Corpi, sessualità, educazione: le funzioni dello sport
p. 71-80
Texte intégral
1. Identità e sport: alcune emergenze educative
1Il processo di costruzione dell’identità nel percorso della crescita, soprattutto adolescenziale, è costituito nella sua complessità da molteplici occasioni di relazione con l’altro in cui cercare il proprio riconoscimento e che non possono esaurirsi in quelle proposte dai contesti istituzionali e formali di scuola e famiglia. Quello dell’educazione anche non formale è da ritenersi un vero e proprio bisogno in particolare in età adolescenziale, emergendo in questo periodo della vita istanze di autonomia e differenziazione dai tempi e luoghi dell’infanzia. Nonostante lo spazio molto consistente che assume il gruppo dei pari nel processo di costruzione dell’identità giovanile, a tutt’oggi in ambito pedagogico si tende a non dare la dovuta importanza a tutti quei contesti di aggregazione in cui si svolge una parte importante del confronto/scontro sociale in adolescenza; allo stesso modo appare sottovalutato il lavoro educativo, di indubbio interesse per la ricerca e la riflessione pedagogiche, che si compie in tutti quei luoghi che, pur non dichiaratamente educativi o didattici, di fatto partecipano di processi molto significativi di influenzamento dei soggetti in crescita e non solo, come accade negli ambienti sportivi ma anche, ad es., sanitari e di assistenza alla persona1. È in questo contesto di discorso che si inserisce l’attività sportiva quale paradigma esemplificativo di qualità specifiche che inevitabilmente condizionano i processi di sviluppo; in particolare, lo sport si configura come una realtà particolarmente significativa rispetto al tema della sessualità e delle diversità. Il motivo di tale centralità rinvia al fatto che nelle attività motorie e sportive è soprattutto sul corpo che si focalizza la propria e l’altrui attenzione, un corpo, evidentemente, in relazione, sentito, guidato, espresso, ma anche osservato, giudicato, un corpo metaforicamente da condividere nei contesti di squadra per conseguire obiettivi, da comprendere per poter entrare in sintonia, un corpo ancora che rivela modi specifici di essere e di entrare in relazione con l’altro. L’importanza della pratica sportiva si lega al protagonismo del corpo, «non un corpo assimilabile a una cosa, a un oggetto, ma un corpo segnato dal tempo, vissuto, soggettivato, che nelle sue dimensioni plastiche e atletiche, materiali ed emotive, reali e fantasticate, intime e relazionali offre un ancoraggio per modellare l’identità in divenire dell’adolescente, favorendo lo sviluppo integrale della sua personalità. L’attività sportiva forma e trasforma il corpo, libera energie profonde, aiuta il soggetto a sperimentare le proprie capacità e acquisirne di nuove, nonché a scoprire, riconoscere, nominare i propri limiti, che nell’ambito sportivo significa prima di tutto porsi nella disposizione mentale di giocare dialetticamente tra l’accettazione dei vincoli e la costante tensione al loro superamento»2.Per tutti, lo sport rappresenta un’occasione imperdibile per la conoscenza di sé, delle proprie risorse e dei propri limiti; per gli adolescenti omosessuali, lo sport può rappresentare un contesto in cui la consapevolezza corporea viene stimolata e si è, pertanto, sollecitati a dare importanza a parti di sé magari precedentemente negate o sottodimensionate. Essendo esso anche un luogo in grado di richiamare nei soggetti la spinta a conoscersi meglio, in cui più facilmente possano impattare nei propri limiti e rendersi conto delle proprie risorse, in cui il confronto con gli altri si può giocare sul duplice terreno della cooperazione e della competizione, assumono un rilievo ed una importanza uniche le forme di mediazione educativa che si è in grado di porre in essere; in altri termini, le capacità e le competenze educative degli operatori sportivi possono fare la differenza, nel senso di accompagnare attraverso la chiarificazione e l’apertura a progettualità possibili i percorsi di sviluppo esistenziale dei giovani, diversamente può succedere che si alimentino, per lo più inconsapevolmente, situazioni di disagio, le quali, tra l’altro, possono condurre alla decisione di abbandonare la pratica sportiva. È notorio, infatti, che i messaggi di discriminazione sono molto frequenti e il più delle volte non consistono in forme dirette e palesi, bensì in meta messaggi, comunicazioni indirette, segnali latenti e spesso non verbali, ma non per questo meno efficaci. La dimensione corporea abbraccia una modalità di comunicazione diretta, senza mediazioni e, quindi, non a caso, lo sport è un luogo in cui le culture prevalenti trovano un veicolo privilegiato di diffusione, un ambiente in cui, secondo alcuni, l’omofobia è normativa e strutturale3 e che, al contempo, vista la sua centralità, potrebbe costituire un presidio adulto ovviamente di natura educativa; in tal senso, gli allenatori, a patto che riescano ad andare oltre la dimensione tecnicistica e disciplinare, avrebbero l’opportunità di intercettare in qualche forma anche dimensioni esistenziali tendenzialmente nascoste al restante mondo adulto, essendo essi dei super partes, alleati e complici, nonché garanti, della piacevolezza dello stare insieme giocando.
2Lo sport può dare, allora, un apporto sostanziale per favorire crescite armoniche, così come, al contempo, può fare danno, laddove l’incontro con l’altro non avvenga in direzione dell’apertura alle sue esigenze e desideri. Esso ha la potenzialità di sollecitare una forma di rappresentazione, se non di esternazione, dei vissuti corporei e in generale, dei modi di sentire e di considerare se stessi, di stimolare, nel rapporto con l’altro e con gli ambienti di vita, l’esternazione e la messa in circolo delle emozioni, di mettere in moto dinamiche di cambiamento; in tal senso, lo sport andrebbe accolto come un particolare dispositivo di orientamento e di elaborazione della crescita di ragazzi e ragazze. Se è plausibile pensare che l’attribuzione di caratteristiche specifiche all’essere maschio o all’essere femmina trovi nello sport, alla luce dell’immediatezza con cui in esso il corpo si fa testo narrante, un fertile terreno di propagazione, allo stesso tempo si può ipotizzare che il potere di influenza dello sport sia soprattutto da riferire alla formazione dell’identità sessuale e, quindi, a tutte quelle forme di comportamento associabili all’essere maschio o femmina, come anche a forme del sentire che poi si traducono in atteggiamenti, potremmo dire in posture esistenziali. È assolutamente evidente, in tal senso, come ad alcuni sport siano associate caratteristiche di femminilità e ad altri di mascolinità; altrettanto lo è la presenza ancora molto diffusa di stereotipi che allontanano le femmine da alcune discipline sportive considerate prerogativa del «maschile»; può succedere, allora, che laddove la separazione non venga rispettata prendano spazio delle forme per così dire «edulcorate» che attenuino quelle caratteristiche ritenute non adatte ad uno dei due sessi. Ancora oggi il calcio o il pugilato, ad esempio, molto raramente vengono proposti alle donne che in queste discipline rappresentano, infatti, un’esigua minoranza, e, al contempo, la danza e la ginnastica artistica continuano a suscitare un interesse risicato presso il pubblico maschile. È evidente che una separazione così netta degli interessi sportivi tra il maschile e il femminile contribuisce a irrigidire dei modelli di uomo e di donna che vanno in direzione dell’esasperazione di caratteristiche ritenute proprie del maschile e di altre attribuite in via esclusiva al femminile, non lasciando spazio alla ricchezza delle possibilità espressive di ciascun soggetto e a quella compresenza del «maschile» e del «femminile» che contraddistingue ogni essere umano secondo l’amalgama unico che tali prerogative presentano in ciascun individuo. È altrettanto chiaro che questo genere di posizione culturale non può che emarginare gli omosessuali perché necessariamente alla forma fisica corrispondono, e sono apprezzabili ed auspicabili, modi di essere, di fare e di interagire già determinati e in cui ci si aspetta che ciascun individuo, maschio o femmina, si riconosca. La presenza di persone omosessuali nei contesti sportivi non viene accolta di buon grado laddove essa rinvii in un certo immaginario collettivo a comportamenti e ad atteggiamenti che contrastano con alcune trame caratterizzanti lo sport, abbastanza nettamente distinto, spesso contrapposto nei suoi significati più profondi, tra il maschile e il femminile. La mancata adesione a determinati stereotipi di genere che vedono gli atleti maschi distinguersi, tra l’altro, per forza, spirito competitivo e determinazione e le atlete femmine più incentrate sul riconoscimento e l’accettazione sociale e sulla ricerca di una completezza di immagine di atleta donna costituisce in qualche modo una potenziale minaccia; la messa in discussione di valori prevalenti su cui anche si basa un certo sistema socio-culturale non metterebbe, infatti, a rischio solo lo sport, nel senso del consenso da parte di un’opinione pubblica che non ritroverebbe più alcuni pilastri della convivenza civile, ma indirettamente quella stessa identità del maschile e del femminile che individua in diversi campioni del mondo sportivo i propri beniamini e modelli di riferimento, spesso da imitare. La conseguenza di tutto ciò per tanti atleti omosessuali è quella di non rivelare la propria identità, con immaginabili effetti sul piano dell’integrazione dei vissuti personali.
3Nelle pratiche sportive è, allora, frequente da un lato l’emarginazione e dall’altra il non lasciare nessuno spazio alla soggettività, che è apparentemente libera di esprimersi purché ben collocata entro determinate direttrici. Se lo sport intende costituire un luogo in cui si impara a stare in gruppo e a collaborare, in cui prevalgano lo spirito di squadra ed un sano agonismo, è importante che questi aspetti più che rappresentare dei valori astratti, perché non contornati da precise opzioni di tipo organizzativo e relazionale, diventino obiettivi educativi a cui guardare e rispetto ai quali organizzare un agire educativo consequenziale. Un concetto da rivedere, a tale proposito, è certamente quello della competizione troppe volte assimilato al prevalere di qualcuno su qualcun altro, più che al processo che vede in gioco ciascun atleta con se stesso, con le proprie risorse e possibilità di orientare tutto se stesso verso un agire auspicato, processo che chiama in causa la sintonia, l’equilibrio, la presenza a se stesso; la competizione, allora, in questo contesto di discorso, verrebbe più che altro a costituire un risultato da raggiungere, essa «diviene “confronto” e non “scontro”, “dialogo” rispettoso tra due parti che sono l’una di fronte all’altra e che sono sempre pronte a condividere, in armonia, le proprie posizioni e l’eventuale risultato finale»4. La capacità di portare gli adolescenti dal piano della competizione svalutante a quello del sano agonismo formativo è di competenza pedagogica, la quale si esprime, in questo caso, anche nel dare la possibilità alle persone di mostrarsi come sentono e di essere come vorrebbero, nel costruire ambienti educativi in cui le persone omosessuali possano essere riconosciute ed apprezzate per quello che sono, come tutti gli altri del resto. I luoghi dello sport e delle attività motorie potrebbero essere spazi di scoperta e di rivalutazione di sé, ma ciò richiede l’assenza di azioni discriminanti e di sguardi svalutanti ed un agire educativo che restituisca all’altro la complessità e la specificità del suo essere, non riconducibile soltanto all’identità sessuale, essendo in grado di riconoscerlo per intero, anche nelle sue disarmonie e contraddizioni, per poter essere ciò che si è ma anche altrimenti, rispetto a progettualità in progress; se è acquisito, infatti, che ciascun soggetto si definisce attraverso un insieme di caratteristiche che lo connotano, di cui è parte l’identità sessuale, diversamente, tante volte è da quest’ultima che si fanno derivare aspetti della personalità e forme comportamentali che in realtà costituiscono delle attese sociali più che fisionomie individuali. Uno sport educativo, in sintesi, non dovrebbe escludere, al contrario dovrebbe essere inclusivo delle diversità e considerarle un valore ed una risorsa.
4Se l’identità delle persone si forma attraverso l’incontro con gli altri, nel caso degli adolescenti omosessuali tale incontro può essere fonte di sofferenza e di esclusione; dal punto di vista dell’appartenenza sessuale e di quanto ne deriva sul piano degli atteggiamenti, il messaggio sociale prevalente è che non si possa essere altro, che occorra essere uguali, accettare e riproporre una qualità dell’essere e dell’interagire che è quella riconosciuta, pena l’essere messo da parte, deriso, o addirittura esplicitamente rifiutato. La soluzione per tanti adolescenti può essere la finzione, ossia l’occultamento della propria autentica identità, in un certo senso, dunque, la rinuncia a se stessi. Il sociologo Goffman5, a tale proposito, sottolinea la questione dello stigma sociale come fattore di rischio nella costruzione dell’identità. La differenza tra i gruppi «screditati» per il loro stigma manifesto come i neri e i disabili e i gruppi « screditabili » come gli omosessuali è, a suo avviso, abbastanza netta dal momento che i primi vivono forme di discriminazione all’esterno del proprio gruppo primario di riferimento, trovando invece nella famiglia e nel gruppo ristretto di appartenenza un ambiente positivo di accoglienza e di riconoscimento, per cui la loro specificità pur essendo palese non costituisce sempre un peso o un ostacolo; diversamente, gli altri non hanno spesso alcun ambiente protetto dal momento che tutte le situazioni esistenziali, di interazione, dalla famiglia, alla scuola, al gruppo sportivo, potrebbero rimandare segnali o messaggi di rimprovero o di mancata accettazione o magari, in generale, forme di condanna per quanto concerne l’omosessualità, cosicché i soggetti siano indotti a non rivelarsi per quello che realmente sono, privilegiando la finzione e il rinchiudersi in se stessi.
5Esiste evidentemente un legame molto stretto tra i valori come aspetti di desiderabilità che una società esprime e quelli che lo sport tende a veicolare. Lo sport pone in primo piano, in particolare, un modello di uomo e di donna, ma anche dei modelli comportamentali che potenzialmente hanno una caratteristica di trasferibilità, e, quindi, indirettamente o talvolta in maniera esplicita, può succedere che i contesti sportivi propongano alle giovani generazioni dei modelli che condizionano i loro modi di pensarsi e di pensare l’altro.
6Quali valori suggeriscono oggi i contesti sportivi? Forse il salto di qualità che sì è determinato è che c’è qualcosa al di sopra dei valori, o meglio esiste un ambito di decisionalità che stabilisce cosa è valore e cosa no, cosa è desiderabile ed auspicabile e cosa no, e questo ambito è quello della tecnica. In generale, nell’ambito delle professioni anche di tipo educativo, il ricorso alla tecnica garantisce professionalità, a discapito della relazione. Essa costituisce un ambito di riferimento in qualche modo protettivo delle identità professionali e di riconoscimento sociale. Anche per quanto concerne le scienze motorie, questa prospettiva si sta particolarmente diffondendo; il problema sorge quando c’è qualcosa che sfugge, che non si riesce a far rientrare nell’operatività di tipo tecnico. Quello che sfugge viene in qualche modo « patologizzato » e si cerca di mettere in atto stratagemmi che lo addomestichino, riconducendolo in un’area di normalità, ossia di permeabilità all’intervento tecnico; in generale questo riguarda tutte le «diversità» che tutt’al più, quindi, vanno integrate, anziché ritenute parte integrante del tutto. Diversamente, una prospettiva autenticamente inclusiva adotta una lettura di tipo sistemico ed un procedere che approccia la pluralità in direzione della crescita di tutto il contesto relazionale, non tentando di ricondurre qualcuno a qualcosa e, in particolare, non adottando modelli assoluti, anche di prestazione.
2. Culture di genere e sport. Condizionamenti educativi e indicazioni pedagogiche
7Se lo sport tende in qualche modo a riprodurre, chiedendo indirettamente di alimentarli, i modi di concepire e di sentire prevalenti, è pur vero che, essendo una realtà fortemente dinamica, come del resto lo è qualsiasi ambiente educativo, la complessità e la ricchezza dei contesti non consente di annullare tutto ciò che di nuovo e di diverso emerge, cosicché lo spazio delle pratiche sportive necessariamente accoglie e ripropone anche aspetti antagonisti che nel processo dialettico possono mettere capo a percorsi di cambiamento.
8Delle due spinte, la prima è di sicuro molto potente, data l’importanza che l’identità corporea assume nel processo di costruzione dell’identità complessiva; non solo le persone, se maschi o femmine, apportano contributi nettamente differenti all’universo sportivo, e ciò, come si accennava, veicola e alimenta concezioni e comportamenti nettamente distinti in quanto a genere, ma anche tutto ciò che contorna lo sport praticato, in generale l’organizzazione sociale dello sport, fornisce, mediante scelte a vari livelli, che vanno dall’impiantistica all’uso dei media, una visione ed una pratica del rapporto dei sessi che è ben lungi dal riconoscere a tutti gli stessi diritti6 ; la dimensione culturale che incornicia questo tipo di situazione si basa anche su di una presunta naturalità di modi di essere e di fare sport al maschile e al femminile.
9È stato, in particolare, rilevato come lo strumento culturale e comunicativo che viene adoperato ampiamente per mantenere la discriminazione sessuale è il porre su di uno stesso piano tre dimensioni interpretative che invece andrebbero differenziate come segue: «il sesso come insieme di criteri cosiddetti biologici in base ai quali le persone vengono ascritte a categorie distinte (visione dicotomica); il genere come complesso degli attributi personali, culturalmente stabilizzati, che rispondono a cosa ci si aspetta da persone di sesso diverso (complementarietà delle caratteristiche); la sessualità a cui si riferiscono i modi di vivere e di gestire il desiderio erotico (eterosessualità)»7
10È un’evidenza, a tale proposito, che le donne sportive possano suscitare dubbi sulla propria femminilità ed eterosessualità per via dei loro atteggiamenti aggressivi nella disciplina praticata e che gli atleti maschi, mostrandosi aggressivi, possano, invece, tener lontano lo spettro dell’omosessualità. Agli uomini si chiede di apparire muscolosi, forti, freddi, privi di emozioni, competitivi, orientati in modo rigido alla vittoria a ogni costo, mentre alle donne di mostrarsi disinteressate alla competizione e di controbilanciare la partecipazione sportiva enfatizzando la propria femminilità.
11Le differenze tra il maschile ed il femminile inerenti la fisicità vengono sottolineate e da queste sono tratte conseguenze sul piano dell’agire e dell’organizzazione sociale; ciò comporta non solo che agli atleti vengano riconosciute caratteristiche diverse sulla base del sesso, ma anche che lo sport stesso ed alcuni eventi emblematici ad esso connesso, come la vittoria e le motivazioni sottese alla prestazione, vengono interpretati e vissuti in modi differenti; come ben evidenziato da alcune ricerche, le attese collegate al ruolo femminile nella società possono confliggere con la carriera sportiva e l’istanza di piacere al pubblico, secondo i parametri da questi generalmente utilizzati, fanno sì che le atlete donne in tanti casi più che essere interessate a conquistare il dominio nella competizione possano concentrarsi in misura maggiore su aspetti inerenti il gradimento che la propria persona può suscitare8. Altri dati di ricerca riguardano, in particolare, alcune caratteristiche riscontrabili presso soggetti che aderiscono con forte intensità al fenomeno del tifo sportivo, laddove tale partecipazione è risultata correlata positivamente con un agire violento in ambito familiare9; infine, atteggiamenti carichi di aggressività in ambito sportivo si associano con posizioni di tipo omofobico, a significare probabilmente che la piena adesione ad un certo modello di mascolinità comporti l’estromissione dalla propria sfera di tutto quanto potrebbe compromettere il mantenimento e la valorizzazione delle prerogative a cui il modello di maschio è assimilabile, pena il rischio di una sua precarietà10.
12Questa situazione si intreccia con un’altra emergenza educativa connessa all’evidenza di situazioni di disagio delle crescite e delle decrescite (processi di invecchiamento) particolarmente diffuse e in aumento. Si tratta di condizioni di transizione che generano stati di malessere con un tale livello di frequenza e di intensità da far ritenere che si tratti di un problema sociale, riconducibile non tanto a fattori individuali e psicologici quanto a precise componenti della nostra cultura.
13La questione potrebbe essere fatta risalire al fatto che, in generale, le persone sembrano riconoscibili come tali attraverso i ruoli e le funzioni che svolgono, più che per le loro individuali caratteristiche di sensibilità, intellettuali ed affettive.
14Questa circostanza comporta l’affievolirsi di uno slancio vitale a progettarsi: se le persone vengono riconosciute solo con riferimento a criteri e a forme di idealizzazione che prescindono dalle loro soggettività, queste hanno poco spazio per potersi esprimere e realizzare11. L’apparente varietà di scelte è contemperata dal fatto che alcune scelte soltanto sono sostenute socialmente e ciò di fatto si traduce in un restringimento delle possibilità di autorealizzazione.
15Un ambito nel quale si esprime con forza la desiderabilità sociale è quello della fisicità; l’immagine sociale e la percezione di sé, ma anche il proprio sé corporeo, sono fortemente condizionati dai modelli sociali, sono questi, infatti, che vengono veicolati attraverso modelli di fisicità che riescono con particolare immediatezza a suggerire anche stili di vita.
16Quale prospettiva educativa potrebbe, allora, essere perseguibile, alla luce delle considerazioni svolte?
17Il corpo non può che costituire l’esito mai compiuto di percorsi di riconfigurazione dell’identità, di un essere e di un sentirsi che necessariamente, nel corso del tempo e attraverso personali passaggi esistenziali, rivela armonie e disarmonie esistenziali; se i luoghi del corpo e della corporeità costituiscono uno spazio di costruzione individuale e sociale, essi rappresentano anche, al contempo, spazi di educabilità: attraverso il corpo, infatti, si affermano idee circa ciò che è desiderabile per noi e per gli altri e, in questo modo, si contribuisce fortemente a strutturare la qualità delle relazioni sociali e a indurre specifiche forme di comportamento.
18La cultura ci rimanda un’idea di corpo che viene assunta a modello anche attraverso le attività motorie e sportive; i modi in cui queste sono organizzate, in cui vengono praticate e se ne teorizza la pratica veicolano un modo di vedere il corpo e concezioni inerenti quello che esso può fare e non può fare, ciò che ci si aspetta faccia, ciò che è desiderabile.12
19Quali idee di corpo e di lavoro corporeo e sportivo emergono prevalentemente dalle attività motorie e sportive?
20Nelle attività motorie e sportive si tende per lo più a valorizzare il corpo-organismo, disconoscendo il corpo-vissuto, e la dimensione dell’efficienza nelle performance da parte di corpi dai quali ci si attende fisicità in linea con criteri estetici predefiniti; ciò a svantaggio dell’espressione di sé, della propria corporeità in movimento, dell’essere in sintonia con se stessi e con l’ambiente, condizione questa anche all’origine, peraltro, di performance apprezzabili.
21Vicende esistenziali di atleti o aspiranti tali dimostrano che lo sport sembra costituire un’esperienza di riscatto, una possibilità di ri-costruire il giudizio della comunità; lo sport si propone, in tal senso, come un’occasione unica per conquistare una fisicità che possa infondere sicurezza, influenzando positivamente l’autostima e l’immagine di sé. È evidente che il lavorare esclusivamente sull’esteriorità rafforzi, invece, valori incentrati sull’apparire e non solleciti la ricerca di forme di coerenza tra come ci si sente, come si vorrebbe essere e quello che si avverte come il giudizio altrui.
22L’istanza educativa che emerge con forza è quella che consiste nel sostenere percorsi individuali di ricerca di sé, i quali potrebbero significare un cammino sofferto che richiede integrazioni difficili: anziché indossare un corpo standardizzato, si tratta, infatti, di accompagnare la «via difficile», ma autentica, di «costruire» – dall’interno - il proprio corpo.
23In primo piano nell’educare non sono, in sintesi, le attività praticate dal soggetto ma l’individuo che le pratica ed il suo unico ed originale processo di crescita.
Notes de bas de page
1 S. Tramma, Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Roma, 2015.
2 A. Ferrante, D. Sartori, Per un’analisi del dispositivo strutturale dell’educazione sportiva, in CQIA Rivista Formazione Lavoro persona, 2011, III.
3 D. Rizzo, Omosapiens 1: Studi e ricerche sugli orientamenti sessuali, Roma, 2006.
4 E. Isidori, A. Fraile, Educazione, sport e valori. Un approccio pedagogico critico-riflessivo, Roma, 2008.
5 E. Goffman, Stigma. L’identità negata, Verona, 2003.
6 P. Murphy, Sport and Gender, in M.L. Wilbert (ed.), A Sociological Perspective on Sport, London, 1988.
7 R. Sassatelli, Lo sport al femminile nella società moderna, in Enciclopedia dello Sport, 2003.
http://www.treccani.it/enciclopedia/lo-sport-al-femminile-nella-societa-moderna_ (Enciclopedia-dello-Sport).
8 A. Salvini, Identità femminile e sport, Firenze, 1982.
9 J. Mckay, M.A. Messner, D. Sabo (eds), Masculinities, Gender Relations and Sports, London, 2000.
10 D. Sabo, P.M. Gray, L.A. Moore, Reconstructing Dangerous Masculinities, in J. Mckay, M.A. Messner, D. Sabo (eds), Masculinities, Gender Relations and Sports, London, 2000.
11 U. Beck, Eigenes Leben, München, 1997 (trad.it.: Costruire la propria vita, Bologna, 2008).
12 A. Cunti, Scienze Motorie, in A. Cunti (a cura di), Corpi in formazione. Voci pedagogiche, Milano, 2015.
Auteur
Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014