Version classiqueVersion mobile

Epitome

 | 
Isabelle Boehm
, 
Daniel Vallat

Deuxième partie. Résumés en contexte rhétorique et scolaire

Abbreviare per la scuola: gli excerpta di Seneca Retore

Andrea Balbo et Loredana Boero

Résumé

Il contributo mira ad analizzare le caratteristiche degli excerpta di Seneca Retore in rapporto con le sezioni auctae. In particolare, sono prese in esame le modalità di estrazione del frammento, la sua organizzazione sintattica, le peculiarità linguistiche e retoriche e le scelte dell’excerptor dal punto di vista della destinazione a un pubblico di allievi avanzati di scuola tardoantica. Nella parte conclusiva sono proposte ulteriori riflessioni su possibili ampliamenti della ricerca.

Texte intégral

Lo status quaestionis

  • 1 Si tratta dei libri 1, 2, 7, 9, 10. Va precisato che, naturalmente, il concetto di “ampio” assume (...)
  • 2 Dalle pagine degli excerpta risultano anche assenti tutti i riferimenti ai declamatori greci, anch (...)
  • 3 Diamo un breve cenno alla situazione della tradizione manoscritta degli excerpta di Seneca Retore. (...)

1All’interno della ricerca dedicata alle epitomi e ai testi in excerpta Seneca Retore merita sicuramente una notevole attenzione, dato che la sua raccolta – composta come è noto da dieci libri di controversiae (per un totale di 74 temi) e da uno di suasoriae – è già originariamente giunta in gran parte come riassunto: soltanto cinque libri di controversiae e le suasoriae ci sono pervenuti in forma ampia1, mentre i libri 3‑6 e 8 sussistono solo come excerpta di dimensioni variabili, in cui i riferimenti nominali ai declamatori sono ridotti al minimo e in molti casi assenti2; questi manoscritti conservano anche le prefazioni integre dei libri 1‑4, 7 e 103, mentre non tutti i manoscritti contengono tutti gli excerpta: S, per esempio, finisce al libro 6, γ è privo di 2, 4.

2La ricerca sulla loro struttura e sui rapporti che essi hanno con il testo auctior del Retore è poco sviluppata e si fonda sostanzialmente su sei contributi, dato che né le monografie classiche di Fairweather 1981 e Berti 2007 né il recente lavoro di Horster-Reitz 2010 se ne occupano. Essi sono Bornecque 1902, Galdi 1922, p. 144‑157, Castiglioni 1927, Hagendahl 1936, Håkanson 1989, che ritorna sugli excerpta nella praefatio all’edizione Teubner e il recentemente pubblicato Håkanson 2016, p. 16‑20. Cerchiamo di chiarire brevemente le loro acquisizioni più importanti, per poi ripartire con un’analisi più approfondita per apportare qualche nuovo elemento.

  • 4 Bornecque 1902, p. 33‑39.
  • 5 Bornecque 1902, p. 37.
  • 6 Antwerp, Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience (già Stadsbibliotheek) 411, s. x‑xi; Bruxelles, Bib (...)
  • 7 Galdi 1922, p. 150.
  • 8 Castiglioni 1927, p. 112: Plerumque Excerptorum auctor maiore quam plerique existimaverunt fide op (...)

3Henri Bornecque4, pur rammaricandosi del fatto che gran parte della conoscenza del Retore fosse legata agli excerpta, mise in luce con chiarezza alcuni elementi importanti: senza dedicarsi al loro autore ne rilevò l’utilità come strumenti adatti per comprendere i gusti dell’epoca in cui furono scritti; fornì poi un utile elenco dei declamatori utilizzati negli excerpta, osservando come vengano accuratamente evitate citazioni provenienti da lunghe disquisizioni di natura filosofica e come vengano prediletti “les traits plus piquants, mais non toujours les meilleurs, et les couleurs les plus subtiles, quoiqu’elles ne soient pas toujours les plus vraisemblables”5. Lo studioso francese, però, non provò a entrare più approfonditamente nelle dinamiche della loro costruzione e nelle caratteristiche testuali e linguistiche che li contraddistinguono. Successivamente Marco Galdi, in un lavoro pionieristico e per certi versi ancora insuperato sull’epitome nella letteratura latina, rivalutò l’importanza degli excerpta soprattutto per il rapporto assolutamente favorevole che esiste tra i manoscritti che li conservano e quelli che, invece, ospitano il testo auctior, che è preservato di fatto dai tre codici A, B e V6 e da una serie di manoscritti del xiii‑xv secolo giudicati deteriores da Håkanson 1989, p. vi‑vii. Egli pose già la questione del metodo di compendio e delle scelte linguistiche operate dall’epitomatore e arrivò a proporre un’interpretazione molto riduttiva, ritenendo che l’epitomatore fosse “stato trattenuto come da religioso rispetto dal mutare quel linguaggio che aveva saputo dare una veste così tecnicamente appropriata ai concetti giuridici delle declamazioni. Ma potrebbe anche darsi che l’epitomatore non sapesse fare di meglio”7. Nonostante queste prese di posizione fondate su principi prevalentemente di natura estetica e impressionistica, secondo Galdi erano comunque evidenti tracce di personalità artistica nell’epitomatore, delle quali forniva una serie di esempi purtroppo asistematici e occasionali. In seguito Luigi Castiglioni intervenne sugli excerpta in un ampio contributo di critica testuale dedicato a scrittori “minori” della letteratura latina, come il Retore e Pomponio Mela, proponendo una notevole serie di correzioni e di interventi rispetto all’edizione teubneriana di Müller: egli si avvalse delle epitomi per correggere il testo e constatò da un lato la sostanziale fedeltà al testo auctior dell’excerptor, dall’altro osservò che quest’ultimo compì la sua opera con maggiore precisione di quanto avessero ritenuto in molti8.

  • 9 Egli non cita l’opera di Galdi.
  • 10 Inter Senecam et epitomatorem id vel maxime interest, quod ille sententias, divisiones, colores de (...)
  • 11 Hagendahl 1936, p. 302‑305 propone vari esempi probanti.
  • 12 Hagendahl 1936, p. 307: Quae in opere pleniore sententiae satis perspicuae erant, eae a contextu d (...)
  • 13 Håkanson 1989, p. xiv: Constat excerptorum textum multo minus corruptum esse quam textum integrum, (...)
  • 14 Håkanson 1989, p. vi: locis nonnullis corruptelae cod. a excerptorum ope emendari possunt, licet i (...)
  • 15 Håkanson 1989, p. xiv‑xv: cum autem ad ea quae proprio sensu “excerpta” vocentur ventum est, sane (...)
  • 16 Håkanson 1989, p. v: exeunte autem, ut videtur, antiquitate ignotus aliquis e controversiarum libr (...)
  • 17 Håkanson 2016, p. 20.

4Un progresso notevole nella ricerca si registrò con il lavoro di Harald Hagendahl, che, nella sezione De indole et fine excerptorum, fu il primo a dedicare un’analisi approfondita fondata sulla sua non comune conoscenza del latino tardo e della pratica del testo delle epitomi9. Egli ritenne che l’epitomatore fosse unico e che avesse una personalità autoriale tale da metterlo a confronto con l’autore, anche se le sue finalità erano prettamente scolastiche10. Nella sua produzione, accanto a questo obiettivo didattico agivano anche finalità estetiche, dato che l’excerptor perseguiva la costruzione di un testo coerente connotato dalla brevitas e dalla collocazione delle parole secondo un ordo verborum retoricamente elegante e capace di restituire clausole efficaci11. Hagendahl diede un giudizio non del tutto positivo di tale prassi, constatando come l’excerptor si fosse comportato con una libertà sempre più ampia nel corso dell’opera e come questa azione non fosse stata valorizzata efficacemente dagli editori. Nondimeno, talora, i mutamenti di ordo verborum corrispondevano a una maggiore chiarezza ed erano giudicati complessivamente accettabili12. Altrettanto positiva è stata la più recente valutazione di Lennart Håkanson, che ha guardato all’excerptor con gli occhi dell’editore, rilevando come il numero delle corruttele nel testo escerpito sia inferiore13 e confermando che, attraverso l’utilizzo di quest’ultimo, si può emendare il testo14. Anch’egli, seguendo Hagendahl, si è concentrato sommariamente su problemi relativi all’interpretazione generale, non segnando su questo punto alcun progresso rilevante15; egli è intervenuto anche sulla datazione, considerando l’excerptor unico e gli excerpta di età tardoantica, ma senza fornire ulteriori precisazioni16. Queste riflessioni sono integrate da un testo che doveva accompagnare il commento alle controversiae senecane rendendo ragione anche dei numerosi interventi del filologo sul testo del retore. Purtroppo, lo studioso svedese (morto nel 1987) non poté completarlo e pubblicarlo, per cui esso ha visto la luce solo recentemente. Le analisi linguistiche di Håkanson, anche se limitate a una serie di campioni, confermano come l’excerptor miri a perfezionare il ritmo, normalizzare la lingua, chiarire il contenuto attraverso integrazioni o abbreviazioni del testo o scambi sinonimici e individua negli excerpta un vero e proprio manuale in usum scholarum, per cui “die treue Wiedergabe des Wortlauts der Vorlage wird ja dann sekundar im Verhaltnis zur pädagogischen Nutzlichkeit”17.

  • 18 Cfr. Huelsenbeck 2011, passim.
  • 19 Egli individua la presenza di figure di ditrocheo e coreo + coriambo in modo particolare. Håkanson (...)
  • 20 Cfr. Muñoz Jimenez 2004.
  • 21 Mi paiono molto opportune alcune parole di de Paolis 1992, p. 70 che sono metodologicamente intere (...)

5Come si vede, l’esame della letteratura pregressa ci permette di ricavare vari elementi di base, ma soprattutto di aprire molte questioni. Prima di tutto, ammessa l’unità autoriale degli excerpta, bisognerebbe esaminare il rapporto fra questo excerptor e chi vergò, ancora in età tardoantica, il codice α da cui derivano i manoscritti principali del testo auctior18. Non ancora sufficientemente studiata appare anche la finalità compositiva degli excerpta e la loro destinazione, che dovrebbe passare anche attraverso un approfondimento delle relazioni con le parti auctae. Resta inoltre aperta la questione dell’epoca precisa di composizione degli excerpta, che risalgono a un periodo tardoantico piuttosto avanzato, come ha ribadito Håkanson 2016, anche se già Hagendahl 1936 rilevava la presenza di un ritmo ancora in gran parte di natura classica19. Ancora da approfondire, seguendo la strada aperta da Håkanson 2016, sono inoltre le questioni relative alla struttura compositiva e linguistica degli excerpta e al loro rapporto sia con gli altri excerpta declamatori come quelli di Calpurnio Flacco o i marginalia studiati recentemente da Huelsenbeck 2016 o, ancora, i florilegia medievali indagati da Muñoz Jimenez20. Pur nell’impossibilità di fornire in questa sede una risposta esaustiva a tutte le questioni poste, attraverso l’analisi di alcuni passi proveremo a entrare più a fondo nell’ “officina di costruzione” di questi excerpta analizzandone alcune caratteristiche e tentando aggiungere qualche elemento nuovo che ci permetta di comprendere meglio alcuni dei problemi qui posti21.

Strategie dell’excerptor per la sintesi del testo

Metodo di estrazione e modifiche macrostrutturali

6L’organizzazione di un testo è densa di implicazioni e, lungi dal corrispondere a un mero modo di comunicare informazioni, ha ovviamente conseguenze importanti sulla decodifica delle intenzioni dell’autore e sull’identificazione del pubblico cui egli si rivolge. Analizzando il testo delle controversiae, e comparandolo con quello dei relativi excerpta, è stato possibile individuare diverse strategie di sintesi messe in atto dall’autore al momento dell’approccio e del sunto dell’opera di partenza. Queste, ad un primo esame semplici e lineari, sottoposte ad un’analisi più approfondita si sono rivelate più complesse e articolate. Infatti, oltre ad agire su diversi livelli dell’organizzazione del testo (morfosintattico, lessicale, a volte semantico), sono veicolo di indizi preziosi per lo studio anche extratestuale degli excerpta.

  • 22 Questo appare evidente nella contr., 2, 7, dove la pars altera, seppure in forma estremamente succ (...)

7Per comprendere come avvenga il processo di sintesi, è bene partire dall’analisi della prima azione che l’excerptor compie nei confronti del testo di partenza. Per quanto possa sembrare implicito nella creazione di un riassunto, l’autore per prima cosa legge l’intero testo della controversia22; poi opera una selezione, identificando le parti che ritiene importanti; dunque le estrae per andare a creare il testo d’arrivo.

Tab. 1 – Processo di scelta da parte dell’excerptor delle parti della controversia che ritiene importanti.

  • 23 “Colei che ha violato la castità sia precipitata dalla rupe. Una donna che ha violato la castità, (...)
Controversia, 1, 3 Excerptum
3. INCESTA SAXO DEICIATVR. Incesti damnata, antequam deiceretur de saxo, invocavit Vestam. deiecta vixit. repetitur ad poenam. contr. 1, 3, 1 (Porci) Latronis. Hoc expectatis, ut capite demisso verecundia se ipsa, antequam impelleretur, deiecerit? INCESTA SAXO DEICIATVR. Incesti damnata, antequam deiceretur, Vestam invocavit. deiecta vixit. repetitur ad poenam.
id enim deerat, ut modestior in saxo esset quam in sacrario fuerat. constitit et circumlatis in frequentiam oculis sanctissimum numen, quasi parum violasset inter altaria[que], coepit in ipso quo vindicabatur violare supplicio: hoc alterum damnatae incestum fuit. Damnata est, quia incesta erat; deiecta est, quia damnata erat; repetenda est, quia et incesta et damnata et deiecta est. Id enim deerat, ut modestior in saxo esset quam in sacrario fuerat.
Dubitari potest, quin usque eo deicienda sit, donec efficiatur propter quod deiecta est? Patrocinium suum vocat pereundi infelicitatem. Quid tibi, importuna mulier, <im>precer, nisi ut ne bis quidem deiecta pereas? Veniet ad colendum Romani imperii pignus etiamsi non stupro, at certe carnificis manu incesta?23. Dubitari potest, quin usque (eo) deicienda sit, donec efficiatur, propter quod deiecta est? patrocinium suum putat pereundi infelicitatem. quid, importuna mulier, precer, nisi ut ne bis quidem deiecta pereas?

8Ma l’autore si limita ad “estrarre” parti del testo, seguendo quindi un metodo di pura detractio dal testo più ampio? Di primo acchito potrebbe anche sembrare così; in realtà, un’analisi più approfondita consente di individuare una ben precisa competenza dell’excerptor, che mette in rilievo i sistemi che soggiacciono all’organizzazione del testo e la determinano. Infatti l’excerptum viene creato accostando i passi scelti in due modi:

9a) L’excerptor giustappone i periodi nella stessa sequenza in cui li incontra nella controversia, come nel caso seguente:

Tab. 2 – Creazione di un excerptum per giustapposizione di periodi in sequenza.

  • 24 “Narrazione di Cestio Pio. Che cosa dovrei fare? Dovrei raccontare ancora quando ha commesso la su (...)
  • 25 “(Di Vibio Gallo) […] Così gli dei hanno preferito assolvere una condannata invece di una sacerdot (...)
  • 26 “Per l’altra parte (di Fulvio Sparso). Condannata è stata precipitata; assolta, è discesa. (Di Are (...)
  • 27 “L’altra parte. Condannata fu precipitata; assolta, discese. Avresti pensato che la fanciulla non (...)
  • 28 “(Di Cestio Pio) […] La legge non ritarderebbe l’esecuzione della sacerdotessa se non attendesse l (...)
  • 29 “Cornelio Ispano descrisse l’altezza del monte come spaventosa anche per coloro che lo guardano st (...)
  • 30 “L’altezza del monte era spaventosa anche per coloro che lo guardano stando al sicuro.”
Controversia, 1, 3 Excerptum
(1) INCESTA SAXO DEICIATVR. Incesti damnata, antequam deiceretur de saxo, invocavit Vestam. deiecta vixit. repetitur ad poena270m. INCESTA SAXO DEICIATVR. Incesti damnata, antequam deiceretur, Vestam invocavit. deiecta vixit. repetitur ad poenam.
(2‑3) contr., 1, 3, 1: Porci Latronis […] id enim deerat, ut modestior in saxo esset quam in sacrario fuerat […] Dubitari potest, quin usque eo deicienda sit, donec efficiatur propter quod deiecta est? Patrocinium suum vocat pereundi infelicitatem. Quid tibi, importuna mulier, (im)precer, nisi ut ne bis quidem deiecta pereas? Id enim deerat, ut modestior in saxo esset quam in sacrario fuerat. Dubitari potest, quin usque <eo> deicienda sit, donec efficiatur, propter quod deiecta est? patrocinium suum putat pereundi infelicitatem. quid, importuna mulier, precer, nisi ut ne bis quidem deiecta pereas?
(4‑6) contr., 1, 3, 2: Cestii Pii narratio. Quid agam? exponam, quando stuprum commiserit, cum quo, quibus consciis? ista quia probavi, damnata est […] non putas legem cavisse, ut perires, quae cavit, quemadmodum perires? […] Male de diis existimas, si sacerdoti suae tam sero succurrunt24. Exponam, cum quo stuprum vel quando commiserit? quia probavi ista, damnastis. Non putas legem cavisse, ut perires, quae cavit, quemadmodum perires? Male de diis aestimas, si sacerdoti suae tam sero succurrunt.
(7) contr., 1, 3, 6: Vibi Galli: […] Ita dii damnatam maluerunt absolvere quam sacerdotem? […]25 Ita dii damnatam maluerunt absolvere quam sacerdotem?
(8) contr., 1, 3, 7: Ex altera parte. Fulvi Sparsi. Damnata deiecta est, absoluta descendit. Arelli Fusci patris. Putares puellam demitti, non cadere26. Pars altera. Damnata deiecta est, absoluta descendit. Putares puellam non deici sed demitti27.
(9) contr., 1, 3, 7: Cestii Pii […] Lex sacerdotem non usque ad saxum differret, nisi expectaret deorum sententiam28. Lex sacerdotem non ad saxum usque differret, nisi sententiam expectaret deorum.
(10) contr., 1, 3, 7: Cornelius Hispanus descripsit altitudinem montis etiam secure despicientibus horrendam et adiecit: carnifex quoque recedens impellit29. Erat altitudo montis etiam secure despicientibus horrenda30.

10Come si può notare, la sequenza è rispettata senza tenere conto delle distinzioni fra gli interventi dei singoli declamatori: le loro peculiarità e differenze non sembrano interessare particolarmente l’excerptor, che cita senza tenere conto dei giudizi di valore di Seneca Retore e, quindi, nutre interesse principalmente per il testo, come mostra anche l’eliminazione del riferimento a Cornelio Ispano. Questa struttura compositiva non costituisce però la forma più comune, dato che le controversiae in cui la sequenza dei periodi dell’excerptum corrisponde a quella del testo di partenza sono solamente cinque su trentacinque per le quali è disponibile il confronto, ovvero 1, 2; 1, 3; 2, 5; 10, 2; 10, 3.

11In realtà la strategia attuata più di frequente è la seguente.

12b) L’excerptor muta la successione dei periodi scelti dando al testo una sorta di nuova conformazione, nella quale anche la semantica a volte viene modificata:

Tab. 3 – Creazione di un excerptum per giustapposizione di periodi non in sequenza.

  • 31 “Un giovane catturato dai pirati scrisse al padre a proposito del riscatto; non veniva riscattato. (...)
  • 32 “(Di Porcio Latrone) […] Una moglie promettente, una nuora promettente, che può amare persino un p (...)
  • 33 “(Per l’altra parte) Costei non mi ha abbandonato in quel luogo in cui anche i padri hanno avuto p (...)
  • 34 “Nei suoi famosi sette consolati Mario non offre nulla che lo renda più celebre dell’essersi fatto (...)
  • 35 “Non possiamo essere felici insieme: secondo la nostra abitudine, saremo infelici insieme.”
  • 36 “Porcio Latrone si è servito di questo colore in difesa del padre, parlando di una fanciulla nota (...)
Sequenza dei periodi nella controversia, 1, 6 Sequenza dei periodi nell’excerptum relativo
Captus a piratis scripsit de redemptione; non redimebatur. archipiratae filia iurare eum coegit, ut duceret se uxorem, si dimissus esset; iuravit. relicto patre secuta est adulescentem; redit ad patrrem, duxit illam. orba incidit: pater imperat, ut archipiratae filiam dimittat et orbam ducat. nolentem abdicat31. contr., 1, 6, 1: Porci Latronis […] Captus a piratis scripsit de redemptione; non redimebatur. archipiratae filia iurare eum coegit, ut duceret se uxorem, si dimissus esset; iuravit. relicto patre secuta est adulescentem; duxit illam. orba incidit: pater imperat, ut archipiratae filiam dimittat et orbam ducat. nolentem abdicat.
Bonae spei uxor, bonae spei nurus, quae amare potest vel captivum, odisse vel patrem. “Captus” inquit “in tenebris iacebam”; narra, obsecro, soceri beneficia! […]32 contr., 1, 6, 2: Ex altera parte. Eo me loco non deseruit, in quem venire etiam patres timuerunt. […] Vidisses tectum pannis corpus, omnia membra vinculis pressa, macie retractos introrsus oculos, obtritas catenis et inutiles manus; talem quis amare nisi misericors potest?33 contr., 1, 6, 4: In VII his consulati<bus> Marius nihil habet clarius quam se auctorem. Pompeium si hereditariae sustulissent imagines, nemo Magnum dixisset. Servium regem tulit Roma, in cuius virtutibus humilitate nominis nihil est clarius. Quid tibi videntur illi ab aratro, qui paupertate sua beatam fecere rem publicam?34 Bonae spei uxor, bonae spei nurus, quae amare potest vel captivum, odisse vel patrem. “In carcere” inquit “ac tenebris iacebam”; narra, obsecro, soceri beneficia!
Puella non misericordia mota sed libidine.
Pars altera. Eo me loco non deseruit, in quem venire etiam pater timuit.
Vidisses membra vinculis pressa, macie retractos introrsus oculos, attritas catenis et inutiles manus; talem quis amare nisi misericors potest?
In tot consulatibus Marius nihil habet clarius quam se auctorem. Pompeium si hereditariae extulissent imagines, nemo Magnum dixisset. Servium regem tulit Roma.
 
Quid tibi videntur illi ab aratro, qui paupertate sua beatam fecere rem publicam?
contr., 1, 6, 6: Non possumus una felices esse: quod solemus, una infelices erimus35. contr., 1, 6, 9: Colore hoc usus est Latro pro patre: puellam non misericordia motam, sed libidine et ideo non esse beneficium36. Non possumus una felices esse: quod solemus, una infelices erimus.

13In questo caso il color del paragrafo 9 viene anticipato e inserito nella pars prior, determinando un riordino argomentativo e una semplificazione strutturale, che rende la sequenza più omogenea e facilmente comprensibile, eliminando la distinzione fra sententia e color.

14Anche nel caso in cui l’excerptor dia nuova forma alle sequenza dei periodi, comunque lascia sempre invariata la prima parte della controversia, ovvero rispetta il susseguirsi di lex, thema e narratio esattamente come sono. La macrostruttura del testo viene dunque semplificata ed acquisisce questa nuova forma:

Tab. 4 – Comparazione strutturale tra controversia ed excerptum.

Controversia (quando completa) Excerptum (quando riproduce la declamazione nella sua totalità)
Lex Lex
Thema Thema
Narratio (per una parte)
             (per la controparte)
Narratio (per una parte)
             (per la controparte)
Divisiones   Extra
Colores (per una parte)
             (per la controparte)

15Attuando questa operazione di semplificazione l’autore conserva in media una percentuale di testo che oscilla da un minimo del 9,6% dell’excerptum della contr., 2, 4, ad un massimo del 30,5% di quello relativo alla contr., 9, 1.

Modifiche sintattiche, semantiche e retoriche: alcuni esempi

16L’excerptor poi non si limita solo ad agire sulla macrostruttura della controversia; egli, per giungere al testo d’arrivo, opera una serie di modifiche anche al livello della microstruttura, che ci possono aiutare a comprendere le sue finalità e la relazione che lega testo d’arrivo e pubblico al quale è rivolto:

17a) Sebbene nel 50% dei casi circa i periodi vengano lasciati invariati, negli altri l’excerptor agisce per costruire un testo coeso e coerente nelle sue parti. Uno dei metodi che egli utilizza è la trasformazione di una proposizione subordinata presente nel testo auctior in una proposizione principale con l’abolizione del riferimento all’autore della sententia o del color:

contr., 1, 3, 7: Cornelius Hispanus descripsit altitudinem montis etiam secure despicientibus horrendam. Exc.: Erat altitudo montis etiam secure despicientibus horrenda.
contr., 1, 6, 9: Colore hoc usus est Latro pro patre: puellam non misericordia motam sed libidine Exc.: Puella non misericordia mota sed libidine.

In entrambi i casi constatiamo la trasformazione dell’infinitiva presente nel testo auctior in una frase principale, che, nel primo caso, viene completata dal verbo sum in prima posizione che svolge una funzione asseverativa analoga al descripsit del testo di origine, nel secondo viene semplicemente trasposta senza completamenti, quasi a voler invece preservare con precisione l’ellissi del testo di partenza. Il passaggio dalla forma indiretta a quella diretta consente da un lato la semplificazione del dettato, dall’altro una più agevole possibilità di ricordare il testo.

  • 37 Gli esempi riportati sono stati scelti poiché tali in tutta la tradizione del testo, senza variant (...)

18b) Oltre a questo tipo di modifiche più ampio, l’excerptor apporta delle modifiche di entità maggiore e, per questo, di particolare interesse37:

19 In presenza dell’iterazione di un termine, l’excerptor cambia la seconda occorrenza con un termine a esso prossimo; in mancanza di un termine equivalente, egli agisce omettendo uno dei due

Tab. 5 – Mutamento di una seconda occorrenza di un termine con un sinonimo.

  • 38 “Cita pure Virginio, cita Lucrezia; tuttavia le Sabine sono di più.”
  • 39 Mutamento di refer con dic.
  • 40 “Dopo essere stato catturato dai pirati, scrisse al padre a proposito del riscatto. Il padre scris (...)
  • 41 Sostituzione di scripsit con misit. Va notato che nei codici ABV la parte da captus a pater pirati (...)
  • 42 “I pirati tacquero e, quando lo mandarono via, dissero: ‘Spiega a tuo padre che i pirati non vendo (...)
  • 43 Qui il fenomeno è più articolato: osserviamo l’uso della seconda terminazione del perfetto, la sos (...)
  • 44 “Cicerone difese Popillio accusato di parricidio: fu assolto. Popillio, inviato da Antonio, uccide (...)
  • 45 Viene qui scempiata la doppia ll di Popillium.
  • 46 Sostituzione di Ciceronem con Tullium e omissione della ripetizione di Popillius.
Testo della controversia Testo dell’excerptum
contr., 1, 5, 3: Refer nunc Verginiam, refer Lucretiam; plures tamen Sabinae sunt38. Refer Virginiam, dic Lucretiam; plures tamen Sabinae sunt39.
contr., 1, 7, 1: A piratis captus scripsit patri de redemptione. Pater piratis epistulam scripsit40. A piratis captus scripsit patri de redemptione. pater piratis epistulam misit41.
contr., 1, 7, 6: Obstipuerunt piratae, et cum dimitterent, dixerunt: “indica patri tuo non omnia piratas vendere”42. Obstipuere praedones et “indica” inquiunt “patri non omnia piratas vendere”43.
contr., 7, 2, 1: Popillium parricidii reum Cicero defendit; absolutus est. Proscriptum Ciceronem ab Antonio missus occidit Popillius et caput eius ad Antonium rettulit44. Popilium45 parricidii reum Cicero defendit; absolutus est. Proscriptum Tullium ab Antonio missus occidit; caput ad Antonium rettulit46.
  • 47 Va segnalata anche la sostituzione della seconda forma della terza plurale del perfetto (obstipuer (...)
  • 48 Questo modo di agire potrebbe rispondere alla volontà di richiamarsi a quella concinnitas classica (...)

Di particolare rilievo sono le modifiche di contr., 1, 7, 6, dove viene cambiato anche il tempo del verbo dal perfetto al presente47. Questo fenomeno compare con un’altissima frequenza: l’excerptor cambia sempre il secondo termine di un’iterazione, a volte rinunciando a riprese anaforiche, in virtù di una maggiore trasparenza del testo48.

20 L’excerptor aggiunge vocaboli che precisano o esplicitano un concetto o una situazione

Tab. 6 – Precisazioni del testo d’arrivo attuate tramite l’aggiunta di nuovi termini.

  • 49 “Il padre scrisse una lettera ai pirati; se gli avessero tagliato le mani, li avrebbe pagati il do (...)
  • 50 “(La donna) non potendo ottenere la pietà del soldato che era venuto da lei, lo uccise mentre lott (...)
Testo della controversia Testo dell’excerptum
contr., 1, 7, 1: […] pater piratis epistulam scripsit: si praecidissent manus, duplam se daturum49. […] pater piratis epistulam misit: si praecidissent illi manus, duplam pecuniam se daturum.
contr., 1, 2, 1: […] Militem, qui ad se venerat, cum exorare non posset, Colluctantem et vim inferentem occidit50. Militem, qui ad se venerat, cum exorare non posset, Colluctantem et vim inferre volentem occidit.

Questo tipo di scelta pare essere squisitamente didattica; i periodi dell’excerptum non si prestano infatti ad alcuna ambiguità interpretativa e rispecchiano i presupposti che i lettori saranno portati ad attivare. Il messaggio che ne deriva sembra infatti organizzato in modo da facilitare ai riceventi la comprensione, come dimostrano la precisazione di pecuniam nel primo caso e la costruzione vim inferre volentem, che sembra anche tradire una semplificazione linguistica, propria di un latino che preferisce esplicitare l’idea di intenzionalità che non è insita di per sé nel participio presente inferentem.

21 L’excerptor accosta sostantivo e aggettivo quando lontani nel testo della controversia

Tab. 7 – Giustapposizione dell’excerptor di termini lontani nella controversia.

  • 51 “Il tuo comandante credette che tu potessi commettere un parricidio.”
  • 52 “Hai perduto il tuo denaro, Callia, se hai liberato mani così vili.”
Testo della controversia Testo dell’excerptum
contr., 7, 2, 1: Imperator te tuus credidit posse parricidium facere51. Imperator tuus te credidit posse parricidium facere.
contr., 9, 1, 1: perdidisti pecuniam, Callia, si tales solvisti manus52. si solvisti tales manus.

La struttura informativa del testo riassunto, che rinuncia anche a iperbati molto brevi, sembra così garantire una comprensibilità che sicuramente l’autore riteneva mancare al testo di partenza.

  • 53 La questione della ricerca del cursus nel testo dell’excerptor rimane ancora bisognosa di approfon (...)

22 L’excerptor tende a mutare l’ordine della sequenza soggetto-predicato secondo la modalità soggetto-verbo-oggetto anche al di là della necessità imposta dalle clausole53

Tab. 8 – Mutamento dell’ordine in SVO.

  • 54 “Un padre amorevole ha così accasato la propria figlia.”
  • 55 “Il mio avversario deve avere riguardo per me quando cerco di tenermi i figli, dal momento che li (...)
  • 56 In questo caso l’excerptor modifica ancora più ampiamente la prima parte, verosimilmente per rende (...)
  • 57 “Argentario disse: tu hai colpito tuo padre pur conoscendo la legge e tuo fratello.”
  • 58 In questo caso, la seconda proposizione conserva il frequente stacco tra gruppi coordinati che, ev (...)
Testo della controversia Testo dell’excerptum
contr., 7, 6, 6: Propitius pater ita filiam suam collocavit54. Propitius pater ita collocavit filiam suam.
contr., 9, 3, 4: Ignoscere mihi adversarius debet meos retinenti, cum ipse alienos concupiscat55. Ignoscat retinenti meos, cum ipse concupiscat alienos56.
contr., 9, 4, 15: ARGENTARIVS dixit: tu patrem cecidisti, cum et legem nosses et fratrem57. Cecidisti patrem, cum et legem nosses et fratrem58.
  • 59 Naturalmente, siccome siamo di fronte a tendenze, non deve sorprendere il fatto che si possano inc (...)

Anche in questo caso sembra che sia l’obiettivo di semplificazione a determinare il mutamento della struttura del testo59.

Gli extra

23Gli extra (controversiam dicta) costituiscono la parte finale di un excerptum; sono aneddoti o indicazioni al di fuori del thema della controversia, ma rientranti all’interno del testo della stessa, che l’excerptor sceglie di annotare come informazioni supplementari al fondo della sua sintesi traendoli dagli interventi dei declamatori. Non tutti gli excerpta possiedono degli extra alla fine: sono presenti solo nel caso in cui l’excerptor abbia ritenuto vi fossero all’interno informazioni utili alle sue finalità.

Tab. 9 – Presenza degli extra all’interno delle controversiae evidenziati in grassetto.

Libro 1 1, 1 1, 2 1, 3 1, 4 1, 5 1, 6 1, 7 1, 8
Libro 2 2, 1 2, 2 2, 3 2, 4 2, 5 2, 6 2, 7
Libro 3 3, 1 3, 2 3, 3 3, 4 3, 5 3, 6 3, 7 3, 8 3, 9
Libro 4 4, 1 4, 2 4, 3 4, 4 4, 5 4, 6 4, 7 4, 8
Libro 5 5, 1 5, 2 5, 3 5, 4 5, 5 5, 6 5, 7 5, 8
Libro 6 6, 1 6, 2 6, 3 6, 4 6, 5 6, 6 6, 7 6, 8
Libro 7 7, 1 7, 2 7, 3 7, 4 7, 5 7, 6 7, 7 7, 8
Libro 8 8, 1 8, 2 8, 3 8, 4 8, 5 8, 6
Libro 9 9, 1 9, 2 9, 3 9, 4 9, 5 9, 6
Libro 10 10, 1 10, 2 10, 3 10, 4 10, 5 10, 6
  • 60 Per esempio Scipione Emiliano e il bellum Numantinum in contr., 1, 8.
  • 61 Gargonius fuit Buteonis auditor postea scholae quoque successor in contr., 1, 7.
  • 62 Pollio Asinius aiebat hoc Latronem videri tamquam forensem facere, ut ineptas quaestiones circumci (...)
  • 63 Extra. Longe recedendum est ab omni obscenitate et verborum et sensuum. Quaedam satius est causae (...)

24Gli extra sono presenti in 25 casi su 58, per cui in una percentuale piuttosto alta, pur non determinando la generalizzazione di una prassi. L’excerptor, pur avendo a disposizione all’interno delle controversie esempi storici60, aneddoti riguardi le scuole di declamazione61 e la differenza tra declamare e discutere una causa nel foro62, sceglie prevalentemente indicazioni riguardanti l’esposizione di una causa e, quindi, ancora una volta, un elemento con finalità eminentemente didattiche, come si può vedere per esempio dai casi di 1, 2, in cui si richiede di evitare qualsiasi oscenità espressiva o concettuale e di non parlare in modo impudico63, o in 2, 1, in cui si raduna passi già presenti nel corso della controversia per definire l’uso dei colores, o in 4, 3, in cui si critica l’abitudine di attribuire la colpa a un responsabile diverso da quello definito dalla causa.

25I consigli proposti sono di natura eminentemente pratica, sovente con una sfumatura etica che ben si adatta a un contesto di docenza: basti pensare a 1, 2. Essi consentono anche di recuperare gli autori di citazioni e i colores, come nel secondo e nel terzo caso, dove, a differenza del resto degli excerpta, sono ricordati i nomi dei personaggi, fornendo informazioni di natura culturale che, pur non essendo strettamente legate al merito della narrazione, possono consentire di collegare meglio la trattazione dell’excerptum con un contesto più ampio.

Qualche riflessione conclusiva

  • 64 L’ipotesi di Håkanson 2016, p. 20 che la loro presenza implichi il rivolgersi a una cerchia di let (...)
  • 65 Rimando alle note osservazioni di Hofmann, Szantyr 2002, p. 53‑62.

26Anche se l’analisi condotta presenta una serie di dati che dovranno essere ulteriormente approfonditi, essa tuttavia consente già di dedurre alcune riflessioni conclusive. Controversie ed excerpta sembrano così essere tipologie legate ad ambiti culturali differenti; infatti il testo sintetizzato denota un passaggio dall’ambito non solo scolastico, ma anche letterario, cui le controversie sono ascrivibili, a quello tecnico e didattico cui gli excerpta erano quasi sicuramente destinati. Questi ultimi paiono rispondere a criteri di realizzazione costanti, per cui o si è in presenza di un solo excerptor o di regole definite per creare questo tipo di testo, un fatto che appare sicuramente meno probabile. Se, quindi, possiamo confermare la teoria dell’unico excerptor sulla falsariga degli studi precedenti, osserviamo che egli agisce nei confronti dei testi tendenzialmente per chiarirli e per semplificarli. Egli segue più frequentemente l’ordine delle controversiae, ma, dove lo reputa opportuno, ricompone le sequenze della vicenda secondo le sue necessità: egli possiede perciò un ruolo autoriale e non di semplice ripetitore. L’excerptor vuole raccontare una storia nuova, più semplice, più organica, pur usando parole altrui, senza ricorrere a elementi tipicamente paratestuali o peritestuali come le prefazioni – che riprende in modo non organico e staccato dall’argomentazione64 – o disinteressandosi del ruolo autoriale dei singoli declamatori. Egli non si limita a citare e a trascrivere operando modifiche per perfezionare il ritmo e dare forma a un sistema di clausole ancora tradizionale, come già avevano osservato sia Hagendahl sia Håkanson: d’altro canto, dal punto di vista del cursus siamo in quella fase intermedia in cui il ritmo era ancora ben conosciuto in ambienti particolarmente selezionati, come forse era quello della scuola65. Il suo lavoro è più complesso e interessa sia la revisione sintattica sia quella semantica, nell’ottica di un adattamento a un pubblico le cui conoscenze linguistiche appaiono meno robuste di quelle dell’epoca del Retore. Se osserviamo poi i temi oggetti degli extra e le precisazioni apportate nel testo, gli excerpta sembrerebbero rivolti ad un pubblico di studenti in materia giuridico-retorica.

  • 66 Balbo 2016, p. 55‑58.
  • 67 Già Håkanson 2016, p. 13, in una sezione dedicata allo studio del ritmo di Seneca retore, dei decl (...)
  • 68 Muñoz Jiménez 2004; Huelsenbeck 2016.

27Infine, possiamo provare a formulare anche qualche ipotesi sull’estensione della parte mancante del testo auctior, pur senza avere alcuna pretesa di risolvere la questione, anche perché non abbiamo modo di essere certi che l’excerptor abbia sempre e costantemente osservato le tendenze che abbiamo cercato di delineare. Dal confronto con i testi conservati della parte auctior, constatiamo che il nostro autore ci lascia da un quinto a un terzo del testo della declamazione, per cui le parti mancanti del testo senecano potrebbero essere considerate prudentemente almeno due volte più estese di quello di cui disponiamo. Purtroppo non possiamo spingerci oltre, non avendo elementi per individuare costanti né nel rapporto tra pars altera e pars prior né potendo formulare ipotesi sull’estensione delle divisiones e dei colores, che all’excerptor sembrano interessare in modo minore e che tende spesso a recuperare solo negli extra. Questo dato ci potrebbe anche consentire di formulare ipotesi su altre raccolte declamatorie; come avevo già osservato in un altro contributo66, gli excerpta di Seneca Retore possiedono molti punti di contatto con quelli di Calpurnio Flacco, con i quali sembrano condividere sia la struttura molto secca ed essenziale sia le scelte linguistiche di semplificazione67: naturalmente demando a ulteriori ricerche un approfondimento su questo tema, che sarebbe qui extravagante. Parallelamente, mi pare che una strada innovativa ci possa essere offerta sia dagli studi di B. Huelsenbeck sui marginalia del codice M sia da quelli di M.J. Muñoz Jiménez sui florilegi medievali di ambito spagnolo68. Lo studioso statunitense, in particolare, propone alcune riflessioni che meritano una certa attenzione:

We discussed this evidence, moving the investigation about the summaries in the declamatory corpus through the following three-step progression: (1) In rhetorical contexts arguments were often condensed and bundled into convenient, manageable packages by means of oratio obliqua (2) Declamatory contexts, in particular, testify to the transmission of arguments by this method. Texts of the declamatory corpus (Minor Declamations, elder Seneca) show precisely this method of encapsulating arguments. (3) Comparison of condensed summary and full passage (as seen in the elder Seneca) suggests a technique of rhetorical summary that was born of the exigencies of the declamatory performance: arguments were summarized in a way that not only made them manageable, but also made them memorable and capable of expansion into full versions similar (not necessarily identical) to those arguments seen in the main body of text.

28Le costanti identificate da Huelsenbeck sono molto simili ma non identiche a quelle che abbiamo enucleato per gli excerpta di Seneca, che sono di consistenza ovviamente molto maggiore dei marginalia: essi sono certo dei “rhetorical summaries”, ma di forma più ampia, costruiti con finalità narrative e autoriali. Esiste un’analogia tra epitomare e riassumere nei margini, nonostante la loro profonda diversità sono attività analoghe, ma diverse: la loro comparazione ci può però fornire utili suggerimenti soprattutto per quanto riguarda l’esame degli obiettivi per cui si realizza un excerptum di un testo di chiara natura retorica.

29L’analisi qui condotta dovrà essere ulteriormente perfezionata, ma può permettere di ripartire per tentare di rispondere ad altre domande che, inevitabilmente, si pongono se mettiamo in relazione questo tipo di excerptum con altri coevi o successivi, come le periochae liviane o le artes breviatae grammaticali, sulla cui tecnica compositiva ancora molto ci sarà da investigare.

Bibliographie

Balbo 2016: A. Balbo, “Ri-leggere un retore. Riflessioni lessicali su Calpurnio Flacco”, in R. Poignault, C. Schneider (ed.), Fabrique de la déclamation antique. Controverses et suasoires, Lyon, MOM Éditions, 2016, p. 49‑65.

Berti 2007: E. Berti, Scholasticorum studia. Seneca il vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa, Giardini, 2007.

Bornecque 1902: H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d’après Sénèque le Rhéteur, Lille, Université de Lille, 1902.

Castiglioni 1927: L. Castiglioni, “In Senecam rhetorem, Pomponium Melam, Cornelium Nepotem animadversiones criticae”, in Raccolta di scritti in onore di Felice Ramorino, Milano, Vita e pensiero, 1927, p. 101‑129.

De Paolis 1992: P. De Paolis, “L’edizione di testi tramandati in excerpta: una questione di metodo”, in J. Hamesse (ed.), Les problèmes posés par l’édition critique des textes anciens et médiévaux, Louvain, Institut d’études médiévales, 1992, p. 57‑71.

Fairweather 1981: J. Fairweather, Seneca the Elder, Cambridge, CUP, 1981.

Galdi 1922: M. Galdi, L’epitome nella letteratura latina, Napoli, Federico e Ardia, 1922.

Guérin 2015: C.M. Guérin, “Extraction, remémoration et discontinuité dans les Controverses de Sénèque le Père : du déclamateur au texte”, in S. Morlet (ed.), Lire en extraits. Lecture et production des textes de l’Antiquité à la fin du Moyen Âge, Parigi, PUPS, 2015, p. 53‑71.

Hagendahl 1936: H. Hagendahl, “Rhetorica I: In controversias Senecae patris quaestiones”, in Apophoreta Gotoburgensia Vilelmo Lundström oblata, Göteborg, 1936, p. 282‑322.

Håkanson 1989: L. Håkanson, L. Annaeus Seneca Maior, Oratorum et rhetorum sententiae, divisions, colores, Lipsiae, Teubner, 1989.

Håkanson 2016: L. Håkanson, Unveröffentlichte Schriften, 2: Kommentar zu Seneca Maior, Controversiae, Buch I, ed. F. Citti, B. Santorelli, A. Stramaglia, Berlin, De Gruyter, 2016.

Hofmann 1926: J.B. Hofmann, “Beiträge zur Kenntnis des Vulgärlateins”, IF 43, 1926, p. 80‑122.

Hofmann, Szantyr 2002: J.B. Hofmann, A. Szantyr, Stilistica Latina, Bologna, Pàtron, 2002 (ed. A. Traina, trad. C. Neri, aggiornamenti di R. Oniga, revisione e indici di B. Pieri).

Horster, Reitz 2010: M. Horster, C. Reitz (ed.), Condensing texts – condensed texts, Stuttgart, Steiner, 2010.

Huelsenbeck 2011: B. Huelsenbeck, “The Rhetorical Collection of the Elder Seneca: Textual Tradition and Traditional Text”, HSCPh 106, 2011, p. 229‑299.

Huelsenbeck 2016: B. Huelsenbeck, “Annotations to a Corpus of Latin Declamations: History, Function, and the Technique of Rhetorical Summary”, Lexis 34, 2016, p. 357‑382.

Huelsenbeck 2018: B. Huelsenbeck, Figures in the shadows. The speech of two Augustan-age declaimers, Arellius Fuscus and Papirius Fabianus, Berlin/Boston, De Gruyter, 2018.

Müller 1887: H.J. Müller, L. Annaei Senecae Oratorum et rhetorum sententiae divisiones colores, Vienna, Tempsky, 1887.

Muñoz Jiménez 2004: M.J. Muñoz Jiménez, “Seneca in declamationibus: las Controversiae de Séneca el Viejo en extractos”, RELat 4, 2004, p. 163‑176.

Notes

1 Si tratta dei libri 1, 2, 7, 9, 10. Va precisato che, naturalmente, il concetto di “ampio” assume un significato specifico nell’opera di Seneca Retore, che è costituita per sua natura da citazioni inquadrate da prefazioni e che non comprende nessuna declamazione integra – con eccezione della 2, 7, che è quasi completa, seppur molto ridotta nella pars altera: cfr. su questo punto Guérin 2015. D’altronde, come già osservava Bornecque 1902, p. 32, è verosimilmente andato perduto un secondo libro di suasoriae. La situazione è, come è noto, molto diversa da quella delle declamazioni dello ps. Quintiliano che, invece, sono integre. Sulla struttura dell’opera di Seneca Retore cfr. ora Huelsenbeck 2018, p. 9‑64.

2 Dalle pagine degli excerpta risultano anche assenti tutti i riferimenti ai declamatori greci, anche se l’excerptor conosce il greco come ricorda Håkanson 2016, p. 20; vi è raramente traccia della suddivisione retorica interna che prevedeva il riferimento anche alle divisiones e ai colores: per la prima una rara eccezione si incontra in 6, 3, in cui si cita ampiamente la divisio, che però non possiamo verificare in confronto con il testo auctior dato che il libro è tramandato solo in excerpta; i colores sono ricordati in una dozzina di occasioni, con maggiore intensità nelle declamazioni 4, 6, 4, 8 e 7, 1.

3 Diamo un breve cenno alla situazione della tradizione manoscritta degli excerpta di Seneca Retore. Il manoscritto migliore degli excerpta è M : Montpellier, École de Medecine H 126, x saec. = A per Quintiliano (?), Minores; due sono i correttori: M2, fere eiusdem aetatis, che ha utilizzato un altro manoscritto in alcuni casi; M3, più recente, meno degno di fede, ma capace di correggere molti errori banali. Gli altri manoscritti principali che contengono excerpta sono: N: Montpellier, École de Médecine 116, s. xiii; P: Paris, BNF lat. 7836, s. xiii; S: Paris, BNF lat. 16592, s. xiii; β: Berlin, Diez C fol. 4, s. xiv; γ: Paris, BNF lat. 8542, s. xiii; λ: Città del Vaticano, Vat. Lat. 1773, s. xiv; σ: Paris, BNF lat. 15730, s. xiii. A questi si aggiunge l’editio princeps di Napoli 1475: cfr. Håkanson 1989, p. xiv‑xv e xxii‑xxiii.

4 Bornecque 1902, p. 33‑39.

5 Bornecque 1902, p. 37.

6 Antwerp, Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience (già Stadsbibliotheek) 411, s. x‑xi; Bruxelles, Bibliothèque Royale 9581‑9595, s. ix, Città del Vaticano, Vat. Lat., 3872 s. ix. Su questi tre manoscritti e sulla necessità di ripensarne le relazioni al di là di quanto ipotizzato da Håkanson 1989, cfr. Huelsenbeck 2011.

7 Galdi 1922, p. 150.

8 Castiglioni 1927, p. 112: Plerumque Excerptorum auctor maiore quam plerique existimaverunt fide opus suum peregit ac sententias potiores quibus erant verbis expromptas servavit, iis tantum omissis, quae aut omnino non essent necessaria aut, ut brevitati consuleretur, sine significationis detrimento contrahi et tamquam in artum coerceri possent.

9 Egli non cita l’opera di Galdi.

10 Inter Senecam et epitomatorem id vel maxime interest, quod ille sententias, divisiones, colores declamatorum ideo litteris mandaverat, ut de ingenio atque arte uniuscuiusque iudicare liceret, hic contra nominibus declamatorum plerumque omissis, ut quidque ei pulcherrimum videbatur, excerpebat. Est autem, cur suspicemur, id eo consilio factum esse, ut adulescentibus artem declamanadi discentibus exempla sufficerent, quibus imitandis exercerent.

11 Hagendahl 1936, p. 302‑305 propone vari esempi probanti.

12 Hagendahl 1936, p. 307: Quae in opere pleniore sententiae satis perspicuae erant, eae a contextu divulsae, nisi in aliam formam redactae essent, saepenumero vix intellegi poterant.

13 Håkanson 1989, p. xiv: Constat excerptorum textum multo minus corruptum esse quam textum integrum, exceptis iis praefationibus quae integrae inter ipsarum controversiarum excerpta traditae sunt.

14 Håkanson 1989, p. vi: locis nonnullis corruptelae cod. a excerptorum ope emendari possunt, licet in hac re summa cautio adhibenda sit.

15 Håkanson 1989, p. xiv‑xv: cum autem ad ea quae proprio sensu “excerpta” vocentur ventum est, sane non multa menda inveniuntur quae non vel ab M2 vel ab M3 emendata sunt. Quae cum ita sint, facile suspiceris excerptorem illum locos corruptos saepe consilio praeterisse. Ceterum excerptor textum codicis β saepe mutavit: alia addidit. Alia sustulit, alia suis verbis circumscripsit, verborum ordinem saepe mutavit, ut meliorem clausulam efficeret, ex quo intelligitur lectiones excerptorum non nisi cum quadam praecavendi diligentia in textum integrum admittendas; et vereor, ne interdum editores excerptori nimis confisi sint. De hac quoque re in commentario meo fusius agere in animo habeo.

16 Håkanson 1989, p. v: exeunte autem, ut videtur, antiquitate ignotus aliquis e controversiarum libris excerptorum librum confecit, cui etiam integras praefationes lib. I, II, III, IV, VII, X addidit.

17 Håkanson 2016, p. 20.

18 Cfr. Huelsenbeck 2011, passim.

19 Egli individua la presenza di figure di ditrocheo e coreo + coriambo in modo particolare. Håkanson 2016, p. 17 individua forti presenze di cretico-trochei, doppi cretici e ipodocmi.

20 Cfr. Muñoz Jimenez 2004.

21 Mi paiono molto opportune alcune parole di de Paolis 1992, p. 70 che sono metodologicamente interessanti: “Le considerazioni svolte a proposito del caso fortunato del De diff. – fortunato perché gli excerpta si prestano a un’analisi di questo tipo – mostrano l’importanza di determinare in primo luogo chi ha realizzato un excerptum e perché. In altre parole dobbiamo partire dal presupposto che chi compila un excerptum è mosso da un interesse ben diverso da quello di chi trascrive un testo; questo interesse sarà così la causa, e al tempo stesso la spiegazione, del tipo di intervento che l’excerptor opererà sul testo completo. Diviene così essenziale spiegarsi come l’excerptor abbia lavorato; in assenza di riscontri obiettivi […] la ricostruzione del metodo dell’excerptor è l’unico strumento che può fornire qualche indizio sulla sua personalità e sui suoi fini.”

22 Questo appare evidente nella contr., 2, 7, dove la pars altera, seppure in forma estremamente succinta, è conservata esclusivamente dall’excerptor, fatto che mostra come nella progettazione del suo testo fosse evidente il principio di completezza retorica della trattazione.

23 “Colei che ha violato la castità sia precipitata dalla rupe. Una donna che ha violato la castità, prima di essere precipitata da una rupe, invocò Vesta. Dopo essere stata gettata sopravvisse. Si richiede che subisca nuovamente la pena. (Di Porcio Latrone). Vi aspettate forse la notizia che, con il capo chino per il pudore, si sia gettata prima di essere spinta giù? Mancava infatti proprio che si mostrasse più equilibrata sulla rupe che nel santuario. Si fermò e, dopo aver volto gli occhi in giro lungo tutta la folla, cominciò a profanare nel mezzo del supplizio con cui veniva punita quella divinità santissima, come se non l’avesse profanata abbastanza fra gli altari: questo fu il secondo atto di mancanza di castità da parte della donna condannata. Fu condannata perché era venuta meno alla castità; fu precipitata perché era condannata; deve essere nuovamente suppliziata perché è stata condannata ed è stata precipitata. Ci può essere qualche dubbio che debba essere precipitata finché si raggiunga lo scopo per cui è stata precipitata? Ella invoca come sua difesa l’insuccesso nel tentativo di morire. Che cosa dovrei augurarti, donna molesta, se non che tu non muoia nemmeno dopo essere stata di nuovo precipitata? Una donna che ha perduto la sua castità se non per sua volontà almeno per mano del carnefice verrà a venerare la garanzia del potere di Roma?”

24 “Narrazione di Cestio Pio. Che cosa dovrei fare? Dovrei raccontare ancora quando ha commesso la sua colpa, con chi, con quali complici? È stata condannata perché ho dimostrato tali cose […] Non pensi che la legge che si è occupata di come dovessi morire non si sia occupata anche che tu morissi? […] Hai una cattiva opinione degli dei, se pensi che siano tanto lenti a soccorrere una loro sacerdotessa.”

25 “(Di Vibio Gallo) […] Così gli dei hanno preferito assolvere una condannata invece di una sacerdotessa?”

26 “Per l’altra parte (di Fulvio Sparso). Condannata è stata precipitata; assolta, è discesa. (Di Arellio Fusco padre) Avresti pensato che la ragazza venisse abbassata, non che cadesse.”

27 “L’altra parte. Condannata fu precipitata; assolta, discese. Avresti pensato che la fanciulla non venisse gettata giù, ma abbassata.”

28 “(Di Cestio Pio) […] La legge non ritarderebbe l’esecuzione della sacerdotessa se non attendesse la decisione degli dei.”

29 “Cornelio Ispano descrisse l’altezza del monte come spaventosa anche per coloro che lo guardano stando al sicuro e aggiunse: anche il carnefice spinge tenendosi indietro.”

30 “L’altezza del monte era spaventosa anche per coloro che lo guardano stando al sicuro.”

31 “Un giovane catturato dai pirati scrisse al padre a proposito del riscatto; non veniva riscattato. La figlia del capo dei pirati lo costrinse a giurare di sposarla se fosse stato liberato; egli giurò. Dopo aver abbandonato il padre, seguì il giovane. Questi tornò dal padre e la sposò. Compare un’orfana. Il padre comanda che il figlio ripudi la figlia dell’archipirata e sposi l’orfana. Poiché rifiuta, lo disereda.”

32 “(Di Porcio Latrone) […] Una moglie promettente, una nuora promettente, che può amare persino un prigioniero, odiare persino il padre. Dice: “Da prigioniero giacevo fra le tenebre”; raccontami, per favore, i benefici di tuo suocero.”

33 “(Per l’altra parte) Costei non mi ha abbandonato in quel luogo in cui anche i padri hanno avuto paura di venire. […] Avresti visto un corpo ricoperto di stracci, tutte le membra strette dai ceppi, gli occhi infossati per la magrezza, le mani prive di utilità e gravate dalle catene; chi se non una donna misericordiosa può amare un uomo così conciato?”

34 “Nei suoi famosi sette consolati Mario non offre nulla che lo renda più celebre dell’essersi fatto da sé. Se le immagini degli antenati avessero portato via Pompeo, nessuno lo avrebbe chiamato Magno. Roma ebbe come re Servio, fra le cui virtù niente reca più celebrità dell’umile origine del nome. Che cosa tu pensi di coloro che, partendo dall’aratro, resero felice la repubblica con la propria povertà?”

35 “Non possiamo essere felici insieme: secondo la nostra abitudine, saremo infelici insieme.”

36 “Porcio Latrone si è servito di questo colore in difesa del padre, parlando di una fanciulla nota non per la sua misericordia, ma per la libidine e per questo non si trattava di un beneficio.”

37 Gli esempi riportati sono stati scelti poiché tali in tutta la tradizione del testo, senza variante alcuna.

38 “Cita pure Virginio, cita Lucrezia; tuttavia le Sabine sono di più.”

39 Mutamento di refer con dic.

40 “Dopo essere stato catturato dai pirati, scrisse al padre a proposito del riscatto. Il padre scrisse una lettera ai pirati.”

41 Sostituzione di scripsit con misit. Va notato che nei codici ABV la parte da captus a pater piratis manca ed è integrata da Håkanson 1989 proprio grazie all’excerptum: siamo probabilmente di fronte a un errore di salto de simili ad simile.

42 “I pirati tacquero e, quando lo mandarono via, dissero: ‘Spiega a tuo padre che i pirati non vendono tutto.’”

43 Qui il fenomeno è più articolato: osserviamo l’uso della seconda terminazione del perfetto, la sostituzione di praedones a piratae, l’abolizione del cum e congiuntivo e del possessivo tuo: questa serie di scelte va senz’altro nella direzione di una semplificazione complessiva. Dal punto di vista lessicale praedo è più diffuso di pirata e viene utilizzato in modo più ampio proprio nei testi giuridici, come nel corpus di Giustiniano.

44 “Cicerone difese Popillio accusato di parricidio: fu assolto. Popillio, inviato da Antonio, uccide Cicerone che era stato proscritto e riportò la sua testa ad Antonio.”

45 Viene qui scempiata la doppia ll di Popillium.

46 Sostituzione di Ciceronem con Tullium e omissione della ripetizione di Popillius.

47 Va segnalata anche la sostituzione della seconda forma della terza plurale del perfetto (obstipuere) alla più comune obstipuerunt, che costituisce probabilmente un ulteriore segno di volontà di variare il modello.

48 Questo modo di agire potrebbe rispondere alla volontà di richiamarsi a quella concinnitas classica, che per Cicerone era elemento base nella costruzione di una frase; egli stesso infatti evitava lessemi uguali a breve distanza, variando l’espressione tramite sinonimi. È inoltre noto come ancora in epoca tardoantica si ricorresse a diverse strategie di variatio e, anche se non tutti gli scrittori la rispettavano, essa domina fino alla fine del tardolatino persino in autori poco colti (Hofmann 1926, p. 89‑91).

49 “Il padre scrisse una lettera ai pirati; se gli avessero tagliato le mani, li avrebbe pagati il doppio.”

50 “(La donna) non potendo ottenere la pietà del soldato che era venuto da lei, lo uccise mentre lottava con lei e cercava di farle violenza.”

51 “Il tuo comandante credette che tu potessi commettere un parricidio.”

52 “Hai perduto il tuo denaro, Callia, se hai liberato mani così vili.”

53 La questione della ricerca del cursus nel testo dell’excerptor rimane ancora bisognosa di approfondimenti. Se i risultati di Hagendahl 1936 sono sostanzialmente corretti, come ha confermato Håkanson 2016, non si può dire che essi siano necessariamente validi per tutti gli excerpta: lo stesso autore svedese prende in esame nelle sue ricerche un campione statistico limitato ai libri 4 e 5, 1‑5. Sicuramente l’utilizzo delle clausole ha sempre influito sull’organizzazione linguistica dei periodi, in particolare (ovviamente) alla fine di frase; lo si riscontra soprattutto nella collocazione delle parole, nella scelta dei lessemi, delle forme e anche nella sintassi. Sul problema delle clausole in età tardoantica apporta interessanti novità una tesi discussa sotto la guida di A. Balbo presso l’università di Torino dalla dr.ssa Anastasia Mellano nel novembre 2015 e dedicata a Il ritmo prosastico negli storici tardoantichi di lingua latina tra statistica e stilistica. La dr. ssa Mellano ha infatti dimostrato come molti degli studi che stanno alla base della riflessione sul ritmo della frase siano fondati su una serie di presupposti metodologici di tipo statistico non del tutto accurati; si auspica una pubblicazione del lavoro per poterne valutare meglio i risultati.

54 “Un padre amorevole ha così accasato la propria figlia.”

55 “Il mio avversario deve avere riguardo per me quando cerco di tenermi i figli, dal momento che li desidera anche se sono a lui estranei.”

56 In questo caso l’excerptor modifica ancora più ampiamente la prima parte, verosimilmente per rendere omogenee le forme verbali al congiuntivo e abbreviare la frase.

57 “Argentario disse: tu hai colpito tuo padre pur conoscendo la legge e tuo fratello.”

58 In questo caso, la seconda proposizione conserva il frequente stacco tra gruppi coordinati che, evidentemente, non doveva essere percepito come complesso: cfr. Hofmann-Szantyr 2002, p. 18.

59 Naturalmente, siccome siamo di fronte a tendenze, non deve sorprendere il fatto che si possano incontrare eccezioni: in contr., 7, 2, 2 la frase ad vos hoc, patroni, exemplum pertinet viene riformulata dall’excerptor in ad vos hoc, patroni, spectat exemplum: qui si conserva l’iperbato e la sequenza sintattica passa da un OSV a un OVS, che tende comunque a rendere più agevole la comprensione avvicinando il verbo e il complemento. Interessante è la sostituzione del verbo, dato che il costrutto pertinere ad è senz’altro più frequente di spectare ad anche in età tardoantica, come dimostra un semplice esame delle occorrenze sul sito www.digiliblt.uniupo.it. Qui probabilmente agisce una sorta di intensificazione drammatica del testo, in cui sembra quasi che l’azione venga personificata.

60 Per esempio Scipione Emiliano e il bellum Numantinum in contr., 1, 8.

61 Gargonius fuit Buteonis auditor postea scholae quoque successor in contr., 1, 7.

62 Pollio Asinius aiebat hoc Latronem videri tamquam forensem facere, ut ineptas quaestiones circumcideret; in nulla magis illum re scholasticum deprendi in contr., 2, 3.

63 Extra. Longe recedendum est ab omni obscenitate et verborum et sensuum. Quaedam satius est causae detrimento tacere quam verecundiae dicere.

64 L’ipotesi di Håkanson 2016, p. 20 che la loro presenza implichi il rivolgersi a una cerchia di lettori colti costituita da amici dell’excerptor (“Immerhin fragt man sich, warum sechs von Senecas Vorreden ebenfalls bewahrt wurden, denn diese hatten im Unterricht kaum Platz gefundenVielleicht diente die Epitome einem doppelten Zweck: Der Exzerptor wunschte (fur sich selbst und vielleicht fur einige gelehrte Freunde) das fur ihn Wesentlichste aus Seneca abzuschreiben und dazu auch eine Exemplarsammlung fur den Unterricht zusammenzustellen”) è certo affascinante, ma non pare sufficientemente fondata; la conservazione delle prefazioni potrebbe anche più semplicemente costituire un tratto conservativo rispetto al testo modello, tale da consentire di renderne riconoscibile l’origine.

65 Rimando alle note osservazioni di Hofmann, Szantyr 2002, p. 53‑62.

66 Balbo 2016, p. 55‑58.

67 Già Håkanson 2016, p. 13, in una sezione dedicata allo studio del ritmo di Seneca retore, dei declamatori da lui citati e di Calpurnio Flacco osservava: “Man verspurt hier die von Hagendahl nachgewiesene Tendenz der Exzerptoren, den Satzrhythmus durch Versetzung von Wortern, Verwendung von Synonymen u. a. zu verbessern.”

68 Muñoz Jiménez 2004; Huelsenbeck 2016.

Auteurs

Università degli Studi di Torino

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search