Identità in dialogo. La liberté des mers
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della...
Lire la suite
- Éditeur : Mimesis Edizioni, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica
- Collection : Quaderni di bioetica | 2
- Lieu d’édition : Milano
- Année d’édition : 2012
- Publication sur OpenEdition Books : 24 mars 2020
- EAN (Édition imprimée) : 9788857512181
- EAN électronique : 9788857562599
- DOI : 10.4000/books.mimesis.1856
- Nombre de pages : 298 p.
Dimensioni interculturali nel pensiero di Vanna Gessa Kurotschka
Testimonianza del rappresentante della Croce Rossa Italiana
La costruzione giuridica del perdono
Spigolature
Tra identificazione e categorizzazione
La trasformazione di Istanbul da capitale imperiale a città globale
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
© Mimesis Edizioni, 2012