Prefazione
p. 9-11
Texte intégral
1Sono ormai molti anni che il ruolo dello sport non è più né esclusivamente né prevalentemente associato all’aspetto agonistico delle competizioni. Il mondo sportivo raccoglie domande individuali e collettive di benessere e, sulla base di evidenze scientifiche crescenti si è da molto tempo riconosciuto il ruolo dell’esercizio fisico e del movimento come veicolo di salute sul piano psicofisico.
2Fin dal dibattito sociale e politico degli anni ‘70, si è andato affermando il valore dello sport come metafora dell’integrazione e della buona vita sociale da usare come strumento educativo. Così sport, esercizio fisico e attività motoria hanno valicato i confini delle dimensioni del tempo libero o della prestazione per essere valorizzati come “diritti di cittadinanza” in tutte le fasi del ciclo di vita fin dai documenti delle organizzazioni sanitarie, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il contributo teorico che la psicologia sta offrendo a questo settore si declina prevalentemente, ma non esclusivamente, nell’ambito della psicologia della salute, alla ricerca dei fattori alla base dell’adesione e del mantenimento dell’attività sportiva o motoria e nell’impostazione, applicazione, valutazione di programmi e progetti per la facilitazione all’accesso e al mantenimento dell’attività sportiva e motoria. Si guarda agli effetti dello sport e dell’esercizio fisico nelle diverse fasce di età, dai bambini agli anziani, nelle diverse condizioni fisiche e psico-sociali, senza escludere le condizioni di disagio, nei diversi contesti agonistici (ivi compreso quello della disabilità) o dell’attività amatoriale e si sperimentano modelli mirati alla promozione del benessere in tutti i praticanti. Identica importanza ha la psicologia nel tentativo di facilitare la traslazione del processo di acquisizione dei valori della sportività nei contesti del vivere civile. Rispetto delle regole, rispetto dell’altro, assunzione di responsabilità, senso della collettività come primo passo per l’affermarsi della solidarietà: sono tutti valori il cui apprendimento è connaturato a un’esperienza sportiva che sia correttamente mediata dagli operatori delle associazioni e delle società sportive di base. Essi devono rispondere a bisogni e alle aspirazioni di una platea sempre più ampia ed eterogenea di praticanti, senza limiti di età, di censo, di provenienza geografica, di cultura, di genere, di religione di orientamento politico, religioso, sessuale, che debbono insieme concorrere a esprimere e realizzare valori di cui lo sport è portatore.
3L’inclusione è la grande sfida dei prossimi decenni. Lo sport può infatti assolvere ad una funzione di socializzazione e coesione sociale, di particolare importanza quando riesce a favorire il dialogo intergenerazionale, interetnico, interculturale, interreligioso, e tra persone di orientamento differente. La discriminazione è il pericolo sempre in agguato. Non si tratta di una sfida semplice da vincere in un contesto sociale frammentato che spesso produce isolamento, distacco, paura, diffidenza. La difficoltà appare evidente nel caso della discriminazione omofobica. Nel nostro Paese sono infatti frequenti e diffuse le manifestazioni verbali e talvolta fisiche di rifiuto, stigmatizzazione e discriminazione che prendono di mira le persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender. Se si prende in considerazione solo lo sport più popolare, il calcio, il recente insulto omofobo rivolto da Maurizio Sarri a Roberto Mancini è solo l’ultimo di una serie di episodi che evidenziano la presenza di un problema diffuso e non limitato solo ai campi da gioco. Il presidente della Federcalcio Carlo Tavecchio in un colloquio, registrato da un giornalista e pubblicato sul Corriere della Sera, riferendosi a un dirigente federale si chiedeva: “Ma è vero che è omosessuale?”, per poi riflettere: “Io non ho nulla contro, però teneteli lontani da me. Io sono normalissimo”. Il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Felice Belloli, intervenendo sui finanziamenti al calcio femminile, ebbe a dichiarare: “Basta! Non si può sempre parlare di dare soldi a queste quattro lesbiche”. Frase che venne resa nota a maggio 2015, gli costò la censura di Tavecchio, una squalifica e, a seguito delle polemiche, le dimissioni.
4Molti citano la necessità di affrontare il tema da un punto di vista legislativo. Si tratta di una esigenza legittima, in un paese che, limitandosi solamente a recepire la direttiva UE del 2000, non ha ancora adeguatamente legiferato contro l’omofobia. Il problema ha però una centralità culturale che va affrontata attraverso gli strumenti della riflessione, dell’incontro, del dialogo, delle politiche sociali ed educative, delle iniziative scientifiche e permettendo l’incontro di formazione e ricerca con il lavoro di promozione dello sport per tutti sul territorio dell’agire sinergico. Anche in questo campo, il contributo e la centralità delle discipline psicologiche possono assumere un ruolo sostanziale se accettano di scendere in campo insieme con i promotori di cultura sportiva e gli operatori del mondo dello sport e dell’associazionismo impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione. Da una parte la ricerca psicologica è interessata e competente nel comprendere i processi, le dinamiche, le rappresentazioni dell’omofobia nel suo declinarsi in ambito sportivo, dall’altra le corrette prassi psicologiche possono contribuire a informare e sensibilizzare sui temi dell’omofobia, della discriminazione e delle violenze legate al genere e all’orientamento sessuale, a identificare precocemente e contrastare tali fenomeni o a segnalare le situazioni più critiche. Questo volume, che segue a un’occasione d’incontro tra Università, Associazioni LGBT e una grande associazione sportiva come l’UISP sui valori dello sport e sul contrasto all’omo-transfobia, rappresenta il modo più corretto per trasformare dati scientifici e episodi concreti in una riflessione culturale, capace di coinvolgere le istituzioni del mondo dello sport e della cultura, per orientare scelte corrette e determinare una effettiva ed efficace azione sociale di cambiamento. Se ne sente il bisogno.
Auteur
Presidente Associazione Italiana di Psicologia, Membro del Consiglio Direttivo della International Society for Sport Psychology, Professore ordinario nel settore M/PSI-03, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza – Università di Roma;
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014