Nota
p. 247-251
Texte intégral
1 Questa nota prende spunto da uno studio di caso pubblicato nel 2011 relativo alla comunità latinoamericana in Campania e, in particolare, a Napoli. La sua lettura ha motivato le brevissime riflessioni che seguono su alcuni nessi tra emigrazione e subcontinente latinoamericano.
2È ampiamente risaputo che tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento, l’America Latina fu una delle mete privilegiate del grande flusso migratorio proveniente dall’Europa. Il fenomeno incise notevolmente sul mercato del lavoro, sullo sviluppo economico, sulla modernizzazione, sull’urbanizzazione, sul mutamento dei costumi e sul rinnovamento politico-ideologico. Gli immigrati, prevalentemente italiani1 e spagnoli2, in cerca di opportunità di lavoro e di migliori condizioni di vita, si diressero soprattutto nel cono sud (in Argentina, in Brasile e in Uruguay), ma il fenomeno ebbe un certo peso anche altrove (in particolare in Cile e a Cuba). L’emigrazione cambiò la fisionomia sociale e demografica dei paesi di arrivo, contribuì al popolamento di zone di frontiera sino allora quasi disabitate, alla costruzione delle opere pubbliche, alla crescita del settore dei servizi, del commercio e dell’industria.
3Il subcontinente latinoamericano fu, dunque, terra di arrivo ma non un’area di emigrazione, se si escludono i soggiorni, più o meno lunghi e in special modo nelle capitali europee (in particolare a Parigi), degli esponenti delle élite economica, intellettuale, artistica e politica3. Storicamente, così, dall’America Latina non si è quasi mai partiti in cerca di un futuro migliore, se si eccettuano i periodi in cui i latinoamericani hanno lasciato i rispettivi paesi d’origine per ragioni politiche. Rientra in quest’ultimo scenario, la vicenda di migliaia di latinoamericani – in particolare uruguaiani, argentini e cileni – che nel corso degli anni Settanta del XX secolo, di fronte all’instaurazione di regimi autoritari4, hanno abbandonato i loro rispettivi paesi come esiliati alla ricerca di asilo politico5. È in questa fase che si assiste per la prima volta a un’emigrazione consistente:
dos millones de argentinos, un millón de chilenos, 500 mil uruguayos, o sea 30 % de la población de ese país, se ven obligados a dejar sus países para escapar a la represión y buscar asilo en otro continente. Tal es el caso también de miles de brasileños y bolivianos. El carácter masivo de la emigración significa que sudamericanos de todos los estratos sociales son afectados por la emigración6.
4Molti esiliati latinoamericani scelsero di rifugiarsi in Europa, dove “su drama despertó una gran ola de solidariedad y fueron acogidos con comprensión y simpatía en la mayor parte de los países”7. Con il passare del tempo e con le dittature ben salde al potere, ciò che era considerato un esilio temporaneo divenne permanente e questa nuova condizione obbligò a ridefinire il progetto migratorio. Solo con la fine dei regimi militari, negli anni Ottanta, gli esiliati poterono far ritorno a casa, anche se una percentuale non insignificante scelse di rimanere nei paesi di adozione.
*****
5Se negli anni Sessanta e Settanta del Novecento si lasciò il subcontinente prevalentemente per ragioni politiche, in seguito le motivazioni economiche e sociali furono predominanti. In tal senso, gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni di questo secolo hanno registrato un aumento dei flussi migratori verso gli Stati Uniti e l’Europa. In merito al primo paese occorre ricordare che dagli ultimi decenni del XX secolo esso è diventato la meta privilegiata di consistenti contingenti di latinoamericani, in particolare di messicani e di centroamericani, moltissimi dei quali illegali. Il fenomeno ha raggiunto proporzioni tali che oggi l’ingresso di nuovi immigrati è considerato a Washington più come un problema che una risorsa e la questione immigratoria è divenuta una “minaccia interna grave”8.
6Sui latinoamericani che emigrano nel vecchio continente9, sulla loro distribuzione insediativa e lavorativa, sulla nazionalità di provenienza, sulla composizione sociale e, più in generale, sul perché i paesi del subcontinente siano diventati di recente “espulsori” di emigranti e perché questi ultimi abbiano scelto proprio l’Europa (e l’Italia), può essere utile riprendere quanto segnala Maria Rossi nella sue recente ricerca dal titolo Napoli barrio latino10.
7Nel libro si chiarisce innanzitutto quali devono essere considerati i contorni del fenomeno. Ebbene, come già segnalato, che da storica meta di immigrazione, l’America Latina si è trasformata negli ultimi tempi in area di emigrazione dapprima di tipo fronterizo (cioè tra nazioni latinoamericane confinanti) e, soprattutto, verso gli Stati Uniti e, poi, verso l’Europa “che da nuova frontiera della migrazione latinoamericana negli anni Novanta ne è diventata meta prediletta”. Più nei dettagli, negli anni Ottanta del secolo scorso
la presenza latinoamericana in Europa si è diversificata, innanzitutto aumentando in numero, grazie all’apporto di flussi in entrata per studio, ma soprattutto grazie al moltiplicarsi dell’immigrazione economica di cui si rendono protagonisti i rappresentanti della classe media in fase di impoverimento. Saranno proprio questi immigrati economici [...] a dare vita alle prime esperienze di reti migranti, favorendo lo sviluppo di flussi che, negli anni Novanta e fino ai giorni nostri, diventeranno massivi.
8Sul piano dei fattori che motivano questa inversione di tendenza e l’accelerazione dei flussi la Rossi individua: gli storici legami euro-latinoamericani, un patrimonio culturale e linguistico comune, l’irrigidimento in materia di immigrazione degli Stati Uniti dopo l’11 settembre 2001, e “la necessità [dell’Europa] di manodopera specializzata per alcuni settori dell’economia”. Spagna e Italia sono in prima fila come mete dei latinoamericani, i quali tuttavia si riversano sempre più anche in paesi che hanno avuto in passato deboli legami migratori con il subcontinente (Francia, Olanda, Danimarca e Gran Bretagna). Il flusso è imponente se si tiene conto che il numero dei migranti nella regione è passato da 20 milioni nel 2000 a oltre 26 milioni cinque anni dopo (cioè il 13 % della popolazione migrante mondiale). Di questi, all’incirca un paio di milioni si sono diretti verso l’Europa.
9Nel caso dell’Italia, secondo i dati Istat del 2008, i residenti latinoamericani sono 300.000 (cioè il 7,7 % della popolazione immigrata). Per quanto concerne la loro struttura, la Rossi sottolinea che, nella fase attuale
i principali paesi d’origine non sono più solo quelli della grande emigrazione italiana [] ma quelli dell’area andina i cui migranti partono soprattutto per ragioni economiche; la distribuzione per sesso vede il netto predominio femminile; sono aumentate le regioni interessate dalla loro presenza; e si sono moltiplicate le attività sociali delle singole comunità, segno di mobilità sociale ed accesso di visibilità. Da parte sua, la società italiana sembra aver riservato un’accoglienza privilegiata ai latinoamericani. L’atteggiamento che gli italiani hanno nei loro confronti è genericamente accogliente, benevolo e, chissà, anche partenalistico11.
*****
10Per concludere questa breve nota, formuliamo un’ultima riflessione. Quando ci si occupa delle migrazioni internazionali, e a questo equivoco non sfuggono spesso neanche gli studiosi, si tende a considerare per lo più quelle sud-nord, cioè da paesi “periferici” a quelli del centro del mondo. Per intenderci, rimanendo al caso che abbiamo preso in esame in questa sede, dai paesi latinoamericani a quelli europei (o verso gli Stati Uniti). E, invece, risultano altrettanto importanti e meritevoli di interesse le dinamiche regionali che si producono in America Latina, nel cono sud, in America centrale o nell’area andina, cioè i flussi interregionali o, se si preferisce, appunto quelli sud-sud. Occorrerebbe indagare più diffusamente quali sono le caratteristiche, i dati, gli aspetti salienti di questo tipo di emigrazione. In tal senso, una fonte di dati e analisi utile, inesauribile e sempre aggiornata è rappresentata dal sito della Comisión Económica para América y el Caribe (Cepal)12 che periodicamente pubblica rapporti sui flussi migratori che attengono al subcontinente (dunque quelli interregionali, verso gli Stati Uniti, l’Europa ma anche verso mete meno privilegiate come il Giappone o il Canada per citare due esempi) e sui principali aspetti ad essi collegati (rimesse, emigrazione femminile e della manodopera qualificata, diritti umani dei migranti)13. Tuttavia, la tematica delle migrazioni in America Latina è stata sinora poco studiata – e regolamentata – anche se nell’ultimo periodo ha acquisito una forza crescente14.
Notes de bas de page
1 Sull’emigrazione italiana esiste un’abbondante produzione storiografica. Qui si rimanda ai due volumi curati da PIERO BEVILACQUA, ANDREINA DE CLEMENTI, EMILIO FRANZINA, Storia dell’emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2001.
2 Per una visione d’insieme, si veda il classico lavoro di NICOLÁS SÁNCHEZ-ALBORNOZ, La población de América Latina: desde los tiempos precolombinos al año 2000, Madrid, Alianza Editorial, 1977.
3 Cfr. HORACIO RIQUELME, “Latinoamericanos en Europa. Experiencia de desarraigo y proceso de identidad psicocultural”, in Id. (ed.), Ensayos psicoculturales, Buenos Aires, Ediciones Búsqueda, 1987, pp. 163-192; CLAIRE PAILLIER (ed.), Les Amériques et l’Europe. Voyage - émigration-exil, Toulouse, Université de Toulouse le Mirail, 1985.
4 Per un approfondimento sugli anni delle dittature militari cfr. J.D. MARTZ (ed.), United States Policy in Latin America: A Quarter Century of Crisis and Challenge, 1961-1986, Lincoln, University of Nebraska Press, 1988; B. LOVEMAN, For la Patria: Politics and the Armed Forces in Latin America, Wilmington (DE), Scholarly Resources, 1999; J. DINGES, The Condor Years: How Pinochet and his Allies Brought Terrorism to three Continents, New York, New Press, 2004; e C. MENJÍVAR – R. NÉSTOR (eds.), When States Kill: Latin America, the U.S., and Technologies of Terror, Austin, University of Texas Press, 2005.
5 Cfr. GERMÁN WETTSTEIN, “Bienvenido al exilio. Reflexiones optimistas sobres la diáspora latinoamericana en el período 1973-1983”, in CLAIREPAILLIER (ed.), Les Amériques et l’Europe. Voyage – émigration – exil, cit. pp. 209-220; CLAUDIO BOLZMAN, “Exilio e identidad sociocultural. Dos generaciones de sudamericanos en Europa”, in HORACIO RIQUELME (ed.), Buscando América Latina, Caracas, Nueva Sociedad, 1990, pp. 87-110.
6 CLAUDIO BOLZMAN, “De los europeizados a los deslocalizados: una tipología de las migraciones sudamericanas hacia Europa”, in JOSÉ del POZO ARTIGAS (coord.), Exiliados, emigrados y retornados. Chilenos en América y Europa, 1973-2004, Santiago, RIL Editores, 2006, p. 23.
7 CLAUDIO BOLZMAN, “Los exiliados del Cono Sur dos décadas más tarde”, Nueva Sociedad, n. 127, septiembre-octubre 1993, p. 126.
8 Per un approfondimento, relativamente al caso messicano, cfr. PETER ANDREAS, Border Games: Policing the U.S. - Mexico Divide, Ithaca-London, Cornell University Press, 2009, ma si veda anche, in italiano, SAMUEL P. HUNTINGTON, La nuova America, Milano, Garzanti, 2005, in particolare pp. 265-305, e il più recente saggio di STEFANO LUCONI, “Sigillare la frontiera: immigrazione, sicurezza e integrazione”, in RAFFAELLA BARITONO ed ELISABETTA VEZZOSI, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Roma, Carocci, 2011, pp. 251-265. Analisi e dati recenti si trovano, invece, sul sito del Washington Office of Latin America (WOLA) nella sezione “migration” (http://www.wola.org/issue/migration), mentre una riflessione sulle ultime vicende si trova in CARLOS HEREDIAZUBIETA, “La migración mexicana y el debate en Estados Unidos. A la sombra del Tea Party”, Nueva Sociedad, n. 233, mayo-junio de 2011, pp. 132-149.
9 Cfr. ADELA PELLEGRINO, Migration from Latin America to Europe: Trends and Policy Challenges, Ginevra, IOM, 2004; MAURIZIO AMBROSINI – LUCA QUEIROLO PALMAS, I Latinos alla scoperta dell’Europa. Nuove migrazioni e spazi di cittadinanza, Milano, Franco Angeli, 2005.
10 Salerno, Arcoiris, 2011.
11 Occorre segnalare che la parte principale del libro di Maria è dedicata alle migrazioni latinoamericane a Napoli e in Campania. Qui l’analisi si fa minuziosa e si avvale di numerose testimonianze orali. In questo quadro, viene anche individuato una sorta di case-study relativo al gruppo più numeroso, quello dei peruviani, di cui si descrivono, tra l’altro, l’organizzazione associativa e le pratiche religiose.
12 http://www.eclac.cl/. Si veda in particolare la sezione relativa al Centro Latinoamericano y Caribeño de Demografía (Celade), División de Población.
13 Pubblicazioni di questo tipo sono quelle curate da JORGE MARTÍNEZ PIZARRO e intitolate Migración internacional, derechos humanos y desarrollo (Santiago, Cepal, 2006) e la più recente Migración internacional en América Latina y el Caribe. Nuevas tendencias, nuevos enfoques (Santiago, Cepal, 2011).
14 Si vedano, in tal senso, il libro curato da ANDRÉS SOLIMANO, Migraciones Internacionales en América Latina, Santiago, Fondo de Cultura Económica, 2008; dello stesso autore il saggio “Globalización y migración internacional. La experiencia latinoamericana”, Revista de La Cepal, n. 80, agosto 2003; HERNAN A. SILVA, Historia de las migraciones limítrofes en el Cono Sur de América, Città del Messico, Instituto Panamericano de Geografía e Historia, 2002; MIGUEL VILLA – JORGE MARTÍNEZ PIZARRO, International Migration in Latin America and the Caribbean: A Summary VIew of Trends and Patterns, Santiago, Celade, 2004; JULIETA NICOLAO, “Migraciones intrarregionales en Sudamérica”, Madrid, Real Instituto Elcano, ARI/53, 14/03/2011 (http://www.realinstitutoelcano.org).
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014