Version classiqueVersion mobile

Bioetica, ambiente e alimentazione

 | 
Francesco Del Pizzo
, 
Pasquale Giustiniani

Invito alla lettura

Francesco Del Pizzo

Texte intégral

1 Il presente volume raccoglie alcuni dei contributi presentati nei due Convegni internazionali di bioetica ambientale, o anche ecologica, denominati AmbientaMente, svoltisi ad Isernia, rispettivamente nel luglio del 2012 e nel giugno del 2013, organizzati e promossi dall’Istituto Italiano di Bioetica-sezione Campania, in collaborazione con il CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), l’UEMS (European Union of Medical Specialists) e la FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri).

  • 1 Cfr. www.unescobiochair.org [accesso del 18.11.2013]

2Il motivo di un’adeguata attenzione bioetica alla questione ambientale e alla biosfera ha trovato una rilevante attestazione nella Dichiarazione dell’UNESCO1 sulla Bioetica e i Diritti Umani, dove si sottolinea, appunto, la necessità di proteggere le generazioni future, compreso il loro patrimonio genetico, così come, pure, l’esigenza di tutelare l’ambiente, la biosfera e la biodiversità, nell’orizzonte del «bioterritorio». Accertato che l’uomo è responsabile, quasi integralmente, delle «condizioni di salute» dell’ambiente e della biosfera – si pensi, negli ultimi tempi, alla vera e propria tragedia della cosiddetta «Terra dei fuochi» in Campania, oppure ai devastanti effetti delle ultime alluvioni (nelle Filippine, in Sardegna e in Calabria), causate da un dissesto idrogeologico fortemente incrementato dall’essere umano –, la discussione bioetica non può che riconoscere che l’uomo stesso, oltre a rilasciare la propria impronta negativa sul pianeta, è anche in grado di cercare le necessarie soluzioni ai problemi e risarcire, per così dire, il territorio, al quale è debitore su più versanti, come quello del primordiale ed originario sostentamento. La solidarietà e la giustizia nella cura dell’ambiente, dovrebbero, in definitiva, essere i valori-guida di riferimento di tutti gli amministratori e di tutti i cittadini dei tempi globalizzati e postmoderni, la cui responsabilità prima è proprio quella di custodire la terra, intesa quale casa da abitare degnamente, di cui fruire, piuttosto che da usare e saccheggiare. In questo senso, lo sviluppo sostenibile deve essere letto ed attuato come parallelo effetto di uno sviluppo integrale della persona umana, comprese le sue dimensioni fisiche, alimentari, oltre che psicologiche, sociali, culturali e spirituali-morali. In questi termini si configura una bioetica ambientale che mette in agenda un’ecologia umana, che abbia al centro la riflessione sulla dimensione etico-antropologica degli scambi con la biosfera: il futuro delle generazioni che verranno, e che hanno un qualche «diritto» a fruire di un ambiente sano, dipenderà da come oggi gli uomini, le comunità e le nazioni sceglieranno liberamente di affrontare insieme questi problemi.

  • 2 http://www.parks.it/federparchi/PDF/Il.futuro.che.vorremmo.pdf [accesso del 18.11.2013]

3È interessante sottolineare come, in questa scia teorico-concettuale, la Conferenza Rio+20, del giugno 2012, organizzata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a venti anni di distanza dal Vertice della Terra di Rio de Janeiro del 1992, abbia avuto l’obiettivo generale di rinnovare, appunto, l’impegno politico per lo sviluppo sostenibile, verificando lo stato di attuazione degli assunti impegni internazionali nel corso degli ultimi due decenni. Termini quali green economy, biodiversità, ecosistemi a rischio, ecoturismo, risorse, governance dello sviluppo…, nel corso di questa Conferenza, sono fortemente risuonati, accomunati dall’unico intento condiviso di sradicare la povertà, ovvero «liberare l’umanità dalla miseria e dalla fame». Il che, pur essendo un intento di tipo antropico, ha molto a che fare con il suolo, le acque, il ciclo di produzione e alimentazione, gli stili di consumo e lo smaltimento-riuso dei rifiuti. Al n. 4 del documento finale di Rio si legge: «Riconosciamo che sradicare la povertà, cambiando i modelli insostenibili e promuovendo quelli sostenibili di consumo e produzione, e proteggendo e gestendo le risorse naturali alla base dello sviluppo economico e sociale, sono gli obiettivi generali ed i presupposti essenziali per lo sviluppo sostenibile. Inoltre ribadiamo la necessità di conseguire lo sviluppo sostenibile attraverso la promozione di una crescita economica sostenuta, inclusiva ed equa, creando maggiori opportunità per tutti, riducendo le disuguaglianze, innalzando gli standard di base della vita, favorendo uno sviluppo sociale equo e l’inclusione, e promuovendo una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali e degli ecosistemi che supportano, tra l’altro, lo sviluppo economico, sociale ed umano, facilitando nel contempo la conservazione, la rigenerazione e il recupero degli ecosistemi e la resilienza di fronte alle sfide nuove ed emergenti»2.

  • 3 «La biodiversità si riferisce alla varietà degli organismi viventi e alla variabilità che esiste si (...)
  • 4 http://www.parks.it/federparchi/PDF/Il.futuro.che.vorremmo.pdf [accesso del 18.11.2013]

4 Un termine in particolare ci interessa ai fini della lettura, biodiversità3, trait d’union, anche, dell’intero volume. Nel medesimo documento al n. 197 si legge: «Riaffermiamo il valore intrinseco della diversità biologica, così come gli ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici, educativi, valori culturali, ricreativi ed estetici della diversità biologica e il suo ruolo fondamentale nel mantenimento degli ecosistemi che forniscono servizi essenziali, che sono le fondazioni critiche per lo sviluppo sostenibile e il benessere umano»4.

  • 5 Ivi.

5E ancora, al n. 205: «Riconosciamo l’importanza economica e sociale di una buona gestione del territorio, compreso il suolo, in particolare il suo contributo alla crescita economica, alla biodiversità, all’agricoltura sostenibile e alla sicurezza alimentare, all’eliminazione della povertà, all’empowerment delle donne, per affrontare il cambiamento climatico e per migliorare la disponibilità di acqua»5.

6Pasquale Giustiniani nel suo contributo (Etica, salute e ricerca. Termini da ripensare in ottica ambientale?, pp. 15-34), che fa anche da premessa all’intero volume, si sofferma, quasi naturalmente, su tre termini costitutivi del dibattito bioetico ambientale: etica, salute e ricerca. La riflessione su questi termini, che rimandano allo stato di benessere e al modo fisio-psico-spirituale di stare al mondo, all’indagine scientifica ed alla prevenzione, alla prassi dell’incontro terapeutico tra medico e paziente, è utile all’autore per riflettere sul pericolo di restare su un piano prettamente antropologico, escludendo, di fatto, gli interessi di altri soggetti viventi (non soltanto gli animali non umani, ma le stesse entità e popolazioni vegetali). In altri termini, la riflessione sulla bioetica ambientale sarebbe necessaria ad evitare una bioetica dal sapore vitalistico-organicistico, nonché una bioetica escludente tutte le altre forme di vita non umane e le altre molteplici realtà della biosfera, solitamente relegate al termine – che ormai dice davvero troppo poco – di ambiente. In questo senso, la bioetica ambientale appare rilevante per evitare la riduzione del cosiddetto non-vivente ad un ornamento o a una mera funzione dell’essere umano, quantomeno per non pensare la biosfera come una miniera senza fondo, magari da saccheggiare a piacimento, fino a quando le risorse non saranno esaurite.

7È quanto mai incisiva l’affermazione di Maria Antonietta La Torre, che, in apertura del suo saggio (Etica ambientale: un bilancio, pp. 35-45), sottolinea il ruolo di «cenerentola», soprattutto in Italia, della bioetica ambientale rispetto alla bioetica generale e alla bioetica medica. Nel fare un bilancio sulla bioetica ambientale, si sofferma, anche, sulla dignità accademica riservata, soprattutto negli USA, alla filosofia dell’ambiente, il che denota un certo ritardo da parte di altri paesi, nello stesso settore. Ritardo recuperabile se si amplia ed allarga la definizione di benessere e di responsabilità all’intero contesto socio-ambientale e al rapporto con tutte le forme di vita, o anche conferendo la dignità di argomenti degni di considerazione morale all’ambiente e ai viventi non-umani. Questo ampliamento concettuale determina la configurazione di un diritto all’ambiente quale diritto umano essenziale, nonché la ferma condanna etica di ogni azione di distruzione delle risorse (in questo discorso rientrano i concetti di giustizia e condanna di ogni forma di prevaricazione da parte dei paesi ricchi su quelli poveri). Ma anche la ridefinizione del dovere a preservare e conservare la natura, non solo nell’accezione antropocentrica, come tra l’altro già sottolineato da Giustiniani, stavolta nel più ampio ed impegnativo senso di responsabilità e di solidarietà intergenerazionale.

8In tema di diritto, è interessante la lettura giuridica di Lorenzo Chieffi (Scelte alimentari e diritti della persona: tra autodeterminazione del consumatore e sicurezza sulla qualità del cibo, pp. 47-66), che enuclea uno degli aspetti e delle dimensioni della bioetica ambientale, quello del vegetarianismo. Tema che, in un certo qual senso, compendia il discorso fin qui fatto e che pone sul piano prettamente pratico la discussione rispetto a delle scelte di tipo etico. In uno Stato pluralista e laico, osserva il costituzionalista, che intenda conservare il maggior spazio possibile di autonomia alle molteplici espressioni etiche, religiose, ideologiche inclusive di quelle di impostazione vegetariana e vegana, compito del giurista potrà essere, al più, quello di verificare la natura e consistenza delle coordinate valoriali che dovranno indirizzare l’interprete nello svolgimento della propria attività, sia essa legislativa, amministrativa che giurisprudenziale, volta ad assicurare la massima protezione del benessere umano. In tal modo, uno dei punti nevralgici su cui ci si sofferma, mettendo a fuoco la legislazione vigente in materia, è il diritto alla salute, che richiama naturalmente, anzi racchiude in sé, il diritto ad una corretta alimentazione, da difendere da ogni deriva produttivistica dell’industria alimentare.

9Il tema ambientale e antropico del vegetarianismo deve richiamare, per non sforare in una posizione prettamente ideologica, la riflessione sul consumo delle proteine animali. Così, Alessandro Nardone (Cambiamenti climatici: quali effetti su produzione e consumo di proteine animali? pp. 67-88) tratta l’argomento delle produzioni alimentari zootecniche (da un punto di vista tecnico-scientifico, con particolare riferimento anche ai cambiamenti climatici e ai sistemi zootecnici), a partire da due riflessioni di tipo propriamente etico: la cura e la protezione delle generazioni future e con esse, dunque, la tutela e cura dell’Ambiente, nonché l’eventuale rifiuto del consumo di proteine animali, che comportano il sacrificio degli stessi. L’autore del saggio si sofferma sulla motivazione salutistica di chi sceglie diete prive di dette proteine: pur essendo una scelta rispettabilissima, essa comunque, non esclude il dovere di una corretta conoscenza dei reali bisogni nutritivi dell’organismo umano. In definitiva, è basilare che la scelta parta da una corretta conoscenza del bilancio dei pro e dei contro (esclusi quelli dovuti ad abusi alimentari o comportamenti consapevolmente o inconsapevolmente erronei) ai fini della salute, in quanto molte valutazioni che imputano, agli alimenti di origine animale, degli effetti dannosi alla salute umana sono, in raltà, controverse, perché mancano di evidenze provate scientificamente.

10Sulla stessa scia, si pone il saggio di Donato Matassino (Vegetarianismo: unica scelta possibile per una corretta nutrizione?, pp. 89-138), in netta contrapposizione con Umberto Veronesi che, strenue sostenitore del vegetarianismo, oltre a fini salutistici, ha spesso affermato di non poter celebrare la vita, negando la vita di altri esseri viventi. A questa affermazione, Matassino obietta un riferimento ad un troppo generico concetto di vita e, dunque, di significato del senso stesso di «celebrazione della vita», con la conseguente necessità di non poter negare, in ogni caso, anche una certa sensibilità della pianta, cioè la capacità di «percepire», «trasformare» e «trasmettere» informazioni, in virtù della sua complessa rete neurale, tipica della complessità del regno vegetale. Più in generale Matassino, insieme alle altre due autrici del saggio, Mariaconsiglia Occidente e Giovanna Varricchio, si sofferma, dal punto di vista scientifico-biotecnologico, sull’interazione cultura-nutrizione, dunque sulla evoluzione genetica, o ancora sull’evoluzione biologica dell’uomo, dal momento che la disponibilità e la varietà del cibo hanno esercitato un ruolo non secondario sulla evoluzione della specie umana.

11Il mondo vegetale più volte richiamato, anche in riferimento al concetto stesso di biodiversità, è l’argomento del saggio di Giovanni Aliotta (Biodiversità e agri-cultura: aspetti etici e scientifici, pp. 139-159) quando, appunto, egli parla di campagna per la biodiversità, per cui è necessario associare alla realizzazione di percorsi educativi azioni dimostrative sul territorio, tendenti a valorizzare varietà autoctone di specie orticole e fruttifere all’interno di giardini/orti scolastici. Azioni del genere sottolineerebbero, infatti, l’intrinseco rapporto tra diversità biologica e la diversità culturale, correlando opportunamente bioetica ambientale e bioetica antropica, a partire anche dall’educazione al gusto dei cibi tradizionali e locali. Non a caso, lo studioso cita il rapporto sulle biotecnologie vegetali e le varietà OGM della Commissione congiunta delle Accademie Nazionali dei Lincei e delle Scienze, con la consapevolezza che è sempre più necessario far riferimento a quelle operazioni scientifiche e tecniche che traducano e valorizzino – mediante azioni convincenti, condivise ed adottate nel rispetto dei diritti dell’uomo e dell’ambiente – le leggi stesse ed i fenomeni della Natura.

12In ogni caso il vegetarianismo, essendo una scelta, è anche una pratica di distinzione sociale così come dimostra Marzia Mauriello (Il vegetarianismo come pratica di distinzione sociale, pp. 161-174), il cui excursus, di tipo antropologico e sociologico nota come non si tratti solo di distinzione sociale, anche in senso generazionale, ma anche, ulteriormente, di distinzione di genere. A partire da una serie di studi, compiuti per lo più negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la ricercatrice sottolinea come sia difficile comprendere le motivazioni interne del soggetto che compie una certa scelta alimentare: in linea di massima, nei paesi occidentali la scelta è determinata, appunto, da situazioni e condizioni assolutamente soggettive, partendo da quelle legate alla salute, fino ad arrivare a quelle etico-morali o ideologiche. Dal punto di vista del genere, il vegetarianismo avrebbe il suo senso a partire dalla costatazione che la carne sarebbe da intendersi quale «simbolo di celebrazione del dominio maschile»; detto altrimenti, attraverso il consumo di carne, le persone rafforzerebbero sia lo specismo, sia i valori patriarcali.

13Uno dei termini utilizzati maggiormente in tutti i contributi è quello di «scelta», termine che porta in sé una carica valoriale e ideale, che risiede nella coscienza e nel credo, oltre che nelle visioni etiche e religiose, di ogni individuo. Non poteva, dunque, mancare la riflessione teologica, qui condotta da Ignazio Schinella (Creazione, Trinità, Chiesa, pp. 175-193). In particolare, il teologo evidenzia lo statuto epistemologico/teologico della creazione del cosmo, articolando bioeticamente la trilogia biblico/cristiana di vocazione, dono e custodia. L’universo svolge un’azione positiva di modello etico per la vita e l’ecologia umana, alla luce della costatazione essenziale che non si può vivere etsi Deus (et bonum) non daretur, poiché è Dio il riferimento di ogni vita, di ogni uomo e della stessa casa in cui l’essere umano abita.

14Il volume si chiude con alcune tracce di riflessione (pp. 195-199), per continuare ad approfondire i temi di bioetica ambientale: Agata Bonaudo si muove in un’ottica di ordine giuridico-penale e giurisprudenziale, in particolare riferendosi all’Italia; in ottica medica, Giorgio Berchicci riflette in tema di alimentazione e prevenzione dalle malattie.

  • 6 È il caso di sottolineare, in linea con Foucault, come sia proprio il biopotere a rapportarsi all’a (...)
  • 7 O. Marzocca, Ambiente, in R. Brandimarte, P. Chiantera-Stutte, P. Di Vittorio et al. (a cura di), o (...)

15Il lettore potrà leggere, in Appendice (pp. 203-206), la Dichiarazione di Larnaca 2012, redatta dall’UEMS, che è da considerarsi il primo lusinghiero traguardo raggiunto alla conclusione del I convegno internazionale isernino di bioetica ambientale. Così come la Dichiarazione di Isernia sulla dieta e sui suoi effetti sulla salute della popolazione e del pianeta, proposta a conclusione del secondo convegno nel 2013, approvata dalla FNOMCeO e approvata e adottata dall’UEMS. L’UEMS statement on environment and Health e l’Isernia Declaration affondano le loro radici teoriche proprio nella discussione consegnata a queste pagine, e sostengono come, nel mondo sanitario e non, sempre più urgente sia la necessità di un impegno adeguato e costante nell’attuazione di misure preventive rispetto ai problemi ambientali, ovviamente a motivo della loro ricaduta sulla salute e sul benessere umano. I termini di «tutela» e «conservazione» della biodiversità come pure dell’ambiente6 rientrano, oltre che nella bioetica, anche nella sfera di competenza della biopolitica, in particolare nell’accezione della governamentalità della «complessità ecosistemica», che ha a che fare col calcolo dei rischi e della possibilità di precauzione, non solo nella sfera genetica e biotecnologica, quanto proprio nella indeterminabilità dei pericoli ambientali. In particolare, «… le questioni del disinquinamento, della tutela e della sostenibilità ambientale sembrano destinate a restare a lungo terreno di confronto-scontro politico fra interessi pubblici e interessi privati, fra giochi di verità divergenti, fra strategie tecnocratiche e pratiche di resistenza»7.

Notes

1 Cfr. www.unescobiochair.org [accesso del 18.11.2013]

2 http://www.parks.it/federparchi/PDF/Il.futuro.che.vorremmo.pdf [accesso del 18.11.2013]

3 «La biodiversità si riferisce alla varietà degli organismi viventi e alla variabilità che esiste sia tra di essi sia tra i complessi ecologici in cui si trovano. Essa può essere definita come numero e frequenza relativa di oggetti diversi, organizzati a molti livelli, dagli ecosistemi completi alle strutture chimiche che costituiscono la base dell’eredità. Perciò il termine comprende diversi ecosistemi, specie, generi e la loro abbondanza relativa» (R. Massa, Il secolo della biodiversità, Jaca Book, Milano 2005, p. 15). La peculiarità di questa affermazione consiste, come osserva Renata Brandimarte, nel riconoscere la biodiversità come valore nei suoi diversi livelli: dalla diversità genetica, dunque del gene che contiene le necessarie informazioni alla formazione dell’organismo, «alla diversità delle specie, delle comunità e dei paesaggi». In questo senso la biodiversità è una risorsa da conservare e tutelare, poiché è il risultato della «lunga vicenda evolutiva degli organismi viventi». Nel 1981 la FAO con risoluzione 6/81 ha dichiarato la biodiversità «patrimonio comune dell’umanità». (Cfr. R. Brandimarte, Biodiversità, in Id, P. Chiantera-Stutte, P. Di Vittorio et al. [a cura di], Lessico di Biopolitica, introduzione di Ottavio Marzocca, Manifestolibri, Roma 2006, pp. 33-38).

4 http://www.parks.it/federparchi/PDF/Il.futuro.che.vorremmo.pdf [accesso del 18.11.2013]

5 Ivi.

6 È il caso di sottolineare, in linea con Foucault, come sia proprio il biopotere a rapportarsi all’ambiente inteso quale spazio in cui interagiscono dinamicamente elementi ed eventi naturali e artificiali. Il termine ambiente, osserva Ottavio Marzocca, nella sua spazialità specifica, consente di considerare gli uomini come popolazione, dunque, come afferma Foucault, «un complesso di individui profondamente, essenzialmente, biologicamente legati alla materialità in cui esistono». In questo il concetto di biopotere si distingue dal concetto di sovranità e potere disciplinare che si esercita, invece, su un territorio geografico centrato sulla città-capitale e che si esplica in uno spazio architettonico deputato, funzionalmente, alla «sorveglianza dei corpi individuali» (M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France [1977-1978], Feltrinelli, Milano 2005, p. 30; O. Marzocca, Ambiente, in R. Brandimarte, P. Chiantera-Stutte, P. Di Vittorio et al. (a cura di), Lessico di biopolitica, op. cit., p. 21.

7 O. Marzocca, Ambiente, in R. Brandimarte, P. Chiantera-Stutte, P. Di Vittorio et al. (a cura di), op. cit., p. 27.

Auteur

Pizzo, Docente di Sociologia e di Filosofia della Politica, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Tommaso – Napoli.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search