Table des matières
Francesco Del Pizzo
Invito alla letturaPasquale Giustiniani
Etica, salute e ricercaTermini da ripensare in ottica ambientale?
- 1. I termini in gioco
- 2. Rivisitare la nozione di salute in ottica ambientale
- 3. Bioetica della biosfera e livelli simbolici del dibattito
- 4. L’apporto simbolico delle religioni e delle filosofie alla bioetica della biosfera
- 5. Verso nuovi confronti tra prospettive scientifiche e prospettive simboliche: il «caso» del processo creativo
- 6. Conclusione
Maria Antonietta La Torre
Etica ambientale: un bilancioLorenzo Chieffi
Scelte alimentari e diritti della persona: tra autodeterminazione del consumatore e sicurezza sulla qualità del cibo- 1. Il vegetarianismo: una chiave di lettura giuridica
- 2. Il fondamento costituzionale del diritto alla sicurezza alimentare
- 3. La scelta alimentare nell’esercizio del diritto all’autodeterminazione del singolo
- 4. La spinta interpretativa offerta dal diritto transnazionale
- 5. Segue: l’impegno dell’U.E. a promuovere la sicurezza alimentare
- 6. La tutela del benessere animale
- 7. Conclusioni
Alessandro Nardone
Cambiamenti climatici: quali effetti su produzione e consumo di proteine animali?Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente et Giovanna Varricchio
Vegetarianismo: unica scelta possibile per una corretta nutrizione?- 1. Introduzione
- 2. Cenni sull’evoluzione antropo-biologica
- 2.1. Personalità e sua plasticità
- 2.2. Evoluzione ‘biologica’ e ‘alimentare’: due espressioni della ‘capacità al costruttivismo’ dell’uomo
- 2.3. Qualche cenno di paleoantropologia
- 3. Vegetarianismo: unica scelta possibile per una corretta nutrizione?
- 4. Conclusioni
Giovanni Aliotta
Biodiversità e Agri-Cultura: aspetti etici e scientificiMarzia Mauriello
Il vegetarianismo come pratica di distinzione sociale- 1. Premessa
- 2. Il vegetarianismo come pratica di distinzione sociale nel mondo antico
- 3. Religione, digiuno e vegetarianismo
- 4. Il vegetarianismo come pratica di distinzione sociale
- 5. Il vegetarianismo come pratica di distinzione di genere
- 6. Il vegetarianismo come pratica di distinzione sociale in senso generazionale
- 7. Conclusioni
Ignazio Schinella
Creazione, Trinità, Chiesa- 1. Premessa
- 2. La creazione come vocazione, dono e custodia: ecologia ambientale ed ecologia umana
- 3. La creazione come relazione trinitaria
- 3.1 Credo in Dio Padre Pantocratore: la Trinità e l’universo
- 3.2 Credo in Gesù Cristo primogenito di ogni creatura: il dono di sé alla creatura e l’assunzione in Dio della creazione.
- 3.3 Credo nello Spirito che dona la vita
- 4. L’Arca di Noè
- 5. La creazione modello etico dell’agire umano, luogo teologico e teologo
- 6. Conclusione: siamo creato.
Giorgio Berchicci et Agata Bonaudo
Tra bioetica e ambiente, spunti per una discussione