Identità in dialogo. La liberté des mers
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della per...
Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-575-6259-9
DOI : 10.4000/books.mimesis.1856
Collection : Quaderni di bioetica | 2
Année d’édition : 2012
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-575-1218-1
Nombre de pages : 298
Rossella Bonito Oliva
IntroduzioneGiuseppe Cacciatore
Universalismo e cura per la differenzaDimensioni interculturali nel pensiero di Vanna Gessa Kurotschka
Carla Pasquinelli
Derive etnocentricheRosario Diana
Identità individuali e contesti interculturaliGiuseppe D’Anna
L’inimmaginabilità ‘interculturale’ dell’altroBeatrice Ferrara
“A mirror permutation of the nation”: DJ Spooky remixa la nascita di una nazione di D.W. GriffithSilvana Carotenuto
Tra perdono, tecnologia e futuro: l’interculturalità contemporanea risposta a Beatrice FerraraIain Chambers
L’etica della ripetizione, ovvero imparando dal DjAdele Del Guercio
La tutela dei minori stranieri tra diritti consolidati e politiche di chiusura verso l’ “Altro”Giuseppe Cataldi
Migrazione e accoglienza: una questione di “diritti”?Andrea Patroni Griffi
Lineamenti della tutela costituzionale dei minori stranieriGianpiero Coletta
L’attribuzione del diritto di voto agli immigrati extracomunitari e la sua compatibilità con l’ordinamento costituzionalePietro Ciarlo
Nuovi cittadini e vecchie sudditanzeEmanuele Rossi
Riflessione su cittadinanza e migrazioneRaffaele Nocera
NotaNadia Matarazzo
Istanbul, gateway delle migrazioni internazionaliFabio Amato
Geografia e migrazioni internazionaliIl C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Terzo tempo, fair play
I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia
Giuliana Valerio, Manuela Claysset et Paolo Valerio (dir.)
2017
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto
Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola et al. (dir.)
2016
Biosfera, acqua, bellezza
Questioni di bioetica ambientale
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2016
Questioni di inizio vita
Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Lorenzo Chieffi et José Ramón Salcedo Hernández (dir.)
2015
Bioetica, ambiente e alimentazione
Per una nuova discussione
Francesco Del Pizzo et Pasquale Giustiniani (dir.)
2014