Notizie sugli autori
p. 325-327
Texte intégral
1PAOLO AMODIO, straordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
2MARIA AURICCHIO, PhD, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Cultore della materia Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
3PAOLA CARUSI, ricercatore di Storia della Filosofia e delle Scienze musulmane presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
4LORENZO CHIEFFI, ordinario di Diritto costituzionale avanzato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli
5EMILIA D’ANTUONO, ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
6FULVIO FACCENDA, medico di famiglia – Napoli
7PINO FALVO, docente di teologia morale e Bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
8PASQUALE GIUSTINIANI, docente di Bioetica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
9GIOVANNI INCORVATI, docente di Bioetica presso l’Università degli Studi di Camerino
10MARIA ANTONIETTA LA TORRE, Istituto italiano di Bioetica – Napoli
11LUIGI LORENZETTI, docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna
12VALERIA MARZOCCO, ricercatore di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
13VINCENZO MONTRONE, responsabile U.O.C. Fisiopatologia e Terapia del dolore e cure palliative presso l’ospedale V. Cardarelli di Napoli
14IMMACOLATA PARISI, Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, cultore della materia Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
15ALBERTO POSTIGLIOLA, ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
16RAFFAELE PRODOMO, presidente dell’Istituto italiano di Bioetica – Napoli
17LUCIO ROMANO, dirigente Ginecologo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Senatore della Repubblica
18AMNERIS ROSELLI, ordinario di Filologia classica presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
19MARIACAROLINA SALERNO, associato di pediatria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, responsabile del Settore di Endocrinologia Pediatrica
20BARBARA SALVATORE, ricercatore di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
21FABIANA SANTAMARIA, PhD, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, cultore della materia Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
22AMEDEO SANTOSUOSSO, Consigliere della Corte d’Appello di Milano; docente di Diritto, Scienza, Nuove tecnologie presso l’Università degli Studi di Pavia; presidente del Centro di ricerca interdipartimentale European Center for Law, Science and New Technologies, Università degli Studi di Pavia; presidente della European Association for Neuroscience and Law
23IGNAZIO SCHINELLA, docente di Teologia morale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. S. Tommaso di Napoli
24SANDRO SPINSANTI, presidente dell’Istituto Giano for Medical Humanities – Roma
25PAOLO VALERIO, Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, presidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014