Il teatro romano di Verona: gli aditus
p. 143-158
Résumés
Si esaminano qui gli aditus maximi del teatro romano di Verona, costruito durante l’età augustea sulle pendici del colle di San Pietro; per comprenderne la struttura, è necessario far uso della documentazione storica, in particolare di vecchie immagini fotografiche, poiché nel tempo il monumento è stato sottoposto a notevoli modifiche strutturali. Nonostante tali difficoltà, sono emerse alcune informazioni sulle dimensioni degli aditus, sulla loro forma (non frequentemente attestata) e sui sistemi idraulici ad essi relativi.
Les aditus maximi du théâtre romain de Vérone, qui fut construit à l’époque augustéenne sur les pentes de la colline de San Pietro, sont examinés ici. Afin de comprendre leur structure, il est nécessaire d’utiliser la documentation historique, en particulier les photographies anciennes car, au fil du temps, le monument a subi des modifications structurelles considérables. Malgré ces difficultés, quelques informations ont été obtenues sur les dimensions des aditus, leur forme peu attestée ainsi que sur les systèmes hydrauliques qui leur sont liés.
Texte intégral
1Il teatro romano di Verona (fig. 1 e 2a)1 venne costruito a partire dal secondo decennio a.C.2 sul declivio del colle di San Pietro, nell’ambito di una trasformazione urbanistica dell’area posta sulla riva sinistra dell’Adige. La sommità e le pendici del colle di San Pietro erano state sede del primo insediamento urbano di età romana a Verona fino al suo trasferimento sull’altra riva del fiume, entro l’ansa formata dall’Adige3; dopo la demolizione di edifici residenziali posti sulle pendici4, il colle ospitò gli edifici da spettacolo (teatro e odeon), fra due porte urbiche collegate a due ponti (l’attuale Ponte Pietra e il c.d. ponte Postumio).
Fig. 1 – Ricostruzione ideale del complesso teatrale di Verona (G. Dalli Cani, Accademia di Belle Arti di Verona, 2000, con la consulenza di M. Bolla).

Fig. 2a – Planimetria del teatro di Verona (L. Benvegnù 1980; Archivio Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona [MATR], con aggiunta di indicazioni).

2La costruzione del teatro – complessa per via dell’estensione del monumento5 e della collocazione su un declivio (in montibus), con l’ausilio di terrazzamenti – dovette durare a lungo, anche in rapporto alla ricchezza dell’apparato scultoreo (soprattutto quello strettamente connesso all’architettura)6. Furono probabilmente avviati nello stesso tempo più cantieri in punti diversi.
3Fra le prime attività edilizie dovette situarsi la colmata del notevole dislivello fra la riva del fiume (lungo il quale correva la via Postumia) e la quota scelta per il posizionamento dell’orchestra. La colmata fu funzionale alla stesura di una possente platea di fondazione sulla quale poggiò la zona centrale dell’edificio scenico e parte delle sue strutture laterali. Il dislivello era in origine di circa 5 m nell’area orientale dell’edificio scenico (oggi inglobata nel Palazzetto Fontana)7.
4È probabile che gli aditus maximi (fig. 2b per quello orientale)8, per lo stretto collegamento all’orchestra e all’area della scena e per il ruolo di accesso al monumento, fossero tracciati poco dopo tale intervento di fondazione.
Fig. 2b – Particolare dell’aditus orientale (L. Benvegnù, 1980; Archivio MATR).

5Riguardo al collegamento degli accessi al teatro con la strada pubblica, non si hanno informazioni precise sul piano stradale della via Postumia nel tratto di fronte all’edificio9. Oggi il piano degli aditus è a circa un metro al di sopra della strada attuale (Regaste Redentore) e il dislivello è superato da rampe e scale; in epoca romana esso doveva essere maggiore ma non vi sono dati archeologici sugli apprestamenti realizzati per consentire agli spettatori un agevole accesso.
6Sono anche ignoti l’aspetto della facciata esterna del teatro (verso l’Adige)10 e il suo rapporto con la strada e con l’argine11 che la sosteneva, del quale restano cinque arcate cieche inglobate nei muraglioni costruiti per contenere il fiume nel tardo Ottocento (fig. 3a e 3b). Poiché il fondale delle arcate è in opus reticulatum (realizzato con cubilia di tufo giallino, con alcuni inserti di colore rosso) e tale tecnica compare nel teatro sia in aree adiacenti alla scena sia nelle “passeggiate” superiori12, è presumibile che l’argine fosse strettamente collegato al progetto che interessò l’intera collina13 e che in quell’ambito fossero stati concepiti anche adeguati elementi di collegamento fra le diverse aree.
Fig. 3a – L’area del teatro e la riva dell’Adige prima la costruzione dei muraglioni lungo il fiume (1890‑1893 circa; Archivio MATR).

Fig. 3b – L’area del teatro e la riva dell’Adige e dopo la costruzione dei muraglioni lungo il fiume (1890‑1893 circa; Archivio MATR).

7Per esaminare la situazione degli aditus è necessario far ricorso alla documentazione storica e a fotografie d’archivio, sia perché il teatro ha subito cospicui interventi di restauro (integrazioni e ricostruzioni), di cui in molti casi non sono stati lasciati indicatori, sia perché da alcuni anni nel corridoio orientale è montato un ponteggio per realizzare prove diagnostiche e di manutenzione sulle murature. Si darà maggiore attenzione all’aditus orientale, molto meglio conservato rispetto alla corrispondente area a occidente.
L’aditus orientale
8A oriente del teatro, gli spettatori dovevano suddividersi per seguire percorsi differenziati, a seconda della zona della cavea cui erano diretti, in base alla classe di appartenenza; si ritiene infatti che non solo all’interno dei teatri ma anche negli accessi non vi potessero essere commistioni fra le diverse categorie sociali14.
9Da un vasto “piazzale”15 antistante una parete ad arcate cieche16 che sostiene un’ampia terrazza (fig. 2a, a est degli ambienti radiali), chi doveva recarsi alle gradinate superiori della cavea imboccava uno scalone (fig. 4), a ovest del quale si trova un ambiente di sostruzione (non comunicante con esso). Sul fondo di questo ambiente, privo in antico di illuminazione naturale in quanto coperto dalle gradinate della cavea e chiuso verso l’esterno, era posizionata una latrina a quattro posti17. L’architetto Guillaume18 ne indicò anche il sistema di scolo, mediante un canale ipogeo che andava probabilmente a congiungersi a sud-est a quello fuoriuscente dall’aditus orientale (fig. 5). All’uscita del terzo ambiente di sostruzione da sud, sopra il canale è collocata una vasca monolitica poco profonda, ritenuta in situ da Guillaume; è da notare però che la presenza della vasca rendeva meno agevole e meno diretto il percorso che dal “piazzale” conduceva alla porta19 dell’ambiente attrezzato a latrina (fig. 6).
Fig. 4 – «Piazzale» d’accesso con fondale ad arcate cieche e scalone per la salita alle gradinate superiori della cavea (ante 1921; Archivio MATR).

Fig. 5 – Particolare da incisione tratta da disegno di Edmond-Jean-Baptiste Guillaume, 1860 (teatro, stato attuale, pianta generale): zona orientale, verso il Redentore (Archivio MATR), con aggiunta di indicazioni.

Fig. 6 – Scalone orientale; terzo ambiente di sostruzione da sud, con vasca antistante; sulla parete nord, porta che ricalca un’apertura romana e immette nella latrina (M. Bolla; Archivio MATR).

10La delimitazione del “piazzale” a est e a sud che si nota nella fig. 5 (determinata dalla presenza di edifici oggi scomparsi) potrebbe rispecchiare una situazione antica; l’accesso al “piazzale” doveva essere diverso da quello che conduceva all’aditus maximus orientale20 (fig. 2b), riservato al passaggio dei personaggi eminenti. L’accesso all’aditus è sottolineato da un alto arco (fig. 7), è largo circa 346 cm ed è fiancheggiato da semicolonne lisce, senza base, del diametro di tre piedi romani. Nella parte bassa, maggiormente esposta a usura, i blocchi, invece che in tufo, sono nel più resistente calcare ammonitico locale, biancastro (come in altre zone dell’aditus).
Fig. 7 – Arco di accesso da est all’aditus orientale (L. Franzoni; Archivio MATR).

11Le misure principali dell’aditus, rilevate attualmente, dovrebbero corrispondere a quelle antiche: nella parte a ovest, la larghezza totale del corridoio (canalette comprese) è di 297 cm, quindi di circa 10 piedi romani, mentre le canalette laterali sono larghe circa mezzo piede (15 cm). Le canalette, che potrebbero esser state realizzate in opera, sono poco profonde dovendo provvedere a un deflusso limitato di acqua, poiché il corridoio era in parte coperto (dal tribunal e dalle gradinate in summa cavea)21.
12Le lastre di pavimentazione – almeno quelle situate verso l’orchestra, già in quella posizione nel 1893 – non seguono un modulo costante22 e nemmeno una disposizione ritmica, nonostante la sensazione generale di un andamento ordinato23; sono in calcare ammonitico prevalentemente biancastro. Considerando l’attenzione data dai costruttori alla cromia delle pietre nel teatro24, possiamo pensare che le poche lastre in calcare rosato qui presenti siano integrazioni posteriori.
13Le pareti laterali del corridoio sono costruite con tecniche differenti: quella settentrionale (corrispondente nel tratto verso l’orchestra al muro di analemma) verso ovest si presenta in pezzame tufaceo irregolare misto a calce, con superficie lisciata, mentre verso est questa superficie è coperta da un paramento in blocchi di tufo (fig. 8 e 9).
Fig. 8 – Aditus orientale, parete nord, linea di contatto fra rivestimento in blocchi di tufo e parete in pezzame di tufo (M. Bolla; Archivio MATR).

Fig. 9 – Aditus orientale, parete nord, rivestimento in blocchi di tufo (fotografia non datata; Archivio MATR).

14Il tratto verso l’orchestra era rivestito da ortostati in calcare ammonitico biancastro, per i quali immagini di epoche diverse (fig. 10, 11 e 12) danno la misura degli interventi ricostruttivi effettuati.
15Gli ortostati presentano larghezze variabili25 e anatirosi sulle facce laterali; in corrispondenza del loro limite superiore, sulla muratura retrostante si nota una lieve risega (a circa 224 cm di altezza)26; alla base delle grandi lastre corre una sorta di cornice sporgente (alt. 23,5 cm), con una gola per facilitare il deflusso dell’acqua nella canaletta antistante. Difficile dire fino a quale punto dell’aditus verso est proseguisse il rivestimento in grandi lastre di calcare ammonitico.
Fig.10 – Tratto dell’aditus orientale verso l’orchestra (parete nord), nel 1893 circa (Archivio MATR).

Fig. 11 – Ingresso dell’aditus orientale nell’orchestra, 1906 circa (da Visita, s.d.).

Fig. 12 – Tratto dell’aditus orientale verso l’orchestra, nel 1988 (L. Franzoni; Archivio MATR).

16La parete meridionale è in opus quadratum di grande modulo, costituito da blocchi di “tufo” locale (apparato simile a quello del parascenio orientale e dell’edificio scenico), e nella zona inferiore da blocchi in calcare ammonitico biancastro di circa 60 cm di spessore (due piedi romani). In tale parete si aprivano due aperture verso sud, che – stando a un breve tratto di muro proseguente verso est la parete sud del parascenio orientale e alla presumibile simmetria con l’area posta a occidente dell’edificio scenico – immettevano in uno spazio delimitato, la basilica orientale27. Nella ricostruzione ideale del teatro del 2002 (fig. 1), è stata proposta in via del tutto ipotetica una corrispondenza fra le aperture frontali delle basilicae e quelle che da esse portavano negli aditus.
17Le due imponenti aperture fra aditus e basilica presentano larghezze diverse (al piano pavimentale: quella a ovest 263 cm, l’altra 282 cm), ma anche diversa struttura, pur essendo verso sud entrambe affiancate da semicolonne lisce del diametro di tre piedi romani. La porta verso ovest è profonda ben 265 cm, e verso l’orchestra fa parte di un blocco di muro pieno, un probabile contrafforte per il sostegno delle parti superiori28. La porta verso est ha spessore molto inferiore29, contribuendo a creare un ampliamento dello spazio interno dell’aditus verso la sua estremità. Tale ambiente poteva costituire per gli spettatori un luogo di transizione fra la basilica e il corridoio vero e proprio che conduceva all’orchestra. Non è chiaro se vi fosse una gerarchia fra l’ingresso orientale (che immetteva direttamente nell’aditus), gli ingressi che conducevano alla basilica e quelli che da questa portavano all’aditus; si può notare che non vi è differenza fra il diametro delle semicolonne a lato di questi ultimi e di quelle a lato dell’ingresso orientale.
18In entrambi gli aditus correva un canale (visibile nella fig. 13, in parte scoperto)30 di prosecuzione dell’euripus, con pareti laterali rivestite per buona parte dell’altezza con intonaco a difesa dall’acqua. Il canale doveva portare le acque piovane fuori dal teatro e convogliarle verso il fiume31, e risulta non bisecante l’aditus32, ma parallelo alla sua parete verso la cavea (fig. 2b).
Fig. 13 – Aditus orientale con canale visibile (fotografia non datata, ma degli inizi del Novecento; Archivio MATR).

19Non sono conservati resti della porta che dall’aditus doveva immettere nell’orchestra (fig. 11)33, consentendo di raggiungere la proedria34. È possibile che, all’ingresso dell’aditus nell’orchestra, gli spettatori si dividessero ulteriormente: chi doveva recarsi nel meniano inferiore poteva percorrere il camminamento sopra l’euripus, passando dietro al balteus (questo significherebbe che percorrevano l’aditus maximus sia i personaggi più importanti sia gli spettatori diretti alle file inferiori della cavea35).
20Dato lo stato di conservazione delle gradinate, non sono rimaste tracce degli scalaria che potevano trovarsi alle estremità della cavea, come in tanti altri teatri36.
21In un particolare di una immagine degli inizi del Novecento (fig. 14), si notano strutture (poi demolite) che collegavano la parete sud dell’aditus orientale con il Palazzetto Fontana, corrispondente a parte dell’edificio scenico; tali murature mantenevano il ricordo e l’orientamento delle strutture romane, in particolare si nota una porta (oggi del tutto scomparsa) che corrisponde a un’apertura registrata da Guillaume (fig. 5).
Fig. 14 – Il Palazzetto Fontana prima della demolizione delle parti che si congiungevano all’aditus orientale (particolare di una fotografia pubblicata in Bolla 2016, p. 106, fig. 145 ; Archivio MATR).

L’aditus occidentale
22L’aditus occidentale è, come si è detto, molto meno conservato rispetto a quello orientale: il muro di delimitazione meridionale (con le presumibili aperture verso sud) è scomparso; le lastre pavimentali sembrano di ricostruzione37 (non si scorgono le canalette laterali né tratti della base per l’imposta degli ortostati di rivestimento38); la parete dell’analemma risulta mancante nel tratto verso l’orchestra, poi priva in gran parte della superficie lisciata. Rispetto alla corrispondente parete a oriente, manca anche il rivestimento in blocchi di “tufo”.
23Appaiono invece conservate, seppure per tratti brevissimi, parti dei muri della basilica antistante (verso il fiume)39.
Alcune osservazioni
24In generale, riguardo alle murature in opus quadratum in blocchi di “tufo” giallino (marna di Priabona), si ricorda che tale materiale è molto resistente alla compressione ma mal sopporta le intemperie; è quindi presumibile che almeno le pareti in “tufo” esposte all’aperto fossero in origine opportunamente protette, ma va ricordato che fra i reperti dal teatro non sono testimoniati intonaci40.
25Dal punto di vista architettonico, gli aditus non sono situati all’interno della mezza circonferenza della cavea, secondo le prescrizioni vitruviane41; erano sicuramente gli accessi privilegiati per gli spettatori di spicco, ma gli scaloni laterali che conducevano alle zone superiori della cavea erano ugualmente importanti.
26Caratteristico degli aditus del teatro di Verona è l’andamento degli analemmata, che non prosegue il diametro dell’orchestra42, ma si inclina progressivamente verso nord, condizionando la forma trapezoidale dei corridoi. La rastremazione degli aditus verso l’orchestra – che non risulta frequente in Italia settentrionale, soprattutto nell’area orientale43 – si riconosce nei teatri di Lanuvio44, Ostia45, Minturno46, Benevento47, Amiternum48, Asculum49, Interamnia Praetuttiorum50, Carsulae51, Luna52, Libarna53, Augusta Taurinorum54, cioè in monumenti situati prevalentemente nell’area centromeridionale della penisola e nella Cisalpina occidentale, di cronologia perlopiù augustea. In Spagna, compare nel teatro di Córdoba (15 a.C.-5 d.C.)55; in Dalmatia, a Salona (ii secolo d.C.)56; in Moesia Superior, a Skopje (ii secolo d.C., forse età adrianea)57; in Nordafrica, a Tipasa (tardo ii-inizi iii secolo d.C.)58 e Sabratha (età severiana)59. Sembra che, dopo un uso limitato in età augustea, vi sia stata un’occasionale ripresa di questa caratteristica nel ii e agli inizi del iii secolo, in località diverse.
27Per quanto riguarda gli aspetti sociali, tenendo conto soprattutto dei dati forniti a Verona dal meglio conservato aditus orientale, resta da chiarire – come si è detto – se vi fosse un discrimine fra gli spettatori che accedevano al corridoio dall’ingresso posto verso oriente e quelli che vi entravano passando attraverso la basilica.
Bibliographie
Bacchetta 2006: A. Bacchetta, Oscilla. Rilievi sospesi di età romana, Milano, Università degli Studi, 2006.
Badie, Moretti 2008: A. Badie, J.‑C. Moretti, «Le théâtre de Marseille: un théâtre grec d’époque augustéenne», in A. Bouet (a cura di), D’Orient et d’Occident. Mélanges offerts à Pierre Aupert, Bordeaux, Ausonius, p. 246‑256.
Basso et al. 2019 : P. Basso, B. Bruno, C. Cenci, P. Grossi (a cura di), Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione, Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni, 2019.
Basso 2013: P. Basso, «Gli edifici per spettacoli», in P. Basso, G. Cavalieri Manasse (a cura di), Storia dell’architettura nel Veneto. L’età romana e tardoantica, Venezia, Marsilio, 2013, p. 68‑85.
Biadego 1885: G.B. Biadego, Monografie tecniche, Verona, Libreria H.F. Münster, 1885.
Bolla 2002: M. Bolla, Sculture del teatro romano di Verona: oscilla e fregio, pubbl. in Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto LXX, 2002.
Bolla 2005: M. Bolla, «Sculture del teatro romano di Verona, decorative e iconiche», Quaderni del civico Museo Archeologico e del civico Gabinetto Numismatico di Milano 2, 2005, p. 7‑55.
Bolla 2014: M. Bolla, Verona romana, Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni, 2014.
Bolla 2016: M. Bolla, Il teatro romano di Verona, Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni, 2016.
Bolla, Guillemain 2002: M. Bolla, J. Guillemain, «Il teatro romano di Verona», in A. Jacques, S. Verger, C. Virlouvet (a cura di), Italia antiqua. Envois degli architetti francesi (1811‑1950). Italia e area mediterranea, catalogo della mostra (Parigi-Roma, 2002), Parigi, École nationale supérieure des beaux-arts, 2002, p. 26‑40.
Bonomi, Malacrino 2011: S. Bonomi, C. Malacrino, «L’edificio per spettacoli di Fons Aponi. Considerazioni a margine dei rilievi effettuati nell’area archeologica di viale Stazione / via degli Scavi», in M. Bassani, M. Bressan, M. Bressan, F. Ghedini (a cura di), Aquae patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I convegno nazionale (Padova, 21‑22 giugno 2010), Padova, Padova University Press, 2011, p. 29‑55.
Borrego de la Paz 2011: J. de D. Borrego de la Paz, «El teatro romano de Córdoba», in M.D. Baena Alcántara, C. Márquez Moreno, D. Vaquerizo Gil (a cura di), Córdoba. Reflejo de Roma, catalogo della mostra (Córdoba, 2011), Córdoba, Fundacion Provincial de Artes Plasticas, 2011, p. 49‑59.
Bruno et al. 2015: B. Bruno, M. Bolla, A. Crosato, D. Gallina, «Verona (Palazzo Fontana). Saggi di scavo nell’area del teatro romano», NAVe (Notiziario di Archeologia del Veneto) 2/2013, 2015, p. 104‑110.
Bruno, Cavalieri Manasse 2019: B. Bruno, G. Cavalieri Manasse, «Verona Athesi circumflua. Strutture e atttività mercantili legate alle vie d’acque», in G. Cresci Marrone, G. Gambacurta, A. Marinetti (a cura di), Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2019, p. 203‑222.
Carrier 2005 : C. Carrier, «Sculptures augustéennes du théâtre d’Arles», RAN 38‑39, 2005, p. 365‑396.
Cavalieri Manasse 1994: G. Cavalieri Manasse, «L’odeon di Verona», Antichità Altoadriatiche 41, 1994, p. 259‑270.
Cavalieri Manasse 2015: G. Cavalieri Manasse, «Caratteri architettonici e tecnica edilizia dell’edificio di età imperiale», in B. Bruno, G. Falezza (a cura di), Archeologia e storia sul Monte Castelon di Marano di Valpolicella, Mantova, SAP, 2015, p. 203‑219.
Cavalieri Manasse 2017: G. Cavalieri Manasse, «L’area di San Zeno in Oratorio in età romana e tardoantica», Annuario storico zenoniano 24, 2017, p. 17‑34.
Cavalieri Manasse 2018: «Verona: la città oltre le mura», AAC 29, 2018, p. 41‑84.
Cavalieri Manasse, Cresci Marrone 2015: G. Cavalieri Manasse, G. Cresci Marrone, «Un nuovo frammento di forma dal Capitolium di Verona», in G. Cresci Marrone (a cura di), Trans Padum… usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Api: dalla romanizzazione alla romanità, Atti del Convegno (Venezia, 13‑15 maggio 2014), Roma, Edizioni Quasar, 2015, p. 21‑49.
Cavalieri Manasse, Cresci Marrone 2017: G. Cavalieri Manasse, G. Cresci Marrone, «Due frammenti di formae dal Capitolium di Verona», in S. Segenni, M. Bellomo (a cura di), Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche del mondo romano, Milano, Ledizioni, 2017, p. 65‑94.
Dessales 2010: H. Dessales, «Les usages de l’opus reticulatum dans la construction romaine: le cas des enceintes et des aqueducs», in R. Carvais, A. Guillerme, V. Nègre, J. Sakarovitch (a cura di), Édifice & Artifice. Histoires constructives, Paris, Picard, 2010, p. 493‑502.
Erba 2015: M.E. Erba, «La pavimentazione delle platee forensi cisalpine», Lanx 20, 2015, p. 167‑192.
Fabris 2017: M. Fabris, Il Palazzetto Fontana al Teatro Romano e le sedi dei magistrati Camerlenghi a Verona. Con nuovi apporti documentari sul Palazzo del Capitanio, sulla Domus nova Communis Veronae e sul Palazzo Pompei-Camerlengo, Sommacampagna (Verona), Cierre Grafica, 2017.
Facchinetti 2016: G. Facchinetti, «Espropri o donazioni? Dalla proprietà privata a quella pubblica nella documentazione archeologica delle città dell’Italia settentrionale fra la tarda repubblica e l’età imperiale», in C. Chillet, M.‑C. Ferriès, Y. Rivière (a cura di), Les confiscations, le pouvoir et Rome, de la fin de la République à la mort de Néron, Bordeaux, Ausonius, 2016, p. 69‑138.
Franzoni 1988: L. Franzoni, «Il monumento e la sua storia», in G.P. Savorelli, G. Brugnoli, L. Franzoni, G. Lampronti, Il Teatro romano. La storia e gli spettacoli, Verona, Pubblicazione a cura dell’ufficio stampa del comune di Verona, 1988, p. 13‑82.
Malacrino 2009: C. Malacrino, «Il teatro, il tempio e la sua porticus. Contributo alla conoscenza di Adria romana», in F. Veronese (a cura di), Via Annia. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, atti della giornata di studio (Padova, 19 giugno 2008), Padova, Il Poligrafo, 2009, p. 223‑252.
Munzi 1993: M. Munzi, «Il teatro romano di Volterra. L’architettura», in G. Cateni (a cura di), Il teatro romano di Volterra, Firenze, Octavo, 1993, p. 41‑54.
Pensabene, De Nuccio 2010: P. Pensabene, M. De Nuccio, «Frontescene rettilinee nei teatri italiani: i casi di Roma (teatro Marcello), Ostia, Cassino e Taormina», in S.F. Ramallo Asensio, N. Röring (a cura di), La scaenae frons en la arquitectura teatral romana. Actas del Symposium internacional, 12‑14 de marzo de 2009, Murcia/Cartagena, Universidad de Murcia/Fundación Teatro Romano de Cartagena, 2010, p. 57‑99.
Ricci 1895: S. Ricci, Il teatro romano di Verona studiato sotto il rispetto storico ed archeologico con la biografia di Andrea Monga, suo scopritore, Venezia, Visentini, 1895.
Sear 2006: F. Sear, Roman Theatres. An Architectural Study, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Tosi 1994: G. Tosi, «Gli edifici per spettacolo di Verona», in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana, pubbl. in Antichità Altoadriatiche 41, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1994, p. 241‑257.
Tosi 2003: G. Tosi, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, I‑II, Roma, Edizioni Quasar, 2003.
Visita s.d.: L. St., Una visita al Teatro Romano di Verona, Verona, La “Tecnografica” Oreste Onestinghel, s.d. (1906 ?).
Zanker 1989: P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1989 (trad. it. Di F. Cuniberto).
Notes de bas de page
1 Ricci 1895; Franzoni 1988; Tosi 1994; Bolla, Guillemain 2002; Tosi 2003; Sear 2006, p. 180‑181; Basso 2013, p. 70‑75; Bolla 2016, con bibliografia ulteriore (p. 119‑123); scheda di M. Bolla in: http://theatrum.de/1249.html (consultato il 04/04/23). Il teatro è orientato nord-est - sud-ovest, per comodità (e per tradizione di studi) ci si riferirà qui all’aditus di sud-est come orientale e a quello di nord-ovest come occidentale. Nella fig. 2 mancano alcuni resti di muri nella zona occidentale, per i quali Bolla 2016, tav. I (entro copertina). Il presente contributo è stato consegnato per la pubblicazione nel gennaio 2021 e non più aggiornato.
2 La collocazione della costruzione del teatro alla piena età augustea, accettata da molto tempo (Ricci 1895, p. 140‑158), ha ricevuto ulteriore conferma da scavi nel Palazzetto (o Palazzo) Fontana, costruito sull’estremità orientale dell’edificio scenico romano (Bruno et al. 2015; M. Bolla in Fabris 2017, p. IX‑X): il riempimento (unitario) di una struttura di fondazione ha fornito reperti non posteriori al 10 a.C., mentre alcuni indizi suggeriscono che la realizzazione dell’arredo scultoreo fosse ancora in corso nella tarda età augustea (dopo l’inizio del i secolo d.C.): Bolla 2016, p. 14, 37‑38.
3 Per la principale bibliografia su Verona romana, vd. Bolla 2014, p. 129‑133, cui si aggiungano almeno: Cavalieri Manasse, Cresci Marrone 2015; Cavalieri Manasse, Cresci Marrone 2017; Cavalieri Manasse 2017; Cavalieri Manasse 2018; Basso et al. 2019; Bruno, Cavalieri Manasse 2019.
4 Bolla 2016, p. 10‑11; sul tema degli espropri in quest’area della città, Facchinetti 2016, p. 91‑92, 127, fig. 8. A quanto sembra dai reperti rinvenuti nello scavo sotto l’edificio scenico, alcune delle abitazioni erano state costruite o ristrutturate poco tempo prima della demolizione, Bruno et al. 2015, p. 109.
5 La cavea ha un diametro di 108,93 m (secondo misurazioni recenti), mentre i prospetti architettonici soprastanti il teatro (le cosiddette “passeggiate”) erano lunghi in origine circa 123 m (Tosi 1994, p. 243); l’orchestra ha un diametro di poco superiore ai cento piedi romani.
6 Si può paragonare la tempistica ipotizzata per la costruzione del teatro di Arles, leggermente anteriore a quello di Verona, Carrier 2005, p. 390; altri riferimenti alla durata di cantieri, teatrali e non, in Cavalieri Manasse 2015, n. 20. Per l’apparato scultoreo del teatro veronese, vd. Bolla 2002; Bolla 2005; Bacchetta 2006, p. 473‑482, 539‑548.
7 Bruno et al. 2015, p. 104‑107.
8 Sul problema terminologico, Sear 2006, p. 6.
9 La mancanza di dati ha suscitato nel tempo molti interrogativi sul rapporto fra argine-strada-teatro (Ricci 1895, p. 72, 75, 134‑136). Nel tardo Ottocento, fu compiuto uno scavo nella «piazzetta in fianco al Redentore», cioè subito a oriente del teatro, proprio alla ricerca della strada romana e si scoprì un «pezzo di pietra della carreggiata» a 1,90 m al di sotto del piano stradale di allora (Biadego 1885, p. 271‑272); nella zona a est del teatro, il dislivello fra il piano della via Postumia e gli ingressi dell’odeon (che ha fronte arretrato rispetto al teatro) era di poco inferiore ai cinque metri, Cavalieri Manasse 1994, p. 261.
10 La ricostruzione ideale realizzata nel 2002 dall’Accademia di Belle Arti di Verona con la consulenza della scrivente (fig. 1) ha risentito in modo quasi inevitabile della tradizione grafica risalente alla proposta cinquecentesca di Giovanni Caroto. La distruzione della facciata esterna del monumento è stata riferita almeno in parte alle piene del fiume fra x e xii secolo, oltre che al terremoto del 1117 (Ricci 1895, p. 27‑28). Uno scavo di pochi anni fa lungo il limite verso il fiume della platea di fondazione della scena (in funzione del posizionamento della barriera antirumore per gli spettacoli odierni) non ha incontrato alcun elemento antico.
11 In Cavalieri Manasse 2018, fig. 6, l’andamento dell’argine davanti al teatro è indicato con linea verde (linea continua laddove si ritiene sufficientemente attestato) e la strada con linea nera tratteggiata, in quanto non rilevata archeologicamente.
12 Per l’uso dell’opus reticulatum nel Veronese (con riferimenti alla situazione generale dell’Impero), Cavalieri Manasse 2015, p. 204‑209 (la studiosa ritiene approssimativamente coevi gli esempi di reticolato presenti in zone diverse del teatro). Per quanto è possibile scorgere in qualche fotografia, il reticolato dell’argine sul fiume sembra simile a quello delle “passeggiate” che raccordano superiormente il teatro alla sommità della collina. Sulla tecnica in generale, Dessales 2010.
13 Gli argini siti poco più a ovest, oltre il Ponte Pietra, sono invece stati attribuiti, in via ipotetica, ad epoca posteriore (età claudia), in connessione con la revisione della via Claudia Augusta che da questa zona si dirigeva verso Trento lungo la Val d’Adige, Cavalieri Manasse 2018, p. 52‑54.
14 Zanker 1989, p. 160; Pensabene, De Nuccio 2010, p. 78.
15 Il termine è utilizzato da Tosi 1994, p. 246.
16 Ricci 1895, p. 100‑101, tav. II («Accesso di destra e muro di sostegno»), menziona un restauro dei primi due archi a est dello scalone, realizzato con materiali in parte romani in parte moderni (si confronti fig. 4, del 1921 circa). Oggi i primi due archi appaiono ricostruiti e altri due sono stati aggiunti a est; questa ulteriore ricostruzione fu realizzata a partire dal 1939 (deliberazione della Giunta comunale del 2 gennaio 1939) a seguito di una grave frana che aveva distrutto nel 1936 abitazioni poste al di sopra della terrazza. Non è quindi al momento possibile stabilire quante arcate vi fossero e dove terminasse il “piazzale” in antico. La facciata dell’odeon continua l’andamento del muro ad arcate cieche, in leggero arretramento rispetto ad esso (Tosi 1994, fig. 2); si ipotizza però che fosse preceduta da un porticato (Cavalieri Manasse 1994, p. 265, fig. 5).
17 Oggi non è controllabile la presenza di questo elemento (il pavimento è coperto da un piancito ligneo e da elementi lapidei).
18 Sull’operato di Guillaume a Verona, Bolla, Guillemain 2002.
19 Si tratta dell’unica porta dell’ambiente, di larghezza corrispondente a quattro piedi romani.
20 Il piano pavimentale dell’aditus e quello del “piazzale” erano alla stessa quota in epoca romana.
21 Secondo Tosi 1994, p. 248, le gradinate della summa cavea poggiavano sopra una volta a botte inclinata, come in vari altri teatri (Munzi 1993, p. 46; Pensabene, De Nuccio 2010, p. 75).
22 Alcune misure rilevate (delle lastre con canalina laterale poste verso nord) sono: 118 x 102 cm; 73 x 222 cm; 87 x 132 cm; 135 x 132 cm (la prima dimensione è la larghezza parallela alla parete nord dell’aditus).
23 Non mi pare che vi si possa riconoscere uno degli schemi individuati nelle platee forensi dell’Italia settentrionale, Erba 2015, fig. 21‑23.
24 Si nota ad esempio nella cavea, con gradinate in calcare bianco e scalaria in calcare rosato.
25 Prevale (con almeno quattro lastre) una larghezza di circa 72 cm (con uno spessore di circa 23 cm), ma sono attestate anche larghezze di 77,5; 85,5; 89,5 cm. Una lastra trovata in stato di reimpiego all’interno del Palazzetto Fontana alcuni anni fa (Bruno et al. 2015, p. 104) ha una larghezza di 138 cm e spessore di 29 cm (i fori nella superficie sono dovuti al riuso). L’altezza degli ortostati riposizionati è abbastanza costante, attorno ai 2 m; Ricci 1895, p. 84.
26 Nella fig. 10, in corrispondenza della risega si nota una lastra posta in orizzontale; l’altezza di 224 cm corrisponde alla somma delle altezze dei lastroni e della cornice di base. Non si esclude che gli ortostati visibili nella fig. 10 (del 1893) fossero già stati reinnalzati; Ricci (1895, p. 85) ipotizza che fra essi e la parete in muratura proseguisse il rivestimento in blocchi di “tufo” (tale spazio è riempito oggi da un deposito seriore, poco coerente, di terra e ciottoli).
27 Le basilicae del teatro veronese sono trattate da Tosi 1994, p. 246‑248; Tosi 2003, I, p. 776‑777, in un saggio generale sul ruolo delle basilicae e della porticus post scaenam.
28 La posizione di questa sorta di contrafforte potrebbe corrispondere – al piano superiore – allo stacco fra la parete di fondo del tribunal e le gradinate in summa cavea. Contrafforti per un migliore sostegno dei tribunalia sono stati inseriti ad esempio nel teatro di Fons Aponi nella seconda fase architettonica, Bonomi, Malacrino 2011, p. 37, fig. 12.
29 I due stipiti hanno spessore diverso (considerando la parte “tufacea”): quello verso ovest 70 cm, l’altro verso est 52 cm. Naturalmente bisogna considerare che i blocchi di “tufo” possono aver subito nel tempo perdite superficiali anche di una certa entità.
30 Ricci 1895, p. 99, propone una profondità di 120 cm (quattro piedi romani) e una larghezza di tre piedi.
31 Secondo Ricci 1895, p. 100, durante i lavori per i muraglioni di contenimento del fiume fu visto lo sbocco in esso del canale proveniente dall’aditus orientale.
32 Vedi l’articolo su Lione in questo libro.
33 Lanfranco Franzoni ipotizzò che una lastra con risega, posta fra gli ortostati del lato settentrionale dell’aditus, indicasse il punto in cui al di sopra si impostava il tribunal, ma – stando alla fig. 11 – la lastra non è in situ.
34 Riguardo alla proedria, Bolla 2005, p. 30‑31; Bolla 2016, p. 46‑47, fig. 77. Resti di questa struttura, costituita probabilmente da tre gradini sormontati da sedili marmorei, emersero nell’orchestra negli scavi degli inizi del Novecento (Visita s.d., p. 14), ma non furono lasciati in situ.
35 Su questa possibilità Sear 2006, p. 76. Non è possibile per ora stabilire se vi fossero a Verona, nelle immediate adiacenze dell’aditus, scalette destinate in modo specifico a raggiungere i tribunalia.
36 Nei rilievi sono quindi indicate cinque scalette all’interno della cavea; va tenuto presente che quella mediana, secondo gli scavi dell’inizio del Novecento, non partiva dal livello dell’orchestra ma da un punto più alto della cavea. Si veda Munzi 1993, p. 43, che considera tale peculiarità come un indicatore della fase di sperimentazione in cui si situa il teatro volterrano.
37 Va considerato che questo corridoio è stato utilizzato, dal secondo dopoguerra in poi, per il movimento di macchine funzionale all’allestimento e allo smontaggio delle strutture per la stagione teatrale estiva, con usura soprattutto delle lastre pavimentali, che non sembrano comunque essere quelle originali.
38 I lacerti di ortostati appaiono ricollocati a livello del piano pavimentale e non sembrano tutti congruenti rispetto a quelli attestati nell’aditus orientale. Anzi nel primo tratto verso l’orchestra, sul lato meridionale, sono stati collocati dei blocchi forniti di archi in rilievo simili a elementi di monumenti funerari attestati a Verona e nel territorio, che non sono congruenti nemmeno con quanto è noto circa il pulpitum del proscenio. Nel Giornale di scavo degli inizi del Novecento, al 6 aprile 1905, si ricorda la scoperta di uno di questi blocchi con arco «al piano dell’orchestra» e si ipotizza «Forse in quel punto ove si trovò rovesciata esisteva un’ara e la pietra serviva in parte per la stessa ara».
39 Visibili in Bolla 2016, tav. I (planimetria entro copertina).
40 È possibile che resti di intonaco siano stati eliminati dopo la scoperta, in quanto di minor interesse per gli scavatori rispetto a elementi lapidei e marmorei. Da ricordare che dagli scavi emersero grandissime quantità di lastrine in marmi bianchi e colorati, che potevano essere state usate in origine anche per rivestimenti parietali, Ricci 1895, p. 79; purtroppo esse vennero riutilizzate altrove (in edifici religiosi e privati) a più riprese, a partire dal Settecento, Bolla 2016, p. 76‑77, fig. 105. Nel teatro di Fons Aponi, ad esempio, l’intradosso delle volte degli aditus era decorato da stucchi e le pareti da intonaci, Bonomi, Malacrino 2011, p. 37.
41 Il posizionamento degli aditus risulta però diverso ad esempio dal coevo teatro di Volterra, in cui essi sono bisecati dal diametro dell’orchestra (Munzi 1993, p. 43).
42 Come, a puro titolo di esempio, nel teatro di Orange (Badie, Moretti 2008, fig. 5).
43 Malacrino 2009, p. 242, fig. a; per la X Regio, Basso 2013, fig. 3.
44 Tosi 2003, I, p. 73‑75; II, tav. II, fig. 55 (edificato nel ii secolo a.C., ma ricostruito in età augustea); Sear 2006, p. 52, 124‑125.
45 Sear 2006, p. 129 (età augustea, ricostruito in età severiana).
46 Tosi 2003, I, p. 76‑81; II, tav. II, fig. 62‑63, 65 (tardorepubblicano o augusteo); Sear 2006, p. 125‑126.
47 Tosi 2003, I, p. 201‑302; II, tav. IV, fig. 3 (prima metà del ii secolo d.C.); Sear 2006, p. 143 (età adrianea).
48 Tosi 2003, I, p. 271‑273; II, tav. VI, fig. 30‑31 (accetta la cronologia prevalente ad età augustea); Sear 2006, p. 150‑151 (tardorepubblicano o augusteo).
49 Tosi 2003, I, p. 326‑327; II, tav. VII, fig. 10; Sear 2006, p. 155 (tardo i secolo a.C.).
50 Tosi 2003, I, p. 339‑340; II, tav. VII, fig. 43 (i secolo a.C. o età augustea o altre cronologie); Sear 2006, p. 157‑158 (30‑20 a.C.).
51 Tosi 2003, I, p. 357‑358; II, tav. VIII, fig. 14 (età augustea o giulioclaudia); Sear 2006, p. 159‑160 (età augustea o giulioclaudia).
52 Tosi 2003, I, p. 424‑428; II, tav. IX, fig. 99‑100 (età giulioclaudia); Sear 2006, p. 168‑169.
53 Tosi 2003, I, p. 482‑486; II, tav. XI, fig. 21‑23 (fine del i o inizio del ii secolo d.C.); Sear 2006, p. 174.
54 Tosi 2003, I, p. 563‑567; II, tav. XIII, fig. 14 (età augustea); Sear 2006, p. 183‑184.
55 Borrego de la Paz 2011, p. 14, fig. 5 e 7A.
56 Sear 2006, p. 256.
57 Sear 2006, p. 257.
58 Sear 2006, p. 272‑273.
59 Sear 2006, p. 283‑284.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
The Iranian Plateau during the Bronze Age
Development of urbanisation, production and trade
Jan-Waalke Meyer, Emmanuelle Vila, Marjan Mashkour et al. (dir.)
2019
Les vaisseaux du désert et des steppes
Les camélidés dans l’Antiquité (Camelus dromedarius et Camelus bactrianus)
Damien Agut-Labordère et Bérangère Redon (dir.)
2020
Chantiers et matériaux de construction
De l’Antiquité à la Révolution industrielle en Orient et en Occident
Anne Baud et Gérard Charpentier (dir.)
2020
Multidisciplinary approaches to food and foodways in the medieval Eastern Mediterranean
Sylvie Yona Waksman (dir.)
2020
On salt, copper and gold
The origins of early mining and metallurgy in the Caucasus
Catherine Marro et Thomas Stöllner (dir.)
2021
Chalcis/Qinnasrin (Syrie)
De l’âge du Bronze à l’époque mamelouke. Qinnasrin II
Marie-Odile Rousset (dir.)
2021
Kition-Bamboula VIII
Le port de guerre de Kition
Olivier Callot, Sabine Fourrier et Marguerite Yon (dir.)
2022
Networked spaces
The spatiality of networks in the Red Sea and Western Indian Ocean
Caroline Durand, Julie Marchand, Bérangère Redon et al. (dir.)
2022
Kition-Bamboula IX
Les cultes des Salines à Kition : étude des terres cuites d'époque classique
Pauline Maillard
2023
Les espaces funéraires autour d’Apamée de l’Euphrate (iiie siècle avant-viiie siècle après J.‑C.)
Catherine Abadie-Reynal (dir.)
2023
Les théâtres antiques et leurs entrées
Parodos et aditus
Djamila Fellague et Jean-Charles Moretti (dir.)
2024