Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultur...
Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-575-6266-7
DOI : 10.4000/books.mimesis.643
Collection : Quaderni di bioetica | 9
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-575-4316-1
Nombre de pages : 150
Fabio Lucidi
PrefazioneVincenzo Manco
PrefazioneGiuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobiaPaolo Valerio
Conoscere l’altro: tra pluralità identitarie, identità di genere, orientamenti sessualiCristiano Scandurra, Anna Lisa Amodeo, Simona Picariello et al.
Questioni di genere e di orientamento sessuale nello sport: una ricerca sul «campo»Anna Lisa Amodeo, Nicola Dario Casolare et Simona Picariello
La percezione dell’omofobia nello sport: uno studio esplorativoVincenzo Bochicchio, Cristiano Scandurra et Paolo Valerio
Pratica sportiva e pregiudizio di genere: strategie di contrasto a partire dall’ «ipotesi del contatto» di allportAntonia Cunti
Corpi, sessualità, educazione: le funzioni dello sportMaria Luisa Iavarone et Valeria Ferra
«Adolescenti naviga(n)ti»: il ruolo delle tecnologie nello sviluppo dell’identitàL’educazione motoria e sportiva come fattore di prevenzione
Manuela Claysset
Il ruolo dello Sport per il superamento delle discriminazioni e delle disuguaglianzeGianluca Gentile
Valori sportivi e strumenti giuridici di contrasto all’omofobiaRiccardo Cannavale
Per uno sport senza discriminazioniGiuliana Valerio, Cristiano Scandurra, Francesca Dicé et al.
Per non sottovalutare l’uso delle paroleUna riflessione sull’utilizzo di terminologie rispettose, inclusive e responsabili relative al mondo lgbtqia
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le Associazioni per i diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.
Giuliana Valerio, Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Manuela Claysset, Presidente Consiglio Nazionale Uisp, Responsabile Politiche di Genere
Paolo Valerio, Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014