Table des matières
Rossella Bonito Oliva
IntroduzioneGiuseppe Cacciatore
Universalismo e cura per la differenzaDimensioni interculturali nel pensiero di Vanna Gessa Kurotschka
Carla Pasquinelli
Derive etnocentriche- La costruzione della violenza
- Etnocentrismi quotidiani
- L’arbitrio della cultura
- Patrie culturali
- Corpi sequestrati
- Il peccato originale dell’umanità
- Crimini di pace
- Un continuum genocida
- Panico morale
- Stati di negazione
- Prevenzione e nuda vita
- Fare vivere e lasciare morire
- Dall’etnocentrismo al razzismo
Rosario Diana
Identità individuali e contesti interculturaliGiuseppe D’Anna
L’inimmaginabilità ‘interculturale’ dell’altroBeatrice Ferrara
“A mirror permutation of the nation”: DJ Spooky remixa la nascita di una nazione di D.W. GriffithSilvana Carotenuto
Tra perdono, tecnologia e futuro: l’interculturalità contemporanea risposta a Beatrice FerraraIain Chambers
L’etica della ripetizione, ovvero imparando dal DjAdele Del Guercio
La tutela dei minori stranieri tra diritti consolidati e politiche di chiusura verso l’ “Altro”- 1. Introduzione
- 2. La tutela del minore nell’ordinamento internazionale
- 2.1. La Convenzione delle NU sui diritti del minore
- 3. La tutela del minore straniero in Europa
- 3.1 Il diritto del minore straniero all’unità familiare
- 4. La tutela del minore straniero nell’ordinamento italiano
- 4.1 Il minore straniero nel T.U. sull’immigrazione
- 4.2 Il diritto del minore straniero all’unità familiare
- 4.3 Altri effetti del “Pacchetto Sicurezza” sulla condizione del minore straniero in Italia
- 4.4 Prassi applicative lesive dei diritti dei bambini e degli adolescenti stranieri
- 5. Conclusioni
Giuseppe Cataldi
Migrazione e accoglienza: una questione di “diritti”?Andrea Patroni Griffi
Lineamenti della tutela costituzionale dei minori stranieri- 1. Un breve prospetto dei temi
- 2. La dimensione costituzionale della tutela dei minori stranieri alla luce dei principi supremi
- 3. Il minore straniero quale destinatario delle norme costituzionali di tutela dei minori
- 4. Le irragionevoli differenziazioni legislative di trattamento nella giurisprudenza costituzionale
- 5. Alcune considerazioni conclusive sull’effettività dei diritti ed i recenti pericoli di regresso anche nella tutela dei minori stranieri
Gianpiero Coletta
L’attribuzione del diritto di voto agli immigrati extracomunitari e la sua compatibilità con l’ordinamento costituzionale- 1. La trasformazione dell’Italia in Paese d’immigrazione e l’assenza di ostacoli costituzionali all’approvazione di una legge che renda più agevole l’acquisto della cittadinanza per gli extracomunitari regolarmente residenti
- 2. I diritti costituzionali dei cittadini e la loro estendibilità agli stranieri
- 3. Il possibile allargamento del suffragio ai non cittadini e la sua coerenza con il diritto internazionale e la giurisprudenza della Corte costituzionale
Pietro Ciarlo
Nuovi cittadini e vecchie sudditanzeEmanuele Rossi
Riflessione su cittadinanza e migrazioneRaffaele Nocera
NotaNadia Matarazzo
Istanbul, gateway delle migrazioni internazionaliFabio Amato
Geografia e migrazioni internazionali