I Materiali provenienti da Terqa (cantiere F), da Tell Masaikh (cantieri D, E nord, G) e dal sondaggio di Tell Marwaniye durante la campagna di scavo 2006
p. 345-356
Texte intégral
1Il materiale archeologico rinvenuto durante la campagna di scavo 2006 si presenta, come di consueto, estremamente vario sia per la qualità che per la datazione. Presentiamo pertanto, qui di seguito, una serie di informazioni generali e preliminari, presentando una scheda descrittiva più dettagliata solamente dei reperti di maggiore rilievo.
TERQA
Cantiere F
2Le operazioni di scavo di quest’anno sono state concentrate nell’indagine dei livelli risalenti all’inizio del III millennio, epoca protodinastica, periodo storico ancora poco noto sia a Terqa che nella regione circostante. Il materiale ceramico si presenta ricco ed abbondante come di consueto. Le forme chiuse sono generalmente caratterizzate da una pregevole fattura e tra le tipologie più ricorrenti ricordiamo piccole giare con pancia globulare o piriforme e base rotonda; recipienti con corpo carenato, collo svasato, versatoio innestato sulla spalla e base piatta. Le forme aperte, costituite essenzialmente da ciotole, compaiono con maggiore frequenza rispetto a quelle chiuse sia nella variante caratterizzata da un corpo molto svasato con base piatta, che in quella con forma piuttosto globulare e base sempre piatta. A queste tipologie, già ampiamente attestate tra i rinvenimenti delle campagne di scavo degli anni precedenti, possiamo aggiungere un gruppo di ciotole che finora risulta poco documentato nel sito. Si tratta di ciotole con corpo emisferico piuttosto schiacciato e base rotonda con un diametro dell’orlo di circa 15-20 cm1 e altre che invece presentano una forma piuttosto svasata con una leggera carenatura in prossimità della base rotonda2. Si tratta di recipienti di uso abbastanza comune come sembrerebbero provare sia la qualità media che la pasta e il grado di cottura. Va però ricordato che alla prima forma appartiene anche un esemplare in Metallic Ware.
3Tuttavia la classe di materiale di maggiore rilievo portata alla luce durante l’ultima campagna di scavo e risalente a quest’epoca è costituita certamente dai reperti in metallo. Spesso rinvenuti in perfetto stato di conservazione erano per lo più armi e gioielli in bronzo che andavano ad arricchire il corredo funebre del defunto. Tra i primi ricordiamo spilloni, destinati a chiudere il sudario, trovati sia nella variante con la testa rotonda che in quella con la testa a ricciolo3. Tra le armi, invece, compaiono punte di freccia con lama piatta4, punte di giavellotto, sempre con lama piatta5 ed una grande ascia6. In stato frammentario sono poi stati rinvenuti una coppa con base piatta7 e parti di un ampio pettorale sempre in bronzo.
4Sempre da un contesto funerario proviene un prezioso recipiente realizzato con un uovo di struzzo tagliato in prossimità di un’estremità. Era arricchito da un orlo in terracotta che andava posto sull’apertura del vaso in modo da creare un orlo piatto ed estroflesso, e da una piccola base di forma troncoconica sul quale l’uovo doveva poggiare. Accanto al recipiente sono state rinvenuti elementi decorativi di forma triangolare e di dimensioni differenti in madreperla che, probabilmente, inseriti in uno strato di bitume, dovevano impreziosire l’oggetto8.
5L’estrema abbondanza e varietà di materiale che caratterizzano questi corredi funebri indicano che il sito di Terqa all’inizio del III millennio godeva di una certa ricchezza. Si tenga presente che soprattutto i reperti in bronzo erano oggetti di lusso, molto rari all’epoca, certamente simboli un alto prestigio sociale per chi li possedeva. Il fatto poi che molto del materiale della Terqa del III millennio possa essere messo a confronto con reperti provenienti da centri mesopotamici molto importanti, come la stessa Ur, mostra che le élite locali si consideravano a livello paritario delle classi più elevate di siti politicamente ed economicamente più rilevanti di Terqa.
6Relativamente al materiale glittico va ricordata una cretula sigillata con l’impronta di un sigillo cilindrico sul quale era incisa la classica scena, molto comune in epoca protodinastica, caratterizzata da animali che si ergono sulle zampe posteriori in posizione tra loro incrociata. Interessante appare poi anche un sigillo cilindrico in fritta con un motivo decorativo geometrico.
Punta di giavellotto (fig. 1)
7Bronzo. Stato di conservazione: integro. Dimensioni. 17,5 × 2,2 × 1 cm. Numero di scavo: TQ26 93. Contesto: cantiere F q185.
8Punta di giavellotto con lama piatta. Epoca: III millennio, periodo protodinastico.
Ascia (fig. 2)
9Bronzo. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: 14 × 4,7 × 0,5 cm. Numero di scavo: TQ26 118. Contesto: cantiere F q198.
10Grande ascia a sezione piatta, con un’estremità ritorta. Si sono conservati alcuni frammenti in legno che dovevano essere parte del manico.
11Epoca: III millennio, periodo protodinastico.
Recipiente cultuale (?) [fig. 3]
12Uovo di struzzo, ceramica, madreperla. Stato di conservazione: frammentario. Dimensioni. 15 × 7,5 cm. Numero di scavo: TQ26 207. Contesto: cantiere F q141.
13Grande recipiente realizzato con un uovo di struzzo tagliato a circa tre quarti dell’intera altezza dell’uovo. Orlo in ceramica caratterizzato da una forma piatta ed estroflessa. Base in ceramica a forma troncoconica. Numerosi elementi decorativi a forma di triangolo realizzati in madreperla che, inseriti in uno strato di bitume, andavano ad impreziosire l’orlo e forse la base del recipiente.
14Epoca: III millennio, periodo protodinastico.
TELL MASAIKH
Cantiere D
15I livelli più interessanti di questo settore dello scavo sono certamente quelli risalenti all’epoca Halaf che hanno restituito una grande quantità di frammenti ceramici policromi, decorati con motivi sia geometrici che floreali. Di estremo interesse sono inoltre due figurine antropomorfe raffiguranti un’immagine femminile seduta con le braccia piegate al seno e le gambe piegate contro il torso. Si tratta di una tipologia coroplastica molto diffusa in epoca Halaf, legata probabilmente al concetto di fertilità, già attestata a Tell Masaikh9. Tuttavia questi ultimi esemplari ci consentono di arricchire le nostre conoscenze su questa specifica tipologia di coroplastica antropomorfa, dando prova della grande varietà, relativa a questo specifico gruppo di materiale, presente nel sito. Di un esemplare si è conservata solamente la parte superiore del corpo ma significativa è la presenza della testa, che negli altri esemplari non si è conservata. Si tratta in realtà di un semplice allungamento del collo che termina in maniera affusolata in modo da rendere, in maniera molto stilizzata, il volto della figura. L’altro reperto è, invece, molto bene conservato e mostra una donna seduta su una specie di sgabello. La testa ed il collo sono andati perduti anche se la presenza di tracce di bitume all’altezza delle spalle lascia supporre ad un possibile restauro effettuato già in antichità. Da notare sono la particolare attenzione nella resa naturalistica, che caratterizza questa seconda immagine, e le notevoli dimensioni (10-15 cm di altezza) che la distinguono nettamente da reperti simili provenienti da altri siti.
16Molto importante è poi la scoperta di una cretula sigillata con sette impronte del medesimo sigillo a stampo. Il decoro riprodotto all’interno di un campo di forma tendente all’ovale, è geometrico composto da una serie di linee disposte in modo da formare un reticolato nel quale si distinguono motivi a stella. La rappresentazione è molto simile a quella di un sigillo-ciondolo realizzato con pietra rosa proveniente dagli stessi livelli Halaf10. Nonostante sia un decoro che trova numerosi confronti nella glittica coeva, i due reperti, sopra esaminati, si distinguono per l’estrema raffinatezza di esecuzione11. Il ritrovamento di una cretula sigillata conferma nuovamente l’importanza che il sito di Tell Masaikh doveva avere nella regione già in epoca Halaf: godeva, infatti, di un apparato amministrativo notevolmente sviluppato.
17Dai livelli paleobabilonesi ricordiamo i corredi funebri di alcune tombe nelle quali sono stati rinvenute forme intere di ceramica di pregevole fattura ed una punta di lancia con innesto a cannone perfettamente conservata.
Cretula sigillata (fig. 4)
18Argilla. Stato di conservazione: integro. Dimensioni: 3,9 × 3,1 × 0,4 cm. Numero di scavo: MK11 144. Contesto: cantiere D q6.
19Cretula con sette impronte del medesimo sigillo a stampo di forma ovale. La decorazione è composta da una serie di linee che si incrociano tra loro fino a formare una sorta di reticolato.
20Epoca: Halaf.
Figurina antropomorfa (fig. 5)
21Terracotta. Stato di conservazione: quasi completo. Dimensioni: 10 × 5,1 cm. Numero di scavo: MK11 195. Contesto: cantiere D q61.
22Figurina di donna, rappresentata nuda con forme abbondanti. Sono andati perduti la testa ed il collo lungo la cui frattura sono presenti tracce di bitume. La figura è seduta su una sorta di sgabello, le braccia sono piegate sotto il seno.
23Epoca: Halaf.
Cantiere E Nord
24Il materiale proveniente da questo settore dello scavo è interessante soprattutto relativamente al periodo romano-partico.
25Ricordiamo una piccola lucerna, del tipo generalmente definito, occidentale con corpo piuttosto rotondo e schiacciato, appiglio diametralmente opposto al becco. Sulla parte superiore del corpo si intravede una decorazione a rilievo molto erosa. Il fatto che in alcuni punti ci siano piccole tracce di colore rosso lascia supporre che in origine ci fosse un engobbio del medesimo colore12.
26Molto interessante è una placchetta in argilla realizzata a stampo, tecnica molto nota in tutto il Vicino Oriente soprattutto a partire dal II millennio e che evidentemente si deve essere conservata anche in epoche successive. È rappresentato un personaggio in posizione eretta abbigliato con i classici pantaloni a sbuffo e una lunga casacca secondo una ben nota iconografia attestata su alcune statue di Hatra13. Il personaggio, del quale è andata persa la parte superiore, sembra regga uno stendardo o arma (?) con la mano destra, un animale con quella sinistra. L’oggetto ci appare di estremo interesse soprattutto se messo in relazione con gli altri reperti coroplastici rinvenuti a Tell Masaikh e attribuiti allo stesso periodo. Ricordiamo brevemente che si tratta di una testa di figurina sempre realizzata a stampo14 e un’altra figurina inserita in una sorta di edicola15. L’estrema varietà tipologica, anche se ancora limitata, ci consente di supporre che Tell Masaikh fosse all’epoca non solo un centro di un certo rilievo, ma che fosse abitato da una società multietnica, esattamente come si ritrova nel non lontano e molto più importante sito di Dura Europos16. Dai medesimi livelli proviene anche un flacone in alabastro rosa caratterizzato da un corpo di forma affusolata e base rotonda, utilizzato probabilmente come unguentario.
Placchetta (fig. 6)
27Terracotta. Stato di conservazione: frammentario. Dimensioni: 8,1 × 7,8 × 1,8 cm. Numero di scavo: MK11 188. Contesto: cantiere En q63.
28Parte inferiore di una placchetta realizzata secondo a stampo. È raffigurato un personaggio in posizione eretta e visto frontalmente. Indossa ampi pantaloni chiusi alla caviglia, la cui superficie è interamente percorsa da volute orizzontali, ed una casacca con ampio panneggio, che doveva probabilmente essere chiusa da una cintura in vita. Con la mano destra impugna un’asta (alabarda/arma?) mentre con la sinistra regge un oggetto non identificabile (animale?).
29Epoca: romano-partico.
Cantiere G
30Anche in questo settore dello scavo interessanti sono stati alcuni ritrovamenti risalenti all’età romanopartica. Tra i rinvenimenti in ceramica ci appare significativo ricordare un gruppo di brocche di piccole e medie dimensioni, con ansa, collo cilindrico, pancia globulare e base ad anello. Curiosa appare la presenza di una sorta di versatoio appena accennato, innestato nella parte inferiore della pancia del recipiente e rivolto verso il basso. Dagli stessi contesti proviene una fibula a forma di disco con un foro centrale in bronzo, sul retro della quale si possono intravedere ancora le tracce del tessuto dell’abito su cui era posta.
31Tuttavia i ritrovamenti più significativi provengono dai contesti neo-assiri. Assolutamente eccezionale è un’ampia porzione di pittura parietale rinvenuta ancora nella posizione originaria. La scoperta è di notevole rilievo in quanto amplia la documentazione relativa ad uno specifico ambito della cultura materiale assira, quale appunto la pittura parietale ornamentale, sia in relazione alla regione siriana che nell’ambito dell’evoluzione delle decorazioni parietali che si sono susseguite nel sito di Tell Masaikh17.
32Il decoro era disposto lungo la parte inferiore del muro e33 che andava a chiudere la parte occidentale di un ampio cortile con un pavimento composto da lastre in cotto. Quest’area della struttura è stata interpretata come parte del bitanu del palazzo neo-assiro, e corrisponde alla fase di costruzione NA1 che cronologicamente corrisponde al periodo tra la fine del IX secolo inizio VIII18.
33La pittura rinvenuta si è conservata lungo la parte del muro direttamente al di sopra del pavimento per un’altezza che varia da punto a punto di 20-30 cm e per una lunghezza di circa 5 m, in cui tratti meglio conservati si alternano ad altri in pessimo stato. In sezione si notano a volte anche due o tre strati sia di pittura che di fango dovuti probabilmente a restauri o rifacimenti. In alcuni punti non è stato possibile individuare il decoro perché deve essere stato coperto se non sostituito da una vernice bianca, indicazione che i restauri sono stati numerosi e di diverso tipo. A livello tecnico non sono state individuate forme preparatorie particolari, sembra invece che il decoro sia stato applicato direttamente sul mattone/intonaco.
34Il disegno che componeva il decoro, come s’è detto, era nero disposto su un fondo bianco, con motivi molto elaborati che sembrerebbero per lo più geometrici. Cercando di ricostruire le linee essenziali dello schema compositivo della superficie conservatasi, possiamo individuare singoli motivi che sono intervallati dal disegno composto da sei linee parallele e raffigurate in maniera leggermente obliqua. Partendo dalla parte più settentrionale del muro i motivi meglio conservati sono i seguenti: una sorta di ampia rosetta, un’immagine che sembrerebbe un disegno floreale, cerchi concentrici disposti verticalmente gli uni sugli altri, linee oblique e ancora cerchi concentrici, una sorta di stella ed un motivo che sembrerebbe un rombo. Dalla descrizione data emerge un tipo di rappresentazione estremamente complessa. Non è facile ricostruire l’intera raffigurazione sia per le diverse lacune che compaiono che per i diversi interventi di restauro che ci sono susseguiti. Non abbiamo il limite superiore dell’insieme, tuttavia appare un tipo di decoro piuttosto insolito all’interno della documentazione pittorica giunta sino ad oggi, in quanto queste linee oblique ripetute e intervallate spezzano il senso longitudinale della rappresentazione che invece caratterizza la produzione delle decorazioni pittoriche di questo periodo19. In un certo senso sembrerebbe che lo schema compositivo che è alla base delle rappresentazioni parietali di Tell Masaikh costituisca uno stadio intermedio tra lo schema tipico dei motivi di epoca medio-assira in cui i singoli elementi sono inseriti in riquadri20, e la produzione successiva attestata a partire dall’VIII secolo in cui domina un senso longitudinale della decorazione. La rappresentazione nel suo insieme non trova riscontri puntuali; si possono solamente sottolineare alcuni richiami ad altri documenti per i singoli motivi. Il disegno composto da cerchi concentrici può essere associato alle decorazioni provenienti da altri siti siriani quali Arslan Tash21, Till Barsib22, Tell Sheikh Hamad23 che appartengono tuttavia ad una fase successiva (fine VIII/inizio VII secolo) rispetto alle pitture di Tell Masaikh che risalgono, come già detto, all’inizio dell’VIII secolo e rappresentano quindi l’attestazione più antica rinvenuta, fino ad oggi, in Siria. Va poi evidenziato che le raffigurazioni rinvenute negli altri siti siriani nel complesso sembrerebbero riprodurre motivi ornamentali semplificati rispetto a quelli di Tell Masaikh. Quindi, in forma ancora molto preliminare, se volessimo tracciare una sorta di evoluzione del gusto decorativo siriano potremmo avanzare l’ipotesi che le composizioni ornamentali che decoravano il palazzo di Tell Masaikh sono più complesse ed elaborate in quanto probabilmente rispecchiano ancora un gusto locale, caratterizzato da immagini che avevano forse anche un valore simbolico24. Circa un secolo dopo le rappresentazioni, che compaiono negli altri siti siriani, risultano semplificate in quanto svuotate almeno in parte della loro componente simbolica a vantaggio di un valore squisitamente ornamentale, probabilmente anche per effetto dell’influenza assira che si faceva sempre più presente nella regione sia a livello politico che a livello culturale.
35P. Albenda25, inoltre, evidenzia che la decorazione caratterizzata dal contrasto bianco e nero era utilizzata prevalentemente nelle residenze siriane non reali a differenza delle composizioni policrome che erano invece utilizzate per decorare i palazzi reali o i templi. Ciò risulta di estremo interesse in quanto, nel cantiere F a Tell Masaikh, che appartiene ad una fase di costruzione successiva (NA2), sono stati rinvenuti motivi policromi26. La costruzione del palazzo più recente deve essere stata operata da Tiglat-pileser III che, durante il suo regno, ha riorganizzato politicamente l’intera regione siriana. È quindi probabile che il sovrano assiro abbia preferito fare decorare il nuovo palazzo ispirandosi al gusto imperante a Nimrud che prevedeva motivi policromi, degni del suo rango, abbandonando i modelli provinciali caratterizzati da motivi neri dipinti su un fondo bianco tipici delle residenze dei governatori.
36Negli stessi livelli neo-assiri è stato rinvenuto un prezioso flacone in bronzo di pregevole fattura. Ha un corpo di forma piriforme ed una base rotonda.
37Ci appare inoltre significativo segnalare che in questi stessi livelli sono stati rinvenuti due frammenti di tavoletta, risalenti ad un’epoca molto più arcaica (probabilmente Hana) una delle quali reca parte di un’impronta di un sigillo cilindrico in cui si intravede la parte superiore di due personaggi affrontati, da intendersi probabilmente come il sovrano posto davanti ad una divinità.
Flacone (fig. 7)
38Bronzo. Stato di conservazione: quasi completo. Dimensioni: 20 × 6 × 0,2 cm. Numero di scavo: MK11 518. Contesto: cantiere G q119.
39Flacone in bronzo dalla base rotonda e dal corpo piriforme. Lungo la superficie compare un decoro composto da una serie di rientranze che sembrerebbe riprendere quello, realizzato con le dita del ceramista, dei recipienti in palace ware.
40Epoca: neo-assira.
Frammento di pittura murale (fig. 8)
41Gesso e pittura. Stato di conservazione: frammentario. Dimensioni: 30 × 15 cm. Numero di scavo: MK11 500. Contesto: cantiere G q60.
42Motivo complesso difficile da interpretare. Sulla parte destra compare una sorta di disegno vegetale, sembrerebbe un fusto orizzontale dal quale si dipartono una serie di rami. Collegato a questo nella parte sinistra doveva esserci un motivo composto da cerchi concentrici di diverso spessore, sui quali si sovrappongono altri cerchi concentrici di raggio minore. All’estrema sinistra del frammento, compaiono una serie di linee oblique. Nella parte più bassa della rappresentazione è rappresentato parte di un cerchio con all’interno una serie di linee ondulate che dovevano partire dal centro del cerchio creando l’effetto di un sole raggiato (?).
43Epoca: neo-assira.
TELL MARWANIYE
Sondaggio (MR02 K01)
44Il materiale di maggiore interesse proveniente dal sondaggio effettuato a Tell Marwaniye è certamente quello di epoca cassita. Ricordiamo un’alta bottiglia dalla forma affusolata e dalla base a piede27ed un recipiente conservatosi solo in parte, con base a bottone che presenta un decoro inciso nella parte inferiore del vaso. Il motivo è composto dalla classica croce di Malta e da quattro cerchi disposti negli angoli esterni della croce, riprendendo in parte un disegno che compare molto di frequente sui sigilli cassiti28 da interpretarsi come simbolo legato alla divinità solare29.
Vaso (fig. 9)
45Terracotta. Stato di conservazione: frammentario. Dimensioni: 11 × 7 cm. Numero di scavo: MR02 089. Contesto: sondaggio K01 q24.
46Parte di un recipiente di medie dimensioni con base a bottone. Sul fondo è inciso il motivo della croce di Malta con quattro cerchi disposti negli angoli.
47Epoca: cassita.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
BIBLIOGRAFIA
10.1163/9789047406594 :Albenda P.
2005 Ornamental Wall Painting in the Art of the Assyrian Empire, Leida-Boston.
Andrae W.
1925 Coloured Ceramics from Ashur and Earlier Ancient Assyrian Wall-Paintings, Londra.
Basmachi F.
1975-1976 Treasures of the Iraq Museum, Baghdad.
Bonatz D., Kühne H. e Mahmoud A.
1998 Rivers and Steppes: Cultural Heritage and Environment of the Syrian Jezireh. Catalogue of the Museum of Deir ez-Zor, Damascus.
Collon D.
2001 Cylinder Seals. 5, Neo-Assyrian and Neo-Babylonian Periods, Londra.
Invernizzi A. (ed.)
1985 La terra tra i due fiumi: venti anni di Archeologia italiana in Medio Oriente, Torino.
Invernizzi A.
1992 Dal Tigri all’Eufrate, Firenze.
Lebeau M.
1985 «Rapport préliminaire sur la séquence céramique du chantier B de Mari (IIIe millénaire)», MARI 4, p. 93-136. 1987 «Rapport préliminaire sur la céramique des premiers niveaux de Mari (chantier B – 1984)», MARI 5, p. 415-442.
Mallowan M. E. L.
1937 «The Excavations at Tell Chagar Bazar. Second Campaign 1936», Iraq 4, p. 91-177.
Mallowan M. E. L. e Rose J. C.
1935 «Excavations at Tell Arpachiyah, 1933», Iraq 2, p. 1-178.
Masetti-rouault M. G.
2002 «Rapporto preliminare sui lavori della missione del sito di Tell Masaikh nel 2001», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2001», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 90, p. 570-581.
2003 «Rapporto preliminare sui lavori della missione del sito di Tell Masaikh nel 2002», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2002», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 91, p. 560-575.
2004 «Rapporto preliminare sui lavori della missione nel sito di Tell Masaikh nel 2003: il cantiere F», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2003», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 92, p. 536-544.
Mount-williams L.
1980 «Terqa Preliminary Reports, No. 8. Object Typology of the Third Season: the Third and Second Millennia», Syro-Mesopotamian Studies 3, p. 35-96.
Müller-karpe M.
2004 «Katalog I: Untersuchte Metallobjecte aus Mesopotamien und Syrien», in H. Hauptmann, E. Pernicka (ed.), Die Metallindustrie Mesopotamiens von den Anfängen bis zum 2. Jahrtausend v. Chr, Leidorf (Westf.), p. 1-91.
Orssaud D.
1993 «Schede nn. 414-415», in O. Rouault e M. Gr. Masetti-Rouault (ed.), L’Eufrate e il tempo: le civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano, p. 477.
Parrot A.
1956 Mission archéologique de Mari. 1, Le temple d’Ishtar, Parigi.
Poli P.
2002 «Gli oggetti del cantiere F di Terqa e del cantiere E di Tell Masaikh», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2001», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 90, p. 581-589.
2003 «I materiali provenienti dai cantieri D, E, F di Tell Masaikh», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2002», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 91, p. 575-583.
2004 «I materiali provenienti dai cantieri F di Terqa e F di Tell Masaikh», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2003», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 92, p. 544-552.
2005 «I materiali provenienti da Terqa, cantiere F, e da Tell Masaikh, cantieri D e F», in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2004», Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 93, p. 675-682.
2007 «I materiali provenienti da Terqa, cantiere F, da Tell Masaikh, cantieri D ed E», da Tell Mashtale, in O. Rouault e C. Mora (ed.), «Progetto “Terqa e la sua regione (Siria)”. Rapporto preliminare 2005, Athenaeum, Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità 95, p. 425-435.
2008 «Wall Paintings from the Assyrian Palace of Tell Masaikh», in H. Kühne, R. M. Czichon e F. J. Kreppner (ed.), Proceedings of the 4th International Congress of the Archaeology of the Ancient Near East, Freie Universität Berlin, 29 March-3 April 2004, vol. 1, Wiesbaden, p. 535-544.
Pons N. e Gasche H.
2006 «Du Cassite dans les monts Zagros», in P. Butterlin, M. Lebeau, J.-Y. Monchambert, J. L. Montero Fenollós e B. Muller (ed.), Les espaces syro-mésopotamiens: dimensions de l’expérience-humaine au Proche-Orient ancien: volume d’hommage offert à Jean-Claude Margueron, Turnhout, p. 375-385.
Porada E.
1981 «The Cylinder Seals Found at Thebes in Boeotia», AfO 28, p. 1-78.
Wolley C. L.
1965 The Kassite Period and the Period of the Assyrian Kings, Ur Excavations 8, Londra.
Notes de bas de page
1 Si riscontrano ciotole simili a Mari nei livelli 14 e 20 della fase del III millennio del cantiere B. Cfr. Lebeau 1987, tav. II/20 e tav. 18/2. Questa forma è messa in relazione dall’autore con la ceramica dei livelli Ninive 5 più antichi (ibid., p. 416).
2 Forme simili provengono dal livello 9 del cantiere B di Mari. Cfr. Lebeau 1985, tav. XX, 1-8.
3 Questa seconda categoria di spilloni è stata rinvenuta con minore frequenza a Terqa. In particolare questo esemplare è caratterizzato da un ricciolo composto da un’ampia superficie che è stata poi ritorta su se stessa. Tra i confronti citiamo gli esempi provenienti dal cimitero reale di Ur e attribuiti alla tarda epoca protodinastica (Müller-Karpe 2004, p. 76, tav. 118, n. 1841-1842). Uno spillone simile è stato rinvenuto anche a Mari nel tempio di Ishtar (Parrot 1956, tav. LXIV, n. 604).
4 Tra i confronti possibili segnaliamo le punte di freccia rinvenute ad Ur di epoca protodinastica (Müller-Karpe 2004, p. 61, tav. 92, n. 1380-1381.
5 Esempi analoghi provengono dal cimitero reale di Ur (Müller-Karpe 2004, p. 66, tav. 103, n. 1536-1541).
6 Come confronti possono essere addotti gli esemplari provenienti da Ur attribuiti alla fase compresa tra l’epoca accadica e quella neo-sumerica (Müller-Karpe 2004, p. 58, tav. 85, n. 1301-1308) oppure l’ascia rinvenuta nel tempio di Ishtar di Mari (Parrot 1956, tav. LXIV, n. 583).
7 Forme simili attribuite al periodo compreso tra l’epoca protodinastica ed accadica sono state rinvenute a Tell Asmar (Müller-Karpe 2004, p. 5, tav. 6, n. 59-60) e a Kish (Müller-karpe 2004, p. 25, tav. 30, n. 463).
8 Un recipiente molto simile, e sempre da un contesto tombale, era già stato rinvenuto in precedenza a Terqa (Mount-Williams 1980, p. 9-11). Vasi simili sono inoltre stati rinvenuti nelle tombe reali di Ur (Invernizzi 1992, p. 293, fig. 454). Il decoro in madreperla inserito nel bitume, oltre a riprendere il motivo che ornava l’orlo dei recipienti già citati, riproduce un decoro usato anche per altre categorie di oggetti come indicano i frammenti rinvenuti sia a Terqa che a Mari (Parrot 1956, fig. LXXIa).
9 Poli 2007, p. 433-435, fig. 18.
10 Poli 2004, p. 681, fig. 12.
11 Tra i possibili confronti ricordiamo gli esemplari provenienti da Tell Arpachiyah (in particolare si veda Mallowan e Rose 1935, fig. 50, n. 8, 17) e da Chagar Bazar (Mallowan 1937, fig. 14, n. 21).
12 La lucerna rinvenuta a Tell Masaikh è in parte simile ad un esemplare rinvenuto a Coche e attribuito IV secolo d. C. Cfr. Invernizzi (ed.) 1985, p. 135-136, fig. 187. Il corpo estremamente piatto e rotondo riprende invece alcuni esemplari provenienti dal sito siriano Rumeila-Mishrifet attribuite sempre al medesimo periodo. Cfr. Orssaud 1993, p. 477, fig. 414-415. Ci appare interessante segnalare che già in precedenza, a Tell Masaikh, erano state rinvenute due lucerne: una, conservatasi interamente, ma di forma diversa, caratterizzata infatti da un lungo becco (Poli 2003, p. 579 fig. 8); una seconda, in stato frammentario, più simile nella forma a quella sopra esaminata (Poli 2005, p. 681).
13 L’immagine può richiamare quella del personaggio centrale di un rilievo cultuale rinvenuto a Dura Europos e attribuito al periodo romano-partico (72-73 d. C.). Cfr. Bonatz, Kühne e Mahmoud 1998, p. 142-143. Tuttavia ci appare che la raffigurazione sia molto più vicina alle statue di epoca sassanide rinvenute a Hatra (Basmachi 1975-1976, n. 238, 242).
14 Poli 2003, p. 587, fig. 22.
15 Poli 2002, p. 643.
16 Oltre ai reperti ceramici già citati vanno poi aggiunti anche quattro recipienti in vetro, che dovrebbero risalire all’incirca al medesimo periodo. Relativamente a due di essi si veda Poli 2002, p. 587, fig. 21; Poli 2003, p. 583, fig. 20.
17 Relativamente ad un altro frammento di pittura bianco e nero si veda Poli 2002, p. 586, fig. 20. Per un esame relativo ai vari frammenti di pittura parietale rinvenuti a Tell Masaikh si veda Poli 2008.
18 Sull’interpretazione dei singoli settori del palazzo e sulla sequenza stratigrafica di Tell Masaikh si veda Masetti-rouault 2002, 2003, 2004.
19 Albenda 2005, p. 81. La studiosa sostiene che tra i principi di base che caratterizzano le decorazioni ornamentali di epoca neoassira c’è il rispetto per il senso logitudinale della rappresentazione, creato tramite la disposizione dei singoli motivi su più registri. L’estensione orizzontale, inoltre, non è mai interrotta da immagini verticali oppure da motivi che si sovrappongano su più registri.
20 Si vedano le ricostruzioni delle pitture parietali rinvenute a Kar-Tukulti Ninurta (Albenda 2005, p. 77-79, fig. 27-30).
21 Albenda 2005, p. 26, fig. 4b.
22 Albenda 2005, p. 26, fig. 4c.
23 Albenda 2005, p. 27, fig. 5a.
24 Per un analisi dei vari motivi decorativi e del loro valore simbolico si veda Albenda 2005, p. 84-128.
25 Albenda 2005, p. 31-32.
26 Poli 2003, p. 582, fig. 18; Poli 2005, p. 681, fig. 13; Poli 2008.
27 Un confronto può essere il recipiente rinvenuto dai livelli cassiti del sito di Ur (Woolley 1965, tav. 41/42). Il nostro esemplare rientra inoltre nel gruppo 6 individuato da Pons-Gasche relativamente alla ceramica cassita di tradizione mesopotamica (Pons e Gasche 2006).
28 Il motivo che si riscontra più comunemente nella glittica cassita è la rappresentazione di una croce all’interno di un’altra (cfr. Porada 1981, n. 32-33, p. 60-61), a volte la croce più interna presenta dei cerchi disposte alle varie estremità (Porada 1981, n. 27, p. 51-53). Il motivo inciso sul vaso rinvenuto a Masaikh riprende tuttavia per alcuni aspetti un altro elemento decorativo inciso su un sigillo mitannico, che mostra una croce, incorniciata da un ampio cerchio, ma con quattro cerchi disposti nei rispettivi quatto angoli (cfr. Porada 1981, n. 22, p. 40-41). Ci appare infine significativo evidenziare che un segno molto simile si trova sul fondo di un recipiente di epoca tuttavia successiva, probabilmente assira (Andrae 1925, p. 48, fig. 24/b).
29 Collon 2001, p. 13.
Auteur
Université de Pavie (poli.p.@libero.it)
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.