Pratica sportiva e pregiudizio di genere: strategie di contrasto a partire dall’ «ipotesi del contatto» di allport
p. 61-70
Texte intégral
1. Introduzione
1La pratica sportiva – amatoriale, professionistica e perfino scolastica – rappresenta un osservatorio privilegiato per analizzare l’andamento e le dinamiche del pregiudizio in un determinato contesto culturale. La sua stessa struttura istituzionale, ovvero le regole e gli statuti che governano lo svolgimento di ciascuna disciplina sportiva, ed il modo in cui un’attività sportiva viene proposta ai suoi attori ed ai suoi spettatori, spesso esprime plasticamente quanto possa essere pervasivo un certo pregiudizio in un determinato contesto culturale. La cronaca, da questo punto di vista, è ricchissima di esempi: pregiudizi di natura etnica prendono spesso forma nei cori e nelle esternazioni dei tifosi, stereotipi localistici altrettanto spesso accompagnano le competizioni fra squadre, e la loro eco la ritroviamo impressa sui muri delle nostre città e dei nostri palazzi. Anche i pregiudizi di matrice sessista ed omofobica trovano di frequente spazio nelle cronache sportive. Insomma, l’arena sportiva va sempre più configurandosi come un microcosmo in cui si concentrano alcune dinamiche sociali connesse al fenomeno del pregiudizio, dinamiche che la struttura stessa della pratica sportiva sembra assecondare e talvolta amplificare.
2Questo aspetto è particolarmente evidente quando si pone l’accento sul pregiudizio sessista e omofobico. Come è stato opportunamente rilevato1, è la stessa organizzazione della pratica sportiva a riprodurre nelle prassi agonistiche il potente pregiudizio sessista presente nelle nostre società: le squadre sono sempre maschili o femminili, i maschi gareggiano con i maschi e le femmine con le femmine, e ciascuno sport esprime in misura variabile una rappresentazione di «desiderabilità sessuale» che vede, ad esempio, nel rugby uno sport maschile e nel nuoto sincronizzato uno sport femminile2. A questa pervasiva sex-segregation – che, val la pena ricordarlo, fino a qualche decennio fa era la prassi anche nell’insegnamento scolastico dell’educazione fisica – si accompagna un’altrettanto pervicace male-domination: quante squadre femminili hanno come allenatrice una donna, e quante invece un uomo? E quante allenatrici di squadre maschili esistono? La pratica sportiva insomma riproduce nelle sue prassi un pregiudizio sessista che si fonda sulla segregazione e l’esplicita dominanza del maschile, coltivando così un ideale «di genere» fortemente normativo del maschile e del femminile3, ed è soprattutto sul primo elemento – la sex-segregation – che trova terreno fertile la perpetuazione del pregiudizio sessista nello sport. Perché la segregazione non è solo effetto, ma anche causa agente del pregiudizio.
2. Same-sex segregation e male-domination: il pregiudizio di genere operante nello sport
3La sex-segregation è un fenomeno che compare spontaneamente e comunemente nel corso dello sviluppo: di fatto, accompagna lo sviluppo dell’identità sessuale nei bambini. Numerose ricerche4 dimostrano che la preferenza per i same-sex playmates si manifesta ancor prima che venga conseguita un chiara definizione dell’identità sessuale, e segue una traiettoria evolutiva che risente del contesto culturale. Come argomenta Brown,
«chiunque abbia lavorato in un asilo nido o in una scuola elementare ci direbbe che i bambini preferiscono giocare con i bambini e che, in misura anche più notevole, le bambine fanno lo stesso con le bambine. […] Nel caso dei bambini più piccoli la segregazione secondo il sesso è minima, ma già attorno ai 2 anni le bambine dimostrano una chiara tendenza affiliativa nei confronti del loro stesso sesso: i loro atti di affiliazione sono orientati verso le bambine in misura doppia di quanto lo siano verso i bambini. I bambini si “mettono al passo” attorno ai tre anni e da allora, in entrambi i sessi, si osserva un marcato orientamento a favore del proprio genere.5»
4Questo favoritismo per i same-sex playmates non è di per sé espressione di un precoce pregiudizio sex-based6, ma in qualche modo ne crea le condizioni ed è a sua volta indotto da una potente direttrice sessista fortemente presente nelle culture occidentali, tant’è che il fenomeno della segregazione sessuale nella scelta dei compagni di gioco segue altre traiettorie in altre culture7. Questo dato mostra come la sex-segregation sia un fenomeno complesso ed articolato, senz’altro molto precoce e fortemente condizionato da fattori culturali. Del resto, alla base stessa del pregiudizio come stato della mente vi è una condizione di «segregazione interna», ovvero il collocarsi in un gruppo e valutare di conseguenza i membri di un altro gruppo, per il solo fatto di appartenervi. Le dettagliate analisi di Allport8 sui sobborghi delle città americane, in cui l’elevata concentrazione di individui di una stessa etnia ha di fatto creato piccole città nelle città, segnalano proprio questo peculiare andamento del fenomeno del pregiudizio: una condizione in cui non è mai implicato semplicemente un «io» ed un «tu», ma sempre un «noi» ed un «voi», cioè una categorizzazione gruppale. Un categorizzare che da stato psichico ed interno si traduce in evento esterno, in prassi e consuetudine, con il fenomeno della segregazione.
5Come dicevamo, risulta però difficile stabilire in che misura la segregazione – etnica, sessuale, socio-economica – rappresenti un effetto o una causa del pregiudizio. Per certi versi ne è senz’altro effetto, poiché alla categorizzazione sociale, uno dei principali dispositivi psichici implicati nel pregiudizio, fin dalla primissima infanzia è connesso un senso di affinità con il proprio ingroup9, affinità che inevitabilmente induce gli individui a prediligere il contatto con coloro che vengono categorizzati come «simili a sé». Questo senso di affinità tuttavia, anche se spesso si concretizza in spontanee condotte segregative, non comporta necessariamente un sentimento idiosincratico nei confronti degli individui appartenenti ad altri gruppi10, e l’idiosincrasia è un elemento necessario alla definizione stessa del pregiudizio. La segregazione, soprattutto in età infantile, può essere indotta da una serie di fattori endogeni che spesso hanno poco a che fare col pregiudizio, e si inscrivono nel complesso processo di definizione identitaria in cui un bambino o un adolescente è impegnato in questa fase dello sviluppo.
6Ciò detto, va sottolineato che per altri versi il fenomeno della segregazione non è estraneo alla nascita del pregiudizio. L’effettiva mancanza di contatto fra i membri di un gruppo lascia infatti inalterati i processi valutativi connessi al pregiudizio e dunque la segregazione va senz’altro concepita come una concausa operante da cui il pregiudizio trae alimento. E questo è tanto più vero quanto più la dinamica segregativa da spontanea si rivela indotta ed istituzionalizzata dalle leggi, dalle prassi sociali, o da specifici regolamenti. Un po’ come succede nella pratica sportiva, insomma. Se poi all’istituzionalizzazione del fenomeno segregativo si accompagna una spinta ideale e normativa in cui si persegue una rappresentazione del maschile e del femminile fortemente « genderizzata », non stupisce che proprio nella pratica sportiva si strutturi un contesto segnato da un potente pregiudizio di stampo sessista ed omofobico.
7Si comprende bene, allora, come nella pratica sportiva la prassi della sex-segregation abbia un ruolo primario nel rinforzare un tale pregiudizio, perché di fatto ne inibisce l’unico autentico antidoto: il contatto e l’interazione fattiva con chi viene categorizzato come «altro da sé». Non vi è infatti altro modo per depotenziare gli stereotipi ed i pregiudizi legati all’identità ed al ruolo di genere che quello di sperimentare personalmente e fattivamente che queste rappresentazioni falliscono nella descrizione dell’altro. E non a caso, l’ «ipotesi del contatto» originariamente elaborata da Allport11 ed in seguito integrata da altri ricercatori12, rimane ancora oggi il più efficace strumento di natura psicosociale per contrastare e prevenire i fenomeni dello stereotipo e del pregiudizio.
3. L’«ipotesi del contatto» e le condizioni di un «buon incontro»
8L’ «ipotesi del contatto» proposta da Allport indica che l’interazione fra gli individui, in certe condizioni, rappresenta la modalità più efficace per contrastare il pregiudizio. «In certe condizioni» significa che non è il contatto in sé a produrre un allentamento delle maglie del pregiudizio, ma affinché una interazione o un incontro fra individui appartenenti a gruppi diversi – e gravati da un atteggiamento pregiudiziale – possa risultare un «buon incontro», capace di svolgere un effetto di contrasto alla discriminazione, è necessario che l’interazione avvenga secondo precise forme e a determinate condizioni.
9La prima condizione riguarda l’opportunità che il contatto non rappresenti un incontro sporadico, breve e superficiale, ma offra un’ampia e duratura possibilità di conoscere l’altro, anche approfonditamente, dando eventualmente luogo ad una vera e propria amicizia. Il contatto sporadico e casuale, sottolinea Allport «non dissipa il pregiudizio, anzi, sembra piuttosto che lo incrementi»13, perché nella fugacità del contatto siamo portati a selezionare attivamente proprio quelle informazioni che in qualche modo confermano le nostre previsioni sul comportamento altrui. Perciò, conclude Allport, «il contatto casuale permette al nostro pensiero su un gruppo esterno di restare ancorato al livello autistico», ovvero al livello dell’ostilità autistica come sostenuto da Newcomb14, perché «noi non comunichiamo in realtà con l’individuo in questione, né egli comunica con noi»15.
10La seconda condizione riguarda la «cornice» al cui interno si verifica il contatto: è necessario infatti che le istituzioni coinvolte a vario titolo nell’interazione la sostengano attivamente. Naturalmente, nella categoria «istituzione» è necessario includere i vari «campi» regolamentari in gioco: non solo le istituzioni centrali, ma anche e forse soprattutto quelle periferiche, come la scuola, l’università o le associazioni sportive. Affinché l’interazione e il contatto possano rappresentare un «buon incontro», e cioè un’efficace attività di contrasto al pregiudizio dagli effetti stabili e duraturi anche fuori dalle aule scolastiche e dall’arena sportiva, è necessario che queste attività siano supportate attivamente da tutte le istituzioni: insomma, più è ampio il contesto istituzionale che «confida» nel contatto, lo promuove e lo favorisce, più profondi e duraturi sono i suoi effetti sul pregiudizio e gli atteggiamenti che vi sono connessi.
11Il terzo aspetto riguarda lo status degli individui che sono coinvolti nell’interazione: quanto più l’interazione avviene fra individui che si percepiscono come paritetici, tanto più risulterà efficace nel contrastare atteggiamenti pregiudiziali. Se ne possono comprendere facilmente le ragioni: spesso, il pregiudizio nei confronti dell’outgroup implica la credenza della presunta inferiorità di quest’ultimo, ad esempio, nell’esecuzione di un compito. E del resto, gli effetti di questa credenza sono facilmente verificabili se si presta attenzione al fatto che i ruoli apicali delle amministrazioni pubbliche e delle aziende private sono estensivamente occupati, in Europa, da maschi bianchi, o se si pensa che i dirigenti e gli allenatori sportivi sono quasi tutti maschi. Mentre dal punto di vista agonistico, una parità di status fra uomo e donna nelle competizioni è addirittura impedita, come si è detto, dalle stesse istituzioni sportive, dalle prassi e dai regolamenti.
12Allport, del resto, fa notare che se il contatto si realizza in una forma che conferma la disparità di status di cui si nutre il pregiudizio etnico e sessista, è probabilmente destinato a non produrre effetti rilevanti, ma anzi a rinforzare le credenze e gli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali. Un «buon incontro» volto a contrastare il pregiudizio, dunque, deve necessariamente prevedere che fra gli interlocutori non vi sia disparità di sorta, e deve invece partire dal presupposto che la loro competenza nell’esecuzione di un compito non sia predeterminata dalla loro semplice appartenenza ad un gruppo.
13Una ricerca condotta qualche decennio fa mostra plasticamente quanto sia importante la pariteticità di status nel contrastare il pregiudizio. Si tratta del celebre esperimento di Blanchard, Weigel e Cook16, i quali coinvolsero dei piloti americani bianchi in un percorso di formazione manageriale con due collaboratori degli sperimentatori, un uomo bianco ed uno nero. La competenza dei due «colleghi» veniva variata sistematicamente in modo che risultasse inferiore, paritetica o superiore ai piloti coinvolti nella sperimentazione: alla fine del processo sperimentale, risultò che i piloti bianchi mostravano maggiore interesse e minori resistenze nei confronti dei colleghi neri, laddove erano stati percepiti altrettanto o maggiormente competenti rispetto a loro stessi.
14Infine, un quarto fattore capace di rendere più efficace l’interazione è rappresentato dalla cooperazione. L’idea che la cooperazione finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune sia un elemento determinante non solo ai fini della categorizzazione sociale17, ma anche nella strutturazione di atteggiamenti pregiudiziali, ha trovato la sua prima conferma sperimentale nell’attività di ricerca di Sherif, con il celebre esperimento del campo estivo18. Ma da allora altre ricerche condotte sul campo e in laboratorio hanno mostrato l’enorme potenziale che hanno i processi cooperativi nel contrastare il pregiudizio19. Allport a tal proposito parla di «tendenza verso obiettivi comuni» e ritiene che la cooperazione finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune, cioè l’interazione goal-oriented, sia uno degli aspetti strutturalmente più significativi del «buon incontro» in grado di ridurre gli effetti del pregiudizio. Ed indica, emblematicamente, proprio la pratica sportiva come forma di interazione eminentemente goal-oriented:
«il punto della questione sembra essere rappresentato dalla necessità che il contatto sia alquanto approfondito per poter alterare efficacemente il pregiudizio. Solo il tipo di contatto che induce a fare qualcosa insieme può provocare una variazione di atteggiamento. Il principio è chiaramente illustrato dalle squadre atletiche plurietniche. Qui lo scopo è la cosa più importante; la composizione etnica della squadra è un fatto irrilevante. La solidarietà è generata dallo sforzo comune per raggiungere quello scopo.20»
15Questa osservazione di Allport è molto significativa, perché mette l’accento su un elemento strutturale dell’attività sportiva, capace di rendere lo sport da contesto attualmente attraversato dal pregiudizio sessista ed omofobico, a luogo invece strutturalmente orientato al «buon incontro» e al contrasto ad ogni forma di pregiudizio.
4. La pratica sportiva e il contrasto al pregiudizio: potenzialità strutturali e limitazioni istituzionali
16La pratica sportiva, per sua stessa natura, contiene dal punto di vista strutturale tutti gli elementi salienti del «buon incontro» individuati da Allport. Il genere di interazione che propone, anzitutto quando si tratta di sport di squadra, è senz’altro di natura continuativa perché impone incontri frequenti che danno la possibilità agli atleti di conoscersi anche approfonditamente. Inoltre, la partecipazione ad uno sport si realizza sempre all’interno di una cornice istituzionale: le squadre, le federazioni, i comitati, sono infatti, a vario livello, organizzazioni istituzionalizzate che svolgono la propria funzione secondo regolamenti sovraordinati. Persino le istituzioni governative, nel nostro paese, sono coinvolte nell’organizzazione e nella gestione delle attività sportive ed i regolamenti cui abbiamo accennato esprimono quei principi cui dovrebbe, idealmente, aspirare l’interazione agonistica e non.
17Inoltre, sebbene l’organizzazione della “vita di squadra” sia sostanzialmente verticistica (l’allenatore, il capitano, etc.), una sostanziale pariteticità di status, soprattutto in ingresso, è essenziale per la vivacità e la competitività di un gruppo sportivo, e chi ha praticato un’attività sportiva sa bene che l’essenza stessa della vita di squadra consiste nell’essere messi nella condizione di «mostrare quanto si vale», a prescindere dalla condizione di partenza.
18Infine, aspetto ancor più significativo, la pratica sportiva dà luogo ad un’interazione cooperativa goal-oriented: è questo l’aspetto che la rende uno straordinario dispositivo di contrasto agli stereotipi e ai pregiudizi. La cooperazione attivamente orientata verso uno scopo, verso l’ottenimento di un risultato, dà luogo ad una interazione in cui ciascuno si sente necessario, e può essere riconosciuto nel suo valore individuale. Questa struttura ricorda per certi versi quell’attività cooperativa per l’apprendimento nota come cooperative learning: una metodologia utilizzata nei programmi scolastici a partire dagli anni Settanta21, e che ha ampiamente dimostrato la sua efficacia nel migliorare gli atteggiamenti intergruppi e contrastare gli effetti distorsivi di stereotipi e pregiudizi nei bambini.
19Il gruppo cooperativo di apprendimento consiste in una particolare modalità di organizzazione dell’esperienza scolastica che mira al raggiungimento di un’interdipendenza di carattere cooperativo all’interno di un piccolo gruppo, ad esempio di una classe. Questo obiettivo comporta la predisposizione di compiti di apprendimento strutturati in modo tale da creare una divisione del lavoro fra gli studenti in cui ciascuno ha bisogno dell’altro per poter raggiungere un obiettivo formativo comune: in un compito di geografia, ad esempio, una suddivisione cooperativa del processo di apprendimento può prevedere che uno studente si occupi della morfologia di un certo territorio o di una nazione, un altro della ricognizione delle principali attività produttive ed economiche, un altro ancora della storia delle città principali, o degli aspetti culturali più significativi, e così via. In questo modo, una conoscenza completa dell’oggetto di studio si raggiunge nella cooperazione, in virtù della quale ciascuno ha bisogno del contributo dell’altro, ed è valorizzato per il proprio lavoro, e questo consente di realizzare un clima di partecipazione e conoscenza, ponendo tutti i partecipanti in una condizione di pariteticità.
20Ecco, l’attività sportiva – in analogia con la metodologia del cooperative learning – si configura come un cooperative training goal-oriented, cioè uno strumento che esprime una vocazione naturale all’egualitarismo ed al contrasto allo stereotipo ed al pregiudizio. Ma allora, se le cose stanno così, perché di fatto nella ed intorno alla pratica sportiva si addensano cosi tanti stereotipi e pregiudizi etnici, sessuali e di genere?
21Come mostra un recente volume curato da McDonagh e Pappano22, il problema consiste nella pervicace sex-segregation che regolamenta la pratica sportiva, ad ogni livello. L’idea che l’egualitarismo in uno sport agonistico (ma non solo) sia garantito dalla competizione same-sex, di fatto, perpetra un pregiudizio sessista e gender-based che poi, a sua volta, favorisce la male-domination. Il problema, però, sta nel fatto che è la stessa regolamentazione della pratica sportiva ad istituzionalizzare questo pregiudizio, rendendo impossibile un «buon incontro» goal-oriented fra le identità sessuali. In aggiunta, la rigida genderizzazione del proprio ruolo e del proprio posto in una squadra, in una competizione, in un torneo, alimenta un ideale del maschile e del femminile che finisce col rappresentare una potentissima spinta normativa, contro cui il singolo non può quasi nulla. Non solo perché la stessa regolamentazione è sex-based (livello istituzionale), ma anche e soprattutto perché la rappresentazione dello «sportivo» ideale è gender-based (livello culturale): la forza e la grazia, la resistenza e l’abilità, costituiscono ideali normativi che spesso vengono implicitamente ed esplicitamente coltivati nella pratica sportiva, con connotazioni però fortemente sessiste. La forza e la resistenza di un rugbista, la grazia e l’abilità di chi pratica il nuoto sincronizzato: ecco due classici esempi di come una spinta normativa gender-based viene assurta a ideale sportivo. Inevitabile, allora, che anche chi non si senta pienamente conforme a questo ideale di genere – e, eteronormativamente, al relativo orientamento sessuale – si ritrovi ad assecondare questa potente spinta normativa, che trova nel livello istituzionale il suo più efficace baluardo. E venga dunque perpetuato il conseguente pregiudizio sessista e omofobico.
22La lezione di Allport è allora quanto mai attuale: la cornice istituzionale, la percezione che siano le leggi ed i regolamenti a contrastare il pregiudizio, costituisce l’elemento cardine di ogni iniziativa volta a decostruire e depotenziare i contenuti e gli effetti di stereotipi e pregiudizi, ed i relativi atteggiamenti e comportamenti. Ed in questo la pratica sportiva, da luogo di rigida ripetizione e perpetuazione di ideali sessisti ed eteronormativi, può senz’altro configurarsi come contesto di promozione di una cultura dell’uguaglianza e dell’antidiscriminazione.
Notes de bas de page
1 D.L. Gill, C.S. Kamphoff, Gender in Sport and Exercise Psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (A cura di), Handbook of Gender Research in Psychology, New York, 2010, pp. 563-585.
2 C. Scandurra, S. Picariello, A. Amodeo, F. Muollo, A. Sannino, P. Valerio, G. Valerio, Heteronormativity, homophobia and transphobia in sport, in AA. VV., Bioethical issues, Napoli, 2013, pp. 195-211.
3 Una spinta normativa che presuppone, come argomenta Messner, una implicita concezione essenzialista del maschile e del femminile. Si cfr. M. Messner, Gender Ideologies, Youth Sports, and the Production of Soft Essentialism, in Sociology of Sport Journal, 2011, 28, pp. 151-170.
4 Fra le più significative si veda: C.N. Jacklin, E. Maccoby, Social Behavior at Thirty-three Months in Same-sex and Mixed-sex Dyads, in Child Development, 1978, 49, pp. 557-569; P. Lafreniere, P. Strayer, R. Gauthier, The Emergence of Same-sex Affiliative Preferences among Pre-school Peers: A Developmental/ Ethological Perspective, in Child Development, 1984, 55, pp. 1958-1965.
5 R. Brown, Psicologia del pregiudizio, ed. it. a cura di G. Stella, Bologna, 2013, p. 229.
6 A tal proposito, si rimanda a V. Bochicchio, Cognizione sociale e pregiudizio. I. Lo sviluppo della categorizzazione sociale, delle preferenze categoriali e delle inferenze identitarie, in Topologik. Rivista internazionale di scienze filosofiche, pedagogiche e sociali, 2015, XVII, pp. 30-50.
7 S. Harkness, C.M. Super, The Cultural Context of Gender Segregation in Children’s Peer Group, in Child Development, 1985, 56, pp. 219-224.
8 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, ed. it. a cura di M. Chiarenza, Firenze, 1973.
9 Si veda a tal proposito D. Nesdale, Social Identity Processes and Children’s Ethnic Prejudice, in M. Bennett, F. Sani (Eds.), The Development of the Social Self, Hove, 2004, pp. 219-245.
10 J.A. Cameron, J.M Alvarez, D.N. Ruble et al., Children’s Lay Theories About In-groups and Outgroups: Reconceptualizing Research on Prejudice, in Personality and Social Psychology Review, 2001, 5, pp. 118-128.
11 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, cit., pp. 361-389.
12 Per una rassegna critica sull’evoluzione dell’ “ipotesi del contatto” di Allport si veda R. Brown, Psicologia del pregiudizio, cit., pp. 435-498.
13 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, cit., p. 365.
14 Cfr. T.M. Newcomb, Autistic Hostility and Social Reality, in Human Relations, 1947, 1, pp. 69-86.
15 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, cit., p. 366.
16 F.A. Blanchard, R.H. Weigel, S.W. Cook, The Effect of Relative Competence of Group Members upon Interpersonal Attraction in Cooperating Interracial Groups, in Journal of Personality and Social Psychology, 1975, 32, pp. 519-530.
17 Non a caso la percezione di entitativity ed entrenchment di un gruppo si basa, fra le altre cose, sulla percezione di un “destino comune” e di un group task: si cfr. D.T. Campbell, Common Fate, Similarity and Other Indices of the Status of Aggregates as Social Entities, in Behavioral Science, 1958, 3, pp. 14-25; L. Platten, M. Hernik, P. Fonagy et al., Knowing who likes who: The early developmental basis of coalition understanding, in European Journal of Social Psychology, 2010, 40, pp. 569-580.
18 M. Sherif, Group Conflict and Cooperation: Their Social Psychology, London 1966.
19 Una più recente ricerca, condotta da Feuchte, Beelmann e Brown su soggetti adulti ospitati in un campo profughi in Ghana, conferma l’importanza del fattore “cooperazione” negli interventi volti a contrastare gli atteggiamenti idiosincratici connessi al pregiudizio. Cfr. F. Feuchte, A. Beelmann, R. Brown, Evaluation of a Peace Education Programme in a Liberian Refugee Camp in Ghana, Paper presented at the International Conference Understanding Conflicts: Cross-cultural Perspectives, Aarhus University, Denmark, 19-22 August 2008.
20 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, cit., p. 383.
21 Per una approfondita visione d’insieme del Cooperative Learning, e per le numerose ricerche ispirate ai suoi principi, può essere utile visitare il sito istituzionale del Cooperative Learning Institute di Edina in Minnesota: http://www.co-operation.org/.
22 E. Mcdonagh, L. Pappano, Playing with the Boys: Why Separate Is Not Equal in Sports, Oxford UP, Oxford/New York, 2009.
Auteurs
Ricercatore di Istituzioni di filosofia e Professore aggregato di Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università della Calabria
Psicologo e Dottore di Ricerca in Studi di Genere presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014