Prefazione
p. 13-14
Texte intégral
1Liberare il corpo. Questa è la prima funzione che svolgono l’attività motoria, il movimento, la pratica sportiva. Producono una frattura con la sedentarietà mettendo in circolo sentimenti e pensieri positivi, relazione con altri corpi, socialità, incontro e scambio con persone che provengono da altre culture. Mondi, religioni, costumi diversi che si intrecciano in un macramè che unisce e tiene insieme la bellezza delle movenze. Non importa che siano aggraziate o scomposte, tecnicamente efficaci o indisciplinate, muoversi contribuisce a stare bene, promuove stili di vita attivi, benessere individuale e collettivo.
2Il nostro corpo è il primo ambiente con il quale interagiamo e la conoscenza dello stesso diventa la precondizione necessaria a costruire legami sociali positivi che stanno alla base della coesione di una comunità. Lo sport per tutti costituisce pertanto il terreno, il luogo ideale attraverso cui si affermano le pari opportunità tra uomini e donne e tra generi. Mettere al centro la persona e non la prestazione vuol dire coltivare una cultura motoria e sportiva che possa essere generativa di valori e pratiche capaci di raggiungere obiettivi di civiltà.
3Il movimento ed il sistema sportivo rappresentano la terza agenzia educativa del Paese, dopo la famiglia e la scuola, e non possono sottrarsi ad una responsabilità verso le nuove generazioni e verso tutti coloro che, nelle forme diverse di approccio alla pratica, ne sono comunque coinvolti.
4Lo sport non solo come diritto di cittadinanza, ma soprattutto come volano per la rivendicazione dei diritti di ognuno e contro ogni forma di discriminazione. Liberi non solo di muoversi ma di essere, di manifestarsi per quello che si è, senza pregiudizi e stigmatizzazioni di sorta. Accettazione, inclusione, accoglienza, intercultura, parità, uguaglianza sono valori alla base di un rinnovato umanesimo che il mondo sportivo moderno non può fare altro che promuovere e provare a realizzare nell’impegno quotidiano.
5La storia della Uisp rappresenta tutto questo. Percorsi di emancipazione, di solidarietà, di giustizia sociale, di diritti, di accessibilità per tutti, senza distinzione di età, di genere, di orientamento sessuale, di religione. Lanciando sfide che hanno costruito sistemi di alleanze, affinità elettive, collaborazioni, massa critica che hanno permesso al Paese di avanzare verso conquiste di civiltà spesso impensabili.
6La Uisp ha un orizzonte chiaro: l’affermazione ed il rafforzamento dello sport sociale, generativo nell’ambito delle politiche pubbliche e nel nuovo sistema di welfare che si sta riorganizzando, per mettere in campo forme di programmazione sussidiaria al fine di creare strumenti di uguaglianza e pari dignità per i diritti di tutti.
7Insomma, un’altra idea di sport come conquista della dignità umana e della convivenza attraverso il gioco, condivisione, fiducia, partecipazione. Ci sono buone ragioni affinché ognuno faccia la propria parte, in ogni luogo e con tutte le energie possibili, perché un futuro migliore passa da un cambio di paradigma in grado di determinare spinte sociali e culturali capaci di accettare le diversità come ricchezza.
8Il lavoro contenuto nelle pagine successive altro non è che l’ennesima intimazione che la cultura di uno sport consapevole scaglia contro l’ignoranza ed il pregiudizio per il contrasto all’omofobia e alla transfobia, rompendo luoghi comuni e sottoculture attraverso una ricerca scientifica che è auspicabile possa orientare tutti gli operatori sportivi a coltivare e infondere una cultura del rispetto per prevenire ogni forma di discriminazione nei confronti di persone LGBT.
9Nel gioco consapevole vince la vita!
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014