Bioetica pratica e cause di esclusione sociale
II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della per...
Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-575-6258-2
DOI : 10.4000/books.mimesis.2126
Collection : Quaderni di bioetica | 1
Année d’édition : 2012
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-575-1275-4
Nombre de pages : 342
Il federalismo in sanità e la tutela dei soggetti deboli
Lorenzo Chieffi
Spunti per una riflessione intorno alla “Bioetica pratica”Ettore Jorio
Il Federalismo fiscale e l’assistenza socio-sanitaria ai soggetti deboli (una eccezione di incostituzionalità)La salute del detenuto
Marco Ruotolo
Salute e carcereEmilio Di Somma
Le dinamiche multilivello dell’amministrazione della medicina penitenziaria nei più recenti provvedimenti di riformaElvio Damoli
La problematica gestione della salute del detenutoLuigia Melillo
La salute delle persone “ristrette”La salute degli immigrati
Emanuele Rossi et Francesca Biondi Dal Monte
Immigrazione e diritto alla saluteGiuseppe Antonio Di Marco
Migranti ed emancipazione umana nel mercato mondiale della globalizzazione capitalisticaFabio Ciciliano et Laura Moscatello
La salute degli immigratiGiancamillo Trani
L’impegno della Caritas nella salvaguardia della salute dei migrantiLaura Tricomi
La tutela dei minori immigrati: l’evoluzione del diritto nelle sentenze della corte di cassazioneEnrique Guillén López
Fedeli e cittadini. il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi nell’ordinamento spagnoloLa salute del malato mentale
Carmine Donisi
Osservazioni introduttivePaolo Gritti et Silvana Gagliardi
Stigma ed esclusione sociale nelle malattie mentali: un problema irrisoltoGiuliano Balbi
Malato di mente autore di reato e esclusione socialeRaffaele Manfrellotti
Livelli essenziali e ragionevolezza della funzione pubblica sanitaria: la prospettiva della legge n. 180 del 1978Roberta Catalano
Indagini genetiche, imputabilità e libero arbitrio: questioni giurisprudenziali e nuovi bisogni di tutela della personaIl disturbo dell’identità di genere tra esclusione ed inclusione sociale
Paolo Valerio et Paolo Fazzari
Alcune note sul “fenomeno transessuale” oggi: un disturbo da depatologizzare?Conclusioni
Giuseppe Lissa
Considerazioni a margineII C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Lorenzo Chieffi (dir.)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014