Frontiere mobili
Implicazioni etiche delle ricerca biotecnologica
Extrait
Le scoperte scientifiche e i nuovi applicativi tecnologici, soprattutto nei settori a più forte impatto con la quotidianità e la vita delle persone, hanno contribuito ad amplificare, approfondire e raffinare l’imperituro dibattito sulle implicazioni etiche della ricerca e del lavoro dei ricercatori.
Molti dubbi e interrogativi sono amplificati dal mutato contesto storico, sociale, economico e culturale in cui il lavoro scientifico si sviluppa, che risulta in parte condizionato dall’aumentat...
Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-575-6262-9
DOI : 10.4000/books.mimesis.2768
Collection : Quaderni di bioetica | 5
Année d’édition : 2014
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-575-2756-7
Nombre de pages : 366
Introduzione al volume
Luigi Nicolais
PremessaNuova medicina ed etica delle scelte
Carlo Alberto Redi
Dalla descrizione alla sintesi del vivente: Cellule staminali e biologia sinteticaSfide della ricerca biotecnologica: dialoghi fra natura, Etica e mercato
Marcello Buiatti
Ingegneria genetica ed eticaGiovanni Aliotta
Le frontiere delle biotecnologie e la necessità del dialogoEdgardo Filippone
Ingegneria genetica e i sistemi complessi viventi: Tappa moderna della evoluzione umanaGiuseppe Saccone
La biotecnologia, la produzione di cibo e la difesa da malattie: La difficile dialettica tra economia, salute dell’uomo e rispetto della naturaVincenzo Russo
Biotecnologie negli animali di interesse zootecnicoCrisi dell’umanismo e sviluppi del post-human?
Roberto Marchesini
Il sublime postumanisticoGianluca Giannini
TransizioniRaffaele Prodomo
Ai confini dell’umano: le frontiere mobili delle biotecnologieCristian Fuschetto
Stampare uomini senza più refusi sull’umanesimo atletico di sloterdijk (e dintorni)Carlo Iannello
Note sul principio di precauzioneGianpiero Coletta
Biobanche di ricerca e privacy del donatoreNuove categorie interpretative della persona e della natura
Alberto Bondolfi
Quale ruolo per la riflessione teologica nei dibattiti bioetici?Mariangela Caporale
Per un’analisi teologica delle questioni bioeticheIgnazio Schinella
Il principio ecumenico e la bioeticaRicadute economiche delle biotecnologie tra libertà della ricerca e salvaguardia del benessere umano
Leonardo Vingiani
Sviluppi industriali della ricerca biotecnologicaRoberto Vona
Libertà ed etica nelle biotecnologie
Le scoperte scientifiche e i nuovi applicativi tecnologici, soprattutto nei settori a più forte impatto con la quotidianità e la vita delle persone, hanno contribuito ad amplificare, approfondire e raffinare l’imperituro dibattito sulle implicazioni etiche della ricerca e del lavoro dei ricercatori.
Molti dubbi e interrogativi sono amplificati dal mutato contesto storico, sociale, economico e culturale in cui il lavoro scientifico si sviluppa, che risulta in parte condizionato dall’aumentata concorrenzialità per l’accesso alle risorse e da un uso, spesso strumentale, del consenso e dell’interesse pubblico.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014