Salute dei migranti e lavoro di cura: le Ucraine nel Napoletano
p. 191-208
Texte intégral
1. Premessa
1L’accesso all’assistenza sanitaria gratuita non è solo una questione di promozione e difesa dei diritti umani, ma deve essere considerato come un prerequisito per la tutela della salute pubblica in Europa ed un elemento essenziale per lo sviluppo sociale, economico e politico dell’UE. Questo il senso di una conferenza sul tema Health and Migration in UE: better health for all in an inclusive society, promossa nel 2007 dalla allora presidenza comunitaria portoghese. Al di là delle dichiarazioni di principio - che spesso risultano prive di contenuti reali - si tratta di un’apertura importante, che rivela però delle contraddizioni forti nelle prassi dei singoli paesi comunitari. Basti pensare al caso dell’Italia, che da paese all’avanguardia - con la costituzione del codice STP (straniero temporaneamente presente), che assicurava assistenza anche agli irregolari - è andata nella direzione opposta con l’adozione del pacchetto sicurezza del 2008, caratterizzato da scelte demagogiche e allarmistiche, tra le quali l’abrogazione del divieto di segnalazione da parte degli addetti all’assistenza sanitaria, l’obbligatorietà della presentazione dei documenti per accedere ai servizi e la penalizzazione dell’irregolarità e della clandestinità.
2Come sappiamo, l’emergenza è stata superata grazie alla pressione esercitata dagli ordini medici e dai collegi degli infermieri e delle ostetriche, che hanno permesso di stralciare l’articolo di legge, ma restano ancora oggi le tracce di una pericolosa tendenza all’esclusione, che si ripropone anche in altri paesi comunitari. Bisogna, inoltre, sottolineare che le disposizioni relative alla penalizzazione della clandestinità creano ancora comportamenti in alcuni casi discrezionali e, di fondo, una sostanziale diffidenza da parte dei migranti che oggi hanno più esitazioni ad accedere ai servizi sanitari di emergenza. Un rapporto normale con questo tipo di servizi dovrebbe invece caratterizzare la cittadinanza nel suo significato più ampio e profondo, travalicando l’annosa discussione sull’accesso formale ad essa (ius soli contro ius sanguinis): si tratta infatti di prestazioni così importanti che dovrebbero essere garantite ai migranti in qualunque condizione giuridica si trovino.
3Il tema della salute fa riferimento al quotidiano che i singoli migranti vivono nelle differenti realtà territoriali. Non è un caso, infatti, che negli ultimi anni sembra cresciuta l’attenzione delle autorità e delle istituzioni locali per la salute degli immigrati nella maggior parte delle regioni italiane. Se in generale il sistema socio-sanitario si è mostrato abbastanza inclusivo nei suoi intenti, bisogna ricordare che i risultati non sono sempre stati eccellenti: “il contesto in cui si inseriscono gli immigrati mostra, infatti, molti chiaro-scuri e un’alta variabilità a livello regionale” (Fondazione Ismu, 2011, p. 129). Il progetto Migrazione e Salute, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità ha sottolineato alcune differenze di rilievo (Caritas, 2010). Sono stati presi in esame gli atti formali (leggi locali, delibere) emanati dal 1995 al 2010 ed è stata valutata la presenza di osservatori, ambulatori e servizi di assistenza a immigrati irregolari e comunitari a livello regionale e provinciale. La Puglia risulta essere la Regione più attiva e attenta alle politiche sanitarie in materia di immigrazione, mentre Calabria, Basilicata e Lombardia sono le meno sensibili.
4Secondo le indagini più recenti, l’accesso ai servizi ospedalieri configura alcune tipologie ricorrenti: dall’analisi delle schede di dimissione ospedaliera prevalgono tra le donne l’assistenza al parto, le interruzioni volontarie di gravidanza e le problematiche legate alla salute riproduttiva, mentre gli uomini si rivolgono alle strutture ospedaliere per fratture, traumi, appendici, bronchiti e malattie infettive, rivelando profili patologici spesso riconducibili a difficili condizioni lavorative. Il ricorso ai servizi pubblici da parte delle persone immigrate, pertanto, avviene principalmente nell’alveo delle situazioni quotidiane, come confermato anche dal progetto “La salute della popolazione immigrata” attraverso il quale si procede ad un monitoraggio grazie ad una metodologia istituzionalizzata da parte dei Sistemi Sanitari Regionali (Carletti, 2011).
5I rischi della diffusione di malattie infettive appartengono alle semplificazioni “inferiorizzanti” tipiche della interpretazione veicolata dai mass media: se cresce nella platea di migranti, la quota di persone interessate da malattie sessualmente trasmissibili, contro ogni interpretazione pregiudiziale si segnala, per contro, che la prevalenza di malati di Hiv sulla popolazione complessiva tra gli immigrati (5,3 %) è minore che nella popolazione italiana, che è toccata per l’8,8 % (Caritas, 2010).
6Gli esempi in tal senso potrebbero essere molteplici, ma in questa sede si ritiene fornire uno spaccato differente: a differenza di quanto si possa credere seguendo il senso comune, il nostro stato di salute non è misurabile esclusivamente con il rapporto che noi abbiamo con i servizi sanitari. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla sua costituzione (1948), definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. Ed è da questa prospettiva che si è mossa una indagine cui ho partecipato (un’indagine nazionale commissionata a Synergia dal Ministero del Lavoro), concentrandosi sulla ricostruzione dei fattori di rischio di natura psicologica e sociale e sulle eventuali derive traumatiche o patologiche che lo svolgimento di determinate mansioni può comportare per i lavoratori immigrati, con un’attenzione particolare al ruolo che tali traumi o patologie possono giocare all’interno di processi di marginalizzazione e di esclusione sociale.
7L’indagine prendeva in considerazione diversi settori di inserimento lavorativo in contesti geografici differenti, diversificando il campione per genere e nazionalità. In una prospettiva più propriamente socio-geografica si destinava una attenzione particolare ai contesti presi in considerazione per analizzare in dettaglio l’inserimento delle donne e degli uomini immigrati nel mercato del lavoro italiano secondo un approccio di genere. Con la collega sinologa Maurizia Sacchetti ho coordinato la ricerca relativa all’area napoletana, destinando in particolare l’indagine empirica alle donne ucraine inserite nel lavoro di “cura” e ai Cinesi che lavorano nell’industria tessile. L’indagine sul campo è stata condotta con metodologie qualitative, alternando sui diversi territori interviste in profondità a testimoni privilegiati ed a lavoratori immigrati, uno studio di casi volto a esaminare le dinamiche di rapporto tra lavoratore e datore di lavoro, nonché le condizioni ambientali e organizzative del lavoro, focus group con operatori socio-sanitari della rete dei servizi pubblici territoriali, delle associazioni di terzo settore attive in campo socio-sanitario, dei sindacati e delle associazioni di categoria.
2. Il quadro di riferimento dell’immigrazione nel Napoletano
8I contesti socio-economici di arrivo risultano determinanti nella definizione dei processi di territorializzazione messi in atto dai migranti. La regione Campania, come è noto, si caratterizza per un sistema produttivo debole e un Welfare locale molto carente. Questi elementi connotano un mercato del lavoro che presenta un alto livello di disoccupazione e un significativo ruolo dell’economia informale, che, a sua volta, vanifica qualsiasi corrispondenza tra i dati ufficiali e le reali condizioni lavorative1. Le maglie larghe del mercato del lavoro, come del mercato dell’alloggio, fanno di questa regione una buona porta di accesso nell’irregolarità e nella precarietà che, spesso, rappresenta il punto di partenza del cammino di integrazione dei nuovi arrivati.
9Fino all’inizio degli anni Novanta quest’area, come tutto il Sud, veniva considerata in prevalenza come terra di transito verso le regioni settentrionali del paese ed i progetti migratori residenziali apparivano ancora episodici. La presenza straniera in Campania, secondo le più recenti risultanze anagrafiche, è di 164.268 migranti (dato Istat al 1° gennaio 2011). Si tratta di una presenza crescente e sempre più stabile, che si concentra nel capoluogo di Napoli e nella sua ampia area metropolitana. Nonostante questo deciso indirizzo di “sedentarizzazione”, permane la possibilità per i migranti di galleggiare sul filo dell’irregolarità: si stimano in 34.000 gli irregolari e i clandestini ancora presenti nella regione.
10L’immigrazione in Campania, e in particolare nel Napoletano, rivela, per diversi aspetti del suo andamento, caratteri analoghi a quelli che connotano gli arrivi in altre realtà italiane: sono presenti in questa regione almeno ottanta nazionalità differenti con una rappresentanza superiore alle dieci unità. La collocazione lavorativa dei migranti è spesso la traccia più utilizzata per comprendere il livello di inserimento nella società locale, la sistemazione insediativa, i meccanismi di riproduzione sociale. È sul doppio binario delle opportunità di lavoro (sia esso regolare o al nero) e dell’alloggio che, in questi ultimi decenni, si sono ridisegnati i caratteri del territorio campano. Le maggiori concentrazioni sono appannaggio delle tre province costiere (Napoli, Caserta e Salerno), che ospitano quasi il 90 % degli stranieri ufficialmente presenti. I tre comuni capoluogo registrano il maggior numero di stranieri, con un ruolo dominante di Napoli, che testimonia, insieme alle altre metropoli nazionali, la dimensione eminentemente urbana del fenomeno migratorio.
11Le città, grandi e piccole, sono i luoghi delle opportunità, delle relazioni, delle comunicazioni, degli scambi commerciali, del primo inserimento nella marginalità. Le grandi città sono anche il luogo di elezione per le comunità che si inseriscono nelle attività di collaborazione domestica e di aiuto alla persona: alle sporadiche presenze di Eritree degli anni Settanta (frutto del retaggio post-coloniale) si sono affiancati i migranti provenienti da Capo Verde, dal Perù, dallo Sri Lanka, dalle Filippine e dalla Repubblica Dominicana. A partire dagli anni Novanta, la regione, come il resto d’Italia, è investita da un nuovo fronte migratorio rappresentato dai cittadini provenienti dai paesi dell’Europa Orientale che rapidamente crescono di numero, fino a diventare tra le prime nazionalità presenti in Campania, soprattutto nella componente femminile, monopolizzando il settore della collaborazione domestica (Ucraine, Polacche, Russe, Moldave, Rumene e Bulgare). Sempre i grandi centri urbani sono luoghi privilegiati del commercio ambulante e, in generale, del terziario dequalificato. Nel corso degli anni, le opportunità lavorative e i costi relativamente più contenuti degli alloggi hanno disegnato nuove centralità nelle geografie private dei migranti, definendo anche un modello insediativo più periferico e, in diverse aree della regione, rurale. Così, nella provincia di Napoli, sempre più stranieri vivono in quel caotico continuum edilizio-abitativo dell’hinterland, tanto nella prima corona di comuni, quanto a Giugliano, a Pozzuoli, a Sant’Antimo, nel Vesuviano e nelle isole. Non esistono concentrazioni di particolari comunità o casi di quartieri di segregazione: Albanesi, Marocchini, Ucraini si distribuiscono sul territorio come altre nazionalità di minor peso e accedono attraverso canali diversi al lavoro più o meno precario (piccole fabbriche, settore edilizio, stagionalità nel commercio, nel settore agricolo e nel comparto turistico).
12In linea con un processo che contraddistingue attualmente il fenomeno migratorio a scala globale (Sassen, 2010), la femminilizzazione sembra una caratteristica peculiare di tutta la regione, che vede le donne migranti costituire il 57 % del totale. La dominanza delle donne, che assumono spesso il ruolo di primo migrante, caratterizza in modo marcato tanto le comunità provenienti dall’Europa Orientale (sono donne 8 su 10 tra gli Ucraini, i Polacchi e i Russi), che le Filippine. Sono, invece, maschi nella stragrande maggioranza i migranti provenienti dal Maghreb e dall’Africa sub-sahariana. Un maggior equilibrio di genere, che potrebbe essere interpretato come indice di traiettorie migratorie più stabili, si registra infine tra i Cinesi, i Rumeni e gli Srilankesi.
13La municipalità di Napoli, come tutte le grandi città, rappresenta un luogo fondamentale da cui si dipanano le articolate maglie dei sistemi migratori delle comunità: qui le reti transnazionali costituiscono nodi nevralgici stabilendo rapporti con la madrepatria, tenendo viva la relazione con i luoghi di partenza attraverso lettere, giornali, messaggi, prodotti alimentari e di svago. A Napoli si può trovare più agevolmente un’occupazione nelle maglie del sistema produttivo ed è sempre nelle città che si localizzano le istituzioni preposte all’espletamento delle pratiche burocratiche o le strutture e gli enti che offrono accoglienza e assistenza. Più che altrove, è nel capoluogo regionale che è possibile sopravvivere anche in condizioni di precarietà assoluta, grazie alla possibilità di sfruttare un terziario poverissimo, oppure vivendo di espedienti o ancora divenendo manovalanza delle organizzazioni criminali. Napoli è, infatti, la città che raccoglie il maggior numero di residenti nel Mezzogiorno e che esibisce i processi di riterritorializzazione migrante più evidenti.
14La collaborazione domestica in genere condiziona fortemente tanto le gerarchie delle nazionalità, quanto la decisa prevalenza di genere femminile. In particolare, l’Ucraina risulta – con circa 6.500 presenze – la prima nazionalità, seguita dallo Sri Lanka (5.367 presenze), la cui crescita è meno significativa negli ultimi anni.
15Oltre ai numeri, continuamente soggetti a correzione, una misura evidente dell’immigrazione come fattore di trasformazione della società napoletana è data dall’intensità che sta assumendo la presenza delle seconde generazioni: in tutta la provincia i minori iscritti all’anagrafe sono quasi diecimila, quando nel 1986 erano appena 20. Se si legge l’immigrazione in città dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi, emergono le traiettorie migratorie più antiche e più solide: sono oltre un migliaio i minori srilankesi, mentre una presenza significativa è data dalle Filippine, da Capoverde, dalla Cina e dalla Repubblica Dominicana. L’impatto sul tessuto sociale dei migranti provenienti dall’Europa Centro-Orientale fino a poco fa era ancora troppo debole. Solo negli ultimi anni si è segnalata la crescita progressiva dei minori ucraini che ormai contendono agli srilankesi il primato, a conferma della rapida polarizzazione cui si è assistito dopo il 2002 da parte della nazionalità ucraina.
16Bisogna sottolineare che gli elementi più visibili del cambiamento che attraversa la città sono espressi dall’uso degli spazi pubblici da parte dei migranti. Le tracce di queste trasformazioni si riconducono a momenti diversi, di intensità e profondità differenti, ma tutti altrettanto importanti per segnalare il nuovo profilo della città: la fine del Ramadan festeggiata nella Villa Comunale; i ragazzi del Sub-continente indiano che si esercitano a cricket nel Bosco di Capodimonte e a Piazza Plebiscito; i manifestini affissi nelle strade del centro – scritti in diverse lingue – che ricordano i momenti di incontro alle varie comunità; il Centro Direzionale, la Stazione e i piccoli fazzoletti di verde sparsi in città che ospitano, come vedremo a proposito delle Ucraine, le badanti in libera uscita. Così, il paesaggio urbano si innerva di connotazioni multiculturali sempre più leggibili.
17La terziarizzazione del lavoro migrante lascia, forse, le tracce più visibili della presenza straniera a Napoli. Il commercio rappresenta, insieme alla collaborazione domestica, il settore principale di impiego, più o meno temporaneo, per i migranti.
3. La presenza ucraina
3.1 Il ruolo della collaborazione domestica
18L’assistenza domestica, in tutti i suoi aspetti, impegna il maggior numero di immigrati nella provincia di Napoli e la stragrande maggioranza di quelli presenti nei cinque capoluoghi. Questa indicazione è confermata anche dall’elevato numero di richieste – in occasione dell’ultima regolarizzazione – in Campania, in particolare per il lavoro di badante (termine giustamente criticato nella letteratura antropologica in quanto fa intendere che si tratta meramente di “badare” agli anziani in questione).
19Questa tipologia di “welfare transnazionale” si è sviluppata rapidamente negli ultimi trent’anni in maniera informale, a riprova del miglioramento delle condizioni di vita degli Italiani in genere e delle donne in particolare. Se queste ultime continuano ad avere un ruolo prevalente nel lavoro di cura delle famiglie rispetto agli uomini, si è assistito anche in Campania ad un sempre più intenso ricorso alla forza lavoro, soprattutto femminile, per attività di baby-sitting, cura delle persone anziane e disabili ed attività di pulizia.
20Le mansioni svolte sono diverse sia per modalità (collaborazione continua oppure ad ore) sia per tipologia (collaborazione nella pulizia, accudimento di minori o anziani ecc...) e vedono rappresentate varie comunità: il monopolio detenuto fino agli anni Ottanta da alcuni gruppi provenienti da Filippine, Sri Lanka, Eritrea, Somalia, Capo Verde è stato messo in discussione dai nuovi sistemi migratori. In un primo tempo si è assistito all’arrivo dei latino-americani, provenienti soprattutto da Perù e Repubblica Dominicana; più di recente, invece, si sono affermate lavoratrici dell’Europa Orientale – Ucraina, Polonia, e Romania su tutti. La dizione colf, tra l’altro, non è più esclusivo appannaggio delle donne immigrate che, sempre più spesso, sono il tramite per trovare lavoro anche agli uomini ancora in patria, a loro volta destinati alla collaborazione domestica in tutte le sue declinazioni (pulizia della casa, accudimento delle persone anziane o disabili ecc.). Un’ulteriore trasformazione è relativa alla domanda di lavoro per assistenza ai minori, ai malati e agli anziani.
21Le gravi carenze del sistema sociale e la disgregazione delle tradizionali strutture familiari hanno spinto a usufruire delle prestazioni degli immigrati per questo tipo di servizi, a vari livelli sociali. Questa attività, ben radicata nei grandi centri urbani, si è estesa via via anche ai comuni dell’hinterland. La crescita e l’intensità di questo tipo di occupazione hanno delineato situazioni singolari nel Centro Storico di Napoli, dove si dà anche il caso di coppie di immigrati impegnate a servizio per l’intera giornata che si servono del baby-sitting di ragazze napoletane. Questi episodi, oltre a dare la misura della debolezza del Welfare locale e del tipo di servizi cui possono riferirsi gli stranieri, indicano anche la complessa penetrazione che i migranti sono riusciti a mettere in opera in questa realtà. Sono in ogni caso queste persone ad apparire come le più visibili e stanziali nella regione, dal momento che trovano una collocazione insediativa alquanto stabile e avviano processi di riproduzione sociale che incidono decisamente nel tessuto dei luoghi di accoglienza: diffuso associazionismo comunitario, luoghi specifici di ritrovo, spazi pubblici utilizzati come punti di riferimento, botteghe di rifornimento per beni di consumo della patria di origine ecc. Al novero dei servizi alle famiglie può essere aggiunta, sia pure impropriamente, la schiera dei commessi/uomini di fatica, quasi sempre provenienti dall’Europa dell’Est e privi di contratti regolari, che servono presso le varie botteghe di quartiere, attingendo una parte notevole dei propri introiti dalle mance.
22Il lavoro di cura domiciliare e per alcuni aspetti anche quello domestico ad ore presso case di privati è connotato da elevati livelli di pratiche informali, con diffuse situazioni di lavoro nero e grigio e una tendenza alla familizzazione dei rapporti che complica, anche a livello psicologico, le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro e sfuma in mansioni di “normalità domestica” e di “obbligazione morale” quella che a tutti gli effetti è una prestazione professionale retribuita e si configura spesso come lavoro servile.
3.2 La diaspora ucraina e la polarizzazione in Italia
23In questo segmento del mercato del lavoro l’arrivo delle comunità ucraine ha avuto, come si è detto, un effetto dirompente: nel corso degli anni Novanta si trattava di una presenza quasi insignificante nel già articolato panorama delle immigrazioni, ma dopo la regolarizzazione del 2002 la consistenza regolare è rapidamente cresciuta fino a superare le 200mila presenze, divenendo la quinta nazionalità più presente.
24Il processo “diasporico” degli Ucraini inizia con l’indipendenza dall’Unione Sovietica (1991), consentendo un rapido accesso ai mercati del lavoro internazionale, prima inimmaginabili. Non esistono dati precisi sulla presenza ucraina nel mondo, ma la stima più attendibile parla di 7 milioni di persone che oggi risiedono all’estero. Questa manodopera si concentra per lo più nella Federazione Russa ed innerva soprattutto i paesi dell’Europa Centro-Orientale che di recente hanno aderito all’Unione Europea (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria) e le realtà della sponda nord del Mediterraneo (Portogallo, Spagna, Grecia, oltre all’Italia).
25Lungo la Penisola, la distribuzione territoriale di questi migranti appare relativamente omogenea, incidendo in maniera significativa in tutte le regioni. Tuttavia, se provassimo a leggere i dati anagrafici, ci accorgeremmo subito che esistono aree di maggiore concentrazione. Innanzitutto la presenza ucraina ha una localizzazione eminentemente urbana ed è soprattutto nelle regioni meridionali che incide di più sul totale complessivo dei migranti. In tal senso, la Campania non è solo una regione dove questa nazionalità risulta al primo posto con 38.000 unità, ma è caratterizzata anche dalla presenza di un ucraino quasi ogni tre stranieri registrati all’anagrafe. Secondo stime più recenti sulla presenza straniera, questo dato dovrebbe essere incrementato, raggiungendo le 50.000 unità, valore anch’esso provvisorio e destinato ad incrementarsi per l’aumento delle richieste di ricongiungimento.
26Il profilo di questa presenza è in maniera schiacciante femminile (81,5 % di donne), in maggioranza sposate con figli, e ha un’età media che si colloca nella classe 30-45 anni. Secondo una ricerca effettuata nel 2003 dal Western-Ukrainian Center si tratta di persone altamente qualificate dal punto di vista professionale, con un grado di istruzione medio-alto (un terzo sarebbe laureato). I caratteri formativi delle comunità ucraine presenti in Campania corrisponde a quanto indicato a scala nazionale, mentre la piramide dell’età vede una discreta presenza nella classe superiore ai 45 anni e, negli ultimi anni, è in crescita la presenza di minori e ragazzi.
27L’avventura migratoria viene intrapresa da donne che hanno alle spalle già un’esperienza di lavoro garantito, non di rado alle dipendenze dell’ex Stato sovietico, ma che per lo più risultavano impiegate come operaie in fabbrica oppure erano commesse in negozi o ancora cuoche o cameriere.
28La marcata femminilizzazione di questo insieme migrante pone il problema del care drain, dal momento che queste persone sottraggono risorse affettive ed assistenziali alle famiglie di partenza. Benché stia crescendo progressivamente la presenze di figli e minori grazie ai ricongiungimenti familiari, infatti, i nuclei familiari divisi sono ancora in larga maggioranza. I figli rimasti in patria sono sotto la cura del marito oppure dei nonni e l’elevata capacità di risparmio di queste donne è investita nelle rimesse che assicurano – oltre ad investimenti per l’affitto o la costruzione di un’abitazione – soprattutto l’educazione dei figli (Cespi, 2007). Le difficoltà legate ai legami affettivi in patria (fattore di disagio non indifferente) sono dimostrate anche dall’elevato numero di divorziate presente nel campione intervistato. In realtà, non si stabilisce una correlazione tra emigrazione e separazione, anzi, se è possibile, si inverte l’ordine dei fattori. In quasi tutti i casi vengono raccontati episodi di alcolismo del marito o del compagno come causa principale della separazione e della spinta successiva ad emigrare per migliorare la qualità della vita della propria famiglia2.
29Le motivazioni che spingono gli Ucraini ad emigrare non sono dissimili da quelli di altre realtà dell’Est europeo, cioè un contesto socio-economico di partenza critico e il declino della capacità di spesa dei salari a fronte di costi sempre più elevati: la parola miseria è presente in tutte le descrizioni delle 25 persone intervistate.
30Come tutti i paesi dell’Europa Orientale, anche l’Ucraina, dopo il crollo del sistema sovietico, ha vissuto un periodo di grave recessione. L’industria pesante, il settore più sviluppato, ha risentito dell’improvviso aumento del prezzo del petrolio russo. Il deficit energetico, già aggravato dalla riduzione di energia nucleare a seguito dell’incidente di Chernobyl, dal 1990 al 1993 ha fatto crollare del 30 % la ricchezza del Paese. All’inizio degli anni Novanta il governo ha cominciato a dare l’avvio a una fase di riforme per facilitare il passaggio all’economia di mercato, con l’inizio di un processo di privatizzazione e la creazione di un’unità monetaria di transizione, in attesa della nuova valuta. Tuttavia le nuove politiche economiche hanno subito una forte battuta di arresto nel 1993, quando si è registrato un nuovo tentativo di adozione delle vecchie politiche indirizzate alla cooperazione economica con le ex repubbliche sovietiche ed il paese è divenuto membro associato dell’Unione Economica della CSI (settembre 1993). A partire dal 2000, si è registrata una decisa inversione di tendenza che ha portato il prodotto interno lordo a crescere fino a raggiungere i 305.2 miliardi di dollari USA (2010), equivalenti a un PIL pro capite 6.700 dollari. L’economia negli ultimi anni ha mostrato segni di ripresa: l’inflazione, che ha raggiunto il 271,27 % nel periodo 1990-2000, oggi si attesta sul 9 %, mentre il tasso di disoccupazione è dell’8,1 % (2010).
31Gli Ucraini presenti nel Napoletano, come in tutta Italia, provengono soprattutto dagli oblast della parte occidentale del paese e le città di origine sono pertanto L’vov (Leopoli), Chernovitsi, Berexhane, Ternopil, Ivano-Frankivska, Lutsk (Weber, 2004). In molte circostanze la capitale Kiev (da dove si emigra molto meno) rappresenta solo una prima tappa del processo migratorio, con l’inurbamento provenendo dalla periferia. Il bacino migratorio più ampio è rappresentato dalle aree della Bukovina, la Galizia e la Volynia, mentre la zona russofona (l’area occidentale) è poco rappresentata nel Napoletano.
3.3 La rapida concentrazione della presenza ucraina nella provincia di Napoli
32Il ruolo assunto dalla regolarizzazione del 2002 rende evidente il peso che hanno avuto l’irregolarità e la clandestinità nelle traiettorie migratorie degli Ucraini. La maggior parte è entrata con un visto turistico – successivamente scaduto – atterrando direttamente a Roma, ma non mancano ingressi illegali via terra attraversando la frontiera nord-orientale. La forza polarizzante di Napoli è emersa subito nel percorso migratorio di queste persone: a dispetto della elevata mobilità sul territorio che connota il complesso percorso di integrazione della maggior parte dei migranti, per gli Ucraini l’area urbana di Napoli rappresenta la prima scelta di inserimento nel mercato del lavoro.
33Anche nel caso di testimonianze raccolte in altri contesti (Padova, Palermo, Torino) si registra Napoli come prima scelta della traiettoria. Nel campione intervistato per questa ricerca sono rari i casi di persone che hanno iniziato il loro percorso altrove, ad esempio a Bologna oppure a Brescia. Se la componente maschile ha raggiunto Napoli sulla base dei riferimenti “pionieristici” femminili, nel caso delle donne si può immaginare che la scelta sia stata dettata da informazioni acquisite nelle regioni di partenza e soprattutto da un buon funzionamento della rete delle informazioni, dotata di un nodo strategico proprio nel Napoletano, come è confermato dai bus che ogni settimana partono da Piazza Garibaldi per l’Ucraina e dal grande mercato domenicale che si svolgeva a Via Brin (quartiere Poggioreale) e che da pochi mesi è stato trasferito a Ponticelli, a testimonianza di una intensità di scambi di merci, informazioni, rimesse che rende il Paese molto più vicino all’Italia della reale distanza chilometrica. La distribuzione sul territorio è assolutamente capillare: l’Ucraina rappresenta la prima nazionalità in tutte e cinque le province della regione, con una decisa prevalenza per quella di Napoli.
34Pur essendo presente in quasi tutti i comuni, questa nazionalità nelle altre quattro province pare concentrarsi soprattutto nei comuni capoluogo e nei centri più popolosi, mentre le altre nazionalità conoscono significative concentrazioni in alcuni comuni che mettono in ombra il ruolo degli Ucraini. Ragionamento diverso si può fare per la provincia di Napoli dove, nella maggior parte dei comuni della provincia, la prima nazionalità straniera è appunto quella ucraina e nei rimanenti centri è comunque la seconda e in un paio di casi la terza. Questa distribuzione, se da un lato conferma il ruolo polarizzante del capoluogo, dimostra anche come la scelta residenziale interessi tutti i comuni della provincia, luogo d’elezione per 2 ucraini su 3. Tali dati confermano, da una parte, la scelta di indirizzarsi anche verso piccoli centri dell’hinterland per sfruttare migliori condizioni economiche di locazione, seguendo il decrescere della rendita immobiliare, mentre dall’altro mostrano una spiccata capacità di muoversi nella giungla del mercato privato delle abitazioni, a riprova di una buona conoscenza del territorio e delle sue dinamiche.
35Questa distribuzione così articolata lascia presupporre che la mobilità sul territorio sia molto elevata in relazione al pendolarismo prodotto dalla navetta casa-lavoro. In altre parole, non è possibile stabilire una stretta correlazione tra luogo di residenza e luogo di lavoro. Questo lo si può desumere per la componente femminile, essendo la richiesta di collaborazione domestica di solito legata ai centri più popolati, ma è molto più marcata per la contenuta presenza maschile. La gamma di attività dequalificate in cui sono inseriti gli uomini ucraini è circoscritta a quelle più faticose: operai, manovali, garzoni, stagionali in agricoltura. L’inserimento nei cantieri edili, ad esempio, significa seguire le opportunità offerte da un mercato del lavoro (spessissimo in condizioni di rischio e totalmente illegali) che ha un raggio di azione abbastanza ampio. Non mancano esempi di uomini inseriti nell’assistenza domiciliare, ma nel proprio curriculum è sempre presente l’esperienza di manovalanza. È però opportuno sottolineare che, nel campione degli uomini intervistati, si registra anche un caso di persona che si è esclusivamente dedicato all’assistenza degli anziani.
3.4 Ucraini a confronto con il mercato del lavoro napoletano
36In generale, l’inserimento nel mercato del lavoro degli uomini, come delle donne, è abbastanza casuale. Si scelgono rapporti di lavoro fondandosi su proposte provenienti da conoscenze anche occasionali e ignorando totalmente le caratteristiche del luogo di lavoro e le mansioni da svolgere. Il primo impatto con la realtà napoletana, e in particolare con Piazza Garibaldi, è quasi sempre raccontato come esperienza di smarrimento e delusione per il paesaggio urbano che si prospetta loro.
37L’inserimento lavorativo delle donne, soprattutto le più giovani, risulta in crescita nei bar e nei ristoranti di Napoli e della periferia, ma ad oggi l’attività di collaborazione domestica è largamente dominante. Le tipologie di mansioni sono quelle illustrate in precedenza, ma bisogna sottolineare che, a differenza di qualche anno fa, vanno sempre più riducendosi gli impieghi “giorno e notte” che costringono le ucraine a risiedere nella stessa casa dei datori di lavoro (molte delle persone intervistate parlano di questa prima esperienza). Oggi si preferisce infatti l’impiego ad ore, anche se non mancano nel campione intervistato attuali esperienze di lavoro continuo presso famiglie particolarmente agiate o casi di migranti che hanno preferito l’assistenza continuativa alla prima esperienza ad ore. Le prestazioni a tempo favoriscono un impegno molto sostenuto nell’arco della settimana, dal momento che spesso sono scandite da prestazioni di servizio presso più nuclei familiari. Come dimostrato anche dalle interviste di questa ricerca, il primo accesso al lavoro è stato particolarmente duro per le Ucraine, a causa della scarsa conoscenza della lingua e soprattutto della condizione di irregolarità iniziale, che favoriva sfruttamento e atteggiamenti vessatori da parte degli intermediari e dei datori di lavoro. Lo spirito di sacrificio e di adattamento (che peraltro connota tutti i migranti) e la capacità di fare rapidamente “rete” consentono a queste persone di districarsi facilmente nelle larghe maglie del mercato del lavoro locale, accedendo in tempi brevi alle risorse locali disponibili.
38La società locale si è presto abituata a queste nuove presenze, che si sono ritagliate uno spazio di visibilità sociale anche grazie a caratteri culturali prossimi a quelli italiani. Questo è avvenuto non senza atteggiamenti pregiudiziali molto forti: l’espressione tutta napoletana di “avere la polacca che aiuta a casa”, con cui si intendono tutte le donne provenienti dall’Europa centro-orientale, se da una parte sembra un segnale di accettazione di questo nuovo tassello del profilo sociale, dall’altra, oltre a semplificare il complesso universo delle identità slave, appare come uno stigma inferiorizzante dal punto di vista lavorativo che si cuce addosso a queste donne (Miranda, 2002).
3.5 Tracce della presenza ucraina
39Gli aspetti dell’integrazione che riguardano le relazioni intrecciate tra le nuove arrivate e l’ambiente si esprime attraverso diversi aspetti: il saper vivere sulla scena sociale ed urbana, gli adattamenti, anche conflittuali, tra gli abitanti del nuovo tessuto sociale, in sostanza, il livello della “contrat-tualità” e della “coabitazione”. Quest’ultima, in particolare, non sempre risulta agevole: non sono rari, infatti, gli atteggiamenti discriminatori che le migranti devono subire da parte della società locale di genere maschile che – in alcune sue componenti – ritiene le Ucraine come donne molto disponibili. A testimonianza di ciò, nel corso di un’altra ricerca è emerso che l’uso immediato del tu e gli atteggiamenti allusivi e provocatori da parte degli uomini napoletani risultavano tra i maggiori problemi sofferti da queste donne nella relazione con il contesto locale (Amato, Coppola, 2009). Questo tipo di considerazioni trapela anche nelle interviste delle più giovani in questa ricerca.
40Il relativo mimetismo delle Ucraine, così come la capacità di impossessarsi rapidamente degli strumenti necessari, favorisce spesso percorsi individuali di soluzione dei problemi e di socializzazione all’interno di ristretti gruppi di connazionali. Le difficoltà che emergono dal punto di vista burocratico vengono spesso risolte attraverso le strutture sindacali istituzionali, ma anche attraverso associazioni promosse dai primi arrivati e coadiuvate da italiani. Da questo punto di vista, le maggiori difficoltà che ricorrono per gli Ucraini in genere sono legate ad una politica informativa inadeguata sulle opportunità di inserimento in Italia e al riconoscimento dei titoli di studio e della patente di guida. Molte difficoltà sono anche dovute all’assenza di un corpo consolare ucraino a Napoli.
41Quanto illustrato non significa che il sistema associativo sia assente. La prima ad occuparsi seriamente degli ucraini è stata la Chiesa grecocattolica che, con il suo contributo, ha fornito aiuti di prima necessità, ha organizzato le prime feste culturali, fondato riviste, invitato giornalisti dall’Ucraina per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Ma si ricordano anche l’Istituto di Cultura Ucraina, l’Associazione Italia-Ucraina e l’associazione Donne Ucraine in Italia. La diffusissima professione della fede cristiana ha favorito il grande interesse da parte delle autorità religiose sia cattoliche che ortodosse presenti sul territorio: si tratta dei primi centri aggregativi frequentati dalle ucraine per i primi aiuti, per evitare la dispersione e l’isolamento. Il buon funzionamento della rete associativa è dimostrato anche dalla capacità di organizzare iniziative per il tempo libero: non sono infrequenti gite in autobus per visitare i dintorni (Reggia di Caserta oppure isole, Costiera amalfitana), le principali città d’arte italiane e anche il Principato di Monaco.
42Il rapporto delle comunità ucraine con gli spazi pubblici è tipico delle nazionalità dedite in prevalenza alle attività domestiche: piazze e giardini sono spesso punti di incontro periodici per donne che hanno, di solito, il giovedì e la domenica liberi. Per restare alla sola realtà del capoluogo partenopeo, la Villa Comunale, il Centro Direzionale, Piazza Plebiscito e le aree antistanti le chiese maggiormente frequentate rappresentano dei punti di riferimento simbolici molto forti per le comunità ucraine.
43L’uso più marcato degli spazi pubblici è sicuramente legato alla presenza del già citato mercato all’aperto che si teneva a Via Brin, dove il ruolo degli uomini appare più consistente. Si tratta di un appuntamento domenicale (come detto oggi trasferito a Ponticelli) che negli ultimi tempi aveva creato non poche tensioni tra gli Ucraini, essendo oggetto di interesse delle forze di pubblica sicurezza per gli scambi di merce contraffatta. Questa strada periferica e abbastanza isolata ha rappresentato a lungo la vera testa di ponte con la madrepatria: da qui partono e arrivano autobus carichi di merci provenienti dal tessuto dell’economia informale partenopea e destinati all’Ucraina o viceversa. Ma era anche il luogo di scambio di soldi, elettrodomestici, informazioni, giornali con la madrepatria. È sempre in questi luoghi transnazionali che il vero mercato del lavoro esercita il suo primo passaggio con l’incrocio tra offerta e domanda di prestazioni lavorative governate da intermediari napoletani e ucraini.
4. Il doppio disagio di essere donna e migrante
44L’accesso ad un’abitazione e un lavoro stabile rappresentano i problemi principali della prima fase d’insediamento, anche quando si può disporre del sostegno di amici e parenti e di una promessa di lavoro concreta, ma può ripresentarsi in corrispondenza di un momento di crisi nella vita lavorativa e sociale delle persone assistite. Il rischio è piuttosto frequente per le assistenti familiari che prestano servizio 24 ore su 24, per le quali la morte dell’assistito coincide con la perdita del lavoro e dell’abitazione, oltre che con una rottura psicologicamente violenta di un rapporto affettivo su cui si è investito, sia per necessità, sia per un senso di umanità che prescinde da calcoli utilitaristici. In questi casi solo la possibilità di fare affidamento su una rete di sostegno articolata ed efficiente permette di non cadere in condizioni di disagio complessivo.
45L’impossibilità pressoché totale di far riferimento a servizi che incrocino domanda-offerta di lavoro di cura e l’assenza di forme di sostegno nella delicata fase di passaggio fra la fine di un incarico e l’inizio di un altro, rende la ricerca di un nuovo lavoro un momento critico che pesa completamente sulle risorse individuali e il cui risultato non ha grossi margini di certezza.
46Nella quotidianità lavorativa, le condizioni di difficoltà maggiore sono rappresentate, secondo le persone intervistate, dal mancato riconoscimento dell’importanza del ruolo ricoperto e dall’indifferenza percepita rispetto ai bisogni d’affetto, di confronto, di scambio relazionale. Il malessere si manifesta quando le mansioni da svolgere diventano la frontiera ultima ed unica della propria identità, sia a causa di una semplice disattenzione o mancanza di tatto da parte del datore di lavoro o dell’assistito, sia quando la disattenzione è intenzionale e funzionale a stabilire una distanza inferiorizzante che rimarca le posizioni gerarchiche fra datore di lavoro e lavoratore.
47Quanto emerge comunque in modo evidente dalle interviste è un’esperienza di sofferenza incarnata nella vita quotidiana, nelle difficoltà lavorative che segnano il corpo e nei conflitti talvolta sotterranei, talvolta espliciti, che caratterizzano il rapporto con il datore di lavoro e con l’assistito; nell’impossibilità di dedicare tempo ai bisogni di socialità; in una sofferenza latente e spesso lancinante per la lontananza dei familiari e nel senso di colpa causato dall’impossibilità di rispondere direttamente ai loro bisogni di cura, se non inviando denaro e merci, segno questo che marca allo stesso tempo l’unico aiuto possibile ed un’assenza incolmabile.
48Bisogna sottolineare, inoltre, che il rapporto con la malattia appare come una rimozione: il malessere fisico, come quello psicologico, oltre ad essere una minaccia per il proprio progetto di vita, è prima di tutto un campanello d’allarme che va occultato agli occhi del datore di lavoro per evitare il rischio di un licenziamento. In sintesi, ammalarsi è un lusso di troppo, se non in pausa dal lavoro o durante le ferie, gli unici momenti in cui è di fatto possibile curarsi. Vi sono poi situazioni di disagio causate dalla mancanza di spazi o di oggetti adatti a restituire un valore simbolico positivo ai luoghi in cui si sviluppa la vita quotidiana: spesso l’abitazione, allo stesso tempo luogo di lavoro e luogo principe della vita privata della collaboratrice domestica, è la fonte primaria del senso di estraneità della stessa. In tal senso, l’aura di Napoli città accogliente e tollerante si configura come un luogo comune da sfatare.
49Dall’indagine è emerso come le caratteristiche individuali delle singole lavoratrici risultino aspetti fondamentali nella definizione delle strutture di adattamento e di fronteggiamento del disagio psicosociale. Le traiettorie migratorie, come si sa, non rappresentano percorsi lineari di un progetto definito in partenza: le occasioni e gli incidenti creano percorsi diversi da quelli progettati. In ogni caso, la scelta di temporaneità e non radicamento nel contesto napoletano connota in prevalenza le tipologie di donne migranti che vivono e incarnano un forte disagio. Viceversa, le aspettative di partenza realistiche (con la consapevolezza – spesso rassegnata – dell’integrazione subalterna iniziale) e i progetti migratori che si indirizzano verso la stabilizzazione e il ricongiungimento nei luoghi di arrivo rappresentano le traiettorie scandite da una migliore condizione di salute, al di là del capitale fisico di partenza. Nel campione di Ucraine intervistate i progetti di stabilizzazione sono molto rari, il loro vissuto è caratterizzato da una limitata percezione del proprio futuro: si riscontra in essa una forma di scarsa prospettiva che genera disagi psicosociali maggiori anche per le scarse opportunità di socializzazione che esse possono avere.
50Se le funzioni di surroga della rete familiare rendono queste attività di assistenza strategiche per il quotidiano dei nuclei familiari datori di lavoro, probabilmente un rafforzamento delle pratiche di counseling psicologico per le lavoratrici sarebbe auspicabile così come, in generale, le dinamiche relazionali più flessibili con i medici, che dovrebbero diventare reali figure di riferimento3.
51Le condizioni di disagio psicosociale sono trasversali all’universo dei lavoratori migranti e assumono caratteri differenti a seconda delle tipologie di attività ma anche a seconda della società di arrivo. Le contingenze di questi ultimi anni, che vedono l’Italia dibattersi con altri paesi europei in una crisi economica dagli effetti ancora incerti, non rappresentano un presupposto che lascia presagire una crescente attenzione a questi aspetti, ma se si vuole vedere persone e non braccia nei migranti non bisogna sottovalutarli. E ciò ancora di più nel caso delle donne ucraine, che vivono la delicata condizione di doppia discriminazione di genere e di passaporto, per cui strategie di sostegno di agency funzionali alla cura e alla valorizzazione appaiono ineludibili.
Bibliographie
Bibliografia
F. Amato, L’vov alle falde del Vesuvio: dalla diaspora ucraina alla territorializzazione nel napoletano, in L. Viganoni (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Vol. I, Roma, 2010, 353-367.
F. Amato, P. Coppola (a cura di), Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli, Napoli, 2009.
M. Ambrosini, La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Bologna, 2001.
M. Ambrosini, S. Molina (a cura di), Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, Torino, 2004.
N. Ammaturo, E. de Filippo, S. Strozza (a cura di), La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un’indagine empirica sull’integrazione, Milano, 2010.
J. Andall, Gender, Migration and Domestic Service. The politics of black women in Italy, Chippeham, 2000.
T. Caponio, A. Colombo (a cura di), Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, 2004.
Caritas/Migrantes, Dossier statistico Immigrazione, 20° rapporto, Roma, 2010.
P. Carletti, La tutela della salute della popolazione immigrata: il lavoro delle Regioni e delle Province autonome, Roma, 2011.
Centro di cittadinanza sociale per immigrati, Analisi dei bisogni degli immigrati nella città di Napoli, Comune di Napoli, 2003.
Cespi, Madri migranti. Le migrazioni di cura dalla Romania e dall’Ucraina in Italia: percorsi e impatto sui paesi di origine, febbraio, WP n. 34, 2007.
A. Colombo, G. Sciortino (a cura di), Gli immigrati in Italia, Bologna, 2004.
F. Decimo, G. Sciortino (a cura di), Reti migranti, Bologna, 2006.
B. Ehrenreich, A. Hochschild Russel (a cura di), Donne globali. Tate, colf e badanti, Milano, 2004.
Fondazione Ismu, Sedicesimo Rapporto sulle migrazioni 2010, Milano, 2011.
A. Miranda, Domestiche straniere e datrici di lavoro autoctone. Un incontro culturale asimmetrico, Studi e emigrazione, n. 148, CSER, Roma, 2002.
A. Miranda, L’intégration au féminin. Pratiques et représentations en Italie, in V. Ferry, P. Galloro, G. Noiriel (a cura di), VIngt ans de discours sur l’intégration, Paris, 2005, 271-281.
L. Nare, Ukrainian and Polish Domestic Workers in Naples – A Case of East-South Migration, in www.migrationonline.cz/e-library, 2007.
G. Orientale Caputo (a cura di), Gli immigrati in Campania. Evoluzione della presenza, inserimento lavorativo e processi di stabilizzazione, Milano, 2007.
A. Pane, S. Strozza (a cura di), Gli immigrati in Campania. Una difficile integrazione tra clandestinità e precarietà diffusa, Torino, 2000.
R. Parrenas Salazar, Servants of Globalization. Women, Immigration and Domestic Work, stanford University Press, 2001.
P. Pessar, S. Mahler, Transnational Migration: Bringing Gender, in International Migration Review, v. 37, n. 3, 2003, 812-846
D. RUsso Krauss, Geografie dell’immigrazione. Spazi multietnici nelle città: Italia, Campania, Napoli, napoli, 2005.
S. Sassen, Territorio, autorità, diritti, Milano, 2010 (ed. or. Territory, authorities, rights, 2008).
C. Schmoll, Une place marchande cosmopolite. Dynamiques migratoires et circulations commerciales à Naples, thèse de doctorat, université Paris X – Nanterre, 2004.
A. Spanò, A.M. Zaccaria, Il mercato delle collaborazioni domestiche a Napoli: il caso delle ucraine e delle polacche, in M. La Rosa, L. Zanfrini, Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, Milano, 2003, 193-224.
Synergia, La salute psicosociale delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri, equilibri fragili e rischi di esclusione sociale. Indagine nazionale. Report di ricerca, 2009.
S. Weber, Exploring some east-west migrants networks and their distant local dynamics. Ukrainian, Polish and Romanian Migrant in Rome, in F. Baganha, New Waves: Migration from Eastern to Southern Europe, Lisbona, 2004, 41-70.
Notes de bas de page
1 Negli ultimi anni si è arricchita la letteratura sullo spazio migratorio napoletano. Per un quadro di insieme si rimanda a Pane e Strozza (2000); Orientale Caputo (2007); Amato e Coppola (2009); Ammaturo, de Filippo e Strozza (2010).
2 Molte delle informazioni sono tratte dalle interviste effettuate nel 2008, nel corso della ricerca.
3 Si tratta di una rigidità e una freddezza da parte dei medici segnalata da quasi tutti i migranti oggetto della ricerca (Synergia, 2009).
Auteur
Ricercatore di Geografia presso l’Università degli Stu di di Napoli “L’Orientale”
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014