I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
p. 15-20
Texte intégral
1I contributi presenti in questo volume rappresentano una parte del lavoro scientifico maturato nel C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), nell’ambito del Gruppo di Studio dedicato ai temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere e coordinato del Prof. Paolo Valerio dell’Università di Napoli Federico II. Seguono la pubblicazione del volume «Pluralità Identitarie tra bioetica e biodiritto», a cura di L. Ferraro, F. Dicè, A. Postigliola e P. Valerio, della collana Mimesis, Quaderni di Bioetica, a testimonianza dell’intenso lavoro multidisciplinare sui fattori individuali, sociali e culturali che possono determinare il benessere della persona ed il rispetto della sua soggettività, nell’ambito della cornice tematica dei Gender Studies.
2Le tematiche relative al contrasto alla discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere nello sport emerse nel gruppo di studio sono state discusse e divulgate nel Convegno «Terzo tempo, Fair Play. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia», organizzato il 22 aprile 2015 a Napoli dall’Università Parthenope e dal C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), i cui Atti sono appunto pubblicati nel presente volume. Grazie alla collaborazione con altri Enti promotori, il Centro Sinapsi dell’Università Federico II, l’Uisp (Unione italiana sport per tutti), un ente di promozione sportiva molto attivo sul contrasto alle discriminazioni di ogni genere, e con le associazioni per i diritti delle persone LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender) Arcigay e Arcilesbica, il Convegno ha rappresentato una delle prime start up in Italia a riunire mondo accademico, enti di promozione sportiva, associazioni per i diritti civili, istituzioni pubbliche e sportivi a dialogare su una tematica di grande attualità in tema di bioetica, quella del contrasto alla discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere nello sport.
3Lo Sport è «bene» sociale e culturale di grande portata, ha un elevato potenziale formativo ed educativo e può essere veicolo di alti valori e ideali. Non a caso, il titolo scelto «Terzo Tempo, Fair Play» richiama l’incontro dopo-gara tra i giocatori di rugby delle due squadre. Il terzo tempo è una tradizione improntata sul fair play e non consiste solo nel rispetto delle regole, ma è un modo di pensare che si basa sui concetti d’amicizia, della non violenza e della lealtà sia in campo sportivo che nella vita quotidiana.
4Se è vero che in ambito sportivo sono state storicamente abbattute molte barriere nei confronti della diversità di genere, di razza o di abilità fisica, consentendo così una sempre maggiore partecipazione allo sport alle donne1, alle persone di tutte le razze o a coloro che presentano una disabilità fisica o intellettiva2, le questioni legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere di chi pratica sport sono ancora causa di discriminazione in Italia e sono ancora vissute secondo gli stereotipi sociali che implicano una rigida dicotomia uomo/donna. Uno degli obiettivi dello sport deve mirare a creare un clima di rispetto e di inclusione tra gli atleti, in modo da consentire ai partecipanti di essere valutati per il loro impegno e per le capacità individuali, indipendentemente dall’orientamento sessuale o identità/espressione di genere.
5Nel primo capitolo, a cura di P. Valerio, sono presentati alcuni concetti teorici di base utili ad una comprensione più approfondita delle dimensioni che costituiscono l’identità sessuale. Sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere ed orientamento sessuale rappresentano le quattro dimensioni che, nel loro intreccio, formano l’identità sessuale di un individuo. Viene discussa l’impossibilità di prevedere la formazione di questa identità, sempre aperta all’incertezza e alla casualità e l’esistenza di dispositivi socio-culturali che spingono gli esseri umani ad aspettarsi determinate identità sessuali. Tutte quelle identità che si discostano da quelle attese finiscono per diventare i bersagli dell’omofobia e della transfobia, ostacolando la realizzazione di una cultura delle differenze.
6Purtroppo, come già affermato, l’ambiente sportivo, sia in ambito educativo, ricreativo o professionistico, rischia di presentare una caratterizzazione discriminante nei confronti delle persone con orientamento omo- o bi-sessuale o con identità di genere opposta al sesso anatomico di nascita. Le credenze e gli atteggiamenti discriminatori finiscono, spesso, per essere adottati e rinforzati da educatori motori e allenatori, che esercitano un forte ascendente sui giovani e trasmettono, oltre alle competenze sportive, anche valori ed ideologie. La maggior parte delle informazioni sulla portata dell’omofobia e della transfobia nello sport è relativa alla realtà dei Paesi di origine anglosassone, pertanto, non esistendo precedenti evidenze scientifiche in Italia, sono state condotte due indagini conoscitive «sul campo» riportate in questo volume. Lo studio di C. Scandurra e coll. è una ricerca finalizzata ad esplorare le conoscenze, le opinioni e gli atteggiamenti verso le questioni sessuali e di genere in un campione di studenti universitari appartenenti a diversi Corsi di Laurea, come Scienze Motorie, Psicologia, Sociologia e Medicina dell’Università degli Studi di Napoli. I risultati, riportati nel secondo capitolo, indicano una conoscenza meno corretta delle questioni sessuali e di genere, così come livelli più elevati di atteggiamenti omofobici e transfobici negli studenti iscritti al corso di Scienze Motorie rispetto agli altri gruppi. Lo studio suggerisce la necessità di introdurre dei moduli formativi dedicati alle questioni sessuali e di genere nei corsi di laurea di Scienze Motorie, allo scopo di supportare la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi sessuali e di genere.
7Analogamente lo studio di A.L. Amodeo e coll. si è proposto di indagare il vissuto esperienziale e la percezione soggettiva dell’omofobia in relazione ad alcune caratteristiche socio-demografiche, confrontando i dati ottenuti su un campione reclutato tramite Facebook con quelli di un campione reclutato nei forum sportivi. I risultati indicano che le donne sono meno omofobe e meno eterosessiste nello sport rispetto agli uomini, confermando quanto già riportato nella precedente letteratura scientifica internazionale. I soggetti reclutati nei forum sportivi sono più omofobi di coloro che hanno partecipato all’indagine tramite Facebook, a conferma che nella dimensione sportiva è forte e consolidato l’agire del pregiudizio omofobico. Tra gli sport indagati, il calcio, che è lo sport più praticato e seguito in Italia, risulta la disciplina sportiva più interessata dal fenomeno del pregiudizio omofobico, seguita da pugilato, danza, basket e nuoto. Ciò lascia intendere come nel mondo sportivo, soprattutto calcistico, l’omosessualità rimanga un forte e radicato tabù da contrastare.
8Considerando la netta divisione tra generi (sex-segregation) e l’esplicita dominanza del maschile (male-domination) che caratterizzano la pratica sportiva, è facile intuire come queste prassi rischiano di alimentare un pregiudizio sessista, che si avvale appunto di un ideale «di genere» fortemente eteronormativo. Ma è anche vero che la pratica sportiva, per alcune sue peculiari caratteristiche, può configurarsi come contesto di promozione di una cultura dell’uguaglianza e dell’antidiscriminazione. Muovendo dall’ «ipotesi del contatto» proposta da Allport3, V. Bochicchio e coll. spiegano come sia possibile individuare nella pratica sportiva alcuni dispositivi strutturali molto efficaci nelle strategie di contrasto al pregiudizio. A parte la natura continuativa e non sporadica della pratica dello sport e il suo inquadramento in una cornice istituzionale, la pratica sportiva, soprattutto negli sport di squadra, prevede uno spirito collaborativo goal-oriented tra atleti. Ciò rafforza una condizione in cui ciascuno si sente necessario e può essere riconosciuto nel suo valore individuale, contribuendo a superare il pregiudizio e l’esclusione. Una progressiva destrutturazione del pregiudizio sessista, che ispira alcune dinamiche istituzionali presenti nell’organizzazione della pratica sportiva, può quindi contribuire a rendere lo sport il luogo d’elezione nel contrasto al pregiudizio etnico, sessista e di genere.
9A tal riguardo, il capitolo di A. Cunti «Corpi, sessualità, educazione: le funzioni dello sport» evidenzia l’importanza del lavoro pedagogico svolto negli ambienti sportivi, che per quanto non siano dichiaratamente educativi o didattici, di fatto partecipano allo sviluppo dell’identità di individui in crescita. Il rischio insito nell’allenamento sportivo è quello di dare centralità eccessiva al corpo, alla fisicità allineata con rigidi criteri estetici predefiniti, alla massima efficienza nelle performances fisiche, a svantaggio della libera espressione di sé, della propria corporeità in evoluzione, dell’essere in armonia con se stessi e con l’ambiente circostante, condizioni che non minano, anzi potenziano il raggiungimento dei risultati. La pratica sportiva deve rappresentare, allora, un supporto alla conquista di un’identità che influenzi positivamente l’autostima e l’immagine di sé, sostenendo percorsi individuali di ricerca di sé, che diano la possibilità di mettersi in gioco e di sviluppare le life skills4. Se lo sport è un luogo in cui si sviluppano le relazioni sociali e si impara a cooperare, è importante che questi aspetti diventino obiettivi educativi a cui mirare, in cui le diversità rappresentano un valore e una risorsa e non un ostacolo.
10A rafforzare il ruolo-chiave della figura di un allenatore-educatore sportivo competente, in grado di sollecitare lo sviluppo delle potenzialità educative e didattiche attraverso l’ esercizio o il gioco, è il contributo pedagogico di M.L. Iavarone e V. Ferra. La valorizzazione della dimensione educativo-corporea è ritenuta quanto mai necessaria in un’epoca in cui la relazione educativa con bambini e adolescenti risulta problematica, a causa del rapporto pervasivo e più che mai ineludibile che i bambini hanno con le tecnologie digitali ed il mondo virtuale. Attraverso la promozione dei giochi di movimento e la partecipazione sportiva, purché orientati formativamente, può essere possibile recuperare una più autentica e concreta esperienza con la realtà, che costituisce un fattore essenziale per un sano sviluppo della personalità dei giovani.
11Il contributo di M. Claysset sottolinea un’evidente contraddizione dello sport vissuto e praticato in Italia, inducendo ad una riflessione sulla disparità di genere esistente nella pratica sportiva nel nostro Paese. Nonostante siano ampiamente riconosciuti i valori educativi ed etici dello sport, nonostante la diffusione mediatica di tanti eventi sportivi e la distribuzione capillare dei servizi sportivi in tutto il territorio nazionale, le indagini statistiche dimostrano un divario nella partecipazione sportiva tra uomini e donne fin dall’infanzia con un abbandono precoce a partire dall’età di 15 anni, soprattutto nelle ragazze. La presenza delle donne è ancor di più minoritaria se si considera lo sport agonistico ed è praticamente assente se si considerano i ruoli della governance sportiva. Nel contesto organizzativo e culturale della nostra società, quindi, le attività sportive sembrano essere essenzialmente e naturalmente domini maschili. Tra le azioni promosse dall’Uisp per conferire allo Sport la sua piena funzione educativa, sociale e salutare, viene discussa la partecipazione alla definizione della nuova «Carta europea dei diritti delle donne nello sport», insieme con altre Associazioni Europee. La Carta europea propone una serie di azioni a favore delle pari opportunità fra donne e uomini, con una ricaduta non solo sulla piena partecipazione delle donne allo sport, ma anche su altri aspetti negativi e discriminanti, come gli atteggiamenti di omofobia e di transfobia nello sport.
12Nel capitolo dedicato agli strumenti giuridici di contrasto all’omofobia, G. Gentile ricorda le leggi esistenti a tutela dei diritti a favore dell’identità sessuale e di genere in quanto diritti fondamentali della persona, ma sottolinea che esse si rivelano insufficienti a contrastare in modo efficace l’omofobia se persistono gli stereotipi che alimentano le attitudini negative nei confronti delle persone omosessuali. Sono purtroppo ancora frequenti gli episodi di cronaca che descrivono un clima di derisione, discriminazione e violenza nei confronti delle persone omosessuali in ambito sportivo, che può danneggiare indirettamente la persona o gruppi di persone, anche senza configurare un illecito penale. Per questo motivo è importante divulgare una cultura fondata sulla tolleranza reciproca, il rispetto, l’inclusione fin dalla giovane età e sviluppare attività di sensibilizzazione per la prevenzione della discriminazione nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali nello sport. Il divieto di discriminazione è contemplato anche nel diritto sportivo. Per quanto riguarda l’Italia, il divieto specifico di discriminazioni basate sull’orientamento sessuale è stato recentemente introdotto nello Statuto del Comitato olimpico nazionale italiano, mentre ciò non è ancora avvenuto, ad esempio, nella Federazione Italiana Gioco Calcio, il cui statuto contempla genericamente il contrasto a qualunque «forma di discriminazione sociale». Esiste inoltre una discrezionalità da parte dei giudici federali sulle sanzioni da comminare, che richiede un intervento normativo che porti maggiore chiarezza e uniformità nei comportamenti.
13A conclusione di queste considerazioni, i curatori hanno ritenuto utile inserire il contributo del giornalista R. Cannavale, che è la sintesi del dibattito instauratosi in occasione della Tavola Rotonda del Convegno intitolata appunto «Per uno sport senza discriminazioni», a cui hanno partecipato sportivi, giornalisti, dirigenti sportivi, formatori, esponenti delle associazioni LGBT, a supporto del percorso da intraprendere per superare definitivamente la cultura della discriminazione ancora dominante in campo sportivo.
14Infine, è stato inserito un capitolo che vuole rappresentare un’ultima riflessione sull’importanza dell’uso di un linguaggio rispettoso ed inclusivo, ma anche un glossario, che possa aiutare il lettore alla comprensione di termini relativi al mondo delle pluralità identitarie e delle questioni di genere. Questo capitolo riprende un analogo contributo pubblicato nel già citato volume «Pluralità Identitarie tra bioetica e biodiritto», con alcuni adattamenti relativi proprio all’ambito sportivo.
15Auspichiamo che i contributi raccolti in questo volume possano rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori e professionisti impegnati nel campo delle attività motorie e sportive (allenatori, arbitri, dirigenti sportivi e organi disciplinari) a farsi espressione di una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBT nello sport, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti, accogliendo le raccomandazioni europee sul contrasto alla discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere.
Notes de bas de page
1 la partecipazione in forma ufficiale delle donne alle Olimpiadi risale soltanto agli inizio del 1900.
2 ci riferiamo ad esempio alle manifestazioni delle Paraolimpiadi e di Special Olympics, che sono l’equivalente dei Giochi Olimpici dedicati rispettivamente alle persone con disabilità fisica e intellettiva.
3 G.W. Allport, La natura del pregiudizio, cit., pp. 361-389.
4 Le life skills sono l’insieme di abilità cognitive, emotive e relazionali che consentono di adottare strategie efficaci per affrontare positivamente le richieste della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
Auteurs
Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope;
Presidente Consiglio Nazionale Uisp, Responsabile Politiche di Genere;
Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014