Per uno sport senza discriminazioni
p. 125-134
Texte intégral
1 Tra i paesi del cosiddetto mondo occidentale, l’Italia è tra quelli in cui il tema della diversità di genere è condizionato ancora da molti tabù che trovano origine in motivi di carattere culturale e in una forte carenza, da un punto di vista educativo, dei valori dell’inclusione.
2Ad alimentare discriminazione e stigmatizzazione sono prevalentemente quegli stereotipi di genere e sessuali che proliferano soprattutto in ambito sportivo.
3Con alcuni protagonisti, tra sportivi, giornalisti, dirigenti sportivi, formatori, ma anche esponenti delle associazioni LGBT, nell’ambito del convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, si è tenuta il 22 aprile 2015 a Napoli una Tavola Rotonda dal titolo: «Per uno sport senza discriminazioni», allo scopo di individuare un percorso che aiutasse ad uscire e a superare definitivamente la cultura della discriminazione ancora dominante in campo sportivo.
4Ecco allora che proprio il mondo dello sport può fare molto per promuovere e costruire modelli educativi in grado di superare ogni forma di discriminazione, palese o strisciante che sia.
5Proprio in quest’ottica, un cambio di passo c’è stato con i giochi olimpici di Sochi del 2014.
6I giochi più social della storia, che hanno portato con sé una forte discussione. Secondo uno studio, pubblicato dall’osservatorio di Transmediadays.com, nella sola settimana che ha preceduto l’apertura dei giochi, sul web sono circolati tre milioni di commenti relativi al tema giochi olimpici, ma solo un terzo di questi avevano come focus lo sport.
7Gli altri, legati si alle Olimpiadi, puntavano l’attenzione su altri argomenti: la sicurezza degli impianti e del villaggio olimpico, la questione dei cani randagi sterminati a Sochi, ma soprattutto la violazione dei diritti.
8Alla vigilia dei giochi olimpici di Sochi, in Italia l’hockey è diventato lo sport più popolare.
9 Il motivo? Nicole Bonamino, portiere della nazionale di hockey in line, con naturalezza decide di fare coming out. Questo provoca una grande popolarità a Nicole, che proprio in quei giorni realizza un video, nell’ambito del progetto “Le cose cambiano”, in cui racconta la sua esperienza.
10Un video fatto con l’entusiasmo e la semplicità di una ragazza di 22 anni che, fermando per strada a Milano dei ragazzi, chiede del loro rapporto con lo sport. In particolare, Nicole domanda ad alcuni di loro se nel gruppo di gioco ci fossero persone gay. La risposta che riceve è tranchant: spero di no. Una risposta tanto immediata quanto espressa con naturalezza, che fa male ascoltare.
11A raccontare quell’esperienza è la stessa protagonista, Nicole Bonamino.
12 “Il video fa parte di un progetto che si chiama “Fuori” - racconta l’atleta - in cui persone più o meno famose si raccontano e chiedono in strada cosa ne pensano degli omosessuali.
13 Siamo andati in Corso Buenos Aires a Milano e le reazioni della gente sono state scioccanti. Non si parlava di un quartiere degradato, popolare, ma del corso più importante di Milano, frequentato da persone con un buon livello culturale e dalle quali ti aspetti atteggiamenti, per così dire, più politicamente corretti.
14 Invece, dalle risposte ti rendi conto che, non senza imbarazzo e magari anche provando ad usare fair play, il quadro che ne viene fuori è quello di una forte ignoranza sul tema dell’omosessualità che finisce quasi naturalmente a far assumere atteggiamenti omofobi.
15 Quando quei ragazzi mi hanno risposto: “Spero di no” lo hanno fatto ridendo, magari pensando così di fare una battuta ma, a ben pensarci, la cosa è grave e c’è ben poco da ridere”.
16Per Nicole Bonamino la strada per superare tali barriere ideologiche, soprattutto nel mondo dello sport, passa attraverso il coming out.
17 “Fare coming out adesso è importante. Forse – continua il portiere della nazionale di hockey in line – non ci si rende conto di quanto forte sia, nel mondo dello sport, l’omofobia, che non è solo l’essere picchiati o discriminati, ma è fatta di piccoli gesti, compiuti da allenatori e compagni di squadra. Un esempio? Insultarsi negli spogliatoi appellandosi “frocio” è qualcosa che non dovrebbe esistere.
18 E per far si che ciò non accada è importante parlare.
19 Al mio primo mondiale, nel 2011 in Francia, quando la mia ragazza è venuta sugli spalti, io avevo paura di stare vicino a lei, non volevo darle la mano perchè non volevo far vedere questa cosa perchè, come tutti, ritenevo che non fosse necessario dire di essere gay.
20Poi ho capito. Scegliere di non dire niente significa scegliere di stare dalla parte sbagliata, di alimentare un circolo vizioso”.
21Dall’hockey al mondo del calcio, quello probabilmente più in ritardo rispetto ad altre discipline sul tema dell’inclusione.
22Nel 2013 la Gazzetta dello Sport pubblicò un sondaggio tra 50 calciatori di serie A e tra le varie domande c’era se avessero mai incontrato, in carriera, compagni di squadra omosessuali.
23Le risposte furono un po’ contraddittorie. I numeri non erano elevatissimi, lo diventavano rispetto alla domanda: credi che dichiarare la propria omosessualità possa compromettere la carriera?
24Una fotografia di quello che accade negli spogliatoi rispetto a determinate tematiche.
25Sono pochissimi i calciatori in attività che abbiano fatto coming out. Di solito si aspetta fine carriera, quando forse si ha più coraggio. Tra i casi più celebri c’è quello del calciatore inglese Fashanu, morto suicida dopo una serie di esperienze molto negative.
26Ma perchè il mondo del calcio è così in ritardo?
27Per Giorgio Sorrentino, capitano della Pochos Napoli, la prima squadra con giocatori dichiaratamente omosessuali, si è tutti “vittime di un sistema che obbliga gli sportivi a non essere quello che sono realmente”.
28Secondo il calciatore partenopeo, stando ai numeri, nel campionato di calcio italiano di serie A dovrebbero esserci almeno 30 calciatori omosessuali.
29 “Nel torneo di serie A ci sono 20 squadre – osserva – ciascuna delle quali ha una rosa di 30 calciatori. Quindi sono 600. Su 600 è impossibile che non ci sia un omosessuale. Se applichiamo anche al calcio le medie sociologiche, in serie A il 5 % dei calciatori dovrebbe essere omosessuale.
30 Eppure non risulta che ci siano calciatori che abbiano dichiarato la propria omosessualità
31 Nicole è un esempio da seguire. Se ci fosse almeno un calciatore ad aprire la strada, dopo sono convinto che tanti altri potrebbero fare coming out. Ci vuole sempre un modello da seguire”.
32I Pochos Napoli sono nati quasi per gioco sui social network, per andare contro corrente. Prima due, poi cinque, poi dieci, oggi possono contare su una rosa composta da 25 elementi.
33La più bella soddisfazione se la son tolti quando hanno vinto il torneo di calcio Napolissimo.
34 “Noi non avevamo detto chi eravamo, abbiamo semplicemente giocato tutte le partite. Quando abbiamo alzato la coppa – racconta Giorgio Sorrentino - abbiamo rivelato il nostro piccolo particolare. È stata una grandissima soddisfazione che vale più di mille battaglie. Perchè abbiamo dimostrato sul campo che non c’è alcuna differenza”.
35Quello che appare sempre più necessario, per superare stereotipi duri a morire, è un cambio di passo che non può non coinvolgere anche il mondo della formazione e dell’educazione
36In tal senso, si segnala l’esperienza avviata nel 2009 dal Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università di Napoli, che ha dato vita ad una piattaforma sul web, bullismomofobico.it, che si pone come un sostegno ai giovani LGBT.
37A raccontare l’esperienza di bullismomofobico.it è Annalisa Amodeo, ricercatrice dell’Università di Napoli che dalla prima ora cura il progetto.
38 “La piattaforma è stato il nostro primo tentativo di creare un luogo in cui i ragazzi potessero trovare informazioni corrette circa l’orientamento sessuale, l’identità di genere. Quando circa otto anni fa ho cominciato a seguire le prime tesi di laurea, il bullismo omofobico era qualcosa di sconosciuto, per non parlare del bullismo omotransfobico. Ancora adesso, per quanto ci siano state molte bandierine messe sul campo, c’è ancora tanto da fare. La piattaforma è cresciuta. Oggi siamo il primo servizio di un ateneo italiano che si occupa, per mission, di promuovere la cultura delle differenze e contrastare tutte le forme di discriminazione connesse al genere e all’orientamento sessuale”.
39Per Annalisa Amodeo per comprendere a fondo le tematiche legate all’omofobia e alla transfobia occorre innanzitutto concentrarsi sul concetto di stigma di genere che è “la voce del sistema ideologico, normativo, sessista, genderista di cui sono impregnati i contesti che si occupano della socializzazione primaria e secondaria”.
40“Lo stigma di genere è ciò che, in letteratura, si trova sotto la voce di mascolinità egemonica – aggiunge Annalisa Amodeo –, che è molto presente nello sport. Che non vuol dire che i maschi devono essere in un certo modo e le femmine in un altro, ma che esiste una piramide molto precisa che vede ai vertici un certo tipo di maschio, che anche nell’occultare parte di sè deve in qualche modo sostenere la rappresentazione dell’atleta maschio, forte, virile. Un concetto molto pericoloso, che non ha a che fare solo su come devono essere i maschi e le femmine, ma che cela una aspettativa sociale per cui in base al proprio sesso biologico occorre praticare un certo tipo di sport.
41 Come servizio atidiscriminazione – continua – stiamo portando avanti un progetto che abbiamo definito: promuovere la cultura delle differenze nello sport e attraverso lo sport.
42La famiglia, lo sport, la scuola, non sono uno strumento per combattere l’omofobia, sono i nostri contesti di vita, quelli in cui noi e i nostri adolescenti cresciamo.
43 Allora la scuola, lo sport, la famiglia, i contesti ricreativi sono contesti in cui è importante che ciascuno di noi possa stare bene. Sono contesti in cui va perseguito il benessere di ciascuno di noi.
44 L’omotransfobia è innanzitutto una violazione dei diritti umani ed è l’esplicitazione di un contesto in cui si vive male. E viviamo male tutti.
45 Allora io credo che lo sport, per i suoi valori, debba essere un contesto alla stregua della scuola, della famiglia, dei centri sociali, dei contesti ricreativi dove alcune frasi dovrebbero essere evitate. Questo è possibile se tutti insieme attiviamo percorsi di sensibilizzazione. Da rivolgere alle società sportive e ai dirigenti sportivi, che sono le prime persone a cui pensare per fare prevenzione primaria”.
46Tra gli enti di promozione sportiva, la Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti – è tra i più attivi, con esperienze dirette sul campo, a promuovere, attraverso lo sport, campagne rivolte alla prevenzione e all’affermazione dei diritti per tutti.
47 “Da tempo – spiega Manuela Claysset, dirigente nazionale della Uisp - siamo impegnati su queste tematiche pur sapendo le difficoltà. Se parliamo di diritti della pratica dello sport non possiamo non farci carico di queste tematiche. Da sempre abbiamo avviato campagne molto interessanti: penso ad esempio, andando più indietro nel tempo, alla cartolina dei due paia di scarpini attaccati in uno spogliatoio di calcio. “Eterosessuale o omosessuale? che differenza c’è”. Campagna condivisa con la rete europea. Oltre a questo penso ad altri appuntamenti. Un anno fa a Napoli, con Arcigay, fu organizzata una mostra sul tema dei gay e delle lesbiche nello sport, forse unica, che parlava di grandi atleti che hanno fatto coming out e cosa abbia rappresentato per loro.
48 A Ferrara abbiamo approvato, qualche anno fa, e Flavio Romani presidente nazionale Arcigay ha condiviso questo percorso, un protocollo contro l’omofobia in vari ambiti. Con le istituzioni, i sindacati, l’Università.
49 Tutto ciò perchè crediamo che, nello sport in modo particolare, c’è bisogno di grande attenzione.
50 I diritti Lgbt, però, devono essere un patrimonio in vari ambiti e questo è lo sforzo, l’attenzione che chiediamo anche alle associazione Lgbt. È chiaro che ci sono le varie specificità ma noi dobbiamo farci carico della nostra. Nel mondo sportivo credo che una serie di contraddizioni siano venute fuori ed ognuno deve prendersi parte di responsabilità. Dal Governo al Coni in primis. Crediamo che nostro compito sia andare un po’ piu in fondo, parlare di formazione, di allenatori e allenatrici, di operatori e operatrici vedere il ruolo che hanno. Ce n’è di lavoro da fare e siamo consapevoli. Una consapevolezza che mettiamo qui insieme ad altri. Da soli non ce la possiamo fare e questa giornata è importante perchè mette insieme opportunità, saperi e competenze e credo che ognuno debba fare la sua parte”.
51Un punto d’osservazione speciale sul mondo dello sport ed i progressi fatti registrare sulle tematiche sociali è quello di Valerio Piccioni, giornalista della Gazzetta dello Sport.
52 “Credo che evoluzioni rispetto a queste tematiche ce ne siano state ed anche importanti. Nel 1963, nell’antistadio di Bologna, Pier Paolo Pasolini intervistò i giocatori del Bologna su sesso e amore, per un film che poi diventò “Comizi d’amore”, un pezzo conosciuto della sua storia. Le risposte erano risposte sostanzialmente spaesate, nulle, prive di parole. Furono interviste più di silenzi e imbarazzi che vere e proprie risposte. Soltanto Bulgarelli riuscì a costruire un concetto. Fu l’apoteosi dell’incomunicabilità.
53 Degli anni sono passati da allora, i quesiti sono diversi ma ci sono modi di essere e di pensare che forse hanno bisogno di tempo. Proprio a proposito di Pasolini, vorrei dire che ho dedicato un po’ del mio tempo a studiare il Pasolini sportivo. Il percorso è stato lungo ed è cominciato con un articolo sulla Gazzetta dello Sport, poi diventato un libro. Parliamo di 25 anni fa. Facevo riferimento all’eclettismo di Pasolini, che da sportivo era stato calciatore, ma aveva fatto anche atletica, era stato triplista e non disdegnava pedalate in bicicletta, naturalmente un eclettismo anche intellettuale: regista, romanziere, polemista, ne aveva fatte tante. E allora scrissi questo pezzo insistendo su sostantivi e aggettivi: Pasolini sportivo, calciatore, regista, scrittore, provocatore. Pubblicai e un collega venne da me il giorno dopo e mi disse: c’è una sola cosa che non ho capito. Perchè tra queste varie parole non hai scritto omosessuale? Ricordo che abbiamo ragionato molto di questo e abbiamo riflettuto anche sul fatto che lo sport è un grande contenitore di valori ma anche di disvalori. In un certo senso è il massimo delle possibilità espressive di un essere umano. Nel senso che contiene tante nazioni, tante razze, tante lingue, gesti, modi di essere, ma in realtà anche dal punto di vista delle istituzioni, dove per istituzioni bisogna intendere anche le strutture che sono dentro di noi, ha teorizzato sempre l’assenza di trasversalità e differenze, ha sempre teorizzato l’idea che ci fosse un blocco omologato di comportamenti e di umanità che dovesse essere protetto il più possibile da contagi di “varia natura”.
54La storia delle Olimpiadi, per esempio, è questo: sono dei muri che continuamente vengono abbattuti, ma non attraverso un processo di autoriforma, ma vengono abbattuti perchè la pressione esterna diventa così forte che se tu non li abbatti alla fine sei superato.
55 Oggi la sensazione che ho è che mentre sul piano simbolico alcune vicende ci danno l’idea di una rottura e di tempi che sono cambiati, magari inserendo ogni tanto un po’ di rapporti omosessuali nelle fiction o in qualche film, poi sul piano della quotidianità non è che sia cambiato molto, non ci siamo fatti abbastanza domande, non abbiamo affrontato il problema veramente. Ci laviamo la coscienza quando arriva lo svarione di turno, la battuta fuori dal politically correct e poi tutto torna come prima.
56 Io credo che più ancora che chiedere di rompere le barriere agli stessi protagonisti, ai professionisti, bisogna cominciare dal basso questa rimozione di pregiudizi, perchè è dal basso che si costruisce un linguaggio, nello sport come nella scuola”.
57Tra le discriminazioni in ambito sportivo quelle che riguardano, in particolare, le donne sembrano assumere valenze molteplici, che vanno oltre il concetto di omofobia.
58 “La donna lesbica è innanzitutto portatrice di una doppia stigmatizzazione in ambito sportivo – chiarisce Claudia Barbarano di Arcilesbica -, quello di essere una donna e quello di intrecciare relazioni affettive e sessuali con un’altra donna.
59 Forse il momento di unione di questi due aspetti è dato dall’invisibilità della donna e della lesbica che, nello sport, hanno per lo più carriere invisibili, scarsa risonanza mediatica, poche risorse e, non da ultimo, il mancato inquadramento nel professionismo sportivo, che è una forma di noncuranza che è peggio della discriminazione.
60 Oggi è assurdo pensare che donne come Federica Pellegrini o Francesca Schiavone siano considerate dilettanti. In questo senso alla discriminazione di carattere qualitativo si affianca una discriminazione di carattere economico.
61 Perchè, allora, è importante concentrarsi innanzitutto sulla specificità di genere? Perchè in un mondo che è prevalentemente maschile, la donna lesbica subisce una forma di invisibilità ulteriore, nel senso che una donna lesbica che accede a sport praticati da uomini, in qualche modo tende ad imitarli ed il solo fatto che donne pratichino attività sportive come il calcio, l’hockey, il rugby o il golf porta a qualificarle in automatico come lesbiche, che lo siano o meno.
62Questa è una discriminazione non soltanto rivolta alle donne lesbiche - dove lesbica diventa attributo volto a denigrarle e insultarle - ma diventa una forma di discriminazione nei confronti di chi lesbica non è ma che si trova incastrata in una definizione che non le appartiene e che rientra nelle discriminazioni basate sull’espressione di genere.
63 In conclusione, vorrei ribadire che identità e riconoscimento vanno sempre insieme, dove per identità si deve intendere la visione che abbiamo di noi stessi, delle nostre caratteristiche fondamentali che ci definiscono come esseri umani. E l’identità è plasmata non soltanto dal riconoscimento ma anche dalla mancanza di riconoscimento o dal misconosciento. È chiaro che quando la società ci rimanda l’immagine di donne lesbiche fortemente limitante, sminuente e distruttiva, la conseguenza non può che essere l’interiorizzazione della propria inferiorità.
64 Ed è su questo piano che si deve valutare la vera lotta dei diritti”.
65Avere il coraggio di parlare, soprattutto in ambito sportivo: è questa la leva su cui fare affidamento per superare ogni forma di discriminazione, nello sport come nella società, secondo Antonello Sannino, reponsabile Arcigay di Napoli.
66 “Qualche tempo fa, alla presentazione del libro di Frédéric Martel, “Global Gay”, si diceva che il cambiamento globale di emancipazione della comunità omosessuale è irreversibile.
67 Negli ultimi anni è cambiato tanto, soprattutto il fatto che se ne parli, ma la paura è che possa anche cambiare tanto in direzione opposta.
68 Credo che in realtà si faccia molto e c’è anche tanto da capire nel mondo dello sport.
69 Lo sport è un vettore di comunicazione sociale fortissimo che ha fermato anche le guerre, utilizzato anche in maniera strumentale dalla politica, penso ai regimi che hanno sempre utilizzato lo sport come vettore di pubblicità del machismo e della forza di uno Stato. Dallo sport bisogna quindi aspettarsi molto perchè la politica passa attraverso i suoi vettori di comunicazione e lo sport è uno di questi vettori della politica, intesa non come partiti ma come convivenza in una polis, attraverso il quale bisogna cambiare la nostra società partendo anche da quelli che sono i futuri formatori nel mondo dello sport. Io spesso faccio l’esempio nelle scuole di come l’ora di educazione fisica sia l’ora più fragile sotto certi punti di vista, perchè è vero che non c’è più la divisione maschi e femmine in quell’ora, ma è l’ora del contatto fisico, l’ora in cui gioco con i ragazzi, faccio la partita con le ragazze, ma una persona transgender come vive quel contesto, quell’ora particolare all’interno della scuola? È anche l’ora in cui si lascia più “libertà” ai ragazzi e alle ragazze. Per cui questo è un momento importate: questo è un Paese in cui siamo ancorati a quella parte del mondo in cui ci siamo sempre visti e rivisti, ovvero in quella parte del mondo in cui ci sono gli Stati Uniti di Obama, c’è l’Inghilterra di Cameorn, c’è la Francia di Hollande e c’è l’altro pezzo di mondo che è quello di Putin e della Russia: noi da che parte del mondo scegliamo di essere? Da quella parte del mondo a cui sentiamo di appartenere e a cui appartengono i nostri valori o scegliamo di fare un grosso passo indietro spostandoci dall’altra parte del mondo? Ho dei sentimenti di forte contrasto, perchè il lavoro meraviglioso che si è fatto nelle scuole ha generato da una parte un forte avvicinamento alle nostre istanze, ma dall’altra anche una controreazione che spero sia il colpo di coda di un’omofobia secolare, e che finalmente questo Paese possa dare la piena cittadinanza a tutti e a tutte”.
70Di sintesi, ma soprattutto di speranza e di apertura a nuovi orizzonti, l’intervento conclusivo del Presidente nazionale della Uisp, Vincenzo Manco.
71 “Provo a fare un ragionamento partendo dall’assunto che “dallo sport ci si aspetta molto”, Partendo dalla nostra esperienza: nell’ultimo congresso tentiamo un altro salto, individuando la necessità di capire come si alimenta il terreno dello sport di cittadinanza, di come, attraverso la pratica sportiva, si giunga alla rivendicazione dei diritti di tutti e non solo di chi pratica attività sportive: la Uisp dice che fa giocare le persone.
72 La lettura dello sport è sempre più legata agli spettatori e non ai praticanti, e non alle persone che quotidianamente sono protagonisti. Occorre un grande salto culturale, proviamo come Uisp a costruire una nostra e nuova soggettività, che sta nel costruire sempre di più legami, rapporti che vogliono incidere sul terreno della cultura sportiva e non solo ed esclusivamente della pratica sportiva.
73 Perchè la definizione dello sport dell’Europa non è solo ed esclusivamente competizione ed agonismo. Per noi si tratta di un impegno sul terreno della trasversalità, dei diritti, che vuol dire affermazione della pienezza della persona: abbiamo bisogno di ragionare di inclusione sociale, di intercultura, di sostenibilità ambientale, di antidiscriminazioni. Questo è un Paese che ha sorpreso nella sua storia: questa capacità di rete che abbiamo messo in campo oggi è l’inizio di un lavoro lungo su questi temi e non solo.
74 Abbiamo modificato da tempo il nostro Regolamento nazionale della formazione che parla di educatori e non più di istruttori, che parla di mediatori sociali e non più di arbitri o giudici.
75 Ed allora ecco perchè, come Uisp, ci sentiamo responsabili dal punto di vista dell’azione sociale, perchè apriamo la sfida sul terreno della trasparenza, sul terreno del riconoscimento, sul terreno delle disuguaglianze che le stesse norme creano. La Uisp le sfide non le ha mai aperte da sola: abbiamo bisogno di aprirle sul rafforzamento delle reti sociali, anche di testimonial che aprono e giocano la sfida, ma anche sulle conoscenze, sullo scambio dei saperi, vogliamo essere un’associazione che quando parla di sport apre un orizzonte, una visione di comunità inclusiva.
76 Noi vogliamo stare nelle periferie soprattutto, ma accorciando le distanze tra le periferie e il centro, di qualunque comunità.
77 Qui dentro ci giochiamo la partita delle discriminazioni e quindi sull’affermazione piena dei diritti di tutti”.
Auteur
Responsabile comunicazione Uisp Campania;
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014