La terapia come phàrmakon: una riflessione a partire da Frantz Fanon
p. 57-68
Texte intégral
1 Per indagare il nesso problematico tra violenza terapeutica e violenza politica, partiremo da una storiella utilizzata da Žižek come incipit del suo La violenza invisibile1; la storia racconta di un operaio che è sospettato di sottrarre materiali dalla fabbrica in cui lavora, i suoi superiori ogni sera all’uscita controllano la carriola che spinge dinanzi a sé trovandola però puntualmente vuota. Alla fine si scoprirà che quello che l’operaio ruba sono proprio le carriole. Questa storia, sottolinea Žižek, mostra come, per comprendere la realtà della violenza che ci circonda, si sia sempre costretti a fare un passo indietro e a guardare aldilà delle sue forme più manifeste ed immediate, cercando di individuare quelle più nascoste e meno visibili. Una delle declinazioni di questa violenza sotterranea, da Foucault in poi lo sappiamo bene, è la scienza medica, la cui natura ambigua - il suo poter guarire ed avvelenare, essere al contempo rimedio e farmaco - è stata ben colta da Frantz Fanon. Vorrei dunque qui analizzare la riflessione di Fanon sulla possibilità della cura e della guarigione - in particolare in campo psichiatrico - nel contesto coloniale, ripercorrendo il cammino che l’ha portato dalla ricerca di metodi terapeutici alternativi a quelli eurocentrici, all’abbandono della pratica psichiatrica, fino all’elaborazione di una violenza terapeutica, come presa di parola e unica via percorribile dal colonizzato per venire fuori dal vicolo cieco della nevrosi.
2Il percorso dello psichiatra martinicano parte dall’osservazione radicale difficoltà del malato algerino nel riporre fiducia nei medici europei, che appartengono ad un mondo e ad una cultura non solo differenti, ma in aperto conflitto con quella del colonizzato. Il primo ostacolo che il paziente deve superare per riuscire ad affidarsi al medico e seguire la terapia prescritta da questi, sta nel riconoscere che almeno una parte degli interventi compiuti dal colonizzatore sulla sua terra possa non essere finalizzata al puro sfruttamento, ma abbia invece un effetto migliorativo2 ; questa affermazione, sottolinea Fanon, non può che essere letta dal colonizzato come una contraddizione in termini: il processo di dominazione e gli uomini che ne sono agenti sono visti, e si pongono, ai suoi occhi come un tutt’uno monolitico, accordare la propria benevolenza ad un piccolo gruppo di essi, è dunque vissuto come cedere in un sol colpo a tutte le lusinghe dell’oppressore. Di qui la diffidenza o addirittura l’aperta ostilità che caratterizzano il rapporto medico/paziente: farsi curare significa prima di tutto andare all’ospedale dei bianchi, consegnarsi - malati o addirittura semicoscienti, e dunque nel massimo della fragilità ed dell’impotenza - nelle mani dell’avversario, è per questo che “quando il colonizzato sfugge al medico, conservando l’integrità del suo corpo, si ritiene ampiamente vincitore”3. La scienza medica ha di fatto contribuito più di ogni altra a fabbricare l’idea di una minorità perpetua del Terzo Mondo, fondandola su dati biologici e scientifici, fornendo un alibi e rendendo accettabile l’idea di una necessaria e salvifica missione colonizzatrice dei Paesi occidentali. Il punto nodale che Fanon vuole riportare al centro della discussione sulla patologizzazione e l’inferiorizzazione dei popoli colonizzati non riguarda l’effetto che queste costruzioni teoriche hanno avuto sull’elaborazione, l’accettazione e l’interiorizzazione della loro stessa violenza in seno ai paesi europei, piuttosto egli pone il problema dell’effetto che questo processo può aver avuto nei paesi colonizzati e si interroga sulla sua possibile reversibilità. L’obiettivo polemico di Fanon non sono però soltanto gli accademici che hanno contribuito a costruire la cornice teorica entro la quale è stato possibile leggere e sentire il colonialismo come accettabile, addirittura salvifico, ma anche l’attività quotidiana dei medici nei territori colonizzati; il trattamento assegnato al medico europeo nel corso della lotta per l’indipendenza algerina è simile a quello riservato a qualsiasi altro criminale di guerra in quanto “con il suo comportamento, ha scelto di uscire dal cerchio protettore disegnato intorno a lui dai principi e dai valori della professione medica”4. Solo il racconto delle torture e delle violenze subite dai ribelli algerini, riportato ne I dannati della terra, può illuminare e chiarificare fino in fondo l’apparentemente incomprensibile descrizione della cosiddetta sindrome nordafricana5 pubblicata da Fanon su “Esprit” alcuni anni prima dell’inizio della guerra di indipendenza algerina. In questo saggio lo psichiatra martinicano descrive il senso di sospetto e l’incomunicabilità radicali che caratterizzano il colloquio tra medico e paziente nel corso di una banale visita. A meno di ferite o sintomi manifesti, il personale medico si mostra scettico riguardo alla reale consistenza ed esistenza del dolore avvertito dal paziente, la descrizione di questo dolore è imprecisa, generica, il paziente avverte fastidi dappertutto e in ogni momento, al ventre, alla testa, al cuore, di notte, di giorno. Una volta terminata la visita il malato sceglie di non seguire la cura prescrittagli o la segue alla sua maniera, prendendo, ad esempio, le dosi di medicina che basterebbero per un mese, in una volta soltanto. Ogni arabo è per ogni medico francese uno pseudo-malato, un malato immaginario. Ma se per il medico ogni visita non fa che aumentare la noia e la convinzione che degli arabi “non ci si può fidare”, che “sono tutti uguali”, per il paziente arabo ogni medico è un potenziale carnefice, una presenza ostile, un nemico. Per capire perché ogni compressa e ogni iniezione assumano, nell’immaginario dell’algerino, la pericolosità di un veleno, perché ogni domanda posta durante la visita appaia come una riedizione del rapporto torturatore/torturato6 è sufficiente leggere le pagine nelle quali Fanon descrive7 il metodo di somministrazione del “siero della verità” ai membri del FLN prigionieri dell’esercito francese; per vincere la diffidenza dei guerriglieri, già provati nel fisico da giorni di torture, i medici si presentano in maniera amichevole, parlano lungamente del loro lavoro e del loro ruolo all’interno delle carceri, manifestano la loro simpatia verso il prigioniero e dichiarano che eticamente, data la loro professione, essi non possono che considerarsi super partes. Vinte le riluttanze del guerrigliero iniziano a somministrargli gradualmente ricostituenti e farmaci capaci di provocare un immediato giovamento. Solo dopo quattro o cinque giorni, una volta conquistata la fiducia del paziente, viene effettuata l’iniezione di pentotal e inizia l’interrogatorio8.
3 A partire da questa descrizione non è difficile capire per quale motivo, nel clima della colonia, dove la violenza si esprime in tutta la sua purezza, risulti impossibile immaginare il medico come figura intermedia o neutrale, egli è anzi tanto più pericoloso in quanto possiede il salvacondotto per portare la violenza all’interno delle case e dei cervelli dei colonizzati9.
4Potremmo dunque sostenere che in Pelle nera, maschere bianche - che Fanon scrive in Francia, a partire dalla sua esperienza di vita in Martinica, dove è nato e cresciuto, immerso in un clima di colonialismo “morbido” - la cifra del rapporto medico/paziente è ancora l’incomunicabilità, la diffidenza, l’incomprensione. Benché la soluzione di questo rapporto conflittuale venga individuata sempre e comunque su un piano strutturale, nella trasformazione concreta dell’esistente e dunque del rapporto di dipendenza materiale, oltre che psicologica, tra colonizzati e colonizzatori, in alcune sfumature del discorso sembra esserci ancora spazio per forme di conciliazione e di mediazione; traspare ancora l’idea che l’utilizzo di nuove terapie, un nuovo approccio alla medicina possano, anche solo parzialmente, fornire un’occasione preziosa a questa comunicazione mancata. Una volta arrivato in Algeria e venuto in contatto con la guerra aperta tra colonizzatori e colonizzati, con uno sfruttamento e una violenza immediatamente tangibili e visibili, che si manifestano senza pudore, senza bisogno di mascheramenti, i toni e il senso del discorso fanoniano subiscono una rapida torsione10. La sua esperienza all’interno dell’ospedale di Blida, caratterizzata dall’esigenza di individuare un metodo diagnostico e terapeutico non eurocentrico, capace di adattarsi alle singole culture, lo porta a riconfigurare il piano e il senso della sua attività di medico e di studioso; al centro della sua riflessione non c’è più lo scontro tra terapie “tradizionali” e terapie innovative, rispettose cioè del contesto e della diversità culturale: quello che Fanon mette in discussione, nell’ultima fase della sua vita, è la possibilità stessa della terapia. Egli compie un passo indietro e va ad analizzare primariamente quali siano le condizioni nelle quali ha luogo l’incontro medico/paziente. Il fondo tragico presente in questo non-incontro è dato - in particolare nel caso della malattia mentale - da una contraddizione irriducibile di fondo: è il contesto coloniale a far ammalare il paziente, nessuna terapia può essere efficace senza che quel contesto sia mutato. Nemmeno un medico come Fanon, così vicino alla causa dell’indipendenza nazionale algerina, poteva superare l’ambiguità intrinseca in ogni terapia psichiatrica praticata in un mondo rovesciato. Non si tratta dunque, per il colonizzato, di riuscire ad aver fiducia nei medici anche se predicano l’inferiorità e la condizione perennemente patologica - o, nel migliore dei casi, patologicamente criminale - dei propri pazienti, di distinguere il medico che tortura dal medico che guarisce, ma capire, come sottolinea Fanon nella lettera di dimissioni che sancirà la fine della sua attività di psichiatra e l’inizio di un impegno politico totale e totalizzante per la causa algerina, quali siano le condizioni sociali e storiche perché una cura non finisca per contribuire, volontariamente o meno, alla manipolazione e al soggiogamento dell’Altro. Ovvero si tratta di capire se sia possibile immaginare, in un contesto di dominio totale, una cura che non sia prosecuzione del dominio stresso.
5L’altra domanda, speculare, che emerge con forza ne I dannati della terra, riguarda cosa significhi curare, ma anche cosa significhi guarire in territorio coloniale, a quale tessuto sociale è cioè necessario rendersi omogenei, a quale normalità è possibile rapportarsi11. Normalizzarsi in territorio dominato significa in primo luogo accettare di porsi sullo sfondo, contribuire al processo della propria reificazione; nel processo di negazione sistematica dell’Altro collegato alla penetrazione coloniale, gli algerini divengono, assieme alle loro montagne, ai cammelli, alle zanzare e alle palme, niente più che parte di uno scenario naturale che fa da sfondo alle azioni dei colonizzatori, degli unici uomini rimasti protagonisti e padroni di quello spazio12. Nel contesto coloniale non è dunque necessariamente un singolo evento traumatico a scatenare e a produrre nevrosi, bensì ad essere determinante è l’ambiente nel quale il soggetto è costretto a vivere: quella violenza diffusa, capillare e spietata che genera nei colonizzati l’impressione di “assistere ad una vera e propria apocalisse”13 che rade al suolo un vecchio mondo senza però restituirne uno nuovo, annullando così ogni possibilità di esistenza ed azione14. Come per Jaspers, il disagio mentale non è una “malattia del cervello”, non deriva da cause fisiologiche o organiche, piuttosto la sua origine va rintracciata nel rapporto contraddittorio che può sussistere tra una visione del mondo e il mondo quale fattivamente si presenta, la nevrosi non è dunque altro che l’espressione di un relazionarsi differente, e dunque non necessariamente meno coerente, al proprio contesto sociale.
6Rinunciare a guarire, abdicare alla propria missione di medico, rappresenta per Fanon l’unica via d’uscita possibile dal circolo vizioso che inevitabilmente si viene a creare in ogni luogo colonizzato e sfruttato, dove la psichiatria non può avere altra funzione che quella di anestetizzare il conflitto, addormentare la rabbia, assopire le coscienze. Ma la riflessione fanoniana si spinge forse a considerazioni ancora più estreme nel lasciare intendere che pensare di poter curare le nevrosi senza rimuoverne la cause profonde, può significare non rendere giustizia alle ragioni legittime di un popolo che lotta per la propria emancipazione: curare diviene una sorta di alternativa possibile al combattere, una maniera di offrire una soluzione differente al medesimo problema, relativizzando di fatto l’assoluta ingiustizia che il colonizzato è costretto a sopportare. Alleviare le sofferenze causate dal regime coloniale fornisce parziali rimedi, e di conseguenza parziali giustificazioni; curare in tempo di oppressione non è dunque solo impossibile, ma in un certo senso sacrilego, irrispettoso, ingiusto: bisogna lottare.
7Per Fanon prendere le armi non è però solo la risposta eticamente e politicamente più giusta, ma anche quella terapeuticamente più efficace, l’unica cura possibile per le nevrosi è prendere in mano il proprio destino e farsi parte attiva di un processo di liberazione - e di guarigione - collettivo. Per guarire non è sufficiente che dunque cambi il contesto tout court, perché lo scenario naturale del paese coloniale si muti in uno spazio umano è necessario che siano i colonizzati stessi a farsi carico della loro decosalizzazione, e la prima tappa da compiere in questo percorso consiste nell’estroversione della violenza accumulata in anni di oppressione. Per rinascere come soggetti non è però sufficiente rivoltarsi, combattere “per la libertà del proprio popolo. Bisogna anche, per tutto il tempo che dura la lotta, rinsegnare a questo popolo e innanzitutto rinsegnare a se stessi la dimensione dell’uomo”15 ; una ribellione violenta che non abbia questa finalità è destinata ad essere sterile ed inefficace, ad essere riassorbita senza lasciare alcun segno. Nelle molteplici forme del farsi parte attiva di un processo di trasformazione, del prender parola, i “sottouomini si riabilitano di fronte a se stessi”16, l’intero sottobosco del Lumpenproletariat algerino compie una vera e propria mutazione. Se nel soggiacere al regime coloniale questi sfruttati si muovevano come una massa informe, senza meta e senza scopo, divorandosi l’un l’altro, nell’affrontare un comune nemico “anche le prostitute, le domestiche a 2000 franchi, le disperate, tutte quelle e quelli che si muovono tra la pazzia e il suicidio, si riequilibreranno”17. Per ritrovare il proprio centro e superare il proprio complesso di inferiorità, il colonizzato non può agire pacificamente all’interno del contesto nel quale si trova, ma deve operare una rottura violenta capace di rimettere a posto un mondo, e una coscienza, rovesciati; la cura al disagio psichico del colonizzato risiede nella la libertà della sua scelta, nell’espressione della sua facoltà di agire e di trasformare. Nel ricostruire il proprio contesto il colonizzato vive così l’esperienza di una seconda nascita. Questo percorso di riappropriazione della propria libertà e di rifondazione del sé è caratterizzato da tre momenti che Fanon descrive a partire dal caso limite dell’intellettuale rivoluzionario18, espressione estrema del disagio e della possibilità di trasformazione dell’individuo assoggettato. La prima fase è quella dell’assimilazione, dell’accettazione integrale del dominio culturale e materiale del colonizzatore; questa sarà la fase nella quale si cercherà di indossare la maschera bianca, di aderire totalmente, in maniera più o meno attiva, al modello di vita coloniale. In un secondo momento ci sarà la riemersione del ricordo, il recupero angoscioso del proprio passato, si farà esperienza del disgusto per se stessi. Infine, l’intellettuale colonizzato dopo “aver tentato di perdersi nel popolo, di perdersi col popolo”, uscirà dal letargo impostogli dal colonizzatore e si renderà conto di dover scegliere e di dover agire per esistere. E non solo: si accorgerà che non è più possibile distinguere tra sé e la sua scelta, sentirà che - e in questo si avverte distintamente l’eco del pensiero di Jaspers - lo scegliere di agire in una specifica maniera non deriverà semplicemente dall’essere in un dato modo e in un dato luogo, ma piuttosto dal fatto che è proprio nell’atto del decidere che risiede l’origine del suo agire e della sua essenza, la possibilità di riattivare ciò che di più propriamente umano c’è in lui.
8In questa volontà di rottura anche la proverbiale indolenza del colonizzato, descritta nei manuali di psicologia e antropologia dell’epoca, sembra, dice Fanon, scomparire repentinamente, lo stesso algerino che svolge pigramente le mansioni che gli sono state assegnate, che mostra in ogni gesto la sua estraneità ed indifferenza a ciò che lo circonda, acquisisce tutto d’un colpo velocità, forze e prontezza e questo non in virtù di un’inspiegabile mutazione genetica, ma piuttosto perché “il combattimento, riabilitando l’uomo oppresso, svolge un processo di reintegrazione”19, lo restituisce al mondo e a se stesso. Sarebbe paradossale che la stessa solerzia venisse impiegata nello svolgere i compiti assegnatigli dal colonizzatore: “in un regime coloniale un fellah che lavori con ardore, un negro che rifiuti di riposare, sarebbero davvero nient’altro che individualità patologiche”20. L’indolenza non fa quindi semplicemente parte del verbale pubblico21 del dominato, non è solo la maschera grazie alla quale il colonizzato riesce a sottrarsi, indirettamente, alla violenza dei colonizzatori, e nemmeno è lo strumento attraverso il quale è possibile praticare un’erosione lenta e costante del dominio che essi hanno sulla sua vita e sul suo corpo, è piuttosto il marchio visibile dell’oppressione, è il comportamento patologico per il quale è necessario trovare una terapia prima di poter pensare di reclamare qualsiasi rapporto di reciprocità e mutuo riconoscimento. La rassegnazione, l’abulia e l’indolenza sono i segni manifesti dell’alienazione del colonizzato, del suo essere spossessato; radicalizzando la riflessione sartriana, Fanon sostiene che l’algerino sottomesso è un non-uomo in quanto è privato di ogni possibilità di fare progetti. Fermo in un eterno tempo presente, è un individuo bloccato. Il suo passato è reso grottesco dalle caricature che ne fa il colonizzatore, cristallizzandolo in un’immagine statica e stereotipata, il suo futuro non è che eterna ripetizione; non viene da nessuna Storia e non può costruire nessuna Storia. Privato della libertà costitutiva dello scegliere se stesso, il colonizzato si fa automa, si abbandona alla sua alienazione, bestializzan-dosi. Tornano alla mente le notissime parole con le quali Marx, nel I libro de Il Capitale, descrive la solo apparente similitudine tra l’attività umana e quella degli insetti: “Il ragno compie operazioni che assomigliano a quelle del tessitore, l’ape fa vergognare molti architetti con la costruzione delle sue cellette di cera. Ma ciò che fin da principio distingue il peggior architetto dall’ape migliore è il fatto che egli ha costruito la celletta nella sua testa prima di costruirla in cera. Alla fine del processo lavorativo emerge un risultato che era già presente al suo inizio nell’idea del lavoratore, che quindi era già presente idealmente. Non che egli effettui soltanto un cambiamento di forma dell’elemento naturale; egli realizza nell’elemento naturale, allo stesso tempo, il proprio scopo, che egli conosce, che determina come legge il modo del suo operare, e al quale deve subordinare la sua volontà”22. Nella testa del colonizzato non vi è alcun progetto, la sua attività è un trascinarsi, la rassegnazione sembra essere la sua unica risorsa e il suo rifugio, piuttosto che il sintomo più evidente della sua malattia. È proprio nell’analisi della relazione tra questi due opposti, indolenza e violenza, che Fanon individua l’unico percorso terapeutico possibile per le nevrosi del colonizzato. Condannato ad essere cosa nelle mani del colonizzatore, l’algerino deve rompere l’incantesimo che ha trasformato la sua carne in pietra, iniziare a muoversi e ad agire. Bisogna fuggire quel movimento immobile23 che ha paralizzato la classe operaia europea, facendole confondere la dialettica con la logica dell’equilibrio, è necessario rimettersi in moto, distruggere i vecchi legami e crearne di nuovi, smettere di temere ed invidiare un’Europa ormai morta, affidarsi invece alla violenza purificatrice e terapeutica, senza dimenticare però l’obiettivo ultimo, quello di “condurre l’uomo ad essere uomo d’azione mantenendo intorno a sé il rispetto dei valori fondamentali che rendono umano il mondo: questo è il primo scopo di colui che, dopo avere riflettuto, si prepara ad agire”24.
9Individuando nell’indolenza piuttosto che nella violenza il sintomo di una condotta malata e antisociale, Fanon compie dunque un’opera di ribaltamento di molte delle riflessioni degli studiosi che avevano contribuito a fabbricare un’alterità coloniale ideale. Fanon passa dalla patologizzazione del conflitto25 tra colonizzato e colonizzatore teorizzata - in gradi e attraverso percorsi radicalmente differenti - da studiosi come Mannoni, Porot, Aubin e Carothers, alla teorizzazione del conflitto come strumento terapeutico. In particolare egli si sofferma sullo studio di Carothers26 sul movimento Mau Mau che pretenderebbe di gettar luce e indicare soluzioni27 circa la pacificazione del Kenia e risolvere l’emergenza provocata nel paese dall’insurrezione dei colonizzati; in questo studio non ci sono esitazioni nel definire i ribelli e, in particolare i loro leaders politici e intellettuali, criminali psicopatici per i quali non c’è alcuna possibilità di rieducazione, fornendo così un supporto ideologico alla più feroce repressione. I kenioti ribelli sarebbero dunque non solo non solo pazzi ma, irrimediabilmente pazzi.
10Distanti in tutto e per tutto le teorie dello studioso britannico e di quello martinicano si incontrano in un solo punto cruciale: le osservazioni fatte sui Mau Mau non fanno che confermare l’idea che nessun colonizzato, sfruttato, maltrattato, può essere considerato realmente sano. Mentre però la psichiatria precedente suggeriva, in maniera più o meno velata, che la guarigione e normalizzazione del colonizzato non potesse che passare per la sottomissione al paternalismo del colonizzatore e per l’accettazione del modello occidentale, in Fanon invece sono il rifiuto radicale e il tentativo di emancipazione da questo modello ad essere considerati terapeutici; la psicopatologia del Nero, dell’arabo, del colonizzato è dunque interpretata non come esistente di per sé, ma come risultato della azione coloniale. A suffragio di questa tesi ne I dannati della terra viene mostrato come nel periodo in cui la colonizzazione non era contestata apertamente e collettivamente, anche con lo strumento della lotta armata, il numero delle patologie psichiche diagnosticate era altissimo e gli algerini affollavano i reparti degli ospedali psichiatrici.
11La terapia psichiatrica può dunque superare la sua ambiguità, il suo essere phàrmakon, rimedio e al contempo veleno, solo quando viene disattivato il corto circuito esistente tra un mondo esterno malato, nel quale si nega l’Uomo, e l’individuo che reclama il suo diritto ad essere riconosciuto come soggetto. Questo superamento, che è anche e sempre percorso individuale, non può che compiersi in maniera collettiva, in quanto - sottolinea Fanon anticipando di alcuni anni il Foucault di Sorvegliare e punire - la condizione primaria della sottomissione totale è la solitudine: la mancanza di rispecchiamento negli altri, l’incapacità a cogliere concretamente ciò che di comune ci avvicina, l’essere profondamente isolati, comporta l’impossibilità di costruire il senso della nostra esistenza, rendendoci soggetti patologici. La negazione dell’Uomo messa in atto dal sistema coloniale non consiste solo nel porre ai limiti o addirittura al di fuori della comunità il colonizzato da un punto di vista giuridico; la negazione di un’uguale dignità riguardo ai diritti e alla partecipazione politica del colonizzato va infatti di pari passo con la sua esclusione esistenziale, col rifiuto del suo riconoscimento come individuo. L’algerino descritto da Fanon vive da clandestino e da esiliato all’interno dei confini della propria terra, braccato e perseguitato, non si riconosce in nessuno e non può fidarsi di nessuno, è radicalmente solo. Eppure nel descrivere la medesima atomizzazione, la totalità del controllo e del dominio, l’impossibilità di ogni comunicazione, lo sguardo di Fanon e quello di Foucault scrutano oggetti distanti, leggono gli stessi fenomeni in una prospettiva differente. La solitudine sperimentata dal colonizzato descritto da Fanon non è infatti soltanto la prova decisiva del suo scacco, non mostra solo l’evidenza di una macchina del dominio perfetta; il suo isolamento può, al contrario, rappresentare, assieme al punto massimo della nevrosi e della dissociazione, il fuoco generatore di un’angoscia responsabilizzante e produttiva, non paralizzante. Fanon pone l’uomo colonizzato al contempo al di fuori e al di dentro del sistema coloniale: non è solo oggetto, prodotto e ingranaggio di un organismo dispotico, ma anche possibile soggetto attivo nella costituzione di quella Nazione che è la matrice materiale entro la quale il riscatto del soggetto, l’affermazione della sua cultura e la sua guarigione, si fanno possibili28. Diversamente da quanto avviene per Foucault, per Fanon la questione centrale non è tanto quella di identificare l’epistème che informa e costituisce il mondo coloniale, di comprendere secondo quali meccanismi questo strutturi e assoggetti ogni parte dell’esistenza umana, piuttosto egli è impegnato ad evidenziare e valorizzare l’autonomia del soggetto e le sue potenzialità, a teorizzare non il suo farsi agire, ma il suo agire libero, la capacità dell’individuo sottomesso di emanciparsi e di costruire un discorso suo proprio. Nell’opera dello psichiatra martinicano l’umanesimo di Sartre, e il suo corollario secondo cui scegliendomi, io scelgo l’uomo, è portato alle estreme conseguenze: per Fanon nell’atto dello scegliere io non scelgo solamente me come persona e la mia comunità, ma le edifico e le realizzo concretamente sulle macerie ciò che le precedeva. I dannati della terra si configura, in quest’ottica, non solo come il manifesto politico dell’emancipazione del Terzo Mondo dal giogo coloniale, ma come vero e proprio testamento di un mondo che sta implodendo, che si inabissa per scomparire una volta per tutte. Il sottrarsi al dominio coloniale è dunque in primo luogo il compimento di un suicidio; se “la madre coloniale difende il figlio contro se stesso, contro il suo io, contro la sua fisiologia, contro la sua biologia, la sua sventura ontologica”29, la comunità dei colonizzati deve abbandonare ogni illusione rassicurante e affrontare la propria patologia, autodistruggersi per come si era conosciuta e accettare la sfida di reinventare se stessa e con essa quello che Fanon ha definito l’uomo totale30.
Notes de bas de page
1 S. ŽIŽEK, VIolence (2008), trad. it. La violenza invisibile, Rizzoli 2007, pp. 7 e ss.
2 F. FANON, Médecine et colonialisme in L’an V de la révolution algérienne (1959), trad. it. Medicina e colonialismo, in Scritti politici. L’anno V della rivoluzione algerina, vol. II, DeriveApprodi 2007, p. 105.
3 Ibidem, p. 110.
4 Ibidem, p. 116.
5 F. FANON, Le Syndrome nord-africain (1952), trad. it. La «sindrome nordafricana», in Scritti politici. Per la rivoluzione africana, vol. I, DeriveApprodi 2006, pp. 23 – 41.
6 H. ALLEG, La Question, éd. De Minuit 1958, pp. 74 e ss.
7 F. FANON, Les damnés de la terre (1961), trad. it. I Dannati della terra, Einaudi 1972, pp. 215 e ss.
8 “Le docteur me tapotait doucement les joues. Presque en chuchotant, d’une voix qu’il voulait amicale, il disait: «Henri! C’est Marcel; tu vas bien?» (…). Autour de moi, assis sur des lits de camp, des paras et des officiers – ceux que je connaissais et d’autres, sans doute conviés à assister à l’expérience – écoutaient en silence. Je vis que le docteur avait une feuille de papier à la main et je compris que c’était la liste des questions qu’il devait me poser.”, H. ALLEG, op. cit., pp. 78 – 79.
9 F. FANON, Les damnés de la terre (1961), trad. it. I Dannati della terra, Einaudi, Torino 1961, p. 6.
10 Risulterà sempre più evidente l’equivalenza tra il rapporto del medico francese con il paziente immigrato e quello del torturatore francese con il colonizzato algerino; anche tra le pratiche razziste caratteristiche dei regimi totalitari (come quello nazionalsocialista) e quelle dei governi democratici (come quello inglese, belga o francese) Fanon non riscontrerà che differenze di grado. Ad essere attivato è infatti il medesimo dispositivo di assoluta reificazione e negazione dell’Altro. Cfr. Racisme et culture, intervento al Primo Congresso degli scrittori e degli artisti neri di Parigi (1956), trad. it Razzismo e cultura, in Scritti politici. Per la rivoluzione africana, cit., pp. 52 e 53.
11 “Le vrai malade, dans le société colonisé, c’est bien l’assimilé et non pas celui qui refuse d’être assimilé (…). Si l’identité se refuge dans la folie pour échapper à l’oppression, la culture est le véritable lieu de force et de résistance de la société civile contre l’Etat colonial et l’impérialisme culturel.”, D. MAXIMIN, Frantz Fanon et la folie de la désaliénation, in AA. VV., Mémorial International Frantz Fanon. Fort-de-France, (31 mars au 3 avril 1982), éd. Présence africaine, Paris 1984, pp. 138 – 139.
12 F. FANON, I Dannati della terra, cit., p. 185.
13 Ibidem, p. 186.
14 E. DE MARTINO, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi 1977, pp. 377 - 378.
15 F. FANON, I Dannati della terra, cit., p. 225.
16 Ibidem, p. 83.
17 Ivi.
18 Ibidem, pp. 160 e ss.
19 Ibidem, p. 225.
20 Ibidem, p. 226.
21 J. C. SCOTT, Domination and the Arts of Resistance: Hidden Transcripts (1990), trad. it. Il dominio e l’arte della resistenza. I “verbali segreti” dietro la storia ufficiale, Elèuthera 2006.
22 K. MARX, Das Kapital, I (1867), trad. it., Il Capitale, Vol. I, Terza sezione: La produzione del plusvalore assoluto, Editori Riuniti 1994, p. 212.
23 F. FANON, I dannati della terra, cit., p. 242.
24 F. FANON, Peau noire masques blancs (1952), trad. it., Pelle nera maschere bianche, Marco Tropea 1996, p. 193.
25 Ibidem, p. 76.
26 J. C. CAROTHERS, Psychologie normale et pathologique de l’Africain, Organisation mondiale de la Santé, 1954.
27 Ibidem, p. 1.
28 H. OSSEBI; J. ASSELAM, Identités culturelles et construction nationale. Problèmes et enjeux actuels à partir de l’œuvre de Frantz Fanon, in AA. VV., L’actualité de Frantz Fanon, Actes du colloque de Brazzaville, cit., pp. 245 – 253.
29 F. FANON, I dannati della terra, cit., p. 150.
30 Ibidem, p. 241.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014