Version classiqueVersion mobile

Identità in dialogo. La liberté des mers

 | 
Rossella Bonito Oliva

Geografia e migrazioni internazionali

Fabio Amato

Texte intégral

1. La rilevanza del sapere geografico

1Le migrazioni hanno accompagnato l’evoluzione del processo storico e senza di esse il sistema mondo forse non si sarebbe mai sviluppato. Se consideriamo le migrazioni come un sistema a sé lo possiamo leggere come un mondo particolare: il pianeta migratorio diventa così espressione del mondo nel suo insieme con le sue “linee di forza, le sue contraddizioni, le sue crisi, le sue speranze, le sue utopie, ma per certi aspetti, risulta un mondo a parte, come altri pianeti specifici” (Simon, 2008, p. 3). Benché l’intensità e la quantità di spostamenti che si sono registrati a cavallo tra l’Ottocento e Novecento rappresentino ancora l’apice del fenomeno, si è soliti definire era delle migrazioni quella che stiamo attraversando perché la mobilità attraverso gli Stati è uno dei principali fattori delle trasformazioni a scala globale cui si assistito negli ultimi decenni (Castels e Miller, 2009).

2Ripercorrere le vicende e gli sviluppi di questo fenomeno sarebbe impossibile anche se fosse limitato al secolo trascorso. Sarà dunque preferibile riflettere sulla collocazione del sapere geografico in un ambito di studio a forte caratterizzazione multidisciplinare che ha conosciuto un considerevole arricchimento negli ultimi trent’anni. Del resto, la natura stessa del fenomeno non consente di ricorrere ai tradizionali steccati disciplinari.

3Secondo una prospettiva classica, gli studi demografici appaiono come il principale punto di riferimento, ma è cresciuto notevolmente l’interesse per gli ambiti sociologici ed etnoantropologici, senza dimenticare gli studi economici ed anche quelli giuridici, concentrati sulla dimensione legislativa che il fenomeno comporta. Gli studi politologici e, infine, i cultural studies hanno assicurato al tema una grande ricchezza di studi negli ultimi anni, con cui è indispensabile confrontarsi (Brettel e Hollifield, 2000). La partimentazione disciplinare, ereditata dalla ristrutturazione positivista di fine Ottocento, non ha oggi particolare senso e in genere l’universo dei saperi sociali può essere considerato come riferimento per una copertura ad ampio spettro degli elementi che caratterizzano le migrazioni internazionali: ogni sapere contribuisce con una prospettiva differente alla visione d’insieme. In tal senso, questo contributo cerca di definire la rilevanza della prospettiva geografica sul tema, benché poco approfondita, per esplorare nuove prospettive di osservazione e non per affermare un diritto di attribuzione di competenze.

4Il pianeta migratorio dispone infatti di ogni sorta di specie di spazi (per evocare l’immagine di George Perec, 1985): si tratta di una struttura in movimento e continuamente dinamica che agisce anche sui processi di mobilità sociale. Il tutto è osservabile attraverso il prisma dello spazio, che risulta una delle categorie interpretative di impalco geografico più di moda negli ultimi anni, al punto da far immaginare, nella retorica delle scienze sociali in genere, una “svolta spaziale” (spatial turn) (Warf, Arias, 2009).

2. Geografia e migrazioni

5I geografi si sono interessati alle migrazioni soprattutto rispetto allo sviluppo dei luoghi coinvolti nel processo e nelle relazioni tra di essi (Skelton, 1997). Secondo le più recenti stime, ci sono circa 200 milioni di migranti nel mondo, definiti dalle Nazioni Unite come persone che vivono fuori dai confini del paese di nascita (Koser, 2009). Un valore che può apparire contenuto rispetto al resto del mondo (nemmeno il 3 % della popolazione) oppure enorme a scala di singoli Stati (sarebbe il quinto paese del mondo al pari del Brasile). I dati statistici, molto spesso, sono strumenti che ci aiutano ad enfatizzare le nostre ipotesi e sul tema delle migrazioni molta retorica si spende proprio su questi valori, ma in questo contributo non avremo bisogno di scomodare alcuna statistica. Si dovrà piuttosto cercare di comprendere le relazioni tra il sapere geografico e i movimenti migratori. Per affrontare questo tema è utile ripercorrere brevemente i passi principali dell’approccio disciplinare al tema. La “geografia della popolazione” è una branca che ha conosciuto una sua formalizzazione solo a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ma i geografi sono sempre stati interessati, in modi diversi, allo studio della popolazione che rappresenta, insieme all’ambiente fisico, uno dei due elementi sulla cui interazione la disciplina si è fondata.

  • 1 È forse il caso di ricordare che Ratzel ha scritto la sua tesi sulle migrazioni cinesi (Stanzione, (...)

6Fin dai primordi, la geografia è stata vista come una sintesi unitaria degli aspetti fisici ed umani, occupandosi delle relazioni tra i gruppi umani e l’ambiente fisico. Nel 1882, la pubblicazione dell’Anthropogeographie di Friederick Ratziel definisce la prima formalizzazione della geografia umana. In quest’opera, sotto la prospettiva dell’approccio ecologico, sono analizzati gli aspetti culturali e ambientali della distribuzione della popolazione sulla terra. Lo studio non è limitato ad una prospettiva già osservata in altre opere precedenti: per la prima volta si registra uno sforzo di collocare la popolazione in rapporto con la dimensione politica e con l’ambiente circostante. Ratzel sottolinea il ruolo del territorio nella trasformazione prodotta dalla succedersi di civilizzazioni sulla terra, sebbene, occorre ricordare, egli consideri la disciplina come una diretta derivazione della bio-geografia. La rilevanza di questo autore1 nell’evoluzione della geografia, peraltro, è dovuta soprattutto all’opera Politische Geographie. Tuttavia, ai fini della nostra analisi, occorre sottolineare che in un capitolo dell’Anthropogeographie (il VI, destinato alla mobilità umana) si può leggere che “l’obiettivo della geografia non è limitato alla rappresentazione e alla descrizione del suolo su cui i movimenti storici avvengono. Anche la relazione tra l’elemento mobile e il territorio su cui si muove è oggetto dello studio geografico” (1914, p. 115). Ratzel, come detto, svolge un ruolo cruciale nello studio della geografia politica al fine di riconoscere la rilevanza della popolazione e del suo movimento, insieme al territorio, come elementi dell’organizzazione dello Stato. È una storia lontana dal fluire attuale degli eventi, ma forse è il caso di ricordare che la lezione di Ratzel, in anni più recenti, ha permesso di considerare la popolazione in generale e le migrazioni in particolare come elemento fondante e come attore delle strategie di potere (Raffestin, 1981).

  • 2 Le genre de vie è considerata una delle cifre peculiari del possibilismo geografico, ma occorre ric (...)

7All’inizio del Novecento, la scuola geografica francese, legata alla figura di Paul Vidal de la Blache, pone con forza la dimensione antropica al centro dei suoi interessi. Nel corso dei primi venti anni del secolo, i geografi transalpini, incluso lo stesso Vidal, sono interessati alla salvaguardia dell’unità della disciplina spingendosi a definire la geografia come scienza dei luoghi e non degli uomini (Vidal de la Blache, 1913). Una affermazione che può apparire sorprendente, se consideriamo l’importanza attribuita dal possibilismo vidaliano al ruolo assunto dall’azione dell’uomo sui condizionamenti ambientali e, in particolare, alla rielaborazione che viene fornita del concetto di genere di vita2. In ogni caso, benché l’attenzione alla dimensione umana sia crescente, non viene attribuita particolare dignità alla geografia della popolazione e alla mobilità umana: mentre si afferma e si consolida il pensiero possibilista si assiste all’apogeo della grande migrazione transoceanica dalle regioni più povere d’Europa verso le Americhe e non se ne trovano tracce negli studi dei geografi francesi. La scuola di ecologia urbana di Chicago, invece, intraprende degli studi sugli effetti delle migrazioni e i processi segregativi in alcune delle grandi aree urbane statunitensi (Park et alii, 1999). Si tratta di un filone di studi non propriamente geografico, ma che funge da riferimento importante negli studi urbani successivi. Uno dei primi saggi geografici che si occupa di migrazioni è quello di Pierre George (1952), un lavoro che per la prima volta si focalizzava sui punti di arrivo e di partenza.

8Max Sorre, uno delle principali espressioni dell’eredità possibilista, destina una pubblicazione, dopo il secondo conflitto mondiale, ai movimenti di popolazione, enfatizzando il ruolo della geografia come una scienza di sintesi che ha una posizione privilegiata per avere una visione d’insieme del fenomeno delle migrazioni (Sorre, 1955). Si tratta di un lavoro che offre una revisione dei flussi migratori attraverso la storia cercando di offrire una visione delle diverse modalità di mobilità nel corso del tempo. Siamo ancora nella logica idiografica e descrittiva tipica del possibilismo francese che non riesce ancora ad intercettare la valenza del fenomeno a scala mondiale, ma ha perlomeno il merito di considerare le migrazioni come un aspetto centrale nell’ambito della geografia umana.

9Le veloci trasformazioni dettate dalla crescita demografica esponenziale dei paesi del Terzo Mondo rappresentano per molti geografi l’occasione per indirizzare in maniera analitica la propria attenzione allo studio della popolazione: in Francia con i lavori di Jacqueline Beaujeau-Garnier (1965), nel Regno Unito con John Clarke (1965) la manualistica si arricchisce rapidamente e ognuno di questi lavori tiene in grande conto la rilevanza delle migrazioni internazionali. Chi consacra uno spazio esclusivo a questo tema sono, oltre al prolifico Pierre George (1976), i geografi statunitensi Trewartha (1969) e Zelinski (1971).

  • 3 Ernest George Ravestein (1834-1913) sebbene fosse nato e morto in Germania, ha vissuto quasi tutta (...)

10Sul rapporto tra la geografia e lo studio delle migrazioni internazionali è, infine, indispensabile fare un passo indietro per menzionare il lavoro pionieristico di Ernest Ravenstein3, un autore pressoché misconosciuto dai suoi coevi e riscoperto solo dopo diversi decenni dalle discipline demografiche. Nel 1889 pubblica un lavoro in cui cerca di identificare le regolarità del processo migratorio attraverso leggi che, ancora oggi, sembrano avere una qualche valenza interpretativa. Centrale nella riflessione di Ravenstein è, tuttavia, l’idea che esista una relazione diretta tra il volume migratorio e la distanza tra i paesi di arrivo e partenza, un fattore oggi molto marginale. Una ulteriore legge tendenziale è rappresentata dal ruolo prevalente delle ragioni economiche e dal fattore attrattivo delle grandi aree urbane (Grigg, 1977). Le generalizzazioni di Ravenstein hanno rappresentato a lungo la base di riflessione per i modelli delle migrazioni che usano una interpretazione gravitazionale del fenomeno: le sue leggi sono state rielaborate e modificate nel corso degli anni Sessanta del secolo scorso e ancora oggi conservano elementi euristici non trascurabili per gli studiosi che leggono questo fenomeno nella prospettiva di un gigantesco mercato del lavoro costituito dall’equilibrio di domanda e offerta (Borjas, 1989). Lo studio di Wilbur Zelinsky del 1971 rappresenta il più significativo esempio di modellizzazione del fenomeno migratorio costruita a partire da queste leggi. Rileggendo l’intero processo della mobilità nel corso della storia, questo geografo ha sviluppato l’idea della “transizione della mobilità”, attraverso la quale ipotizza una relazione tra differenti tipi di movimenti e i processi generali di urbanizzazione e industrializzazione che accadono nello spazio e nel tempo. I pochi modelli prodotti dalla geografia si sono limitati alla descrizione del fenomeno, impiegando un crescente numero di dati e strumenti demografici e, soprattutto, appoggiandosi alle tradizionali coppie oppositive cui tutte le scienze sociali si sono riferite a lungo. La migrazione può essere internazionale o interregionale; temporanea o permanente (Castels e Miller, 2009). Secondo questa logica binaria, altri criteri possono essere definiti: la distanza (lunga o breve); le motivazioni della scelta (volontaria o forzata); l’organizzazione sociale dei migranti (familiare, individuale, di gruppo); l’organizzazione sponsorizzata o libera); le cause (socio-economica o culturale). Già questi elementi preliminari appaiono utili ad inquadrare il processo e definirne la complessità che sfugge a qualsiasi semplificazione, ma si tratta di aspetti insufficienti a definirne i caratteri peculiari della contemporaneità.

3. La recente evoluzione degli approcci e il ruolo della transcalarità geografica

11A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, si assiste allo stravolgimento della logica del sistema economico fordista e all’acuirsi delle differenze in termini di risorse tra Nord e Sud del mondo, aspetti che hanno forti ripercussioni anche sul fenomeno migratorio che si articola secondo nuove modalità: cresce il numero dei paesi di partenza e di arrivo e non si registrano più solo relazioni di eredità coloniale che giustifichino la mobilità; aumentano le migrazioni Sud/Sud; le crescenti politiche di stop messe in atto dai paesi occidentali accelerano il processo di clandestinizzazione delle migrazioni; il crescente ruolo della componente femminile non più semplice oggetto di ricongiungimenti familiari, ma protagonista principale delle catene migratorie.

12Le interpretazioni del fenomeno migratorio, nello stesso periodo, hanno subito una altrettanto radicale trasformazione. Il declino dei modelli teorici neoclassici che attribuivano una valenza interpretativa esclusiva ai fattori economici di spinta e di attrazione (push and pull factors) ha aperto la strada allo sviluppo di approcci multidisciplinari che hanno assicurato una maggiore rilevanza al ruolo giocato dalle famiglie e dalle reti comunitarie.

13Bisogna sottolineare che, dal punto di vista teorico, differenti approcci sono stati strutturati in ambito storico ed economico e sono stati recepiti dagli ambienti geografici come la New Economics of Labour Migration oppure la Dual Market Theory (Arango, 2004). Secondo la New Economic Theory delle migrazioni, la famiglia, più del singolo individuo, è considerata l’unità di base delle decisioni relative al progetto migratorio. Secondo questa teoria, le famiglie cercano di minimizzare i rischi indirizzando diversi membri della famiglia in più paesi nello stesso tempo (Arango, 2004). Si tratta ovviamente di una semplificazione che non rende giustizia ai processi di scelta individuale e soprattutto presuppone una piena consapevolezza di tutte le implicazioni del progetto fin dalla partenza, una ipotesi sistematicamente smentita dalle incerte traiettorie che assumono le vite dei migranti.

14Sempre in relazione all’economia mondiale, un secondo filone di studi si fonda sulla logica della teoria del sistema mondo, secondo cui le migrazioni sono l’effetto dell’espansione del sistema capitalistico nel mondo che finisce con il destabilizzare le vite dei paesi periferici (Black, 1998). La scelta di emigrare dunque appare come l’unica per migliorare la propria esistenza, ma l’ingresso estremamente selettivo che viene imposto ai migranti dai paesi più avanzati oppure i processi di reclutamento implicito per attività dequalificate tradiscono spesso queste aspettative (Castles e Miller, 2009).

15Nella stessa fase, si è assistito allo sviluppo del ricco filone di studi culturali che ha destinato grande attenzione ai migranti e ai loro processi di integrazione e, soprattutto, che ha focalizzato l’attenzione sulle trasformazioni dei luoghi di partenza, di arrivo e di transito. In una prospettiva geografica, queste ipotesi di ricerca risultano molto proficue, benché spesso negli approcci culturalisti si incorra nel rischio di una apologia estetizzante della retorica multiculturale, del nomadismo e della differenza (Leghissa, Zoletto 2002; Mezzadra, 2004). Al di là di ogni retorica, le migrazioni sono forgiate dalla dura e quotidiana esperienza di gente spesso richiesta dalle società occidentali come lavoratori ma che vengono rifiutati come cittadini. Il viaggio, l’avventura migratoria è piena di insidie e incertezza e spesso dimentichiamo che i flussi di persone sono fatti di uomini e donne dilaniate tra i luoghi di arrivo e di partenza, spesso entrambi inospitali, che producono una “doppia assenza” (Sayad, 2002).

16In un contesto tale appare difficile relegare il sapere geografico alla mera descrizione dei flussi ma sarebbe invece opportuno valorizzare la sua fondamentale capacità euristica liminare di strumento per una interpretazione transdisciplinare. Non fosse altro che per la capacità che la geografia ha di intercettare i fenomeni su differenti scale, già potremmo individuare almeno tre semplici aspetti delle migrazioni umane che possono essere studiate in questa prospettiva. Il primo livello è quello più banale di una descrizione macro del fenomeno attraverso l’identificazione dei flussi attualmente esistenti a scala planetaria, analizzandone la regolarità e le tipologie. Il secondo livello fa riferimento allo studio dei fattori che generano questi flussi e al loro impatto sociale. L’ultimo studia l’impatto che le migrazioni hanno sui singoli protagonisti, ma anche sulle trasformazioni dei luoghi e delle società di partenza e di arrivo (Robinson, 1996).

  • 4 Sulla dimensione geopolitica e il caso del gateway di Istanbul, si veda il contributo in questo tes (...)
  • 5 Non è sorprendente che la rivista Political Geography abbia dedicato al tema un numero monografico (...)

17Un approccio, in senso geografico, transcalare al fenomeno può, pertanto, intercettare le migrazioni internazionali su differenti livelli spazio-temporali, ma altri tre livelli di analisi possono sottolineare il ruolo della conoscenza geografica. A livello macro, la dimensione geopolitica dei migranti e il loro ruolo di attori, più o meno volontari, delle relazioni internazionali nella nuova organizzazione economica del mondo è un aspetto poco studiato che può evocare anche le categorie tradizionali di confine e di frontiera4. Un esempio in tal senso possono essere le tensioni di confine cui si assiste lungo la riva sud del Mediterraneo, che ospita sempre di più centri di identificazione ed espulsione per i migranti provenienti da Sud. Si tratta di luoghi che incarnano, di fatto, uno spostamento della linea di confine europea sulle coste dell’Africa settentrionale. Bisogna sottolineare, tuttavia, che un crescente numero di geografi e scienziati sociali ha adottato l’espressione geopolitica delle migrazioni5 per definire il ruolo giocato dai migranti nel delineare le asimmetrie politiche ed economiche nelle differenti aree del globo. È un gioco di contrapposizione tra Nord e Sud del mondo che amplia sempre di più la linea di faglia. Come ci ricorda Saskia Sassen “i paesi di destinazione, dove ricchezza e sviluppo sono in crescita, hanno esteso le zone di reclutamento e di influenza a un numero sempre maggiore di regioni, mettendo in moto processi dinamici di emigrazione e di immigrazione che si radicano, in parte nelle strutture imperiali del passato, in parte nella recente asimmetria dello sviluppo, che costituisce uno dei presupposti essenziali delle odierne migrazioni” (1999, p. 133).

18La mobilità internazionale ha cominciato ad essere considerata un esercizio geopolitico (Nagel, 2002). La geografia economica mondiale, dunque, si alimenta anche sulle migrazioni e, se la cartografia del potere dello spazio e delle relazioni internazionali raffigura flussi e non permanenze stabili, i migranti rappresentano “… la più emblematica e significante corporeità di questi flussi” (Tesfahuney, 1998, p. 500).

19Le migrazioni, dunque, non possono essere lette nella dimensione politica solo nella prospettiva securitaria del controllo di frontiera e della difesa a scala statale. Un secondo livello è rappresentato dalle politiche verso i migranti messe in atto dagli enti locali a scala regionale, molto spesso costrette a surrogare anche le funzioni centrali, che creano differenti realtà di governo.

  • 6 Con il termine territorialità ci si riferisce alla relazione tra una data società e un ambiente est (...)
  • 7 L’uso metaforico delle parole frontiera e confine per descrivere la distinzione segregativa nei pae (...)

20Ad una scala più circoscritta, infine, i migranti rappresentano soggetti attivi di nuovi processi di territorialità nei luoghi di arrivo (ma indirettamente anche nei luoghi di partenza) fondati su pratiche di autosoluzioni. A scala locale diventa interessante affrontare – in una prospettiva di geografia politica – il ruolo del territorio e delle sue trasformazioni grazie a un processo di silenziosa territorialità6 che le comunità migranti riescono a produrre, a dispetto delle barriere identitarie e delle frontiere che le società locali mettono in opera7. Lo studio dei luoghi da cui muovono i migranti, le trasformazioni dei paesaggi urbani, la mobilità all’interno dei paesi di arrivo e i processi di inserimento economico e quelli di riproduzione rappresentano gli aspetti principali di una prospettiva eminentemente geografica.

21L’approccio del sapere geografico, pertanto, garantisce la lettura del fenomeno migratorio nella transizione dalla prospettiva macro a quella micro e viceversa. Partendo da questa visione, si ritiene opportuno destinare al transnazionalismo una particolare lettura del fenomeno che, pur fondandosi su una dimensione spaziale attraverso luoghi differenti, non ha ancora avuto particolare attenzione negli studi geografici.

4. Transnazionalismo. Un nuovo modo di pensare le migrazioni e lo spazio

  • 8 Sulla comunità peruviana a Napoli si veda il contributo in questo testo di Maria Rossi.
  • 9 Nel 1992, le tre studiose organizzarono una conferenza, seguita dalla pubblicazione intitolata Towa (...)

22A partire dagli anni Novanta, gli studi sui flussi e sulle reti migratorie hanno conosciuto nuovi indirizzi e prospettive. L’invio di rimesse, i continui rapporti economici e sociali che molti migranti intrattengono in maniera crescente con il paese di origine rientrano in un nuovo modo di pensare e studiare le migrazioni. Il termine utilizzato per riferirsi a questa prospettiva è “transnazionalismo”, termine che implica lo scavalcamento delle frontiere attraverso cui si muovono i migranti contemporanei. In tal senso, la dimensione identitaria delle vite dei migranti assume una connotazione duale, essendo posta su più territori nazionali, mantenendo interessi e coltivando relazioni su entrambi i fronti migratori8. Tale filone è stato inaugurato nel 1992 dalle ricerche delle antropologhe statunitensi Nina Glick Schiller, Linda Basch e Christina Blanc-Szanton9 che avevano focalizzato le loro ricerche sui migranti sudamericani a New York. Le tre studiose hanno definito il termine transnazionalismo come il “processo mediante il quale i migranti costruiscono campi sociali che legano insieme il paese di origine e quello di insediamentoˮ (1992, p. 1).

23Gli studi transnazionali hanno il merito di focalizzare l’attenzione sui migranti non più visti solo come persona immigrata che intraprende percorsi di integrazione nella società di accoglienza, enfatizzando la bipolarità del processo e la fluidità del fenomeno nello spazio. Nelle tradizionali migrazioni, il trasferimento in un nuovo Paese comportava il passaggio di interessi ed emozioni nella nuova realtà, indebolendo progressivamente la relazione con la madrepatria; oggi il miglioramento, l’accessibilità e l’abbattimento dei costi dei mezzi di trasporto e di comunicazione sintetizzabile nelle 3T (transportation, tourism e telecommunication) ha compresso la dimensione spazio/temporale, avvicinando in un unico campo di analisi la società di arrivo e di provenienza. Alle tradizionali categorie del migrante e dell’immigrato, si affianca ora la nuova figura del transmigrante, colui che dà vita a nuove forme di rapporti sociali, economici, politici, affettivi, tra le due sponde della migrazione (Ambrosini, 2008). Il paese di origine non rappresenta, dunque, per il transmigrante il proprio passato, ma piuttosto, uno degli estremi lungo il quale muoverà la direttrice della propria esistenza in uno spazio sociale non vincolato a confini nazionali che prevede l’uso e gli effetti dei vari tipi di capitali: economico, umano (titoli di studio, competenze) e capitale sociale (le risorse trasmesse attraverso legami sociali o simbolici). Vengono così ridefiniti i concetti di appartenenza ed identificazione che attraversano una molteplicità di confini (Faist, 2000). «Il qui e là sono così percepiti come dimensioni complementari di un unico spazio di esperienza» (Ambrosini, 2008, p. 48).

24L’enfasi che è stata posta sugli studi transnazionali porta a immaginare la definizione di un nuovo profilo di migrante. In realtà in ogni migrazione, anche nelle più storiche, esiste una componente di relazione con i luoghi di partenza. Il paradigma transnazionale, come la globalizzazione, a ben guardare rimanda ad epoche remote, come agli albori del capitalismo moderno, quando mercanti genovesi e veneziani si insediavano nei principali centri commerciali del Mediterraneo e dell’Europa medioevale. Quanto appare nuovo è l’accelerazione delle relazioni e le densità che esse assumono grazie al processo di globalizzazione (Portes et alii, 1999). Questi fitti legami contribuiscono a definire nuove mappe sociali che superano i confini nazionali e soprattutto si tratteggiano nuove identità plurime per i migranti.

25All’inedito approccio teorizzato dal gruppo delle antropologhe statunitensi, sono seguite negli anni numerose pubblicazioni e ricerche sul transnazionalismo, rivolte ad analizzare i rapporti economici, sociali e culturali duali che i migranti intrattengono tra i due poli della migrazione. Il termine “transnazionalismo” assume, oggi, declinazioni rispetto alla dimensione economica, sociale, culturale o religiosa e viene impiegato secondo accezioni diverse: come una nuova formazione sociale, una nuova coscienza plurale e l’espressione delle contaminazioni e le ibridazioni culturali (Vertotec, 1999, Ambrosini, 2008).

26Il sociologo statunitense Alejandro Portes ha individuato i principali aspetti per una chiara definizione e comprensione del fenomeno, identificabili anche come punti di convergenza tra gli specialisti in questo settore. In estrema sintesi, secondo Portes, il transnazionalismo rappresenta una prospettiva nuova, non un fenomeno nuovo. Un fenomeno generato da una dimensione micro che produce conseguenze macro in più società. I fenomeni transnazionali sono influenzati in maniera particolare dalle caratteristiche culturali, sociali ed economiche dei migranti, dei paesi d’origine e riceventi. Pertanto l’analisi di questi fenomeni necessita di essere contestualizzata con i diversi luoghi interessati dalla traiettoria transnazionale, alla luce soprattutto di queste peculiarità e caratteristiche. Portes e i suoi collaboratori hanno evidenziato i caratteri nuovi e distintivi di queste relazioni come l’intensità degli scambi, i nuovi modi delle transazioni e il moltiplicarsi delle attività attraverso le frontiere (Portes, 2003).

  • 10 Le rimesse dall’Italia nel 2010 sono ammontate a circa 6,3 miliardi di euro, pari allo 0,41 % della (...)

27Il fattore economico che meglio di tutti riesce ad esemplificare la rilevanza dei fenomeni e delle attività transnazionali è senz’altro quello delle rimesse, ovvero la quantità di denaro – ma anche di merci – che i migranti inviano alle proprie famiglie nei paesi d’origine. Le rimesse, oltre ad essere una delle prime voci di ricchezza nel Pil di molti paesi in via di sviluppo, rappresentano spesso la principale fonte di sussistenza o comunque un’entrata aggiuntiva importante per la famiglia rimasta in patria, ma anche una forma di investimento per il futuro, di accesso al credito o ai fondi previdenziali e pensionistici10. Le rimesse aumentano sia i consumi di beni sia gli investimenti, e possono attivare processi in grado di trasformare le risorse potenziali del territorio in risorse effettive.

28Sempre nella dimensione economica, un altro aspetto è quello delle attività imprenditoriali svolte dai migranti. Secondo quanto rilevato dal sociologo Luis Eduardo Guarnizo (2003), esiste una vasta gamma di attività imprenditoriali intraprese dai migranti: l’emergente imprenditorialità transnazionale sembra essere una nuova versione di economia transnazionale, chiaramente distinguibile dal percorso più comune e ben studiato dell’imprenditoria immigrata (cioè, l’imprenditoria etnica) intrapresa dai migranti nel paese di accoglienza.

29Alcune ricerche hanno dimostrato come le attività transnazionali, nonostante siano minoritarie e diversificate a seconda dei gruppi nazionali, oggi rappresentano una delle maniere utilizzate dei migranti al fine di garantirsi un buon adattamento nel contesto economico della società ricevente. Non scarseggiano, soprattutto nel nostro paese, esempi di sviluppo economico generato con mezzi poveri e di natura informale. Tra gli esempi proposti ci sono le attività economiche che nascono in seguito alla domanda di servizi da parte degli immigrati, e che sono generate soprattutto dalla necessità di questi ultimi di mantenere rapporti con i familiari in patria: proliferano, dunque, agenzie di viaggi, internet point, servizi di trasporti sulle lunghe distanze, corrieri che recapitano all’estero cibi e prodotti tipici oppure che fanno giungere nei paesi d’origine prodotti a basso costo: si pensi al ruolo dei falsi di marca nel Napoletano e alla fitta rete di commerci che sono sorti in conseguenza con il Maghreb e l’Europa Orientale (Amato, 2000). La diffusione in Italia di negozi che vendono cibi etnici, libri, giornali è crescente e, allo stesso tempo, i gestori di telefonia mobile hanno ben presto fiutato l’affare offrendo tariffe vantaggiose per contattare i principali luoghi di origine degli immigrati. Lo sviluppo dei sistemi Voip (l’insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile la comunicazione via internet) ha, inoltre, rinsaldato i rapporti a distanza.

30Nel filone del transnazionalismo politico si colloca, infine, la discussione circa il superamento della cittadinanza nazionale e il diritto a forme di cittadinanza doppie, multiple o sovranazionali. La prospettiva transnazionale di per sé tende ad estendere i confini della partecipazione oltre lo Stato nazionale fino ad includere nuovi spazi sociali. Il ruolo assunto dagli emigrati nei destini politici dei paesi di origine ha avuto molte esemplificazioni in casi recenti: il ruolo decisivo delle comunità diasporiche eritree nella costituzione del nuovo stato nel 1993 è forse il caso più eclatante (Koser, 2003). La discussione su quale sia il ruolo da attribuire ai migranti transnazionali nella vita politica dei due Stati è stato oggetto di discussione scientifica, ma resta ancora una risposta aperta (Bloremraad, 2009).

31I geografi di matrice anglosassone hanno in parte contribuito alla comprensione di queste forme di comportamenti e identità transnazionali, sottolineando, sulla scorta del contributo degli studi culturali, le significative differenze di genere nel processo migratorio (Pessar, 1999; Silvey, 2004 e 2006). Non esiste, tuttavia, ancora un ricco filone di studi geografici che segua questo approccio.

32Tener conto delle trasformazioni prodotte dai migranti che interessano le diverse regioni e aree urbane non può eludere una visione transnazionale. Le territorializzazioni messe in atto dai migranti producono de facto una pluralità che va oltre gli affannosi tentativi di governo del fenomeno da parte dei singoli Stati. Lo studio delle singole realtà, pertanto, non può essere limitata alla descrizione della distribuzione degli stranieri nei differenti quartieri. È indispensabile approfondire gli spazi di lavoro, di vita, di riproduzione sociale dei migranti in relazione con i luoghi con cui sono ancora in contatto. Nei luoghi di partenza assume un ruolo crescente il portato esperienziale che i migranti stanno svolgendo all’estero, mentre nei luoghi di arrivo i protagonisti più attivi del processo migratorio diventano promotori non solo di una nuova geometria dello spazio migratorio ma anche attori principali di una nuova identità che richiede di essere studiata.

33Questi nostri anni, così densi di problemi e di passioni, d’incertezze e di trasformazioni, sono segnati senza alcun dubbio dalla ricchezza che apportano a tutti noi – persone dell’Occidente sviluppato, che si presentano come un noi dalla dubbia identità e che si vedono ancora come ‘centro del mondo’ – le tante storie degli altri – che poi sono percorsi plurimi, incomparabili e individuali e dunque di un’alterità eteroclita – che raggiungono i nostri luoghi per vivificarli e arricchirli. Una sfida da raccogliere con mente aperta.

Bibliographie

Bibliografia

Amato, F., “La circolarità commerciale degli immigrati nel napoletano”, Afriche e Orienti, n. 3/4, 2000, pp. 53-57

Ambrosini, M. (a cura di), Un’altra globalizzazione: le sfide delle migrazioni transnazionali, Bologna, Il Mulino, 2008.

Arango J., “Theories of International Migration”, in Joly D. (ed.), International Migration in the New Millennium, Aldershot, Ashgate, 2004, pp. 15-35.

Beaujeau Garnier J., Trois milliards d’hommes: traité de démo-géographie, Paris, Hachette, 1965.

Black, R., Refugees, environment and development, London, Longman, 1998.

Bloemraad I., “Cittadinanza e immigrazione: una rassegna contemporanea”, in Ambrosini M., Abbatecola E. (a cura di), Migrazione e società: Una rassegna di studi internazionali, Milano, FrancoAngeli, pp. 155-188.

Borjas, G.J., “Economic theory and international migration”, International Migration Review, n. 23, 1989, pp. 457–485.

Brettell C. B., Hollifield J.F. (eds), Migration Theory. Talking across Disciplines, London, Routledge, 2000.

Castles M., Miller M., The age of migration, New York, McMillian, 20094.

Clarke J., Population Geography, Oxford, Pergamon Press, 1965.

Errani P. L., Elisée Reclus. L’Homme. Geografia sociale, Milano Franco Angeli, 1984.

Faist T., “Transnationalization in International Migration: Implications for the study of Citizenship and Culture”, Ethnic and Racial Studies, vol. 23, n. 2 , 2000, pp. 189-222.

Febvre L., La terra e l’evoluzione umana, Torino, Einaudi (ed. or. La terre et l’evolution humaine, 1922).

George P., Etude sur les migrations de la population, collana Les cours de la Sorbonne, Centre de Documentation Universitaire, Paris, 1952.

George P., Les migrations internationales, Presses Universitaires de France, Paris, 1976.

Glick Schiller, N., Basch, L. e Blanc Szanton, C., “Towards a Transnationalization of Migration: Race, Class, Ethnicity and Nationalism Reconsidered”, in The Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 645, 1992, pp. 1-24.

Grigg D. B. “E. G. Ravestein and the ‘laws of migration’”, Journal of Historical Geography, 1977, 3, 1, 41-54.

Guarnizo L., “The Economics of Transnational living”, International Migration Review, vol. 37, n.3, 2003, pp. 666-699.

Koser K. (ed.), New African Diasporas, London, Routledge, 2007.

Koser K., Le migrazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 1999, ed. or. International Migration: a very short introduction, 2007.

Leghissa G., Zoletto D. (a cura di), Gli equivoci del multiculturalismo, Aut Aut, 312, novembre-dicembre, 2002.

Mezzadra S. (a cura di), I confini della libertà. Per un’analisi politica delle migrazioni contemporanee, Roma, DeriveApprodi, 2004.

Nagel C. R., “Geopolitics by another name: immigration and the politics of assimilation”, Political Geography, 21, 2002, pp. 971-987.

Newmann D., Paasia. “Fences and neighbours in the postmodern world: boundary narratives in political geography”, Progress in Human Geography, vol. 22, 2, 1998, pp. 186-208.

Park E. et alii, La città, Torino, Edizioni di Comunità, 1999 (ed. or. The City, 1936)

Perec G., Espèces d’espaces, Paris, Galiée, 1985.

Pessar, P.R., Engendering migration studies: the case of new immigrants in the United States, The American Behavioral Scientist, 42, 1999, 577–600.

Portes et alii, “Conclusion: Towards a New World – The Origins and Effects of Transnational Activities”, Ethnic and Racial Studies vol. 22, n.2, 1999. pp. 463- 477.

Portes A., “Conclusion: theoretical convergencies and empirical evidence in the study of immigrant transnationalism”, International Migration Review, n. 37, 2003, pp. 874-892.

Raffestin C., Per una geografia del potere, Milano, Unicopli, 1981 (ed. or. Pour une géographie du pouvoir, 1979).

Ratzel F. Geografia dell’uomo, Torino, Fratelli Bocca, 1914 (ed. or. Anthropogeographie, 1889).

Robinson v. (ed.) Geography and Migration, Cheltenham, Elgar Pubblishing, 1996.

Sassen S., Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano, Feltrinelli, 1999 (ed. or. Migranten, siedlen, flücthlinge, 1996).

Sayada., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002 (ed. or. La double assence, 1999).

Silvey, R., “Power, difference, and mobility: feminist advances in migration studies”, Progress in Human Geography, 28, 2004, pp. 490–506.

Silvey, R., “Geographies of gender and migration: spatializing social difference”, International Migration Review, 40, 2006, pp. 64–81.

Skeldon, R., Migration and development: a global perspective, London, Longman, 1997.

Stanzione L. “Geografia e geografia politica”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. X, 2, 2005, pp. 305-316.

Tesfahuney M., “Mobility, racism and geopolitics”, Political Geography, vol. 17, 5, 1998, pp. 499-515.

Trewartha G. T., A geography of population: world patterns, Volume 1, Wiley, New York, 1969.

Turco A., Verso una teoria geografica della complessità, Milano, Unicopli, 1988.

Sorre m. Les migrations des peulples, Paris, Flammarion, 1955.

Vertotec S., “Conceiving and Researching Transnationalism”, Ethinic and Racial Studies, a.22, n.2, 1999, pp. 447-462.

Vidal de la Blache P. “Les conditions distinctives de la géographie”, Annales de la géographie, vol XXII, n. 124, 1913, pp. 289-299.

Warf B., Arias S., The Spatial Turn. Interdisciplinary perspectives, London, Routledge, 2009.

Zelinsky W., “The hypotesis of mobility transition”, Geographical Review, 61, 1971, pp. 219-49.

Notes

1 È forse il caso di ricordare che Ratzel ha scritto la sua tesi sulle migrazioni cinesi (Stanzione, 2005). Singolarmente anche il geografo anarchico Elisée Reclus (1830-1905), che nella sua monumentale Géographie universelle destina diverso spazio ai movimenti di popolazione, si occupò della diaspora cinese nel mondo (Errani, 1984).

2 Le genre de vie è considerata una delle cifre peculiari del possibilismo geografico, ma occorre ricordare che questo concetto fu concettualizzato proprio da Ratzel, contro il cui determinismo si scaglierà lo storico Lucien Febvre, allievo di Vidal de la Blache, e che per primo ha concenttualizzato l’approccio possibilista nel 1922 (Febvre, 1980).

3 Ernest George Ravestein (1834-1913) sebbene fosse nato e morto in Germania, ha vissuto quasi tutta la sua vita in Inghilterra, dove ha lavorato come cartografo per il War Office e, una volta andato in pensione, è stato un attivo membro della Statistical Society e della Royal Geographical Society.

4 Sulla dimensione geopolitica e il caso del gateway di Istanbul, si veda il contributo in questo testo di Nadia Matarazzo.

5 Non è sorprendente che la rivista Political Geography abbia dedicato al tema un numero monografico (Nagel, 2002).

6 Con il termine territorialità ci si riferisce alla relazione tra una data società e un ambiente esteso utilizzato per soddisfare i propri bisogni (Raffestin, 1981, Turco, 1988). In questo caso, ci riferiamo ai processi di inserimento dei migranti nelle società di arrivo.

7 L’uso metaforico delle parole frontiera e confine per descrivere la distinzione segregativa nei paesi di immigrazione, può assumere una forte connotazione geografica (Newmann, Paasi, 1998).

8 Sulla comunità peruviana a Napoli si veda il contributo in questo testo di Maria Rossi.

9 Nel 1992, le tre studiose organizzarono una conferenza, seguita dalla pubblicazione intitolata Towards a Transnational Perspective of Migration, nella quale si proponeva un nuovo metodo di indagine per la comprensione e la descrizione degli attuali fenomeni migratori.

10 Le rimesse dall’Italia nel 2010 sono ammontate a circa 6,3 miliardi di euro, pari allo 0,41 % della ricchezza complessiva prodotta a livello nazionale. Per un’analisi più approfondita dell’argomento si rimanda a Fondazione Leone Moressa (Aprile 2011), Le rimesse in Italia nel 2010: Analisi e mappatura dei flussi monetari in uscita dall’Italia, Mestre.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search