Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della person...
Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-575-6264-3
DOI : 10.4000/books.mimesis.863
Collection : Quaderni di bioetica | 7
Année d’édition : 2016
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-575-3751-1
Nombre de pages : 396
Gaetano Manfredi
PrefazioneLuigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al.
Le pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto: un confronto interdisciplinareAutodeterminazione, dignità, soggettività
Rossella Bonito Oliva
Riflessioni su pluralità, identità, vitaPaolo Valerio et Cristiano Scandurra
Pluralità identitarie, questioni di genere e orientamenti sessuali: tra bioetica e biodirittoEugenio Lecaldano
L’etica e l’identità sessuale e di genere: una discussione criticaValeria Marzocco
Un diritto sessuato? Processi di soggettivazione di genere e traiettorie del femminismo contemporaneoLuigi Ferraro
Corte costituzionale, Bundesverfassungsgericht e Corte EDU tra identità sessuale e orientamento sessualeOrientamenti sessuali e discriminazioni
Antonio D’Aloia
Il same-sex marriage nell’esperienza costituzionale americanaGianluca Gentile
La tutela penale dell’identità sessuale nelle «Disposizioni in materia di contrasto dell’omofobia e della transfobia»Giuliana Valerio, Simona Picariello et Cristiano Scandurra
I valori e le contraddizioni dello sportIgnazio Schinella
Identità sessuata, identità sessuale, orientamento sessuale? Dall’esilio del corpo al corpo ritrovato. Riflessioni antropo/teologicheVarianze di genere ed intersessualità
Pasquale Stanzione
Sesso e genere nell’identità della personaStefano Celentano
La Legge n. 164/1982. La rettificazione di attribuzione di sessoRoberto Vitelli
Le varianze di genere e la loro inscrizione all’interno del sapere medico – psichiatrico: una breve disamina storica e criticaPaolo Valerio et Fabiana Santamaria
Bambini e adolescenti con varianze di genere: questioni e dilemmiLorenzo Bernini
Eterosessualità obbligatoria ed esistenza intersexFrancesca Dicé
Parlare di genere nella relazione sanitariaCristiano Scandurra, Francesca Dicé, Anna Lisa Amodeo et al.
Per non sottovalutare l’uso delle paroleUna proposta per l’utilizzo di terminologie rispettose, inclusive e responsabili relative al mondo LGBTQI
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Luigi Ferraro (dir.)
Luigi Ferraro, Ricercatore di Diritto Pubblico Comparato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Francesca Dicé (dir.)
Francesca Dicé, Psicologa, Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Alberto Postigliola (dir.)
Alberto Postigliola, Docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’
Paolo Valerio (dir.)
Paolo Valerio, Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014