Versión clásicaVersión móvil

Terzo tempo, fair play

 | 
Giuliana Valerio
, 
Manuela Claysset
, 
Paolo Valerio

Questioni di genere e di orientamento sessuale nello sport: una ricerca sul «campo»

Cristiano Scandurra, Anna Lisa Amodeo, Simona Picariello, Paolo Valerio y Giuliana Valerio

Texto completo

1. Introduzione

  • 1 D. Carless, Negotiating sexuality and masculinity in school sport: an autoethnography, in Sport, Ed (...)
  • 2 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (...)
  • 3 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane(...)
  • 4 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (...)
  • 5 M. Messner, Power at play: Sports and the problem of masculinity, Boston, 1992.
  • 6 E. Anderson, In the games: Gay athletes and the cult of masculinity, New York, 2005.

1Nonostante negli ultimi anni le barriere relative alle discriminazioni basate sull’etnia, sul sesso e sulla disabilità siano senza dubbio diminuite, l’orientamento sessuale e l’identità di genere rappresentano ancora dimensioni identitarie che diventano facilmente oggetto di discriminazione, soprusi e stigmatizzazioni1. Uno tra i settori in cui queste dimensioni identitarie risultano essere fortemente colpite è quello dello sport, campo ancora pervaso da stigma e pregiudizi sessuali e di genere, al punto che, di recente, Gill e Kamphoff2 lo hanno definito come sex-segregated e male-dominated. Come riportato, infatti, in Homophobia and Discrimination on Grounds of Sexual Orientation and Gender Identity in the EU Member States, un report pubblicato dall’European Union Agency for Fundamental Rights nel 2011, gli atleti e le atlete gay, lesbiche, bisessuali e transgender (LGBT) esperiscono livelli molto elevati di discriminazione di matrice omofobica e transfobica. In questo settore, sono molti gli studi che hanno rilevato un clima fortemente discriminatorio per le persone LGBT, clima che finisce per caratterizzare tutti i luoghi di socializzazione in cui le attività sportive vengono praticate3. Come sostenuto da Gill e Kamphoff4, questo clima così oppressivo e stigmatizzante può essere spiegato attraverso la perpetuazione di una cultura sportiva fortemente eteronormativa, in cui non sembra esserci spazio per le differenze. Anche Messner5 ha da tempo dimostrato che lo sport rappresenta un’istituzione sociale segregante e basata su una cultura di genere pervasiva che impedisce a tutto ciò che non è stereotipicamente virile di esprimersi serenamente. Sempre Messner, infatti, sostiene che ciò che viene trasmesso nei contesti sportivi è l’idea che un atleta debba incorporare l’ideale di ciò che significa essere uomo. Il problema, continua Messner, è che ciò che significa essere uomo viene costruito in opposizione a ciò che significa essere donna o gay. Si potrebbe dire, allora, che la problematica ruoti attorno alla femminilizzazione del maschio. È da qui che certi sport vengono considerati come appropriati solo per i maschi o solo per le femmine. Ciò significa che negli sport considerati come tipicamente maschili – quali il calcio, il rugby, ecc. – gli stereotipi sessuali e di genere sono utilizzati per preservare il potere e la superiorità maschile, relegando tutto ciò che non è maschile ad un rango assolutamente inferiore6. Seguendo ancora Messner, essere gay o non conformi rispetto al genere ancora oggi rappresenta una minaccia all’ideale maschile.

  • 7 D.L. Gill, R.G. Morrow, K.E. Collins, A.B. Lucey, A.M. Schultz, Perceived climate in physical activ (...)
  • 8 K.S. O’Brien, H. Shovelton, J.D. Latner, Homophobia in physical education and sport: the role of ph (...)

2Queste credenze sono fortemente incistate negli ambienti sportivi e finiscono, spesso, per essere rinforzati dagli allenatori che, oltre alle competenze sportive, trasmettono valori ed ideologie. È soprattutto questa la questione che ci ha spinti a comprendere meglio il ruolo degli allenatori e degli insegnanti di educazione fisica, target su cui si ritiene sia utile intervenire, con lo scopo di tentare di interrompere questa trasmissione fatta di bias e valori antiegualitari. I dati presenti in letteratura sugli atteggiamenti che gli insegnanti di educazione fisica e gli allenatori hanno nei riguardi delle minoranze sessuali e di genere non sono molto incoraggianti. Per esempio, da uno studio di Gill, Morrow, Collins, Lucey e Schultz7 circa gli atteggiamenti verso le minoranze etniche e di genere nei professionisti che lavorano nel campo dell’educazione fisica, è emerso come essi percepiscano gli ambienti sportivi come più inclusivi per le minoranze etniche piuttosto che per le persone gay, lesbiche o con disabilità. Da un’altro studio di O’Brien, Shovelton e Latner8, invece, è emerso che gli studenti di educazione fisica hanno più probabilità di riportare pregiudizi verso l’omosessualità rispetto agli studenti che non studiano educazione fisica, per via dei tratti ideologici e dell’autoritarismo politico.

3In Italia, a quanto ne sappiamo, non esistono studi che hanno tentato di analizzare queste dimensioni. Per questa ragione, il presente studio è stato focalizzato sugli studenti universitari di Scienze Motorie in quanto potenziali e futuri allenatori sportivi. Esso, allora, rappresenta una fase preliminare di analisi della situazione, grazie all’esplorazione delle conoscenze e dei pregiudizi nei confronti delle persone LGBT, così come dei livelli soggettivi di pregiudizio omofobico e transfobico.

2. Obiettivi ed ipotesi

4Il presente studio è finalizzato ad esplorare le conoscenze, le opinioni e gli atteggiamenti verso le questioni sessuali e di genere in un campione di studenti universitari iscritti al Corso di Laurea (CdL) di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Tale gruppo è stato confrontato con un altro campione costituito da studenti appartenenti a diversi CdL (Psicologia, Medicina e Sociologia) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

5Nello specifico, sono state testate due ipotesi: 1) gli studenti iscritti al CdL di Scienze Motorie presentano livelli più elevati di atteggiamenti omofobici e transfobici degli studenti universitari appartenenti ad altri CdL; 2) le dimensioni legate all’essere maschi, conservatori e studenti di Scienze Motorie sono associate a livelli più elevati di atteggiamenti omofobici e transfobici.

3. Metodo

  • 9 O. Behling, K.S. Law, Translating questionnaires and other research instruments: Problems and solut (...)

6È stata effettuata una survey online caricata sulla piattaforma Qualtrics. Tale survey è stata diffusa attraverso i canali istituzionali delle due Università coinvolte. Uno dei due strumenti utilizzati in questo studio non è mai stato validato in Italia. Per questo motivo esso è stato tradotto attraverso il metodo della back-translation seguendo le procedure suggerite da Behling e Law9.

3.1. Strumenti

7- Conoscenze circa l’omosessualità, la bisessualità, il lesbismo ed il transgenderismo. La conoscenza circa l’orientamento sessuale e l’identità di genere è stata esplorata attraverso quattro domande esplicitamente collegate all’omosessualità, alla bisessualità, al lesbismo e al transgenderismo. Ad esempio, per valutare l’adeguata conoscenza di cosa sia l’omosessualità è stato chiesto ai partecipanti “Pensi che l’omosessualità sia…”. I partecipanti potevano rispondere scegliendo una sola tra le sette possibilità di risposta date: a) una patologia da curare; b) uno dei possibili orientamenti sessuali; c) una perversione sessuale; d) un’identità di genere; e) un ruolo di genere; f) l’esito di un trauma infantile; g) una condizione risultante da un’eccessiva vicinanza con la madre; h) una fase temporanea.

  • 10 L.W. Wright, H.E. Adams, J. Bemat, Development and validation of the Homophobia Scale, in Journal o (...)
  • 11 G. Ciocca, N. Capuano, B. Tuziak, D. Mollaioli, E. Limoncin, D. Valsecchi, E. Carosa, G.L. Gravina, (...)

8- Omofobia. Per valutare gli atteggiamenti omofobici è stata utilizzata l’Homophobia Scale (HS) di Wright, Adams e Bemat10 (1999) validata in Italia da Ciocca e colleghi11. La HS è una misura di 25 item con scala Likert a 5 punti (da 1 “Fortemente in disaccordo” a 5 “Fortemente in accordo”). Il questionario è costituito da 3 sottoscale: 1) Behaviour/Negative Affect, che valuta l’affetto negativo ed i comportamenti di evitamento; 2) Affect/ Behavioural Aggression, che valuta i comportamenti aggressivi e l’affetto negativo; e 3) Negative Cognition, che valuta gli atteggiamenti negativi e la cognizione verso le persone gay e lesbiche.

  • 12 D.B. Hill, B.L.B. Willoughby, The development and validation of the Genderism and Transphobia Scale(...)

9- Transfobia. Per valutare la transfobia è stata utilizzata la Genderism and Transphobia Scale (GTS) di Hill e Willoughby12. La GTS è una misura di 32 item su una scala Likert a 7 punti (da 1 “Fortemente d’accordo” a 7 “Fortemente in disaccordo”) che valuta gli atteggiamenti ed i comportamenti transfobici e genderisti. In questo studio è stata utilizzata solo la sottoscala Transphobia/Genderism poiché ci interessava valutare per l’appunto il livello di transfobia, ovvero il disgusto emozionale provato verso gli individui che non sono conformi alle aspettative della società circa il genere. Su questa scala è stato utilizzato il metodo della back-translation. Il punteggio medio ottenuto da tre giudici indipendenti alla survey finalizzato a misurare la chiarezza e la comprensibilità di ogni item è stato di 4.75 su 5.

3.2. Partecipanti

10I partecipanti (N = 350) sono stati reclutati tramite i canali istituzionali dei rispettivi CdL. Il gruppo costituito da studenti iscritti a CdL diversi da Scienze Motorie era costituito da studenti iscritti ai CdL di Psicologia (33.5 %), Medicina (34.6 %) e Sociologia (31.9 %). Essi sono stati scelti poiché in questi CdL sono state effettuate delle giornate di formazione sui temi del genere e dell’orientamento sessuale, rappresentando dunque un buon gruppo di controllo. I criteri di inclusione nel campione finale per tutti i partecipanti erano i seguenti: 1) essere maggiorenni; 2) essere eterosessuali; e 3) non essere transgender. Ciò significa che tutte le persone LGBT sono state escluse dal campione finale, le cui caratteristiche socio-demografiche sono riportate in Tabella 1.

3.3. Analisi statistiche

  • 13 B.M. Byrne, Structural equation modeling with AMOS: Basic concepts, and programming. Mahwah, 2011.

11Tutte le analisi sono state effettuate con il programma statistico SPSS 20, ad eccezione delle Analisi Fattoriali Confermative (AFC) per le quali si è utilizzato R Studio. Relativamente alla scala HS, abbiamo valutato quale modello risultava essere più adatto ai dati raccolti, valutando sia il modello originale a 3 fattori che il modello monofattoriale. Tale procedura non è stata effettuata anche con la scala Transphobia/Genderism perché già monofattoriale. Per valutare quale dei due modelli dell’HS fosse il più adatto, è stato utilizzato il test della differenza del χ2 (χ2diff.). La bontà di adattamento del modello a 3 fattori della HS è risultato scarso (χ2/df = 4.11; RMSEA = .090; SRMR = .061; CFI/TLI = .842/.826). Seguendo allora le procedure suggerite da Byrne13, sono stati calcolati gli Indici di Modifica (IM), ovvero gli errori di misura correlati, con lo scopo di migliorare l’adattamento del modello ai dati. Tali indici hanno migliorato l’adattamento (χ2/df = 3.59; RMSEA = .082; SRMR = .060; CFI/TLI = .870/.855), ma non a sufficienza. Per tale ragione, è stata effettuata un’altra AFC sulla HS considerandola come monofattoriale. Anche in questo caso, l’adattamento ai dati è risultato scarso (χ2/df = 4.45; RMSEA = .095; SRMR = .063; CFI/TLI = .823/.807). Aggiungendo però gli IM l’adattamento del modello ai dati è migliorato ed è risultato accettabile (χ2/df = 2.75; RMSEA = .068; SRMR = .050; CFI/TLI = .915/.902). Il χ2diff (254.98; p = .001; df = 10), dimostra che il modello monofattoriale è quello che meglio si adatta ai dati raccolti. Relativamente alla sottoscala Transphobia/Genderism, l’adattamento ai dati è risultato accettabile (χ2/df = 2.38; RMSEA = .059; SRMR = .038; CFI/TLI = .912/.904). L’aggiunta degli IM ha migliorato ancora di più l’adattamento (χ2/df = 2.38; RMSEA = .059; SRMR = .038; CFI/TLI = .936/.929).

12La validità dei fattori è stata valutata attraverso l’alpha di Cronbach che ha mostrato i seguenti valori: .929 per la HS e .951 per la sottoscala Transphobia/Genderism.

13Infine, per testare la prima ipotesi, è stato utilizzato il test t di Student, che ha consentito di fare un confronto tra le medie dei gruppi. Per testare, invece, la seconda ipotesi sono state effettuate delle analisi di regressione lineare in cui l’omofobia e la transfobia sono state, separatamente, utilizzate quali variabili dipendenti, mentre il genere, l’orientamento politico e l’appartenenza ai CdL quali variabili indipendenti.

Tabella 1. Caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti (N=350)

Tabella 1. Caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti (N=350)

Le differenze relative all’età sono state calcolate con il t-test per campioni indipendenti. Le differenze relative alle altre variabili socio-demografiche sono state calcolate attraverso l’analisi del χ2.

4. Risultati

14I risultati indicano che gli studenti universitari iscritti al CdL di Scienze Motorie hanno una conoscenza più bassa di quelli iscritti ad altri CdL su tutte le questioni sessuali e di genere. Nello specifico, solo il 60.8 %, il 61.3 % ed il 35.3 % degli studenti di Scienze Motorie è a conoscenza del fatto che l’omosessualità, il lesbismo e la bisessualità sono orientamenti sessuali, di contro al 98.8 %, al 99.4 %, e al 59.2 % degli studenti appartenenti ad altri CdL. Inoltre, solo il 53.6 % di studenti iscritti a Scienze Motorie, di contro al 71.1 % di iscritti ad altri CdL, è a conoscenza del fatto che il transessualismo indica un’incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e quello soggettivamente percepito. Nel Grafico 1 si riportano i risultati generali.

15Inoltre, la differenza nei livelli di atteggiamenti omofobici e transfobici esperiti è risultata essere statisticamente significativa. Nello specifico, gli studenti di Scienze Motorie hanno punteggi più elevati in entrambe le dimensioni rispetto a quelli presentati dagli studenti iscritti ad altri CdL (Tabella 2).

Tabella 2. Confronti tra medie tra studenti di Scienze Motorie ed Altri CdL relativi all’omofobia e alla transfobia

Tabella 2. Confronti tra medie tra studenti di Scienze Motorie ed Altri CdL relativi all’omofobia e alla transfobia

***p<.001
Note. M = Media; DS = Deviazione Standard; t = t di Student; gl = gradi di libertà. I punteggi delle scale utilizzate variano, rispettivamente, da 1 a 5 (Omofobia) e da 1 a 7 (transfobia).

16Infine, i risultati ottenuti dalle analisi di regressione lineare confermano la seconda ipotesi di questo studio. Essere maschi, conservatori e studenti iscritti a Scienze Motorie, infatti, risulta essere positivamente associato ad atteggiamenti omofobici. Le tre variabili indipendenti spiegano una significativa proporzione di varianza dell’omofobia, R2 = .220, F (8, 355) = 13.498, p < .001 (Tabella 3).

Tabella 3. Analisi della regressione dell’omofobia sulle variabili socio-demografiche e sull’appartenenza a Scienze Motorie Vs Altri CdL

Variabile

b (SE)

B

t

Età

- .129 (.026)

- .069

- 2.668**

Genere

- .210 (.206)

- .872

- 4.222***

Pratica sport

.069 (.160)

.202

1.259

Educazione religiosa

.052 (.334)

.364

1.089

LGBT in famiglia

.091 (.209)

.398

1.907

LGBT tra amici

.076 (.231)

.366

1.585

Orientamento politico

- .207 (.168)

- .700

- 4.158***

Scienze Motorie Vs Altri CdL

- .193 (.225)

- .806

- 3.581***

**p < .01; ***p < .001
Le statistiche per il modello finale sono R2 = .237; R2 adjusted = .220; F (8) = 13.498; p <.001; SE = 1.83.

17Allo stesso modo, essere maschi, conservatori e studenti iscritti a Scienze Motorie, risulta essere positivamente associato anche ad atteggiamenti transfobici. Anche in questo caso, le tre variabili indipendenti spiegano una significativa proporzione di varianza della transfobia, R2 = .326, F (8, 355) = 22.485, p < .001 (Tabella 4).

Tabella 4. Analisi della regressione della transfobia sulle variabili socio-demografiche e sull’appartenenza a Scienze Motorie Vs Altri CdL

Variabile

b (SE)

B

t

Età

- .141 (.014)

- .044

- 3.126***

Genere

- .279 (.112)

- .673

- 6.015***

Pratica sport

.001 (.087)

.002

.0.028

Educazione religiosa

- .037 (.181)

- .149

- 0.821

LGBT in famiglia

.019 (.113)

.049

0.432

LGBT tra amici

.074 (.125)

.208

1.660

Orientamento politico

- .220 (.091)

- .435

- 4.771***

Scienze Motorie Vs Altri CdL

.297 (.122)

.723

5.935***

***p < .001
Le statistiche per il modello finale sono R2 = .341; R2 adjusted = .326; F (8) = 22.485; p <.001; SE = .99.

5. Discussione

  • 14 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane(...)
  • 15 G.M. Herek, Beyond “ homophobia ”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first c (...)
  • 16 G.M. Herek, Beyond “ homophobia ”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first c (...)

18Questo studio ha avuto l’obiettivo di esplorare le differenze tra gli studenti di Scienze Motorie e gli studenti iscritti ad altri CdL relative alle conoscenze di base sulle questioni sessuali e di genere e agli atteggiamenti omofobici e transfobici. I risultati ottenuti dalle analisi statistiche confermano le nostre ipotesi di partenza. Gli studenti di Scienze Motorie, infatti, hanno una conoscenza meno corretta sia sull’identità di genere che sull’orientamento sessuale. In particolare, è emerso che gli studenti di Scienze Motorie tendono a confondere l’identità di genere con l’orientamento sessuale, pensando che l’omosessualità ed il lesbismo siano identità di genere. Probabilmente, questa conoscenza errata potrebbe derivare dall’assenza all’interno di questo CdL di una formazione specifica sulle questioni sessuali e di genere. Un’altra questione degna di nota è che gli studenti di Scienze Motorie presentano un’opinione negativa ed intrisa di pregiudizi circa il significato del lesbismo e dei transgenderismi. Per entrambe queste dimensioni, infatti, un’elevata percentuale di questo gruppo di studenti ha risposto che si tratta di «una patologia da curare» o di una «perversione sessuale». Queste risposte riflettono chiaramente una visione genderista ed eteronormativa che sembra essere molto presente negli ambienti sportivi14. Questo risultato, inoltre, viene rinforzato dal fatto che le variabili del genere maschile, dell’orientamento politico conservatore e dell’appartenenza al CdL di Scienze Motorie sono fortemente associate agli atteggiamenti omofobici e transfobici. La letteratura internazionale15 ha da tempo dimostrato che i ragazzi e, in generale, gli uomini, sono più propensi a sviluppare comportamenti ed atteggiamenti omofobici e transfobici. L’aspettativa di aderenza agli stereotipi di genere, ovvero all’eterosessualità e alla non effeminatezza, è maggiore negli uomini che nelle donne. Inoltre, il dato che gli studenti più conservatori presentino atteggiamenti più omofobici e transfobici di quelli meno conservatori potrebbe essere interpretato con il fatto che gli stereotipi e i pregiudizi sono costantemente rinforzati dai valori personali e sociali che trovano espressione anche nelle credenze politiche16.

19Ci sembra importante riflettere sul fatto che gli studenti di Scienze Motorie diventeranno con molto probabilità trainer atletici, insegnanti o professionisti che, in un modo o nell’altro, avranno un ruolo educativo. I livelli così elevati di pregiudizio sono piuttosto preoccupanti, perché essi facilmente saranno da loro trasmessi alle generazioni successive. Ciò significa che questi pregiudizi potrebbero funzionare quale cassa di risonanza per l’eteronormatività ed il genderismo, contribuendo a rinforzare questi atteggiamenti. I nostri risultati, allora, sembrano sottolineare la necessità che i futuri trainer atletici o i futuri insegnanti di educazione fisica debbano rappresentare il target di interventi finalizzati a prevenire e/o contrastare i pregiudizi e gli stereotipi sessuali e di genere. Essi, infatti, potranno senza dubbio influire sulla qualità dell’esperienza atletica dei giovani LGBT, oltre che sul loro benessere generale.

20Il presente studio non è esente da limitazioni. Prima di tutto, si tratta di uno studio cross-sectional, la cui natura non ha consentito di valutare se e come gli atteggiamenti omofobici e transfobici cambino nel tempo. Ad esempio, è ragionevole pensare che qualche cambiamento possa avvenire con l’accesso nel mondo del lavoro. Un altro limite è rappresentato dalla stessa costituzione del campione che comprende solo due Università situate nella città di Napoli. Ciò significa che l’influenza culturale non è stata valutata.

6. Conclusioni e buone prassi

21I risultati ottenuti nel presente studio suggeriscono la necessità di introdurre dei moduli specifici sulle questioni sessuali e di genere nel CdL di Scienze Motorie, con lo scopo di supportare la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi sessuali e di genere. Come precedentemente affermato, infatti, il trainer ha una funzione fondamentale nelle squadre sportive poiché può contribuire a creare un ambiente più sicuro ed aperto, nel quale tutte le differenze dovrebbero essere percepite come un’opportunità di crescita personale, gruppale ed istituzionale.

22In conclusione, sembra importante fornire alcuni possibili obiettivi che i programmi preventivi e/o di contrasto all’omofobia e alla transfobia in ambito sportivo dovrebbero implementare:

  • Promuovere ambienti e comportamenti in cui le differenze siano un valore e non un ostacolo;

  • Aumentare la consapevolezza sul significato del bullismo omofobico e transfobico;

  • Assicurare politiche di contrasto da parte delle organizzazioni sportive, verificando che anche l’omofobia e la transfobia siano comprese tra le forme di abuso o di violenza, promuovendo un valido sistema di denuncia degli atti omofobici e transfobici, dando pieno sostegno alle testimonianze di atleti e sostenendo le vittime dell’atto aggressivo;

  • Contrastare gli stereotipi sessuali e di genere tramite interventi specifici di formazione;

  • Indirizzare tali interventi anche ai leader sportivi, quali allenatori, arbitri, manager e organi disciplinari.

Notas

1 D. Carless, Negotiating sexuality and masculinity in school sport: an autoethnography, in Sport, Education and Society, 17 (5), 607-625; E. Cashmore, J. Cleland, Fans, homophobia and masculinities in association football: evidence of a more inclusive environment, in Br. J. Sociol., 2012, 63 (2), 370-87; S.S. Maurer-STARks, H.L. Clemons, S.L. Whalen, Managing heteronormativity and homonegativity in athletic training: In and beyond the classroom, in J. Athl. Train, 2008, 43 (3), 326-336.

2 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (A cura di), Handbook of Gender Research in Psychology. Volume 2: Gender Research in Social and Applied Psychology. Springer New York Dordrecht Heidelberg London, 2010, 563.

3 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane, We can be athletic and feminine, but do we want to? Challenges to femininity and heterosexuality in women’s sport, in Quest, 2001, 53, 115-133; B. Pronger, The arena of masculinity: Sports, homosexuality and the meaning of sex, New York, 1990.

4 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (A cura di), Handbook of Gender Research in Psychology. Volume 2: Gender Research in Social and Applied Psychology. Springer New York Dordrecht Heidelberg London, 2010, 563.

5 M. Messner, Power at play: Sports and the problem of masculinity, Boston, 1992.

6 E. Anderson, In the games: Gay athletes and the cult of masculinity, New York, 2005.

7 D.L. Gill, R.G. Morrow, K.E. Collins, A.B. Lucey, A.M. Schultz, Perceived climate in physical activity settings, in J. Homosex, 2010, 57 (7), 895-913.

8 K.S. O’Brien, H. Shovelton, J.D. Latner, Homophobia in physical education and sport: the role of physical/sporting identity and attributes, authoritarian aggression, and social dominance orientation, in International Journal of Psychology, 2013, 48 (5), 891-899.

9 O. Behling, K.S. Law, Translating questionnaires and other research instruments: Problems and solutions, Thousand Oaks, 2000.

10 L.W. Wright, H.E. Adams, J. Bemat, Development and validation of the Homophobia Scale, in Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 1999, 21 (4), 337-347.

11 G. Ciocca, N. Capuano, B. Tuziak, D. Mollaioli, E. Limoncin, D. Valsecchi, E. Carosa, G.L. Gravina, D. Gianfrilli, A. Lenzi, E.A. Jannini, Italian Validation of Homophobia Scale (HS), in Sexual Medicine, 2015, 3, 213-218.

12 D.B. Hill, B.L.B. Willoughby, The development and validation of the Genderism and Transphobia Scale, in Sex Roles, 2005, 53 (7-8), 531-544.

13 B.M. Byrne, Structural equation modeling with AMOS: Basic concepts, and programming. Mahwah, 2011.

14 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane, We can be athletic and feminine, but do we want to? Challenges to femininity and heterosexuality in women’s sport, in Quest, 2001, 53, 115-133; D. Plummer, Sportophobia: Why do some men avoid sport?, in Journal of Sport & Social Issues, 2006, 30 (2), 122-137; B. Pronger, The arena of masculinity: Sports, homosexuality and the meaning of sex, New York, 1990.

15 G.M. Herek, Beyond “ homophobia ”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first century, in Sexuality Research and Social Policy, 2004, 1 (2), 6-24; V. Lim, Gender differences and attitudes toward homosexuality, in Journal of Homosexuality, 2002, 43 (1), 85-97; E.A. Roper, E. Halloran, Attitudes toward gay men and lesbians. Among heterosexual male and female student-athletes, in Sex Roles, 2007, 57, 919-928.

16 G.M. Herek, Beyond “ homophobia ”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first century, in Sexuality Research and Social Policy, 2004, 1 (2), 6-24.

Índice de ilustraciones

Título Tabella 1. Caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti (N=350)
Leyenda Le differenze relative all’età sono state calcolate con il t-test per campioni indipendenti. Le differenze relative alle altre variabili socio-demografiche sono state calcolate attraverso l’analisi del χ2.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/743/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 64k
Título Tabella 2. Confronti tra medie tra studenti di Scienze Motorie ed Altri CdL relativi all’omofobia e alla transfobia
Leyenda ***p<.001Note. M = Media; DS = Deviazione Standard; t = t di Student; gl = gradi di libertà. I punteggi delle scale utilizzate variano, rispettivamente, da 1 a 5 (Omofobia) e da 1 a 7 (transfobia).
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/743/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 16k

Autores

Psicologa e Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search