Version classiqueVersion mobile

Akh Purattim 3

 | 
Jean-Claude Margueron
, 
Olivier Rouault
, 
Pascal Butterlin
, 
et al.

Terqa et sa région

Risultati preliminari sui materiali rinvenuti a Terqa (cantiere F) e a Tell Masaikh (cantieri E nord, G e F) durante la campagna di scavo 2007

Paola Poli

Texte intégral

1Presentiamo una sintesi relativa alle tipologie di materiale più significative rinvenute nei due siti durante l’ultima campagna di scavo. Di alcuni dei reperti di maggiore rilievo vengono date anche informazioni più dettagliate in una scheda proposta a parte.

MATERIALI PROVENIENTI DA TERQA (CANTIERE F)

Recipienti: ceramica

  • 1 Ricordiamo che già in precedenza a Terqa sono stati rinvenuti recipienti simili. Si veda in partic (...)

2I corredi funebri delle tombe della secondà metà del III millennio, rinvenute quest’anno a Terqa, presentano un materiale estremamente ricco e vario. La produzione ceramica, che come di consueto in questi contesti è molto abbondante, è costituita da forme molte raffinate che spesso si distinguono sia per la tipologia ricercata, destinata a contenere sostanze pregiate, che per l’impasto fine e ben cotto. Tra le forme chiuse ricordiamo una giara, realizzata con una pasta molto fine, con il collo e la parte superiore della pancia interamente corrugata. Dal medesimo contesto funebre (e1303) provengono invece un’altra giara, sempre di impasto molto fine, con pancia biconica ed un «piatto con piedistallo» rinvenuto in stato di conservazione quasi integro (fig. 1). Il recipiente, realizzato con un impasto tendente al rosso, è composto da un’ampia base di forma semi conica, decorata con motivi geometrici incisi composti da triangoli campiti da più linee tra loro intersecate. Su questa si sviluppa il fusto, con finestra centrale, che presenta invece un ampio disegno figurativo, sempre inciso, in cui si distingue una figura umana rapresentata tra elementi vegetali ed animali, quali quadrupedi e volatili; si tratta forse di una scena di caccia da intendersi come un episodio mitologico1. Oltre ai numerosi flaconi in metallic ware ed ampolle con base rotonda, pancia globulare, collo stretto e orlo leggermente estroflesso, tipologie già attestate tra i ritrovamenti delle campagne precedenti, sono stati rinvenuti anche calici, cioè recipienti di forma piuttosto globulare posti su piedistallo.

3Di notevole interesse è un altro oggetto ceramico caratterizzato da un’ampia decorazione incisa realizzata con una corda. Si tratta di una preziosa forma simile ad una bottiglia, della quale si sono conservati il collo e la parte superiore della pancia, prodotta con un impasto fine e di colore beige chiaro. Il decoro, che ricopre il collo e parte della pancia, è prevalentemente geometrico, linee in verticale ed orizzontale, ma con immagini stilizzate di figure umane ed animali.

4Dai contesti abitativi provengono per lo più recipienti da fuoco, con base rotonda, corpo globulare e ampia apertura e coperchi con una grande ansa centrale. L’impasto di questi oggetti ceramici è molto grezzo e la cottura appare molto poco curata.

Uova di struzzo

  • 2 Si veda in particolare Mount-Williams 1980, p. 2-4, 10, fig. 3-4. Ricordiamo che anche durante la (...)
  • 3 Tra gli altri cfr. Hansen 1998, p. 70-72.
  • 4 Per un esemplare simile rinvenuto in un contesto funerario del III millennio a Terqa cfr. Mount-Wi (...)

5Ancora da contesti funerari (e1303, e1390) provengono tre recipienti realizzati con uova di struzzo, uno dei quali è praticamente integro (fig.2). L’apertura consiste in un taglio regolare dell’uovo in prossimità di una sua estremità, su questa poggia un collo cilindrico, in terracotta, dal quale si diparte un orlo piatto ed estroflesso. L’intero recipiente è posto su una base troncoconica sempre in terracotta. L’oggetto è ulteriormente arricchito da bande di bitume poste rispettivamente sui diversi elementi in ceramica, e nelle zone immediatamente adiacenti, sulle quali sono disposti triangoli in madreperla di dimensioni diverse che formano un decoro basato sul contrasto cromatico chiaro-scuro. Gli altri due recipienti presentano caratteristiche molto analoghe a quello sopra descritto. Già in precedenza a Terqa erano stati rinvenuti oggetti simili provenienti sempre da corredi funebri esattamente come si riscontra nei più importanti centri mesopotamici di epoca protodinastica 2, secondo una pratica rituale ampiamente diffusa in tutto il paese di Sumer nel III millennio3. Dai medesimi contesti (e1303, e1390) provengono anche piccoli elementi decorativi realizzati sempre in uova di struzzo: si tratta di pendenti con un’estremità a punta e l’altra rotonda (a forma di petalo o goccia) che presentano due intarsi circolari, posti immediatamente al di sotto del foro passante, con all’interno piccoli cerchi in conchiglia ed in bitume, che riproducono in parte l’immagine degli occhi delle statue degli oranti di epoca protodinastica. In conchiglia è invece un piccolo oggetto a forma di disco, utilizzato forse come ciondolo, decorato in superficie da quattro gruppi di cerchi incisi e disposti a distanza regolare. Si tratta di un monile probabilmente di uso cultuale come sembrerebbe provare il rinvenimento di oggetti simili anche in altri contesti funebri4.

Recipienti in miniatura

  • 5 Un contenitore diviso in più scomparti è attestato anche nella Mari del III millennio. Cfr. Parrot(...)

6Di pregevole fattura è un vaso miniatura composto da un fusto centrale dal quale si dipartono tre piccole coppe. È realizzato in pietra calcarea di colore chiaro e all’interno dei tre recipienti si sono conservate tracce del materiale deposto in origine. Le piccole dimensioni dell’oggetto e la particolare ricercatezza di esecuzione fanno supporre che fosse destinato a contenere cosmetici5.

Oggetti in metallo

  • 6 Weber e Zettler 1998, p. 133, fig. 105.
  • 7 Pittman 1998, p. 121, fig. 92.
  • 8 Pittman 1998, p. 121.

7Di notevole rilievo sono poi i reperti in metallo. Di pregevole fattura è una preziosa lamina in oro sbalzata, realizzata nella tecnica del repoussé, con un motivo floreale al centro: una rosetta a otto petali (fig. 3). Il motivo decorativo rientra pienamente nella tradizione del III millennio. E’utilizzato infatti il medesimo disegno inciso su diversi oggetti, come per esempio quello che compare sul fondo di un bicchiere in metallo appartenente ai corredi funebri delle tombe reali di Ur6. Alle estremità del gioiello compaiono due piccoli fori passanti che indicano che in origine doveva esserci una catena o qualcosa di simile affichè il gioiello potesse essere indossato. Al medesimo corredo funebre (e1390) appartiene anche un anello in oro massiccio composto da una spirale con una terminazione piatta a forma di foglia interamente decorata da un motivo a spina di pesce. Il motivo decorativo ricorda da vicino quello degli anelli rinvenuti nelle tombe di Ur7 (fig. 4). La presenza di anelli d’oro o d’argento è in genere interpretato come simbolo di grande ricchezza del defunto; in alcune tombe reali a Ur sono stati rinvenuti addirittura più anelli in metallo prezioso nel medesimo dito8 della salma; mentre i meno abbienti in genere si limitavano ad indossare semplici monili in rame. Quindi la tomba rinvenuta a Terqa doveva effettivamente appartenere ad uno tra i più facoltosi personaggi dell’élite locale.

  • 9 Se infatti sono molti gli spilloni con la testa rotonda o semiconica che sono stati portati alla l (...)
  • 10 Un esemplare simile in oro, e non in bronzo come l’esemplare rinvenuto a Terqa, è stato rinvenuto (...)
  • 11 Tra i confronti possibili segnaliamo le punte di freccia rinvenute ad Ur di epoca protodinastica ((...)
  • 12 Esempi analoghi provengono dal cimitero reale di Ur (Müller-Karpe 2004, p. 66, tav. 103, n. 1536-1 (...)

8Molto ricca ed abbondante è poi la produzione in bronzo costituita per lo più da armi e gioielli che erano posti accanto al corpo del defunto. Numerosi sono gli spilloni con la testa rotonda o semiconica che in alcuni esemplari è in pietra, come lapislazzuli o surrogati. Si distingue un esemplare con la testa a ricciolo sia per le sue notevoli dimensioni che per il fatto che questa è una tipologia meno attestata a Terqa9 di quella sopra menzionata. La particolare forma dell’oggetto e la larghezza della testa ci fanno supporre che potesse essere utilizzato, oltre che per l’abito, anche come supporto per raccogliere i capelli10. Tra le armi, invece, compaiono punte di freccia con lama piatta11, punte di giavellotto12, punte di pugnale. Del tutto eccezionale è il ritrovamento di una grande punta di lancia sia per il suo perfetto stato di conservazione che per le dimensioni: presenta infatti una lunghezza di 38 cm per una larghezza di 2,7 cm.

9Ad arricchire i corredi funebri c’erano però anche oggetti, sempre in bronzo, ma destinati a scopi diversi, quali una pinza con le estremità estremamente piatte e due oggetti a forma di punteruoli terminanti rispettivamente con una punta da un lato e con una piccola spatola dall’altro. Si tratta probabilmente di due bulini.

Coroplastica

10Da latri contesti provengono, invece, alcuni modellini di carro che, anche se rinvenuti in stato frammentario, ci consentono di ampliare le nostre conoscenze sul materiale coroplastico della Terqa del III millennio. Ricordiamo un piccolo frammento della parte anteriore di un carro che presenta una decorazione composta dalla zampa di un animale, sicuramente un quadrupede, applicata al supporto. È stato poi rinvenuto un frammento importante di un carro coperto, la cui copertura è interamente decorata ad incisione con motivi vegetali assimilabili ad una sorta di spiga.

11Non si tratta, invece, di un reperto fittile ma di una vera e propria statua in miniatura, una piccola figurina riproducente l’immagine di un leone, rinvenuta nell’area k287 (fig. 5). È un oggetto realizzato in argilla, e non in terracotta, del quale colpisce la particolare ricercatezza della resa naturalistica. L’animale è rappresentato in posizione eretta, gli occhi e le narici sono resi ad incisione, mentre la criniera, che scende dal capo del felino, è realizzata con piccoli tratti incisi che riescono a creare quasi una forma plastica.

12Segnaliamo infine un altro rinvenimento del tutto eccezionale: si tratta di una lama in selce con un’estremità ricoperta appositamente da bitume in modo che questa fungesse da impugnatura.

Conclusione

13Anche da questa breve presentazione del materiale rinvenuto durante quest’ultima campagna di scavo, emerge che il sito di Terqa verso la fine del III millennio doveva essere un centro che godeva di un certo prestigio economico. Sia l’oro che il bronzo erano infatti metalli estremamente preziosi, appannaggio quasi esclusivo delle classi sociali più elevate in fondo in modo analogo di quanto si è riscontrato nella vicina Mari. La produzione in ceramica ed in argilla presenta aspetti originali e di alta qualità formale, sintomo che erano attive in loco maestranze specializzate che operavano seguendo un repertorio figurativo, caratterizzato da tratti locali, che doveva essersi consolidato nel tempo.

Catalogo

Piatto con piedistallo (fig. 1)

14Terracotta. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: 25 × 33 cm. Numero di scavo: TQ27 i370. Contesto: cantiere F e1303.

15Piatto con piedestallo composto da un’ampia base di forma conica decorata con motivi geometrici incisi e da fori circolari. Su questa si sviluppa un fusto con finestra centrale, decorato con motivi figurativi incisi, sul quale poggia un piatto. Per la decorazione di questo oggetto, cf. p. 387 e p. 388 fig. 5. Uno studio piu approfondito dell’iconografia vedi Masetti-rouault e Rouault in stampa.

16Datazione: III millennio, periodo protodinastico.

Fig. 1 – Piatto con piedistallo. Terqa, III millennio

Fig. 2 – Recipiente in uovo di struzzo. Terqa, III millennio

Fig. 3 – Elemento decorativo in oro. Terqa, III millennio

Recipiente cultuale (?) [fig. 2]

17Uovo di struzzo, terracotta, madreperla, bitume. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: uovo: 14 × 12 cm; orlo: 10 × 2 cm; base 5 × 2,8 cm. Numero di scavo: TQ27 264. Contesto: cantiere F e1303, q13c.

18Recipiente realizzato con un uovo di struzzo tagliato a circa tre quarti dell’intera altezza dell’uovo. L’orlo è di forma piatta ed estrolessa ed è realizzato in terracotta. Base, sempre in terracotta, di forma troncoconica. Numerosi elementi decorativi di forma triangolare, in madreperla, erano inseriti in uno strato di bitume ed erano disposti alla base e lungo l’orlo del recipiente.

19Epoca: III millennio, periodo protodinastico.

Elemento decorativo in oro (fig. 3)

20Oro. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: 12,8 × 4,5 × 0,1 cm. Numero di scavo: TQ27 244. Contesto: cantiere F e1390, q167.

21Elemento decorativo composto da una lamina in oro sbalzata con motivo floreale a sei petali al centro. Datazione: III millennio, periodo protodinastico.

Anello (fig. 4)

22Oro. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: 12,1 × 2 × 0,2 cm. Numero di scavo: TQ27 245. Contesto: cantiere F e1390, q167.

23Anello aperto a spirale con la parte centrale a forma di foglia. Questa è interamente decorata da un motivo inciso a lisca di pesce.

24Datazione: III millennio, periodo protodinastico.

Statua in miniatura (fig. 5)

25Argilla. Stato di conservazione: quasi integro. Dimensioni: 12 × 5,9 × 4,4 cm. Numero di scavo: TQ27 259. Contesto: cantiere F k284, e1365, q244.

26Statua in miniatura riproducente un leone in posizione eretta. Occhi e narici realizzati ad incisione. La criniera è realizzata con piccoli tratti incisi che scendono dalla testa fino al dorso dell’animale. Resa plastica di alcuni tratti anatomici dell’animale.

27Datazione: III millennio, periodo protodinastico.

Fig. 4 – Anello in oro. Terqa, III millennio

Fig. 5 – Statua in miniatura di leone. Terqa, III millennio

MATERIALI PROVENIENTI DA TELL MASAIKH (CANTIERI E NORD, G, F).

Materiali di epoca post-assira

28Il materiale più significativo rinvenuto quest’anno a Tell Masaikh proviene prevalentemente dal cantiere G. All’epoca romana appartiene una piccola coppa in bronzo con base rotonda, rinvenuta in perfetto stato di conservazione. Tra i reperti ceramici, della medesima epoca, ricordiamo diverse giare a forma di siluro, recipienti già ampiamente documentati a Tell Masaikh, realizzati con un impasto di colore tendente al rosso e con l’interno bitumato. Si tratta di contenitori destinati al trasporto di liquidi. I reperti di quest’anno ampliano le nostre conoscenze su questa particolare tipologia in quanto mostrano tra loro leggere varianti formali dovute forse alla realizzazione avvenuta in fasi diverse. Interessante appare poi la presenza su alcuni esemplari di segni incisi, più o meno ad un’altezza che sembrerebbe corrispondere alla parte centrale del recipiente. I segni, realizzati con poca cura, dovevano avere una funzione non certo decorativa, ma piuttosto quella di marchio per facilitare operazioni pratiche, quali, per esempio, l’indicazione della capacità del recipiente. In generali questi motivi presentano sagome che sembrerebbero riprendere alcune lettere dell’alfabeto greco.

Materiali di epoca neo-assira

Oggetti in metallo

29I reperti più significativi sono stati rinvenuti nei livelli di epoca neo-assira. Relativamente alla produzione metallurgica, che si presenta varia e spesso in perfetto stato di conservazione, ricordiamo una piccola campana a base rettangolare di pregevole fattura, una fibula di forma triangolare, una piccola freccia a sezione romboidale. Dal medesimo corredo funebre (k204, e135) provengono invece uno spillone con la testa lavorata e due canne probabilmente utilizzate come filtro. Una di queste presenta una forma piuttosto singolare: è composta da due elementi esattamente identici che si uniscono alle rispettive estremità e vengono bloccati da una catena. Nella medesima tomba, accanto a questi preziosi oggetti, è stata rinvenuta anche una piccola giara dalla forma piuttosto globulare invetriata e di colore verde chiaro.

Coroplastica

  • 13 Tra gli altri si veda Black e Green 2003, p. 147-148.

30Decisamente interessante è poi la coroplastica di epoca neo-assira che fino ad oggi era stata poco documentata a Tell Masaikh. È infatti stato rinvenuto, nel contesto k199, e135, un amuleto, in stato frammentario, riproducente la testa del demonePazuzu, immagine composita in cui elementi taurini e canini si fondono a quelli leonini (fig. 6). Si tratta certamente di una delle figure apotropaiche più diffuse in epoca neo-assira in quanto Pazuzu era un essere ben disposto verso l’uomo, contrapponendosi al demone Lamashtu che invece era portatore di malattie e disgrazie13. L’esemplare rinvenuto a Tell Masaikh è stato realizzato in argilla non cotta.

  • 14 Sorprende dell’oggetto una certa mancanza di cura per i dettagli nella realizzazione e nella cottu (...)
  • 15 Albenda 2005, p. 10-11, fig. 1a.
  • 16 Albenda 2005, p. 114-115.
  • 17 Albenda 2005, p. 27, fig. 5a.

31È stata poi rinvenuta, nel settore k220, e128, una sorta di placchetta in terracotta, la cui funzione, per il momento, risulta difficile da definire (fig. 7). È di forma all’incirca triangolare, con i bordi leggermente rialzati, ed un grande motivo decorativo inciso a stampo, all’interno. Indipendentemente dall’utilizzo a cui l’oggetto era destinato, molto interessante risulta il disegno che per diversi tratti può essere messo a confronto con alcuni motivi che si riscontrano su alcune pitture parietali neo-assire14. La rappresentazione è, infatti, disposta su diversi registri orizzontali sovrapposti e tra loro intervallati da un’ulteriore banda composta da più linee parallele sovrapposte. Più in particolare, partendo dall’alto, lungo il primo registro si distingue un motivo continuo composto dall’immagine di una merlatura a tre gradini. Nel secondo registro è raffigurata una ghirlanda in cui si alternano pigne a fiori di loto tra loro collegati da una sorta di semicerchio. Meno conservato è il terzo registro in cui si intravedono parti di rosette, è quindi possibile che in origine la rappresentazione fosse costituita da una serie di motivi floreali posti l’uno accanto dell’altro. Lungo il registro inferiore la raffigurazione presenta un motivo continuo composto da vari archi. Come già accennato l’oggetto non trova riscontri puntuali con un tipo di documentazione specifica, ma sono riscontrabili alcune analogie con alcuni frammenti di pittura parietale rinvenuti a Nimrud. Nel palazzo nord-ovest, per esempio è stato portato alla luce un frammento che mostra una ghirlanda in cui si alternano una palma, una pigna ed un tulipano15. Tuttavia la presenza del fiore di loto, che sulla placchetta di Tell Masaikh è rappresentato in maniera molto stilizzata, ci porta a supporre una datazione leggermente più tarda dell’oggetto in quanto la prima attestazione di tale immagine risale al regno di Tiglat-pileser III16. Il fatto invece che i vari registri siano intervallati da bande di linee sottili tra loro parallele ci rimanda forse più ad un gusto provinciale quale si riscontra lungo le pareti di alcune stanze della residenza di Tell Sheikh Hamad17.

Glittica

  • 18 Si tratta di un’immagine abbastanza comune in epoca neo-assira, si veda per esempio Amiet 1973, n. (...)
  • 19 La particolare rappresentazione dell’albero sacro che si riscontra sul sigillo di Tell Masaikh ric (...)
  • 20 Si veda per esempio il sigillo cassita riportato da Amiet (1973, n. 455) o la raffigurazione incis (...)
  • 21 Su alcuni sigilli di epoca neo-assira, Collon 2001, n. 179, 181, si riscontra il medesimo soggetto (...)

32Relativamente al materiale glittico va certamente segnalata una cretula sigillata con l’impronta frammentaria di un sigillo cilindrico (k200, e128, fig. 8). Si è conservata la parte superiore di una scena cultuale in cui si distinguono le teste di due geni alati, rappresentati l’uno alle spalle dell’altro, ed un albero sacro. Un volatile è quasi appoggiato su di un ramo della pianta, il crescente in campo alto. La scena è facilmente integrabile: si tratta infatti di un’immagine rituale che vede due geni alati raffigurati rispettivamente ai lati di un albero sacro18. Se lo sviluppo della scena nel suo insieme e la particolare iconografia dell’albero sacro19 rimandano a rappresentazioni di opere figurative di generi diversi, collocabili attorno agli anni del regno di Assurnasirpal II, meno comune per l’epoca è la raffigurazione dell’uccello accanto all’elemento vegetale. Quest’ultimo particolare è infatti più frequente nella tradizione figurativa del II millennio attestata principalmente su alcuni documenti cassiti e medio-assiri20. C’è inoltre un altro dettaglio che è decisamente inusuale nella rappresentazione in questione, e cioè la mancanza dell’immagine del sole alato posta sopra l’albero sacro. Scene simili sono più comuni nella tradizione babilonese21. Volendo proporre una datazione del reperto, ovviamente in forma ancora molto preliminare, potremmo supporre che il sigillo sia stato realizzato tra la la fine del IX e l’inizio dell’VIII secolo, come sembrerebbe provare la tematica in generale e l’iconografia specifica di alcuni particolari. Questa conclusione ci porta al contempo a supporre che in un’area provinciale dell’impero neo-assiro, come era la colonia di Tell Masaikh, il repertorio iconografico, pur riprendendo la tradizione imperante nelle aree centrali dell’impero, risentisse anche di altre influenze culturali che nel caso specifico da noi esaminato rimandano ad una tradizione più antica.

  • 22 Winter 2000.
  • 23 Winter 2000, p. 65-68.

33Anche se rinvenuta in stato frammentario la cretula mostra l’impronta di un sigillo di alta qualità formale che verosimilmente doveva essere stato inciso su una pietra, non su materiale composito. La tematica stessa della rappresentazione rimanda ad un ambito molto particolare che lascia supporre che il proprietario del sigillo dovesse essere una persona di notevole livello sociale, probabilmente un alto funzionario. In un recente studio I. Winter22 affronta il problema relativo ad una possibile relazione tra l’iconografia incisa sul sigillo ed corrispettivo proprietario ed esamina in paricolare la documentazione neo-assira. Secondo la studiosa, un personaggio che poteva possedere od utilizzare un sigillo che riproponeva un’immagine, quale quella appunto dell’albero sacro accompagnato dal sovrano e o da geni alati, che era al contempo rappresentata su alcuni pannelli della sala del trono del palazzo nord-ovest di Nimrud, doveva certamente essere in stretto legane con l’autorità centrale23. Sulla base di tutte queste osservazioni dobbiamo supporre che verso l’inizio o la metà dell’VIII secolo a Tell Masaikh operasse un altissimo funzionario, probabilmente in stretto contatto con la capitale. Questi possedeva o utilizzava un sigillo che riproponeva un’iconografia tipicamente assira ma che contemporaneamente risentiva di tradizioni più antiche e di origine diversa.

  • 24 Collon 2001, p. 39.

34Su un’altra cretula sigillata compare parte dell’impronta di un sigillo cilindrico che mostra l’immagine di un cavallo alato. Questo motivo iconografico è molto diffuso nella glittica di epoca medio-assira mentre è meno diffusa in epoca neo-assira. Troviamo alcune attestazioni tra i sigilli appartenenti al IX secolo, definiti in «stile lineare» dove spesso si riscontra un arciere intento a cacciare un essere composito, tra i quali compare anche il cavallo alato24. L’esemplare rinvenuto a Tell Masaikh presenta un intaglio decisamente più modellato che lascia supporre che sia stato realizzato in una fase successiva. Non è quindi da escludere che, come per il reperto discusso precedentemente, il sigillo sia stato realizzato nell’VIII secolo ma in un centro in cui si erano conservatti anche tratti di una tradizione più arcaica.

Scultura in pietra

  • 25 Poli 2002, p. 586, fig. 19.
  • 26 Per quanto riguarda le pitture parietali rinvenute a Tell Masikh si vedano Poli 2002, p. 587, fig. (...)

35Tra gli oggetti più significativi rinvenuti quest’anno ricordiamo, infine, un piccolo frammento in alabastro locale scolpito che in origine doveva rappresentare parte delle piume dell’ala di un genio scolpito probabilmente su un ortostato. Quest’ultimo reperto, che si va ad aggiunge ad un altro simile già rinvenuto a Tell Masaikh25, ci conferma che il palazzo doveva predisporre anche di un ampio apparato decorativo scultoreo, oltre che pittorico26, andato quasi interamente perduto.

Catalogo

Testa di Pazuzu (fig. 6)

36Argilla. Stato di conservazione: frammento importante. Dimensioni: 3,5 × 2,7 × 2,9 cm. Numero di scavo: MK 12 359. Contesto: cantiere G k199, e135, q201.

37Frammento importante di una figurina o amuleto riproducente il demone Pazuzu. Si è conservata la testa. Datazione: epoca neo-assira.

Placchetta con motivo decorativo a stampo (fig. 7)

38Terracotta. Stato di conservazione: quasi integro. Dimensioni: 9 × 10,3 × 2,4 cm. Numero di scavo: MK 12 330. Contesto: cantiere G k220, e128, q201.

39Placchetta di forma triangolare con i bordi esterni rialzati. All’interno compare un motivo decorativo inciso a stampo disposto su più registri tra loro intervallati da un ulteriore motivo composto da varie linee tra loro orizzontali e parallele. Lungo il primo registro si sviluppa in forma continua l’immagine di una merlatura a tre gradini; lungo il secondo compare una ghirlanda in cui si alternano fiori di loto a pigne; lungo il terzo si sviluppa un motivo floreale; lungo il qualto sono rappresentati vari archi tra loro collegati.

40Datazione: epoca neo-assira.

Cretula sigillata (fig. 8)

41Argilla. Stato di conservazione: frammentario. Dimensioni: 3,7 × 4,2 × 1,2 cm. Numero di scavo: MK 12 311. Contesto: cantiere G k200, e128, q169.

42Cretula con impronta lacunosa di sigillo cilindrico. Si distinguono la testa di un genio alato rivolto verso sinistra, un altro genio alato rivolto verso destra e posto a lato di un albero sacro. Si appoggia all’albero un volatile. Crescente in campo alto.

43Datazione: epoca neo-assira.

Materiale rinvenuto nel cantiere H

  • 27 È come se la forma del toro fosse assimilata a quella del modello di carro a quattro ruote del II (...)

44Tra i vari reperti provenienti dal cantiere H molto significativa è una figurina zoomorfa di un toro, rinvenuta nei riempimenti dei suoli e41. Si è conservata solamente la parte posteriore dell’animale che presenta una forma piuttosto insolita in quanto le zampe terminano con due mozzi sporgenti sui quali dovevano essere innestate le ruote. Si deve supporre la medesima forma anche per la parte anteriore dell’animale27. Su un lato è inciso un segno in cuneiforme.

Fig. 6 – Frammento di igurina del demone Pazuzu. Tell Masaikh, epoca neo-assira

Fig. 7 – Placchetta con decoro a stampo. Tell Masaikh, epoca neo-assira

Fig. 8 – Cretula sigillata con impronta di sigillo cilindrico. Tell Masaikh, epoca neo-assira

Bibliographie

BIBLIOGRAFIA

Albenda P.
2005 Ornamental Wall Painting in the Art of the Assyrian Empire, Leida-Boston.

Amiet P.
1973 Bas-reliefs imaginaires de l’ancien Orient d’après les cachets et les sceaux-cylindres, Hôtel de la Monnaie, juin-octobre 1973, Parigi.

Andrae W.
1925 Coloured Ceramics from Ashur and Earlier Ancient Assyrian Wall-Paintings, Londra.

Black J. e Green A.
2003 Gods, Demons and Symbols of Ancient Mesopotamia, Londra.

Collon D.
2001 Catalogue of the Western Asiatic Seals in the British Museum. Cylinder Seals V, Neo-Assyrian and Neo-Babylonian Periods, Londra.

Hansen D. P.
1998 «Art of the Royal Tombs of Ur: a Brief Interpretation», in R. L. Zettler e L. Horne (ed.), Treasures from the Royal Tombs of Ur, Filadelfia, p. 43-72.

Invernizzi A.
1992 Dal Tigri all’Eufrate, Firenze.

Masetti-Rouault M. Gr. e Rouault O.
in stampa «Artisanat, iconographie et culture: une note sur Terqa au Bronze ancien», in Mélanges offerts À Dominique Beyer.

Mount-Williams L.
1980 «Terqa Preliminary Reports. 8, Object Typology of the Third Season: the Third and Second Millennia», Syro-Mesopotamian Studies 3, p. 35-96.

Müller-Karpe M. 2004 «Katalog I: Untersuchte Metallobjecte aus Mesopotamien und Syrien», in H. Hauptmann e E. Pernicka (ed.), Die Metallindustrie Mesopotamiens von den Anfängen bis zum 2. Jahrtausend v. Chr, Rahden (Westf.), p. 1-91.

Parrot A.
1956 Le temple d’Ishtar, Mission Archéologique de Mari 1, Parigi.

Pittman H.
1998 «Jewelry», in R. L. Zettler e L. Horne (ed.), Treasures from the Royal Tombs of Ur, Filadelfia, p. 87-122.

Poli P.
2002 «Gli oggetti del cantiere F di Terqa e del cantiere E di Tell Masaikh», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2001», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 90, p. 581-589
2003 «I materiali provenienti dai cantieri D, E, F di Tell Masaikh», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2002», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 91, p. 575-583.
2008 «Wall Paintings from the Assyrian Palace of Tell Masaikh», in H. Kühne, R. M. Czichon e F. J. Kreppner (ed.), Proceedings of the 4th International Congress of the Archaeology of the Ancient Near East, Freie Universität Berlin, 29 March-3 April 2004, vol. 1, Wiesbaden, p. 535-544.

Reade J. E.
1979 «Assyrian Architectural Decoration: Techniques and Subject-Matter», Baghdader Mitteilungen 10, p. 17-49.

Weber J. A. e Zettler R. L.
1998 «Tools and Weapons», in R. L. Zettler e L. Horne (ed.), Treasures from the Royal Tombs of Ur, Seattle-Filadelfia, p. 163-173.

Winter I.
2000 «Le palais imaginaire: Scale and Meaning in the Iconography of Neo-Assyrian Cylinder Seals», in C. Uehlinger (ed.), Images as Media: Sources for the Cultural History of the Near East and Eastern Mediterranean (1st Millennium BCE), Friburgo-Gottinga, p. 51-87.

Notes

1 Ricordiamo che già in precedenza a Terqa sono stati rinvenuti recipienti simili. Si veda in particolare Poli 2002, p. 583, fig. 13.

2 Si veda in particolare Mount-Williams 1980, p. 2-4, 10, fig. 3-4. Ricordiamo che anche durante la penultima missione di scavo, del 2006, è stato rinvenuto un recipiente in uovo di struzzo molto simile a quello qui presentato.

3 Tra gli altri cfr. Hansen 1998, p. 70-72.

4 Per un esemplare simile rinvenuto in un contesto funerario del III millennio a Terqa cfr. Mount-Williams 1980. p. 43-44, tav. XI, 33.

5 Un contenitore diviso in più scomparti è attestato anche nella Mari del III millennio. Cfr. Parrot 1956, fig. 81.

6 Weber e Zettler 1998, p. 133, fig. 105.

7 Pittman 1998, p. 121, fig. 92.

8 Pittman 1998, p. 121.

9 Se infatti sono molti gli spilloni con la testa rotonda o semiconica che sono stati portati alla luce fino ad oggi a Terqa, di questa seconda tipologia possiamo segnalare solo qualche altro esemplare come quello rinvenuto durante la campagna di scavo del 2006. Tra i possibili confronti citiamo i reperti provenienti dal cimitero reale di Ur, attribuiti alla tarda epoca protodinastica (Müller-Karpe 2004, p. 76, tav. 118, n. 1841-1842), ed uno rinvenuto a Mari nel tempio di Ishtar (Parrot 1956, tav. LXIV, n. 604).

10 Un esemplare simile in oro, e non in bronzo come l’esemplare rinvenuto a Terqa, è stato rinvenuto nella tomba di Puabi. Pittman 1998, p. 96, fig. 32.

11 Tra i confronti possibili segnaliamo le punte di freccia rinvenute ad Ur di epoca protodinastica (Müller-Karpe 2004, p. 61, tav. 92, n. 1380-1381).

12 Esempi analoghi provengono dal cimitero reale di Ur (Müller-Karpe 2004, p. 66, tav. 103, n. 1536-1541).

13 Tra gli altri si veda Black e Green 2003, p. 147-148.

14 Sorprende dell’oggetto una certa mancanza di cura per i dettagli nella realizzazione e nella cottura, è infatti poco cotto. È come se l’artigiano avesse modellato rapidamente la sagoma dell’oggetto e poi avesse impresso lo stampo col motivo decorativo. Si ha l’impressione che l’importanza dell’oggetto fosse proprio nel motivo ornamentale, che, come s’è detto, trova riscontro nelle decorazioni delle pitture parietali. Non è quindi da escludere che l’oggetto in questione possa essere un modello, o qualcosa di simile, utilizzato nella realizzazione dei decori parietali. Sull’ipotesi dell’esistenza di oggetti simili in argilla per decorazioni scultoree in epoca neo-assira si veda Reade 1979, p. 26.

15 Albenda 2005, p. 10-11, fig. 1a.

16 Albenda 2005, p. 114-115.

17 Albenda 2005, p. 27, fig. 5a.

18 Si tratta di un’immagine abbastanza comune in epoca neo-assira, si veda per esempio Amiet 1973, n. 504.

19 La particolare rappresentazione dell’albero sacro che si riscontra sul sigillo di Tell Masaikh richiama quella incisa su un sigillo attribuito all’epoca compresa tra la fine del IX e l’inizio dell’VIII. Cfr. Collon 2001, n. 153. Per una specifica trattazione dell’immagine dell’abero sacro nella glittica neo-assira si veda Collon 2001, p. 83-85.

20 Si veda per esempio il sigillo cassita riportato da Amiet (1973, n. 455) o la raffigurazione incisa su una pisside d’avorio rinvenuta nella tomba 45 ad Assur. Cfr. Invernizzi 1992, p. 145-146, fig. 256.

21 Su alcuni sigilli di epoca neo-assira, Collon 2001, n. 179, 181, si riscontra il medesimo soggetto della cretula di Tell Masaikh e anche in questi sigilli non compare la rappresentazione del sole alato. I sigilli vengono attribuiti alla fine dell’VIII secolo e sarebbero stati realizzati da artigiani Babilonesi per un mercato assiro. Cfr. Collon 2001, p. 85. Il sigillo in questione presenta tratti tipicamente assiri, ma non è da escludere che l’oggetto sia stato realizzato in un luogo che risentisse ancora di una tradizione più antica e non del tutto assira.

22 Winter 2000.

23 Winter 2000, p. 65-68.

24 Collon 2001, p. 39.

25 Poli 2002, p. 586, fig. 19.

26 Per quanto riguarda le pitture parietali rinvenute a Tell Masikh si vedano Poli 2002, p. 587, fig. 20; Poli 2003, p. 582, fig. 18; Poli 2008. È inoltre in fase di preparazione, da parte della sottoscritta, un contributo più ampio che raccoglie i frammenti di pittura parietale già pubblicati ed altri che sono venuti alla luce durante le campagne di scavo più recenti.

27 È come se la forma del toro fosse assimilata a quella del modello di carro a quattro ruote del II millennio. Anche ad Assur, da contesti assiri, è stato rinvenuta una figurina zoomorfa con tratti analoghi. Cfr. Andrae 1925, p. 61-62, fig. 34.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Piatto con piedistallo. Terqa, III millennio
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 153k
Légende Fig. 2 – Recipiente in uovo di struzzo. Terqa, III millennio
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 179k
Légende Fig. 3 – Elemento decorativo in oro. Terqa, III millennio
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 211k
Légende Fig. 4 – Anello in oro. Terqa, III millennio
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
Légende Fig. 5 – Statua in miniatura di leone. Terqa, III millennio
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 281k
Légende Fig. 6 – Frammento di igurina del demone Pazuzu. Tell Masaikh, epoca neo-assira
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 138k
Légende Fig. 7 – Placchetta con decoro a stampo. Tell Masaikh, epoca neo-assira
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Légende Fig. 8 – Cretula sigillata con impronta di sigillo cilindrico. Tell Masaikh, epoca neo-assira
URL http://books.openedition.org/momeditions/docannexe/image/4482/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 235k
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search