Istanbul, gateway delle migrazioni internazionali
p. 253-265
Texte intégral
1. Una geopolitica delle migrazioni internazionali
1I flussi migratori sono connaturati alla storia dell’umanità e in alcune particolari congiunture essi hanno svolto un ruolo di vero e proprio commutatore di energie sociali, non solo perché hanno trasferito risorse umane e finanziarie da un luogo all’altro della terra, ma anche – e soprattutto - perché hanno riconfigurato spazi e territori in funzione di un rimescolamento delle identità che il più delle volte ha generato criticità e conflitti. Questo è proprio quanto si verifica a più scale a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, quando le profonde trasformazioni intervenute negli assetti sociali, politici ed economici hanno posto l’urgenza di osservare il fenomeno migratorio prestando particolare attenzione al ridisegno degli scenari territoriali entro i quali essi si dispiegano. Si è manifestata la necessità, cioè, di interpretare la mobilità superando il tradizionale focus sui luoghi di origine e destinazione dei flussi, per concentrarsi sul sistema reticolare entro il quale le relazioni tra i luoghi e le persone prendono corpo. Un’impostazione metodologica siffatta richiede la valorizzazione della transcalarità1 quale strumento di analisi privilegiato per una ricerca geografica che intenda scandagliare il fenomeno migratorio contemporaneo nelle sue più intricate declinazioni spazio-temporali. Considerando, in particolare, l’affermarsi delle città come nodi globali delle traiettorie di mobilità umana, risulta essere proprio la scala urbana il livello d’analisi potenzialmente più ricco di proiezioni analitiche, là dove, sia nel caso del transito che in quello dell’insediamento, lo spazio della città si configura come centrale nel campo migratorio areale e in quelli globali, come dimostra soprattutto l’esperienza di alcune città globali, quelle – in particolare – localizzate in prossimità dei confini più significativi per la differenziazione geopolitica e geoeconomica delle configurazioni spaziali.
2Sul versante delle definizioni metodologico-disciplinari, la geopolitica delle migrazioni emerge come prospettiva di studio orientata a indagare il ruolo che il dispiegarsi dei flussi migratori svolge nel mantenimento e nell’alterazione degli assetti politici ed economici dei vari scacchieri del pianeta2, partendo dal presupposto che il campo delle migrazioni, inteso come estensione spaziale entro la quale avviene lo spostamento, rappresenta una superficie governata da soggetti politici in continua negoziazione – ma spesso anche in aperto conflitto – tra loro per acquisire il maggior dividendo possibile in termini di potere3. In altre parole, la migrazione è di per sé un processo geopolitico4 con attori, strategie e dinamiche che si dispiegano in modalità differenti a seconda dello scenario territoriale nel quale avvengono.
2. Istanbul, città-confine e polo migratorio transcalare
3La metropoli turca offre possibilità di studio particolarmente significative in ragione di una crescita urbana e demografica che narra una geografia sociale indissolubilmente legata al fenomeno migratorio, giacché Istanbul manifesta i tanti significati – le contraddizioni e le potenzialità – delle migrazioni internazionali. A ciò si aggiunge la posizione geopolitica di questa antica frontiera urbana, che negli ultimi decenni si è profondamente trasformata per acquisire un’immagine in grado di “intercedere” per la Turchia presso l’Occidente europeo. Uno spazio, dunque, che rimescola il fenomeno migratorio alle condizioni territoriali di una società in perenne attesa di varcare il confine che essa stessa rappresenta. Questi i tratti che fanno di Istanbul un interessante caso di studio per incrociare le varie scale delle migrazioni, per cogliere, cioè, in uno scenario territoriale gli aspetti e i problemi di questioni con più ampia portata.
4Alcuni studi sulla globalizzazione, come quelli della sociologa olandese Saskia Sassen, hanno cercato di identificare i siti strategici per i processi di mondializzazione, ovvero gli spazi denominati borderlands – terre di confine – in quanto luoghi che ospitano intersezioni economiche, politiche e sociali significative alla scala globale. In particolare, Sassen identifica le città tra i luoghi-simbolo della globalizzazione e pone al vertice della gerarchia urbana mondiale quelle che chiama città globali, la cui rete delle attività economico-finanziarie ha una portata che supera i limiti del territorio su cui insiste ed esercita addirittura un’influenza alla scala globale5. Trasposto agli spazi di confine per quel che concerne i flussi migratori, il concetto identifica quei luoghi – quelle città – il cui scenario migratorio trascende la geografia locale ma incrocia e determina le dinamiche transnazionali della migrazione, ovvero visualizza le tendenze della mobilità a una scala più ampia di quella entro cui il fenomeno viene osservato. La sociologa spagnola Natalia Ribas Mateos, prendendo le mosse dall’analisi di Saskia Sassen, ha approfondito lo studio degli spazi della migrazione alla scala mediterranea, applicando la categoria di border city alle città più significative del bacino sotto il profilo del fenomeno migratorio6, tenendo presente che la regione mediterranea per la sua conformazione geopolitica, i suoi assetti strategici e le sue relazioni di prossimità Nord/Sud ed Est/Ovest rappresenta di per sé uno spazio di rilievo globale, dove cioè gli equilibri tra centro, periferia e semiperiferia sul versante delle migrazioni hanno la capacità di sintetizzare in qualche modo i trends migratori alla scala mondiale.
5La molteplicità delle scale della concentrazione, densità e mobilità conferisce agli spazi di confine nel Mediterraneo la capacità di collegare direttamente la geopolitica internazionale alle sue ricadute locali, perché configurano dei ponti simbolici per la mobilità, gates favorevoli al passaggio oppure ostacoli allo spostamento, a seconda della loro rispettiva posizione nell’economia globale.
6Sebbene di categoria inferiore alle global cities nella gerarchia del potere, le border cities sono ad esse connesse e giocano un ruolo fondamentale nella tradizionale divisione Nord/Sud e nella triadizzazione7 dell’economia globale, in quanto luoghi significativi per i processi di globalizzazione e segnatamente per quelli di mobilità transnazionale. Sono, infatti, esse stesse dei confini territoriali8.
7Città dai perimetri aperti, città cosmopolite, il più delle volte frapposte al centro e alla periferia globali come semiperiferie proprie, le border cities si presentano come un’efficace figura della contraddizione tra la chiusura dei confini e le pressioni per varcarli, ospitando il continuo rigenerarsi delle strategie di mobilità: in altre parole, luoghi simbolo della globalizzazione e nel contempo sacche territoriali di resistenza alla globalizzazione stessa.
8Molteplici sono le città-confine del Mediterraneo, che appare attraversato da due “linee di faglia”, una tratteggiata dall’economia globale e l’altra dalla geografia politica: la prima divide il Nord globale dal Sud globale, posti uno di fronte all’altro sulle rive opposte del bacino; la seconda ripropone la divisione Est/Ovest. L’incrocio di questi assi cade nell’estremità europea della Turchia.
9In questo quadro, i versanti meridionale e orientale del bacino rappresentano l’origine del getto dei flussi migratori, diretti rispettivamente a nord e a ovest, con rilevanti transiti intermedi. Questi flussi hanno generato due tipi di città-confine: quelle introverse e quelle estroverse. Le prime, interne all’Unione Europea, nascono come destinazione delle rotte migratorie che originano esternamente all’area Schengen: Lisbona, Barcellona, Marsiglia, Genova. Le seconde, esterne all’UE, emergono come origine, ma ormai più spesso come transito, delle rotte che dirigono i migranti verso l’Eldorado europeo: Ceuta, Melilla, Tangeri, Tunisi, Istanbul.
10Incarnando, così, tutte le caratteristiche della città-confine, ovvero configurando uno spazio urbano che per posizione e caratteristiche socio-morfologiche rappresenta esso stesso un confine, Istanbul si distingue alla scala mediterranea anche per il suo gigantismo urbano, che a sua volta contribuisce alla capacità di polarizzare, inflettere e trasformare il sistema della mobilità internazionale9.
11Posto all’estremità del corridoio anatolico, infatti, l’isolotto stambuliota si presenta come un formidabile condensatore e commutatore dei movimenti di popolazione, là dove questi ultimi, allo stesso modo in cui lo spazio-terra non è liscio né indifferenziato, sono lontani dal poter fluire liberamente, ma restano invece prigionieri degli apparati e degli ordinamenti degli Stati (tanto più se rivali), così come degli scacchieri economici e commerciali. Nello sguardo europeo, in particolare, Istanbul rappresenta il confine tra il mondo desiderato e quello indesiderabile10, in ragione della sua posizione e della sua identità eternamente dibattuta, che, associate al suo complesso e problematico paesaggio migratorio, la presentano come una frontiera “sospetta”.
12La mobilità, la circolazione e le migrazioni internazionali contribuiscono all’internazionalizzazione di Istanbul, ma inevitabilmente ne fanno anche un nodo territoriale di traffici irregolari a più scale; si tratta di un nuovo cosmopolitismo, profondamente diverso da quello del tempo ottomano, fondato piuttosto sulla compresenza di gruppi religiosi differenziati entro un comune spazio urbano.
13Posizione geografica, dunque, portati storici e “metabolismo urbano” hanno contribuito a rendere Istanbul un campo magnetico per quel che concerne il fenomeno migratorio alle scale nazionale e mediterranea: osservare lo scenario migratorio di Istanbul, infatti, significa indagare la geografia delle migrazioni turca, così come soffermarsi sulle rotte migratorie che intercettano Istanbul significa venire in contatto con un quadro della mobilità regionale estremamente complesso, dato l’incrociarsi fitto e continuo di flussi in entrata, in uscita e in transito sul territorio della megalopoli turca. Il transito, in particolare, ha acquisito di recente un ruolo caratterizzante lo scenario migratorio di questa area urbana, da un lato perché conferma la configurazione di Istanbul come città-confine, dall’altro perché il passaggio dei migranti su questo territorio sembra acquisire progressivamente il potere di trasformare il progetto migratorio stesso, che sempre più spesso – e per alcuni gruppi migranti – non guarda più a Istanbul come a un segmento di transito sulla rotta, ma la elegge a destinazione della stessa in considerazione del suo milieu urbano, che sembra agevolare in tempi brevi l’integrazione informale dei migranti11.
14I dati TURKSTAT, l’Istituto Statistico Nazionale Turco, hanno registrato per il 201012, una popolazione urbana di 13.255.685 abitanti, ovvero il 18 % del totale nazionale13. Inoltre, secondo il censimento del 2000, circa il 63 % della popolazione di Istanbul è nato altrove, con un tasso migratorio netto del 46%14. I dati più recenti della Direzione Generale per la Sicurezza, infine, mostrano come Istanbul sia la prima tra le città turche di confine quanto a ricezione degli stranieri se includiamo i turisti nel computo: se tra gennaio e maggio 2010 sono entrati in Turchia 8.070.558 stranieri, 2.402.479 (29,77 %) si sono diretti a Istanbul, 2.242.166 (27,78 %) ad Antalya, 794.272 (9,84 %) a Edirne, 505.561 (6,26 %) a Muğla, sulla costa meridionale, e 370.002 (4,58 %) ad Artvin, su quella nord-orientale15.
15In quanto città più grande e cosmopolita della Turchia16, facilmente accessibile via terra, via mare e per via aerea, Istanbul rappresenta ormai il nodo di smistamento e in un certo qual senso la piattaforma girevole per i flussi migratori diretti in Occidente17 ; i principali fattori di attrazione sono di natura economica e sociale: Istanbul concentra il 65 % delle attività nazionali di import-export, offre importanti opportunità di impiego nella produzione e nella vendita del tessile e della lavorazione delle pelli, settori sostenuti fino agli anni Novanta dalla domanda russa ma attualmente sempre più rivolti al mercato mediorientale, con la conseguente sostituzione della manodopera russofona con quella arabofona18 ; sotto il profilo sociale, le principali risorse di Istanbul quanto alla capacità di attirare i migranti sembrano essere l’estensione territoriale dello spazio urbano e la sua complessità etnico-culturale19, che, pur offrendo buone opportunità di integrazione sociale ed economica nel tessuto urbano, tuttavia contribuiscono al dilagare dell’informalità perché nel contempo incoraggiano la mobilità irregolare, consentendo così alle reti sociali della migrazione di acquisire un effettivo potere di gestione di alcuni spazi e segmenti dell’economia della città, favorendo in ultima analisi il riprodursi stesso del fenomeno migratorio. Il fatiscente regime di diritti sociali è compensato, così, dalla flessibilità del mercato del lavoro e di quello della casa, la cui offerta è concentrata prevalentemente nelle periferie del centro (Tarlabaşı, Kurtuluş, Dolapdere, Zeytinburnu, Kumkapı), a differenza di quanto accade per i famigerati gecekondu (letteralmente “costruiti di notte”), ovvero le abitazioni autocostruite, in genere, dai migranti interni e dislocate nelle periferie proprie della città.
16La vasta differenziazione dei flussi che la coinvolgono, la configurazione prevalentemente informale dell’economia20, la reticenza delle autorità turche a divulgare i dati statistici concernenti alcuni aspetti sensibili della vita del Paese, come quello relativo agli scenari migratori, rendono molto difficile quantificare il fenomeno migratorio a Istanbul, soprattutto se si considera la consistenza della presenza migrante di tipo irregolare. Il censimento del 2007, in effetti, ha registrato nella megalopoli una presenza straniera pari allo 0,5 % del totale della popolazione, un dato evidentemente influenzato dai vincoli procedurali del rilevamento, il cui raggio d’azione è limitato alla popolazione ufficialmente e stabilmente insediata nella città21.
17Nel complesso, la popolazione straniera di Istanbul si compone di familiari ricongiunti, migranti di ritorno, studenti e – naturalmente – migranti per lavoro, regolari e irregolari, insediati e in transito. Inoltre, poiché la Turchia realizza circa il 60 % del proprio commercio con i Paesi europei, è rilevante anche la presenza di professionisti e businessmen, prevalentemente tedeschi, spagnoli e italiani, nonché russi, giapponesi, americani e – dagli anni Novanta – anche israeliani22. Da non sottovalutare è anche l’afflusso di turisti e di quadri, che ha influito visibilmente sulla trasformazione del paesaggio urbano di alcuni quartieri di Istanbul, anche quelli storici, ormai perfettamente adeguati a soddisfare anche la domanda di servizi di lusso.
18Come è già stato osservato, approfondire lo scenario migratorio di Istanbul consente di indagare sostanzialmente il fenomeno migratorio in Turchia, dal momento che la megalopoli eurasiatica funge da polo per i flussi provenienti dai Paesi dell’ex URSS, da quelli mediorientali e centroasiatici e da quelli africani, nonché da piattaforma girevole per i migranti che transitano in Turchia ma sono diretti nell’UE.
19Tuttavia la globalizzazione e le trasformazioni geopolitiche intervenute nelle aree di confine con la Turchia, in particolare nel territorio dell’ex Unione Sovietica, nel Medio Oriente e nella fortezza europea, hanno inciso notevolmente sull’assetto migratorio della Turchia e quindi su quello di Istanbul, che fino agli anni Settanta avevano conosciuto movimenti di popolazione prevalentemente turca o comunque musulmana. Le aperture dell’economia turca negli anni Ottanta, poi, hanno fatto confluire ingenti investimenti esteri nel Paese, e con loro altrettanto consistenti flussi di stranieri, parte a fini turistici e parte per lavoro. È così che la Turchia sembra essersi avviata ad affrontare la transizione da terra di partenza a terra di transito e destinazione23.
20Uno spazio di confine come quello di Istanbul, incastonato tra l’erogatore mediorientale e il magnete europeo, si presta a recepire in maniera immediata rispetto al resto del territorio nazionale gli effetti delle trasformazioni geopolitiche che coinvolgono le migrazioni internazionali, molto spesso avviate proprio in funzione di queste ultime; l’esempio più significativo è sicuramente la stretta delle politiche migratorie dell’UE, che irrobustisce la consistenza dei flussi di migranti nelle sue periferie e molto spesso trasforma il transito in insediamento permanente. È ciò che negli ultimi anni si sta verificando a Istanbul.
21Le migrazioni di transito si caratterizzano per la temporaneità e l’irregolarità, generate, appunto, dall’irrigidirsi dei regimi migratori dei Paesi di destinazione. Partendo da un’area, transitando per una seconda area e giungendo, infine, nella terza e ultima area, il fenomeno è per definizione transcalare: locale e globale, nazionale e internazionale. Il transito, in definitiva, è dovuto all’impossibilità di raggiungere con un passaggio diretto il Paese nel quale si desidera insediarsi.
22La capacità del polo stanbuliota di accogliere migranti di diversa provenienza geografica e culturale e di inserirli proficuamente nelle maglie dell’economia informale, unita alla posizione stessa della città, nonché – al contempo – l’emergere di Istanbul come border city, con tutte le conseguenze in termini di afflusso di capitali internazionali, fanno di questo spazio urbano una semiperiferia ideale per i flussi migratori provenienti dalla penisola arabica, dall’Asia centrale e dall’Africa, che si accalcano al gateway sud-orientale della fortezza europea nell’attesa di varcarne i confini, ma sempre più spesso vi si insediano in via definitiva, sia in funzione delle difficoltà a portare a compimento il progetto migratorio iniziale sia in funzione dell’osservazione diretta del territorio originariamente destinato solo a un transito.
23A questa categoria di migranti – certamente la più diffusa tra quelli che risiedono stabilmente a Istanbul – bisogna aggiungere la presenza in crescita dei migranti professionali e – fenomeno recentissimo – quella dei pensionati provenienti dai Paesi dell’UE, questi ultimi stimati essere circa 100.000-120.000 dalla Direzione Generale per la Sicurezza del Ministero degli Interni turco24.
24La trasformazione dei migranti di transito in residenti irregolari da un lato e la professionalizzazione di alcuni flussi in entrata dall’altro stanno contribuendo, come già accennato, alla trasformazione di alcuni quartieri di Istanbul25, a partire dalla segmentazione del mercato della casa tra domanda/offerta di abitazioni a basso costo, in cui sia garantita la “discrezione”, e domanda/offerta di abitazioni rifinite. La conseguenza di questo tipo di spazializzazione è la progressiva trasformazione della composizione sociale delle aree urbane, con un evidente fenomeno di gentrification che investe sia i quartieri periferici ma prestigiosi del Nord della città, come Sariyer e Göktürk, nel distretto di Eyüp, sede di lussuose gated communities, sia i quartieri centrali, come lo storico Beyoğlu, che rappresenta un interessante caso di cospazialità sociale, ovvero di compresenza nel medesimo spazio e dunque condivisione dello stesso, dal momento che ospita in due aree tra loro confinanti fitte concentrazioni di migranti irregolari - nella zona di Tarlabaşı - e folti gruppi di professionisti europei - in quella di Cihangir - , separate dall’arteria commerciale e turistica di Istiklal Caddesi, cuore della Istanbul euroccidentale. Questa ambivalenza di molti spazi urbani è anche l’effetto di un fenomeno di progressiva periferizzazione del centro, ovvero la produzione di periferie sociali e spazi di degrado all’interno delle aree centrali della città, particolarmente visibili proprio nella zona europea, dove – come in tutte le città globali o comunque le grandi metropoli di servizi – la presenza di attività professionali e la produzione di beni immateriali richiede la compresenza di attività di basso profilo ad esse funzionali, e dunque di manodopera non specializzata, presumibilmente o comunque molto spesso migrante26.
25Istanbul, quindi, esprime le potenzialità e nel contempo le contraddizioni della globalizzazione, che non può rinunciare alla mobilità per mantenere la sua economia di flussi, ma che sembra fermarsi, se non addirittura arretrare, davanti alle sfide dell’interculturalità e del cosmopolitismo, dal momento che tende a fortificare le barriere proprio in quegli interstizi del globo in cui la mobilità prende corpo come flusso di identità, di economie, di storie, ma anche di disagio e di marginalità.
Bibliographie
Bibliografia
AGNEW J., 2003, Fare geografia politica, Milano, FrancoAngeli, ed. or. 2002, Making Political Geography, Londra, Arnold
AMATO F., 2009, “Migrazioni mediterranee”, Politica Internazionale, XXXIII, 1/3, pp. 123-129
AMATO F., 2009, “The geographies of international migration”, in MORRI R., PESARESI C. (a cura), Migration and citizenship: the role of the metropolis in the European Union process of enlargement, Roma, Società Geografica Italiana, pp. 23-33
AMATO F., COPPOLA P. (a cura), 2009, Da migranti ad abitanti. Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli, Napoli, Guida
ASLAN M., PÉROUSE J.F., 2003, “Istanbul: le comptoir, le hub, le sas et l’impasse. Fonctions dans le système migratoire international”, Revue Européenne des Migrations Internationales, XIX, 3, pp. 173-204
AVCI G., KIRIŞCI K., 2008, “Turkey’s immigration and emigration dilemmas at the gate of European Union”, in CASTLES S., DELGADO WISE R. (a cura),
Migration and development: perspectives from the South, Ginevra, IOM, pp. 203-252
BRETTELL C.B., HOLLIFIELD J.F. (a cura), 2000, Migration theory. Talking across disciplines, Londra-New York, Routledge
BRUSA C. (a cura), 2002, “Processi di globalizzazione dell’economia e mobilità geografica”, Memorie della Società Geografica Italiana, LXVII, pp. 283-301
CASTLES S., MILLER M.J., 2009, The age of migration. International population movements in the modern world, Londra, McMillan Press
GENTILESCHI M. L., 2009, Geografia delle migrazioni, Roma, Carocci
IÇDUYGU A., 2009, “Introduction: Turkey’s international migration in transition”, in Içduygu A., Kirisci K. (a cura), Land of diverse migrations: challenges of emigration and immigration in Turkey, Istanbul Bilgi University Press, pp. 1-25
IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, Managing international urban migration: Türkiye-Italia-España. The Turkish case: Istanbul, Istanbul, Migration Research Program at Koç University
IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, “Part one: Turkey”, in Içduygu A., Biehl K. (a cura), Managing international urban migration: Türkiye-Italia-España. Country reports, Istanbul, Migration Research Program at Koç University, pp. 1-53
IÇDUYGU A., KIRISCI K. (a cura), Land of diverse migrations: challenges of emigration and immigration in Turkey, Istanbul Bilgi University Press
MASSEY D., ARANGO J., HUGO G., KOUAOUCHI A., PELLEGRINO A., TAYLOR J.E., 2005, Worlds in motion. Understanding international migration at the end of the millennium, Oxford-New York, Oxford University Press
MEZZADRAS. (a cura), 2004, I confini della libertà. Per un’analisi politica delle migrazioni contemporanee, Roma, DeriveApprodi
NAGELC.R., 2002, “Geopolitics by another name: immigration and the politics of assimilation”, Political Geography, XXI, 8, pp. 971-988
NOCERAL., 2011, La Turchia contemporanea: dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP, Roma, Carocci
OHMAE K., 1998, Il senso della globalizzazione: prospettive di un nuovo ordine mondiale, Milano, Etas Libri, ed. or. 1995, The evolving global economy. Making sense of the new world order, Boston, Harvard Business School Press
PÈRALDI M., 2001, “L’esprit du bazaar. Mobilités transnationales maghrébines et sociétés mètropolitaines. Les routes d’Istanbul”, in PÈRALDI M. (a cura), Cabas et containers. Activités marchandes informelles et réseaux migrants transfrontaliers, Parigi, Maisonneuve & Larose, pp. 329-361
PÉROUSE J.F., 2001, “Laleli, giga-bazar d’Istanbul. Appréhender les caractéristiques et les mutations d’une place commerciale internationale”, in PÈRALDI M. (a cura), La fin des norias? Réseaux migrants dans les economies marchandes en Méditerranée, Parigi, Maisonneuve & Larose, pp. 307-333
PÉROUSE J.F., 2008, “Migrations, circulations et mobilités internationals à Istanbul”, Studi Emigrazione/Migration Studies, XLV, 172, pp. 853-871
RIBAS MATEOS N., 2005, The Mediterranean in the age of globalization: migration, welfare and borders, New Brunswick, Transaction Publishers
SASSEN S.,, 2010, Le città nell’economia globale, Bologna, Il Mulino, ed. or. 2006, Cities in a world economy, Thousand Oaks, Pine Forge Press
SCHMOLL C., 2004, Une place marchande cosmopolite. Dynamyques migratoires et circulations commerciale à Naples, Université Paris X-Nanterre, Tesi di dottorato
VALLI B., 2010, “Lo spettro dei cannoni d’agosto nella crisi fra i due vecchi alleati”, La Repubblica, edizione nazionale, 6 luglio; AA. VV., 2010, Il ritorno del sultano, numero monotematico di Limes. Rivista Italiana di Geopolitica
Siti internet
www.ibb.gov.tr
www.kultur.gov.tr
www.turkstat.gov.tr
Notes de bas de page
1 Anche il fenomeno migratorio è stato trasformato dagli effetti della globalizzazione dell’economia, che ha generato reti che non limitano le proprie attività a una sola scala geografica (locale, regionale, nazionale ecc.), ma tendono a operare trasversalmente su più livelli, richiedendo un approccio d’analisi parallelamente multiplo e integrato. “A mio parere ciò ha buone possibilità di diventare un elemento importante di una geografia politica non ossessionata dallo Stato ma ugualmente non ipnotizzata dal globo” (AGNEW J., 2003, Fare geografia politica, Milano, Franco Angeli, p. 163).
2 AMATO F., 2009, “The geographies of international migration”, in MORRI R., PESARESI C. (a cura), Migration and citizenship: the role of the metropolis in the Euripean Union process of enlargement, Roma, Società Geografica Italiana, pp. 23-33.
3 L’approccio della Geopolitica allo studio delle migrazioni internazionali si presenta, per alcuni aspetti, comparabile a quello delle Relazioni Internazionali, in particolare al paradigma realista, che associa l’assetto migratorio degli Stati alla loro rispettiva posizione nel sistema internazionale del potere, mutevole nel tempo e nello spazio: se, ad esempio, durante le guerra fredda la strategia migratoria dei Paesi capitalisti consisteva nell’agevolare l’ingresso sul proprio territorio di migranti provenienti dai Paesi del blocco sovietico, dopo il 1990 essa si è trasformata profondamente, tendendo a liberalizzare le uscite e, al contrario, ad irrigidire le procedure per l’entrata (BRETTELL C.B., HOLLIFIELD J.F. (a cura), 2000, Migration theory. Talking across disciplines, Londra-New York, Routledge).
4 NAGEL C.R., 2002, “Geopolitics by another name: immigration and the politics of assimilation”, Political Geography, XXI, 8, pp. 971-988.
5 SASSEN S., 2010, Le città nell’economia globale, Bologna, Il Mulino.
6 RIBAS MATEOS N., 2005, The Mediterranean in the age of globalization: migration, welfare and borders, New Brunswick, Transaction Publishers.
7 L’economia triadica è quella emersa dopo la fine del bipolarismo, quando, estinto il modello socialista, il capitalismo industriale ha acquisito il primato assoluto nel sistema mondiale dell’economia e della finanza, sorretto dall’azione dominante di tre poli globali: gli Stati Uniti, l’Unione Europea e il Giappone. Tuttavia con l’articolarsi di nuovi processi di industrializzazione e di capitalizzazione dell’economia in varie zone del pianeta, soprattutto nel Sud-Est asiatico e ancor più di recente nell’America Latina, la categoria di triade globale sta perdendo il suo potere d’interpretazione (OHMAE K., 1998, Il senso della globalizzazione: prospettive di un nuovo ordine mondiale, Milano, Etas Libri).
8 “(…) border cities represent an area where the north runs directly into the south. Specifically, they are also cities and spaces in the very heart of which a new system of geographies of centrality and marginalization has been created, as well as the emergence of an elite that is connected with the privatization of capital and the sprouting of peripheral neighborhoods deriving from internal migration” (RIBAS MATEOS N., 2005, op. cit., p. 3).
9 Ibidem.
10 ASLAN M., PEROUSE J.F., 2003, “Istanbul: le comptoir, le hub, le sas et l’impasse. Fonctions dans le système migratoire international”, Revue Européenne des Migrations Internationales, XIX, 3, pp. 173-204.
11 IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, Managing international urban migration: Türkiye-Italia-España. The Turkish case: Istanbul, Istanbul, Migration Research Program at Koç University.
12 www.turkstat.gov.tr.
13 Al 31 dicembre 2009 la popolazione nazionale turca ammontava a 72.561.312, mentre alla stessa data dell’anno successivo il dato era 73.722.988, con un tasso di crescita del 14,5 ‰ (dati TURKSTAT).
14 IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, op. cit.
15 Gli ingressi di stranieri nel Paese sono aumentati del 10,14 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (www.kultur.gov.tr).
16 Sebbene anche a Istanbul sia molto viva la tradizione kemalista e in alcuni quartieri – soprattutto quelli della penisola storica – sia consolidata la presenza dei simboli dell’identità nazionale e di quella religiosa, emerge tuttavia nel complesso l’immagine di una città talmente plurale e articolata sotto il profilo identitario e culturale, uno spazio sociale talmente integrato – seppur tutt’altro che omogeneo – sotto il profilo urbanistico, da poter essere interpretata come una avanguardia cosmopolita dentro un contesto nazionale che nell’ultimo secolo ha fatto dei riferimenti culturali i pilastri dell’architettura sociale e politica.
17 Le nuove forme della migrazione, legate alla circolazione transnazionale di merci e persone, contribuiscono a conferire ai luoghi riceventi il ruolo di spazi di interconnessione sociale (SCHMOLL C., 2004, Une place marchande cosmopolite. Dynamyques migratoires et circulations commerciale à Naples, Université Paris X-Nanterre, Tesi di dottorato).
18 Il quartiere di Laleli, nella penisola storica, ha rappresentato almeno per due decenni il cuore delle attività commerciali gestite da migranti russi e, in misura minore, ucraini; l’intensità del cosiddetto commercio della valigia – una forma di contrabbando pendolare tipica degli anni Ottanta e Novanta – ha indotto a definire Laleli l’ “anti-Grand Bazaar”. Nella fase attuale le ipotesi di riassetto urbano non hanno ridotto il ruolo del quartiere russo di Istanbul, che resta un cuore pulsante per la geografia economica della città ma anche per quella della Turchia, che per molti versi si sta lalelizzando quanto ad informalità delle attività commerciali (PÉROUSE J.F., 2001, “Laleli, giga-bazar d’Istanbul. Appréhender les caractéristiques et les mutations d’une place commerciale internazionale”, in PERALDI M. (a cura), La fin des norias? Réseaux migrants dans les economies marchandes en Méditerranée, Parigi, Maisonneuve & Larose, pp. 307-333).
19 IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, op. cit.
20 Secondo alcuni addirittura il 50 % dell’economia turca sarebbe gestito in maniera informale (IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, “Part one: Turkey”, in IÇDUYGU A., BIEHL K. (a cura), Managing international urban migration: Türkiye-Italia-España. Country reports, Istanbul, Migration Research Program at Koç University, pp. 1-53).
21 Il gruppo di stranieri più numeroso risultava essere quello tedesco, presumibilmente composto in larga parte da Turchi con doppia cittadinanza (PÉROUSE J.F., 2008, “Migrations, circulations et mobilités internationals à Istanbul”, Studi Emigrazione/Migration Studies, XLV, 172, pp. 853-871).
22 La stipula dell’alleanza militare turco-israeliana nel 1996 ha favorito i flussi incrociati di persone tra i due Paesi, anche se lo scenario è decisamente in movimento da quando l’attuale premier turco, Tayyip Erdoğan, di formazione politica islamica, sembra aver progettato un riassetto del ruolo regionale della Turchia, a partire da un ripensamento delle relazioni con Israele. La crisi di Gaza del maggio 2010 e la conseguente tensione diplomatica tra Gerusalemme e Ankara ne hanno dato conferma (VALLI B., 2010, “Lo spettro dei cannoni d’agosto nella crisi fra i due vecchi alleati”, La Repubblica, edizione nazionale, 6 luglio; AA. VV., 2010, Il ritorno del sultano, numero monotematico di Limes. Rivista Italiana di Geopolitica).
23 Praticamente una evoluzione comune a quella che ha caratterizzato la più recente storia delle migrazioni spagnole, italiane e greche (IÇDUYGU A., BIEHL K., 2009, op. cit.).
24 I pensionati europei che si trasferiscono in Turchia tendono a concentrarsi a Istanbul e nelle località turistiche lungo la costa mediterranea del Paese (IÇDUYGUA., 2009, “Introduction: Turkey’s International migration in transition”, in IÇDUYGU A., KIRISCI K. (a cura), Land of diverse migrations: challenges of emigration and immigration in Turkey, Istanbul Bilgi University Press, pp. 1-25).
25 PEROUSE J.F., 2008, op. cit.
26 Il processo stesso di sviluppo di un’economia urbana e l’acquisizione di un ruolo di rilievo nella gerarchia regionale e internazionale rafforzano l’attrazione che la città esercita sui potenziali immigrati, soprattutto sulle minoranze per le quali risulta difficile accedere a settori più chiusi del mercato del lavoro (SASSEN S., 2010, op. cit.).
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014