Versión clásicaVersión móvil

Identità in dialogo. La liberté des mers

 | 
Rossella Bonito Oliva

Un lavoro sul campo

Testimonianza del rappresentante della Croce Rossa Italiana

Massimo Barra

Texto completo

1Sono particolarmente lieto di poter portare la testimonianza del movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa su temi rilevanti specialmente sul piano umano ed umanitario quali quelli di cui si occupa il presente convegno.

2I fenomeni migratori hanno, negli ultimi tempi, attirato la crescente attenzione del nostro movimento che - pur riconoscendo i molti benefici prodotti dalle migrazioni nel corso della storia dal punto di vista economico, culturale e, non ultimo, genetico - non può far a meno di considerare con profonda preoccupazione le implicazioni umanitarie, spesso purtroppo tragiche, che siffatti fenomeni sottendono.

3Venendo al tema specifico del mio intervento, cioè migrazioni tra confini e identità plurali, devo confessare che quando mi è stato proposto son rimasto non poco perplesso perché non solo non capivo bene di cosa avrei dovuto parlarvi quest’oggi, ma soprattutto non mi era chiaro sotto quale ottica avrei dovuto fare un tale intervento: quella della storia o della geografia umana, oppure ancora della sociologia, ovvero della psicologia, tutte specialità a me sostanzialmente aliene.

4I miei amici e collaboratori mi hanno detto: caro Massimo questi signori ti stanno chiedendo di parlare dell’uomo e della sua eterna ricerca della felicità.

5Immediatamente dopo questa risposta, la parte critica della mia coscienza ha continuato a pormi il dubbio: ma perché questi signori dovrebbero essere interessati proprio alla mia esperienza personale?

6Ma qui, devo ammettere, ho avuto gioco facile: ho iniziato a fare il volontario quando avevo 8 anni. Dal 1965 compio missioni in tutto il mondo per la Croce Rossa. Sono stato in 108 diversi paesi di tutti i continenti. Dal 1974 ho curato 35.000 drogati. In tutti questi anni ho incontrato decine di migliaia di persone: ricchi e poveri, potenti e miserabili, forti ed ammalati, governanti e pezzenti, nobildonne e prostitute. Ho frequentato i più diversi ambienti: Quirinale e bidonvilles, grandi alberghi e capanne di stracci, salotti e celle di prigione.

7Penso quindi di avere qualcosa di interessante da dire sul tema.

8Per fare questo, ritengo però opportune alcune definizioni preliminari.

9La migrazione fa parte del destino dell’uomo, almeno a partire dal peccato originale e dalla conseguente cacciata dall’Eden. Nel corso della Storia abbiamo infatti più volte avuto dimostrazione di questa intima predisposizione, come scrisse Dante: “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza!”

10La migrazione è l’agire dell’uomo, nella sua costante tensione alla felicità ed alla conoscenza, sull’unica variabile assoluta per lui disponibile, ovvero quella spaziale.

11In quanto tale questa migrazione è sempre atto deliberato, mai coatto.

12Devono escludersi da questa nozione quei fenomeni di temporaneo spostamento di masse più o meno grandi di popolazione determinati da calamità naturali, altri disastri e conflitti bellici: ci troviamo in questo caso di fronte a sfollati/profughi, non a migranti.

13Analogo discorso deve essere fatto per le persone che abbandonano forzatamente il loro Paese perché in immediato pericolo di vita, in ragione, per esempio, di persecuzioni religiose, etniche, politiche o di altra natura: è questo il caso dei rifugiati.

14È evidente, in tale impostazione, che lo sfollato/profugo ed il rifugiato potranno comunque divenire migranti nel momento in cui gli stessi si determinano a non rientrare più nei propri paesi, decidendo di inseguire altrove la felicità.

15Così rappresentata, la situazione appare abbastanza lineare, quasi elementare direi, ma così non è. Anche qui la Storia ci offre eventi che è difficile valutare in modo univoco e netto, in bianco o nero tanto per utilizzare il titolo di un intervento che seguirà. Voglio dire che tra il “bianco” di chi decide di partire per esser felice ed il “nero” di chi invece resta attaccato alle sue radici, vi è tutta una gamma di “grigi” che comprende eventi migratori, frequenti anche in questa fase storica, di persone che, pur non volendo partire, decidono di farlo per ricercare migliori condizioni di vita.

16Tra quelle appena enunciate, queste componenti dovrebbero collocarsi nella categoria del migrante perché queste persone scelgono deliberatamente di abbandonare il proprio Paese senza essere in immediato e grave pericolo di vita come invece accade per lo sfollato od il rifugiato. Nondimeno non si può ignorare che in questo caso la volontà di questi uomini e donne è viziata o fortemente condizionata da fattori esterni, come, per esempio, la crescente difficoltà a soddisfare elementari bisogni oppure forme più o meno velate di violenza morale.

17Tali circostanze mi portano ad individuare l’ulteriore categoria del migrante condizionato, che si colloca tra quella del migrante puro e quelle del rifugiato e profugo/sfollato.

18Ciò posto, occorre ora delimitare il campo dell’altro concetto presente nel tema che svolgo, ovvero quello dell’‘identità’.

19L’identità rappresenta l’insieme delle qualità che connotano un individuo e che lo rendono inevitabilmente - e, aggiungo, fortunatamente - diverso dagli altri.

20L’identità non è un insieme semplice, bensì complesso: esso non è quindi la somma di singole caratteristiche (fisiche, caratteriali, morali ecc.), bensì il prodotto di altre identità che definirei “di contesto”.

21Giustamente il titolo del mio intervento parla quindi di identità plurali, nel senso che ognuno di noi ha probabilmente un’identità familiare, una professionale, una sociale e così via, a seconda dei vari ambiti in cui si svolge la nostra vita.

22Ma la pluralità delle identità non si ferma qui.

23Occorre anche considerare che le identità, essendo qualcosa di percepito dagli altri soggetti presenti nel contesto, rappresentano irrimediabilmente un giudizio soggettivo, che quindi varia a seconda del soggetto che lo esprime. Ci sono persone che per me sono profondamente immorali che invece da altri vengono reputate maestri di moralità; ci sono persone che per me hanno un carattere forte, ma che da altri sono invece giudicate quali yes men.

24Come vedete, la pluralità delle identità si manifesta non solo da contesto a contesto, ma anche nell’ambito di uno stesso contesto.

25Fatte queste premesse su migrazione ed identità dovremmo ora esaminare i modi in cui tali concetti possono interrelazionarsi, anche e soprattutto facendo qualche riferimento storico per corroborare la nostra indagine.

26Non ci soffermeremo molto sulle figure che abbiamo escluso dal novero dei migranti, ovvero il rifugiato, lo sfollato/profugo e la persona oggetto di traffico di esseri umani: in tutti questi casi, infatti, gli atti criminali o i fatti naturali che determinano l’esodo o la sparizione di persone non solo producono vere e proprie mutilazioni nell’identità dei soggetti colpiti, e quindi nella loro dignità personale, ma, ahinoi, ne ledono spesso la vita o l’integrità fisica.

27Aggiungo solo che tutti questi casi – che, purtroppo, secondo alcuni studi, riguardano tra le 600.000 ed 800.000 persone in tutto il mondo ogni anno - costituiscono tradizionalmente terreno d’azione della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in partnership con organizzazioni governative e non, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra.

28Passerei quindi alla figura del migrante puro: soggetto che, senza particolari costrizioni, può e decide di far leva sulla variabile disponibile dello spazio per proseguire nella sua ricerca della felicità o, comunque, di una “better life”.

29Da Ulisse ad Alessandro Magno, da Genghis Khan ai corsari inglesi mitologia e Storia ci offrono molteplici esempi di siffatta figura.

30Ma uno dei migliori archetipi del migrante puro resta, a mio avviso, il pioniere nell’epopea del Far West americano, rappresentato da persone che hanno continuamente, anche di generazione in generazione, ricercato quella felicità riconosciuta dalla loro costituzione, spostando continuamente la frontiera ad occidente, spesso soli o accompagnati unicamente dal proprio nucleo familiare.

31Anche in Italia possiamo dire di aver avuto e di avere tuttora esempi di migrante puro, come certi navigatori o uomini d’arme del passato oppure come alcuni moderni imprenditori.

32Guardando al passato ed al presente possiamo dire che i migranti puri sono in genere persone di cultura ed estrazione sociale varia, spesso accomunati da alcuni tipici tratti personali che non di rado anche chi vi parla ha personalmente riscontrato: e cioè un tenue senso di appartenenza a contesti geograficamente o socialmente limitati ed una sconfinata passione per le novità.

33Siffatte caratteristiche, sovente accompagnate da una propensione spiccata al dialogo ed alle relazioni interculturali, sembrano consentire al migrante puro una particolare abilità nel ricrearsi senza particolari difficoltà nuovi ambiti di vita e quindi nuove identità senza troppo soffrire del distacco dalle precedenti.

34In questa visione, le identità del migrante puro rappresentano fasi diverse della sua continua tensione alla felicità che non conosce confini politici o convenzioni sociali, vissuti, questi, come limiti non naturali perché creati da altri uomini.

35Oggigiorno, il migrante puro è generalmente in possesso di un minimo di mezzi materiali o di savoir-faire suscettibili di essere in qualche modo apprezzati dai mercati.

36Vi posso però dire che nella mia vita, durante i miei innumerevoli viaggi, mi sono anche imbattuto in migranti puri che non avevano queste ultime caratteristiche: penso per esempio a miei molti amici del movimento, che si spostano continuamente da un paese all’altro del mondo non per offrire know-how o altre utilità economiche, ma semplicemente per aiutare i più bisognosi perché questa è la loro missione e questo li rende felici.

37In tutti i casi, il migrante puro è comunque colui che ritiene di essere un cittadino del mondo, che pensa: ovunque poggio il mio cappello, lì è la mia casa.

38È proprio tra le schiere di questi sognatori che la storia ha sovente pescato quei veri e propri campioni che con il loro gusto dell’esplorazione e le loro scoperte hanno aumentato le potenzialità umane, migliorando le condizioni di vita di tutti.

39Dobbiamo capire che la possibilità di sognare rappresenta di per sé un motivo di speranza e di crescita per il genere umano.

40Vi confesso che essendo esponente di un movimento che annovera l’universalità fra i propri principi fondanti non posso fare a meno di guardare con simpatia e con una certa dose di emozione al migrante puro ed al suo rapporto con il mondo.

41E veniamo invece alla figura di migrante maggiormente ricorrente nella storia, ovvero il migrante condizionato, colui che è indotto a lasciare il luogo natio, i suoi affetti, i suoi interessi per ricercare altrove condizioni di sopravvivenza oppure perché oggetto di violenza morale e/o fisica (ed in quest’ultimo caso è labile la differenza con la figura del rifugiato).

42La storia, anche qui, offre molteplici esempi, a partire dalla diaspora degli ebrei, per poi passare ad altre migrazioni più o meno di massa che nel corso dei secoli hanno toccato altre comunità quali, per esempio, quella armena e palestinese.

43Ben sappiamo che anche la penisola italica è stata a sua volta punto di approdo e partenza per analoghi flussi migratori: si pensi, per esempio, agli arrivi delle comunità greche ed albanesi nell’Italia meridionale tra la fine del medio evo e l’inizio dell’era moderna, oppure all’esodo, di dimensioni quasi bibliche, dei nostri connazionali verso il nuovo mondo tra la fine del 1800 e gli inizi del secolo scorso.

44Senza disporre di dati specifici mi risulta difficile fare un raffronto con le identità del migrante puro. Alcuni aspetti mi colpiscono tuttavia in modo particolare: innanzitutto il carattere “di massa” che normalmente caratterizza queste migrazioni e, soprattutto, lo spiccato senso di appartenenza ai contesti “di partenza” che contraddistingue gran parte dei migranti condizionati.

45Come noto, queste migrazioni sono alimentate generalmente da popolazioni provenienti dalla stessa nazione, spesso dalle stesse regioni o villaggi – e, specialmente nell’esperienza emigratoria italiana, dallo stesso quartiere, parrocchia o famiglia – che, recando scolpito nel cuore il dolore che ha accompagnato la loro partenza, vivono i confini e la distanza come fattori di pericolo per la propria identità.

46Sappiamo quindi che i protagonisti di simili migrazioni, una volta arrivati nel paese ospitante - o host community, per usare terminologia anglosassone - cercano non di rado di ricreare, per quanto possibile, i contesti culturali lasciati nei luoghi natii, così tentando di preservare le proprie identità.

47È questa la migrazione delle tante chinatown e little Italy del mondo, risultato di dinamiche identitarie analoghe a quelle ora riscontrabili anche in molte comunità di migranti stabilitesi negli ultimi decenni in Italia.

48A differenza del migrante puro, il migrante condizionato è spesso ostacolato nelle sue peregrinazioni e, talvolta, anche strumentalizzato, persino per finalità belliche (come abbiamo visto di recente in occasione della crisi libica, dove la cosiddetta “bomba demografica” è stata sovente brandita come possibile ritorsione).

49In tutti i casi i migranti condizionati – a differenza, come abbiamo visto, di quelli “puri” - non sembrano considerarsi cittadini del mondo, sovente accarezzando anzi l’idea di un possibile ritorno nella terra dei padri.

50Questo loro tratto identitario - che ha portato talune delle comunità di migranti citate in precedenza a conservare per secoli tradizioni ed idiomi dei paesi di provenienza – risulta non meno complesso di quello dei migranti puri ed appare riflettersi in modo problematico sull’integrazione nei contesti di arrivo.

51I migranti condizionati – purtroppo la stragrande maggioranza di quei circa 190/200 milioni di persone (230 milioni previsti per il 2050) che, secondo l’ONU, migrano ogni anno in tutto il mondo – rappresentano sempre più un campo di azione per la croce rossa, sia nei “centri di accoglienza” (spesso vere e proprie strutture di detenzione) in cui incappano vieppiù tali flussi, sia nei paesi di destinazione dove l’integrazione sociale, ma anche l’accesso a beni e servizi di prima necessità, inclusa l’assistenza sanitaria, costituisce spesso una quotidiana sfida.

52Possiamo infatti osservare che i problemi identitari del migrante condizionato sono frequentemente accompagnati dalla paura del diverso che si diffonde nelle host communities all’arrivo di nuove ondate migratorie, paura che, purtroppo, dà la stura a pregiudizi che associano a detti fenomeni la recrudescenza di attività criminali o la diffusione di nuove malattie. Siffatti pregiudizi possono riflettersi sui comportamenti individuali, in modo talvolta ridicolo (basti pensare a coloro che indossano mascherine protettive quando transitano in alcuni quartieri ad alta densità di immigrati) o anche, in modo preoccupante, su quelli collettivi, con la formazione o il rapido sviluppo di formazioni politiche a carattere xenofobo rivendicanti aprioristicamente la superiorità dell’identità culturale, religiosa ed etica della propria comunità.

53La purtroppo frequente drammaticità e sofferenza dell’integrazione del migrante, che risulta da tutte queste situazioni di carattere giuridico e sociale, induce il movimento della croce rossa e mezzaluna rossa ad integrare con servizi innovativi gli interventi di assistenza umanitaria svolti in questo settore.

54Cerchiamo quindi di promuovere approcci culturali che rispettino la diversità, la non violenza e l’accoglienza dei migranti, anche mediante iniziative di volontariato che coinvolgano ugualmente host communities ed immigrati, specialmente nelle fasce più giovani di questi gruppi.

55Cerchiamo anche di fornire – ove possibile – servizi di supporto psicologico alle famiglie, ovvero servizi di assistenza legale ed amministrativa.

56Siffatta articolata azione a tutela della dignità umana è poi accompagnata da un’azione di advocacy svolta nei confronti dei decision makers a tutti i livelli, azione intesa a dare una prospettiva umanitaria alle decisioni politiche riguardanti i migranti.

57Per concludere, posso affermare che nella mia esperienza, il migrante puro vive le sue identità in modo disinvolto, grazie anche all’azione armonizzante della sua passione per le novità, che lo porta a muoversi indipendentemente da necessità materiali contingenti.

58Il migrante condizionato, per contro, vive la sua condizione in una dimensione spesso tragica, cercando di conservare, per quanto possibile, le identità sviluppate nei contesti di provenienza.

59In ogni caso dobbiamo sempre ricordarci di avere a che fare non con masse indistinte ma con singoli individui, ognuno diverso dall’altro, ognuno irripetibile, con la sua storia, il suo vissuto, le sue passioni, la sua volontà, i suoi affetti, i suoi ricordi.

60Il vivere è un esercizio difficile per ognuno di noi, immaginiamo quanto più difficile sia la lotta quotidiana per la sopravvivenza di chi lascia la propria terra per ritrovarsi in un paese straniero nelle mani e nel potere di altre leggi e di altri uomini non necessariamente, anzi quasi mai, ben disposti nei suoi confronti.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search