Per non sottovalutare l’uso delle parole
Una riflessione sull’utilizzo di terminologie rispettose, inclusive e responsabili relative al mondo lgbtqia
p. 135-147
Note de l’éditeur
Il presente contributo rappresenta un adattamento e ampliamento dell’articolo già pubblicato in Pluralità Identitarie tra Bioetica e Biodiritto. A cura di L. Ferraro, F. Dicè, A. Postigliola e P. Valerio. MIMESIS Quaderni di bioetica, 2017, a sua volta ispirato a “Una guida all’uso dei termini politicamente corretti”, a cura di P. Valerio, A.L. Amodeo e C. Scandurra, online sul sito www.sinapsi.unina.it. È stata consultata anche la “TGEU (Transgender Europe) Guide”, a cura di M. Tolu, online sul sito www.tgeu.org.
Texte intégral
1Per la maggior parte delle persone lo sport è un’attività ricreativa, da vivere in prima persona nel tempo libero o come spettatori, mentre per un gruppo più ristretto è una professione e fonte di reddito. Le tematiche relative all’omofobia e alla transfobia nello sport rivestono un particolare interesse per la forte influenza mediatica che lo sport esercita nella nostra società. Per milioni di persone molti atleti rappresentano dei modelli di vita da imitare e, quando atleti famosi o allenatori esprimono idee omofobiche o usano un linguaggio non rispettoso, rischiano di inculcare sentimenti omofobici nei loro fan, con una risonanza che supera i confini geografici. Inoltre, molti bambini ed adolescenti che praticano sport ricreativo o agonistico, come il calcio, la ginnastica, la danza, la pallacanestro o il rugby, possono essere influenzati, in un momento delicato della loro crescita, da espressioni sessiste se non addirittura omofobiche da parte degli allenatori, spesso ritenute da questi stessi «inconsapevoli». Alcuni esempi di dichiarazioni omofobiche nello sport, rese pubbliche dai media in Italia, sono mostrati nella Tabella 1. In questo clima di omofobia e discriminazione gli stessi atleti, allenatori e dirigenti sportivi lesbiche, gay, bisessuali non si sentono incoraggiati a rendersi visibili o ad esprimere pubblicamente il proprio orientamento sessuale, così come risulta difficile per i compagni di squadra, allenatori, tifosi o sponsor accettare un coming out di un atleta, con il rischio di provocare l’esclusione dalle attività ricreative o, ancor peggio, lavorative. Per le persone transgender e transessuali, invece, c’è la reale impossibilità ad accedere alla pratica di uno sport.
2Purtroppo, nella grande maggioranza dei casi, questi comportamenti sono ritenuti assolutamente “normali” ed espressione della cultura sportiva, soprattutto maschile (Tabella 2).
Tabella 1 Dichiarazioni a contenuto omofobico da parte di personaggi pubblici nello sport.
Anno | Autore | Dichiarazione |
2009 | Lippi, allenatore della nazionale di calcio | “gay nel calcio? Mai visto uno”1 |
2012 | Cassano, calciatore della nazionale | “froci in nazionale? Problemi loro, speriamo non ci siano”2 |
2012 | … le scuse di Cassano | “l’omofobia è un sentimento che non mi appartiene”3 |
2014 | Capuano, allenatore dell’Arezzo | “le checche non devono giocare in mezzo al campo”4 |
2015 | Belolli, presidente Lega | “calcio femminile? Basta dare i soldi a queste 4 lesbiche”5 |
2015 | Tavecchio, presidente | “tenete lontano da me ebrei e omosessuali”6 |
2015 | Capuano, allenatore dell’Arezzo | “le adozioni gay mi fanno schifo”7 |
2015 | Salerno, presidente del calcio femminile di Torino | “basta alla lobby gay nel calcio femminile”8 |
2016 | Sarri, allenatore del Napoli | dà del “frocio” a Mancini, per poi chiedere scusa9 |
2016 | Tifosi contro la squadra di calcio Giovanissimi fascia | “avete la maglia rosa, siete finocchi”10 |
Tabella 2 Comportamenti non rispettosi, ma accettati nello sport perché considerati “una tradizione”
Uso di parole, gesti, disegni e graffiti a contenuto omofobico come pratica normale e non lesiva della persona |
Uso da parte degli allenatori di un linguaggio omofobico o sessista come rimprovero per una cattiva prestazione o come sprone per il massimo della prestazione |
Uso da parte degli spettatori di insulti omofobici o sessisti verso la squadra avversaria con canti o espressioni offensive |
Offese verbali tra atleti |
3Per tutti questi motivi, è importante prestare attenzione alla terminologia utilizzata, poiché le dimensioni linguistiche, i concetti espressi tramite specifici linguaggi e i discorsi hanno un potente impatto sulla costruzione della realtà. Inoltre c’è spesso una mancata conoscenza dell’esatto significato di termini utilizzati per trattare le questioni relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere, nonostante la grande ridondanza del loro uso attraverso la stampa e gli altri strumenti di informazione di massa.
4Seguendo le Raccomandazioni del Comitato dei Ministri della Comunità europea rivolte nel 2010 agli Stati membri sulle misure volte a combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, in cui in particolare si sottolinea che “L’omofobia, la transfobia e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere sono inaccettabili nello sport, come il razzismo o le altre forme di discriminazione e dovrebbero essere contrastate. Dovrebbero essere adottate misure efficaci volte a prevenire, combattere e punire gli insulti discriminatori che facciano riferimento all’orientamento sessuale o all’identità di genere in occasione o nell’ambito di eventi sportivi. […]”,11abbiamo ritenuto importante proporre un glossario utile a favorire la conoscenza e la comprensione di termini relativi al mondo delle pluralità identitarie e delle questioni di genere, ormai ricorrenti nei diversi sistemi di comunicazione. Si tratta di un contributo che vuole dare un supporto a coloro che, per motivi diversi (personali, educativi, scientifici), desiderano comprendere le diverse dimensioni e significati connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
5C’è differenza tra sesso e genere?
6SESSO: termine che denota l’appartenenza ad una categoria biologica e genetica, ovvero maschio/femmina. Esso è costituito da caratteristiche sessuali biologiche: cromosomi sessuali (XY per il maschio e XX per la femmina), genitali esterni, gonadi e caratteri sessuali secondari che si sviluppano durante la pubertà. Si è soliti pensare che le uniche possibilità siano quelle del nascere maschi o femmine. La realtà è però più complessa. Esistono, infatti, delle condizioni di intersessualità caratterizzate da uno sviluppo atipico del sesso cromosomico, anatomico o gonadico, che non sono ascrivibili al semplice binarismo maschio/femmina.
7GENERE: termine che denota l’acquisizione di uno status che si costruisce attraverso significati psicologici, culturali e sociali e che ha a che fare con le categorie sociali del maschile e del femminile.
8Quali sono i significati degli altri termini legati al sesso e al genere?
9IDENTITÀ SESSUALE: termine che indica un costrutto multidimensionale che riguarda la dimensione soggettiva e personale del proprio essere sessuato. L’identità sessuale si costruisce nel tempo attraverso un lungo e complesso processo interattivo dove si intrecciano aspetti biologici, psicologici, educativi e socioculturali. Essa è costituita da quattro dimensioni (sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale) che possono tra loro combinarsi in una miriade di modi mai prevedibili.
10IDENTITÀ DI GENERE: termine che indica un senso intimo, profondo e soggettivo di appartenenza alle categorie sociali e culturali “uomo/ donna”, ovvero il riconoscimento soggettivo e profondo, conscio e inconscio, di appartenere ad un genere e di non appartenere all’altro. In alcuni casi si può percepire di non appartenere strettamente a nessuno dei generi ‘normativi’ e trovarsi dunque in una condizione non definita, accettandola serenamente come la propria. Si tratta di un processo di costruzione che prende l’avvio dalla nascita e perdura fino ai tre anni di vita. Tale processo multifattoriale è il risultato di strette interazioni tra aspetti biologici, attitudini genitoriali, educazione ricevuta e contesto socioculturale.
11RUOLO DI GENERE: termine che indica un insieme di comportamenti, agiti all’interno delle relazioni con gli altri, e delle attitudini che nell’ambito di un dato contesto socio-culturale sono riconosciuti come propri dei maschi e delle femmine. Costruito concettualmente a partire dai 2 anni di vita e suscettibile di trasformazione nel tempo, il ruolo di genere esprime adattamento sociale alle norme condivise su attributi e condizioni fisiche (apparenza), gesti (manierismi), adornamenti, tratti di personalità, igiene personale, discorso e vocabolario, interazioni sociali, interessi, abitudini, definiti “tipicizzati” o inappropriati per genere.
12ORIENTAMENTO SESSUALE: termine che indica la direzione del desiderio sessuale ed affettivo, cioè l’attrazione sessuale ed affettiva verso una persona dello stesso sesso (omosessualità), del sesso opposto (eterosessualità) o di entrambi i sessi (bisessualità).
13ESPRESSIONE DI GENERE: termine che indica la manifestazione esterna della propria identità di genere, attraverso il nome, il comportamento, l’abbigliamento e le caratteristiche corporee. Solitamente si fa riferimento ai termini mascolinità e femminilità, ma questi concetti possono presentare delle specificità relative ai contesti culturali in cui vengono trattati.
14Come definiamo le possibilità identitarie relative alle questioni di genere e agli orientamenti sessuali?
15LGBT: acronimo di derivazione anglosassone che indica le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender o transessuali. Ultimamente tale acronimo si è esteso anche alle persone che vivono una condizione intersessuale, alle persone che si identificano come queer, e a quelle asessuate, modificandosi in LGBTQIA.
16LESBICA/GAY: aggettivo che indica una donna/un uomo con orientamento sessuale di tipo omosessuale; alcune persone lesbiche potrebbero identificarsi come omosessuali, ma l’uso del termine lesbica è più corretto quando si parla di donne.
17OMOAFFETTIVO: aggettivo che si riferisce a chi prova sentimenti d’amore nei confronti di una persona del suo stesso sesso. Il termine, di divulgazione più recente rispetto ad “omosessuale”, pone l’accento sul legame affettivo, e non soltanto sulla sessualità, che caratterizza le relazioni fra persone dello stesso sesso.
18BISESSUALE: aggettivo che indica una persona con orientamento sessuale di tipo bisessuale.
19TRANSGENDER: aggettivo che indica una persona che non si riconosce nel modello dicotomico maschio/femmina che la società impone, travalicando così ruoli ed atteggiamenti legati al proprio genere e che non produce alcuna domanda di modificazione dei caratteri sessuali primari o secondari. In sostanza, questo termine viene utilizzato per descrivere tutte quelle persone che non sentono di rientrare nei modelli socioculturali rigidamente imposti di maschile/femminile. Per estensione, oggi viene anche utilizzato per riferirsi a tutte quelle condizioni di non-congruenza tra il genere ed il sesso (transessuali, cross-dresser o travestiti, dragqueen, drag-king, ecc.).
20TRANSESSUALE: aggettivo che indica una persona che vive una discordanza tra il sesso biologico e l’identità di genere. Queste persone, a differenza di quelle transgender, pongono alla scienza medica una domanda di modificazione dei caratteri sessuali primari e secondari e di potersi sottoporre alla “Riattribuzione Chirurgica del Sesso” come previsto dalla legge n. 164/82 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso). Credenze e sentimenti tipicamente riscontrati sono “ho un’anima femminile intrappolata in un corpo maschile” nel caso delle persone transessuali M to F (da Maschio a Femmina – male to female) o “ho un’anima maschile intrappolata in un corpo femminile” nel caso delle persone transessuali F to M (da Femmina a Maschio – female to male). Tale condizione è indipendente dall’orientamento sessuale.
21TRAVESTITISMO: detto anche cross-dressing: termine che si riferisce ad una pratica solitamente effettuata in privato da soggetti di sesso maschile che tendono ad indossare abiti del genere opposto al proprio. Tale pratica è totalmente indipendente dall’orientamento sessuale della persona che la attua. Non bisogna mai usare il termine “travestito” per indicare una persona transgender. Il travestitismo è ormai considerato dalla comunità LGBT un termine offensivo e patologizzante che, sebbene ancora presente come diagnosi psichiatrica a sé, andrebbe assolutamente evitato.
22QUEER: aggettivo che deriva dall’inglese “strambo”, “eccentrico”, ma anche “finocchio” e “frocio”. Esso indica attualmente una condizione soggettiva in cui non ci si riconosce nelle identità fisse, nelle categorie prefabbricate e precostituite che la società impone e nella logica binaria e dicotomica etero/omo, maschile/femminile.
23INTERSESSUALE: aggettivo che indica una persona con sviluppo sessuale differente, ovvero con caratteristiche anatomiche eterogenee (a livello cromosomico, genitale o di organi riproduttivi) che, per la loro natura, non consentono di definire la persona tipicamente come maschio o come femmina.
24ASESSUALE: Si tratta di una persona che non prova attrazione sessuale, ma che può comunque provare un’attrazione di tipo romantico.
25CISGENDER/CISESSUALE: aggettivo che si riferisce alle persone che si sentono a proprio agio nell’identità sessuale che è stata loro assegnata alla nascita. È di solito utilizzato come opposto di “transessuale”.
26La rivelazione: c’è differenza tra outing e coming out?
27COMING OUT: termine che indica il processo legato al rivelare agli altri (coming out esterno) così come a sé stessi (coming out interno) il proprio orientamento omosessuale (o omoaffettivo, cfr.) e la propria identità di genere. Se nella prima accezione indica il gesto dell’esternazione della propria omosessualità ed identità di genere, nella seconda accezione indica l’accettazione interiore delle stesse.
28OUTING: termine che, contrariamente al coming out, indica la pratica, solitamente politica, di rivelare pubblicamente l’omosessualità di alcune persone che vivono la propria omosessualità in segreto. Rappresenta, dunque, una pratica violenta, di rivelazione dell’orientamento sessuale di una persona senza il suo consenso.
29Quali sono gli atteggiamenti della società che discriminano il mondo LGBTQIA?
30OMOFOBIA: termine attribuito a George Weinberg, che indica “il timore di essere con un omosessuale in un luogo chiuso e, per quel che riguarda gli omosessuali, l’odio verso sé stessi; paura di trovarsi a stretto contatto con una persona omosessuale che spinge a reazioni di ansia, disgusto, avversione e disagio”. Il termine omofobia, però, data la sua radice etimologica che richiama il termine “fobia”, risulta inadeguato poiché non ha nulla a che fare con la fobia intesa in senso clinico. Al suo posto alcuni autori propongono il termine di omonegatività, che, oltre al disagio, alla paura e all’imbarazzo, dà spazio anche ai concetti di pregiudizio e disapprovazione, comprendendo le tre dimensioni principali del costrutto: dimensione personale ed individuale (di natura affettiva e cognitiva, si manifesta nell’insieme di pregiudizi, stereotipi e credenze soggettive circa l’omosessualità); dimensione culturale, sociale ed interpersonale (considera non tanto la persona omosessuale in quanto soggetto, ma l’omosessualità in quanto fenomeno psico-sociale); dimensione istituzionale (familiare, lavorativa, scolastica, sportiva).
31TRANSFOBIA: termine che indica una reazione di paura, disgusto e discriminazione nei confronti delle persone transessuali o transgender. Il terreno fertile da cui nasce l’atteggiamento discriminatorio e pregiudiziale è il genderismo (cfr.).
32Quali sono gli effetti di questi atteggiamenti?
33OMONEGATIVITÀ INTERIORIZZATA: termine che indica un insieme di atteggiamenti e sentimenti negativi che una persona omosessuale può arrivare a provare nei confronti della propria e dell’altrui omosessualità, avendo interiorizzato tutti quei pregiudizi negativi, valori opprimenti ed atteggiamenti discriminatori facenti parte di una società eterosessista (cfr.) e della formazione dell’identità maschile. Le dimensioni maggiormente associate all’omonegatività interiorizzata sono: scarsa accettazione di sé, sentimenti di vergogna, inferiorità ed odio nei confronti della propria persona e, in generale, verso le altre persone omosessuali, difficoltà ad effettuare il coming out che può essere considerato come un processo protettivo e altamente funzionale.
34TRANSFOBIA INTERIORIZZATA: termine che indica un estremo e profondo disagio verso la propria identità transgender/transessuale derivante dall’interiorizzazione delle norme della società riguardanti il genere. Essa si manifesta principalmente in due modi: 1) allo scopo di conformarsi al binarismo di genere ed evitare stigmatizzazioni, le persone transgender/ transessuali potrebbero nascondere i loro sentimenti e la loro identità agli altri e, nei casi in cui viene effettuata la Riassegnazione Chirurgica del Sesso, ‘passare per’ un membro dell’altro sesso; 2) le persone transgender/ transessuali potrebbero sviluppare atteggiamenti fortemente negativi nei confronti delle altre persone transgender/transessuali e desiderare di non essere associati alla loro comunità.
35MINORITY STRESS: termine che fa riferimento al profondo disagio psicologico, legato al fatto di appartenere ad una “minoranza sessuale”, che impedisce di vivere serenamente il proprio orientamento sessuale o la propria identità transgender/transessuale. Fa riferimento ad episodi di discriminazione, stigma e violenza subiti dalle persone LGBT. Si compone di quattro dimensioni: 1) omofobia interiorizzata; 2) occultamento del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere; 3) stigma percepito (sfera correlata alle aspettative soggettive di rifiuto e discriminazione); 4) esperienze vissute di discriminazioni e violenza.
36Quali sistemi ideologici possono indurre atteggiamenti discriminatori?
37ETEROSESSISMO: ideologia che nega, denigra e stigmatizza ogni forma di comportamento, identità, relazione o comunità non eterosessuale, che dunque spingerebbe alla negazione totale dell’omosessualità in quanto realtà esistente e costitutiva di alcuni individui.
38GENDERISMO: ideologia che rinforza la valutazione negativa della non conformità di genere o dell’incongruenza tra il sesso biologico e il genere sentito come proprio. Si tratta di un dispositivo culturale che perpetua giudizi negativi sulle persone che non si presentano come confacenti agli stereotipi maschili o femminili.
39SESSISMO: ideologia che struttura i rapporti tra i sessi solitamente a discapito del sesso femminile. Si tratta, dunque, di una forma di discriminazione basata sulla presunta superiorità di un sesso (maschile) rispetto all’altro (femminile).
40Che cosa si intende per Teoria del gender (o ideologia del gender)?
41Si tratta di un neologismo nato prevalentemente in ambito cattolico per riferirsi, in maniera scorretta, ai Gender Studies. Coloro che utilizzano questa locuzione sostengono che i Gender Studies mirano a promuovere la negazione delle differenze biologiche e psicologiche tra maschi e femmine, l’oltrepassamento della famiglia tradizionale quale fondamento naturale di tutte le società e la promozione di uno stile di vita squilibrato e disordinato. Essi criticano alcuni punti teorici degli studi sui generi e sugli orientamenti sessuali, rimodellandoli in maniera spesso ambigua. È chiaro che si tratta di una rilettura scientificamente scorretta dei Gender Studies che, al contrario, non negano l’esistenza del biologico. Ciò che, in breve, i Gender Studies sostengono è che il problema non sta nel dato biologico e nella sua funzione. Piuttosto, sembra stare in ciò che la società (quindi il dato “socio-culturale”) costruisce sul biologico, creando copioni, asimmetrie e disuguaglianze.
42Come favorire l’uso di termini più rispettosi, inclusivi e responsabili?
43L’uso di un linguaggio irrispettoso e non inclusivo può contribuire ad aggravare lo stigma e la discriminazione, mentre l’uso di termini “rispettosi, inclusivi e responsabili” può avere molte ricadute positive sulle persone sia sul piano affettivo che psicologico. Attraverso alcuni esempi mostrati nella Tabella 3, proviamo a fare chiarezza, liberando un’ampia serie di termini e vocaboli da stereotipi, pregiudizi e stigma, favorendo un’informazione corretta e realmente inclusiva.
Tabella 3 Esempi di linguaggio rispettoso e inclusivo
Termini da usare | Esempi d’uso | Termini da evitare | Spiegazione |
Gay (aggettivo) Lesbica (aggettivo) Bisessuale (aggettivo) | “Persona / persone gay” “Uomo / uomini gay” “Persona / Persone lesbiche” “Uomini e donne bisessuali” “Lui è gay” / “Lei è lesbica” / “Lui è bisessuale” | Gay (sost.) (come in, “Lui è un gay”) | Gay e lesbica sono aggettivi, non sostantivi. Gay a volte è utilizzato come un termine ombrello che comprende al suo interno gli orientamenti non eterosessuali (ma, su un piano linguistico, non ha a che fare con le persone transgender). Alcune persone lesbiche potrebbero identificarsi come gay, ma l’uso del termine lesbica è più corretto quando si parla di donne. |
Essere gay | “Lui si riferisce al suo essere gay” | Questo è proprio gay (insulto offensivo) | Rimarcare l’essere gay di una persona, utilizzando frasi del tipo “è proprio gay”, può risultare molto offensivo. |
Orientamento Orientamento sessuale Orientamento omoaffettivo | L’orientamento di una persona L’orientamento sessuale può essere un tema complesso | Preferenza sessuale Stile di vita gay Stile di vita omosessuale | Sotteso all’uso del termine “preferenza sessuale” c’è l’ipotesi che l’essere gay sia una scelta e che dunque la persona possa essere aiutata a cambiare. L’essere gay non è assolutamente una scelta e l’orientamento omosessuale (o meglio, omoaffettivo) non può essere modificato in eterosessuale come sostenuto dagli esponenti delle cosiddette terapie riparative: essi, sostenendo che l’omosessualità sia una patologia, affermano che sia possibile modificare l’orientamento sessuale delle persone gay, con potenziali gravi conseguenze sul piano psichico. |
Transgender (agg.) | “Persona transgender ” “Inclusione transgender ” | Transessualizzato (in inglese “transgendered”) Un transgender (sost.) I transgender (sost.) Travestito Trans - travestito (in senso dispregiativo) | Transgender è un aggettivo, non un sostantivo. Bisogna fare attenzione a non appellare qualcuno utilizzando l’espressione “un transgender”. Non bisogna aggiungere, inoltre, ciò che non è necessario, come ad esempio il suffisso “-zzato” (in inglese “-ed”) al termine (transessualizzato; in inglese “transgendered”): tale suffisso potrebbe, infatti, connotare una condizione di qualche tipo, anche patologica (come “alcolizzato”). |
Identità di genere | “Tutte le persone dovrebbero essere trattate con rispetto nei riguardi della propria identità e sentirsi libere di esprimere il genere a cui sentono di appartenere” | Identità sessuale (in questo caso, il termine corretto è identità di genere) | Non tutte le persone transgender si identificano come tali; alcune si identificano e si percepiscono come uomini o donne. |
Transizione | “Lei/lui ha iniziato ad effettuare la transizione l’anno scorso” | Cambio di sesso Operazione di cambio di sesso Pre-op / Post-op | Transizione è il termine corretto da usare perché non rimanda agli interventi chi- rurgici: non tutte le persone transgender, infatti, sono interessate ad effettuarli. |
Notes de bas de page
1 http://www.corriere.it/sport/09_gennaio_07/lippi_gay_calcio_a9717a30-dcb5-11dd-8a8f-00144f02aabc.shtml.
2 http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/12/europei-2012-cassano-froci-in-nazionale-problemi-loro-speriamo-che-non-ci-siano/261376/.
3 http://www.tuttonapoli.net/brevi/cassano-si-scusa-l-omofobia-a-un-sentimentoche-non-mi-appartiene-100285.
4 http://www.tuttolegapro.com/altre-news/arezzo-capuano-senza-freni-le-checche-non-devono-giocare-in-mezzo-al-campo-montini-deve-andare-a-lavare-i-pan-ni-94422.
5 http://www.corriere.it/sport/15_maggio_14/calcio-presidente-lega-dilettanti-basta-dare-soldi-queste-4-lesbiche-d92a2e10-fa4b-11e4-8080-f59274262d65.shtml
6 http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/01/ASoJWhG-tavecchio_omofobia_razzismo.shtml.
7 http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/23/calcio-capuano-allenatore-arezzoadozioni-gay-mi-fanno-schifo-ero-missino-ora-scelgo-renzi/430516/.
8 http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2015/11/17/news/nazionale_femminile-127554414/
9 http://video.repubblica.it/sport/sarri-insulta-mancini-accuse-di-omofobia-il-momento-della-lite/225474/224737.
10 http://www.lezpop.it/omofobia-insulti-contro-i-ragazzi-di-una-squadra-di-calcioavete-la-maglietta-rosa-siete-finocchi/.
11 A questo proposito il 4 maggio 2016, il CONI ha inserito nel art. 2, comma 4 del suo Statuto il contrasto alle discriminazioni in base all’orientamento sessuale tra le iniziative da intraprendere contro ogni forma di violenza e discriminazione nello sport. http://www.coni.it/images/Statuto_CONI_delibera_CN_1549_del__4-5-2016_-_recepite_indicazioni_PCM.pdf.
Auteurs
Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope;
Psicologo e Dottore di Ricerca in Studi di Genere presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Psicologa, Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Ricercatore di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Presidente Arcigay Napoli, responsabile nazionale per lo sport di Arcigay;
Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014