Version classiqueVersion mobile

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

 | 
Luigi Ferraro
, 
Francesca Dicé
, 
Alberto Postigliola
, 
et al.

Prefazione

Gaetano Manfredi

Texte intégral

1 Il volume che ho il piacere di presentare si muove su uno dei territori di frontiera della nostra epoca: quello delle cosiddette gender questions, ossia le questioni che riguardano la popolazione LGBTQI (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer Questioning and Intersexual). Nel definirle di “frontiera” ho in mente due significati che, a tutta prima, potrebbero apparire fra loro contraddittori, mentre è proprio la loro convivenza in un unico orizzonte di senso che rappresenta il segno distintivo del nostro tempo. Da una parte, sono tematiche di frontiera perché ribaltano facili stereotipi, impediscono di riposare in comode “verità” ed esplorano il campo dell’esistenza umana rispettandone e anzi promuovendone l’irriducibile pluralità e diversità. Dall’altro, però, tale frontiera non è remota dalla nostra vita, ambito esclusivo di specialisti o di attivisti, ma interpella tutti noi. La frontiera, cioè, è presso di noi – spesso in noi – e ciascuno, nessuno escluso, è chiamato a interessarsene. E l’interesse, anche etimologicamente, è uno stare-fra le questioni, sia nel senso di indagarne le connessioni reciproche sia in quello di esservi calati, coinvolti. Parlando quindi di “territori di frontiera” non voglio distanziarli ma, al contrario, evocare come tutti dovremmo sentirci impegnati, avendo il coraggio di spingerci oltre quella che un pensatore, che amava Yethos della frontiera, chiamava la crosta delle convenzioni. Per dirla in maniera forse un po’ troppo icastica, la frontiera è questo: muoversi oltre il convenzionale e ciò che è dato per scontato. Ed è proprio quello che il volume ci invita a fare.

2In questo senso sono particolarmente lieto, come Rettore dell’Università di Napoli Federico II, che il testo sia l’esito di un convegno dal titolo “Pluralità Identitarie, Questioni di Genere ed Orientamenti Sessuali: fra bioetica e biodiritto” organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) di Napoli il 28 e 29 novembre 2014 presso la nostra sede di via Partenope, anche grazie al contributo del Centro di Ateneo SInAPSi (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti). Il convegno ha costituito il risultato di un lavoro biennale (2012-2014), sviluppato presso il CIRB da una compagine di studiosi di differente provenienza disciplinare (filosofìa, medicina, psicologia, giurisprudenza, sociologia, storia).

3La matrice interdisciplinare del volume è intimamente collegata, a mio avviso, col carattere di frontiera cui ho accennato all’inizio: infatti, la frontiera rimanda anche a uno spazio di incontro tra saperi ed esperienze diverse, a un luogo in cui ci si conosce per potersi riconoscere. Non sono ovviamente un esperto di gender questions ma la lettura del libro mi ha convinto di qualcosa che ho appreso anche nella frequentazione delle mie aree di specializzazione: gli argomenti più vitali e sfidanti sono quelli che richiedono una apertura mentale interdisciplinare, perché non si lasciano incapsulare in comparti pre-definiti. Se questo è vero per ogni branca della conoscenza, lo è tanto più quando ci si accosta a temi che, come quelli che concernono la popolazione LGBTQI, prevedono il continuo e complesso confronto fra la libertà individuale della persona e il riconoscimento della stessa all’interno del contesto sociale.

4Il volume ha il merito di raccogliere un ampio ventaglio di molteplici, e qualche volta divergenti (il che è, ai miei occhi, un merito), punti di vista. La pluralità dei contributi presentati evidenzia, dunque, la necessità di sviluppare sempre nuove riflessioni interdisciplinari sulle identità di genere e gli orientamenti sessuali. Leggendo il testo, si ha la sensazione che gli autori, tutti afferenti ad autorevoli atenei italiani, siano in dialogo fra loro e affrontino de visu i temi trattati, proprio grazie alla diversità delle discipline di provenienza di ciascuno. Scorrendo il susseguirsi dei diversi capitoli, si viene colpiti dall’intreccio dei punti di vista rispetto ai quali ogni singolo tema è trattato, con il risultato di un confronto scientifico che mantiene, da un lato, un’omogenea coerenza di fondo, dall’altro, una plurisfaccettata molteplicità di prospettive.

5Non mi soffermerò su una presentazione puntuale di tutti gli argomenti del volume e mi limiterò solo a sottolineare il ruolo nodale che vi gioca l’approfondimento e la definizione del principio di autodeterminazione, ossia della possibilità, propria di ognuno, di vedere riconosciute e tutelate le sue scelte identitarie e sociali. Mi sembra un punto di approdo importante dei lavori del CIRB, proprio nella misura in cui tale principio è declinato attraverso un prisma interdisciplinare.

6Senza entrare oltre nel merito dei contenuti del testo, voglio svolgere un’ultima considerazione, dall’ottica offertami dal mio ruolo di Rettore. Il volume, come detto, è uno dei risultati finali dei lavori di un gruppo di studio e di ricerca: con le sue attività, fra cui gli assidui incontri, la partecipazione a convegni e la realizzazione di numerose pubblicazioni, tale gruppo si è rivelato uno dei modi attraverso i quali le istituzioni accademiche si sono impegnate per promuovere la cultura dell’inclusione e dei diritti delle persone LGBTQI. Infatti, nel nostro contesto sociale, sempre più necessario appare sviluppare azioni che possano contribuire a combattere qualsiasi tipo di discriminazione di genere. A tale proposito, mi fa piacere evidenziare come, fra gli impegni assunti dell’ateneo federiciano, si annoveri quello di garantire, insieme all’organizzazione, l’elaborazione e la trasmissione dei saperi, e la formazione culturale e professionale, anche la promozione della crescita della coscienza civile degli studenti.

7In questa prospettiva, il libro mi pare la testimonianza del significato che la cosiddetta Terza Missione ha per la definizione dell’identità complessa di un ateneo che sia davvero al passo coi tempi e con il ruolo che può svolgere per la crescita civile e culturale della società. Si pensi all’opera sinergica del CIRB e del Centro SInAPSi, al loro impegno nella divulgazione di saperi e servizi assistenziali: il loro connubio, evidente nella realizzazione di azioni scientifiche che consentono un continuo scambio e confronto fra competenze, favorisce un notevole ampliamento delle possibilità delle istituzioni accademiche di operare per la ricostruzione delle culture sociali. Inoltre, operazioni di questo tipo sono anche interpretabili come un segnale visibile dei nuovi assetti su cui gli ambiti accademici stanno riorganizzando la loro struttura, rinunciando a vecchi posizionamenti asimmetrici in favore di nuovi scambi e suggestioni provenienti da diversi ambiti disciplinari, garantendo lo sviluppo di nuovi sistemi integrati di ricerca. Non è questa una frontiera di cui questo volume si occupa tematicamente ma certo è una frontiera di sviluppo che abita in modo brillante, additando a noi tutti nuovi orizzonti del legame fra accademia e realtà sociale.

Auteur

Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search