo di una sorta di scrutinio8 ; nella documentazione iconografica del v sec. a.C., pertanto, l’operazione viene rappresentata attraverso una delle forme più consuete, quella della deposizione di un voto e del conteggio finale9. È in parte diverso, invece, il contesto decisionale politico attestato sempre nella tradizione epica : nell’Iliade Agamennone valuta opinioni e disposizioni del suo consiglio di guerra, con un ruolo che, in questo caso, non è apparentemente vincolato al rispetto di una maggioranza10 : la discrezionalità di chi possiede l’autorità e la conoscenza per agire prevale allora sul sistema consultivo.
6Il procedimento della scelta, quindi, sembra rimontare a una notevole antichità e riguarda occasioni connesse a uno svolgimento ritualizzato : la sua casualità, più o meno apparente, è in qualche modo un segno dell’interferenza divina nella volontà umana. La stessa definizione dello spazio in cui ha luogo la riunione acquista, perciò, una forma codificata : i saggi eroi omerici a consiglio si accomodano in circolo a dirimere contese giudiziarie e problemi comuni11. Ancora in età storica ad Atene la definizione dello spazio assembleare in occasioni non meglio precisate avviene attraverso una segnatura dei limiti, ottenuta attraverso un percorso processionale circolare che distingue un interno dal resto della polis, in un circolo creato esponendo la vittima sacrificale appositamente uccisa e marcandolo attraverso il sangue colato dalla sua gola12.
7Appare evidente, quindi, che la costruzione formale in cui si esprime la pratica politica conserva forme e percezioni diffuse del sacro ma conosce una continua trasformazione e sviluppa varie e specifiche tradizioni applicative. Le procedure attestate sono principalmente tre e possono anche essere compresenti nella medesima operazione di scelta : l’acclamazione, la cheirotonia (l’alzata di mano) e la deposizione di un voto, che poteva essere un ciottolo, una piccola sfera, un oggetto con analoghe funzioni, un frammento ceramico iscritto in alcune occasioni particolari e complesse. Questi tipi di votazione non sono una prerogativa dei regimi politici a larga base rappresentativa ma si è potuto dimostrare che appartengono già agli ordinamenti oligarchici e aristocratici più antichi e rispondono a esigenze di gestione diverse, con un livello di precisione e di riconoscimento dell’indipendenza di ogni voto (e di ogni votante) progressivamente maggiore13. Pertanto, anche se in genere si ritiene che le stesse procedure elettive, di qualsiasi forma, siano connesse allo sviluppo del sistema democratico ateniese, si tratta, invece, di un fenomeno molto più generale, che nasce appunto nelle società oligarchiche e aristocratiche e si trasforma nel tempo, a seconda delle esigenze politiche e sociali cui deve rispondere. In particolare, sembra apparire e diffondersi all’interno di corpi civici consiliari, come la Gerousia spartana e l’Areopago ateniese, evidentemente divenuti, in seguito, modelli di un sistema di scelta progressivamente attribuito a fasce sempre più ampie del corpo civico14. Il processo democratico ateniese, quindi, operando nella direzione di un ampliamento della cerchia dei partecipanti effettivi al godimento dei diritti politici, riconosce a tutti una competenza che prima era esclusiva delle classi emergenti, poiché implicita nel pieno diritto di cittadinanza.
8Tra i vari tipi attestati, l’acclamazione è il sistema in cui il rilevamento della preferenza avviene attraverso un’indistinta espressione di approvazione collettiva e si basa sull’intensità, come nel moderno apprezzamento tramite applauso ; com’è stato notato, questa forma si prestava a una consultazione imprecisa e in qualche modo manipolabile, basata sulla forza di gruppi di pressione appositamente gestiti, e tendeva a inibire anche la semplice manifestazione del dissenso. La votazione per alzata di mano, invece, introduceva una maggiore accuratezza nella registrazione ma l’espressione palese costringeva comunque a esporsi in maniera evidente e lo stesso conteggio, nel caso di corpi votanti molto ampi, rischiava di mantenere un certo livello di imprecisione. Solo la deposizione del voto garantiva l’individualità della scelta, riduceva sensibilmente la forza delle pressioni esterne, soprattutto nelle forme che ne garantivano la segretezza, e, com’è stato rilevato da M. Schwartzberg, riconosceva autorità e competenza ai singoli membri del corpo giudicante15.
9A seconda delle occasioni, la comunità ateniese esprimeva, quindi, forme di votazione diverse, in luoghi e fasi storiche differenti, con procedure variabili e articolate ; in maniera analoga, anche i corpi civici ristretti (Areopago, Boulè, etc.) utilizzavano vari sistemi : nei consigli cittadini si votava in maniera diversa a seconda delle materie da giudicare, mettendo in atto procedure per alzata di mano o per deposizione di voto e, all’interno di ognuna di esse, adottando applicazioni anche molto differenziate tra loro.
10Il rapporto tra operazioni di voto e spazio pubblico è molto stretto : l’area deputata ad accogliere le funzioni comuni presenta in genere apprestamenti o vere e proprie strutture per compiere riunioni e votazione, scelte, decisioni che riguardano la vita politica e religiosa della polis, sia di interesse collettivo sia legate ai singoli individui. Se si considerano più in particolare le manifestazioni religiose, si possono distinguere almeno due ambiti di valutazione principali : quello dell’assegnazione di un sacerdozio o di un compito rituale, come l’organizzazione e la gestione delle cerimonie (per esempio, nel caso ricordato delle Panatenee) e quello che regola lo svolgimento delle competizioni, che individua l’eccellenza e la vittoria. Entrambe trovano spazio nelle aree collettive e ad Atene, in particolare, l’agorà del Ceramico sembra aver ospitato una pluralità di funzioni di questo tipo, almeno durante l’arcaismo (fig. 1‑3). Così, se presso il Leokorion sembra che in una prima fase si svolgesse la disposizione della sfilata processionale16, nell’Orchestra, invece, avevano luogo gli agoni dionisiaci, almeno fino all’abbandono parziale di questo sito per il teatro alle pendici meridionali dell’Acropoli17. In entrambi i casi, tra loro molto diversi, si pongono in atto esigenze di valutazione e di scelta per le quali si predisponevano forme idonee e figure responsabili competenti per l’intero procedimento.
11L’agorà del Ceramico, però, era anche lo spazio di alcune valutazioni politiche della polis, sia di quelle assembleari più ampie, in questo caso forse fino a un certo periodo o per alcuni casi specifici, sia di quelle relative alle esigenze giudiziarie, sia di quelle, riservate, di alcuni gruppi ristretti, come i Bouleutai. Tutte queste riunioni, sancite da rituali che ne garantivano il carattere sacrale e impedivano eventuali contaminazioni improprie, con il fine di assicurare il favore divino e il senso di responsabilità dei partecipanti, si svolgevano in punti diversi della piazza e riguardavano diverse tipologie di funzioni, elettive, legislative e giudiziarie, secondo le competenze. Se il lato occidentale dell’agorà sembra ospitare sin dall’inizio le attività di alcuni corpi magistratuali e i loro spazi di discussione e di scelta, posti entro recinti o edifici separati dallo spazio comune18, non riservato e contaminabile della piazza, il lato nord-orientale sembra che debba essere stato, invece, il luogo deputato ad alcune assemblee più aperte, destinate al corpo civico nel suo complesso e connesse soprattutto alle attività giudiziarie (fig. 4)19. Al centro della piazza, tra il percorso della via Panatenaica e l’Orchestra si riconosce, infine, lo spazio destinato in prevalenza alle riunioni legate allo svolgimento di riunioni con importanti funzioni identitarie, certamente di carattere cultuale e agonistico, per alcuni connesse anche ad aspetti politici20. Proprio l’organizzazione di questi spazi, quindi, deve essere oggetto di un’attenta analisi, per cercare di verificare tracce relative a tali funzioni, le forme e i comportamenti che assumono, il grado di visibilità attribuito alle strutture di servizio e rappresentative, che costituiscono gli elementi embrionali della monumentalità pubblica della piazza collettiva. Da questo punto di vista, però, la ricerca è tutt’altro che semplice e spesso è mancata un’attenzione metodica al problema, mentre sono state privilegiate le indagini sui singoli edifici ; lo spazio più aperto e i suoi arredi strutturali emergono solo parzialmente nelle ricerche condotte, sia per una difficoltà intrinseca di riconoscimento, sia per la complessità del palinsesto stratigrafico, così denso e mutato nel tempo. Proprio su questi aspetti è necessario concentrare l’attenzione, per cercare di verificare se è possibile definire meglio quali operazioni rappresentative della società ateniese vi avevano luogo e dove si svolgevano. È necessario, comunque, considerare attentamente l’ampio excursus cronologico e i forti cambiamenti della tradizione istituzionale ateniese : le forme organizzative, infatti, sono state modificate progressivamente e hanno cercato di rispondere a contesti socio-economici progressivamente diversi, in un processo di trasformazione che interessa anche la tradizione rituale.
12In questo divenire funzionale, quindi, è opportuno considerare tempi e modi e collocarli all’interno degli specifici contesti culturali. Inoltre, le fonti mostrano in maniera evidente come le procedure di scelta e di votazione appaiano diffuse nello spazio urbano e non siano mai concentrate in un unico luogo (fig. 5). In particolare, i santuari di Teseo e degli Anakes, come lo stesso pritaneo e le strutture vicine mostrano di aver svolto anch’essi analoghe funzioni importanti. Riunioni collettive a carattere armato sono documentate dalle fonti con una reduplicazione nel caso dell’Anakeion o del vicino Theseion già nelle fasi costitutive della tirannide di Pisistrato21 e nel penultimo decennio del v sec. a.C. per adunanze della cavalleria e degli opliti22, mentre nel Theseion aveva luogo la scelta dei candidati dei vari demi per la composizione della Boulè23. Il Basileion, invece, accoglieva il consesso formato dai phylobasileis e dall’arconte basileus24 come il pritaneo era considerata la sede tradizionale dei pritani e, almeno in parte, delle cerimonie legate alla consumazione dei pasti, offerti anche a divinità appositamente invitate, come nella teossenia dei Dioscuri ; esso fungeva inoltre da corte per alcune tipologie di giudizio25. Nell’area a est della grotta santuario di Aglauro, unico luogo chiaramente identificabile sul terreno in questo settore della città26, convergono quasi tutte le strutture ricordate ; questo spazio emerge, quindi, come un polo pubblico di particolare importanza e per questo viene identificato con una piazza anteriore allo sviluppo dell’agorà del Ceramico, oppure con uno dei principali epicentri della vita collettiva in una città concepita per nuclei autonomi27. Ulteriori attività elettive o di giudizio potevano aver luogo in altri luoghi ancora, come, per esempio, la Pnice, centro principale dell’ekklesia forse prima della metà del v sec. a.C.28, oppure lo stesso teatro di Dioniso29. Si rende evidente, quindi, la forte articolazione di spazi e funzioni attestata sin dall’età arcaica e il suo sviluppo progressivo in un sistema complesso, che abbina la diffusione delle operazioni politiche e cultuali sul territorio urbano alla sempre maggiore articolazione del sistema amministrativo della comunità.
13Rispetto al contesto urbanistico generale, però, solo nel caso dell’agorà del Ceramico è possibile avviare uno studio sugli aspetti archeologici degli spazi coinvolti in occasione delle diverse occasioni di voto che avevano luogo nell’area. La conoscenza del sito dipende dagli scavi sistematici condotti degli archeologi americani, esplorazioni che hanno avuto un ruolo molto importante non solo per la topografia ateniese ma, a livello più generale, anche per lo sviluppo dell’archeologia greca. Nonostante un’indagine estensiva, numerosi aspetti restano indefiniti, in particolare nella comprensione dei singoli monumenti e nel riconoscimento delle funzioni svolte. Lo storico progetto di ricerca, iniziato nel 1931, era già stato completato nell’esplorazione sul campo nel 1936, quando era stata scavata quasi tutta la superficie della piazza (fig. 6)30. A partire da questo momento, sono stati condotti solo saggi limitati, approfondimenti o ampliamenti nelle aree disponibili, come sul versante nord-est del vasto spazio monumentale.
14Nel 1937, la pubblicazione del lato occidentale per opera di H.A. Thompson ha stabilito le linee guida di un sistema di interpretazione complessivo, mantenuto sino a oggi con poche modifiche31. Nel 1970, infatti, una monografia di Thompson e Whycherley sull’intera superficie riprendeva e confermava le linee esegetiche già definite, mentre in seguito è mancato un riesame critico della ricostruzione complessiva proposta e la ricerca si è concentrata su monumenti singoli (la stoà di Attalo, l’Eleusinion, etc.), materiali e iscrizioni32. In generale, è prevalso un interesse sugli edifici, con minore attenzione alla forma e alla sistemazione dello spazio aperto della piazza. Ma è proprio la piazza, in realtà, che ha un’importanza rilevante, la piazza sulla quale si svolgevano quelle attività politiche, religiose e sociali fondamentali per la vita della città, soprattutto durante il periodo arcaico e classico.
15Su questa estesa superficie, destinata allo svolgimento di cerimonie e di attività collettive, gli altari, le dediche, i cenotafi eroici sono elementi che marcano zone differenti e differenti funzioni, che identificano istituzioni religiose del corpo civico e luoghi di riunione, per i quali sono previsti allestimenti in parte stabili e in parte effimeri. È il caso già ricordato dell’orchestra, per esempio, spazio stabile al quale la possibile associazione di impalcature sul pendio immediatamente a meridione poteva aggiungere gli apprestamenti di un theatron destinato al pubblico di cerimonie e rappresentazioni33.
16Da questa esigenza di approfondimento si è sviluppata la riflessione condotta sulla forma e sulle funzioni dell’agorà del Ceramico, per verificare la possibilità di una lettura contestuale, che possa approfondire il sistema di relazioni tra zone e strutture e ne possa, per quanto possibile, indagare le destinazioni34. A questo proposito, si deve rilevare come molti dati raccolti durante gli scavi non siano stati ancora valorizzati ; soprattutto, mancano dettagliate planimetrie complessive di tutte le emergenze di scavo per le diverse fasi di vita dell’area. È il caso, per esempio, di un edificio quadrato, senza dubbio pubblico, di 11 m su ciascun lato, databile nel corso del vi sec. a.C. (fig. 7‑8). Forse costruito per ospitare funzioni assembleari, si ergeva tra i successivi monumenti del Metroon e della Stoà di Zeus Eleutherios ; assente nelle planimetrie generali e di fase, si pone in una situazione condivisa anche da altri resti, come le strutture preromane trovate negli scavi dell’Odeion di Agrippa, sulle quali si intende ritornare in seguito35.
17In questo percorso di ricerca, l’esame dei dati di scavo sul tempio di Ares, che occupa il centro della piazza, è stato uno dei punti di partenza (fig. 9‑11)36. Il monumento pone questioni molto complesse e le interpretazioni proposte sinora non sembrano sufficienti a spiegare un insieme di dati archeologici abbastanza contraddittorio. La convinzione che il culto di Ares sia stato introdotto nell’area solo in età romana, in fondo, parte da una posizione pregiudiziale ancora di tipo idealista, che attribuiva ad Atene un ruolo culturale e morale di eccellenza e negava la possibilità di manifestazioni sociali ritenute improprie per la dimensione culturale di una grecità esemplare e fuori della storia. Il fenomeno della persistenza del culto nelle sedi originarie (dipendente da una concezione rituale e giuridica fortemente radicata nella tradizione ellenica), la manomissione di una tomba micenea sul limite settentrionale del tempio, evento databile dalla prima metà del secolo (chiaro segno di attività costruttive nell’area) e le tracce di una presenza cultuale in loco sin dal vii sec. a.C. sono elementi sufficienti almeno per condurre un’attenta verifica dei dati sul culto, sul monumento e sulla sua particolarissima storia37. La tomba a camera dell’Età del Bronzo, con oltre sette deposizioni, posta sul lato settentrionale del tempio, come si è accennato, è stata intercettata almeno due volte tra il v e il iv sec. a.C., certamente per i lavori di fondazione di una costruzione posta nello stesso sito del tempio, nonostante questo sia in genere attribuito a età romana. Tale elemento induce a ritenere che l’area sia stata oggetto di edificazioni continue nel medesimo sito per un lungo periodo. Non bisogna dimenticare, ancora, che il culto di Ares è uno dei più antichi del pantheon religioso ateniese, anche tenendo conto del fatto che esso era officiato dall’arconte polemarco, insieme ai culti di Artemis Agrotera e dei Tirannicidi38 ; infine, bisogna tenere adeguatamente in conto il fatto che Ares era considerato un antenato mitico della comunità ateniese, per aver generato Alkippe da Aglauros39.
18Tornando alla prima notazione, è la ricerca più generale sulle forme del culto in Grecia che richiede una maggiore attenzione sul problema dei « templi viaggianti », come ha mostrato da ultimo F. Quantin40. Le regole del sacro svelano la continuità e la persistenza dei santuari e non ci sono testimonianze contrarie ; in particolare, i resti di edifici già consacrati a una divinità non possono essere semplicemente riutilizzati, ma sono soggetti a un’operazione complessa, che tende sempre a rilevare chiaramente l’appartenenza alla divinità alla quale erano stati dedicati. L’ipotesi formulata da M. Korres, che il tempio d’Atena a Pallene sia stato demolito e ricostruito in età augustea senza alcuna preoccupazione di ordine religioso, per dedicarlo ad Ares nell’agorà del Ceramico, quindi, non ha confronti41. Anche l’operazione del « rimontaggio » presenta numerosi elementi di incertezza, come l’incongruenza tra le cronologie proposte per l’edificio e il contesto dei materiali scavati da Thompson sotto la fondazione dell’edificio, che rimanderebbe in maniera omogenea all’ultimo ventennio del iv sec. a.C.42. Se il problema del tempio resta necessariamente aperto e deve essere considerato con riserva, viste le incertezze ancora numerose, è molto probabile, però, che uno spazio consacrato ad Ares sia esistito nell’agorà sin dalle fasi più antiche. A questo proposito, appare di particolare interesse la tradizione conservata su Solone, che avrebbe intonato canti di Ares dalla pietra dalla quale si pronunciava l’araldo e avrebbe fondato un tempio al dio a Salamina, una volta conquistata43, ma possono deporre nello stesso senso anche la vicina presenza del monumento per gli eroi più eccellenti della democrazia ateniese, i tirannicidi44, e l’epigrafe della statua dedicata a Demostene nel iii sec. a.C., posta forse sul lato nord del tempio, nel cui epigramma il riferimento all’Ares macedone potrebbe essere meglio compreso se fosse stato posto proprio nell’area di culto della divinità45.
19Il maggiore ostacolo alla possibilità che il tempio di Ares sin dall’origine fosse stato sullo stesso sito in cui si trovava in età romana era insito nella ricostruzione dello spazio aperto della piazza, così come viene generalmente proposto. Almeno dal v sec., infatti, la parte centrale dell’agorà sarebbe stata in parte occupata, da nord a sud, dalla pista di uno stadio per gli agoni (fig. 2), analoga a quelle riconosciute negli scavi di Argo e di Corinto46, che mostrano l’importanza di strutture di questo tipo negli aspetti funzionali di un’agorà greca di età arcaica e classica. A parte i dubbi già manifestati partendo dall’esame del tempio di Ares, che si sarebbe posto, con la sua area di pertinenza, al centro della pista, scavi recenti hanno infine mostrato l’inconsistenza di questa ipotesi e hanno proposto una nuova soluzione interpretativa, mostrando come la situazione possa essere stata molto diversa da quanto immaginato sinora.
20L’ipotesi della presenza di uno stadio era stata formulata dopo aver scavato un sistema di sbarramento riconosciuto nella balbìs di una pista agonale (fig. 12) e dopo aver considerato le testimonianze letterarie sulle feste e i rituali che riguardano l’agorà47. Per quanto concerne il primo punto, lo scavo effettuato nel 1973 aveva rilevato una serie di pozzi quadrati (0,12 per lato e 0,12 di profondità) praticati in blocchi di pietra (0,47 di lato e 0,38 di profondità), collocati sulla strada principale che attraversa obliquamente l’agorà, con un orientamento diverso da quello della strada stessa. Si conservavano cinque blocchi in totale e la fossa di spoliazione di un altro pozzetto, più largo, all’estremità ovest ; queste strutture alloggiavano certamente pali rettangolari rimovibili, distribuiti su una lunghezza di una ventina di metri, con un intervallo di m 1,85 da centro a centro. La prossimità dello scavo alla linea della metropolitana non aveva permesso di esplorarne la parte ovest, fino al bordo della strada antica, ma le dimensioni, la disposizione e le caratteristiche mostravano che si trattava certamente di una sequenza di elementi che andava da un limite all’altro del percorso viario, in linea retta ma non ortogonale alla direzione di quest’ultimo. I lavori antichi e moderni, in pratica, possono aver distrutto gli altri elementi di questo sbarramento, compreso l’ultimo pozzo all’estremità ovest.
21Sino a poco tempo fa mancava ogni altra sistemazione collegata, in pietra oppure indicata da elementi stratigrafici, che potesse spiegare più chiaramente la funzione dello sbarramento. La sua disposizione particolare, esattamente nel punto in cui la sede stradale si allarga notevolmente, all’ingresso settentrionale dell’agorà, non era ertamente priva di senso ; allo stesso modo, la sequenza dei pali, come si è accennato, presentava un orientamento autonomo, non ortogonale alla direzione del percorso. Proprio per questa ragione si era considerata la possibilità che si trattasse della testata relativa alla pista di uno stadio, con un percorso in lunghezza divergente dalla strada e indirizzato verso la parte meridionale della piazza ; pertanto, lo sbarramento sarebbe stato impiegato come una sorta di aphesis per le attività agonali, rivelando un rapporto con le scoperte di Argo e di Corinto e confermando una prassi organizzativa comune degli spazi agorali, come aveva sottolineato T.L. Shear nell’edizione dello scavo48. Con questa prospettiva, la serie dei pali inseriti nelle basi di pietra diveniva quindi parte di un meccanismo di avvio alla corsa agonistica. La pista, di cui, però, non si era mai trovata alcuna traccia, si sarebbe prolungata verso sud, su tutta la superficie aperta della piazza e non avrebbe reso possibile la presenza di alcun edificio sul suo percorso. Il tempio di Ares e l’Orchestra non sarebbero potuti esistere in uno spazio già occupato dalla struttura agonistica.
22In rapporto a questa tesi, erano stati notati, però, due aspetti determinanti : innanzitutto mancava ogni altro elemento attribuibile alla struttura dello stadio (pista, bordi, terrapieni laterali, etc.) e, in secondo luogo, l’aphesis iniziale differiva in realtà da tutte le altre note49. Per questi motivi si era cercata una spiegazione diversa dell’apprestamento riconosciuto50, che sembra essere stata sostanzialmente confermata dalle più recenti ricerche condotte nel sito51. L’ipotesi formulata, che si ricorderà brevemente di seguito, però, dopo il nuovo scavo deve essere ulteriormente precisata. Infatti, la ricostruzione della barriera proposta nel 2006 prevedeva una serie di interassi tra i pali, questi ultimi certamente in legno, inseriti negli alloggiamenti in pietra rinvenuti ; si era pensato che l’unica fila di blocchi sino ad allora messa in luce in questi spazi potesse ospitare porte di un’ampia larghezza (quasi m 1,60), che avrebbero potuto essere aperte o chiuse, a seconda delle esigenze. Il fatto che la barriera non fosse destinata a essere permanente, ma che fosse stata concepita per essere smontata (in effetti, i pali potevano essere facilmente inseriti e sfilati dagli alloggi predisposti) e che, dopo un periodo d’uso, non sia stata più impiegata, sono elementi che acquistavano un senso certamente non secondario nella lettura della sua motivazione funzionale. Lo sbarramento, infatti, che sembra costruito in questa forma nella seconda metà del v sec. a.C., ragionevolmente non era più in funzione alla fine del iv sec. a.C., fornendo, così, un quadro cronologico certamente indicativo.
23La forma dello sbarramento, in effetti, è piuttosto quella di uno schermo che bloccava la strada e si impostava su di essa, qualche cosa che potesse regolare e distinguere il flusso di gente che passava. Da questo punto di vista, è importante ricordare che i livelli della strada prima della costruzione del cancello potrebbero aver avuto sistemi simili ma concepiti in maniera meno formale ; negli strati inferiori, infatti, gli archeologi americani hanno individuato dozzine di buchi per pali di tagli e forme differenti. Anche per Shear si trattava della testimonianza che ampia parte della piazza, in questo settore era talvolta chiusa da una barriera leggera52.
24Proprio considerando i vari elementi e le differenti fasi di frequentazione riscontrate (in particolare i buchi di palo riconosciuti intorno alla presunta aphesis, forse sia più antichi che contemporanei alla barriera della seconda metà del v sec. a.C.) era stato possibile proporre la soluzione alternativa53. Ne aveva offerto la motivazione un frammento di Filocoro che riassumeva le tecniche di voto per l’ostracismo : in quest’occasione, infatti, l’agorà o una parte della piazza era circondata con una chiusura di tavole, che lasciava liberi solo dieci passaggi54. Attraverso di essi, i politai, divisi per tribù, entravano nel recinto, in modo tale che si potesse controllare la restituzione degli ostraka con le scelte individuali. L’operazione di voto era presieduta dai nove arconti e dalla Boulè e conferme di questa procedura provengono anche da Plutarco, Polluce e Timeo Sofista, sebbene in forme più sintetiche55. Anche Alcifrone fa forse riferimento a questa chiusura dell’agorà, utilizzando il termine specifico perischoinisma, costruito sul verbo perischoinizo, nel senso di chiudere, utilizzato ugualmente nello stesso contesto da Polluce56. Ci sono, però, altre testimonianze che assicurano la corrispondenza tra la barriera di pali scoperta e le procedure di scelta dell’ostracismo. Informazioni fornite da Plutarco sulla sistemazione dello spazio recintato e sul suo accesso, infatti, fanno esplicitamente riferimento all’altare dei Dodici Dei e alla statua di Demostene : la barriera rimovibile con i suoi varchi sembra, in effetti, coincidere con il « perischoinisma » e forse avrebbe potuto essere composta da un numero di porte corrispondente alle tribù ateniesi ; esse sarebbero state poste sulla strada in maniera tale da permettere un accesso controllato alla zona dell’agorà che, per l’occasione, veniva accuratamente separata dal resto della piazza. I cittadini che oltrepassavano la barriera, in fila per tribù, dopo aver superato le verifiche previste, avrebbero proseguito sulla strada, fino al luogo in cui sarebbe stato deposto l’ostrakon con la preferenza di voto.
25Lo scavo effettuato negli ultimi anni ha definitivamente mostrato la fondatezza dell’impostazione proposta e ha completamente escluso la possibilità di riconoscere l’apprestamento discusso nell’aphesis di uno stadio, accettando definitivamente il suo riconoscimento nel perischoinisma57. In realtà, però, ha aggiunto anche nuovi e importanti elementi, in particolare mostrando l’esistenza di altri blocchi in pietra analoghi, allo stesso modo predisposti per l’alloggiamento di pali, ma esterni al filare già noto (fig. 13). Le ricerche si stanno muovendo nella direzione di una definizione più precisa della cronologia della struttura, che potrebbe essere stata impostata in una fase precedente a quanto non si ritenesse in un primo tempo ; appartenente già ai decenni centrali del v sec. a.C., essa mostra un’ampiezza di ca. 12 m tra le due file riconosciute58. Altri blocchi per pali, uno all’estremità orientale, l’altro a quella occidentale, potrebbero essere pertinenti invece ai due margini ortogonali del recinto. In questo caso, si potrebbero determinare due diverse possibilità : se la struttura avesse avuto un andamento trapezoidale, avrebbe occupato l’intera sede stradale, raggiungendone i bordi est e ovest ; diversamente, se avesse avuto un orientamento ortogonale sui quattro lati, avrebbe disegnato un rettangolo di 12 per 15 m ca. Questa soluzione, che è quella per il momento suggerita dallo scavo, implicherebbe, però, un sistema a otto passaggi al posto dei dieci necessari per qualsiasi procedura di votazione, sia che se ne ammetta l’uso per l’ostracismo sia che se ne debba limitare l’impiego ad altre procedure analoghe. Una risposta potrà venire solo dal completamento dello scavo e dalla restituzione complessiva ma almeno per il momento è evidente che inizia a emergere uno degli apprestamenti provvisori che ad Atene erano destinati alle procedure di voto. Si tratta di una documentazione importante, da porre in sequenza con le testimonianze successive di tali pratiche, che assumono simili e complesse soluzioni anche a Roma e in area italica.
26L’ostracismo è stato effettuato per la prima volta nel 482 a.C. e non è ancora del tutto chiaro in tutti i suoi aspetti. L’ultimo ostracismo è stato compiuto nel 415 ma è noto, però, che la procedura iniziale per indirlo è stata eseguita per tutto il iv sec. a.C., senza poi passare alla votazione59 ; la pratica istituzionale, quindi, è rimasta attiva per un lungo periodo ma non è più stata completata, venendo abbandonata definitivamente solo alla fine del secolo. La predisposizione del periskoinisma in forme più definite, di cui è testimonianza la serie di alloggiamenti in blocchi di pietra, sembra corrispondere alla fase d’uso della pratica e può essere rimasto utilizzabile durante il iv sec. a.C. Il fatto che non ci siano più stati ostracizzati, infatti, può non aver comportato l’obliterazione dell’apprestamento.
27È importante soffermarsi ancora su alcuni aspetti della procedura ; essa comprendeva due fasi : la prima aveva luogo durante la principale delle quattro ekklesiai della sesta pritania ; i politai votavano l’ostrakophoria a mani alzate, per esprimere l’intenzione di procedere con l’ostracismo, quindi l’assemblea aveva luogo sulla Pnice. Se il risultato era positivo, qualche settimana più tardi, sempre durante la sesta o la settima pritania, che era in carica durante i mesi di Poseidon e di Antesterion (gennaio-febbraio), si eseguiva il vero voto di ostracismo, presieduto dagli arconti e dalla Boulè, che invece avveniva, con la sua particolare forma di votazione, nel sito dell’agorà del Ceramico. La validità e la legittimità dell’operazione erano assicurate dalla presenza di 6000 persone o da un quorum di almeno 6000 suffragi, con un’ambiguità tra le due opzioni determinata dall’incertezza delle affermazioni restituite dalle diverse fonti letterarie. Tuttavia, poiché la procedura presenta numerosi elementi di contatto con quella della predisposizione delle commissioni giudicanti dei tribunali ateniesi si potrebbe, probabilmente, preferire la prima ipotesi, che comportava la partecipazione di una media possibile di 600 persone per ogni tribù.
28Proprio il rapporto con le attività giudiziarie, che si svolgevano nella stessa zona dell’agorà, rappresenta un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione. Questa coincidenza topografica è stata messa in dubbio da chi preferisce collegare le votazioni di ostracismo alla zona dell’Orchestra piuttosto che a quest’area più settentrionale della piazza60. Ma, a parte l’espressa indicazione dalle fonti, bisogna considerare come l’ostracismo, in qualche modo, sia prossimo a una forma di giudizio più che a una decisione esclusivamente politica e ne persegua caratteri procedurali simili. Esso, infatti, utilizza il voto segreto, con l’eccezione degli analfabeti, i quali potevano far scrivere ad altri il nome del politico scelto ; in seguito, « … gli arconti cominciavano a contare il numero totale degli ostraka. Se la quantità era inferiore a 6000, l’ostracismo non era ritenuto valido. Nel caso contrario, calcolavano i voti e l’araldo proclamava a gran voce il nome di colui che aveva ottenuto il maggior numero di segnalazioni »61.
29In altro modo, l’organizzazione per la scelta e il controllo dei partecipanti alle commissioni giudiziarie nei tribunali della Heliaia, espressione diretta dell’ekklesia, sembra essere analogamente complessa e comparabile. Anche in questo caso, infatti, il quorum necessario era di 6000 ; ogni anno, pertanto, i nove arconti e il segretario sceglievano 600 membri per ciascuna tribù e formavano un gruppo di giudici, che dovevano, poi, essere ripartiti tra i differenti tribunali della Heliaia. Dalla seconda metà del iv sec. a.C. l’accesso era diviso per tribù e di conseguenza era necessario che vi fossero sempre dieci percorsi separati per ognuna di esse, controllati dai nove arconti e dal segretario dei tesmothetai, aiutati da schiavi pubblici. Per ogni passaggio c’erano due kleroteria per il sorteggio dei giudici, a forma di stele, e altri elementi come urne di sorteggio e recipienti per varie fasi della selezione ; ai giudici era attribuito un bastone colorato, simbolo della funzione e indicativo della specifica corte di destinazione (indicata anch’essa per mezzo di un colore simbolico)62.
30In tutti questi casi bisognava ripartire i cittadini nelle dieci tribù che componevano il corpo civico, ognuna con un accesso specifico, per poter effettuare simultaneamente le operazioni di voto ; bisognava verificarne il diritto e l’ordine di partecipazione, poi controllare il voto e, infine, se si trattava dell’elezione dei giudici, passare al sorteggio. In questo caso, la presenza di strumenti specifici come i kleroteria, le urne e altri elementi indica che, dopo l’ingresso, le persone si riunivano nello spazio disponibile, all’interno del recinto, sempre divisi per tribù. A questo punto, gli esclusi dal voto uscivano dal recinto, mentre i prescelti si dirigevano verso le sedi dei tribunali, entrando da porte distinte con un colore analogo a quello del bastone distribuito.
31Questa prassi sembra spiegare bene il senso funzionale del recinto individuato sull’agorà : la duplice barriera e la superficie quadrangolare distinta, di ca. 12 per 15 m, creano un’area separata, in cui le procedure avviate potevano avere un esito differenziato ; al termine, i cittadini potevano superare, infatti, l’ulteriore separazione a sud oppure essere esclusi e uscire dal recinto. Questo risponde ai tre tempi dell’operazione : la preparazione e la suddivisione in file per tribù, esterne, lo scrutinio successivo all’interno e l’esito finale, con l’ammissione ai corpi giudicanti o l’esclusione.
32L’identificazione degli edifici dei tribunali, proprio nella stessa zona, sotto la successiva stoà di Attalo (fig. 14), permette di localizzare ancora più chiaramente lo spazio destinato a questa serie di operazioni preliminari ; la procedura nel suo complesso, quindi, aveva luogo sempre nella parte nord-est dell’agorà, tra l’altare dei Dodici Dei, le sedi giudiziarie e la barriera amovibile di cui si è parlato. Ora risulta evidente che essa, lungi dal poter rappresentare l’aphesis di uno stadio, permetteva di separare tale spazio dal resto della piazza, con una disposizione obliqua nella sede stradale, che in qualche modo dovrebbe essere funzionale alla sistemazione delle dieci entrate necessarie alla divisione per tribù63.
33Una conferma supplementare potrebbe provenire da un altro passaggio di Polluce, che si riferisce alla seduta giudiziaria che doveva pronunciarsi su un caso legato ai Misteri di Eleusi64 ; anche in quest’occasione si utilizza il verbo perischoinizo per indicare il fatto che lo spazio di riunione era delimitato : l’arconte basileus presiedeva e i thesmothetai radunavano le persone per la preparazione della corte, stabilita a una distanza di 50 piedi dal perischoinisma (14‑15 metri, misura prossima alla larghezza dell’apprestamento rinvenuto), presso il quale i sorveglianti verificavano che i partecipanti avessero ricevuto l’iniziazione ai Misteri. In questo caso, in cui non si specifica il numero dei passaggi utilizzati, questi sono chiamati kigklides (porte, barriere), termine impiegato allo stesso modo in altri contesti, come sinonimo di seduta giudiziaria o politica, con un riferimento implicito ed evidente alla segregazione dei membri all’interno del recinto che delimitava lo spazio destinato.
34Sulla base delle considerazioni presentate, si ritiene che il luogo delle operazioni per l’ostracismo e per la scelta dei giudici sia stato lo stesso ; la sistemazione del recinto nella parte nord-est dell’agorà era stata concepita, evidentemente, per differenti occasioni in qualche modo apparentabili. La testimonianza di Alcifrone, già ricordata, in cui l’Autore, subito dopo aver citato il perischoinisma, ricorda le elezioni, potrebbe suggerire che la stessa organizzazione sia servita in diverse occorrenze e per diverse funzioni destinate a procedure selettive che prevedevano scelte ed esclusioni. A operazioni concluse, infine, il recinto poteva essere smontato e restavano in situ solo le basi con gli alloggiamenti. Il sistema di chiusura provvisorio aveva senza dubbio paralleli in altre città del mondo greco, ma la ricerca è ancora poco sviluppata ; ad Atene, in ogni caso, la pluralità delle occasioni e la complessità del sistema può aver determinato lo sviluppo di un modello operativo che deve aver influito su fasi successive e comunità diverse.
35Il perischoinisma, quindi, è il recinto di ingresso di una delimitazione più ampia, una sorta di vano di passaggio in cui si potevano svolgere alcune delle procedure descritte e in particolare quelle della verifica dei partecipanti, della deposizione del voto e dell’uscita dei sorteggiati, un’area di compensazione tra esterno e interno, il luogo in cui i massimi magistrati della polis attendevano al loro compito impegnativo di gestire e verificare la correttezza delle operazioni. Le scoperte recenti, quindi, confermano in maniera definitiva la linea interpretativa avanzata e definiscono chiaramente come tutta la parte settentrionale dell’agorà fosse destinata a operazioni di carattere giudiziario e di scelta, dalla Stoà Basileios ai tribunali del lato occidentale, a nord dell’area occupata dal tempio di Ares. La destinazione di questo vasto spazio aperto è caratterizzata da una presenza meno densa di grandi santuari : a eccezione del discusso culto di Ares, infatti, l’emergenza principale è costituita dall’altare dei dodici dei, mentre nella parte restante sono attestate solo testimonianze di attività rituali (eschara e depositi) più che luoghi di culto veri e propri. Alcune di queste presenze archeologiche potrebbero anche essere condizionate dalle pratiche condotte nell’area o in qualche modo a esse collegate, ma in questo caso l’esame dovrebbe spostarsi su un piano diverso dall’analisi proposta in questa sede.
36La nuova identificazione del perischoinisma, però, non può lasciare in secondo piano il problema dello svolgimento delle Panatenee e di altre feste collettive ; senza dubbio la piazza era impiegata anche per parate, agoni e, in alcuni periodi, come si è detto, per concorsi teatrali. Nell’ambito più specificatamente rituale, le corse delle lampadedromiai per Efesto e Atena65 e qualche competizione agonistica delle Panatenee potevano aver luogo proprio nell’agorà del Ceramico. In questo caso, sarebbe difficile ammettere la mancanza di una pista agonale. La soluzione più economica è che per tali eventi si impiegasse la stessa sede stradale che attraversava la piazza in obliquo, un percorso definito appunto « dromos » in alcune testimonianze66. Lo scavo, in effetti, ha mostrato che il bordo meridionale della carreggiata, almeno in una fase avanzata, aveva una canaletta con pozzetti circolari intervallati sistematicamente che la interrompono, un apprestamento tipico dei bordi delle piste negli stadia (fig. 13)67. La sede di queste competizioni poteva essere, quindi, la strada stessa che, superato l’Eridano, si allargava considerevolmente, formando uno spazio nel quale si svolgevano diverse attività, comprese la sfilata panatenaica e alcune competizioni collegate, oltre la staffetta con le lampade in onore di Efesto. La posizione dell’Orchestra su uno dei suoi lati, inoltre, fornisce un elemento complementare per lo svolgimento di tali attività e trova, almeno a livello planimetrico, se non in maniera sostanziale, un confronto interessante nell’insieme dello spazio circolare e della pista esistenti nell’agorà di Corinto68.
37La corsa rituale come funzione espressiva di carattere politico e di integrazione sociale, infatti, ha caratteri differenti e sviluppa differenti aspetti in varie città, ma appare sempre abbastanza frequente. A Gortina di Creta, per esempio, si conserva una terminologia specifica per il diritto di partecipazione politica : i cittadini di pieno diritto sono i dromeis, quelli che non hanno ancora raggiunto le caratteristiche necessarie a tale qualificazione sono gli apodromeis69. In questo caso, la competizione della corsa segna, probabilmente, il cambiamento di ruolo sociale, agendo come residuo di un rito di passaggio tra due classi di età che differiscono in materia di diritti politici. La tipologia delle feste e dei rituali ha elementi comuni in numerose poleis, ma ciascuna di esse, a quanto sembra, sviluppa un modello specifico e presenta cerimonie apposite. Tuttavia, è interessante notare che in molte agorai delle città di cultura dorica si trovano stadi perfettamente organizzati, a Corinto, ad Argo e forse a Sparta e a Gortina.
38Ad Atene, invece, la situazione non è così chiara e la documentazione letteraria stessa è insufficiente ; se sulle feste e sulle attività cerimoniali che si svolgevano nella piazza si deve lavorare con una prudenza particolare, tuttavia la sistemazione della strada e altre indicazioni mostrano che poteva esserci una situazione simile a quelle di Corinto o di Argo, solo meno sviluppata dal punto di vista strutturale.
39In questo percorso di ricerca, non si può evitare di porre una particolare attenzione anche ai resti rinvenuti sotto l’Odeon di Agrippa (fig. 15‑16) ; qui lo scavo ha liberato muri più antichi del monumento romano. Nonostante sia difficile restituirne planimetria e funzione, essi mostrano come la parte centro-meridionale della piazza, durante l’epoca classica e, forse, anche in una fase più antica, fosse occupata da diverse strutture. Forse si tratta, almeno in parte, di analemmata per la sistemazione di questo settore dell’agorà, che sale di quota procedendo verso l’Areopago, e dei resti di monumenti minori : nonostante l’identificazione sia difficile, anche sulla base di questi rinvenimenti è incontestabile che la zona non presentava alcuna pista da stadio70. È necessario porsi il problema del rapporto che queste costruzioni potevano avere con l’Orchestra ; non si può escludere che, per lo meno in parte, si tratti di terrazzamenti sfruttati dagli ikria71. Comunque, il loro andamento est-ovest, che sbarra la parte più meridionale dello spazio disponibile, induce a supporre che la stessa Orchestra fosse immediatamente a nord di questi allineamenti, quasi esattamente nella zona della parte anteriore del successivo odeion romano, il quale, in qualche modo, potrebbe averne inteso riprendere alcune funzioni attraverso una monumentalizzazione più « attuale ».
40L’agorà del Ceramico, in sostanza, aveva un’organizzazione spaziale complessa, con diverse funzioni chiaramente riconoscibili sul terreno per mezzo di recinti, monumenti, analemmata, percorsi che identificavano le varie parti di cui si componeva. Lo stesso uso di recintare e di caratterizzare le zone, come si è detto, costituisce un’azione rituale ; ad Atene c’era una magistratura speciale per definire gli spazi pubblici in cui avevano luogo tali riunioni ufficiali : i peristiarchoi, che purificavano le assemblee degli Ateniesi. Essi portavano tutt’intorno all’area un maiale sacrificato e il coltello necessario al rito e segnavano con il sangue il perimetro dell’area di riunione. La distinzione tra interno ed esterno era palesemente un atto di culto e assicurava una scrupolosa definizione delle funzioni pubbliche. Ma anche per l’ostracismo S. Forsdyke ha sottolineato il deciso carattere rituale72 e, infine, nel caso stesso della scelta dei giudici, V. Bers ha mostrato che si tratta della messa in scena di un rituale pubblico73 : il cerimoniale dava autorità, allo stesso modo di quanto avveniva durante l’ostracismo, e testimoniava, al contempo, che la pratica rituale era una forza dinamica, costantemente adattata. Il peribolo o il recinto segnano nello spazio comune le forme e i diritti di partecipazione e di esclusione, con procedure di espulsione e di esilio.
41L’identificazione del perischoinisma è determinante per la comprensione della topografia della piazza ateniese e delle sue differenti funzioni. Si è già notata una serie di coincidenze tra il calendario dell’ostracismo, quello delle feste con le rappresentazioni dionisiache e quello dell’elezione di certi magistrati, come, per esempio, gli strateghi ; le differenze che separano il tempo religioso dal tempo politico delle pritanie, però, non permette di precisare le tappe di un sistema certamente concepito con rapporti stretti e che si svolgeva tra gennaio e febbraio.
42Il perischoinisma, in conclusione, occupava la parte nord-est dell’agorà, tra il tempio di Ares, i tribunali e l’altare dei Dodici Dei. Anche il luogo di culto di Ares può essere stato legato alle funzioni politiche degli Ateniesi e, più a sud, Dioniso presiedeva altre attività collettive, in un altro spazio funzionale ; sul lato occidentale, invece, Edificio « F » e Tholos, Bouleuterion, stoài e cd. synedrion offrivano i luoghi per le riunioni dei corpi civici ristretti e per altre procedure di scelta e di voto.
43Gli edifici sono complementari agli spazi aperti e questi si susseguono con destinazioni ben precise : assemblee politiche, elettorali e giudiziarie, corse agonistiche e rappresentazioni rituali occupano larga parte di quest’agorà delle riunioni e della vita pubblica, anch’essa elemento complementare, a sua volta, di una realtà topografica più ampia, la polis con i suoi diversi luoghi di aggregazione di una vita comunitaria e di una cultura che con il mito della democrazia hanno segnato in maniera determinante la storia del mondo greco e dell’Europa.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Ajootian A. 1998, « A day at the races : the Tyrannicides in the fifth-century Agora », in K.J. Hartswick, M.C. Sturgeon (ed.), Stephanos : studies in honor of Brunilde Sismondo Ridgway, Museum monographs 100, Filadelfia, p. 1‑13.
Allen D.S. 2000, « Changing the authoritative voice : Lycurgus’ “Against Leocrates” », Classical Antiquity 19/1, p. 5‑33.
10.2307/25011110 :Ampolo C. 1997, La politica in Grecia, Roma-Bari.
Batino S. 2001, « Il Leokorion. Appunti per la storia di un angolo dell’agora », ASAtene 79, p. 55‑81.
Bers V. 1985, « Dikastic Thorubos », in P.A. Cartledge, F.D. Harvey (ed.), Crux : essays in Greek history presented to G.E.M. de Ste. Croix on his 75th birthday, Londra, p. 1‑15.
Boegehold A.L. 1963, « Toward a study of Athenian voting procedure », Hesperia 32, p. 366‑374.
10.2307/147360 :Boegehold A.L. 1995, The lawcourts at Athens : sites, buildings, equipment, procedure, and testimonia, The Athenian Agora XXVIII, Princeton.
10.2307/3602008 :Borgeaud C. 1887, Histoire du Plébiscite : le plébiscite dans l’Antiquité, Ginevra.
Brennan G., Lomasky L. 1993, Democracy and decision : the pure theory of electoral preference, Cambridge.
Brennan G., Pettit P. 1990, « Unveiling the vote », British journal of political science 20, p. 311‑333.
10.1017/S000712340000586X :Brenne S. 1994, « Ostraka and the process of ostrakophoria », in W.D.E. Coulson, O. Palagia, T.L. Shear Jr., H.A. Shapiro, E.J. Frost (ed.), The Archaeology of Athens and Attica under the democracy (Athens 1992), Oxbow monograph 37, Atene, p. 13‑24
Burnett J.B., Roccos L.J. 2013, Funerary sculpture, The Athenian Agora XXXV, Princeton.
Camassa G. 2007, Atene : la costruzione della democrazia, L’Eredita dell’ antico 10, Roma.
Camp J.McK. 2001, The archaeology of Athens, New Haven.
10.12987/9780300138153 :Camp J.McK. 2010, The Athenian Agora : site guide, Atene.
10.1093/obo/9780195389661-0207 :Camp J.McK. 2015, « Excavations in the Athenian Agora 2008‑2012 », Hesperia 84/3, p. 467‑513.
Carcopino J. 1936, L’ostracisme athénien (2e éd.), Parigi.
Christiano T. 2009, « Must democracy be reasonable ? », Canadian journal of philosophy 39/1, p. 1‑34.
10.1353/cjp.0.0037 :Coleman J., Ferejohn J. 1986, « Democracy and social choice », Ethics 97/1, p. 6‑25.
10.1086/292814 :Dontas G. 1983, « The true Aglaurion », Hesperia 52, p. 48‑63.
10.2307/147737 :Di Cesare R. 2011, « Ritratto di Demostene », in E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco (ed.), Ritratti. Le tante facce del potere (Roma 2011), Roma, p. 178‑179.
Di Cesare R. 2014, « Le ostracoforie e l’Agora », in Greco 2014, p. 1063‑1065.
Di Cesare R. 2015, La città di Cecrope. Ricerche sulla politica edilizia cimoniana ad Atene, SATAA 11, Atene-Paestum.
Dinsmoor W.B. 1940, « The Temple of Ares at Athens », Hesperia 9, p. 1‑52.
10.2307/146631 :Downs A. 1957, An economic theory of democracy, New York.
Dubbini R. 2011, Dei nello spazio degli uomini. I culti dell’agora e la costruzione di Corinto arcaica, Supplementi e monografie della rivista Archeologia classica 7/4, Roma.
Forsdyke S. 2005, Exile, ostracism, and democracy : the politics of expulsion in ancient Greece, Princeton.
10.1515/9781400826865 :Gauthier P. 1990, « Quorum et participation civiques dans les démocraties grecques », in C. Nicolet (ed.), Du pouvoir dans l’antiquité : mots et réalités, CCG 1, Hautes études du monde gréco-romain 16, Ginevra, p. 73‑99.
Glotz G. 1929, The Greek City and its institutions, History of civilization, Londra.
10.4324/9781315828114 :Goette H.R. 1992‑1998, « Ὅ δήμος της Παλλήνης Ἐπιγραφές από την περιοχή του ναού της Ἀθηνᾶς Παλληνίδος », Horos 10‑12, p. 105‑118.
Goette H.R. 2001, Athens, Attica, and the Megarid : an archaeological guide, Londra.
Goodin R.E., Niemeyer S.J. 2003, « When does deliberation begin ? Internal reflection versus public discussion in deliberative democracy », Political studies 51/4, p. 627‑649.
10.1111/j.0032-3217.2003.00450.x :Greco E. 2010, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo 1 : Acropoli – Areopago – Tra Acropoli e Pnice, SATAA 1, Atene-Paestum.
Greco E. 2011, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo 2 : Colline sud-occidentali – valle dell’Ilisso, SATAA 1, Atene-Paestum.
Greco E. 2014, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo 3 : Quartieri a nord e a nord-est dell’Acropoli e Agora del Ceramico, SATAA 1, Atene-Paestum.
Guarducci M. 1969, Epigrafia greca. II, Epigrafi di carattere pubblico, Roma.
Hammond N.G.L. 1972, « Dramatic productions in the death of Aeschylus », GRBS 13, p. 387‑450.
Hansen M.H. 1976, « How many Athenians attended the Ecclesia ? », GRBS 17, p. 115‑134.
Hansen M.H. 1983, The Athenian Ecclesia I. A collection of articles 1976‑1983, Opuscula Graecolatina 26, Copenaghen.
Hansen M.H. 1989, The Athenian Ecclesia II. A collection of articles 1983‑1989, Opuscula Graecolatina 31, Copenaghen.
Hansen M.H. 1991, The Athenian democracy in the age of Demosthenes : structure, principles and ideology, The ancient world, Oxford.
Harris H.A. 1960, « Stadia and the starting-grooves », GaR 7, p. 25‑35.
10.1017/S0017383500013991 :Hayes J.W. 2008, Roman pottery : fine-ware imports, The Athenian Agora XXXII, Princeton.
Hignett C. 1952, A history of the Athenian constitution to the end of the fifth century B.C., Oxford.
Jones N.F. 1987, Public organization in ancient Greece : a documentary study, Memoirs of the American philosophical society 176, Filadelfia.
Kavvadias G.C., Stephose H. 2004, Archaia stadia. Stadia kai agones apo ten Olympia sten Antiochia, Heraklion.
Korres M. 1992‑1998, « Apo ton Stauro sten archaia Agora », Horos 10‑12, p. 83‑104.
Korres M. 2003, « Athenian classical architecture », in C. Bouras, M.B. Sakellariou, K.S. Staikos, E. Touloupa (ed.), Athens : from the Classical period to the present day (5th century B.C.-A.D. 2000), Atene, p. 3‑45.
Krinzinger F. 1968, Untersuchungen zur Entwicklungsgeschichte des griechischen Stadions, Leopold-Franzens-Universität Innsbruck.
Lang M.L. 1990, The Athenian Agora : results of excavations conducted by the American school of classical studies at Athens. Ostraka, The Athenian Agora XXV, Princeton.
Lambert S. 2010, « A polis and its priests : Athenian priesthoods before and after Pericles’ citizenship law », Historia 59, p. 143‑75.
10.25162/historia-2010-0010 :Lanni A.M. 1997, « Spectator sport or serious politics ? Οί περιεστηκότες and the Athenian lawcourts », JHS 117, p. 183‑99.
Lanni A.M. 2006, Law and justice in the courts of classical Athens, Cambridge.
10.1017/CBO9780511497865 :Larsen J.A.O. 1949, « The origin and significance of the counting of votes », ClPh 44, p. 164‑81.
10.1086/363203 :Lippolis E. 1995, « Tra il ginnasio di Tolomeo ed il Serapeion : la ricostruzione topografica di un quartiere monumentale di Atene », Ostraka IV/1, p. 43‑67.
Lippolis E. 1998‑2000, « Apollo Patroos, Ares, Zeus Eleutherios. Culto e architettura di stato ad Atene tra la democrazia e i Macedoni », ASAtene 76‑78, p. 139‑217.
Lippolis E. 2006, « Lo spazio per votare e altre note di topografia sulle agorai di Atene », ASAtene 84/1, p. 37‑62.
Lippolis E. 2009, « Rituali di guerra. I Dioscuri a Sparta e a Taranto », ArchCl 60, p. 117‑158.
Lippolis E. 2010, « Le moderne peregrinazioni di Afrodite e Apollo nell’agorà di Atene », ASAtene 87/3, p. 236‑274.
MacDonald W.A. 1943, The political meeting places of the Greeks, The Johns Hopkins university studies in archaeology 34, Baltimora.
Maffi A. 2003, « Studi recenti sul codice di Gortina », Dike 6, p. 161‑226.
Martha J. 1882, Les sacerdoces athéniens, BEFAR 26, Parigi.
Martin R. 1951, Recherches sur l’Agora grecque : études d’histoire et d’architecture urbaines, BEFAR 174, Parigi
Mauzy C.A. 2006, Agora excavations 1931‑2006 : a pictorial history, Atene.
Mauzy C.A. 2009, « A pictorial history of the Agora excavations », in J.McK. Camp II, C.A. Mauzy (ed.), The Athenian Agora. New perspectives on an ancient site, Zaberns Bildbände zur Archäologie, Magonza, p. 87‑112.
Monaco M.C. 2015, Halirrhotios. Krenai e culti alle pendici meridionali dell’Acropoli di Atene, SATAA 2, Atene-Paestum.
Moretti J.‑C. 2000, « Le théâtre du sanctuaire de Dionysos Éleuthéreus à Athènes au ve siècle av. J.‑C. », REG 113, p. 275‑298.
10.3406/reg.2000.4419 :Morris I. 1994, « Archaeologies of Greece », in Classical Greece. Ancient histories and modern archaeologies, New directions in archaeology, Cambridge, p. 8‑47.
Ober J. 1989, Mass and elite in democratic Athens : rhetoric, ideology, and the power of the people, Princeton.
Ober J. 2005, Athenian legacies : essays on the politics of going on together, Princeton.
10.1515/9780691190167 :Ober J. 2008, Democracy and knowledge : innovation and learning in classical Athens, Princeton.
10.1515/9781400828807 :Papastamati Van Mook C. 2015, « The wooden theatre of Dionysos Eleuthereus in Athens : old issues, new research », in R. Frederiksen, E.R. Gebhard, A. Sokolicek (ed.), The architecture of the ancient Greek theatre. Acts of an international conference at the Danish Institute at Athens, 27‑30 January 2012, Monographs of the Danish Institute at Athens 17, Aarhus, p. 39‑79.
Parker R. 1983, Miasma. Pollution and purification in early Greek religion, Oxford.
Parker R. 1997, Athenian religion : a history, Clarendon paperbacks, Oxford.
Parker R. 2005, Polytheism and society at Athens, Oxford.
10.1093/acprof:oso/9780199216116.001.0001 :Pelekidis C. 1962, Histoire de l’éphébie attique : des origines à 31 avant Jésus-Christ, Parigi.
Piteros C.I. 1989, « Τὸ ἀρχαῖο στάδιο τοῦ Ἄγρους », Πρακτικά τοῦ Β΄ Τοπικοῦ Συνεδρίου Ἀργολικῶν Σπουδῶν (Ἄργος, 30 Μαΐου - 1 Ἰουνίου 1986), Παράρτημα 14, Atene, p. 111‑121.
Platonos-Giota M. 1997, « Τὸ Ιερό της Ἀθηνάς Παλληνίδος », Archaiologia 65, p. 92‑97.
Quantin F. 2007, « Le déplacement du temple d’Athéna Polias en Chaonie. Remarques sur les cosiddetti “temples voyageurs” », in D. Berranger-Auserve (ed.), Epire, Illyrie, Macedoine… Mélanges offerts au Professeur Pierre Cabanes, Collection Erga 10, Rennes, p. 157‑196.
Raaflaub K.A., Ober J., Wallace R.W. 2007, Origins of democracy in ancient Greece, The Joan Palevsky imprint in classical literature, Berkeley, p. 22‑48.
Rhodes P.J. 1981, A commentary on the Aristotelian « Athenaion Politeia », Oxford.
Romano D.G. 1981, The stadia of the Peloponnesos, PhD dissertation, University of Pennsylvania.
Romano D.G. 1993, Athletics and mathematics in archaic Corinth : the origins of the Greek « stadion », American philosophical society memoirs 206, Filadelfia.
Rotroff S.I. 2006, Hellenistic pottery : the plain wares, The Athenian Agora XXXIII, Princeton.
Ruzé F. 1997, Délibération et pouvoir dans la cité grecque : de Nestor à Socrate, Histoire ancienne et médiévale 43, Parigi.
10.4000/books.psorbonne.23745 :Santoro G. 2014, « Ricontestualizzare il sacro : il caso del “recinto dell’incrocio” nell’angolo nord-occidentale dell’Agorà di Atene », in L.M. Caliò, E. Lippolis, V. Parisi (ed.), Gli Ateniesi e il loro modello di città. Seminari di Storia e Archeologia greca I, Roma 25‑26 giugno 2012, Thiasos monografie 5, Roma, p. 65‑76.
Saraga 2013, « Νέα στοιχεία από τη σωστική ανασκαφική έρευνα της Α’ Εφορείας στην Αρχαία Αγορά της Αθήνας : Το δυτικό τµήµα », in S. Oikonomou, M. Doga-Toli, Αρχαιολογικές συμβολές. Τόμος Β’, Αττική : Α’ και Β’ Εφορείες Προϊστορικών και Κλασσικών Αρχαιοτήτων, Atene, p. 129‑147.
Schuessler A.A. 2000a, A logic of expressive choice, Princeton.
10.1515/9780691222417 :Schuessler A.A. 2000b, « Expressive voting », Rationality and society 12/1, p. 87‑119.
10.1177/104346300012001005 :Schwartzberg M. 2010, « Shouts, murmurs and votes : acclamation and aggregation in ancient Greece », The journal of political philosophy 18/4, p. 448‑468.
10.1111/j.1467-9760.2010.00362.x :Schwartzberg M. 2014, Counting the many : the origins and limits of supermajority rule, Cambridge studies in the theory of democracy, Cambridge.
Shear T.L. 1973, « The Athenian Agora : excavations of 1971 », Hesperia 42/2, p. 121‑179.
Shear T.L. 1975, « The Athenian Agora: excavations of 1973‑1974 », Hesperia 44/4, p. 331‑374.
Staveley E.S. 1972, Greek and Roman voting and elections, Aspects of Greek and Roman life, Londra.
Tacon J. 2001, « Ecclesiastic “thorubos” : interventions, interruptions, and popular involvement in the Athenian assembly », Greece and Rome 48/2, p. 173‑192.
10.1093/gr/48.2.173 :Thompson H.A. 1937, « Buildings on the west side of the Agora », Hesperia 6/1, p. 1‑226.
10.2307/146486 :Thompson H.A. 1950, « The Odeion in the Athenian agora », Hesperia 19, p. 31‑141.
10.2307/146791 :Thompson H.A., Wycherley R.E. 1972, The Agora of Athens : the history, shape and uses of ancient city center, The Agora of Athens XIV, Princeton.
10.2307/3601981 :Thomsen R. 1972, The origin of ostracism : a synthesis, Humanitas 4, Copenaghen.
Townsend R.F. 1995, The east side of the Agora : the remains beneath the stoa of Attalos, The Athenian Agora XXVII, Princeton.
10.2307/3602006 :Traill J.S. 1975, The political organization of Attica : a study of the Demes, trittyes, and phylai, and their representation in the Athenian Council, Hesperia. Supplement 14, Princeton.
10.2307/1353928 :Travlos J. 1971, Pictorial dictionary of ancient Athens, Londra.
Valavanis P. 1999, Hysplex. The starting mechanism in ancient stadia : contribution to ancient Greek technology, Classical studies 36, Berkeley.
Vanderpool E. 1970, Ostracism at Athens, Cincinnati.
Vermeule A. 2007, « Absolute majority rules », British journal of political science 37/4, p. 643‑658.
10.1017/S000712340700035X :Wallace R.W. 1989, The Areopagos Council, to 307 B.C., Baltimora-Londra.
Wallace R.W. 2004, « The power to speak – and not to listen – in ancient Athens », in I. Sluiter, R.M. Rosen (ed.), Free speech in classical antiquity, Mnemosyne. Supplementum 254, Leida, p. 221‑232.
Weinberg G.D., Stern E.M. 2009, Vessel glass, The Athenian Agora XXXIV, Princeton.
Wycherley R.E. 1957, The Athenian agora : results of excavations conducted by the american school of classical studies at Athens. III, Literary and epigraphical testimonia, Princeton.
Notes de bas de page
1 Schwartzberg 2010 ; Schwartzberg 2014.
2 Sulla storia istituzionale di Atene la bibliografia è vastissima ; si rinvia ad alcuni riferimenti principali o di sintesi : Martha 1882 ; Glotz 1929 ; Hignett 1952 ; Downs 1957 ; Pelekidis 1962 ; Boegehold 1963 ; Guarducci 1969 ; Vanderpool 1970 ; Staveley 1972 ; Thomsen 1972 ; Traill 1975 ; Rhodes 1981 ; Jones 1987 ; Ober 1989 ; Wallace 1989 ; Brennan e Pettit 1990 ; Gauthier 1990 ; Hansen 1991 ; Brennan e Lomaski 1993 ; Brenne 1994 ; Ampolo 1997 ; Lanni 1997 ; Ruzé 1997 ; Allen 2000 ; Goodin e Niemeyer 2003 ; Wallace 2004 ; Forsdyke 2005 ; Ober 2005 ; Lanni 2006 ; Camassa 2007 ; Raaflaub, Ober e Wallace 2007 ; Vermeule 2007 ; Ober 2008; Christiano 2009.
3 Resta fondamentale, nella ricostruzione topografica e funzionale dell’agorà del Ceramico, Thompson 1937, testo base e prima presentazione dei principali edifici politici del lato occidentale ; in seguito, la sintesi in Thompson, Wycherley 1972 e successivi contributi specifici hanno costituito l’impostazione tuttora generalmente seguita nella ricerca sulla piazza monumentale ateniese. Uno sguardo più ampio alla topografia complessiva della città è stato offerto invece in Travlos 1971, repertorio critico dei rinvenimenti e delle informazioni sui principali edifici pubblici e privati della città antica. In una bibliografia estremamente vasta, un orientamento analitico e aggiornato è nel Lexikon curato dalla Scuola Archeologica Italiana sulla topografia ateniese, cfr. in particolare, per le aree citate, Greco 2010, 2011, 2014.
4 Sulla classe sacerdotale ateniese e sulle prassi correlate, Martha 1882 ; Lambert 2010 ; cfr. anche Parker 1997 e Parker 2005.
5 Aristotele, Costituzione degli ateniesi 18 ; Tucidide, VI, 54 ; Erodoto, V, 55‑65.
6 Pausania, I, 27, 3 ; Parker 2005, p. 218‑228.
7 Schwartzberg 2010 e Schwartzberg 2014.
8 Omero, Odissea XI, 543‑562.
9 Kylix del Pittore di Brygos, intorno al 490 ; J.P. Getty Museum inv. 86.AE.286.
10 Schwartzberg 2010, p. 3‑5 ; Schwartzberg 2014.
11 Cfr., per esempio, Omero, Iliade XVIII, 497‑504 ; sul problema generale, cfr. Martin 1951.
12 Polluce, VIII, 104 ; Scolio in Aristofane, Ecclesiazuse 128, 130 ; Suda, s.v. « peristiarchos » ; Arpocrazione, s.v. « katharsion » ; Fozio, s.v. « peristiarchos » ; Michele Apostolio, XIV, 21 ; Parker 1983, p. 30‑32.
13 Sulle procedure di voto in generale : Borgeaud 1887 ; Larsen 1949 ; Boegehold 1963 ; Staveley 1972 ; Bers 1985 ; Coleman e Ferejohn 1986 ; Brennan e Pettit 1990 ; Brennan e Lomasky 1993 ; Schuessler 2000a et 2000b ; Tacon 2001 ; sulla tradizione aristocratica delle procedure di voto : Schwartzberg 2010 e Schwartzberg 2014.
14 A questo proposito, sempre Schwartzberg 2010 e Schwartzberg 2014.
15 Ibid.
16 Sul Leokorion, Batino 2001 ; Santoro 2014.
17 L’orchestra è ricordata da diverse fonti : Wycherley 1957, p. 276, 524‑528 ; sul monumento, Thompson e Wycherley 1972, p. 126‑129 ; M. Caroli, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1072‑1074 ; oltre la bibliografia riportata nei riferimenti citati, per le attività svolte presso l’area vedi anche Hammond 1972, Ajootian 1998 ; per la discussione sull’identificazione del luogo e delle funzioni svolte, cfr., infra, nota 33 ; sull’argomento, sulla documentazione, letteraria e sulle recenti ricerche nel santuario di Dioniso Eleuthereus, Papastamati Van Mook 2015.
18 Su questo lato della piazza e sui suoi edifici politici, Thompson 1937 e, da ultimo, Greco 2014 ; cfr., inoltre, Lippolis 1998‑2000 e Lippolis 2010.
19 Boegehold 1995 ; Lippolis 2006 ; Greco 2014.
20 Le funzioni dell’area in cui si deve collocare l’Orchestra, nella parte mediana della piazza, comprendevano certamente rappresentazioni musicali e coreutiche, ma devono aver accolto soprattutto le cerimonie e le rappresentazioni dionisiache correlate, nonostante alcuni dubbi in merito (cfr. nota 33). Per Di Cesare (R. Di Cesare, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1063‑1065) e per E. Greco (ibid. p. 906‑907) in quest’area devono essere state ubicate anche le operazioni relative all’ostracismo, ritenute le uniche assemblee propriamente politiche attestate nella piazza, per un processo di attrazione determinato dalla presenza delle vicine statue dei Tirannicidi. Nonostante possano esserci più occasioni diverse di recintare con corde e palizzate spazi per varie attività pubbliche, come viene opportunamente notato dallo stesso Di Cesare, non c’è alcun motivo per distinguere come due realtà differenti il periskoinisma citato in due opere dello stesso Plutarco (autore che scrive molto dopo che l’apprestamento era scomparso e che quindi ne deriva la collocazione dalla tradizione antiquaria locale) e ricavarne due differenti realtà di scrutinio ; in Plutarco, Moralia 874A, peraltro, la chiara indicazione dell’Altare dei Dodici Dei e della statua di Demostene fornisce un elemento inequivoco (l’espressione « en kyklo », evidentemente non si riferisce al solo sistema di ingresso ma all’intera area recintata che si appoggiava circolarmente, appunto, ai monumenti citati). Altrimenti si dovrebbe ipotizzare che per operazioni analoghe gli Ateniesi apprestassero allestimenti simili in due diverse posizioni della piazza, il primo per gli scrutini giudiziari, il secondo per le ostracoforie. Si deve notare, inoltre, che la cronologia dei blocchi rinvenuti nello scavo ora coincide in maniera più calzante con il periodo d’uso degli ostracismi : Camp 2015 e infra.
21 Per lo stesso episodio, l’Anakeion è ricordato da Polieno, I, 21, 2, il Theseion da Aristotele, Costituzione degli Ateniesi 15, 4 e F. 47 ; sull’Anakeion, R. Di Cesare, in Greco 2011, 1, 2, p. 550‑551.
22 Andocide, I, 45 ; Tucidide, VIII, 93, 1.
23 Eschine, III, 13 ; Aristotele, Costituzione degli Ateniesi 62, 1 ; sul monumento, utilizzato anche per altre adunanze armate o di tipo consiliare, R. Di Cesare, in Greco 2011, 1, 2, p. 551‑553.
24 Polluce, VIII, 111 ; sul monumento, da ultimo, R. Di Cesare, in Greco 2011, 1, 2, p. 537‑539 ; Di Cesare 2015, p. 87‑92.
25 Per il Pritaneo, da ultimo, R. Di Cesare, in Greco 2011, 1, 2, p. 535‑537 ; sui rituali e le teossenie dei Dioscuri, da ultimo, Lippolis 2009.
26 Per il riconoscimento dell’Aglaurion, Dontas 1983 ; sul monumento, M. Saporiti, in Greco 2011, 1, 1, p. 159.
27 Cfr. già Lippolis 1995 ; per una sintesi recente del problema, F. Longo, in Greco 2011, 1, 2, p. 511‑523, in particolare p. 514‑520 e bibliografia a p. 523 ; Di Cesare 2015, p. 77‑95.
28 Una sintesi aggiornata sull’area assembleare della Pnice in M.C. Monaco, in Greco 2011, 1, 2, p. 337‑341, con bibliografia precedente ; sull’ekklesia, Hansen 1976, p. 117‑121 ; sul problema dell’ubicazione delle assemblee, Hansen 1983 e Hansen1989.
29 Il teatro di Dioniso viene impiegato per riunioni occasionali sin dalla fine del v sec. a.C. : Tucidide, VIII, 93‑94, Aristotele, Costituzione degli Ateniesi 42, 4 ; cfr. anche MacDonald 1943, p. 47‑61 ; Hansen 1976, p. 117‑121 ; sul teatro Moretti 2000.
30 Sugli scavi americani nell’agorà, Morris 1994 ; Mauzy 2006 ; Mauzy 2009, con bibliografia precedente.
31 Thompson 1937 ; Thompson e Wycherley 1972 ; Camp 2001 e Camp 2010.
32 Cfr., per esempio, nella serie Athenian Agora, gli ultimi volumi : Hayes 2008 sulla ceramica romana fine ; Rotroff 2006 sulla ceramica comune ; Weinberg, Stern 2009 sui vetri ; Burnett Roccos 2013 sulla scultura funeraria.
33 Le impalcature (ikria), ricordate per la celebrazione delle rappresentazioni teatrali dionisiache, sarebbero crollate nella 70° Olimpiade (500‑499 - 497‑496 a.C.), come attesta Suda, s.v. « Pratinas », per alcuni determinando la decisione di costruire il nuovo teatro alle pendici meridionali dell’Acropoli, risalente al primo ventennio del v sec. a.C. Il collegamento tra l’orchestra e queste impalcature provvisorie (ricordate nell’agorà in relazione agli spettacoli, insieme a un pioppo posto al loro margine meridionale : come in Eustazio, Odissea III, 350 ; V, 64 ; Fozio, s.v. « ikria », Fozio, s.v. « thea par’aigeirou », AB I, 354.25 ; Suda, s.v. « ap’aigeirou thea », Esichio, s.v. « aigeirou thea ») è sempre stato generalmente considerato un rapporto obbligato ; di recente, però, R. De Cesare, in Greco 2010, 1, 1, p. 170‑171 ed E. Greco, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 895‑917 e in particolare p. 906‑908 (con una ripresa in M. Caroli, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1072‑1074) hanno messo in valore il fatto che le poche fonti disponibili non citano mai insieme le due strutture, proponendo anche la possibilità che possa essersi trattato di due elementi distinti. Greco, in particolare, partendo dalla mancanza di evidenze archeologiche relative all’apprestamento degli ikria nell’agorà, ritiene che essi fossero in un altro sito, presso il santuario di Dioniso alle pendici meridionali dell’Acropoli, considerando non necessariamente attendibili le fonti più tarde, che restituiscono appunto il rapporto tra ikria e agorà. A questo proposito, rimandando ad altra sede una discussione approfondita della complessa questione, è necessario osservare che deve essere tenuto in debito conto il carattere sommario e di citazione secondaria di tutte le fonti conservate, che abbreviano informazioni più lunghe e complesse ; che alcune di queste non possono essere espunte, se non dopo averne documentato una manifesta discordanza dalla situazione reale, che costringa a riconoscere un fraintendimento o un errore della fonte ; che tale fraintendimento sarebbe più comprensibile se i testi in questione avessero messo esplicitamente in collegamento gli ikria con l’area del santuario di Dioniso e non con l’agorà. Da questo punto di vista, anche l’informazione di Poll., VII, 125 Bethe che gli ikriopoioi curavano l’allestimento delle impalcature teatrali perì agoran fornisce un’ulteriore documentazione in tal senso (il perì non deve essere inteso nel senso di « presso », come propone M. Caroli, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1073, ma di « intorno »). Su un altro piano, la proposta avanzata da Greco, di collegare orchestra e cd. synedrion (la gradinata ricavata sulle pendici del Kolonòs Agoraios), basata sulla mancanza di tracce degli ikria in altra zona della piazza, si deve confrontare con il fatto che le sistemazioni di età romana e la costruzione dell’Odeion di Agrippa devono aver radicalmente cambiato l’aspetto della zona, comunque provvista anche nelle fasi precedenti di strutture in parte conservate in fondazione sotto l’edificio di tipo teatrale di età romana, che possono aver permesso una sistemazione dell’area per la disposizione degli ikria lignei. Dell’Odeion Esichio, s.v. « odeion », dice espressamente che era stato eretto nel luogo in cui si tenevano esibizioni di rapsodi e citaredi. Quest’ultimo elemento, di una certa importanza, crea un rapporto non solo ideale tra le due fasi e le funzioni svolte (area « delle esibizioni » e odeion romano), ma anche topografico e non può essere considerato come un riferimento generico e quindi attribuibile ad altre zone della piazza (Greco 2014, 1, 3, 2, p. 906). L’omissione rilevata in alcune fonti (in merito alla citazione dell’agorà come luogo degli ikria), o una sua mancata esplicitazione, quindi, non si ritengono elementi sufficienti a escludere il rapporto tra ikria (che costituiscono in effetti un theatron) e orchestra dell’agorà del Ceramico, nesso, peraltro, costante per dislocazione e denominazione in tutta la storia del teatro greco. In maniera indipendente, anche al teatro di Dioniso alle pendici meridionali dell’Acropoli si possono attribuire ikria relativi alle fasi più antiche (Arisofane, Tesmoforiazuse 395‑396 ; sul monumento e le sue fasi risalenti, Moretti 2000), evidentemente precedenti alla progressiva realizzazione della gradinata litica, altro dato che conferma il collegamento costante e strutturale tra i due elementi (ikria e orchestra, ma non obbliga a ritenere tutti gli ikria collocati in quel luogo). Non si condivide, quindi, la proposta di ritenere separate le due strutture, ikria e orchestra, anche nel caso dell’agorà del Ceramico ; qui, inoltre, il fatto che si tratti della sede originaria delle rappresentazioni, poi ampliate alle manifestazioni delle pendici meridionali dell’Acropoli, induce a considerare con attenzione la possibilità che la piazza del Ceramico sia stata il luogo di formazione del nesso funzionale e tipologico teatro-orchestra ; in pratica, l’orchestra come denominazione propria di uno spazio dell’agorà e l’orchestra nel senso più generale di parte fissa del monumento teatrale potrebbero essere considerate in un rapporto di reciproca dipendenza. In questo senso procedono anche le recenti ricerche e le osservazioni di Papastamati Van Mook 2015 sul teatro alle pendici meridionali dell’Acropoli. La studiosa discute anche della duplice collocazione degli ikria, nell’agorà e nel santuario di Dioniso Eleuthereus, proponendo l’antichità dei primi e la contemporaneità sin dal tardoarcaismo dei due sistemi, differenziati, probabilmente, per tipologia di competizione. Allo stesso testo si rimanda per la discussione delle fonti riguardanti i « crolli » degli ikria attribuiti al santuario a sud dell’Acropoli.
34 Lippolis 1995 ; Lippolis 1998‑2000 ; Lippolis 2006 e Lippolis 2010.
35 È disponibile un sistema di planimetrie complessive di scavo e di restituzione delle fasi principali spesso prive di alcune indicazioni, dal momento che non sono oggetto di approfondimento nelle pubblicazioni specifiche ; per il problema della struttura arcaica cui si è fatto riferimento, per esempio : Lippolis 2010. Ciononostante la documentazione complessiva dello scavo americano costituisce uno degli esempi più completi e rilevanti dell’indagine archeologica nell’Europa del Novecento e la disponibilità di rilievi, fotografie e dati sugli appositi siti on-line (http://www.agathe.gr/ ; http://www.ascsa.net/) e nelle diverse edizioni non ha quasi parallelo per impegni di scavo analoghi ; proprio la buona conoscenza offerta determina, quindi, l’esigenza di un ulteriore livello informativo ; per questo fine, un nuovo rilevamento complessivo e distinto per fasi (in maniera indipendente dagli schemi ricostruttivi già editi) sul quale inserire i dati di scavo non più percepibili in loco (perché coperti o smontati per procedere nell’esplorazione) appare un percorso indispensabile per lo sviluppo conoscitivo dell’intero contesto.
36 Per il tempio di Ares : Lippolis 1998‑2000 e Lippolis 2006.
37 Ibid. ; da ultimo cfr., anche, R. Di Cesare, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1055‑1061, 1062‑1063.
38 Aristotele, Costituzione degli Ateniesi 58, 1 ; Parker 1997, p. 154, nota 7 ; Parker 2005, p. 398, nota 43.
39 Sul mito e sul problema topografico e culturale correlato, Monaco 2015, in particolare p. 39‑62.
40 Quantin 2007.
41 Platonos-Giota 1997 ; Korres 1992‑1998 ; Korres 2001 ; Goette 1992‑1998 ; Goette 2001, p. 105‑118.
42 H.A. Thompson, in Dinsmoor 1940, p. 5‑8 ; sul tema Lippolis 2006 e, da ultimo, R. Di Cesare, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1055‑1061 ; come è già stato notato in Lippolis 1998‑2000, p. 185‑205 e in Lippolis 2006, p. 38‑44, si ribadisce il fatto che l’allargamento degli alloggiamenti delle grappe in metallo deve essere necessariamente attribuito alla fase dello smontaggio post-antico dell’edificio e queste tracce sono le uniche relative a una manomissione subita dall’edificio ; mancano, quindi, tracce di uno smontaggio precedente e di un riassemblaggio conseguente dei blocchi ipotizzati in età augustea.
43 Polieno, I, 20, 1 ; per lo stesso episodio Iustino, II, 7, 9‑12 ; Cicerone, I doveri I, 30, 108 ; Pausania, I, 40, 5 ; Suda, s.v. « Enyalios » ; Solone è ricordato anche come fondatore di un tempio di Enyalios a Salamina : Plutarco, Solone IX, 4.
44 Sui tirannicidi, da ultimo, R. Di Cesare, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 1077‑1079 e bibliografia p. 1081.
45 Monumento di Demostene : Di Cesare 2011.
46 Sugli stadi di Argo e Corinto nel contesto più ampio degli stadi del Peloponneso, Harris 1960 ; Krinzinger 1968 ; Piteros 1989 ; Kavvadias e Stephose 2004 ; Romano 1981 e Romano 1993.
47 Sullo scavo : Shear 1973, p. 122‑125 et Shear 1975, p. 362‑365.
48 Ibid.
49 Lippolis 2006 ; per tali apprestamenti : Romano 1981 ; Valavanis 1999, che a p. 63‑64 include il monumento tra quelli esaminati, come pertinente al sistema di partenza dello stadio ; le sue caratteristiche, però, non trovano confronto in altre apheseis degli stadi contemporanei del Peloponneso e della Grecia centrale ; in questi, che conservano meccanismi diversi per regolamentare la partenza degli atleti non mostra sistemi simili a quello ateniese, soprattutto poiché la linea di posizionamento degli atleti in questa fase è generalmente costituita da una soglia litica continua.
50 Lippolis 2006.
51 Saraga 2013, p. 134‑137 ; Camp 2015.
52 Shear 1973, p. 122‑125 et Shear 1975, p. 362‑365.
53 Lippolis 2006.
54 Philoch., FGrHist 328 F30.
55 Plutarco, Aristide VII, 5 ; Polluce, VIII, 20 ; Timeo, s.v. « exostrakismos ».
56 Alcifrone, IV, 8, 11 ; Polluce, VIII, 123‑124, 141.
57 Come si può evincere dalle relazioni di scavo tempestivamente edite in http://www.ascsa.net/ ; Camp 2015.
58 Camp 2015.
59 Sull’ostracismo, Carcopino 1936 ; Vanderpool 1970 ; Thomsen 1972 ; Lang 1990 ; Brenne 1994.
60 Come nel caso di R. Di Cesare 2014 : cfr. nota 20.
61 Filocoro, fr. 79B.
62 Thompson e Wycherley 1972, p. 52‑61 ; Boegehold 1995, p. 37 e passim ; sui tribunali e sul problema storico-archeologico, Townsend 1995 ; cfr., inoltre Di Cesare 2015, p. 207‑210 e passim.
63 Lippolis 2006, p. 44‑50.
64 Polluce, VIII, 123‑124.
65 Erodoto, VIII, 98 ; A. A. 283‑284, 314 ; Pausania, I, 30, 2 ; sul problema, cfr. da ultimo, F. Longo, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 939‑941.
66 IG I3, 507, 508, 509 ; attestazione anche in Imerio, Orazioni III, 12 ; il riconoscimento del dromos citato nelle tre iscrizioni con la denominazione e la funzione della strada che attraversa l’agorà non è del tutto sicuro ma estremamente probabile, considerando l’insieme delle indicazioni e il rapporto con la fonte, che, sebbene tarda, attesta in ogni caso l’uso della denominazione ; in merito, cfr. R. Di Cesare, in Greco 2014, 1, 3, 2, p. 975.
67 Sul rinvenimento del sistema Shear 1973, p. 126‑134 ; per analoghi apprestamenti, cfr. Romano 1981.
68 Sulla formazione del centro monumentale di Corinto e sul complesso stadio, struttura circolare, da ultimo, Dubbini.
69 Dromeis e apodromeis a Gortina : Maffi 2003, p. 162‑167.
70 Thompson 1950.
71 Suda, s.v. « Pratinas » ; cfr. nota 29 ; di tali sistemazioni, trattandosi di interventi in materiale ligneo, non possono essere riconosciute tracce strutturali ; gli unici elementi che ne possono segnalare l’esistenza potrebbero essere, appunto, eventuali murature di sostegno, delimitazione, terrazzamento, come si osserva anche nei teatri pseudo-rettilinei dei demi dell’Attica. Sulla base di tali considerazioni, quindi, non si può escludere, che tali elementi non siano correlati con le funzioni connesse con l’Orchestra.
72 Forsdyke 2005.
73 Bers 1985.
Auteur
†
Università degli studi di Roma « La Sapienza »
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Voter en Grèce, à Rome et en Gaule
Pratiques, lieux et finalités
Aldo Borlenghi, Clément Chillet, Virginie Hollard et al. (dir.)
2019
Lyon dans les textes grecs et latins
La géographie et l’histoire de Lugdunum, de la fondation de la colonie à l’occupation burgonde (43 avant - 460 après J.-C.)
Jean‑Claude Decourt et Gérard Lucas
2021
La colonisation militaire en Phrygie (IVe siècle avant-IIIe siècle après J.-C.). Tome 1 : synthèse
Dynamiques spatiales, économiques et sociales
Michel Roux
2023
La colonisation militaire en Phrygie (IVe siècle avant-IIIe siècle après J.-C.). Tome 2 : corpora
Dynamiques spatiales, économiques et sociales
Michel Roux
2023
Réseaux de pouvoir en Haute-Égypte
Stratégies sociales et territoriales des notables provinciaux sous le Nouvel Empire (1539-1077 av. J.-C.)
Vincent Chollier
2023
Affirmer sa puissance par la mer
La rivalité pour l’hégémonie en Grèce dans la première moitié du IVe siècle avant J.-C.
Giulia Icardi
2024
Le tirage au sort dans l’Antiquité
Du monde grec à Rome
Julie Bothorel et Frédéric Hurlet (dir.)
2025