Desktop versionMobile Version

Bioetica pratica e cause di esclusione sociale

 | 
Lorenzo Chieffi

La salute degli immigrati

Migranti ed emancipazione umana nel mercato mondiale della globalizzazione capitalistica

Giuseppe Antonio Di Marco

Volltext

1. La forza-lavoro migrante nella globalizzazione capitalistica

1Nella situazione contemporanea che da ormai trent’anni si chiama “globalizzazione”, il ruolo dei migranti è centrale. Ma per comprendere adeguatamente la loro condizione, bisogna partire dal fatto che la globalizzazione altro non è se non il totale imporsi su tutto il pianeta del dominio del modo di produzione e del rapporto sociale fondati sul capitale. Dal crollo, vent’anni fa, del comunismo sovietico, questo processo sembra avanzare irresistibilmente.

  • 1 K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (MEGA). Zweite Abteilung.„ Das Kapitalund Vorarbeiten, Band 1  (...)
  • 2 Ivi, 582; tr. it. cit., vol II, 402.
  • 3 MEGA2, II/10 (Text), Berlin, 1991, 78; tr. it. D. Cantimori, Il capitale. Critica delleconomia pol (...)

2Quindi, la globalizzazione è una fase ulteriore e avanzatissima della «tendenza a creare il mercato mondiale [che] è data immediatamente nel concetto stesso di capitale»1. Quest’ultimo è una forma di produzione dal carattere antagonistico, «è esso stesso la contraddizione in processo»2. Ciò vuol dire in primo luogo che nella globalizzazione capitalistica una parte della società (oggi sempre minore) possiede il monopolio dei mezzi di produzione, mentre il lavoratore deve aggiungere al tempo di lavoro necessario per la riproduzione della sua esistenza, anche un tempo di lavoro supplementare non solo per produrre i mezzi di sostentamento per il possessore dei mezzi di produzione, ma anche, e in misura sempre più prevalente, per l’ulteriore accumulazione di una ricchezza che egli stesso produce ma che non gli appartiene, ossia per l’accumulazione del capitale. In secondo luogo, lo sviluppo dell’accumulazione capitalistica, attraverso il sempre più intenso ed esteso sfruttamento del lavoro e della vita altrui, trova un ostacolo nelle sue stesse leggi di funzionamento e così, più investe tutto il pianeta, più crea esso stesso, suo malgrado, le condizioni per essere superato. L’esito è una società dove «la forma del processo sociale di vita, cioè del processo materiale di produzione […] sta, come prodotto di uomini liberamente socializzati (vergesellschaftete), sotto il loro cosciente controllo pianificato. Tuttavia, affinché ciò avvenga, si richiede un fondamento materiale della società, o una serie di condizioni materiali di esistenza che, a loro volta, sono il prodotto naturale (naturwüchsig) di una storia di sviluppo lunga e tormentosa»3. A questo contraddittorio e tormentoso sviluppo appartengono anche i disastrosi fallimenti dei tentativi di instaurare una società comunista, che si sono avuti nel secolo scorso.

3Come dicevo, per comprendere la condizione dei migranti in modo adeguato, ritengo necessario contestualizzarla in questa lettura della globalizzazione che ne metta in luce il carattere capitalistico, dunque intimamente contradditorio e antagonistico, e di conseguenza focalizzi l’attenzione sulle possibilità materiali di emancipazione e di liberazione degli uomini dallo sfruttamento, che si creano dentro questo processo.

2. Migranti, forza-lavoro e livellamento dei saggi del profitto

  • 4 MEGA2, II/15 (Text), Berlin, 2004, 195; tr. it. M. L. Boggeri, Il capitale. Critica delleconomia p (...)

4La produzione capitalistica di merci non ha come obiettivo produrre questo o quel determinato valore d’uso, bensì produrre plusvalore, cioè appropriarsi di un valore che contenga una quantità di lavoro non pagato al lavoratore. E al tempo stesso il lavoro salariato, ossia il lavoro sottomesso al capitale, è indifferente a questo o quell’altro carattere determinato che può assumere, perché «esso deve trasformarsi secondo i bisogni del capitale e lasciarsi gettare da una sfera di produzione in un’altra»4. Non c’è sfera di produzione che sia migliore dell’altra, perché ognuna deve produrre lo stesso profitto e a questo scopo deve produrre delle merci che soddisfino un qualsiasi bisogno sociale, indipendentemente da quale sia questo bisogno. L’importante è che la merce prodotta realizzi il suo valore nella forma mutata del prezzo attraverso la vendita, quindi realizzi il plusvalore, ovvero il profitto, quali che siano le sue caratteristiche qualitative destinate all’uso. Il plusvalore è il risultato dell’impiego del capitale variabile ossia del valore dei mezzi di sussistenza dell’operaio, i quali rendono possibile a quest’ultimo di lavorare per un tempo superiore a quello che basta a riprodurne l’equivalente. In tal modo egli produce un maggior valore di cui il capitalista si appropria gratis, dato che lo scambio di equivalenti con l’operaio riguarda precisamente il valore della sua forza-lavoro, da lui ceduta per un tempo determinato al capitalista, il quale la acquista proprio per questa sua proprietà di produrre al di sopra del suo valore. Viceversa, il profitto è il plusvalore stesso considerato (in modo mistificato, ossia non corrispondente alla sua vera origine) come risultato non solo del capitale variabile, bensì dell’intero capitale anticipato, dunque del capitale variabile più quello costante, consistente nel valore degli strumenti di lavoro e delle materie prime che mettono in funzione la forza-lavoro dell’operaio. Questo modo di considerare il plusvalore come profitto è una mistificazione che ne occulta la vera origine, ma tale mistificazione procede dalla forma stessa della produzione capitalistica. Se le merci sono vendute al loro valore, cioè alla quantità di tempo di lavoro impiegato a produrle, i saggi del profitto che ne derivano sono molto differenti a seconda della differente composizione organica del capitale. Il saggio del profitto è il rapporto percentuale tra il plusvalore e l’intero valore del capitale anticipato. La composizione organica del capitale è il rapporto tra le due parti del capitale stesso, rispettivamente costante e variabile. Ma questo rapporto è da considerare sotto due aspetti che si condizionano a vicenda. Uno è il rapporto tra le due parti del capitale considerato sotto l’aspetto tecnico-materiale, e riguarda il rapporto tra la massa di mezzi di produzione (strumenti e materiali di lavoro) impiegati in un determinato tempo di lavoro e la massa di operai, ossia di forza-lavoro richiesta e impiegata per mettere in moto quei mezzi di produzione in quel determinato tempo. L’altro è il rapporto tra le due parti del capitale considerato sotto l’aspetto del loro valore, ossia il rapporto tra valore di una massa determinata di mezzi di produzione e valore della forza-lavoro impiegata per mettere in moto quei mezzi di produzione, sempre entro un tempo dato. Tra la composizione tecnica del capitale e quella corrispondente di valore vi è una differenza, perché capitali diversi possono richiedere una uguale composizione tecnica, cioè un uguale rapporto tra massa di mezzi di produzione e massa di operai, ad esempio, rispettivamente, nel caso di lavori in rame e di lavori in ferro, ma il rapporto di valore tra le due parti di questi due capitali è diverso perché, restando nell’esempio, il rame è più costoso del ferro. Marx intende per composizione organica del capitale, la composizione di valore del capitale stesso in quanto condizionata dalla sua composizione tecnica e in quanto la riflette.

  • 5 Ibidem; tr. it. cit., 240.

5Se le merci sono vendute al loro valore, si creano necessariamente, tra i vari capitali, differenti saggi del profitto a seconda della loro differente composizione organica. Di conseguenza i capitali si spostano continuamente dalla sfera di produzione in cui il saggio del profitto è più basso a quella dove esso è più alto: «Con questa costante emigrazione e immigrazione, in una parola, con la sua ripartizione fra le diverse sfere a seconda di dove il saggio del profitto sale o scende, il capitale crea un rapporto tale fra l’offerta e la domanda, che il profitto medio diventa lo stesso nelle diverse sfere di produzione e per conseguenza i valori si trasformano in prezzi di produzione»5. Dunque, attraverso la concorrenza nei diversi rami di produzione i saggi del profitto tendono a livellarsi in un saggio medio del profitto; in tal modo si forma un prezzo di produzione della merce, il quale non rispecchia il valore della singola merce prodotta dal singolo capitale, ma il suo prezzo di costo (cioè il valore della parte di capitale costante e della parte variabile, insomma di capitale anticipato, che si trasferisce nella merce) più il saggio medio del profitto. Perciò le merci non sono vendute al loro valore individuale, rispecchiante la quantità di tempo di lavoro che richiede la loro produzione, ma al loro prezzo di mercato che si forma dal prezzo di produzione e che presuppone la misura del valore della merce in base al tempo di lavoro sociale medio e non più individuale. In questo fenomeno si vede come la produzione capitalistica abbia in radice un carattere sociale, malgrado si presenti come opera di individui isolati i quali entrano in rapporto sociale solo attraverso lo scambio dei loro prodotti, cosicché sembra che siano questi ultimi ad avere dei caratteri sociali comportandosi come soggetti autonomi che entrano in rapporto tra loro e così occultando il fatto che essi sono lavoro umano oggettivato i cui caratteri soggettivi si capovolgono in caratteri oggettivi delle cose. Questo livellamento dei saggi del profitto può realizzarsi in grado maggiore o minore a seconda che la produzione capitalistica in un paese è più o meno progredita, il che significa a seconda che in un paese ci siano o meno le condizioni per uno sviluppo capitalistico maggiore o minore. Sviluppandosi, il modo di produzione capitalistico sviluppa anche le sue condizioni e quindi sotttomette alle sue leggi i presupposti sociali entro cui si svolge il processo di produzione.

  • 6 Ivi, 196; tr. it. cit., ibidem.
  • 7 Ibidem.
  • 8 Ibidem.
  • 9 Ibidem.
  • 10 Ibidem; tr. it. cit., 240-241.

6Le condizioni perché si possa sviluppare maggiormente e più rapidamente il livellamento dei diversi saggi del profitto in un saggio medio del profitto, quindi i valori delle merci si possano trasformare in prezzi di produzione, sono due: innanzitutto, la sempre maggiore mobilità del capitale, ossia la sua sempre più facile trasferibilità «da una sfera di produzione a un’altra e da un luogo a un altro»6; in secondo luogo, la sempre maggiore mobilità e flessibilità della forza-lavoro, giacché il livellamento dei saggi del profitto si realizza tanto più rapidamente «quanto più rapidamente la forza-lavoro può essere gettata da una sfera di produzione in un’altra, da una località produttiva in un’altra»7. La prima condizione, ossia la mobilità dei capitali nel trasferirsi da una sfera a un’altra della produzione, in qualunque località essa si svolga, vuole in primo luogo «completa libertà del commercio all’interno della società e soppressione di tutti i monopoli, eccezione fatta per quelli naturali, ossia per quelli che scaturiscono dallo stesso modo capitalistico di produzione»8; presuppone un sistema creditizio molto sviluppato «che concentra di fronte ai singoli capitalisti la massa inorganica del capitale sociale disponibile»9; infine presuppone la sottomissione ai capitalisti delle varie sfere di produzione, condizione questa già implicita nella premessa secondo cui i vari saggi del profitto si livellano in un saggio medio del profitto e i valori si trasformano in prezzi di produzione. Ma precisamente questo livellamento è ostacolato dall’intrecciarsi e dal concatenarsi della produzione capitalistica con sfere non capitalistiche. Marx, in base al tempo in cui viveva, esemplificava questi ostacoli nella proprietà diretta o nella gestione della terra da parte dei piccoli contadini che si intercalava con la gestione capitalistica concatenandovisi, quindi non si tratta di un rapporto estrinseco di mera somma. La seconda condizione del livellamento dei saggi del profitto e della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, vale a dire la mobilità della forza-lavoro, «presuppone la soppressione di tutte le leggi che impediscono agli operai di trasferirsi da una sfera di produzione in un’altra o da una località produttiva in un’altra qualsiasi; l’indifferenza dell’operaio verso il contenuto del suo lavoro; la riduzione del lavoro, in tutte le sfere di produzione, il più possibile a lavoro semplice; la caduta, negli operai, di tutti i pregiudizi professionali; infine e soprattutto, la sottomissione dell’operaio al modo capitalistico di produzione»10.

7Questo passo di Marx che ho esposto e commentato, mi sembra offrire il contesto adeguato per collocare la problematica dell’immigrazione nella fase attuale della globalizzazione capitalistica. Da un lato la globalizzazione ha aperto alla libera circolazione dei capitali. Ogni giorno osserviamo il loro trasferimento da una sfera di produzione a un’altra e da un luogo a un altro; e ogni giorno, nei movimenti della borsa, osserviamo come la concorrenza faccia migrare continuamente i capitali da una sfera di produzione dove il saggio del profitto è più basso a quella dove è più alto, cosicché i saggi tendono a livellarsi e a formare, sommandosi ai prezzi di costo, i prezzi di produzione delle merci. Il grado di sviluppo raggiunto dal sistema creditizio è sotto gli occhi di tutti ed è, almeno alla superficie, uno dei nodi centrali dell’attuale crisi finanziaria. In generale la sottomissione tecnica e di valore alla produzione capitalistica avanza in misura maggiore che in passato. Possiamo perciò dire che la globalizzazione si presenta come una continua creazione delle condizioni per sottomettere il complesso dei presupposti sociali entro cui si svolge il processo di produzione, ai presupposti e alle leggi immanenti della produzione capitalistica; insomma, come una sottomissione di tutto il pianeta al modo capitalistico di produzione, la cui conseguenza è la creazione e l’ulteriore espansione del mercato mondiale. Dall’altro lato, il migrante della globalizzazione sembra incarnare quella necessità suddetta di un rapido movimento della forza-lavoro, gettabile da una sfera di produzione all’altra affinché più rapidamente si livellino le differenti composizioni organiche dei capitali nel saggio medio del profitto. Infatti, in particolare la forza-lavoro migrante è indifferente, ovvero è ridotta e costretta all’indifferenza, verso il contenuto del suo lavoro, poiché vende la sua merce forza-lavoro là dove trova possessori di mezzi di produzione disposti ad acquistarla solo per valorizzare il loro capitale attraverso la quantità di lavoro non pagato che gli operai devono fornire in “cambio” dell’equivalente dei loro mezzi di sussistenza. E i capitali stessi, spostandosi da una sfera di produzione all’altra a seconda di dove i saggi del profitto sono più alti, ovvero nell’incessante movimento di livellamento dei saggi del profitto, sono sempre più indifferenti a questa o quella composizione materiale o valore d’uso della merce prodotta. Così il migrante deve fornire per la più gran parte lavoro semplice e perciò deve ripudiare tutti i pregiudizi professionali anche se ha un titolo di studio universitario, cioè atto a un lavoro complesso. Ma se il migrante raffigura in pieno tutte queste condizioni richieste dal dominio planetario del modo di produzione capitalistico, ciò non significa che tutti questi caratteri del suo lavoro riguardino un suo presunto status di migrante, giacché man mano che le continue differenze dei saggi del profitto vanno livellandosi e quindi la forza-lavoro deve sempre più rapidamente essere gettata da un ramo di produzione a un altro e da un luogo a un altro, questi caratteri vanno a toccare tutti i lavoratori indistintamente. Come il migrante, così il disoccupato o il precario dei paesi capitalistici più sviluppati, è costretto a spostarsi da un ramo di produzione all’altro e da un luogo a un altro, e a passare da un’attività all’altra indifferentemente da quale essa sia, dunque ad abbandonare tutti i suoi pregiudizi professionali - basta vedere l’inutilizzabilità della laurea universitaria in modo corrispondente al suo contenuto. Ma lo stesso lavoro intellettuale è ridotto e livellato per tutti a lavoro semplice: l’esempio più tipico è il lavoro del call center, sbocco frequente di coloro che hanno un titolo di studio in senso lato superiore. Nel sistema didattico universitario basato sul rapporto tra credito e debito formativo, dove è simulato che tra università e studente vi sia un rapporto di scambio semplice di una società produttrice di merci, si misura il credito in quantità astratte di tempo in esso contenute (x ore di lezione frontale, y di studio individuale ecc.); e i criteri di valutazione dei “prodotti della ricerca” scompongono quelli che si chiamavano “titoli scientifici” in quantità di ore-uomo complessive prodotte da una determinata struttura accademica (dipartimento, gruppo nazionale di ricerca) e monetizzabili in fondi di ricerca.

3. La legislazione sull’immigrazione nel quadro dell’universalismo borghese

8La condizione dei migranti sotto il dominio del capitale nell’epoca della globalizzazione, con le sue leggi che regolano il movimento della forza-lavoro, si riflette anche nella sovrastruttura giuridica entro cui i conflitti della fase del capitalismo globalizzato vengono concepiti e combattuti.

9Facendo riferimento all’’Italia, il decreto legislativo n. 286/1998, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emesso sulla base della delega prevista dall’articolo 47 della legge n. 40 del 6 marzo 1998 (Turco - Napolitano), successivamente integrato con la legge n. 189 del 30 luglio 2002, Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo (Bossi - Fini) e con parti della legge n. 94 del 15 luglio 2009 sulle Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, insieme con altri decreti legislativi accumulatisi nel corso di questi quattordici anni, costituisce un unico corpo che permette di metterlo in relazione con le basi materiali e sociali dello sviluppo capitalistico della globalizzazione per quel che riguarda l’immigrazione. La legge n. 40 costituisce il primo tentativo organico di regolazione dell’immigrazione alla luce dei mutamenti provocati dalla globalizzazione capitalistica e con l’aumento dei poteri dell’Unione europea. Su questo impianto, che ne resta il presupposto fondamentale, si sono inserite le successive modificazioni che, nonostante tutta una serie di fortissimi inasprimenti repressivi, tanto da sollevare eccezioni da parte della stessa giurisdizione internazionale borghese, non alterano la continuità tra i vari interventi legislativi.

10Seguendo le premesse sopra fatte, il Testo unico rispecchia la tendenza del capitale a sopprimere gli impedimenti alla mobilità della forza-lavoro da una sfera di produzione all’altra e da un paese all’altro nel momento in cui esclude e sanziona in generale per ogni immigrato «discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi» (articolo 43), intendendo per discriminazione ogni comportamento diretto e indiretto che «comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, le convinzioni e le pratiche religiose, e che abbia lo scopo e l’effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica». In particolare, tra gli atti della discriminazione, al comma 2, vanno sottolineati l’omissione di atti dovuti da parte di un pubblico ufficiale, a causa di razza, religione, etnia o nazionalità e, per le stesse cause, l’imposizione di condizioni più svantaggiose o il rifiuto di offrire beni e servizi, e specificamente l’accesso al lavoro, alla casa, all’istruzione, alla formazione e ai servizi sociosanitari previsti, l’impedimento a svolgere attività economiche in genere, quindi anche autonome. Riguardo ai rapporti di lavoro, il testo parla di discriminazione quando «il datore di lavoro e i suoi preposti […] compiano qualsiasi atto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando, anche indirettamente, i lavoratori in ragione della loro appartenenza ad una razza, ad un gruppo etnico o linguistico, ad una confessione religiosa, ad una cittadinanza». Questa è una forma di discriminazione diretta. Inoltre la legge considera «discriminazione indiretta ogni trattamento pregiudizievole conseguente all’adozione di criteri che svantaggino in modo proporzionalmente maggiore i lavoratori appartenenti ad una determinata razza, ad un gruppo etnico o linguistico, ad una determinata confessione religiosa o ad una cittadinanza e riguardino requisiti non essenziali allo svolgimento dell’attività lavorativa». All’articolo 44 il Testo unico prevede, allorché venga adottato da un datore di lavoro «un comportamento discriminatorio di carattere collettivo», anche quando non siano individuabili direttamente i lavoratori colpiti da questa discriminazione, la possibilità di un ricorso al giudice da parte delle rappresentanze sindacali o locali significative, affinché, accertata l’esistenza della discriminazione, egli ordini al datore di lavoro «un piano di rimozione delle discriminazioni accertate». Inoltre, nel caso che le imprese che hanno esercitato atti discriminatori siano beneficiarie, da parte dello Stato o delle regioni, di sussidi ecc. oppure abbiano stipulato contratti di appalto relativi a opere pubbliche, servizi o forniture, esse vengono escluse dal beneficio concesso o dal contratto stipulato, e in casi gravi, i responsabili delle discriminazioni non possono accedere ad agevolazioni creditizie e appalti in genere per due anni. Dunque, questa legge riflette la tendenza della produzione capitalistica progredita, per cui il livellamento delle differenze dei saggi del profitto e la trasformazione dei valori in prezzi di produzione possono realizzarsi tanto più rapidamente quanto più i capitali sono mobili e trasferibili da una sfera produttiva all’altra e quanto più sono rimossi tutti gli ostacoli alla mobilità della forza-lavoro da un luogo all’altro e da una sfera di produzione a un’altra.

  • 11 K. Marx, F. Engels, J. Weydemeyer, Die deutsche Ideologie. Artikel, Druckvorlagen, Entwürfe, Reinsc (...)

11«[Nella] legge i borghesi devono darsi un’espressione universale appunto perché dominano come classe»11, quindi la legge non riflette l’interesse del singolo capitalista o di una corporazione di capitalisti, tipo, ad esempio, una Confindustria di un determinato paese, ma è l’espressione del dominio della borghesia come classe. Perciò anche il Testo unico procede deduttivamente dall’universale al particolare. L’universale è l’astrazione dei diritti umani nella forma in cui l’universale si presenta nella società borghese. Infatti il Testo unico vuole attuare l’articolo 10, secondo comma, della Costituzione italiana che prevede una regolamentazione legislativa della condizione giuridica dello straniero. L’articolo 10 prevede il diritto di asilo allo straniero nel territorio della Repubblica se nel suo paese non è garantito l’esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana e non ammette l’estradizione dello straniero per reati politici. Ciò deriva a sua volta dai principi fondamentali della Costituzione stessa, che all’articolo 2 «riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo» e all’articolo 3 afferma che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali», quindi riconosce il carattere universale di questi diritti e perciò non può respingere uno straniero nei cui paesi di ritorno questi diritti vengono violati. Coerentemente con ciò, l’articolo 2 del Testo unico legislativo sull’immigrazione, facente parte dei principi generali enunciati nel Titolo I, dice che «allo straniero comunque presente alla frontiera o nel territorio dello Stato sono riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana previsti dalle norme di diritto interno, dalle convenzioni internazionali in vigore e dai principi di diritto internazionale generalmente riconosciuti». Dice inoltre che lo straniero che soggiorna in Italia gode degli stessi diritti civili del cittadino italiano, quello che vi soggiorna regolarmente partecipa alla vita pubblica, ha parità di trattamento col cittadino italiano quanto alla tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi, nei rapporti con la pubblica amministrazione e nell’accesso ai pubblici servizi. Infine, agevola anche linguisticamente lo straniero prescrivendo la comunicazione degli atti riguardanti l’ingresso, il soggiorno, l’espulsione, in una lingua per lui comprensibile o un ampio arco di lingue qualora ciò non sia possibile. Quest’ultimo punto è indicativo della tendenza del capitale verso il mercato mondiale, dove la società civile globale ha l’egemonia sullo Stato.

12La normativa sull’immigrazione prende le mosse, perciò, da tutti i soggetti, cittadini estranei all’Unione europea o apolidi, e non fa distinzione se si tratta di consumatori o produttori e, riguardo a questi ultimi, di capitalisti, operai o proprietari individuali dei mezzi di produzione, ovvero - detto nei termini della legge che in parte occultano queste distinzioni economiche fondamentali della società borghese - se si tratta di persone che si muovono per turismo o cultura, o per lavoro e, tra questi ultimi, se di tratta di lavoratori subordinati o lavoratori autonomi o imprenditori. La normativa sul lavoro discende, quindi, da questi presupposti della normativa generale sull’immigrazione, chiunque sia il soggetto e qualunque sia la sua condizione nei rapporti di produzione. In questo senso essa affronta coerentemente in un unico Titolo, il II, le «Disposizioni sull’ingresso, il soggiorno e l’allontanamento dal territorio dello Stato». Il Titolo II è diviso in tre Capi: un primo, riguardante le «disposizioni su ingresso e soggiorno», un secondo, che regolamenta tutto l’aspetto esecutivo del «controllo delle frontiere, respingimento ed espulsione» e un terzo, contenente «disposizioni di carattere umanitario».

13L’articolo 4, che apre questo Titolo II, richiede allo straniero (inteso sempre come non dell’Unione europea), oltre che il passaporto, il visto di ingresso (salvo casi specifici di esenzione). Inoltre secondo il comma 3 l’ingresso è consentito previa documentazione dello scopo e delle condizioni del soggiorno, «nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti per la durata del soggiorno e, fatta eccezione per i permessi di soggiorno per motivi di lavoro, anche per il ritorno nel Paese di provenienza». In questa discriminazione tra chi ha mezzi di sussistenza e chi non ne ha, si rivela il carattere prettamente borghese del Testo unico, quindi il carattere solo formale della libertà e dell’uguaglianza. Ma l’ineguale distribuzione dei mezzi di consumo, qui intesi come mezzi di sussistenza, che la legislazione mette in luce nel momento in cui discrimina in base a essa l’accesso nel territorio dello Stato, ha la sua radice nell’ineguale distribuzione dei mezzi di produzione, che sta alla base della società borghese. Perciò la ragione di questa discriminazione apparirà esplicita nel momento in cui affronteremo la disciplina del lavoro subordinato che include (e copre) l’antagonismo di classe tra capitale e lavoro salariato, su cui si innalza lo Stato borghese e la sua legislazione.

14Secondo l’articolo 4, comma 4, il permesso di soggiorno è richiesto per una permanenza superiore a 90 giorni, per la quale è sufficiente il visto d’ingresso, che già indica le motivazioni per cui anche il permesso può essere rilasciato. Secondo l’articolo 5, sempre coerentemente con la premessa universalistica borghese, il rifiuto o la revoca del premesso non avviene nel caso che ricorrano «seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali e internazionali dello Stato italiano». Il respingimento alle frontiere per i motivi previsti dall’articolo 4, commi 3 e 6, e dall’articolo 10, commi 1, 2, 3 , non si applicano nei casi, disciplinati da norme vigenti, di asilo politico, di status di rifugiato e di protezione temporanea per motivi umanitari. Il Capo III di questo titolo II, dedicato alle diposizioni di carattere umanitario, prevede che ove, nel corso di operazioni di polizia, di indagini o di interventi assistenziali, siano accertate situazioni di violenza o di grave sfruttamento su uno straniero, può essere rilasciato un particolare permesso di soggiorno per sottrarsi a queste situazioni e a condizionamenti da parte dell’organizzazione criminale e per partecipare a un programma di integrazione e assistenza sociale. Ma in particolare l’articolo 19 prevede che l’espulsione non può eseguirsi «in nessun caso» se lo straniero dovesse essere espulso o respinto verso uno Stato in cui possa esser perseguitato «per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali, ovvero possa rischiare di essere rinviato verso un altro Stato nel quale non sia protetto dalla persecuzione». La legge n. 189 e la legge n. 94 rendono più stretta, nel Testo unico, la disciplina e il controllo sullo straniero che richiede il permesso di soggiorno, sottoponendolo «a rilievi fotodattiloscopici» (comma 2-bis) e obbligandolo al versamento di un importo tra 80 e 200 euro tranne, appunto, che il permesso di soggiorno sia «per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari» (comma 2-ter). Anche qui notiamo come l’egualitarismo astratto dei diritti nella sfera pubblica poggi sulle disuguaglianze nella sfera privata quanto al possesso di mezzi di sussistenza.

  • 12 MEGA2 II/1 (Text).1, Berlin, 1976, 165; tr. it. cit., vol. I, 209-210.
  • 13 Marx sottolinea che interessa il lato economico formale ovvero la funzione sociale che, nello scamb (...)
  • 14 Ibidem.
  • 15 Ivi, 166; tr. it. cit., vol. I, 211.
  • 16 Ivi, 167; tr. it. cit., vol. I, 212-213.
  • 17 Ibidem; tr. it. cit., vol. I, 213.
  • 18 Ibidem.
  • 19 Ibidem.
  • 20 Ivi, 168; tr. it. cit., ibidem.
  • 21 Ibidem; tr. it. cit., vol. I, 214.
  • 22 Ibidem.

15Dunque, il quadro generale che disciplina tutta la materia dell’immigrazione è quello dei diritti umani borghesi, il cui universalismo riflette la tendenza del capitale ad abbattere tutte le barriere di carattere locale, ideale, religioso, sessuale, razziale ed etnico, in modo da assicurare la massima mobilità della forza-lavoro. Ma già nella forma più elementare della produzione di merci che, come abbiamo ricordato, non è ancora produzione capitalistica di merci, benché ne sia logicamente e storicamente il presupposto, appare evidente la connessione di queste idee universalistiche con i rapporti economici che ne sono alla base e si sviluppano ulteriormente nella produzione capitalistica di merci. Infatti nella relazione di scambio semplice, cioè quella in cui la merce e il lavoro sono determinati solo come valori di scambio, i soggetti si presentano come individui che scambiano senza alcuna differenza tra loro, giacché questa è formalmente la loro determinazione economica. «Ciascuno dei soggetti è un individuo che scambia; ciascuno cioè ha con l’altro la medesima relazione sociale, che l’altro ha con lui. Come soggetti dello scambio dunque la loro relazione è quella di uguaglianza»12. In secondo luogo gli oggetti che essi scambiano, in quanto valori di scambio, sono equivalenti, ossia sono oggettivazione di uguali quantità di lavoro genericamente umano13. In terzo luogo, l’atto stesso dello scambio è «la mediazione attraverso cui i soggetti vengono posti appunto come individui che scambiano, come uguali, e i loro oggetti come equivalenti, come uguali»14. È mediante gli equivalenti che i soggetti dello scambio entrano in relazione tra loro e sono l’uno per l’altro, si confermano come equivalenti e nello stesso tempo come indifferenti l’uno per l’altro, ossia la loro relazione prescinde completamente dalle loro differenze individuali. Al di fuori dell’atto di scambio in questo suo significato formale, l’aspetto contenutistico, rappresentato dalle caratteristiche naturali delle merci che vengono scambiate, quindi dalla loro differenza, e dalla differenza dei bisogni degli individui che scambiano, non compromette il fatto che socialmente questi individui compaiano come eguali e i prodotti scambiati come equivalenti, ma, al contrario, conferma pienamente questa forma economica. Infatti è proprio la differenza dei bisogni e delle merci possedute per scambiare, che spinge questi individui allo scambio. Se i soggetti avessero lo stesso bisogno e producessero gli stessi oggetti per soddisfarlo, non entrerebbero in rapporto di scambio, perché non avrebbero bisogno l’uno dell’altro: «La diversità del loro bisogno e della loro produzione offre soltanto il motivo allo scambio e alla loro equiparazione sociale in esso; questa diversità naturale è perciò il presupposto della loro uguaglianza sociale nell’atto dello scambio e in generale di questa relazione in cui essi si presentano l’uno rispetto all’altro come individui produttivi»15. Così, «finché questa diversità naturale degli individui e delle loro merci […] costituisce il motivo per l’integrazione di questi individui, per il loro rapporto sociale in quanto individui che scambiano, nel quale essi sono presupposti e si confermano come uguali, alla determinazione dell’uguaglianza si aggiunge quella della libertà»16. Infatti, anche se ciascuno dei due soggetti dello scambio ha bisogno della merce dell’altro, tuttavia ciascuno si sente proprietario della propria merce e quindi nessuno dei due si appropria della merce dell’altro con la violenza, ma ciascuno se la aliena mediante un atto volontario libero. «Qui, dice Marx, entra in ballo […] anzitutto il momento giuridico della persona, e della libertà nella misura in cui vi è contenuta»17. Ciascuno dei due soggetti serve con la propria merce il bisogno dell’altro affinché l’altro serva con la propria merce il bisogno del primo. «Ciascuno serve l’altro per servire se stesso»18, deve necessariamente farsi mezzo dell’altro per raggiungere il suo scopo, «si pone come essere per un altro in quanto è essere per sé, e l’altro si pone come essere per lui in quanto è essere per sé»19, ossia scopo a se stesso. Questo movimento di reciprocità per cui ciascuno dei due soggetti dello scambio si fa contemporaneamente mezzo dell’altro e fine a se stesso, è un presupposto necessario dello scambio che ciascuno di loro riconosce come fatto; ma esso «procede per così dire solo alle spalle degli interessi particolari riflessi in se stessi»20, perché ciascuno rimane indifferente all’altro, e ne serve il bisogno solo perché ha interesse solo a soddisfare il proprio bisogno: «Appunto soltanto nella bilateralità, nella multilateralità, e nel rendersi autonomi dai diversi lati, l’interesse comune è lo scambio dell’interesse egoistico. L’interesse generale è appunto la generalità degli interessi egoistici»21. Perciò, dal punto di vista della forma economica - dove i soggetti dello scambio stanno nella stessa determinazione indipendentemente dalle loro differenze naturali, le quali fanno anzi da presupposto al rapporto sociale che li mette sullo stesso piano; dove gli oggetti dello scambio sono degli equivalenti; e dove l’atto di scambio media il fatto che gli individui sono posti come soggetti che scambiano e gli oggetti scambiati sono posti come equivalenti - gli individui stanno nella determinazione dell’uguaglianza. Dal punto di vista della materia dello scambio, gli individui, che si fanno ciascuno mezzo dell’altro per farsi fini a se stessi, stanno nella determinazione della libertà. «Non solo dunque uguaglianza e libertà sono rispettate nello scambio basato sui valori di scambio, ma lo scambio di valori di scambio è la base produttiva, reale di ogni uguaglianza e libertà. Come idee pure esse ne sono espressioni solamente idealizzate; in quanto si sviluppano in rapporti giuridici, politici e sociali, esse sono soltanto questa base ad una diversa potenza»22.

  • 23 Ivi, 169; tr. it. cit., vol. I, 215.
  • 24 Ibidem.

16Queste idee di uguaglianza e libertà sono possibili solo sulla base di una società fondata sul lavoro generale e sul valore di scambio. Perciò esse sono diverse dalle idee antiche di uguaglianza e di libertà, appunto perché non erano fondate sul valore di scambio sviluppato, ma sulla prevalenza del valore d’uso (mentre erano solo le eccedenze a essere scambiate). Perciò quelle idee crollarono appena il valore di scambio prese estensione. La base dei rapporti di produzione antichi era il lavoro coercitivo diretto su cui non si può sviluppare un valore di scambio nella sua massima estensione. Coerentemente, «nel diritto romano il servus è esattamente definito come colui che non può acquistare per sé mediante lo scambio»23, e di conseguenza «in determinate sfere»24 furono elaborati i concetti di “persona giuridica” e di “individuo dello scambio”. Questa consapevolezza sembra contraddire il fatto che nella società antica mancava la base economica e sociale per elaborare questo diritto, però esso si sviluppò insieme alla dissoluzione del mondo romano e anticipò i fondamenti del diritto della società industriale moderna, ai cui inizi fu fatto valere polemicamente contro il medioevo. Anche la società medievale non poteva avere i concetti di uguaglianza e libertà connessi allo scambio dei valori di scambio, perché la sua base era il lavoro come privilegio inserito in una struttura comunitaria considerata come superiore, vale a dire nella corporazione. Rimanendo lavoro particolare, legato al mestiere, non poté svilupparsi a lavoro genericamente umano, sulla cui base viene misurato il valore di scambio.

17Quello che finora abbiamo analizzato nella legislazione sull’immigrazione discende dalle idee giuridiche fondamentali (uguaglianza e libertà), espressioni di una società fondata sullo scambio di valori di scambio e quindi sul lavoro inteso come lavoro generale. La sanzione legislativa di ogni discriminazione razziale, etnica, religiosa, riflette le condizioni materiali di una società in cui lo sviluppo dei presupposti del valore di scambio culmina nella libertà di commercio, la soppressione di tutti i monopoli, lo sviluppo del sistema creditizio, l’abolizione di ogni ostacolo che impedisce all’operaio di trasferirsi da una località e da una branca di produzione a un’altra, la riduzione del lavoro a lavoro semplice, l’abolizione dei pregiudizi professionali e la sottomissione degli operai al capitale: tutte queste sono le condizioni perché possa svilupparsi la piena mobilità dei capitali e della forza-lavoro, mobilità da cui discende il livellamento dei saggi medi del profitto in tutti i rami della produzione e la trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Anche le restrizioni che il Testo unico prevede e che via via sono state inasprite, non alterano idealmente l’impianto di fondo che discende dall’applicazione dell’articolo 10 della Costituzione, anzi in qualche modo lo confermano, giacché le espulsioni e gli inasprimenti di pene sono diretti al contrasto dell’immigrazione clandestina, cioè di uno spostamento di individui che non avviene secondo la legge, vale a dire secondo una forma che rispecchia il movimento generale del lavoro che produce valori di scambio, e quindi rispecchia il dominio della borghesia come classe, mentre in nessun modo le restrizioni all’ingresso e l’espulsione sono - idealmente - condizionate da differenze di razza, sesso, etnia, religione e simili.

  • 25 Ibidem.
  • 26 Ivi, 171; tr. it. cit., vol. I, 218.
  • 27 Ibidem.
  • 28 Ibidem.
  • 29 Ivi, 170; tr. it. cit., vol. I, 217.

18Ma qui cominciano tutte le contraddizioni. Il valore di scambio si realizza nel denaro e un sistema monetario sviluppato è la condizione dello sviluppo del sistema sociale fondato sul valore di scambio: di conseguenza, «il sistema monetario può essere in effetti soltanto la realizzazione di questo sistema della libertà e dell’uguaglianza»25. E questo avviene in tutte le determinazioni del denaro ossia in quella di misura del valore, di mezzo di circolazione o materia generale dei contratti e di rappresentante generale della ricchezza. Nella sua determinazione scientifica più semplice (e in parte anche nello sviluppo storico reale) il valore di scambio sembra non mostrare nessuna reale antitesi dietro queste determinazioni della libertà e dell’uguaglianza in cui gli individui sono posti, anzi abbiamo visto che le diseguaglianze naturali sono qui le condizioni dell’uguaglianza sociale e proprio nella misura in cui questa diversità pone gli individui in un rapporto sociale in cui si integrano, insieme all’uguaglianza si pone la determinazione della libertà. Ma nella società borghese sviluppata, con la trasformazione del denaro in capitale, con la formazione di un compiuto sistema monetario, con il mercato mondiale ecc., le determinazioni elementari dello scambio fondato sul valore di scambio, riflesse nelle idee di uguaglianza e di libertà, «si presentano come il processo superficiale al fondo del quale invece si verificano ben altri processi nei quali questa apparente uguaglianza e libertà degli individui scompare»26. Nello sviluppo compiuto del sistema capitalistico, questi processi più complessi si presentano sotto forma di riduzione di tutto a valore di scambio, ossia alla categoria più semplice che corrisponde anche alla fase iniziale della semplice produzione di merci prima che divenisse produzione capitalistica di merci. A questo stadio sviluppato e complesso del mercato mondiale la categoria semplice del valore di scambio si ripresenta in modo da mostrare, delle antitesi, «soltanto un lato in cui la loro espressione è cancellata»27. Ma tali processi che cancellano l’apparenza della libertà e dell’eguaglianza sono lo sviluppo del presupposto stesso dello scambio sulla base dei valori di scambio: infatti qui l’individuo non è immediatamente lo scopo del prodotto, ma lo diventa nello scambio, dove egli non esiste come individuo con le sue qualità naturali, bensì nel suo prodotto oggettivo, rimanendo indifferenti quelle qualità. Tutto il sistema della libertà e dell’uguaglianza, fondato sul valore di scambio, presuppone che l’individuo debba negare le differenze naturali, e in questo modo egli, benché concepito come “naturalmente” libero e uguale, in realtà è un prodotto sociale, perciò non è affatto “libero”. Infatti lo scambio presuppone una divisione del lavoro in cui gli individui non stanno nel rapporto di individui che scambiano, e «già nella semplice determinazione del valore di scambio e del denaro è contenuta in forma latente l’antitesi tra lavoro salariato e capitale»28. Pertanto, il sistema dei valori di scambio è solo relativo a una determinata fase storica rispetto alla quale ce ne può essere una più avanzata, in cui «gli individui si presentano non più semplicemente come individui che scambiano ovvero come compratore e venditore, bensì in determinati rapporti reciproci, non sono più posti tutti nella medesima determinazione»29.

19Esaminando ora lo sviluppo del valore di scambio nella società borghese compiuta, quale si esprime nel mercato mondiale della globalizzazione, possiamo vedere tutta una serie di antitesi che riguardano proprio la questione delle migrazioni, e quindi come quelle determinazioni ideali universalistiche, che nel Testo unico sono presupposte alla disciplina legislativa dei fenomeni migratori, nascondano processi antagonistici, materiali e non ideali, di dominio a cui sono funzionali.

4. I migranti come componente della sovrappopolazione operaia creata dal capitale

  • 30 MEGA2, II/10 (Text), 509; tr. it. cit., 624.
  • 31 Ivi, 507; tr. it. cit., 621.
  • 32 Ibidem.
  • 33 Ivi, p. 520; tr. it. cit., 637.

20L’accumulazione capitalistica presuppone, oltre alla reintegrazione degli elementi del capitale anticipato (strumenti di produzione e mezzi di sussistenza dell’operaio, rispettivamente capitale costante e capitale variabile), che una parte del plusvalore sia riconvertita in mezzi di produzione e mezzi di sussistenza per l’operaio, cioè in capitale (costante e variabile) che aumenta la grandezza del capitale anticipato. Se si reintegra soltanto il capitale anticipato, mentre tutto il plusvalore è destinato al consumo del capitalista, ci sarebbe solo una riproduzione semplice del capitale ossia «la semplice continuità del processo di produzione capitalistico»30. Ogni processo di produzione, in quanto volto a essere un processo continuativo, è un processo di riproduzione, quindi il carattere del processo di riproduzione dipende dal carattere del processo di produzione. Se la produzione ha una forma capitalistica, la deve avere anche la riproduzione, e poiché nel modo di produzione capitalistico il processo lavorativo è solo un processo volto a creare plusvalore mediante il pluslavoro, ossia esso «si presenta solo come un mezzo del processo di valorizzazione»31, ne consegue che «la riproduzione si presenta solo come un mezzo per riprodurre il valore anticipato come capitale, cioè come valore che si valorizza»32. La riproduzione semplice ha certamente tutti i caratteri formali del processo di produzione capitalistico, ma se restasse tale contraddirebbe la tendenza del capitale a valorizzarsi continuamente e in tal modo a conservarsi come capitale. Perciò parte del plusprodotto espresso nel plusvalore che si presenta come reddito per il capitalista, deve essere trasformato «in mezzi addizionali di produzione e di sussistenza»33 per l’operaio. Questa trasformazione dà luogo alla riproduzione del capitale su scala allargata.

  • 34 Ibidem.
  • 35 Ivi, 684; tr. it. cit., 825.
  • 36 Ivi, 564; tr. it. cit., 689.
  • 37 Ivi, 565; tr. it. cit., ibidem.
  • 38 Ibidem; tr. it. cit., 690.
  • 39 Ibidem. «Per quanto riguarda il capitale sociale complessivo, il movimento della sua accumulazione (...)
  • 40 Ivi, 566-567; tr. it. cit., 691-692.
  • 41 Ivi, 567; tr. it. cit., 692.
  • 42 Ibidem.
  • 43 Ivi, 684; tr. it. cit., 825.

21L’ampliamento del capitale anticipato in mezzi di produzione e mezzi di sussistenza per l’operaio, richiede un corrispondente «supplemento di lavoro»,34 e se questo non è ottenuto con l’intensificazione e l’estensione dello sfruttamento degli operai già occupati, deve ottenersi utilizzando forza-lavoro supplementare, quindi assumendo nuovi operai. Di conseguenza occorre riprodurre la classe operaia, moltiplicando le forze-lavoro disponibili. Ma poiché l’operaio vive del salario, ecco che esso abitualmente equivale non solo ai mezzi di sussistenza dell’operaio, ma anche ai mezzi che ne favoriscono la riproduzione ossia la moltiplicazione. Così ci sono forze-lavoro addizionali disponibili che, se vengono aggiunte ai mezzi di produzione addizionali, trasformano il plusvalore in capitale. Se l’aumento del capitale in un determinato ramo della produzione agisce solo quantitativamente, il saggio del profitto, ossia il rapporto tra plusvalore e capitale anticipato, cresce nella stessa proporzione in cui cresce quest’ultimo. Ma con la produzione del plusvalore relativo, si ha un aumento della produttività e quindi una trasformazione tecnica della parte costante del capitale (soprattutto di quella fissa, ossia macchine e combinazione scientifica delle relazioni organizzative del lavoro). In tal modo, la concentrazione delle forze produttive disperse, avvenuta nella prima fase di sviluppo della produzione capitalistica, si trasforma nella centralizzazione di molti capitali individuali attraverso l’espropriazione di molti capitalisti da parte di pochi. Ciò provoca un’ulteriore socializzazione del lavoro, dello sfruttamento della terra e dei mezzi di produzione. Si sviluppa sempre più «la forma cooperativa del processo di lavoro su scala sempre crescente, la consapevole applicazione tecnica della scienza, lo sfruttamento metodico della terra, la trasformazione dei mezzi di lavoro in mezzi di lavoro utilizzabili solo collettivamente, l’economia di tutti i mezzi di produzione mediante il loro uso come mezzi di produzione del lavoro sociale, combinato»35. Ma con questa trasformazione l’aumento della parte produttiva costante del capitale procede «con rapidità incomparabilmente maggiore»36 rispetto a quella del capitale variabile, giacché tutti quegli elementi suddetti, volti ad accrescere esponenzialmente la forza produttiva del lavoro, riducono la necessità di lavoro immediato rendendo così l’operaio tecnicamente sempre meno importante nel processo lavorativo, benché esso resti ineliminabile per il processo di valorizzazione ossia di produzione del plusvalore - il che genera la contraddizione mortale della produzione capitalistica. «Siccome la domanda di lavoro non è determinata dal volume del capitale complessivo, ma dal volume della sua parte costitutiva variabile, essa diminuirà quindi in proporzione progressiva con laumentare del capitale complessivo, invece di aumentare in proporzione di esso […]. Essa diminuisce in rapporto alla grandezza del capitale complessivo, e diminuisce in progressione accelerata con l’aumentare di essa»37. Ciò appare in contraddizione con quanto prima osservato, ossia che l’aumento del capitale addizionale richiede un aumento di forze-lavoro da incorporare per mettere in movimento quei mezzi addizionali. Ma questa contraddizione agisce in modo tale da rendere decrescente la proporzione con cui il capitale variabile sta con quello costante, dunque esprime una grandezza relativa, non assoluta. Se è necessaria un’accelerazione dell’accumulazione complessiva del capitale per assorbire forza-lavoro proporzionata all’aumento dei mezzi di produzione e alla trasformazione della stessa parte costante del capitale anticipato o proveniente da precedenti accumulazioni, questa accumulazione e centralizzazione crescenti cambiano la composizione organica del capitale, quindi la parte variabile diminuisce proporzionalmente all’aumento di quella costante. Pertanto, quella che da una parte è una diminuzione relativa della parte variabile del capitale, ossia più di quanto aumenti la parte costante, «appare dall’altra parte, viceversa, come un aumento assoluto della popolazione operaia costantemente più rapido di quello del capitale variabile ossia dei mezzi che le danno occupazione»38. Ma, in realtà, «è […] l’accumulazione capitalistica che costantemente produce, precisamente in proporzione della propria energia e del proprio volume, una popolazione operaia relativa, cioè eccedente i bisogni medi di valorizzazione del capitale, e quindi superflua o addizionale»39. E poiché, come abbiamo visto, è la stessa popolazione operaia a produrre l’accumulazione del capitale, mediante la creazione di plusvalore che si trasforma in capitale addizionale, ecco che è essa stessa a produrre «in misura crescente […] i mezzi per render se stessa relativamente eccedente. È questa una legge della popolazione peculiare del modo di produzione capitalistico, come di fatto ogni modo di produzione storico particolare ha le proprie leggi della popolazione particolari, storicamente valide. Una legge astratta della popolazione esiste soltanto per le piante e per gli animali nella misura in cui l’uomo non vi interviene storicamente»40. È dunque il capitale stesso che, per accumulare, ossia per trasformare in capitale parti sempre crescenti del plusvalore, crea questa sovrappopolazione. Se quest’ultima «è il prodotto necessario […] dello sviluppo della ricchezza su base capitalistica»41, e non una legge generale valida in qualsiasi epoca, ciascuna delle quali ha una sua propria legge della popolazione, ne consegue anche l’inverso, dato che il capitale è lavoro accumulato, quindi è prodotto e riprodotto in ogni sua parte dagli operai: «Questa sovrappopolazione diventa […] la leva dell’accumulazione capitalistica e addirittura una condizione desistenza del modo di produzione capitalistico. Essa costituisce un esercito industriale di riserva disponibile che appartiene al capitale in maniera così completa come se quest’ultimo l’avesse allevato a sue proprie spese. Essa crea per i mutevoli bisogni di valorizzazione del capitale il materiale umano sfruttabile sempre pronto, indipendentemente dai limiti del reale aumento della popolazione»42. È difficile negare che proprio questa legge del capitale agisce sulle migrazioni nella globalizzazione, visto che, in conseguenza dei mutamenti provocati dalla crescente centralizzazione dei capitali, «tutti i popoli vengono intricati nella rete del mercato mondiale e così si sviluppa il carattere internazionale del regime capitalistico»43.

  • 44 Ivi, 567; tr. it. cit., 692.
  • 45 Ibidem.
  • 46 Ivi, 568; tr. it. cit., ibidem.
  • 47 Ibidem; tr. it. cit., 692-693.

22L’accumulazione e l’aumento della forza produttiva del lavoro vanno insieme alla velocità di espansione del capitale, non solo «perché crescono l’elasticità del capitale funzionante e la ricchezza assoluta, di cui il capitale costituisce soltanto una parte elastica»44, e non solo perché il credito valorizza la disponibilità di questa ricchezza per convertirla in capitale addizionale, ma anche perché questa conversione è velocizzata dalle innovazioni tecniche e dallo sviluppo dei mezzi di trasporto, e oggi in modo enormemente maggiore dalle reti informatiche, cosicché non solo questa massa di ricchezza che diventa capitale addizionale crea nuove branche di produzione, ma trasforma «con frenesia»45 anche le vecchie. In questa frenetica espansione di ricchezza su basi capitalistiche, vale a dire con l’aumento esponenziale dell’accumulazione e quindi della conversione del plusvalore in nuovo capitale, «grandi masse di uomini devono essere gettabili improvvisamente nei punti decisivi, senza pregiudizio della scala di produzione in altre sfere; le fornisce la sovrappopolazione»46. E così ci colleghiamo a quanto sopra visto, ossia che con il progresso della produzione capitalistica e quindi con la crescente sottomissione della società alle sue leggi, lo spostamento incessante dei capitali da una sfera di produzione all’altra alla ricerca di più alti saggi del profitto comporta il livellamento di questi ultimi in un saggio medio del profitto e la formazione dei prezzi di produzione in cui si trasformano i valori delle merci. Ciò richiede, oltre a una sempre maggiore mobilità dei capitali, una sempre maggiore mobilità della forza-lavoro per essere gettata da una sfera produttiva all’altra e da una località all’altra. Ebbene, di tutti questi processi che velocizzano freneticamente l’accumulazione e provocano, mediante il livellamento dei saggi del profitto, la centralizzazione dei capitali e la loro trasformazione in capitale sociale complessivo, la sovrappopolazione relativa costituisce una leva: «Il ciclo vitale caratteristico dell’industria moderna, la forma di un ciclo decennale - interrotto da piccole oscillazioni - di periodi di vivacità media, produzione con pressione massima, crisi e stagnazione, si basa sulla costante formazione, sul maggiore o minore assorbimento e sulla nuova formazione dell’esercito industriale di riserva o della sovrappopolazione. Le alterne vicende del ciclo industriale reclutano, da parte loro, la sovrappopolazione e diventano uno degli agenti più energici della sua riproduzione»47.

  • 48 Ivi, 574; tr. it. cit., 699.
  • 49 Ibidem; tr. it. cit., 700.

23In che senso questa popolazione disoccupata è una leva dell’accumulazione capitalistica, ossia uno dei fattori più importanti del suo processo di riproduzione? Risponde Marx: «L’esercito industriale di riserva preme durante i periodi di stagnazione e di prosperità media sull’esercito operaio attivo e ne frena le rivendicazioni durante il periodo della sovrapproduzione e del parossismo. La sovrappopolazione relativa è quindi lo sfondo sul quale si muove la legge della domanda e dellofferta di lavoro. Essa costringe il campo dazione di questa legge entro i limiti assolutamente convenienti alla brama di sfruttamento e alla smania di dominio del capitale»48. Perciò Marx critica l’apologia dell’economia volgare la quale, appena del capitale viene investito in macchine ossia in capitale costante, e di conseguenza una parte di operai da attivi passano nell’esercito di riserva, ritiene che ciò andrebbe a vantaggio degli operai in altri rami della produzione grazie alla legge della domanda e dell’offerta. Intanto, secondo Marx, qui vengono “messi in libertà” non solo operai già occupati soppiantati dalle macchine, ma anche, in uguale quantità, la parte di operai di riserva e quelli che potevano regolarmente essere assorbiti senza innovazione. A questo punto, se un «capitale nuovo, desideroso di entrare in funzione»49, e che quindi può disporre di questa riserva accresciuta, attrae solo il numero degli operai messi in libertà, allora la domanda di lavoro resta eguale a zero; se ne attrae un numero minore, cresce la quantità di popolazione operaia eccedente; se ne attrae un numero maggiore, la domanda generale di lavoro è pari solo al numero di operai occupati eccedenti quelli espulsi dalla produzione ovvero “messi in libertà”.

  • 50 Ivi, 574-575; tr. it. cit., ibidem.
  • 51 Ivi, 571; tr. it. cit., 696-697.

24Pertanto l’aumento assoluto di capitale non significa una maggiore domanda di lavoro, come invece pretende l’economista, bensì tendenzialmente solo un aumento dell’offerta di lavoro grazie alla creazione di una sovrappopolazione operaia che eccede la grandezza del capitale variabile ossia la disponibilità dei mezzi di sussistenza. Insomma, nell’accumulazione capitalistica la domanda e l’offerta non si equilibrano affatto. Nel rapporto tra capitalisti e operai c’è un trucco, perché questa sovrappopolazione è creata dal capitale stesso in base alle sue leggi di accumulazione sfruttando il lavoro altrui e appropriandosene secondo le sue esigenze. E poiché sono gli operai stessi a creare l’accumulazione, ecco che il capitale crea la sovrappopolazione attraverso gli operai stessi che producono i mezzi (capitale costante addizionale) per rendersi eccedente. «Les dés sont pipés. Il capitale agisce contemporaneamente da tutte e due le parti. Se da un lato la sua accumulazione aumenta la domanda di lavoro, dall’altro essa aumenta l’offerta di operai mediante la loro “messa in libertà”, mentre allo stesso tempo la pressione dei disoccupati costringe gli operai occupati a render liquida una maggiore quantità di lavoro rendendo in tal modo lofferta di lavoro in una certa misura indipendente dallofferta di operai. Il movimento della legge della domanda e dellofferta di lavoro su questa base porta a compimento il dispotismo del capitale»50. La “crescita decrescente” del capitale variabile è data dal fatto che se da un lato, con l’accumulazione aumenta il numero di forze-lavoro da utilizzare per mettere in moto nuovi mezzi di produzione addizionali, dall’altro il mutamento qualitativo che l’aumento di capitale comporta sul piano dell’aumento della forza produttiva del lavoro, riduce la necessità di operai e così crea una sovrappopolazione la quale preme sugli operai occupati sia moderandone le richieste verso il capitale, sia costringendola a rendere liquida una certa quantità di lavoro comandata dal capitale. In tal modo la maggiore domanda di lavoro che l’aumento del capitale comporta per mettere in moto i mezzi di produzione aggiuntivi, viene a significare, per il capitale, non già una maggiore domanda di operai, bensì un’intensificazione del lavoro, grazie alla pressione esercitata dalla sovrappopolazione operaia che offre lavoro in eccedenza. Anche nel caso che ciò comportasse una aumento del capitale varabile, dato l’aumento di salario richiesto dal maggior lavoro fornito dall’operaio singolo, il capitalista è più interessato a ricavare una maggiore quantità di lavoro da un minor numero di operai, piuttosto che a spremere una maggior quantità di lavoro da un numero maggiore di operai a un prezzo magari più conveniente. Infatti, nel primo caso il capitalista spende più lentamente in capitale costante, mentre nel secondo caso, ossia di un maggior numero di operai occupati, deve spendere in mezzi di produzione addizionali per attivarli. Inoltre lo sviluppo del modo di produzione capitalistico, che significa sviluppo della forza produttiva del lavoro, può rendere liquida una maggior quantità di lavoro individuale sfruttando l’intensità del lavoro e agendo sulla giornata lavorativa, cioè combinando produzione di plusvalore assoluto e relativo senza esborso di maggiore capitale variabile. Oppure, con la stessa quantità di capitale variabile si può acquistare più forza-lavoro ma meno qualificata rispetto alla precedente che viene così sostituita. In ogni caso, la produzione di una sovrappopolazione relativa si ha in misura più rapida della rivoluzione tecnica del processo di produzione e della diminuzione della proporzione tra il capitale variabile e quello costante. In tal modo l’esercito industriale di riserva diventa, con la concorrenza tra operai, un potente mezzo di pressione per costringere la massa degli operai occupati al lavoro fuori orario e alla sottomissione all’organizzazione del lavoro imposta dal capitale: «La condanna di una parte della classe operaia a un ozio forzoso mediante il lavoro fuori orario dell’altra parte e viceversa diventa mezzo d’arricchimento del capitalista singolo e accelera allo stesso tempo la produzione dellesercito industriale di riserva su una scala corrispondente al progresso dellaccumulazione sociale»51.

  • 52 Ivi, 575; tr. it. cit., 700.
  • 53 Ibidem; tr. it. cit., 701.
  • 54 Ibidem.

25L’andamento di questo processo di accumulazione del capitale, da essi stessi creato loro malgrado, pone gli operai di fronte a un «mistero»52: più essi lavorano per accrescere il capitale, ossia la ricchezza altrui, e, di conseguenza, più «cresce la forza produttiva del loro lavoro»53, più «la loro funzione come mezzo di valorizzazione del capitale diventa […] precaria per essi»54. Inoltre la maggiore o minore intensità della concorrenza tra di loro dipende dal grado di pressione che la sovrappopolazione relativa esercita sugli operai comandati, ossia occupati dal capitale, in condizione, però, di sempre maggiore precarietà come mezzi di arricchimento del capitale stesso. Infatti essi possono essere espulsi dalla produzione immediata se la quantità del loro lavoro non aumenta in funzione dei bisogni del capitale (risparmio del capitale costante), o perché la concorrenza tra gli operai occupati e disoccupati condiziona le oscillazioni del salario. L’arcano di questo mistero sta nelle leggi stesse dell’accumulazione capitalistica, poiché il capitale a seconda delle sue esigenze di valorizzazione, quindi in funzione della sua brama di arricchimento, e quindi della sua brama di sfruttamento, crea questa popolazione operaia eccedente. Perciò sono gli operai stessi che, producendo più ricchezza in forma di capitale complessivo, creano le condizioni perché possano essere messi fuori dal processo di produzione immediato e da fuori, mediante la concorrenza con gli operai occupati, costringere questi ultimi a lavorare di più e quindi, con la creazione di ulteriore accumulazione, a creare ulteriore sovrappopolazione.

  • 55 Ibidem.

26La soluzione si ha quando gli operai capiscono come mai l’aumento della forza produttiva del loro lavoro, necessaria all’accumulazione capitalistica, rende invece la loro funzione sempre più precaria, e che la concorrenza tra di loro dipende dalla pressione esercitata dalla sovrappopolazione relativa. Da ciò consegue che essi devono organizzare «una cooperazione sistematica fra gli operai occupati e quelli disoccupati per spezzare o affievolire le rovinose conseguenze che quella legge naturale della produzione capitalistica ha per la loro classe»55. Marx notava, per il suo tempo, che appena gli operai, scoperto il mistero, cercavano di organizzare questa cooperazione attraverso le Trade Unions, ecco che il capitale e i suoi economisti si ribellavano perché questa unione turbava il principio della concorrenza. Viceversa nelle colonie, dove le circostanze facevano sì che l’offerta di forza-lavoro fosse minore o non ci fosse del tutto, perché era preferito il lavoro agricolo con proprietà diretta dei mezzi di produzione da parte del contadino, la legge della domanda e dell’offerta cessava di valere e con mezzi coercitivi si cercava di sottomettere gli operai alle leggi del lavoro salariato, cioè al dominio del capitale.

27Ho voluto riportare analiticamente questo discorso di Marx perché, a mio parere, permette di spiegare bene i processi migratori nella globalizzazione capitalistica e di indicare praticamente il modo efficace di affrontarli dal punto di vista dell’emancipazione e della realizzazione dell’uomo nella sua totalità. Infatti i movimenti migratori, che oggi osserviamo, sono il risultato della produzione, a opera dell’accumulazione capitalistica, di quella popolazione operaia eccedente che preme su quella occupata ovvero comandata, in modo che essa venga costretta dal capitale stesso a rendere liquido più lavoro, aumentandone così la forza produttiva, e in modo che, contemporaneamente, essa renda più precaria la sua funzione come mezzo di valorizzazione del capitale, e quindi più precarie le proprie condizioni di vita proprio grazie a questo aumento di forza produttiva del suo lavoro. Infatti, quanto più gli operai lavorano per valorizzare il capitale, tanto più l’innalzamento della sua composizione organica a vantaggio del capitale costante fa aumentare il rischio che essi finiscano nella sovrappopolazione relativa, la quale cresce più rapidamente sia del progredire dell’accumulazione sia della diminuzione della proporzione tra la parte variabile del capitale e quella costante. Così i migranti non in quanto tali, ma in quanto parte cospicua dell’esercito industriale di riserva, diventano la leva dell’accumulazione capitalistica. E poiché quest’ultima costituisce il motore della globalizzazione, ecco che nella prospettiva del discorso qui fatto i migranti, in quanto sono gli agenti più numerosi dell’accumulazione del capitale, costituiscono i propulsori del processo di globalizzazione.

  • 56 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori. Fiat: una storia italiana, Napoli, 2011, 26.
  • 57 MEGA2, II/1 (Text).2, 581; tr. it. cit., vol. II, 400.
  • 58 Ibidem.
  • 59 Ibidem; tr. it. cit., vol. II, 401.
  • 60 Ibidem.
  • 61 Ibidem.
  • 62 Ibidem.
  • 63 Ibidem.
  • 64 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori, cit., 28.
  • 65 La metodologia dei sistemi WCM e Ergo-Uas «non è ancora certificata dalle normative previste per le (...)

28Possiamo cogliere questa connessione tra i movimenti migratori e le esigenze di accumulazione capitalistica, osservando l’accordo sindacale del giugno 2010 nello stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, di proprietà del Fiat group automobiles. Il punto 1, dedicato all’orario di lavoro, prevede l’utilizzazione degli impianti di produzione per 24 ore giornaliere e per sei giorni alla settimana, sabato incluso, 18 turni settimanali, e la refezione a fine pasto. Il punto 2 dell’accordo prevede che «per far fronte alle esigenze produttive di avvenimenti, recuperi o punte di mercato, l’azienda potrà fare ricorso a lavoro straordinario per 80 ore annue pro capite, senza preventivo accordo sindacale, da effettuare a turni interi» e che può essere anche effettuato nel 18° turno. Come osserva Antonio Di Luca, raccontando la sua esperienza di operaio alla Fiat di Pomigliano, «la possibilità di aumentare di 80 ore (oltre le 40 già previste dal CCNL [Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro]) lo straordinario collettivo non negoziabile con le RSU [Rappresentanze Sindacali Unitarie] porta il totale a ben 15 giornate annue lavorative, rendendo così strutturale il 18° turno ed obbligando al lavoro di domenica»56. Al punto 5, dedicato all’organizzazione del lavoro, si dice che per riportare il sistema produttivo alle condizioni di competitività internazionali attuali, si interviene sulle tecnologie e sul prodotto, e si migliorano i livelli delle prestazioni lavorative con i nuovi sistemi ergonomici WCM e Ergo-UAS. L’adozione di tali sistemi ergonomici permette di fare pause, sulle linee a trazione meccanizzata con scocche in movimento continuo, non più articolate in due da 20 minuti ciascuna, ma in tre da 10 minuti ciascuna. Così, è possibile guadagnare collettivamente 10 minuti per ogni operaio, aumentando enormemente la massa di lavoro non pagato e quindi la massa del plusvalore. Nel rapporto capitalistico di produzione basato sul valore di scambio, la base della produzione della ricchezza rimane sempre la quantità di tempo di lavoro immediato. Ma con lo sviluppo della grande industria la base della ricchezza diventa sempre più la «potenza degli agenti che vengono messi in moto durante il tempo di lavoro»57, rispetto al tempo di lavoro immediato oggettivato nei prodotti, e anche la potenza di questi nuovi agenti non consiste nel tempo di lavoro immediato che costa la loro produzione, ma «dipende […] dallo stato generale della scienza e dal progresso della tecnologia, o dall’applicazione di questa scienza alla produzione»58. Inoltre, tali agenti non consistono solo nelle macchine, ma anche nella «combinazione delle attività umane»59. E poiché macchine e organizzazione dei processi lavorativi sono scienza applicata alla produzione, la grande base della ricchezza che subentra al lavoro immediato «è lo sviluppo dell’individuo sociale»60, ossia la «comprensione»61 che l’uomo ha «della natura e il dominio su di essa attraverso la sua esistenza di corpo sociale»62. Il capitale, usando le macchine per la produzione e organizzando quest’ultima secondo criteri scientifici, si appropria di questo sapere sociale generale gratis, giacché paga solo il tempo di lavoro immediato che costano le macchine o la forza-lavoro dei ricercatori (sociologi del lavoro, psicologi, scienziati dell’organizzazione e della gestione delle cosiddette risorse umane ecc.), e la utilizza per i suoi fini, ossia per valorizzarsi e quindi per accumulare. Ora però, malgrado che per la società il lavoro immediato abbia cessato di essere la prima fonte della ricchezza, per il capitale, invece, la ricchezza è sempre derivante dal tempo di lavoro immediato e quindi, in quanto ricchezza capitalistica, dal pluslavoro, lavoro altrui non pagato, ovvero «furto di tempo di lavoro altrui»63. E allora ecco che esso utilizza questa nuova forza produttiva, che è la scienza oggettivata nelle macchine e nell’organizzazione delle attività umane, per rendere liquida una sempre maggiore quantità di lavoro e così valorizzarsi aumentando lo sfruttamento, tutte cose, queste, che entrano in violenta e insolubile contraddizione proprio con quelle forze produttive che esso stesso ha nel frattempo sviluppato. I sistemi ergonomici WCM e Ergo-UAS sono scienza e tecnologia, ossia sapere sociale generale, oggettivati nella combinazione delle attività umane ossia nella cooperazione, base della produzione del plusvalore relativo. Quindi il capitale si appropria gratis della scienza incorporata nel sistema ergonomico e la usa per aumentare la domanda di lavoro verso gli operai già occupati senza bisogno di aumentare necessariamente la quantità di forze lavorative individuali, e così l’accumulazione procede ulteriormente. Infatti, migliorando l’ergonomia grazie a questa applicazione della scienza all’organizzazione del lavoro, aumenta la “saturazione”, cioè la quantità di lavoro assegnata in un turno, al netto delle pause e della refezione. L’applicazione del sistema ergonomico, perciò, aumenta la produttività agendo sull’intensità del lavoro. Ma questo significa aumento del grado di sfruttamento. Infatti, nell’accordo di Pomigliano è disdetto l’accordo del 1971 sulle saturazioni «che […] prevedeva una soglia minima di fattore di riposo non negoziabile - perché legata al rischio da stress lavoro - suddiviso nelle pause di 40 minuti per turno, più 30 minuti da suddividere nel singolo ciclo di lavoro, e 30 minuti della pausa mensa»64. Quindi i presunti miglioramenti dei sistemi ergonomici sul piano strettamente fisico65, si convertono in netti peggioramenti sul piano psicofisico dello stress da lavoro, data la riduzione delle pause indispensabili al recupero integrale, quindi umano, delle energie e della forza-lavoro. I 10 minuti di lavoro guadagnati con la riorganizzazione delle pause sono «monetizzati in una voce retributiva specifica denominata ‘indennità di prestazione collegata alla presenza’», ed esclusi dal trattamento di fine rapporto.

  • 66 http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=3788, Definizione redatta da Giov (...)
  • 67 Ibidem.
  • 68 L. Fiocco, La cellularizzazione della forza lavoro e le forme di resistenza alla Fiat di Melfi, in (...)
  • 69 Id., Leffetto kanban nellorganizzazione del lavoro alla Fiat di Melfi, ivi.
  • 70 Ibidem.

29È qui evidente come il capitale faccia in modo che la sua domanda di lavoro non significhi necessariamente domanda di operai. Ma questo è possibile solo perché la pressione della sovrappopolazione operaia eccedente costringe, con la concorrenza, la parte comandata ovvero occupata a sottomettersi ai dettami del capitale, dimostrando così come tale sovrappopolazione creata dal capitale sia una delle leve dell’accumulazione. Questo processo reale si riflette mistificato nell’ideologia del lavoro contemporaneo che si rifà al “modello Toyota”, teorizzato da Taichi Ohno, invece che al modello di produzione della fabbrica fordista: entrambi sono applicazioni della scienza e della tecnologia allo sviluppo del capitale fisso (macchine e organizzazione del lavoro), quindi modi in cui il capitale si appropria della scienza trasformandola in una sua forza produttiva. Lo specifico della produzione ohnista è produrre senza lasciare scorte di magazzino e senza errori. Perciò, alla tradizionale linea di montaggio, da monte a valle, essa sostituisce una linea snella metaforizzata dall’immagine di un tubo, in cui si simula una domanda a valle da parte del cliente, per soddisfare la quale il team immediatamente contiguo verso monte, a cui è stata fatta la richiesta, richiede a sua volta il semilavorato al team ancora più a monte e così di seguito. Il rifornimento di scorte non sta in magazzino ma giunge dai fornitori just in time, «letteralmente ‘’al momento giusto’’. […] per l’ingresso nella linea di fabbricazione o di montaggio»66 nella quale si opera sulla base della domanda che parte dal cliente. «Adottando tale processo produttivo si riducono i costi di immagazzinamento, e quindi si migliora la redditività aziendale»67. La forma della cooperazione in un siffatto processo lavorativo consiste nell’auto-attivazione del lavoratore, vale a dire, i tecnici e gli operai manuali presenti nell’Unità tecnologica elementare (Ute), senza distinzione e separazione tra funzioni direttive intellettuali e funzioni esecutive manuali, come invece avviene nella fabbrica fordista, collaborano in una comune impresa volta soddisfare le richieste del cliente. Come abbiamo detto, la presenza effettiva di un cliente che richiede il prodotto è una finzione, cosicché l’autoattivazione non è altro che l’introiezione, da parte del lavoratore, delle richieste dall’azienda. Scrive Laura Fiocco a proposito dell’organizzazione del lavoro alla Fiat di Melfi: «L’intera fabbrica è disseminata di display elettronici, visibili a tutti, che mostrano in tempo reale i dati relativi alla produzione teorica e effettiva. Ognuno sa quindi, in ogni momento, l’eventuale scarto tra l’obiettivo da realizzare e la realtà, ma sa anche (dispositivo panoptico) che ciò significa che deve attivarsi per “risolvere il problema”. Se l’autoattivazione non scatta autonomamente, cioè se i lavoratori resistono al comando veicolato dal sistema informativo, l’apparente oggettività dei dati rilevati dai display diventa un’arma usata dai capi Ute per indurre, via premi di produzione e discorsivamente, l’aumento del flusso della produzione»68. In questo emerge la differenza con il modo il cui il capitale domina attraverso il processo lavorativo fordista: «Nella fase fordista la reificazione degli operai era esplicita (legittimata dalla “natura” del sistema tecnologico), lo sfruttamento relativamente visibile, e la piena occupazione, combinata con il welfare, un obiettivo di “equilibrio” del processo di accumulazione. In quel contesto le prospettive di un mondo “a misura d’uomo” oscillavano su due fronti (strutturalmente determinati): da un lato la liberazione del lavoro (il lavoratore rivendicava il suo essere persona in quanto lavoratore: l’ideologia del produttore), dall’altro la liberazione dal lavoro (il rifiuto del lavoro salariato in quanto alienante)»69. Invece nella fabbrica integrata la presunta migliore qualità ergonomica del lavoro, la volontarietà come carattere fondamentale dell’autoattivazione volta a soddisfare tutti insieme, tecnici e operai sullo stesso piano, le richieste del cliente, fanno passare l’idea che nelle mura della fabbrica il lavoro coincida con la vita stessa: «Ciò che la nuova organizzazione del lavoro sta producendo, in processo, è una nuova forma del comando e, insieme, una nuova configurazione del soggetto antagonistico, il che presuppone una dislocazione del discorso che ricomponga il modo di esistenza dentro la fabbrica con lo spazio di vita: quel “fuori” che la Fiat vorrebbe ridotto a “prato verde” […]. L’azienda è costretta a dare forma “umana” al modello direttivo, per cui deve porre i lavoratori come persone, non più come corpi-macchina della fabbrica fordista. Ma per realizzare i propri fini deve comunque ridurre le persone a lavoratori, cioè porli come meri portatori di ruoli»70. Qui l’organizzazione capitalistica del lavoro e la sua ideologia celano a malapena quanto il prato verde fuori della fabbrica sia la condizione e la leva più potente affinché dentro le mura della fabbrica stessa il lavoratore sia posto come persona e nello stesso tempo la persona sia ridotta a lavoratore. Infatti, il lavoratore è posto come persona perché, a differenza che nella fabbrica fordista, deve autoattivarsi, ossia sentire la fabbrica e il lavoro come la realizzazione “positiva” della sua stessa vita, e al tempo stesso affinché la persona, proprio in quanto persona, sia un portatore di ruolo, il che di fatto significa: uno strumento del capitale che lo sfrutta. Ma proprio per questo il “prato verde” è popolatissimo, anzi “sovrappopolatissimo”, da una numerosa riserva di operai in ozio forzoso, la quale preme sul lavoratore-uomo cosicché egli si pieghi alla volontà dell’azienda di ridurlo a uomo-lavoratore, cioè lo costringe a rendere liquida la quantità di lavoro atta a soddisfare la domanda del capitale in modo che questa non coincida con la domanda di operai che popolano il “prato verde”. In altri termini, il sovrappopolatissimo e forzatamente ozioso “prato verde” preme affinché il lavoratore-uomo introietti la costrizione al lavoro in più del necessario a riprodurre i mezzi di sussistenza dell’operaio, ossia affinché introietti la costrizione al pluslavoro per arricchire il capitale, vale a dire introietti proprio la condizione che rende precaria la sua stessa funzione come mezzo di valorizzazione del capitale, aprendogli continuamente la prospettiva del soggiorno, legale o clandestino, nel suddetto prato.

  • 71 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori, cit., 22.

30Infine, l’accordo di Pomigliano è considerato al punto 13 come un «insieme integrato, sicché tutte le sue clausole sono correlate e inscindibili tra loro». Di conseguenza, se le organizzazioni sindacali o le rappresentanze unitarie assumono «comportamenti inidonei a rendere inesigibili le condizioni concordate per la realizzazione del Piano», l’azienda è liberata «dagli obblighi in materia di contributi sindacali, permessi sindacali retribuiti» ecc., e la stessa cosa vale per i comportamenti individuali o collettivi dei lavoratori. Di Luca ha mostrato alcune conseguenze derivanti da se si collega questa clausola all’impostazione del punto 5, di cui sopra si è detto. Infatti l’assunto da cui tale punto muove è che l’applicazione del sistema Ergo-UAS elimini i rischi per la salute dei lavoratori, dato che le postazioni sarebbero progettate in modo ergonomico. Poiché «negli stabilimenti FIAT sono presenti in media non meno di 1000-1500 lavoratori e lavoratrici RCL [ridotte capacità lavorative] con gravi patologie muscolo-scheletriche [, ] è reale, nel caso un lavoratore non accetti uno spostamento o cambio di mansione, sia il rischio di sanzioni previste dall’esigibilità dell’Accordo Separato […], sia - ed è questo l’aspetto più grave - il licenziamento per incollocabilità»71. La connessione, notata da Di Luca, tra i punti 13 e 5 dell’Accordo separato, nonché la clausola del punto 2 sopra ricordata, secondo cui l’aumento di 80 ore degli straordinari collettivi sta al di fuori delle 40 ore previste dal contratto nazionale e non è negoziabile con i sindacati ovvero con le rappresentanze sindacali unitarie, rende chiaro che l’impianto del Piano è volto a ridurre la forza politica, ossia di classe dell’organizzazione operaia, giungendo così, attraverso una prassi sempre più frequente di deroghe, ad abolire la contrattazione collettiva e tornare alla contrattazione individuale o localizzata nella singola fabbrica. Ciò si esprime nell’ideologia dell’organizzazione del lavoro sottesa all’accordo separato, il quale sta sempre più costituendo il modello delle relazioni capitalistiche odierne: il carattere di classe e quindi politico del conflitto dei lavoratori con il capitale è ridotto a, e presentato come, un problema di funzionamento tecnico del processo lavorativo strutturato sulle relazioni discorsive all’interno dell’Ute e perciò da risolvere discorsivamente tra gli operai-persone, la direzione ecc., secondo il principio “zero errori” che regola il just in time a tutti i livelli della produzione. Proprio l’ideologia del just in time, ossia della soluzione dei problemi al momento giusto eliminando gli errori, giustifica la deroga alla contrattazione collettiva e il suo passaggio a quella individuale e locale, più lean, “snella”. In questa ideologia è occultato però il fatto che il processo lavorativo è specificamente anche un processo di valorizzazione del capitale ossia il dispotismo di quest’’ultimo sulle persone-operai. Sotto l’apparenza del discorso negoziale individuale e locale, visto come un processo di soluzione dei problemi just in time, si cela il fatto che, nel rapporto tra operai e impresa, condizione perché gli operai possano vivere è che forniscano un quantitativo di tempo lavorativo non pagato dietro l’apparenza di un libero scambio tra proprietari dei mezzi di produzione e proprietari della forza-lavoro. Affinché questo quantitativo di lavoro non pagato aumenti continuamente, provvede la pressione che la sovrappopolazione relativa degli operai costretti a un ozio forzoso esercita sugli operai comandati nella fabbrica. Questa concorrenza derivante dalla durezza del dominio di classe del capitale, è mistificata dalla teoria del dualismo tra lavoratore-uomo nella fabbrica e “prato verde”. Perciò con le deroghe alla contrattazione collettiva e il suo spostamento a quella locale e individuale, il capitale aumenta ancora di più, nella frammentazione, la concorrenza tra operai occupati e operai disoccupati, ostacolando così la possibilità che essi penetrino il mistero di come mai la loro crescente importanza come forza produttiva del capitale renda sempre più precaria proprio questa loro funzione, e quindi passino a cooperare sistematicamente tra loro attraverso un’organizzazione unitaria volta ad abbattere o indebolire le conseguenze della presunta legge naturale della sovrappopolazione.

5. I migranti rivelano la contraddizione dell’universalismo borghese della globalizzazione

  • 72 MEGA2, II/10 (Text), 551; tr. it. cit., 673.

31Tornando al Testo unico sull’immigrazione, sovrastruttura giuridica di rapporti sociali della globalizzazione capitalistica, dove il valore di scambio si è sviluppato a mercato mondiale grazie alla centralizzazione dei capitali e alla formazione di un saggio generale del profitto, noi vediamo, in questa ideale riconducibilità di tutte le disposizioni ai principi di uguaglianza e di libertà della Costituzione, del cui articolo 10 il Testo unico vuole essere applicazione, il tentativo di cancellare le antitesi, in primo luogo quella, fondamentale nella società borghese, tra lavoro salariato e capitale, da cui discende anche quella, che qui stiamo esaminando, tra le due parti del proletariato, occupata ed eccedente, antitesi grazie alla quale si libera più lavoro per aumentare l’accumulazione capitalistica. Ma ciononostante, queste antitesi, dove scompare l’apparenza della libertà e dell’uguaglianza, vengono alla luce e non a caso ciò avviene nella parte del Testo unico dove l’impianto complessivo della normativa sembra andare a scaricare tutti i suoi effetti maggiori, ossia quella dedicata al lavoro e in particolare al cosiddetto lavoro subordinato, che di questa materia costituisce la parte più cospicua. Infatti è sotto la dizione di “lavoro subordinato” che sono inclusi i lavoratori salariati, ossia coloro che «produc [ono] e valorizza [no] “capitale” e [vengono] gettat [i] sul lastrico non appena [sono] superflu [i] per i bisogni di valorizzazione»72 di esso. In verità la distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo non coincide con quella tra lavoro salariato e lavoro che non lo è. Nel primo il lavoratore è non-proprietario dei mezzi di produzione e riceve il salario, in cui è occultato il fatto che per ottenerlo, e così riprodurre la propria esistenza di operaio, egli è costretto a fornire al capitalista una quantità di lavoro non pagato per valorizzarne il capitale. Dunque, l’operaio riceve il salario fin quando egli serve ai bisogni dell’accumulazione, cosicché è sempre esposto alla possibilità di essere gettato nella popolazione disoccupata che eccede quei bisogni e che tuttavia costituisce una leva dell’accumulazione medesima attraverso la concorrenza con la parte occupata. Nel lavoro non salariato il lavoratore o è proprietario dei mezzi di produzione (poniamo un artigiano o un professionista) o, se non lo è, comunque non produce il plusvalore e quindi il suo reddito non ha la forma del salario, giacché ciò che è scambiato con denaro è un servizio utile, come avviene, per esempio, nel caso di una colf, di una badante che lavora in una famiglia ecc. La legge mette sotto la categoria di lavoro subordinato anche quest’ultimo genere di lavori, centrali fra quelli forniti dagli immigrati, in modo da estendere loro la regolamentazione e le tutele previste per i lavoratori salariati. Ma la parte del lavoro subordinato (nel nostro caso, migrante) che mostra la contraddizione dei principi di uguaglianza e libertà, ossia occulta antitesi che costituiscono la struttura stessa della società borghese, dove proprio uguaglianza e libertà scompaiono, è il lavoro salariato, cioè quello che crea l’accumulazione del capitale riproducendo contemporaneamente la miseria dell’operaio, grazie al fatto che la leva più potente di questo processo è la pressione sui salariati da parte dell’esercito industriale di riserva senza salario, che, sempre nel caso dei migranti, avviene alle frontiere.

32L’Articolo 3 del Testo unico prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri predisponga con cadenza triennale un programma relativo alla politica di immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato, e, sulla base del documento programmatico, prevede la definizione annuale delle quote massime di stranieri da ammettere sia per lavoro subordinato e lavoro subordinato di carattere stagionale, sia per lavoro autonomo, di modo che i visti di ingresso e i permessi di soggiorno per queste tipologie di lavoro siano rilasciati entro il limite di tali quote. L’articolo 21, tra l’altro, prevede che i decreti annuali tengano conto dei tassi di occupazione e di disoccupazione sia a livello regionale che nazionale, e del numero dei cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea iscritti nelle liste di collocamento; prevede un’anagrafe annuale informatizzata delle offerte di lavoro subordinato e delle richieste di esso da parte dei lavoratori stranieri, stabilisce le modalità di collegamento con l’archivio dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e delle questure: questa anagrafe centralizzata presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali costituisce la base per predisporre il decreto annuale articolato in relazione alle effettive richieste di lavoro divise per regioni e bacini provinciali di utenza. Inoltre le regioni possono trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un rapporto sulla presenza e le condizioni degli immigrati extracomunitari nel territorio regionale con le previsioni sui «flussi sostenibili nel triennio successivo in rapporto alla capacità di assorbimento del tessuto sociale e produttivo».

  • 73 MEGA2, II/15 (Text), 181; tr. it. cit., 224.
  • 74 Ibidem.

33Il fatto che si possa prevedere e controllare i flussi migratori in base all’effettiva proporzione tra domanda e offerta di lavoro, indica che la società è arrivata a un grado molto avanzato di sviluppo capitalistico, dove l’azione reciproca dei capitali che migrano da una sfera all’altra a seconda delle variazioni dei saggi del profitto, provoca il loro livellamento e la trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Ma «il rapporto fra domanda e offerta non può spiegare assolutamente nulla, fino a che non è sviluppata la base su cui gioca questo rapporto»73. Appena, nello scambio, i valori delle singole merci si livellano in un valore di mercato, ossia vengono misurate non in base alla quantità di lavoro individuale che le ha rispettivamente prodotte, ma in base al lavoro sociale medio che la merce contiene, la domanda è regolata dal bisogno sociale. E quest’ultimo «è condizionato essenzialmente dal rapporto fra le diverse classi e dalla loro rispettiva posizione economica, vale a dire innanzitutto dal rapporto fra il plusvalore complessivo e il salario, e in secondo luogo dal rapporto fra le diverse parti, nelle quali si scompone il plusvalore (profitto, interesse, rendita fondiaria, imposte, ecc.)»74. Nel caso dell’odierna globalizzazione il bisogno sociale, in quanto è determinato innanzitutto dal rapporto tra il plusvalore complessivo e il salario compressivo, è evidentemente determinato dalle esigenze dell’accumulazione capitalistica. E noi abbiamo visto come una leva decisiva dell’accumulazione sia la formazione, a opera del capitale, di una sovrappopolazione relativa che preme sulla massa di operai comandati e così rende possibile una domanda di lavoro che non necessariamente coincide con la domanda di operai. Perciò, malgrado l’articolo 21 determini in generale i flussi di ingresso indipendentemente da se si tratti di lavoro autonomo o subordinato, è chiaro che è quella sezione del lavoro subordinato produttrice di un plusvalore sotto l’apparenza di uno scambio semplice, il luogo in cui si mostrano tutte le antitesi che la forma generale della legge fondata sui principi dell’uguaglianza e della libertà occulta.

34L’articolo 22 disciplina in modo esplicito il lavoro subordinato istituendo «presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l’immigrazione, responsabile dell’intero procedimento relativo all’assunzione di lavoratori subordinati stranieri a tempo determinato e indeterminato». Poiché il cuore del lavoro dipendente è quello salariato, condizionato, nel produrre l’accumulazione del capitale, dalla pressione degli operai eccedenti, è chiaro che l’istituzione dello sportello unico per l’immigrazione esprime innanzitutto un grado di centralizzazione e quindi di socializzazione dei capitali, tale che richiede la libertà della forza-lavoro di spostarsi da un luogo all’altro e da un ramo di produzione all’altro senza confini etnici o razziali e senza ostacoli tradizionali, in corrispondenza degli incessanti spostamenti di capitale da un ramo di produzione all’altro, che livellano i saggi del profitto. In questo quadro la programmazione della domanda e dell’offerta di lavoro è centralizzata in un unico organismo che fa capo direttamente al potere esecutivo in coerenza con la programmazione triennale della politica dell’immigrazione, prevista dall’articolo 3, e con la determinazione annuale, su questa base, delle quote di immigrati da assorbire nell’anno in questione. Sempre l’articolo 3 dice che il documento programmatico deve indicare «le azioni e gli interventi che lo Stato italiano, anche in cooperazione con gli Stati membri dell’Unione europea, con le organizzazioni internazionali, con le istituzioni comunitarie e con organizzazioni non governative, si propone di svolgere in materia di immigrazione, anche mediante la conclusione di accordi con i Paesi di origine», così come deve prevedere «ogni possibile strumento per un positivo reinserimento nei Paesi di origine». L’articolo 21 prevede l’assegnazione di quote preferenziali agli Stati non appartenenti all’Unione europea con cui siano stati conclusi accordi per regolamentare i flussi di ingresso e le procedure di riammissione, ed eventualmente accordi per i flussi di lavoro stagionale. Questi accordi, unitamente alla centralizzazione della programmazione dei flussi migratori e delle quote di ingresso in relazione all’effettiva domanda di lavoro, esprimendo l’esigenza di regolamentare sempre più su scala mondiale la domanda e l’offerta di lavoro, sono l’indice della tendenziale centralizzazione dei capitali, dei livellamenti dei saggi del profitto, ecc., insomma del carattere sempre più manifestamente sociale della produzione capitalistica. Proprio alla luce di tali processi di centralizzazione della gestione della domanda e dell’offerta di lavoro a livello statale e comunitario, e attraverso accordi con Stati non comunitari, si può vedere come la domanda e l’offerta di lavoro siano regolate e costrette dalla legge niente affatto naturale della sovrappopolazione relativa, la quale agisce entro i limiti richiesti dalle esigenze della valorizzazione del capitale, cioè dalla sua brama di sfruttamento e smania di dominio, come abbiamo sopra visto. In tal modo si può comprendere l’organicità delle migrazioni planetarie al mercato mondiale della globalizzazione capitalistica.

35In questo quadro, condizionato dal funzionamento dalla legge della sovrappopolazione relativa, leva del processo di accumulazione capitalistico giunto alla creazione del mercato mondiale della globalizzazione, vanno viste, a mio avviso, anche le norme rigidissime sull’immigrazione clandestina contenute nel Testo unico. Il principio resta sempre quello generale secondo cui il respingimento avviene per tutti coloro che non sono in regola con la documentazione richiesta per l’ingresso nello Stato, e a tale scopo è previsto il potenziamento e il coordinamento dei controlli di frontiera. Dunque, la generalizzazione del principio per tutti gli stranieri, lavoratori e non, lavoratori autonomi e subordinati, cela contraddizioni più profonde che hanno la radice nelle condizioni reali dell’accumulazione capitalistica, vale a dire nel conflitto tra la classe dei capitalisti e la classe degli operai, siano essi occupati o disoccupati, e nella produzione capitalistica della sovrappopolazione relativa che mette le due parti della classe operaia l’una contro l’altra. Le modificazioni intervenute con le legge Bossi-Fini e con il Pacchetto sicurezza intensificano, all’articolo 10- bis, le punizioni pecuniarie per coloro che illegalmente soggiornano nel territorio dello Stato, unificano più strettamente il controllo delle frontiere in base all’Accordo di Schengen (articolo 11, comma 1-bis) e sottolineano ancora di più la finalità della collaborazione tra i paesi interessati, ossia il «contrasto all’immigrazione clandestina» (articolo 11, comma 4). Le misure contro questo tipo di immigrazione riguardano, da un lato, coloro che favoriscono il traffico clandestino di migranti per motivi di arricchimento e i datori di lavoro che assumono immigrati non in regola con il permesso di soggiorno e, dall’altro, l’immigrato clandestino stesso. Con ciò si vede subito che il cuore del problema sono i lavoratori subordinati e tra questi i lavoratori salariati, ossia sottomessi al capitale, sotto la cui schiavitù producono i mezzi per rendere se stessi eccedenti, e così mediante la concorrenza premere sui salariati, in modo che il capitale sprema da questi ultimi più lavoro per accumularsi. Perciò la parte più significativa del Testo unico finisce con l’essere, al solito, quella che concerne il migrante “clandestino”, potenziale o attuale, che nella globalizzazione è parte centrale dell’esercito industriale di riserva. In riferimento a questa leva decisiva dell’accumulazione va colta, a mio avviso, una connessione stretta tra i forti interventi repressivi verso l’immigrazione clandestina e alcuni interventi educativi, parimenti previsti dalla legge, riguardanti da un lato l’ integrazione degli immigrati con lavoro e permesso di soggiorno nello Stato e, dall’altro, il riconoscimento del valore delle culture, religioni e razze che i migranti portano con sé.

36Per quanto riguarda i datori di lavoro, al solito, il Testo unico fa discendere la disciplina specifica da quella riguardante in generale gli obblighi di chi ospita un immigrato, non importa in quale veste. L’articolo 7 prescrive a chiunque dia alloggio o ospitalità «a straniero o apolide, anche se parente o affine», o gli dia in godimento immobili nel territorio dello Stato, di darne comunicazione entro quarantotto ore all’autorità locale di pubblica sicurezza, dichiarando gli estremi dei documenti e l’esatta ubicazione dell’immobile eventualmente ceduto, e sanziona amministrativamente chi viola questa disposizione generale. Da questa prescrizione generale, presa dal Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931, discende la normativa contro l’immigrazione clandestina. L’articolo 12 prevede arresto e multa per chi «in violazione del presente Testo unico, promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato ovvero compie altri atti diretti a procurarne illegalmente l’ingresso nel territorio dello Stato, ovvero di altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente». La pena è aggravata quando il fatto riguarda l’ingresso o la permanenza illegale nello Stato di cinque o più persone, quando la persona trasportata è esposta a pericolo di vita (è quello che accade con il traffico clandestino in modo caratteristico nel canale di Sicilia o nel canale d’Otranto), o è stata oggetto di trattamento inumano, quando vi è concorso di più persone nell’organizzazione del trasporto, finanziamento ecc., quando gli autori del fatto criminoso abbiano disponibilità di armi o esplosivi, e quando i reati sono commessi per reclutamento ai fini della prostituzione, dello sfruttamento sessuale o lavorativo, per favorire l’ingresso di minori da usare in attività illecite o comunque a fini di sfruttamento. La reclusione è prevista anche per chi, «al fine di trarre ingiusto profitto», dà alloggio o fitta un immobile allo straniero privo del titolo di soggiorno. Infine l’articolo disciplina le modalità di intervento delle navi in sevizio di polizia e della Marina Militare in base alle loro diverse competenze per quanto riguarda le acque territoriali e quelle non territoriali, nel caso si abbia «fondato sospetto di ritenere» che una nave «sia adibita o coinvolta nel trasporto illecito di migranti». E finalmente, venendo al lavoro subordinato, l’articolo 22 prescrive al datore di lavoro che voglia assumere un lavoratore residente all’estero a tempo determinato o indeterminato, di presentare al locale sportello per l’immigrazione la «documentazione relativa alle modalità di sistemazione alloggiativa» di questo lavoratore e «la proposta di contratto di soggiorno con la specificazione delle relative condizioni, comprensiva dell’impegno al pagamento da parte dello stesso datore di lavoro delle spese di ritorno dello straniero nel Paese di provenienza». Punisce infine molto duramente, con la reclusione fino a tre anni e una multa di 5000 euro per ogni lavoratore impiegato, il datore di lavoro che impiega lavoratori - siano essi a tempo determinato, indeterminato e stagionali (articolo 24) - che non hanno il permesso di soggiorno o a cui questo sia scaduto, revocato o annullato.

37L’articolo 13 regola le modalità dell’espulsione per motivi di ordine pubblico oppure assenza del premesso di soggiorno quando lo straniero si trova sottoposto a procedimento penale, con tutta la connessa casistica (comma 3), i casi in cui l’espulsione deve essere eseguita con l’accompagnamento alla frontiera per mezzo della forza pubblica, i casi di partenza volontaria, ecc. Ma dove si mostra con più evidenza come le misure repressive relative all’espulsione, malgrado la normativa riguardi tutti gli stranieri che soggiornano nello Stato non muniti dei documenti richiesti, vadano a ricadere in particolare sui migranti che costituiscono o debbono costituire la sovrappopolazione operaia relativa, è nell’articolo 14 comma 1: «Quando non è possibile eseguire con immediatezza l’espulsione mediante accompagnamento alla frontiera o il respingimento, a causa di situazioni transitorie che ostacolano la preparazione del rimpatrio o l’effettuazione dell’allontanamento, il questore dispone che lo straniero sia trattenuto per il tempo strettamente necessario presso il centro di identificazione ed espulsione più vicino, tra quelli individuati o costituiti con decreto del Ministero dell’Interno ecc.». La misura restrittiva deve essere convalidata dal giudice di pace e comporta la permanenza nel centro per trenta giorni, salvo prolungamento di ulteriori trenta nel caso in cui l’accertamento dell’identità o della nazionalità, e l’acquisizione dei documenti di viaggio presentino «gravi difficoltà». Le ulteriori proroghe della permanenza per la sussistenza delle stesse difficoltà, giungono fino a un periodo massimo complessivo di trattenimento non superiore a centottanta giorni. Ma, come specifica il comma 5, se, compiuto «ogni ragionevole sforzo», non è stato possibile eseguire l’espulsione o perché c’è una mancata cooperazione al rimpatrio da parte del Paese terzo interessato o c’è un ulteriore ritardo nell’ottenimento della necessaria documentazione da parte di questi Paesi terzi, «il questore può richiedere al giudice di pace la proroga del trattenimento, di volta in volta, per periodi non superiori a sessanta giorni, fino ad un termine massimo di ulteriori dodici mesi». Lo straniero che si allontana indebitamente dal centro di identificazione ed espulsione incorre nel ripristino forzato del trattenimento «mediante l’adozione di un nuovo provvedimento di trattenimento», da computare secondo i termini, prima descritti, dell’articolo 13, comma 5. Il comma 2 dell’articolo 14 prescrive che lo straniero trattenuto nel centro di identificazione ed espulsione debba ricevere «la necessaria assistenza» ed essere trattato «nel pieno rispetto della sua dignità» e che ci sia libertà di corrispondenza epistolare e telefonica con l’esterno.

38Orbene, poiché la maggior parte della popolazione migrante è quella che esegue un lavoro subordinato, vale a dire riguarda il punto critico intorno a cui ruota tutta questa legislazione; e poiché, nella nostra impostazione, il lavoro subordinato ha come punto critico il lavoro salariato e la sovrappopolazione che funge da leva dell’accumulazione capitalistica: è chiaro che il carattere così ferocemente repressivo delle misure a cui sono soggetti i migranti clandestini, è funzionale a mantenere netta la divisione e la contrapposizione tra migranti in possesso di contratto di lavoro e quindi di permesso di soggiorno, e migranti che non hanno lavoro, quindi documenti, e aspirano ad avere entrambe le cose. In tal modo la legge crea condizioni favorevolissime perché il capitale utilizzi la pressione che i migranti senza libretto di lavoro, insieme con tutti i disoccupati residenti nello Stato, fanno su tutti gli operai occupati, migranti e non, per renderne le condizioni sempre più precarie quanto più essi sono essenziali alla valorizzazione del capitale. Ovviamente la pressione è ulteriormente accresciuta dalla concorrenza, all’interno dell’esercito industriale di riserva, tra migranti e disoccupati residenti, i quali, sotto la pressione dei primi, aumentano la disponibilità, qualora dovessero trovare lavoro, a farsi sfruttare dal capitale a condizioni ancora peggiori e così premono sugli operai occupati, i quali, di conseguenza, sono disposti a rendere liquide quantità sempre maggiori di lavoro per il capitale. Perciò migranti irregolari e migranti regolari nella loro contrapposizione - creata dal capitale e favorita dal Testo unico, espressione giuridica del dominio di classe della borghesia su tutta la società - sono momenti del movimento complessivo della forza-lavoro essenziale a tutto il funzionamento dell’accumulazione capitalistica, dove la domanda e l’offerta di lavoro sono regolate dalla pressione della sovrappopolazione relativa, cioè di chi sta fuori dalla fabbrica e, nel caso dei migranti, di chi non ha il permesso di soggiorno perché non ha lavoro. Allora, le “gravi difficoltà” per l’identificazione, le quali portano alla permanenza nel centro di identificazione ed espulsione a tempi lunghissimi, non sono l’eccezione, ma la regola: infatti questi migranti clandestini sono semplicemente non-proprietari di mezzi di produzione eccetto la loro forza-lavoro, pronta a essere venduta per le esigenze di accumulazione capitalistica, quindi per essere spremuta al massimo. Se essi non trovano un capitalista a cui vendersi per farsi derubare di pluslavoro ossia di tempo di lavoro oltre il necessario per vivere, non hanno alternativa che mendicare o andare a rubare (non certo pluslavoro, ma valori d’uso altrui). Partiti o fuggiti dai loro paesi e costretti a cadere nella schiavitù del capitale mascherata dietro le leggi del libero scambio, essi non hanno nulla da perdere, quindi nessunissimo vantaggio a ritornare nei paesi di origine, il cui rapporto con lo Stato europeo di destinazione consiste nella piena complementarietà e interdipendenza tra mancata collaborazione e disponibilità a collaborare, dato che tutto dipende dal modo in cui la legge capitalistica della sovrappopolazione condiziona la domanda e l’offerta di lavoro in ciascuno di quei paesi, dall’eventuale presenza in essi di rapporti direttamente schiavistici, oppure di condizioni tali che, in caso di collaborazione, i migranti rimpatriati ritornano alla miseria da cui erano fuggiti o addirittura vengono imprigionati replicando la condizione dei centri di identificazione ed espulsione. Di conseguenza questi migranti, venditori di nuda forza-lavoro, non ritorneranno mai nei paesi di origine, dove è loro chiaro il destino che li aspetta, ma fuggire dal centro di identificazione ed espulsione e tentare la clandestinità rappresentano la scelta obbligata. In questo modo si crea un circolo per cui più si intensificano le misure contro la clandestinità, che hanno la funzione di accrescere la contrapposizione complessiva tra operai occupati e sovrappopolazione relativa, affinché la seconda eserciti la pressione sulla prima, e più la clandestinità aumenta. Appare chiaro come il tentativo del Testo unico di cancellare idealmente le antitesi materiali tra capitale e lavoro salariato, attraverso il richiamo a gravi difficoltà che giustificano la permanenza nei centri di identificazione ed espulsione o attraverso la richiesta di dare ai clandestini lì trattenuti l’assistenza necessaria, di rispettare la loro dignità e assicurare la libertà di comunicazione con l’esterno; insomma, come il richiamo del Testo unico in ultima istanza ai diritti umani fondamentali, si vanifichi nell’atto stesso dell’applicazione della legge, data la presenza dei rapporti borghesi di produzione di cui essa è espressione. Volendo combattere la clandestinità, essa il clandestino finisce col crearlo, perché l’accumulazione capitalistica stessa regola la domanda e l’offerta di lavoro in base alla pressione sugli operai occupati da parte della sovrappopolazione relativa creata su misura, quindi - per quel che riguarda i migranti - sulla base della contrapposizione tra regolari e clandestini, contrapposizione che nel Testo unico si riflette nella divisione tra dentro e fuori dello Stato. E di conseguenza i trafficanti di potenziali schiavi salariati clandestini, malgrado le dure pene che li colpiscono, si riproducono incessantemente, giacché essi fanno per il capitale il lavoro sporco di procurargli una sezione cospicua di sovrappopolazione illegale che possa fare da leva per l’accumulazione, aumentando la pressione sugli occupati legali, data la disponibilità dei clandestini a darsi in schiavitù al capitale a qualsiasi prezzo, perché ciò è meglio che accettare le condizioni di vita dalle quali essi sono fuggiti. E in conseguenza di questa riproduzione, o produzione continua, di clandestinità, si ha un inasprimento ulteriore delle misure repressive rispetto a cui riparte la spirale che crea nuova clandestinità. Così, la classe dei capitalisti che dà al suo dominio come classe un’espressione universale nella legge, trova alimento proprio nell’illegalità di una parte della sua classe - i mercanti di potenziali schiavi salariati - e nei fatti la promuove. Ma il reciproco condizionarsi e generarsi di legalità e illegalità è una caratteristica della società borghese, perché, essendo il capitale la contraddizione in processo esso stesso, anche la manifestazione giuridica del suo dominio sulla società deve rifletterne questo carattere contraddittorio.

  • 75 K. Marx, F. Engels, Werke, Bd. 4, Berlin, 1972, 473; tr. it. E. Cantimori Mezzo-Monti, Manifesto de (...)
  • 76 Ibidem.
  • 77 Ibidem.
  • 78 Ibidem.
  • 79 Ibidem; tr. it. cit., 103-104.

39È dunque evidente che questo Testo unico non ha di mira l’esclusione o la discriminazione dello straniero per motivi di razza, sesso, cultura ecc., ma segnatamente l’immigrazione clandestina, obiettivo venuto sempre più in primo piano nell’evoluzione dalla legge n. 40/1998, alla n. 189/2002, alla n. 94/2009. In ciò si rivela il carattere specificamente borghese di questa legislazione. Condizione dell’ingresso e della permanenza nello Stato, dunque, non è l’appartenenza a una razza, a una cultura o l’avere dei caratteri sessuali determinati - anzi, come abbiamo visto, questo tipo di discriminazione la legge idealmente combatte -, bensì l’avere dei mezzi di sostentamento nel periodo di soggiorno nel territorio dello Stato e dei mezzi per il rientro nei paesi di origine, o avendoli già in proprio, oppure potendoli ottenere mediante il lavoro. Capovolgendo nell’idea l’ordine reale, perché deve occultare l’antitesi fondamentale tra capitale e lavoro salariato sotto una veste universale che esprima il dominio della borghesia come classe, la legge parte dal legame inscindibile tra concessione del visto d’ingresso e dimostrazione che si è in grado di mantenersi durante il soggiorno, per arrivare alla connessione tra l’avere un lavoro di qualunque tipo, autonomo o subordinato - quest’ultimo a tempo determinato, indeterminato o stagionale - , e concessione del permesso di soggiorno. L’ipotesi su cui ci siamo mossi è che i flussi migratori nella globalizzazione si muovono sullo sfondo della legge capitalistica della popolazione, secondo cui la sovrappopolazione operaia, leva dell’accumulazione capitalistica, è un prodotto dell’accumulazione stessa, e perciò appartiene al capitale come se esso l’avesse allevata a sue spese (mentre è la stessa popolazione operaia che, producendo l’accumulazione, lavora per rendersi eccedente); in tal modo il capitale ha sempre a disposizione, per i suoi bisogni di valorizzazione, il materiale umano da sfruttare indipendentemente dai limiti dall’aumento naturale della popolazione. Ma nel momento in cui il capitale estende il dominio della sua forma di produzione su tutta la società, quindi i borghesi dominano come classe dando espressione al loro dominio nella legge e organizzandosi come Stato, ecco che si crea una contraddizione insormontabile, la quale mostra tutto il limite storico del capitale e spinge alla sua soppressione. L’aumento della sovrappopolazione relativa, disoccupata, e la sempre maggiore precarizzazione delle condizioni di esistenza anche degli operai occupati in modo direttamente proporzionale alla ricchezza che essi creano, non possono fare altro che accrescere la povertà della stragrande maggioranza (la povertà qui è intesa relativamente all’aumento della ricchezza come capitale, quindi ricchezza per pochi). Così, mentre nelle altre società basate sul contrasto tra classi di oppressori e classi di oppressi, gli oppressori, proprio per poter opprimere e sfruttare la classe oppressa, le assicurano «condizioni entro le quali essa possa per lo meno stentare la sua esistenza di schiava»75, viceversa, sotto il dominio del capitale la classe oppressa, composta di operai occupati e disoccupati tra loro in concorrenza, si immiserisce sempre più. Infatti il servo della gleba, proprio lavorando nella sua condizione di servo della gleba, poté poi elevarsi a membro del comune, e il cittadino del popolo minuto poté elevarsi a borghese all’interno del rapporto di soggezione feudale. Invece nella società capitalistica più l’industria progredisce e meno l’operaio si può elevare, anzi «scende sempre più in basso al disotto delle condizioni della sua propria classe»76. Da ciò consegue che mentre le altre classi dominanti erano in grado di riprodursi come tali perché dentro le condizioni di oppressione davano all’oppresso la possibilità di progredire ed elevarsi, viceversa la classe dominante borghese più accumula ricchezza ed estende il suo domino su tutta la società, più non è in grado di assicurare l’elevazione dell’oppresso entro l’oppressione stessa, e ciò è eclatante perché l’impoverimento e la degradazione dell’oppresso e, di conseguenza, questa incapacità di mantenere la società intera si hanno quanto più aumenta la ricchezza prodotta. Così mentre le altre classi dominanti, assicurando all’oppresso una possibilità di elevarsi entro le condizioni di oppressione, facevano sì che l’oppresso le potesse nutrire e quindi quelle classi potessero restare dominanti, viceversa la classe borghese, «invece di esser […] nutrita»77 dall’operaio, «è costretta a nutrirlo»78, poiché il suo dominio produce solo una povertà alla quale non può far fronte, date le leggi di funzionamento che abbiamo visto all’opera nella produzione capitalistica della sovrappopolazione relativa come condizione di accumulazione e quindi di esistenza del capitale. «Da tutto ciò appare manifesto che la borghesia non è in grado di rimanere ancora più a lungo la classe dominante della società e di imporre alla società le condizioni di vita della propria classe come legge regolatrice […]. La società non può più vivere sotto la classe borghese, vale a dire la vita della classe borghese non è più compatibile con la società»79, la quale può esistere e riprodursi umanamente solo abbattendo le condizioni materiali di esistenza borghesi.

  • 80 su questo, infra.
  • 81 MEGA2, II/10 (Text), 520; tr. it. cit., 637.
  • 82 Ibidem.

40Questo passo di Engels e Marx dà, a mio avviso, la chiave per comprendere la ragione della legislazione contro l’immigrazione clandestina sullo sfondo della legge capitalistica della popolazione. Condizione perché la sovrappopolazione relativa, creata dal capitale stesso, possa costituire la leva dell’accumulazione, dunque della produzione di ricchezza, è che essa sprofondi in una sempre maggiore miseria, grazie alla quale l’operaio disoccupato può aumentare la propria disponibilità a farsi sfruttare e quindi accrescere la pressione sugli operai occupati affinché eroghino più lavoro per il capitale senza che quest’ultimo abbia bisogno di più operai. Ma così si crea una situazione in cui la stessa classe borghese, che ha “allevato” una sovrappopolazione necessariamente sempre più povera come condizione per valorizzare il capitale, nella misura in cui vuole essere classe dominante sullintera società e deve mantenersi come tale, dovrebbe nutrire tale popolazione eccedente, altrimenti quest’ultima morirebbe e così il capitale perderebbe la leva fondamentale dell’accumulazione, giacché la sola riproduzione della specie da parte degli operai occupati - sempre più decrescenti di numero - prevista nel salario80, non basterebbe a rimpiazzare la sovrappopolazione in misura conveniente ai suoi bisogni di sfruttamento e di dominio. Ma ciò entrerebbe a sua volta in contraddizione con lo stesso presupposto su cui questa sovrappopolazione relativa è stata creata, ossia quella di avere una massa di senza lavoro e quindi di senza mezzi di sussistenza, come condizione grazie alla quale coloro che hanno lavoro e quindi mezzi di sussistenza possano essere messi sotto pressione e lavorare di più per il capitale, la qual cosa, lungi dal garantirne, ne rende la sussistenza stessa sempre più problematica. Insomma il capitale deve, al tempo stesso, produrre una sovrappopolazione senza mezzi di sussistenza come leva della sua accumulazione e al tempo stesso, per poterla mantenere in vita come leva dell’accumulazione, dovrebbe nutrirla, cioè negarne proprio quella condizione di povertà che la fa essere una tale leva; insomma, perché la popolazione eccedente possa adempiere alla sua funzione per la brama di sfruttamento e di dominio del capitale, dovrebbe essere da esso non nutrita e nello stesso tempo nutrita! Questa contraddizione insormontabile dimostra che il capitale, più diventa la forma di produzione dominante, più è incapace di dominare e quindi deve essere superato. Ritengo che questa sia la contraddizione che sta alla base di tutto quello che si chiama welfare e che riguarda la sanità, l’istruzione, l’alloggio ecc. Nel salario, oltre al sostentamento e quindi alla riproduzione della forza-lavoro dell’operaio, è inclusa anche la sua «moltiplicazione»81, altrimenti non sarebbe possibile passare dalla riproduzione semplice a quella allargata ossia all’accumulazione: le «forze-lavoro addizionali, che gli vengono fornite annualmente dalla classe operaia in differenti stadi di età, debbono ormai soltanto essere incorporate dal capitale ai mezzi di produzione addizionali già contenuti nella produzione annua [...]. Considerata in concreto, l’accumulazione si risolve in riproduzione del capitale su scala progressiva»82. Viceversa, nel caso della popolazione disoccupata, il capitale è costretto a erogare gratis le condizioni di “allevamento”, se deve dominare su tutta la società e quindi mantenere i poveri, decisivi per far funzionare la sua legge della sovrappopolazione, leva dell’accumulazione. Ma in tal modo esso contraddice proprio quella sua legge che regola l’accumulazione medesima, ossia la sua stessa esistenza come forma di produzione dominante, cosicché esso si mostra incapace di dominare. Perciò, il problema degli ammortizzatori sociali costituisce non la spina, bensì la vera e propria piaga mortale nella carne del capitale e del suo Stato, l’essenza di tutto il suo movimento contraddittorio, perché sono una spesa improduttiva della quale, d’altra parte, non può fare a meno. Infatti esso è costretto comunque a nutrire la maggioranza della classe oppressa ossia la sovrappopolazione che ha creato, o tenendola in “libertà”, oppure, dato che la fame obbliga a rubare o fare rapine, tenendola in galera e quindi spendendo in misura anche maggiore in apparati repressivi e di sicurezza. Dentro o fuori di galera, comunque esso deve nutrire la classe oppressa invece di venire da essa nutrita, quindi comunque deve fare questa spesa irrazionale dal punto di vista delle sue condizioni di produttività, il che significa, in un modo o in un altro, andare verso il suicidio. Più che mai la legge capitalistica della popolazione mostra che il capitale è la contraddizione in processo esso stesso, che, quindi, spinge alla sua soppressione.

41È allora evidente la ragione del legame stretto che il Testo unico stabilisce tra documentazione relativa al contratto di lavoro e permesso di soggiorno, nel quadro più generale del nesso tra visto d’ingresso e possibilità di mantenersi economicamente - quadro, però, in cui è chiaro che il punto dove si mostrano tutte le contraddizioni è il rapporto antagonistico tra capitale e lavoro salariato. Un’immigrazione al di fuori del legame stretto fra permesso di soggiorno e “libretto di lavoro” o, genericamente, disponibilità di mezzi di sussistenza nel periodo di permanenza nello Stato, non farebbe che accelerare la contraddizione interna alla legge capitalistica della popolazione sopra esposta, in quanto aumenterebbe l’incapacità del capitale di essere classe dominante, mettendo così ancora più in evidenza il danno che la stessa esistenza della classe borghese costituisce per tutta la società e la necessità di sopprimere la forma di produzione capitalistica. L’immigrato senza lavoro accrescerebbe ulteriormente quella sovrappopolazione relativa che la classe borghese sarebbe costretta a nutrire o in stato di “libertà” o in prigione, perché anche per l’immigrato senza lavoro - anzi, ancor di più per lui, dato il suo maggiore isolamento - si prospetterebbe la necessità di andare a fare furti o rapine per vivere. È per questo motivo che l’obiettivo del Testo unico, nel corso della sua evoluzione, si va a precisare sempre più nella lotta all’immigrazione clandestina fino alla sua criminalizzazione. Si vede qui il carattere prettamente borghese di questa legislazione: non distinzioni o discriminazioni razziali, sessuali, culturali ecc., costituiscono idealmente (solo idealmente) i motivi delle limitazioni d’ingresso e soggiorno per gli stranieri extracomunitari, perché se fossero questi i motivi, sarebbero presupposte o una forma sociale precapitalistica o una non ancora pienamente sviluppata in senso capitalistico, dove gli individui sarebbero inibiti nella loro libertà di movimento dalla persistenza di vincoli naturali o comunitari, e da vincoli protezionistici. Tutto ciò non sarebbe affatto compatibile con le condizioni di produzione presupposte al mercato mondiale della globalizzazione, ossia la centralizzazione dei capitali, il livellamento dei saggi del profitto ecc. La ragione di questa normativa sull’immigrazione sta invece nel carattere peculiare dell’economia capitalistica, vale a dire nella contraddizione che caratterizza questo modo di produzione in ogni suo punto. Come abbiamo visto, il ruolo decisivo dei migranti all’interno della sovrappopolazione relativa che, attraverso la concorrenza, preme sulla popolazione occupata, - dunque il ruolo decisivo dei migranti ai fini dell’accumulazione capitalistica odierna - consiste nel fatto che i clandestini (ossia coloro che non hanno lavoro e quindi non hanno il permesso di soggiorno) sono disposti a vendersi a qualunque prezzo, perciò intensificano quella pressione sugli operai occupati utilizzabile dal capitale per sfruttarli fino all’ultima goccia di sangue, di modo che lavorino sempre di più, per poi diventare, in conseguenza di ciò, ancora più esposti al rischio di perdere il lavoro, giacché l’aumento di produttività, che si genera con questo loro intensificato lavoro, finisce col renderli superflui. Perciò abbiamo visto che lo stesso capitale, con il suo Stato e la sua legislazione contro l’immigrazione clandestina, riproduce i clandestini stessi e, insieme, quegli stessi trafficanti di schiavi che intenderebbe punire così severamente. Ma per combattere l’accresciuta clandestinità, bisogna intensificare ulteriormente le misure repressive e di conseguenza aumenta esponenzialmente la spesa per i centri di identificazione ed espulsione, per la sorveglianza delle frontiere terrestri e marittime, dunque per l’impiego di navi, per il potenziamento o la costruzione di nuovi posti di polizia ecc. E poiché i migranti preferiscono non rientrare nei paesi di origine, la loro permanenza nei centri di identificazione ed espulsione si prolunga, i casi di clandestinità aumentano, e la considerazione della clandestinità come reato provoca l’affollamento delle prigioni e fa salire i costi per mantenerle o costruirne di nuove. Così, mai come nel caso dell’immigrazione si conferma che mentre nelle altre società fondate sull’antagonismo di classe quella dominante opprime per mantenersi a spese degli oppressi e quindi dominare, invece la società borghese precisamente questo non è in grado di fare, cioè non è in grado proprio di mantenere il suo dominio a spese degli oppressi, ma, volente o nolente, deve essere essa stessa a mantenere gli oppressi, indifferentemente se con la carota o con il bastone. E poiché il capitale ha distrutto in profondità tutte le condizioni perché quelle precedenti forme di produzione possano ritornare, questa sua incapacità a dominare e quindi a farsi mantenere dagli oppressi, non lascia altra possibilità che passare a una forma di società che si riproduca senza necessità di fondarsi sulla divisione antagonistica tra oppressori e oppressi.

6. La contraddizione dei concetti di integrazione e multiculturalità

42Accanto alle misure repressive contro l’immigrazione clandestina, gradualmente aggravate man mano che sulla premessa della legge n. 40 si inserivano le successive legislazioni, compaiono disposizioni legislative volte all’integrazione sociale dell’immigrato insieme all’educazione alla multiculturalità, a cui è dato particolare peso. La prima legislazione del Testo unico, risalente alla legge n. 40, nel documento programmatico triennale del governo, relativo alla politica dell’immigrazione, individua anche «gli interventi pubblici volti a favorire le relazioni familiari, l’inserimento sociale e l’integrazione culturale degli stranieri residenti in Italia» (articolo 3, comma 3). Il Titolo V, oltre a disposizioni in materia sanitaria, di istruzione, alloggio, e partecipazione alla vita pubblica, ne prevede anche di relative all’integrazione sociale. Indica che la scuola deve accogliere le differenze linguistiche, lo scambio e la tolleranza di e tra culture, l’organizzazione di attività interculturali comuni (articolo 38). L’articolo 42 prevede corsi di lingua e cultura di origine per gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, «la diffusione di ogni informazione utile al positivo inserimento degli stranieri nella società italiana», «la conoscenza e la valorizzazione delle espressioni culturali, ricreative, sociali, economiche e religiose degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia», l’informazione sulle cause dell’immigrazione e la prevenzione di discriminazioni razziali e della xenofobia, «corsi di formazione, ispirati a criteri di convivenza in una società multiculturale». La coerenza ideale di queste disposizioni tende a mostrare che l’integrazione nella società italiana, quindi l’assimilazione dei valori culturali della Costituzione, non solo non eliminerebbe le pluralità delle culture e delle lingue di origine degli stranieri extracomunitari soggiornanti in Italia, ma le valorizzerebbe e renderebbe possibili una convivenza pluralistica e una reciproca integrazione.

  • 83 Carl Schmitt ha messo in evidenza il motivo tipicamente liberale della distinzione tra costrizione (...)
  • 84 Michael Hardt e Antonio Negri hanno ampiamente sviluppato questa problematica, connettendo il marxi (...)

43Ma ecco il punto: tali iniziative che uniscono sia integrazione, sia multi- e interculturalità, sono rivolte al cittadino straniero extracomunitario regolarmente soggiornante in Italia, quindi presuppongono il permesso di soggiorno o documento equipollente. La richiesta di permesso di soggiorno che, escludendo ogni discriminazione razziale, religiosa, sessuale ecc., idealmente non contraddice l’universalismo borghese fondato sui diritti umani, in realtà riproduce quelle discriminazioni nel punto critico intorno a cui la legislazione sull’immigrazione ruota, ossia la regolamentazione dei flussi migratori riguardanti il lavoro subordinato, la cui gran parte è costituita dal lavoro salariato. Infatti, come abbiamo visto, è qui che agisce la legge capitalistica della sovrappopolazione, e nello specifico del lavoro migrante ciò significa che la domanda e l’offerta di lavoro sono tenute entro i limiti convenienti alla brama di sfruttamento del capitale proprio da coloro che premono “fuori” dai confini. Nel caso della clandestinità il “fuori” può essere anche un “dentro”, ma è un “dentro” creato dal capitale e dalla sua legislazione come un “fuori”. E se la pressione del “fuori”, costituito dalla sovrappopolazione, agisce col rendere la domanda di lavoro indipendente da quella di operai e quindi col rendere liquida una maggior quantità di lavoro e di sfruttamento nel “dentro”, costituito dai lavoratori occupati, ecco che l’integrazione di fatto finisce col servire all’acquisizione della disciplina del lavoro ossia alla sottomissione al capitale e alle sue esigenze di accumulazione. Infatti il possesso del permesso di soggiorno diventa una necessità per lavorare e quindi per vivere. Ma lavorare per vivere implica lavorare per produrre l’accumulazione del capitale, quindi fornirgli costrittivamente sempre più lavoro non pagato, e attraverso di questo creare le condizioni più favorevoli per perdere il lavoro stesso e con esso, nel caso dell’immigrato, il permesso di soggiorno entrando nell’esercito industriale di riserva, che la Fiat chiama il prato verde, e che, nel caso dell’immigrato, diventa il “fuori” della clandestinità perseguita come reato. Sotto questo ricatto che si allarga a spirale, ogni operaio occupato, ma a maggior ragione l’immigrato che ha trovato un lavoro, è costretto a fornire più lavoro ovvero sottoporsi a sempre maggiore sfruttamento. Questo processo è mistificato dal discorso sull’integrazione ed è favorito dalla pratica educativa che ne discende. Coerentemente con questo impianto che è già potenzialmente contenuto nella legge n. 40, primo nucleo di questo Testo unico, l’articolo 4 bis, introdotto nel Testo dal Pacchetto sicurezza nel 2009, vincola il rilascio del permesso di soggiorno a un «accordo di integrazione, articolato per crediti […] da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno» e tale che la perdita integrale dei crediti determina la revoca del permesso stesso e l’espulsione dallo Stato. Per integrazione la legge intende «quel processo finalizzato a promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, con il reciproco impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società» (articolo 4-bis, comma 1). Qui l’integrazione diventa un obbligo di legge e in questo modo la necessità, per il lavoratore salariato immigrato (figura intorno a cui vanno a mostrarsi tutte le contraddizioni che la legge cerca di cancellare sotto i suoi presupposti generali), che si sottometta alle esigenze di valorizzazione del capitale lavorando di più, altrimenti perde il lavoro e con esso il permesso di soggiorno andando a finire nella sezione clandestina dell’esercito industriale di riserva, è indotta costrittivamente come un processo di disciplinamento. Lo Stato interviene non più solo esternamente (nel nostro caso, attraverso l’espulsione) e internamente in modo indiretto, creando la paura della sanzione, e tuttavia lasciando la libera cogitatio interiore degli individui, come teorizzava il primo pensiero borghese moderno83, espressione della fase dell’accumulazione originaria e della manifattura capitalistiche. Nella fase della globalizzazione lo Stato interviene direttamente nell’interiorità degli individui84, facendosi immediatamente strumento del capitale nel costringere alla disciplina del pluslavoro, cioè a sottomettersi allo sfruttamento capitalistico, mediante l’arma spirituale dell’educazione all’integrazione misurata in crediti, che diventa poi l’arma materiale dell’espulsione in caso di loro perdita. In tal modo l’integrazione, che dovrebbe discendere dall’educazione dell’immigrato ai valori universalistici della Costituzione, con il loro superamento delle divisioni di razza, sesso, religione, etnia ecc., sotto il ricatto dei crediti e del permesso di soggiorno, funzionali all’estorsione di sempre maggior pluslavoro, si capovolge in un dispositivo identitario atto a dividere il “dentro” dell’immigrato regolare dal “fuori” del clandestino o del non-ancora-regolare. Ma poiché, in base al funzionamento generale della legge capitalistica della popolazione, il “fuori” è funzionale al “dentro”, ecco che è soprattutto il clandestino, con la sua pressione sui lavoratori occupati, la leva dell’integrazione degli immigrati con lavoro e permesso di soggiorno. E tale integrazione porterà necessariamente tutti caratteri negativi dell’esclusione da cui nasce l’identità, portatrice a sua volta delle peggiori pulsioni securitarie e razziste, con buona pace dell’universalismo dei “valori sanciti dalla Costituzione italiana” di cui parla il Testo unico. Anche a questo riguardo si può dire che la legge contro l’immigrazione clandestina è essa stessa uno strumento che media la creazione capitalistica del clandestino.

44Il primo dispositivo identitario, dunque, si produce nello stesso processo di integrazione in conseguenza della connessione tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, quindi in conseguenza della pressione del “fuori” della sovrappopolazione, clandestina e non, sul “dentro” degli integrati, nazionali e stranieri. Ne consegue a sua volta che quella stessa educazione alla multiculturalità, componente del processo di integrazione in un ordinamento fondato sui principi universalistici di uguaglianza e libertà, rovescia le culture “ospiti”, le quali dovrebbero essere accolte, integrate e convivere, in una serie di repliche dell’identità “ospitante”, poiché la brama del capitale di più lavoro supplementare per accumulare, riproduce la messa l’uno contro l’altro dei lavoratori, residenti e immigrati e, tra questi ultimi, regolari e clandestini (noi assumiamo qui sempre che il punto dove queste contraddizioni si mostrano stia nella regolamentazione della parte salariata del lavoro subordinato, in questo caso multiculturale). Così, anche la divisione e la contrapposizione di diversi gruppi etnici, culturali, razziali ecc., diventa funzionale a esercitare la pressione reciproca affinché sia resa liquida una sempre maggiore quantità di pluslavoro da parte dei lavoratori occupati. Il precipitare dell’integrazione in un dispositivo identitario si riproduce all’interno del dispositivo stesso rovesciando la multiculturalità in una molteplicità di identità e, di conseguenza, l’interculturalità in una gerarchia di subculture, ciascuna identitaria nella sua relativa subalternità all’altra. Nessuna meraviglia che su questa base, dove l’integrazione è diventata la sottomissione a un dispositivo identitario e l’interculturalità una gerarchia di sottoidentità, possa presentarsi e riprodursi il razzismo sia verso l’esterno, come superiorità dell’abitante dello Stato ospitante sullo straniero ed esclusione del secondo da parte del primo, sia all’interno del dispositivo identitario dello Stato ospitante, tra gruppi etnici, culturali ecc.

45Ideologie razziste, sessiste, discriminatorie ecc., sembrano essere rappresentazioni, nel cervello degli uomini, di rapporti sociali chiusi, locali, propri di ambiti di produzione ristretti o di stadi capitalistici non ancora pienamente sviluppati. Per questo, come abbiamo visto, il Testo unico, sovrastruttura giuridica di rapporti economici borghesi, combatte e sanziona ogni discriminazione dello straniero in base a criteri siffatti, distinguendo, nella concessione del permesso di soggiorno, tra chi ha un lavoro e chi no, o, in generale, condizionando la concessione del visto di ingresso al possesso di mezzi di sussistenza sufficienti per mantenersi fino a tutta la durata del viaggio di ritorno. Ma il razzismo qui si manifesta proprio a uno stadio massimamente progredito della produzione capitalistica, là dove il livellamento dei saggi del profitto e la formazione dei prezzi di produzione tendono ad abolire tutti gli ostacoli alla libera circolazione dei capitali e della forza-lavoro, e dove la sovrastruttura giuridica più adeguata sembra essere l’ordinamento fondato sui diritti umani universali di uguaglianza e di libertà. Non solo: poiché qui il razzismo nasce dalla concorrenza tra operai occupati e disoccupati, di cui la forza-lavoro migrante è una parte cospicua, e poiché la pressione dell’esercito industriale di riserva è una leva dell’accumulazione del capitale, esso diventa addirittura funzionale a questo obiettivo. Così, essendo l’accumulazione presupposto e conseguenza del mercato mondiale, ecco che il particolarismo inerente a tutti i fenomeni discriminatori, e l’universalismo dell’uguaglianza e libertà borghesi finiscono col presupporsi a vicenda.

  • 85 MEGA2, II/1 (Text).2, 322-323; tr. it. cit., vol. II, 11-12.

46Anche qui si vede come il capitale sia esso stesso la contraddizione in processo, attraverso la quale crea le condizioni del suo superamento. Grazie alla sua tendenza a creare il mercato mondiale, esso «spinge a superare sia le barriere e i pregiudizi nazionali, sia l’idolatria della natura, la soddisfazione tradizionale, orgogliosamente ristretta entro angusti limiti, dei bisogni esistenti, e la riproduzione del vecchio modo di vivere. Nei riguardi di tutto questo il capitale opera distruttivamente, attua una rivoluzione permanente, abbatte tutti gli ostacoli che frenano lo sviluppo delle forze produttive, la dilatazione dei bisogni, la varietà della produzione e lo sfruttamento e lo scambio delle forze della natura e dello spirito. Ma dal fatto che il capitale pone ciascuno di questi limiti come un ostacolo e perciò idealmente lo ha superato, non ne deriva affatto che esso lo abbia superato realmente, e poiché ciascuno di tali ostacoli contraddice alla sua destinazione, la sua produzione si muove tra contraddizioni continuamente superate ma altrettanto continuamente poste. E c’è di più. L’universalità verso la quale esso spinge irresistibilmente, trova nella sua propria natura ostacoli che ad un certo livello del suo sviluppo faranno riconoscere il capitale stesso come l’ostacolo massimo che si oppone a questa tendenza e perciò spingono alla sua soppressione attraverso esso stesso»85.

7. Cooperazione organizzata tra residenti e migranti, occupati e disoccupati

  • 86 MEGA2, II/1 (Text).1, 216; tr. it. cit., vol. I, 280.
  • 87 Ibidem.

47Nell’immediato, l’unico modo per combattere questa situazione che genera l’esclusione e la degradazione dell’immigrato posto dal capitale come clandestino potenziale o reale, sempre sul confine che separa il “dentro” del lavoro e del permesso di soggiorno dal “fuori” della disoccupazione e del reato di clandestinità, è la rottura netta e totale del nesso tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, nella prospettiva della libera circolazione di tutti gli individui sul pianeta. Ma questo obiettivo è possibile perseguire solo se si comprende che gli immigrati non sono coloro che “tolgono lavoro” - vale a dire mezzi di sussistenza - a chi ce l’ha, residente o immigrato, ma che il lavoro lo toglie quello stesso capitale che “dà lavoro” agli oggi sempre meno occupati, residenti e migranti, perché utilizza e crea la sovrappopolazione di chi il lavoro non lo ha - in primo luogo degli immigrati - affinché prema su chi lo ha perché lavori di più e, creando più accumulazione, si scavi la fossa del perderlo. Insomma, penetrare il mistero della legge della sovrappopolazione operaia significa mettere in chiaro che il capitale, mediante la creazione di una linea di confine tra il “dentro” della fabbrica e il “fuori” del prato verde e, per gli immigrati, tra libretto di lavoro e clandestinità, proprio questa linea di confine tra “dentro” e “fuori” finisce col negare. Ma si tratta di una negatività riferita a se stessa, proprio come il lavoro sotto il capitale, separato dalla proprietà, quindi «miseria assoluta come oggetto»86, e, solo in quanto tale, «possibilità generale della ricchezza come soggetto e come attività»87. Perciò è nello stesso interesse di tutti gli operai, occupati e disoccupati, residenti e migranti, comprendere che la loro divisione è precisamente quello che il capitale stesso produce per dominare e quindi è la chiave della loro comune rovina. Occorre insomma capire che, come i disoccupati residenti e i migranti che premono alle frontiere sono essi stessi dei potenziali operai sempre a disposizione del capitale, anche se non sono comandati immediatamente nel processo lavorativo, allo stesso modo gli operai occupati, residenti e immigrati- ” integrati”, sono sempre potenziali disoccupati grazie al loro stesso lavoro, perché quel capitale, che essi hanno creato con la loro forza produttiva, li rende rimpiazzabili in qualsiasi momento grazie alla riserva dei potenziali occupati che preme. Dunque, l’avversario degli occupati non è costituito dai disoccupati né dai migranti, ma è il capitale l’avversario di entrambi. E poiché il capitale è vorace di pluslavoro, ecco che l’interesse comune di occupati e disoccupati, migranti regolari e irregolari, consiste nel cooperare per maturare la comune indisponibilità a dare al capitale il novantanove per cento della propria vita in tempo di lavoro non pagato.

  • 88 MEGA2, II/15 (Text), 254; tr. it. cit., 312.

48Nella fase attuale della globalizzazione capitalistica ciò è difficile da ottenersi giacché sotto il ricatto della crisi, ossia dell’impoverimento della gran massa della popolazione e quindi sotto il ricatto della pressione dei poveri creati dal capitale, gli operai occupati sono pronti a lasciarsi sfruttare quanto più è possibile, illudendosi che in tal modo conservano il loro posto di lavoro. In questo il capitale, incapace di dominare sulla società perché non gli riesce neanche di opprimere per farsi nutrire dall’oppresso, ma è costretto a nutrirlo, mostrando così il suo fallimento e la necessità di superarlo, è al tempo stesso anche una negatività ferocemente pervicace, dato che l’unico suo modo di produrre ricchezza nelle forme convenienti alla sua brama di dominio (che peraltro non riesce a esercitare) è prendere per fame. Infatti la crisi rivela nettamente il carattere della produzione capitalistica: «Non viene prodotta troppa ricchezza. Ma periodicamente viene prodotta troppa ricchezza nelle sue forme capitalistiche, che hanno un carattere antitetico»88. I poveri si impoveriscono sempre più, mentre l’enorme ricchezza prodotta non può essere convenientemente usata per soddisfare bisogni umani date le leggi di funzionamento della società borghese. Ma proprio per questo, la lotta per la riduzione della giornata lavorativa, che retroagisce dal luogo del lavoro forzato al luogo del non-lavoro forzato, resta la chiave dell’emancipazione di tutta la società dalla miseria e dallo sfruttamento.

Anmerkungen

1 K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (MEGA). Zweite Abteilung.„ Das Kapitalund Vorarbeiten, Band 1 (Text), Teil 2, Berlin, 1981, 320 (D’ora in poi così citato: MEGA2, seguita dall’indicazione della sezione in numero romano e del volume in numero arabo, separati da una /, eventuale parte in numero arabo separata da un punto dal numero indicante il volume, città e data di edizione - la prima volta - e pagina); tr. it. E. Grillo, Lineamenti fondamentali della critica delleconomia politica, 1857-1858, vol. II, Scandicci, 1997, 9 (talvolta, nelle citazioni delle opere di Marx, ho un po’ ritoccato le traduzioni).

2 Ivi, 582; tr. it. cit., vol II, 402.

3 MEGA2, II/10 (Text), Berlin, 1991, 78; tr. it. D. Cantimori, Il capitale. Critica delleconomia politica, Libro primo, Roma, 1994, 111-112.

4 MEGA2, II/15 (Text), Berlin, 2004, 195; tr. it. M. L. Boggeri, Il capitale. Critica delleconomia politica, Libro terzo, Roma, 1994, 239.

5 Ibidem; tr. it. cit., 240.

6 Ivi, 196; tr. it. cit., ibidem.

7 Ibidem.

8 Ibidem.

9 Ibidem.

10 Ibidem; tr. it. cit., 240-241.

11 K. Marx, F. Engels, J. Weydemeyer, Die deutsche Ideologie. Artikel, Druckvorlagen, Entwürfe, Reinschriftenfragmente und Notizen zu I. Feuerbach und II. Sankt Bruno (Text), bearbeitet von I. Taubert und H. Pelger, «Marx-Engels-Jahrbuch 2003», hg. von der Internationalen Marx-Engels-Stiftung Amsterdam, Berlin, 2004, 99; tr. it. F. Codino, Opere V 1845-1846, Roma, 1972, 78.

12 MEGA2 II/1 (Text).1, Berlin, 1976, 165; tr. it. cit., vol. I, 209-210.

13 Marx sottolinea che interessa il lato economico formale ovvero la funzione sociale che, nello scambio, hanno i soggetti che scambiano e i loro equivalenti scambiati. Resta fuori considerazione l’eventuale naturale scaltrezza o la capacità di persuasione, insomma la superiorità di un individuo sull’altro nel raggirarlo. Queste sono differenze naturali tra i soggetti, il cui potere resiste anche alla concorrenza, cosa che Marx osserva «spingendo lo sguardo verso uno sviluppo ulteriore» (ibidem; tr. it. cit., vol. I, 210), per sottolineare il carattere storicamente determinato dei rapporti fondati sul valore di scambio. Ma tutto ciò non altera la forma sociale del rapporto, così come non altera tale forma il contenuto del rapporto stesso, il quale «propriamente esula ancora completamente dall’economia, o è posto come contenuto naturale distinto da quello economico, del quale contenuto naturale si può dire che è ancora del tutto separato dal rapporto economico perché ancora coincide immediatamente con esso» (ibidem).

14 Ibidem.

15 Ivi, 166; tr. it. cit., vol. I, 211.

16 Ivi, 167; tr. it. cit., vol. I, 212-213.

17 Ibidem; tr. it. cit., vol. I, 213.

18 Ibidem.

19 Ibidem.

20 Ivi, 168; tr. it. cit., ibidem.

21 Ibidem; tr. it. cit., vol. I, 214.

22 Ibidem.

23 Ivi, 169; tr. it. cit., vol. I, 215.

24 Ibidem.

25 Ibidem.

26 Ivi, 171; tr. it. cit., vol. I, 218.

27 Ibidem.

28 Ibidem.

29 Ivi, 170; tr. it. cit., vol. I, 217.

30 MEGA2, II/10 (Text), 509; tr. it. cit., 624.

31 Ivi, 507; tr. it. cit., 621.

32 Ibidem.

33 Ivi, p. 520; tr. it. cit., 637.

34 Ibidem.

35 Ivi, 684; tr. it. cit., 825.

36 Ivi, 564; tr. it. cit., 689.

37 Ivi, 565; tr. it. cit., ibidem.

38 Ibidem; tr. it. cit., 690.

39 Ibidem. «Per quanto riguarda il capitale sociale complessivo, il movimento della sua accumulazione ora provoca un cambiamento periodico, ora i suoi momenti si distribuiscono contemporaneamente nelle sfere diverse della produzione. In alcune sfere si verifica un cambiamento nella composizione del capitale senza aumento della sua grandezza assoluta a seguito della semplice concentrazione; in altre l’aumento assoluto del capitale è collegato a una diminuzione assoluta della sua parte costitutiva variabile ossia della forza-lavoro da essa assorbita; in altre ora il capitale continua ad aumentare sulla propria base tecnica data e attrae forza-lavoro addizionale in proporzione del proprio aumento, ora subentra un cambiamento organico e la sua parte costitutiva variabile si contrae; in tutte le sfere l’aumento della parte variabile del capitale e quindi del numero degli operai occupati è sempre legato a violente fluttuazioni e a una passeggera produzione di sovrappopolazione, sia che questa assuma la forma più vistosa respingendo gli operai già occupati, sia che assuma quella meno appariscente, ma non meno efficace, di una maggiore difficoltà nell’assorbimento della popolazione operaia addizionale nei consueti canali di sfogo. Insieme con la grandezza del capitale sociale già in funzione, insieme col grado del suo aumento, con la estensione della scala di produzione e della massa degli operai messi in moto, insieme con lo sviluppo della forza produttiva del loro lavoro, insieme col flusso più largo e più pieno di tutte le fonti sorgive della ricchezza, si estende anche la scala in cui una maggiore attrazione degli operai da parte del capitale è legata ad una maggiore ripulsione di questi ultimi, aumenta la rapidità dei cambiamenti nella composizione organica del capitale e nella sua forma tecnica, e si dilata l’ambito delle sfere di produzione, le quali ora ne sono prese contemporaneamente, ora alternativamente» (ivi, 565-566; tr. it. cit., 690-691).

40 Ivi, 566-567; tr. it. cit., 691-692.

41 Ivi, 567; tr. it. cit., 692.

42 Ibidem.

43 Ivi, 684; tr. it. cit., 825.

44 Ivi, 567; tr. it. cit., 692.

45 Ibidem.

46 Ivi, 568; tr. it. cit., ibidem.

47 Ibidem; tr. it. cit., 692-693.

48 Ivi, 574; tr. it. cit., 699.

49 Ibidem; tr. it. cit., 700.

50 Ivi, 574-575; tr. it. cit., ibidem.

51 Ivi, 571; tr. it. cit., 696-697.

52 Ivi, 575; tr. it. cit., 700.

53 Ibidem; tr. it. cit., 701.

54 Ibidem.

55 Ibidem.

56 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori. Fiat: una storia italiana, Napoli, 2011, 26.

57 MEGA2, II/1 (Text).2, 581; tr. it. cit., vol. II, 400.

58 Ibidem.

59 Ibidem; tr. it. cit., vol. II, 401.

60 Ibidem.

61 Ibidem.

62 Ibidem.

63 Ibidem.

64 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori, cit., 28.

65 La metodologia dei sistemi WCM e Ergo-Uas «non è ancora certificata dalle normative previste per legge, e [d] effettua solo una prima stima, tra l’altro del tutto superficiale, dei rischi per la salute dei lavoratori» (ibidem).

66 http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=3788, Definizione redatta da Giovanni Cantone.

67 Ibidem.

68 L. Fiocco, La cellularizzazione della forza lavoro e le forme di resistenza alla Fiat di Melfi, in http://www.intermarx.com/temi/fiat.html.

69 Id., Leffetto kanban nellorganizzazione del lavoro alla Fiat di Melfi, ivi.

70 Ibidem.

71 A. Di Luca, Da Pomigliano a Mirafiori, cit., 22.

72 MEGA2, II/10 (Text), 551; tr. it. cit., 673.

73 MEGA2, II/15 (Text), 181; tr. it. cit., 224.

74 Ibidem.

75 K. Marx, F. Engels, Werke, Bd. 4, Berlin, 1972, 473; tr. it. E. Cantimori Mezzo-Monti, Manifesto del Partito Comunista, Bari, 1995, 103.

76 Ibidem.

77 Ibidem.

78 Ibidem.

79 Ibidem; tr. it. cit., 103-104.

80 su questo, infra.

81 MEGA2, II/10 (Text), 520; tr. it. cit., 637.

82 Ibidem.

83 Carl Schmitt ha messo in evidenza il motivo tipicamente liberale della distinzione tra costrizione esteriore e libertà interiore, nell’” assolutista” Hobbes. Cfr. C. Schmitt, Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes. Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols, Köln, 1982, 84 ss.; tr. it. C. Galli, Scritti su Thomas Hobbes, Milano, 1986, 104 ss.

84 Michael Hardt e Antonio Negri hanno ampiamente sviluppato questa problematica, connettendo il marxismo con le elaborazioni di Michel Foucault e Gilles Deleuze, e parlando del passaggio dalla “società disciplinare” della modernità industriale alla “società del controllo” caratteristica della produzione biopolitica postmoderna. Cfr. M. Hardt, A. Negri, Impero/ Il nuovo ordine della globalizzazione, tr. it. A. Pandolfi, Milano, 2001, 38 ss.

85 MEGA2, II/1 (Text).2, 322-323; tr. it. cit., vol. II, 11-12.

86 MEGA2, II/1 (Text).1, 216; tr. it. cit., vol. I, 280.

87 Ibidem.

88 MEGA2, II/15 (Text), 254; tr. it. cit., 312.

Autor

Ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search